Re: [Python] Un aiuto per neofita alle prime armi

2012-01-17 Per discussione enrico franchi
2012/1/16 Alberto Abate :
> Volevo precisare di aver dato il link dei video perchè mi sembrava
> che un approccio iniziale visuale per chi inizia potesse incoraggiare
> allo studio del linguaggio.

Si, ma quando ti vengono insegnate cose errate hai un certo problema.
Tipicamente ti senti stupido perche' le cose non funzionano come ti e'
stato detto, ma invece non e' assolutamente colpa tua. Questo
didatticamente e' un disastro.

Piu' il fatto ovviamente che trovarsi, dopo essere stati "interessati"
a dover cercare di dimenticare piu' o meno tutto quello che si e'
imparato e re-impararlo e' decisamente frustrante. Io in quelle
condizioni semplicemente cambierei linguaggio, perche' mi farebbe meno
confusione.

> So perfettamente che le fonti serie sono altre, come segnalato da altri
> interventi,
> ma la mia era anche una piccola provocazione per pensare a dei tutorial
> video
> magari di livelli differenziati di difficoltà.

Scusa, ma non vedo la provocazione: suggerisci qualcosa pieno di
errori per dire "hei, pensiamo a dei tutorial?"
Non era piu' efficace dire "hei, pensiamo a dei tutorial?"

Salvo il fatto che per fare *bene* una cosa del genere ci vuole uno
sforzo decisamente non indifferente (eh, Marco?)
Per fare delle cose alla "ciao mamma guarda ho la webcam" no. Ma posto
che ognuno ha la liberta' di esprimersi, diciamo che si fa piu' male
che bene a chi impara.

> Io ho seguito un tutorial video su pygtk in inglese e mi è piaciuta l'idea
> di scrivere codice insieme al "prof." che parla...

L'efficacia di un modo di apprendimento e' in parte soggettiva. Sono
convinto che se fatta bene una cosa del genere possa essere utile per
moltissime persone; a me personalmente non piace, in quanto manca sia
dell'interattivita' di una lezione vera sia della gestione dei tempi
che hai leggendo un libro e facendo esercizi. Ovvero e' piu' scomodo
trafficare con i comandi del video che rileggere il paragrafo sopra.
;)

Pero' ribadisco, la cosa puo' avere senso. Specie per cose molto
visuali come proprio la creazione di gui.


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Eliminato python di sistema in Leopard

2012-01-17 Per discussione enrico franchi
2012/1/16 Francesco Zhu :

> Quale può essere il problema?
> È possibile ripulire tutto il Python e ripristinare quello di sistema?

Uf... dai CD di leopard forse. Io farei un ripristino del sistema.
Potenzialmente puoi anche cercare il pacchetto nei dvd di sistema e
installare quello, ma visto la facilita' di fare l'altra operazione e
il fatto che funziona "al 100%"... poi ci sarebbe anche time machine.

Diciamo che hai imparato che la roba di sistema non la si toglie. ;)

Si, il Python che installi tu e' leggermente diverso da quello che ha
compilato Apple, anche come pacchetti aggiuntivi che ci sono dentro.

-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un aiuto per neofita alle prime armi

2012-01-17 Per discussione Nicola Larosa
>>> Alberto Abate wrote:
 per iniziare penso che ti sia utile vedere questi...
 
 http://www.youtube.com/playlist?list=PLC64779F4E2E7EB10&feature=g-all-a

>> Marco Chieppa wrote:
>>> oh no! nessun neofita dovrebbe essere esposto a quei video, fanno
>>> più male che bene (nell'ipotesi migliore non fanno nulla).

> Alberto Abate wrote:
>> Volevo precisare di aver dato il link dei video perchè mi sembrava 
>> che un approccio iniziale visuale per chi inizia potesse
>> incoraggiare allo studio del linguaggio.

Enrico Franchi wrote:
> Si, ma quando ti vengono insegnate cose errate hai un certo problema.

Uhm, fatemi capire, quei video non li ho ancora visti.

State dicendo che qualcuno ha fatto *127* video su Python, per un totale
di almeno una dozzina di ore, dicendo cazzate dannose?

Mi sembra uno spreco di entusiasmo impegno tristissimo. :-( C'è niente
che si possa fare per recuperare tutto questo lavoro? Qualcuno conosce il
tizio?

-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The bigger problem is this belief of "the gift". This elitist,
old-school thinking of being special, of being a "real singer",
is exactly what has stifled the joy of singing for so many.
 - Per Bristow, October 2011
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un aiuto per neofita alle prime armi

2012-01-17 Per discussione Marco Mariani
2012/1/17 Nicola Larosa :

> Uhm, fatemi capire, quei video non li ho ancora visti.
>
> State dicendo che qualcuno ha fatto *127* video su Python, per un totale
> di almeno una dozzina di ore, dicendo cazzate dannose?

