Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Massimo rispetto per il tuo evangelist, pero scrivere un interprete
richiede tempo. Lo stesso tempo potrebbe essere occupato in maniera piu
efficiente, per esempio contribuendo al porting .NET di PyPy, questo
sarebbe davvero un passo avanti per la comunita oppure per esempio a
corregere bug nel CPython oppure aderendo ad un progetto Apache.
Iuf, bravi o cattivi programmatori penso sia solo questione di passione e
cultura e non di linguaggio.
I migliori programmatori che conosco scrivono codice C e anche quando si
passa ad oggetti hanno una precisione maniacale per il disegno.




Il giorno 07 settembre 2013 20:27, Francesco Bianco <
info.francescobia...@gmail.com> ha scritto:

> Ottime critiche!
>
> ma queste sono solo i classici motivi di predica bene e razzola male...
> Python è nato con lo spauracchio di essere qualcosa di inutile, e poi vi
> ha conquistati... (forse)
>
> Python è stato porta dentro Java (Jython) in .NET e in mille altre forme,
> paradossale PyPy che si commenta da sola (per giunta è pure finanziato
> dalla comunità Europea).
>
> La cosa che mi dispiace tanto è che ci sono persone che non riescono a
> guardare più lontano del proprio naso!
> Infatti valutano la bontà delle idee considerando quale problema personale
> gli possa essere risolto da le idee medesime (giudizio degli egoisti)
>
> Penso che lo spirito di questa idea sia quello di permettere in modo
> alternativo di conoscere uno strumento (che per intenderci è il linguaggio
> Python, no la release o la distribuzione specifica dell'interprete o del
> web server)
>
> In risposta a buoni o cattivi programmatori, posso dire solo che i
> migliori programmatori che nella mia vita ho mai conosciuto scrivevano
> soltanto Perl.
> Ma è puramente una mia considerazione personale, come le vostre...
>
> Ciao..
>
>
>
> Il giorno 07 settembre 2013 14:30, Francesco Bianco <
> info.francescobia...@gmail.com> ha scritto:
>
> Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
>> http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
>> un interprete Python  scritto in php.
>>
>
>
>
> --
> Ing. Francesco Bianco
> Analyst & Software Designer
> - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
> linkedind: http://it.linkedin.com/in/javanile
> email: info.francescobia...@gmail.com
> blog: http://openplanning.blogspot.com
> sito: http://www.javanile.org
> telefono: +39 320 04 66 987
> p.iva: 02360350819
>
> --
> Ai sensi del D.L. n° 196 del 30/06/03 si precisa che le informazioni
> contenute
> in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario.
> Qualora il messaggio Le fosse pervenuto per errore La preghiamo di
> eliminarlo
> senza copiarlo, e di non inviarlo a terzi, dandocene gentilmente
> comunicazione.
> Grazie.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/10 Giorgio Zoppi 

> I migliori programmatori che conosco scrivono codice C e anche quando si
> passa ad oggetti hanno una precisione maniacale per il disegno.


Il C rimane il linguaggio base. Con i suoi limiti come tutti, permette una
livello di astrazione sufficiente a programmare bene (se si vuole
programmare bene) pur rimanendo vicino all'assembly.

Python e' di alto livello, permette di concentrarsi su COSE FARE e non sul
COME FARLO.

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] regexp e gruppi

2013-09-10 Per discussione Daniele Zambelli
Salve a tutti.

Ho un problema che forse si può risolvere con una espressione regolare
adatta.

Un testo LaTeX contiene delle definizioni e delle descrizioni come nel
seguente esempio:

Prima delle modifiche:
\begin{description}
\item[{Semiretta}] \leavevmode
Si dice semiretta ciascuna delle due parti in cui una retta
è divisa da un suo punto. Quel punto si chiama \textbf{origine} della
semiretta.
L'origine appartiene alla semiretta.

\end{description}

Esempi
\begin{itemize}
\item {} \begin{description}
\item[{$4 x ^{2 } - 9   =   0$}] \leavevmode
risoluzione

\end{description}

La prima "description" è una definizione, la seconda no.

Io vorrei trasformarlo nel seguente modo:

Dopo le modifiche:
\begin{definizione}
\textbf{Semiretta}
Si dice semiretta ciascuna delle due parti in cui una retta
è divisa da un suo punto. Quel punto si chiama \textbf{origine} della
semiretta.
L'origine appartiene alla semiretta.

