[Python] Programma Codemotion di Venezia

2012-10-24 Per discussione Simone Federici
http://venezia.codemotion.it/programma/index.html


ciao
Simone
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] ping

2012-10-24 Per discussione Remo The Last
buonasera,
mi sto perdendo sulla rete per trovare un modulo in python che mi permetta di 
effettuare dei semplici ping a dei dispositivi remoti.

Praticamente ho trovato dalla costruzione del pacchetto e suo invio, fino 
all'uso di chiamate a sistema, ma non riesco a trovare un modulo che mi faccia 
'pingare' facilmente un sito. 


Ho installato ping-0.1 ma non riesco a trovare un esempio o un help che mi 
permetta di usarlo all'interno dei miei programmi.
Sapete aiutarmi?

ciao e grazie
py.Re
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ping

2012-10-24 Per discussione Balan Victor
io ho trovato https://github.com/jedie/python-ping/blob/master/ping.py e
questo http://www.g-loaded.eu/2009/10/30/python-ping/ ... però non so se
vanno bene ..


ma una curiosità ... a che ti server pingare un sito web? di solito si ping
un server, un apparato di rete. Per un sito web non è più logico fare una
get http e controllare il return code 200

Il giorno 24 ottobre 2012 18:13, Remo The Last  ha
scritto:

> buonasera,
> mi sto perdendo sulla rete per trovare un modulo in python che mi permetta
> di effettuare dei semplici ping a dei dispositivi remoti.
>
> Praticamente ho trovato dalla costruzione del pacchetto e suo invio, fino
> all'uso di chiamate a sistema, ma non riesco a trovare un modulo che mi
> faccia 'pingare' facilmente un sito.
>
> Ho installato ping-0.1 ma non riesco a trovare un esempio o un help che mi
> permetta di usarlo all'interno dei miei programmi.
> Sapete aiutarmi?
>
> ciao e grazie
> py.Re
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ping

2012-10-24 Per discussione Andrea Tagliolini -Gmail

Ciao,
puoi anche usare pexpect 
http://stackoverflow.com/questions/1151897/how-can-i-perform-a-ping-or-traceroute-in-python-accessing-the-output-as-it-is


Buona serata

Il 24/10/2012 18:34, Balan Victor ha scritto:
io ho trovato 
https://github.com/jedie/python-ping/blob/master/ping.py e questo 
http://www.g-loaded.eu/2009/10/30/python-ping/ ... però non so se 
vanno bene ..



ma una curiosità ... a che ti server pingare un sito web? di solito si 
ping un server, un apparato di rete. Per un sito web non è più logico 
fare una get http e controllare il return code 200


Il giorno 24 ottobre 2012 18:13, Remo The Last 
mailto:py.remothel...@yahoo.it>> ha scritto:


buonasera,
mi sto perdendo sulla rete per trovare un modulo in python che mi
permetta di effettuare dei semplici ping a dei dispositivi remoti.

Praticamente ho trovato dalla costruzione del pacchetto e suo
invio, fino all'uso di chiamate a sistema, ma non riesco a trovare
un modulo che mi faccia 'pingare' facilmente un sito.

Ho installato ping-0.1 ma non riesco a trovare un esempio o un
help che mi permetta di usarlo all'interno dei miei programmi.
Sapete aiutarmi?

ciao e grazie
py.Re

___
Python mailing list
Python@lists.python.it 
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ping

2012-10-24 Per discussione Remo The Last


grazie e spero di trovare gli help in linea inclusi. 


il ping mi serve per sapere se ho connettivita in maniera veloce e con il 
minimo di traffico senza caricare il programma con chiamate al sistema e magari 
(assurdo!) catturare STDOUT/STDERR.


di nuovo grazie e ciao.