Ne ho visto solo uno, ma del tipo "usiamo input() invece di
raw_input() perche' cosi' possiamo inserire numeri oltre che stringhe"
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un aiuto per neofita alle prime armi

2012-01-17 Per discussione enrico franchi
2012/1/17 Nicola Larosa :

> State dicendo che qualcuno ha fatto *127* video su Python, per un totale
> di almeno una dozzina di ore, dicendo cazzate dannose?

Uhm... si.
-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Assegnamento e liste

2012-01-17 Per discussione Diego Barrera

Ciao a tutti
Ho creato questa classe:

class Traduttore:
"""
La classe astratta 'Traduttore' definisce un oggetto di tipo
traduttore.
La classe rappresenta ogni oggetto in grado di leggere da qualsiasi
sorgente e scrivere in qualsiasi destinazione: DB, csv, xml, html...
Ogni sottoclasse deve avere un lettore e uno scrittore appropriato
alla sorgente e alla destinazione.
"""
def __init__(self,tipo):
if tipo=='fix_csv2csv':
self.lettore=Lettore_fix_csv()
self.scrittore=Scrittore_csv()
self.dati=self.scrittore.dati=self.lettore.dati

Sia la classe lettore che quella scrittore hanno una proprieta' *dati* 
che non e' altro che una lista.

Da quello che sapevo, l'ultimo assegnamento dovrebbe far puntare

self.dati, self.lettore.dati, e self.scrittore.dati alla stessa lista...

invece piu' avanti utilizzo una cosa tipo

self.dati=self.dati[:-1]

da cui mi rendo conto che l'unica lista modificata e' self.dati
Perche'?

invece usando

del self.dati[-1:]

modifico tutte e tre!!

Chiaramente ho risolto, ma perche' si comporta cosi'?
Grazie mille
diego

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un aiuto per neofita alle prime armi

2012-01-17 Per discussione enrico franchi
2012/1/17 Nicola Larosa :

> Una versione del web meno buonista di Facebook e di Google +1 avrebbe
> un bel pulsante di dislike...

Gia'. Tra l'altro sono anche molto dubbioso sui +1. Alla fine 1000 +1
di VBisti per me non valgono mezzo +1 di diverse persone che scrivono
qua, per dire. [mezzo +1 e' +1/2?]



-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Assegnamento e liste

2012-01-17 Per discussione Giuseppe Amato
>
>
> Chiaramente ho risolto, ma perche' si comporta cosi'?
>

Credo che sia spiegato qui:
http://python.net/crew/mwh/hacks/objectthink.html
Se non ho capito male (e spesso mi capita :P) dici a self.dati di puntare
ad una porzione della lista mentre gli altri due puntano ancora alla stessa
cosa.
Dovresti provare a modificare self.lettore.dati anzichè self.dati e in quel
caso credo che il programma farà ciò che vuoi tu.



-- 
--
Giuseppe Amato
e-mail: giuam...@gmail.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Assegnamento e liste

2012-01-17 Per discussione enrico franchi
2012/1/17 Diego Barrera :

> Chiaramente ho risolto, ma perche' si comporta cosi'?

E' l'unico comportamento sensato e che ci si puo' attendere.

a = b = Foo()

In questo caso a e b sono due diversi modi di accedere allo stesso oggetto.
Quando hai scritto quell'istruzione hai legato il nome a e il nome b
all'oggetto che hai creato con Foo() (qui innanzi detto #foo).

Se scrivi

a.modify()

Utilizzi a per raggiungere #foo, su cui chiami il metodo modify (che
come si evince dal nome, lo modifica ;).
A questo punto siccome #foo e' modificato, chiunque va a vedere #foo
lo vede modificato.

Se invece fai

a = Bar()

tu non modifichi l'oggetto #foo, modifichi il legame fra a e #foo.

Il tuo primo caso e' un'istanza di questo: hai tre diversi modi per
accedere ad una stessa lista e modifichi uno di questi legami in modo
che si riferisce ad un'altra lista. Il secondo caso invece e' diverso:
li hai proprio modificato l'oggetto lista cui si riferivano i tre
nomi. Tutti e tre lo vedono modificato.

Per una versione piu' completa e piu' divertente:

http://python.net/~mwh/hacks/objectthink.html

Sono due bellissime spiegazioni di questo fatto.



-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un aiuto per neofita alle prime armi

2012-01-17 Per discussione Marco Beri
2012/1/17 enrico franchi 

> [mezzo +1 e' +1/2?]
>

Interessante domanda. Secondo me no. Altrimenti con due 5 in matematica,
uno porta a casa un 10!