\end{definizione}

Esempi
\begin{itemize}
\item {} \begin{description}
\item[{$4 x ^{2 } - 9   =   0$}] \leavevmode
risoluzione

\end{description}

Io avevo pensato alla seguente espressione:

>>> re1 = re.compile(r'\\begin{description}\n\\item\[\{([^\}]+)\}]
\\leavevmode([^(\\end{description})])\\end{description}', re.M)

seguita dalla sostituzione:

>>> re1.sub(r'\\begin{definizione}\n\\textbf{\1}\2\\end{definizione}'

Ho provato anche a sostituire '\n' con '\xe2\x80\xa9':

>>> re1 =
re.compile(r'\\begin{description}\xe2\x80\xa9\\item\[\{([^\}]+)\}]
\\leavevmode([^(\\end{description})])\\end{description}', re.M)

seguita dalla sostituzione:

>>>
re1.sub(r'\\begin{definizione}\xe2\x80\xa9\\textbf{\1}\2\\end{definizione}'

ma la situazione non è migliorata. Ho fatto altre millemila prove che non
sto a riportare, ma evidentemente mi sfugge qualcosa.

Mi rivolgo ai pazienti maghi delle regexp chiedendo qualche aiuto.

Grazie.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] regexp e gruppi

2013-09-10 Per discussione Marco Beri
2013/9/10 Daniele Zambelli 

> >>> re1 = re.compile(r'\\begin{description}\n\\item\[\{([^\}]+)\}]
> \\leavevmode([^(\\end{description})])\\end{description}', re.M)
>

Sono molto infognato e in questo momento non riesco a darti una mano, ma
qui stai facendo un errore. Non usare le raw string se usi il doppio
backslash.

>>> print r"\\b\n"
\\b\n

>>> print "\\b\n"
\b

>>>

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] regexp e gruppi

2013-09-10 Per discussione Marco De Paoli
così farebbe più o meno quello che ti serve?

re1 = re.compile(r'^\\begin\{description\}\n\\item\[\{([^\}]+)\}\]
\\leavevmode\n(.*)\\end\{description\}$', re.M | re.S)
re1.sub(r'\\begin{definizione}\n\\textbf{\1}\n\2\\end{definizione}',

Il 10 settembre 2013 13:31, Marco Beri  ha scritto:
> 2013/9/10 Daniele Zambelli 
>>
>> >>> re1 = re.compile(r'\\begin{description}\n\\item\[\{([^\}]+)\}]
>> >>> \\leavevmode([^(\\end{description})])\\end{description}', re.M)
>
>
> Sono molto infognato e in questo momento non riesco a darti una mano, ma qui
> stai facendo un errore. Non usare le raw string se usi il doppio backslash.
>
 print r"\\b\n"
> \\b\n
>
 print "\\b\n"
> \b
>

>
> Ciao.
> Marco.
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] regexp e gruppi

2013-09-10 Per discussione Marco De Paoli
Il 10 settembre 2013 15:02, Marco De Paoli  ha scritto:
> così farebbe più o meno quello che ti serve?

ops, sorry per il top posting

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] parsing pagina web

2013-09-10 Per discussione Gollum1
Ciao []

ritornando finelmante al mio "malsano progetto", sto cercando di fare
il parser della pagina web che ho scaricato.

usando python3, uso html.parser come modulo per fare il parsing.

from html.parser import HTMLParser

class TimeTableHTMLParser(HTMLParser):

def __init__(self):
HTMLParser.__init__(self)

def handle_starttag(self, tag, attrs):
if tag == "tr":
for x,y in attrs:
if x.lower()=="class" and y.lower()=="testo2":
print("Ho individuato il campo del giorno")

oa il mio problema è come faccio a prelevare il contenuto di questo tag?

dentro ho una sequenza di tag , i primi tag hanno dei contenuti
che devo prelevare,
i successivi tag  contengono un tag  che negli attributi
contiene altri valori che mi servono.

come faccio a legarli uno con l'altro? come posso vedere al suo interno?

se faccio hendle_data(data), mi vedo passare i dati contenuti in TUTTI
i tag della pagina, non solo quelli di cui ho bisogno... come posso
fare a discriminare quelli su cui devo lavorare?

