[Python] Catturare pressioni di tasti
devo scrivere un programmino per contare quante volte viene premuto un tasto del tastierino numerico. HO trovato questo: http://codeidol.com/python/python3/A-Tkinter-Tour,-Part-1/Binding-Events/ però funziona solo se il programma ha il focus, mentre avrei bisogno di mettere in background il programma. Deve girare su linux, meglio se multipiattaforma (ma non è un vincolo rigido). -- Alessandro Ronchi SOASI Sviluppo Software e Sistemi Open Source http://www.soasi.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
Il giorno 08 settembre 2009 09.38, Alessandro Ronchi ha scritto: > devo scrivere un programmino per contare quante volte viene premuto un > tasto del tastierino numerico. > HO trovato questo: > http://codeidol.com/python/python3/A-Tkinter-Tour,-Part-1/Binding-Events/ > > però funziona solo se il programma ha il focus, mentre avrei bisogno > di mettere in background il programma. > > Deve girare su linux, meglio se multipiattaforma (ma non è un vincolo rigido). su linux puoi provare ad "ascoltare" /dev/stdin ciao, stefano -- Stefano Sasso stesa...@gmail.com http://www.gnustile.net/ ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
forse potresti dare un'occhiata a dogtail, uno strumento utilizzato da ubuntu per i test automatici delle applicazioni. dogtail (http://people.redhat.com/zcerza/dogtail/about.html) 2009/9/8 Alessandro Ronchi > devo scrivere un programmino per contare quante volte viene premuto un > tasto del tastierino numerico. > HO trovato questo: > http://codeidol.com/python/python3/A-Tkinter-Tour,-Part-1/Binding-Events/ > > però funziona solo se il programma ha il focus, mentre avrei bisogno > di mettere in background il programma. > > Deve girare su linux, meglio se multipiattaforma (ma non è un vincolo > rigido). > > -- > Alessandro Ronchi > > SOASI > Sviluppo Software e Sistemi Open Source > http://www.soasi.com > ___ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- pgp.mit.edu:0A4D0FDD http://www.nilleb.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
mh, no, forse no. :-) 2009/9/8 Ivo Bellin Salarin > forse potresti dare un'occhiata a dogtail, uno strumento utilizzato da > ubuntu per i test automatici delle applicazioni. > dogtail (http://people.redhat.com/zcerza/dogtail/about.html) > > 2009/9/8 Alessandro Ronchi > > devo scrivere un programmino per contare quante volte viene premuto un >> tasto del tastierino numerico. >> HO trovato questo: >> http://codeidol.com/python/python3/A-Tkinter-Tour,-Part-1/Binding-Events/ >> >> però funziona solo se il programma ha il focus, mentre avrei bisogno >> di mettere in background il programma. >> >> Deve girare su linux, meglio se multipiattaforma (ma non è un vincolo >> rigido). >> >> -- >> Alessandro Ronchi >> >> SOASI >> Sviluppo Software e Sistemi Open Source >> http://www.soasi.com >> ___ >> Python mailing list >> Python@lists.python.it >> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python >> > > > > -- > pgp.mit.edu:0A4D0FDD > http://www.nilleb.com > -- pgp.mit.edu:0A4D0FDD http://www.nilleb.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
Alessandro Ronchi ha scritto: > devo scrivere un programmino per contare quante volte viene premuto un > tasto del tastierino numerico. Non è una cosa banale. Dai una occhiata a: http://pykeylogger.sourceforge.net/ Come puoi leggere dalla documentazione, su Linux funziona solo sotto XWindow. > [...] Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
Be io lo farei in C, sia Linux che Win32 hanno accesso alla porta di I/O della tastiera. Se non ricordo male, su Linux ioperm e inb definite in sys/io.h permettono di leggere dalla porta della tastiera. Poi se occorre ti fai un wrapperino in Python. Tanto il tutto dovrebbe esse una funzione. Su Windows invece non ricordo, ma credo che spulciando un po di MSDN dovresti esse in grado. Just 1c. -- Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta para hacerte respirar y vivir en me. "Favola -Moda". ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
On Tue, 2009-09-08 at 16:20 +0200, Alessandro Ronchi wrote: > Esiste un /dev che posso controllare? > > > /dev/stdin non funziona (se faccio il tail non restituisce nulla). > /dev/console per tutto l'input oppure uno dei dispositivi dentro /dev/input/ se ti interessa un dispositivo in particolare -- Roberto De Ioris http://unbit.it JID: robe...@jabber.unbit.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
Il giorno mar, 08/09/2009 alle 16.20 +0200, Alessandro Ronchi ha scritto: > Esiste un /dev che posso controllare? Il target dell'output di ls -lh /dev/input/by-path| grep kbd mi sembra funzionare quasi ovunque (ma ad esempio non ho provato con una tastiera USB), comunque è sempre qualcosa del tipo /dev/input/event*. Ovviamente poi devi 1) essere root per leggere 2) decodificare l'output (su questo non ho indagato) ciao Pietro ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
