Re: [Python] link all'interno di un render html

2008-11-10 Per discussione Manlio Perillo
Matteo Buferli ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
> 
> Salve,
> ho instanziato un render html 

Quale?

> in modo tale da visualizzare del codice
> html al suo interno (e' una pagina di crediti).
> Vorrei pero' che i link al suo interno venissero aperti non nello
> stesso render istanziato ma nel browser web di sistema
> (firefox/ie/konqueror), cosa dovrei fare?

Dovresti vedere se sei in grado di intercettare gli eventi che causano 
la visita del link.

 > [...]


Ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Silvano Galliani
Giovanni Marco Dall'Olio ha scritto:
> Ho appena scoperto l'esistenza dell'operatore [::-1] per invertire una 
> stringa:
> 
 a = [1, 2, 3]
 a[::-1]
> [3, 2, 1]
 'abcd'[::-1]
> 'dcba'
> 
> mi sapreste dire dove sono documentati gli operatori come questo, in python?
> E' una cosa di python 2.6?
> Scusate se faccio sempre le stesse domande :) ma utilizzando questo
> operatore, rischio di rompere qualche PEP8 - scrivere codice non
> compatibile con vecchie versioni di python?
> 
E' documentato qua (nella sezione Sequences):
http://www.python.org/doc/2.5.2/ref/types.html

"Some sequences also support ``extended slicing'' with a third ``step''
parameter: a[i:j:k] selects all items of a with index x where x = i +
n*k, n >= 0 and i <= x < j. "

Quindi e' standard non ti preoccupare :)
ciao
SG
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Daniele Varrazzo

On Mon, 10 Nov 2008 11:58:18 +0100, "Giovanni Marco Dall'Olio"
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ho appena scoperto l'esistenza dell'operatore [::-1] per invertire una
> stringa:
> 
 a = [1, 2, 3]
 a[::-1]
> [3, 2, 1]
 'abcd'[::-1]
> 'dcba'

E' solo una forma di slicing di sequenza. Immagino avrai già usato a[5:10]
per prendere 5 elementi a partire dal 5o, giusto? La forma completa
dell'operatore è [start:stop:step]. Nella forma che conosci tu "step" è
omesso, e il default vale 1 (puoi usare 2 per prendere un carattere sì e
uno no). Se lo step è negativo, lo slice è preso alla rovescia. Se
l'inizio e la fine sono omessi, equivalgono a prendere tutto.

> mi sapreste dire dove sono documentati gli operatori come questo, in
> python?

http://www.python.org/doc/2.5.2/lib/typesseq.html

> E' una cosa di python 2.6?

No, esiste da sempre.

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Silvano Galliani
Daniele Varrazzo ha scritto:
> No, esiste da sempre.
> 
No, solo da python 2.3
Basta vedere nella documentazione di python 2.2:
http://www.python.org/doc/2.2/lib/typesseq.html

Pare sia un'estensione voluta dalla gente di numeric python.
Per essere precisi :)
ciao
SG
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Invocare una classe Java

2008-11-10 Per discussione Fabrizio Reale
Ciao a tutti,
ho una classe Java con cui devo interagire in Python scambiandomi tipi di 
oggetti semplici (stringhe e numeri).
Quale via consigliate?

Fabrizio

-- 
Fabrizio Reale - [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l. - http://www.redomino.com/
Largo Valgioie 14 - 10146 Torino - Italy
Tel: +39 011 7499875 - Fax: +39 011 3716911 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Manlio Perillo
Giovanni Marco Dall'Olio ha scritto:
> Ho appena scoperto l'esistenza dell'operatore [::-1] per invertire una 
> stringa:
> 

Non è un operatore separato, è lo slicing:
http://docs.python.org/reference/expressions.html#id8
e
http://docs.python.org/reference/datamodel.html#index-2682

(Cavoli come sono fatti male i riferimenti all'interno della documentazione)

 a = [1, 2, 3]
 a[::-1]
> [3, 2, 1]
 'abcd'[::-1]
> 'dcba'
> 
> mi sapreste dire dove sono documentati gli operatori come questo, in python?

Che io sappia questo comportamento è sempre stato presente, di sicuro da 
Python 1.4:
http://www.python.org/doc/1.4/ref/ref5.html#HDR10

 > [...]


Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] generazione o filtraggio file di testo ben formattati

2008-11-10 Per discussione Manlio Perillo
Max ha scritto:
> salve a tutti,
> 
> ho cercato in giro ma senza troppo successo una libreria Python
> per la generazione di file di testo ben formattati. In pratica mi 
> interesserebbe
> qualcosa con la quale possa generare dei file ascii ben identati secondo
> specifiche e parametri da me impostati (che possono essere file di
> documentazione o identazione di file di log).
> Esiste qualcosa secondo voi  o mi devo rimboccare le maniche? :")
> 

No, che io sappia.

Comunque roff riesce a formattare abbastanza bene documenti che devono 
poi essere convertiti in testo semplice.

groff -T ascii 
o
groff -T utf8 


groff è disponibile per moltissime piattaforme, installalo ed usalo 
tramite il modulo subprocess.



Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] pyunit e test con i database

2008-11-10 Per discussione Fabrizio Mancini
Ciao a tutti,
sono abbastanza nuovo sul discorso python e pyunit, e soprattutto quello che
riguarda lo unit testing.
Volevo chiedere consiglio su come poter fare il test di classi che si
occupano di interfacciarsi con i database.
Avete esperienze e / o consigli su come procedere?
ho letto un po in giro sui mock / stub e diciamo che ne ho ricavato poche
idee ma molto confuse.
Last but not least, ho pensato di usare il modulo pyunit, ma ho visto che ne
esistono altri.
Avete anche a tal riguardo consigli e suggerimenti?
Spero di essermi spiegato! ;-)
Ciao e grazie
Fabrizio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] link all'interno di un render html

2008-11-10 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ti ringrazio, ma questo lo so anche io.
Io ho pero' un frame che interpreta un testo html al suo interno.. e i
link si caricano all'interno del frame stesso e non nel browser di
default.

Daniele Varrazzo wrote:
>
> On Mon, 10 Nov 2008 11:02:29 +0100, Matteo Buferli
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Salve, ho instanziato un render html in modo tale da visualizzare
>> del codice html al suo interno (e' una pagina di crediti). Vorrei
>> pero' che i link al suo interno venissero aperti non nello stesso
>> render istanziato ma nel browser web di sistema
>> (firefox/ie/konqueror), cosa dovrei fare?
>
> http://www.python.org/doc/2.5.2/lib/module-webbrowser.html
>


- --
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkYG2cACgkQ9uWKAWW7WMFBGQCdE1wgFG4nyUoPogQMG/wXRXo9
nBwAn3avcimNkw22wknTu/xNCN+9BOi+
=ddds
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] generazione o filtraggio file di testo ben formattati

2008-11-10 Per discussione Max
salve a tutti,

ho cercato in giro ma senza troppo successo una libreria Python
per la generazione di file di testo ben formattati. In pratica mi 
interesserebbe
qualcosa con la quale possa generare dei file ascii ben identati secondo
specifiche e parametri da me impostati (che possono essere file di
documentazione o identazione di file di log).
Esiste qualcosa secondo voi  o mi devo rimboccare le maniche? :")

grazie

massimo


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Invocare una classe Java

2008-11-10 Per discussione Daniele Varrazzo


On Mon, 10 Nov 2008 15:42:51 +0100, Fabrizio Reale
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutti,
> ho una classe Java con cui devo interagire in Python scambiandomi tipi di
> oggetti semplici (stringhe e numeri).
> Quale via consigliate?

Io ho sempre avuto buoni risultati col json, scambiando dati tra
javascript, python ed erlang.

Lato Python ho usato simplejson (http://code.google.com/p/simplejson/ - da
python 2.6 nella stdlib).

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] pyunit e test con i database

2008-11-10 Per discussione Giovanni Marco Dall'Olio
2008/11/10 Fabrizio Mancini <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti,
> sono abbastanza nuovo sul discorso python e pyunit, e soprattutto quello che
> riguarda lo unit testing.
> Volevo chiedere consiglio su come poter fare il test di classi che si
> occupano di interfacciarsi con i database.
> Avete esperienze e / o consigli su come procedere?
> ho letto un po in giro sui mock / stub e diciamo che ne ho ricavato poche
> idee ma molto confuse.
> Last but not least, ho pensato di usare il modulo pyunit, ma ho visto che ne
> esistono altri.
> Avete anche a tal riguardo consigli e suggerimenti?

Non ti saprei dire, ma per una situazione simile io ho intenzione di
usare doctest (almeno fino a un certo punto).
Se devi scrivere delle classi che verranno utilizzate da altre
persone, o hai paura di dimenticarti qualcosa in futuro, le doctest
sono molto comode e ti permettono di avere sia degli esempi che
faranno capire molto bene al tuo cliente/collaboratori quello che
scriverai, che dei test da utilizzare al volo.