Tnx

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Francesco Bianco
Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo esempio:
http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start



Il giorno 07 settembre 2013 14:30, Francesco Bianco <
info.francescobia...@gmail.com> ha scritto:

> Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
> http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
> un interprete Python  scritto in php.
>



-- 
Ing. Francesco Bianco
Analyst & Software Designer
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
linkedind: http://it.linkedin.com/in/javanile
email: info.francescobia...@gmail.com
blog: http://openplanning.blogspot.com
sito: http://www.javanile.org
telefono: +39 320 04 66 987
p.iva: 02360350819

--
Ai sensi del D.L. n° 196 del 30/06/03 si precisa che le informazioni
contenute
in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario.
Qualora il messaggio Le fosse pervenuto per errore La preghiamo di
eliminarlo
senza copiarlo, e di non inviarlo a terzi, dandocene gentilmente
comunicazione.
Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] parsing pagina web

2013-09-10 Per discussione Gollum1
Voglio provare a spiegarmi meglio:

La pagina è costruita con una serie di tabelle, a me interessano le righe
della seconda tabella. Ogni riga utile (tag: TR) è identificata con  la
classe "testo2".
Ogni riga rappresenta un giorno. Ogni tabella rappresenta un mese.
Il record del giorno è praticamente diviso in record (tag TD) alcuni campi
sono composti dai dati che mi servono come contenuto dei tag, altri campi
(le timbrature) sono contenuti come attributo di un tag incluso (tag input).

Di tutto il resto non mi importa nulla, il parser invece mi scandisce
comunque tutta la pagina, e non riesco a costruire qualcosa di utile per la
lettura di ogni singolo record e la sua suddivisione in campi.

Grazie.
-- 
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Tutorial sulla programmazione

2013-09-10 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno 08 settembre 2013 22:57, Marco Beri  ha
scritto:

> Ora chiedo a voi: siete a conoscenza di un tutorial fatto bene che spieghi
> le basi della programmazione partendo da zero, magari usando python? Ah, il
> ragazzo conosce strabene l'inglese.
>
>
Potrebbero andare questi miei lavori:

bitbucket.org/zambu/pylabmat

bitbucket.org/zambu/pygraph

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Kbyte
Il 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco
 ha scritto:
> Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo esempio:
> http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start

Il gioco vale la candela se oltre a permettere un python elementare,
l'interprete è capace di utilizzare una delle vere forze di python: il
mare di librerie a sua disposizione.

Io dubito che ne possa uscire fuori qualcosa di non "didattico", non
voglio smontarti, ma dubito che librerie come lxml e sqlalchemy
possano mai funzionare.

Il rischio è vedere il programmatore PHP dire: "lo vedi? sto python
alla fine è una ciofeca" :P

-- 
| /
| \Byte - Andrea Briganti
Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
Museo archeologia informatica: http://www.verdebinario.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione alexvulpes .
Salve a tutti, l'argomento è un pò accademico ma molto interessante...
Il problema di fondo non è tanto interfacciare python con il php, ma poter
utilizzare python per applicazioni web, con la stessa "facilità" con la
quale possiamo farlo con php...
Programmo per diletto e anche un pò per per lavoro, e spesso mi trovo a
"fare cose" non avendo la disponibilità di scelta della piattaforma...
quindi per applicativi web che girino anche su piccole LAN, o intranet,
sono costretto ad "appoggiarmi" all'ambiente  NET (IIS, C# SQL-express) o
PHP-MySQL-Apache Django che ho incominciato ad apprezzare... sul mio pc
di casa... è totalmente sconosciuto ai più e utilizzare framework
alternativi in Python... impossibile PURTROPPO!!

Butto lì una provocazione ma far dialogare il nostro Python con il
server Apache alla stregua del PHP è impossibile? sono entrambi
interpretati e funzionano anche come linguaggi di scriptma il nostro è
molto più potente e completo come linguaggio...quindi sarebbe una bomba!!!

Su tutti i manuali che ho letto si dice a caratteri cubitali: Python...
utilizzato e apprezzato anche come linguaggio di scripting per il web
beh direi che è un pò fuorviante non è proprio diffuso come linguaggio
per il web, ma capisco che può esserlo e che sia utilizzato per particolari
casi... ma non dai più.