 Da: Balan Victor 
A: Remo The Last ; Discussioni generali sul linguaggio 
Python  
Inviato: Mercoledì 24 Ottobre 2012 18:34
Oggetto: Re: [Python] ping
 

io ho trovato https://github.com/jedie/python-ping/blob/master/ping.py e 
questo http://www.g-loaded.eu/2009/10/30/python-ping/ ... però non so se vanno 
bene ..


ma una curiosità ... a che ti server pingare un sito web? di solito si ping un 
server, un apparato di rete. Per un sito web non è più logico fare una get http 
e controllare il return code 200


Il giorno 24 ottobre 2012 18:13, Remo The Last  ha 
scritto:

buonasera,
>mi sto perdendo sulla rete per trovare un modulo in python che mi permetta di 
>effettuare dei semplici ping a dei dispositivi remoti.
>
>
>Praticamente ho trovato dalla costruzione del pacchetto e suo invio, fino 
>all'uso di chiamate a sistema, ma non riesco a trovare un modulo che mi faccia 
>'pingare' facilmente un sito. 
>
>
>
>Ho installato ping-0.1 ma non riesco a trovare un esempio o un help che mi 
>permetta di usarlo all'interno dei miei programmi.
>Sapete aiutarmi?
>
>
>ciao e grazie
>py.Re
>___
>Python mailing list
>Python@lists.python.it
>http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ping

2012-10-24 Per discussione Daniele Varrazzo

On 2012-10-24 18:41, Remo The Last wrote:


il ping mi serve per sapere se ho connettivita in maniera veloce e
con il minimo di traffico senza caricare il programma con chiamate al
sistema e magari (assurdo!) catturare STDOUT/STDERR.


Per implementare ping bisogna mandare pacchetti di sistema, per cui il 
programma deve essere setuid. Non vorrai mica (assurdo!) fare setuid 
python?



--
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ping

2012-10-24 Per discussione Balan Victor
se devi vedere se hai connettività verso un server allora il ping ha senso
.. ma se devi verificare un sito web il ping non serve perché può capitare
che il server sia su(quindi rispondere al ping) ma iis/apache ecc siano giù
.. di conseguenza tu fai ping del server e vedi tutto ok ma poi il sito in
realtà non è disponibile ...

hai provato a considerare httplib.HTTPConnection

Il giorno 24 ottobre 2012 19:41, Remo The Last  ha
scritto:

>
> grazie e spero di trovare gli help in linea inclusi.
>
> il ping mi serve per sapere se ho connettivita in maniera veloce e con il
> minimo di traffico senza caricare il programma con chiamate al sistema e
> magari (assurdo!) catturare STDOUT/STDERR.
>
> di nuovo grazie e ciao.
>
>
>   --
> *Da:* Balan Victor 
> *A:* Remo The Last ; Discussioni generali sul
> linguaggio Python 
> *Inviato:* Mercoledì 24 Ottobre 2012 18:34
> *Oggetto:* Re: [Python] ping
>
> io ho trovato https://github.com/jedie/python-ping/blob/master/ping.py e
> questo http://www.g-loaded.eu/2009/10/30/python-ping/ ... però non so se
> vanno bene ..
>
>
> ma una curiosità ... a che ti server pingare un sito web? di solito si
> ping un server, un apparato di rete. Per un sito web non è più logico fare
> una get http e controllare il return code 200
>
> Il giorno 24 ottobre 2012 18:13, Remo The Last ha 
> scritto:
>
> buonasera,
> mi sto perdendo sulla rete per trovare un modulo in python che mi permetta
> di effettuare dei semplici ping a dei dispositivi remoti.
>
> Praticamente ho trovato dalla costruzione del pacchetto e suo invio, fino
> all'uso di chiamate a sistema, ma non riesco a trovare un modulo che mi
> faccia 'pingare' facilmente un sito.
>
> Ho installato ping-0.1 ma non riesco a trovare un esempio o un help che mi
> permetta di usarlo all'interno dei miei programmi.
> Sapete aiutarmi?
>
> ciao e grazie
> py.Re
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Distribuzione applicazioni sui sistemi Linux

2012-10-24 Per discussione Giuseppe Di Martino
Finalmente ho trovato mezz'ora per analizzare meglio il problema ed ho
scoperto che il segfault non dipende da Python ma è causato nel momento in
cui viene instanziata la QApplication (per chi non pratico con le PyQt è
l'oggetto che rappresenta l'applicazione).
Ho ridotto al minimo il programma, nel file test.py:

import sys
from PyQt4 import QtGui

class MainWindow(QtGui.QMainWindow):
def __init__(self):
QtGui.QMainWindow.__init__(self)

def main():
app = QtGui.QApplication(sys.argv)
window=MainWindow()
window.show()
sys.exit(app.exec_())

if __name__ == "__main__":
main()


Infine ho creato l'eseguibile con pyinstaller che mi ha creato la cartella
dist/test contenente alcuni files, tra cui l'eseguibile test.

