Re: [Python] Undo e Redo con wxPython

2008-03-31 Per discussione jacopo
Grazie mille, scusa se rispondo solo ora ma mi sono documentato sui 
pattern e sopratutto sulle metaclassi che non conoscevo in python.

Ora volevo chiedervi se l'idea che mi sono fatto fosse giusta prima di 
provare ad implementarla.
E' sufficente mantenere una cache (una lista) di tuple di elementi ( 
(attribuiti della penna come colore, spessore ecc) (attributi della 
funzione ottenuti con getattr) (parametri attuali con cui e' stata 
invocata) ).
In questo modo alla richiesta di un undo e' sufficente cancellare il 
device context e ripetere in sequenza tutte le azioni fatte settando 
ogni volta la penna come indicato, e richiamando la funzione mediante i 
sui attribuiti ritornati da gettatr con i parametri specificati, per 
tutti gli elementi della lista tranne l'ultimo...

E' giusto come concetto?
grazie ancora
jacopo


Giorgio Zoppi wrote:
> Ti serve il design pattern Memento+Command.
> Per il memento in Python, vedi il post di valentino:
> http://aspn.activestate.com/ASPN/Cookbook/Python/Recipe/286132
>
> Ti salvi nella cache i comandi che hai eseguito, senza salvare le immagini.
> io feci qualcosa di simile con le wx in C++ qualche hanno fa.
> Ciao,
> Giorgio.
> ---
> Giorgio Zoppi [EMAIL PROTECTED]
>
> You're not your job. You're not how much money you have in the bank.
> You're not the car you drive. You're not the contents of your wallet.
> You're not your fucking khakis. You're the all-singing, all-dancing
> crap of the world.  - Tyler Durden (Fight Club)
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>   
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Undo e Redo con wxPython

2008-03-31 Per discussione Giorgio Zoppi
+ o meno, tu mantieni una lista di comandi eseguiti. ogni comando
e un oggetto con un metodo do e un metodo undo.
ecc.

Il 31/03/08, jacopo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Grazie mille, scusa se rispondo solo ora ma mi sono documentato sui
>  pattern e sopratutto sulle metaclassi che non conoscevo in python.
>
>  Ora volevo chiedervi se l'idea che mi sono fatto fosse giusta prima di
>  provare ad implementarla.
>  E' sufficente mantenere una cache (una lista) di tuple di elementi (
>  (attribuiti della penna come colore, spessore ecc) (attributi della
>  funzione ottenuti con getattr) (parametri attuali con cui e' stata
>  invocata) ).
>  In questo modo alla richiesta di un undo e' sufficente cancellare il
>  device context e ripetere in sequenza tutte le azioni fatte settando
>  ogni volta la penna come indicato, e richiamando la funzione mediante i
>  sui attribuiti ritornati da gettatr con i parametri specificati, per
>  tutti gli elementi della lista tranne l'ultimo...
>
>  E' giusto come concetto?
>  grazie ancora
>
> jacopo
>
>
>
>  Giorgio Zoppi wrote:
>  > Ti serve il design pattern Memento+Command.
>  > Per il memento in Python, vedi il post di valentino:
>  > http://aspn.activestate.com/ASPN/Cookbook/Python/Recipe/286132
>  >
>  > Ti salvi nella cache i comandi che hai eseguito, senza salvare le immagini.
>  > io feci qualcosa di simile con le wx in C++ qualche hanno fa.
>  > Ciao,
>  > Giorgio.
>  > ---
>  > Giorgio Zoppi [EMAIL PROTECTED]
>  >
>  > You're not your job. You're not how much money you have in the bank.
>  > You're not the car you drive. You're not the contents of your wallet.
>  > You're not your fucking khakis. You're the all-singing, all-dancing
>  > crap of the world.  - Tyler Durden (Fight Club)
>
> > ___
>  > Python mailing list
>  > Python@lists.python.it
>  > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>  >
>  >
>  ___
>  Python mailing list
>  Python@lists.python.it
>  http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>