- http://docs.python.org/library/doctest.html


> Spero di essermi spiegato! ;-)
> Ciao e grazie
> Fabrizio
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>



-- 
---

My Blog on Bioinformatics (italian): http://bioinfoblog.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Giovanni Marco Dall'Olio
On Mon, Nov 10, 2008 at 4:40 PM, Silvano Galliani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Manlio Perillo ha scritto:
>> Che io sappia questo comportamento è sempre stato presente, di sicuro da
>> Python 1.4:
>> http://www.python.org/doc/1.4/ref/ref5.html#HDR10
> Per la precisione (2):
> E' dalla versione 1.4 che python supporta la sintassi "extended slicing"
> (con i doppi duepunti) come richiesto dagli sviluppatori di Numerical
> Python ma e' solo dalla 2.3 che gli oggetti builtin list, tuple e str
> supportano questa feature.
> http://www.python.org/doc/2.3.5/whatsnew/section-slices.html

Grazie mille a tutti per le risposte.. Avete postato dei link molto
interessanti.

> Ciao
> SG
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 
---

My Blog on Bioinformatics (italian): http://bioinfoblog.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Silvano Galliani
Manlio Perillo ha scritto:
> Che io sappia questo comportamento è sempre stato presente, di sicuro da 
> Python 1.4:
> http://www.python.org/doc/1.4/ref/ref5.html#HDR10
Per la precisione (2):
E' dalla versione 1.4 che python supporta la sintassi "extended slicing"
(con i doppi duepunti) come richiesto dagli sviluppatori di Numerical
Python ma e' solo dalla 2.3 che gli oggetti builtin list, tuple e str
supportano questa feature.
http://www.python.org/doc/2.3.5/whatsnew/section-slices.html
Ciao
SG
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Silvano Galliani
Manlio Perillo ha scritto:
> Che io sappia questo comportamento è sempre stato presente, di sicuro da 
> Python 1.4:
> http://www.python.org/doc/1.4/ref/ref5.html#HDR10
Per la precisione (2):
E' dalla versione 1.4 che python supporta la sintassi "extended slicing"
(con i doppi duepunti) come richiesto dagli sviluppatori di Numerical
Python ma e' solo dalla 2.3 che gli oggetti builtin list, tuple e str
supportano questa feature.
Ciao
SG
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] pyunit e test con i database

2008-11-10 Per discussione Daniele Varrazzo
On Mon, 10 Nov 2008 16:54:07 +0100, "Giovanni Marco Dall'Olio"
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/11/10 Fabrizio Mancini <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Ciao a tutti,
>> sono abbastanza nuovo sul discorso python e pyunit, e soprattutto quello
> che
>> riguarda lo unit testing.
>> Volevo chiedere consiglio su come poter fare il test di classi che si
>> occupano di interfacciarsi con i database.
>> Avete esperienze e / o consigli su come procedere?
>> ho letto un po in giro sui mock / stub e diciamo che ne ho ricavato
> poche
>> idee ma molto confuse.
>> Last but not least, ho pensato di usare il modulo pyunit, ma ho visto
> che ne
>> esistono altri.
>> Avete anche a tal riguardo consigli e suggerimenti?

Io ho sempre usato unittest, ma i test dei database sono un po'
rompiscatole: ho sempre dovuto fare dei magheggi per assicurarmi di
lanciare un setup solo una volta per ogni test run anzichè ad ogni test
case e cose del genere. Per questo motivo, ora come ora, userei uno
strumento più raffinato, tipo nose
(http://somethingaboutorange.com/mrl/projects/nose/).

> Non ti saprei dire, ma per una situazione simile io ho intenzione di
> usare doctest (almeno fino a un certo punto).
> Se devi scrivere delle classi che verranno utilizzate da altre
> persone, o hai paura di dimenticarti qualcosa in futuro, le doctest
> sono molto comode e ti permettono di avere sia degli esempi che
> faranno capire molto bene al tuo cliente/collaboratori quello che
> scriverai, che dei test da utilizzare al volo.

Ho paura che i doctest siano un po' semplificati per questo tipo di
testing. Testando i db, di solito il setup/teardown delle test suite sono
molto importanti, e non mi sembra sia possibile un gran controllo con i
doctest.

Secondo me i doctest sono più indicati quando gli oggetti sono del tutto
autocontenuti, non quando devi testare una frontiera dell'applicativo.