Ho fatto varie prove con diverse versioni di Ubuntu ed ho scoperto che
dalla 10.04 (quella che uso per lo sviluppo) fino alla 11.10 funziona, ma
nella 12.04 e 12.10 viene generato un errore di segmentazione.

Qualcuno in lista usa PyQt e PyInstaller sviluppando su una vecchia
versione di Ubuntu ed ha avuto esperienze simili?

Giuseppe
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Distribuzione applicazioni sui sistemi Linux

2012-10-24 Per discussione Simone Federici
hai provato a compilare pyqt staticamente?
-k, 
--static

The PyQt modules will be built as static libraries. This is useful when
building a custom interpreter with the PyQt modules built in to the
interpreter.



2012/10/24 Giuseppe Di Martino 

> Finalmente ho trovato mezz'ora per analizzare meglio il problema ed ho
> scoperto che il segfault non dipende da Python ma è causato nel momento in
> cui viene instanziata la QApplication (per chi non pratico con le PyQt è
> l'oggetto che rappresenta l'applicazione).
> Ho ridotto al minimo il programma, nel file test.py:
>
> import sys
> from PyQt4 import QtGui
>
> class MainWindow(QtGui.QMainWindow):
> def __init__(self):
> QtGui.QMainWindow.__init__(self)
>
> def main():
> app = QtGui.QApplication(sys.argv)
> window=MainWindow()
> window.show()
> sys.exit(app.exec_())
>
> if __name__ == "__main__":
> main()
>
>
> Infine ho creato l'eseguibile con pyinstaller che mi ha creato la cartella
> dist/test contenente alcuni files, tra cui l'eseguibile test.
>
> Ho fatto varie prove con diverse versioni di Ubuntu ed ho scoperto che
> dalla 10.04 (quella che uso per lo sviluppo) fino alla 11.10 funziona, ma
> nella 12.04 e 12.10 viene generato un errore di segmentazione.
>
> Qualcuno in lista usa PyQt e PyInstaller sviluppando su una vecchia
> versione di Ubuntu ed ha avuto esperienze simili?
>
> Giuseppe
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Distribuzione applicazioni sui sistemi Linux

2012-10-24 Per discussione Simone Federici
http://www.madsoft.org/2011/10/16/building-qt-for-static-linking-on-linux/


2012/10/24 Simone Federici 

> hai provato a compilare pyqt staticamente?
> -k, 
> --static
>
> The PyQt modules will be built as static libraries. This is useful when
> building a custom interpreter with the PyQt modules built in to the
> interpreter.
>
>
>
> 2012/10/24 Giuseppe Di Martino 
>
>> Finalmente ho trovato mezz'ora per analizzare meglio il problema ed ho
>> scoperto che il segfault non dipende da Python ma è causato nel momento in
>> cui viene instanziata la QApplication (per chi non pratico con le PyQt è
>> l'oggetto che rappresenta l'applicazione).
>> Ho ridotto al minimo il programma, nel file test.py:
>>
>> import sys
>> from PyQt4 import QtGui
>>
>> class MainWindow(QtGui.QMainWindow):
>> def __init__(self):
>> QtGui.QMainWindow.__init__(self)
>>
>> def main():
>> app = QtGui.QApplication(sys.argv)
>> window=MainWindow()
>> window.show()
>> sys.exit(app.exec_())
>>
>> if __name__ == "__main__":
>> main()
>>
>>
>> Infine ho creato l'eseguibile con pyinstaller che mi ha creato la
>> cartella dist/test contenente alcuni files, tra cui l'eseguibile test.
>>
>> Ho fatto varie prove con diverse versioni di Ubuntu ed ho scoperto che
>> dalla 10.04 (quella che uso per lo sviluppo) fino alla 11.10 funziona, ma
>> nella 12.04 e 12.10 viene generato un errore di segmentazione.
>>
>> Qualcuno in lista usa PyQt e PyInstaller sviluppando su una vecchia
>> versione di Ubuntu ed ha avuto esperienze simili?
>>
>> Giuseppe
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Distribuzione applicazioni sui sistemi Linux