On Tue, 2009-09-08 at 16:20 +0200, Alessandro Ronchi wrote: > Esiste un /dev che posso controllare? > > > /dev/stdin non funziona (se faccio il tail non restituisce nulla). > ...in ogni caso il tail non va bene perche' fa uso di mmap() o di seek() che su questi dispositivi non hanno senso. -- Roberto De Ioris http://unbit.it JID: robe...@jabber.unbit.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Catturare pressioni di tasti
Esiste un /dev che posso controllare? /dev/stdin non funziona (se faccio il tail non restituisce nulla). -- Alessandro Ronchi SOASI Sviluppo Software e Sistemi Open Source http://www.soasi.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] django db2
... > export IBM_DB_LIB=/home/db2inst1/sqllib/lib > sudo easy_install ibm_db > > Questo installerà il driver, che è un prerequisito fondamentale prima > di poter installare l'egg ibm_db_django Scusa, ma che pacchetto devo installare per avere in /home/ db2inst1 ? Grazie, ciao. -- Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario e' proibita, sia ai sensi dell'art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione anche inviando un messaggio di ritorno all'indirizzo e-mail del mittente. This e-mail (including attachments) is intended only for the recipient(s) named above. It may contain confidential or privileged information and should not be read, copied or otherwise used by any other person. If you are not the named recipient, please contact postmas...@cassol.info and delete the e-mail from your system. Rif. D.L. 196/2003. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] django db2
... > export IBM_DB_LIB=/home/db2inst1/sqllib/lib > sudo easy_install ibm_db > > Questo installerà il driver, che è un prerequisito fondamentale prima > di poter installare l'egg ibm_db_django Scusa, ma che pacchetto devo installare per avere in /home/ db2inst1 ? Grazie, ciao. -- Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario e' proibita, sia ai sensi dell'art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione anche inviando un messaggio di ritorno all'indirizzo e-mail del mittente. This e-mail (including attachments) is intended only for the recipient(s) named above. It may contain confidential or privileged information and should not be read, copied or otherwise used by any other person. If you are not the named recipient, please contact postmas...@cassol.info and delete the e-mail from your system. Rif. D.L. 196/2003. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] django db2
2009/9/8 Marco Cassol > > Scusa, ma che pacchetto devo installare per avere in /home/ db2inst1 ? > Ciao Marco, quando installi DB2 su Linux, l'istanza dal nome db2inst1 viene creata automaticamente per te (a meno che specifichi altro). Hai già installato DB2 su quella macchina? Ciao, Antonio -- Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com Mathematics is wonderful: http://math-blog.com Coming soon... : http://ThinkCode.TV Aperiodico di resistenza informatica: http://stacktrace.it/ Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] django db2
> > Hai già installato DB2 su quella macchina? > No non ancora. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] django db2
2009/9/8 Marco Cassol > Hai già installato DB2 su quella macchina? >> > > No non ancora. > Ecco, il primo passo è di installare DB2. :) -- Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com Mathematics is wonderful: http://math-blog.com Coming soon... : http://ThinkCode.TV Aperiodico di resistenza informatica: http://stacktrace.it/ Author of "Ruby on Rails for Microsoft Developers": http://bit.ly/rorforms ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Problema con simplejson
Sto usando httplib2 per comunicare con un RESTful webservice che mi restituisce una stringa in formato json il problema è che se passo la stringa direttamente a simplejson quest'ultimo si schianta sul decode ValueError: No JSON object could be decoded Inizialmente pensavo che il problema fosse la stringa non valida, così l'ho sparata nella shell, copiata/incollata in un file e così funziona senza problemi. Allora ho fatto andare la stringa direttamente in un file e provato ancora a fare il parse aprendo quest'ultimo, così non funziona :\ Credo che il problema possa essere (ma non ci posso credere) nell'EOL, il webservice ritorna CRLF, mentre il copia incolla (ovviamente) LF. Ho anche provato a sostituire al volo CRLF con LF (\r\n -> \n) ma comunque non funziona. Qualcuno che ci si è già schiantato su un problema del genere? Probabilmente è una cavolata ma non ne vengo fuori Ciao -- Gian Mario Tagliaretti GNOME Foundation member gia...@gnome.org ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python