Io metto il nome al progetto: APyCHE!!! ;)





Il giorno 10 settembre 2013 19:23, Kbyte  ha scritto:

> Il 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco
>  ha scritto:
> > Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo
> esempio:
> > http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start
>
> Il gioco vale la candela se oltre a permettere un python elementare,
> l'interprete è capace di utilizzare una delle vere forze di python: il
> mare di librerie a sua disposizione.
>
> Io dubito che ne possa uscire fuori qualcosa di non "didattico", non
> voglio smontarti, ma dubito che librerie come lxml e sqlalchemy
> possano mai funzionare.
>
> Il rischio è vedere il programmatore PHP dire: "lo vedi? sto python
> alla fine è una ciofeca" :P
>
> --
> | /
> | \Byte - Andrea Briganti
> Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
> Museo archeologia informatica: http://www.verdebinario.org
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Tutorial sulla programmazione

2013-09-10 Per discussione Marco Beri
2013/9/10 Daniele Zambelli 

>
> bitbucket.org/zambu/pylabmat
>
> bitbucket.org/zambu/pygraph
>

Grazie Daniele!

Giro anche questi.

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Php + python

2013-09-10 Per discussione Valerio Maggio
On Tuesday, September 10, 2013, alexvulpes . wrote:
>
> Butto lì una provocazione ma far dialogare il nostro Python con il
> server Apache
>

http://wsgi.readthedocs.org/en/latest/
https://docs.djangoproject.com/en/1.5/howto/deployment/wsgi/modwsgi/

-_-"


-- 
Valerio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/10 Giovanni Porcari 

> http://bit.ly/189mS6v


Soccia se e' bella la cosa, passo 1 etc.

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 10/set/2013, alle ore 20:08, "alexvulpes ."  
ha scritto:

> 
> Butto lì una provocazione ma far dialogare il nostro Python con il server 
> Apache alla stregua del PHP è impossibile? sono entrambi interpretati e 
> funzionano anche come linguaggi di scriptma il nostro è molto più potente 
> e completo come linguaggio...quindi sarebbe una bomba!!!
> 
> Su tutti i manuali che ho letto si dice a caratteri cubitali: Python... 
> utilizzato e apprezzato anche come linguaggio di scripting per il web beh 
> direi che è un pò fuorviante non è proprio diffuso come linguaggio per il 
> web, ma capisco che può esserlo e che sia utilizzato per particolari casi... 
> ma non dai più.
> 
> Io metto il nome al progetto: APyCHE!!! ;)
> 
> 
> 
> 

http://bit.ly/189mS6v


;)


G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] regexp e gruppi

2013-09-10 Per discussione Daniele Zambelli
Il giorno 10 settembre 2013 15:02, Marco De Paoli  ha
scritto:

> così farebbe più o meno quello che ti serve?
>

Quasi, ho aggiunto un "?" per rendere pigro il quantificatore *:

Il programmino di prova:

from __future__ import print_function

import re


a = open('../test/def.tex').read()

print('prima:\n{}\n'.format(a))

re1 = re.compile(r'''^\\begin\{description\}\n

\\item\[\{([^\}]+)\}\]\s\\leavevmode\n

(.*?)\n\\end\{description\}$''', re.M |
re.S | re.X)

b = re1.sub(r'\\begin{definizione}\n\\textbf{\1}\n\2\\end{definizione}', a)

print('dopo:\n{}\n'.format(b))

open('../test/defpost.tex', 'w').write(b)

Siete forti!!!

Grazie.

P.S. Se può servire... hai dato un contributo al Libro libero di matematica:
Matematica C3 (www.matematicamente.it), grazie.

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Gia esistono soluzioni in merito come mod_python and fastcgi e cosi via.