2012-10-24 Per discussione Giuseppe Di Martino
Il giorno 24 ottobre 2012 22:47, Simone Federici  ha
scritto:

>
> http://www.madsoft.org/2011/10/16/building-qt-for-static-linking-on-linux/
>
>
>
> 2012/10/24 Simone Federici 
>
>> hai provato a compilare pyqt staticamente?
>> -k, 
>> --static
>>
>> The PyQt modules will be built as static libraries. This is useful when
>> building a custom interpreter with the PyQt modules built in to the
>> interpreter.
>>
> Non ho ancora provato, ma appena trovo un pochino di tempo lo farò.
Temo che sarà inutile perché ho l'impressione che il problema sia causato
dalle modifiche apportate al sistema grafico presente nelle ultime versioni
di Ubuntu.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] ping - ho risolto

2012-10-24 Per discussione Remo The Last
ari,

ho risolto modificando con un paio di return il modulo ping-0.1. Ho 
reinstallato il modulo modificato e funziona. Quello che mi serviva.

Nulla di che, e funzia.
ciao e grazie di nuovo.
py.Re




 Da: Balan Victor 
A: Remo The Last ; Discussioni generali sul linguaggio 
Python  
Inviato: Mercoledì 24 Ottobre 2012 20:25
Oggetto: Re: [Python] ping
 

se devi vedere se hai connettività verso un server allora il ping ha senso .. 
ma se devi verificare un sito web il ping non serve perché può capitare che il 
server sia su(quindi rispondere al ping) ma iis/apache ecc siano giù .. di 
conseguenza tu fai ping del server e vedi tutto ok ma poi il sito in realtà non 
è disponibile ... 

hai provato a considerare httplib.HTTPConnection


Il giorno 24 ottobre 2012 19:41, Remo The Last  ha 
scritto:


>
>grazie e spero di trovare gli help in linea inclusi. 
>
>
>
>il ping mi serve per sapere se ho connettivita in maniera veloce e con il 
>minimo di traffico senza caricare il programma con chiamate al sistema e 
>magari (assurdo!) catturare STDOUT/STDERR.
>
>
>
>di nuovo grazie e ciao.
>
>
>
>
>
>
>
> Da: Balan Victor 
>A: Remo The Last ; Discussioni generali sul 
>linguaggio Python  
>Inviato: Mercoledì 24 Ottobre 2012 18:34
>Oggetto: Re: [Python] ping
> 
>
>
>io ho trovato https://github.com/jedie/python-ping/blob/master/ping.py e 
>questo http://www.g-loaded.eu/2009/10/30/python-ping/ ... però non so se vanno 
>bene ..
>
>
>
>
>ma una curiosità ... a che ti server pingare un sito web? di solito si ping un 
>server, un apparato di rete. Per un sito web non è più logico fare una get 
>http e controllare il return code 200
>
>
>Il giorno 24 ottobre 2012 18:13, Remo The Last  ha 
>scritto:
>
>buonasera,
>>mi sto perdendo sulla rete per trovare un modulo in python che mi permetta di 
>>effettuare dei semplici ping a dei dispositivi remoti.
>>
>>
>>Praticamente ho trovato dalla costruzione del pacchetto e suo invio, fino 
>>all'uso di chiamate a sistema, ma non riesco a trovare un modulo che mi 
>>faccia 'pingare' facilmente un sito. 
>>
>>
>>
>>Ho installato ping-0.1 ma non riesco a trovare un esempio o un help che mi 
>>permetta di usarlo all'interno dei miei programmi.
>>Sapete aiutarmi?
>>
>>
>>ciao e grazie
>>py.Re
>>___
>>Python mailing list
>>Python@lists.python.it
>>http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
>
>
>___
>Python mailing list
>Python@lists.python.it
>http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python