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] generazione o filtraggio file di testo ben formattati

2008-11-10 Per discussione Massimo Gmail
ok, grazie per la dritta

ciao

maz

- Original Message - 
From: "Manlio Perillo" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "Discussioni generali sul linguaggio Python" 
Sent: Monday, November 10, 2008 4:12 PM
Subject: Re: [Python] generazione o filtraggio file di testo ben formattati


Max ha scritto:
> salve a tutti,
>
> ho cercato in giro ma senza troppo successo una libreria Python
> per la generazione di file di testo ben formattati. In pratica mi
> interesserebbe
> qualcosa con la quale possa generare dei file ascii ben identati secondo
> specifiche e parametri da me impostati (che possono essere file di
> documentazione o identazione di file di log).
> Esiste qualcosa secondo voi  o mi devo rimboccare le maniche? :")
>

No, che io sappia.

Comunque roff riesce a formattare abbastanza bene documenti che devono
poi essere convertiti in testo semplice.

groff -T ascii 
o
groff -T utf8 


groff è disponibile per moltissime piattaforme, installalo ed usalo
tramite il modulo subprocess.



Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] link all'interno di un render html

2008-11-10 Per discussione Daniele Varrazzo


On Mon, 10 Nov 2008 11:02:29 +0100, Matteo Buferli
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Salve,
> ho instanziato un render html in modo tale da visualizzare del codice
> html al suo interno (e' una pagina di crediti).
> Vorrei pero' che i link al suo interno venissero aperti non nello
> stesso render istanziato ma nel browser web di sistema
> (firefox/ie/konqueror), cosa dovrei fare?

http://www.python.org/doc/2.5.2/lib/module-webbrowser.html

-- 
Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
http://www.develer.com
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] l'operatore [::-1] per invertire una lista/stringa

2008-11-10 Per discussione Giovanni Marco Dall'Olio
Ho appena scoperto l'esistenza dell'operatore [::-1] per invertire una stringa:

>>> a = [1, 2, 3]
>>> a[::-1]
[3, 2, 1]
>>> 'abcd'[::-1]
'dcba'

mi sapreste dire dove sono documentati gli operatori come questo, in python?
E' una cosa di python 2.6?
Scusate se faccio sempre le stesse domande :) ma utilizzando questo
operatore, rischio di rompere qualche PEP8 - scrivere codice non
compatibile con vecchie versioni di python?

-- 
---

My Blog on Bioinformatics (italian): http://bioinfoblog.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] link all'interno di un render html

2008-11-10 Per discussione Matteo Buferli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve,
ho instanziato un render html in modo tale da visualizzare del codice
html al suo interno (e' una pagina di crediti).
Vorrei pero' che i link al suo interno venissero aperti non nello
stesso render istanziato ma nel browser web di sistema
(firefox/ie/konqueror), cosa dovrei fare?
Attualmente i link html presenti caricano la pagina nel frame
contenente il render html.

Grazie, buonagiornata!
- --

Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkkYBrQACgkQ9uWKAWW7WMEVnACaA4PTdUMdYemgjdvvcrGdy3sL
fbgAn3lqy8rm/D3eXk2SJca5H80wXB6R
=HqEV
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Invocare una classe Java

2008-11-10 Per discussione Giorgio Zoppi
Il 10 novembre 2008 15.42, Fabrizio Reale
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ho una classe Java con cui devo interagire in Python scambiandomi tipi di 
> oggetti semplici (stringhe e numeri).
> Quale via consigliate?

Json o Google protocol buffers. Se proprio vuoi farti del male..JPE
(jpe.sourceforge.net).
Ciao,
Giorgio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] L'uovo e la gallina

2008-11-10 Per discussione Alessandro Dentella
Ciao,

  avevo due pacchetti differenti "debug" e "sqlkit". Sqlkit ha una classe
  che ha una metaclasse in debug, per soli scopi di sviluppo.

  La metaclasse che sfrutta la ricetta 198078 di ASPN aggiunge una parte di
  log ai metodi, lo fa solo se una variabile nel modulo di debug è True.
  Ovviamente lo deve fare quando il modulo viene importato...
  
  Ho unito i pacchetti, ora se un modulo chiama

 from sqlkit import debug


  per potere impostare a True la variabile, innesca l'import del modulo
  sqlkit, quando la variabile non è ancora impostata, e quindi niente
  debug...   (in quanto sqlkit/__init__.py importa il modulo con la metaclasse)


  Come si esce da questa situazione?  Ho anche provato a fare reload del
  modulo ma non succede nulla (non pare che lo rilegga)


sandro
*:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python