Il giorno 10 settembre 2013 20:08, alexvulpes .
ha scritto:

> Salve a tutti, l'argomento è un pò accademico ma molto interessante...
> Il problema di fondo non è tanto interfacciare python con il php, ma poter
> utilizzare python per applicazioni web, con la stessa "facilità" con la
> quale possiamo farlo con php...
> Programmo per diletto e anche un pò per per lavoro, e spesso mi trovo a
> "fare cose" non avendo la disponibilità di scelta della piattaforma...
> quindi per applicativi web che girino anche su piccole LAN, o intranet,
> sono costretto ad "appoggiarmi" all'ambiente  NET (IIS, C# SQL-express) o
> PHP-MySQL-Apache Django che ho incominciato ad apprezzare... sul mio pc
> di casa... è totalmente sconosciuto ai più e utilizzare framework
> alternativi in Python... impossibile PURTROPPO!!
>
> Butto lì una provocazione ma far dialogare il nostro Python con il
> server Apache alla stregua del PHP è impossibile? sono entrambi
> interpretati e funzionano anche come linguaggi di scriptma il nostro è
> molto più potente e completo come linguaggio...quindi sarebbe una bomba!!!
>
> Su tutti i manuali che ho letto si dice a caratteri cubitali: Python...
> utilizzato e apprezzato anche come linguaggio di scripting per il web
> beh direi che è un pò fuorviante non è proprio diffuso come linguaggio
> per il web, ma capisco che può esserlo e che sia utilizzato per particolari
> casi... ma non dai più.
>
> Io metto il nome al progetto: APyCHE!!! ;)
>
>
>
>
>
> Il giorno 10 settembre 2013 19:23, Kbyte  ha
> scritto:
>
> Il 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco
>>  ha scritto:
>> > Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo
>> esempio:
>> > http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start
>>
>> Il gioco vale la candela se oltre a permettere un python elementare,
>> l'interprete è capace di utilizzare una delle vere forze di python: il
>> mare di librerie a sua disposizione.
>>
>> Io dubito che ne possa uscire fuori qualcosa di non "didattico", non
>> voglio smontarti, ma dubito che librerie come lxml e sqlalchemy
>> possano mai funzionare.
>>
>> Il rischio è vedere il programmatore PHP dire: "lo vedi? sto python
>> alla fine è una ciofeca" :P
>>
>> --
>> | /
>> | \Byte - Andrea Briganti
>> Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
>> Museo archeologia informatica: http://www.verdebinario.org
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Carlos Catucci
2013/9/10 Francesco Bianco 

> Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo esempio:
> http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start
>

Letto, carino, ma ... la domanda di fondo permane.

Jthon permtte di usare le librerie java, cosa che in certi casi puo' essere
utile.
Ma se io sono un PHP programmer, oppure devo usare per limiti imposti da
qualcuno (server, cliente, chicchessia) PHp invece che python, a che scopo
usare una cosa che interpreta del codice Python e me lo converte in PHP
equivalente(?), tant vale che prendo un buon framework PHP e uso quello.
L'utilita'  parte il piacere in se di fare la cosa, come scopo
didattico/studio non lo riesco a vedere. Il tempo libero (poco) ll dedico
piu' volentieri a progetti che portino qualcosa di costruttivo (magari
tenere un corso di programmazione in collaborazione con qualche LUG o PUG).

Carlos
-- 
"Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo."
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione alexvulpes .
Si esistono soluzioni in merito, ma non così complete e sfruttabili senza
avere la possibilità di "mettere le mani" sui server web... e la mia
speranza è che si possa programmare un sito web in python, avendo tutta
l'offerta che esiste ora per il php...

Se vuoi avere un hosting che supporti python... augurila soluzione è un
virtual server e lo modifichi come vuoi te... ma costa molto rispetto ai
servizi già presistenti con NET o per php in generale...

La domanda o provocazione era: ma se è un linguaggio di script pensato e
sfruttato anche per il web direi che è falso
viene utilizzato solo per qualche routine in cui si richiede
prestazioni\potenza\duttilità

Il problema non è come sfruttarlo noi, ora, ma trovare un prodotto che
aiuti la divulgazione di Python per il web

Con tutto il rispetto ma capisco il motivo per cui un'azienda sceglie,
oggi, soluzioni con WAMP o LAMP o con.NET hanno un supporto, degli
strumenti di sviluppo e disponibilità di hosting economici nemmeno
lontanamente confrontabile con quelle del Python per il web attuali...
aggiungo purtroppo






Il giorno 10 settembre 2013 22:15, Giorgio Zoppi
ha scritto:

> Gia esistono soluzioni in merito come mod_python and fastcgi e cosi via.
>
>
> Il giorno 10 settembre 2013 20:08, alexvulpes . ha 
> scritto:
>
> Salve a tutti, l'argomento è un pò accademico ma molto interessante...
>> Il problema di fondo non è tanto interfacciare python con il php, ma
>> poter utilizzare python per applicazioni web, con la stessa "facilità" con
>> la quale possiamo farlo con php...
>> Programmo per diletto e anche un pò per per lavoro, e spesso mi trovo a
>> "fare cose" non avendo la disponibilità di scelta della piattaforma...
>> quindi per applicativi web che girino anche su piccole LAN, o intranet,
>> sono costretto ad "appoggiarmi" all'ambiente  NET (IIS, C# SQL-express) o
>> PHP-MySQL-Apache Django che ho incominciato ad apprezzare... sul mio pc
>> di casa... è totalmente sconosciuto ai più e utilizzare framework
>> alternativi in Python... impossibile PURTROPPO!!
>>
>> Butto lì una provocazione ma far dialogare il nostro Python con il
>> server Apache alla stregua del PHP è impossibile? sono entrambi
>> interpretati e funzionano anche come linguaggi di scriptma il nostro è
>> molto più potente e completo come linguaggio...quindi sarebbe una bomba!!!
>>
>> Su tutti i manuali che ho letto si dice a caratteri cubitali: Python...
>> utilizzato e apprezzato anche come linguaggio di scripting per il web
>> beh direi che è un pò fuorviante non è proprio diffuso come linguaggio
>> per il web, ma capisco che può esserlo e che sia utilizzato per particolari
>> casi... ma non dai più.
>>
>> Io metto il nome al progetto: APyCHE!!! ;)
>>
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 10 settembre 2013 19:23, Kbyte  ha
>> scritto:
>>
>> Il 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco
>>>  ha scritto:
>>> > Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo
>>> esempio:
>>> > http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start
>>>
>>> Il gioco vale la candela se oltre a permettere un python elementare,
>>> l'interprete è capace di utilizzare una delle vere forze di python: il
>>> mare di librerie a sua disposizione.
>>>
>>> Io dubito che ne possa uscire fuori qualcosa di non "didattico", non
>>> voglio smontarti, ma dubito che librerie come lxml e sqlalchemy
>>> possano mai funzionare.
>>>
>>> Il rischio è vedere il programmatore PHP dire: "lo vedi? sto python
>>> alla fine è una ciofeca" :P
>>>
>>> --
>>> | /
>>> | \Byte - Andrea Briganti
>>> Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
>>> Museo archeologia informatica: http://www.verdebinario.org
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
>
> --
> Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
> para hacerte respirar y vivir en me.
> "Favola -Moda".
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Use cases e performance di questa applicazione?
Non vale come use case diffondere python. Io come utente programmatore cosa
ci guadagno?



Il giorno 10 settembre 2013 17:31, Francesco Bianco <
info.francescobia...@gmail.com> ha scritto:

> Per maggiore chiarezza sulla mia idea ho preparato questo piccolo esempio:
> http://www.javanile.org/wiki/develop/project/phpython/start
>
>
>
> Il giorno 07 settembre 2013 14:30, Francesco Bianco <
> info.francescobia...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Salve volevo segnalarvi questo progetto su cui sto lavorando
>> http://sourceforge.net/projects/phpython/?source=directory si tratta di
>> un interprete Python  scritto in php.
>>
>
>
>
> --
> Ing. Francesco Bianco
> Analyst & Software Designer
> - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
> linkedind: http://it.linkedin.com/in/javanile
> email: info.francescobia...@gmail.com
> blog: http://openplanning.blogspot.com
> sito: http://www.javanile.org
> telefono: +39 320 04 66 987
> p.iva: 02360350819
>
> --
> Ai sensi del D.L. n° 196 del 30/06/03 si precisa che le informazioni
> contenute
> in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario.
> Qualora il messaggio Le fosse pervenuto per errore La preghiamo di
> eliminarlo
> senza copiarlo, e di non inviarlo a terzi, dandocene gentilmente
> comunicazione.
> Grazie.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>


-- 
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Tutorial sulla programmazione

2013-09-10 Per discussione enrico franchi
2013/9/10 Marco Beri 

>
> Giro anche questi.
>
>
Non ha nulla a che vedere con il messaggio di Daniele, ma posso essere
cinico? Quando ho iniziato io, nessuno ti spiegava un cazzo. Provavi
finche' non capivi.
A volte certe cose magari non venivano capite per lungo tempo. Si andava un
po' avanti a spinte, salti, scivoloni e saltelli.
I libri quasi non c'erano. Se c'erano, non era facile trovarli. I computer
avevano manuali *corposi* e non e' che se non li leggevi potevi farci molto.