Voglio dire, se mezzo +1 fosse +1/2 e se io e te diamo un +1/2 a un "coso"
che ci piaciucchia, allora questo "coso" guadagnerebbe un +1 (magari
proprio come un "coso bis" che solo tu hai visto e a cui dai un +1 pieno).
Nella realtà invece "coso" ha solo due +1/2.

La media cambia di parecchio :-)

Ciao.
Marco.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Assegnamento e liste

2012-01-17 Per discussione Diego Barrera

On 17/01/2012 16:23, enrico franchi wrote:

2012/1/17 Diego Barrera:


Chiaramente ho risolto, ma perche' si comporta cosi'?

E' l'unico comportamento sensato e che ci si puo' attendere.

a = b = Foo()

In questo caso a e b sono due diversi modi di accedere allo stesso oggetto.
Quando hai scritto quell'istruzione hai legato il nome a e il nome b
all'oggetto che hai creato con Foo() (qui innanzi detto #foo).

Se scrivi

a.modify()

Utilizzi a per raggiungere #foo, su cui chiami il metodo modify (che
come si evince dal nome, lo modifica ;).
A questo punto siccome #foo e' modificato, chiunque va a vedere #foo
lo vede modificato.

Se invece fai

a = Bar()

tu non modifichi l'oggetto #foo, modifichi il legame fra a e #foo.

Il tuo primo caso e' un'istanza di questo: hai tre diversi modi per
accedere ad una stessa lista e modifichi uno di questi legami in modo
che si riferisce ad un'altra lista. Il secondo caso invece e' diverso:
li hai proprio modificato l'oggetto lista cui si riferivano i tre
nomi. Tutti e tre lo vedono modificato.

In sostanza gli ho detto crea una nuova lista uguale alla prima senza 
l'ultimo elemento e puntla;

giusto?

Grazie,
ora mi studio i link proposti.
Ciao diego

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Un aiuto per neofita alle prime armi

2012-01-17 Per discussione enrico franchi
2012/1/17 Marco Beri :

> La media cambia di parecchio :-)

Eh, ma quelle cose vanno solo a somma...



-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Libro Programmare con Python.

2012-01-17 Per discussione Aplemaser
Ciao a tutti sono nuovo di queste parti e quindi i miei rispettosi omaggi a
tutti.

Volevo chiedere un consiglio "editoriale". Ho da qualche tempo "Programmare
con Python" della Hoepli/O'Reilly di Lutz ed Ascher in quella che dovrebbe
essere la seconda edizione (aggiornata alla versione 2.3). Sono distratto
lo so, ma ho notato solo ora che esiste una pubblicazione chiamata
"Imparare Python" sempre di Lutz con lo stesso topo in copertina, che
immagino sia una nuova edizione di quello che ho. Vengo alla domanda: vale
la pena acquistarlo, ci sono differenze ed aggiunte tali da giustificare
l'acquisto non certo a buon mercato?

Grazie a tutti e buon anno.

P.S. Ripropongo la domanda perché non la vedo tra le altre, ma ditemi se
sbaglio qualcosa.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Libro Programmare con Python.

2012-01-17 Per discussione Marco Beri
2012/1/17 Aplemaser 

> Ciao a tutti sono nuovo di queste parti e quindi i miei rispettosi omaggi
> a tutti.
> Volevo chiedere un consiglio "editoriale". Ho da qualche tempo
> "Programmare con Python" della Hoepli/O'Reilly di Lutz ed Ascher in quella
> che dovrebbe essere la seconda edizione (aggiornata alla versione 2.3).
> Sono distratto lo so, ma ho notato solo ora che esiste una pubblicazione
> chiamata "Imparare Python" sempre di Lutz con lo stesso topo in copertina,
> che immagino sia una nuova edizione di quello che ho. Vengo alla domanda:
> vale la pena acquistarlo, ci sono differenze ed aggiunte tali da
> giustificare l'acquisto non certo a buon mercato?
> Grazie a tutti e buon anno.
> P.S. Ripropongo la domanda perché non la vedo tra le altre, ma ditemi se
> sbaglio qualcosa.
>

Il primo ti è piaciuto? Ti è servito? A che pro lo vorresti comprare? Per
imparare perché il primo non ti ha insegnato nulla o per fare un salto di
qualità?

Con un lieve conflitto di interessi mi sento di dirti che se hai già preso
un libro per imparare a programmare in Python, molto probabilmente non ti
conviene comprarne un altro con lo stesso scopo (e questo lo dico senza
aver letto nessuno dei due). Piuttosto prenditi il Cookbook di Alex
Martelli e guarda il codice delle ricette che vi trovi lì dentro.

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Libro Programmare con Python.