Non mi e' esattamente chiaro il livello di pappa pronta che e' necessario
oggi giorno... Ma non sono sicuro che sia la strada giusta.

Credo che avrei potuto apprendere molto di piu' e molto meglio se certe
cose fossero state disponibili e se certe informazioni mi fossero state
date. Ci sono tante stupidate che e' solo un bene se si semplificano e si
chiarificano... pero' un po' di grinta sul cercare di capire e arrangiarsi
prima la si acquisisce e meglio e'.



-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Php + python

2013-09-10 Per discussione Kbyte
> Se vuoi avere un hosting che supporti python... augurila soluzione è un
> virtual server e lo modifichi come vuoi te... ma costa molto rispetto ai
> servizi già presistenti con NET o per php in generale...

Ma anche no. Almeno di .net no di sicuro.

Vi sono hosting che supportano python da 30€ l'anno. Se non sbaglio
anche ovh. Se vuoi fare un investimento puoi anche pensare a soluzioni
leggermente più costose ma ugualmente pratiche come webfaction, dove
puoi ospitare anche più domini con un unico account (dividendo quindi
le spese) configurando ciò che ti serve dal loro pannello di
controllo.

> La domanda o provocazione era: ma se è un linguaggio di script pensato e
> sfruttato anche per il web direi che è falso
> viene utilizzato solo per qualche routine in cui si richiede
> prestazioni\potenza\duttilità

eh? e io mi chiedo: quanto hai usato python per applicazioni web prima
di fare queste affermazioni?

Python viene in genere utilizzato per siti/applicazioni/sistemi
informativi web complessi e/o che si trovano a dover smistare un
elevato numero di richieste.  Twig, uno dei motori di template più
gettonato ultimamente in php, è una copia dichiarata di quello di
django. Doctrine e propel non sono neppure lontanamente paragonabili a
sqlalchemy o django-orm.

Alla faccia quindi del "solo per qualche routine".

Se poi parliamo del classico sito vetrina fatto in Wordpress o in
Joomla ti do ragione: non esiste in python nulla di simile. Ma se
invece mettiamo a confronto i framework web in php e quelli in python,
quelli in php ne escono con le ossa rotte.

> Il problema non è come sfruttarlo noi, ora, ma trovare un prodotto che aiuti
> la divulgazione di Python per il web

Credimi, non serve un prodotto che aiuta la divulgazione di python per
il web. Un modo per aiutare la divulgazione di Python per il web è
utilizzare servizi che offrono questo linguaggio, non continuare ad
usare php.

> Con tutto il rispetto ma capisco il motivo per cui un'azienda sceglie, oggi,
> soluzioni con WAMP o LAMP o con.NET hanno un supporto, degli strumenti
> di sviluppo e disponibilità di hosting economici nemmeno lontanamente
> confrontabile con quelle del Python per il web attuali... aggiungo
> purtroppo

In realtà scelgono queste soluzioni perché un programmatore .net o php
lo paghi quanto un operaio della fiat in polonia. L'hosting è un falso
problema o almeno non lo è mai stato in oltre dieci anni di esperienza
dove mi trovo a vestire i panni dello sviluppatore php e python. Anzi,
ho visto clienti volere un server dedicato per applicazioni php da due
lire "perché così la pagina si apre subito".

-- 
| /
| \Byte - Andrea Briganti
Blog: http://kbyte.snowpenguin.org
Museo archeologia informatica: http://www.verdebinario.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] parsing pagina web

2013-09-10 Per discussione Valerio Maggio
2013/9/10 Gollum1 

>
> ora il mio problema è come faccio a prelevare il contenuto di questo tag?
>
> dentro ho una sequenza di tag , i primi tag hanno dei contenuti
> che devo prelevare,
> i successivi tag  contengono un tag  che negli attributi
> contiene altri valori che mi servono.
>
> come faccio a legarli uno con l'altro? come posso vedere al suo interno?


Il punto è che fare /web scraping/ come serve a te diventa complicato con
un parser ad eventi SAX-like [1], come sembra essere HTMLParser.

Al contrario, è semplicissimo farlo con un parser DOM-based.

Dà una occhiata a BeautifulSoup [
http://www.crummy.com/software/BeautifulSoup/bs4/doc/], dovresti risolvere
!-)

--
[1]: http://en.wikipedia.org/wiki/Simple_API_for_XML
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Gestione degli eventi in python

2013-09-10 Per discussione Germano Carella
Buongiorno a tutti,

Ho bisogno di gestire degli eventi personalizzati su un oggetto in python.

L’oggetto non è grafico, quindi non posso utilizzare glli eventi messi a
disposizione dalla WXPython.

Si tratta di un buffer su cui vengono fatte delle modifiche.

All’istanziazione di una nuova linea nel buffer, dovrebbe scatenarsi un
evento che va a modificare un prompt che viene istanizato nell’oggetto
padre, che a suoa volta ha istanziato anche il buffer.

Oh dio, spero di essermi spiegato.

L’oggetto User istanzia sia Buffer che Prompt. All’aggiunta di una linea nel
buffer, prompt deve essere modificato. Quindi dovrei scatenare un evento che
chiama la funzione che effettuerà talimodifiche.

Come posso farlo in python? In c# è semplice, ma in python non so come si
fa.

Grazie a chi vorrà darmi un suggerimento.

Germano

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Fwd: Php + python

2013-09-10 Per discussione Valerio Maggio
On Tuesday, September 10, 2013, alexvulpes . wrote:

> Con tutto il rispetto ma capisco il motivo per cui un'azienda sceglie,
> oggi, soluzioni con WAMP o LAMP o con.NET
>

Bah veramente io no!?!... Mi sembra qualunquismo..

P.s. Evita il top posting!


-- 
Valerio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Gestione degli eventi in python

2013-09-10 Per discussione Valerio Maggio
On Wednesday, September 11, 2013, Germano Carella wrote:

> L’oggetto User istanzia sia Buffer che Prompt. All’aggiunta di una linea
> nel buffer, prompt deve essere modificato. Quindi dovrei scatenare un
> evento che chiama la funzione che effettuerà talimodifiche.
>
Se ho capito bene il tuo problema, a me sembra che tu debba implementare un
Observer (pattern) [http://en.wikipedia.org/wiki/Observer_pattern].

**
>
> Come posso farlo in python?
>
>
 http://code.activestate.com/recipes/578449-observer-pattern/

>  In c# è semplice...
>
>  Mmm in che senso? Sono curioso? :)


-- 
Valerio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] R: Gestione degli eventi in python

2013-09-10 Per discussione Germano Carella
In c# ogni oggetto può definire degli eventi.

Ogni evento può essere associato ad un event handler; quando si istanzia 
l’oggetto, si può chiedere che a ogni scatenarsi di un evento l’oggetto che lo 
ha istanziato chiami una funzione di callback. 

La chiamata a RaiseEvent scatena l’evento…

L’evento, in questo caso, è un tipo di dato, proprio come se fosse una 
variabile.

Comunque senz’altro c’è chi te lo può spiegare meglio di me…

Ciao!

 

 

Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.python.it] Per 
conto di Valerio Maggio
Inviato: mercoledì 11 settembre 2013 07:43
A: Discussioni generali sul linguaggio Python
Oggetto: Re: [Python] Gestione degli eventi in python

 



On Wednesday, September 11, 2013, Germano Carella wrote:

L’oggetto User istanzia sia Buffer che Prompt. All’aggiunta di una linea nel 
buffer, prompt deve essere modificato. Quindi dovrei scatenare un evento che 
chiama la funzione che effettuerà talimodifiche.

Se ho capito bene il tuo problema, a me sembra che tu debba implementare un 
Observer (pattern) [http://en.wikipedia.org/wiki/Observer_pattern].

 

Come posso farlo in python?

 

 http://code.activestate.com/recipes/578449-observer-pattern/

 In c# è semplice... 

 Mmm in che senso? Sono curioso? :)



-- 

Valerio

 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python