2012-01-17 Per discussione Aplemaser
Prima di tutto lascia che ti faccia i complimenti perché ho comprato, letto
ed applicato anche i tuoi sul Python (Django) e mi sono piaciuti molto,
anche per il tono ironico che sempre conservi.

La volontà di avere la nuova versione di Programmare con Python (o
Imparare) era semplicemente dettata dal fatto di avere un manuale/tomo più
aggiornato, con accenni alla versione 3. Forse la mia domanda è mal posta,
mi chiedevo comunque molto semplicemente se le aggiunte ed i riferimenti
alle nuove versioni del linguaggio giustificassero una spesa di 50€ o giù
di li, non proprio pochino.

Ciao e grazie della risposta.


Il giorno 17 gennaio 2012 22:05, Marco Beri  ha
scritto:

> 2012/1/17 Aplemaser 
>
>> Ciao a tutti sono nuovo di queste parti e quindi i miei rispettosi omaggi
>> a tutti.
>> Volevo chiedere un consiglio "editoriale". Ho da qualche tempo
>> "Programmare con Python" della Hoepli/O'Reilly di Lutz ed Ascher in quella
>> che dovrebbe essere la seconda edizione (aggiornata alla versione 2.3).
>> Sono distratto lo so, ma ho notato solo ora che esiste una pubblicazione
>> chiamata "Imparare Python" sempre di Lutz con lo stesso topo in copertina,
>> che immagino sia una nuova edizione di quello che ho. Vengo alla domanda:
>> vale la pena acquistarlo, ci sono differenze ed aggiunte tali da
>> giustificare l'acquisto non certo a buon mercato?
>> Grazie a tutti e buon anno.
>> P.S. Ripropongo la domanda perché non la vedo tra le altre, ma ditemi se
>> sbaglio qualcosa.
>>
>
> Il primo ti è piaciuto? Ti è servito? A che pro lo vorresti comprare? Per
> imparare perché il primo non ti ha insegnato nulla o per fare un salto di
> qualità?
>
> Con un lieve conflitto di interessi mi sento di dirti che se hai già preso
> un libro per imparare a programmare in Python, molto probabilmente non ti
> conviene comprarne un altro con lo stesso scopo (e questo lo dico senza
> aver letto nessuno dei due). Piuttosto prenditi il Cookbook di Alex
> Martelli e guarda il codice delle ricette che vi trovi lì dentro.
>
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://beri.it/ - Un blog
> http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Libro Programmare con Python.

2012-01-17 Per discussione Marco Beri
2012/1/17 Aplemaser 

> Prima di tutto lascia che ti faccia i complimenti perché ho comprato,
> letto ed applicato anche i tuoi sul Python (Django) e mi sono piaciuti
> molto, anche per il tono ironico che sempre conservi.


Beh... grazie davvero :-)


> La volontà di avere la nuova versione di Programmare con Python (o
> Imparare) era semplicemente dettata dal fatto di avere un manuale/tomo più
> aggiornato, con accenni alla versione 3. Forse la mia domanda è mal posta,
> mi chiedevo comunque molto semplicemente se le aggiunte ed i riferimenti
> alle nuove versioni del linguaggio giustificassero una spesa di 50€ o giù
> di li, non proprio pochino.
>

Ho capito. A questo punto lascio la parola a qualcuno che magari lo ha
letto e può consigliarti a ragion veduta.

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Assegnamento e liste

2012-01-17 Per discussione Giuseppe Amato
>
>
>  In sostanza gli ho detto crea una nuova lista uguale alla prima senza
> l'ultimo elemento e puntla;
> giusto?
>
>

E' un po' diverso, hai creato una nuova lista (Name) e l'hai "puntata"
(Binding) agli elementi cui punta la prima lista meno l'ultimo (Object).

Il paragone tra la prima lista e l'ultima creata lo fai sugli oggetti
sebbene tu abbia solo creato nomi e collegamenti.

PS. Se devi rimuovere elementi dalla lista puoi voler provare il metodo
pop([i]).
http://docs.python.org/tutorial/datastructures.html

-- 
--
Giuseppe Amato
e-mail: giuam...@gmail.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Libro Programmare con Python.

2012-01-17 Per discussione Pietro
Ciao,

2012/1/17 Aplemaser :
> La volontà di avere la nuova versione di Programmare con Python (o Imparare)
> era semplicemente dettata dal fatto di avere un manuale/tomo più aggiornato,
> con accenni alla versione 3.

io ho trovato come buon punto di partenza questo brevissimo documento
che elenca le principali differenze tra python2 e python3, sono 3
pagine :-)

http://ptgmedia.pearsoncmg.com/imprint_downloads/informit/promotions/python/python2python3.pdf
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python