-- 
Ciao,
Giorgio.
---
Giorgio Zoppi [EMAIL PROTECTED]

You're not your job. You're not how much money you have in the bank.
You're not the car you drive. You're not the contents of your wallet.
You're not your fucking khakis. You're the all-singing, all-dancing
crap of the world.  - Tyler Durden (Fight Club)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Undo e Redo con wxPython

2008-03-31 Per discussione Matteo Buferli
Quindi per ogni oggetto che esegue un comando definisco anche il suo 
undo (e redo), tipo

history = {}

def drawCircle(param)
def do
"disegna il cerchio"
push(history, param)
def undo
pop(history, param)
"rimuovi il cerchio"

richiamandoli poi con
object.drawCircle().do()
object.drawCircle().undo()

passatemi lo pseudocodice :D

On Monday 31 March 2008 17:16:41 Giorgio Zoppi wrote:
> + o meno, tu mantieni una lista di comandi eseguiti. ogni comando
> e un oggetto con un metodo do e un metodo undo.
> ecc.
>
-- 
Matteo Buferli
WEB: http://www.buferli.com
PGP FINGERPRINT: B7C9 BE0A F77F 4747 56A2 87EC F6E5 8A01 65BB 58C1


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [MILANO - LUGANO] - Cercasi un programmatore Python e un programmatore Java

2008-03-31 Per discussione KHAMSA
Ciao a tutti,

(scusate per l'intromissione, ma trovare persone che ne sappiamo di
python non è per nulla facile).

L'azienda per cui lavoro sta ricercando per l'ampliamento dell'organico
1 programmatore Java (preferibilmente con esperienze legate ad
applicazioni web) e un programmatore con competenze python, focalizzato
su applicazioni web.

Ci occupiamo di sicurezza informatica sviluppando tecnologie e prodotti
in tale ambito (non facciamo sviluppo conto terzi, non facciamo body
rental per intenderci).

Si tratta di un progetto aziendale interno di r&d.

Per la figura di programmatore python è richiesta la conoscenza di
Python/Turbogears, SQL (postgresql), HTML, Javascript/Ajax oltre a
conoscenze buone di php, framework web in python e dei CMS.

Richiesto almeno 1 anno di esperienza sulle tecnologie succitate e una
buona propensione all'attività di gruppo.

Per la figura di programmatori java stiamo ricercando una persona con
media esperienza.

E' richiesta la conoscenza di web services,framework web (GWT, Echo2,
altri), Java J2EE, ORM Hibernate, Eclipse, Subversion, basi di
jsp/servlet, basi di application server jboss, database SQL.
E' gradita la conoscenza di Java J2SE/J2EE, Eclipse, subversion e basi
di sicurezza in ambiente java (a titolo preferenziale la conoscenza di
certificati digitali x509, PGP e l'uso di smartcard).

Richiesto almeno 1 anno di esperienza sulle tecnologie succitate e una
buona propensione all'attività di gruppo.

Sono di interesse anche profili junior ma con estrema voglia di imparare
e di smanettare!

Per entrambi i profili costituiscono titoli preferenziali:
- Fluente e comprovata padronanza della lingua inglese
- Spiccata attitudine al problem solving razionale
- Precedente esperienza nel management e/o nel teaming in progetti Open
Source
- Precedenti esperienze in ambito di algoritmi e procedure crittografiche
- Attitudine alla sicurezza applicativa ed alle migliori coding practices

E' prevista la possibilità per taluni inquadramenti di devolvere parte
del proprio worktime nello sviluppo o nel perfezionamento di soluzioni
facenti capo a progeti Open Source.

È richiesta una elevata capacità di auto-organizzazione e gestione del
tempo.

È richiesta una buona predisposizione alla documentazione e
organizzazione della documentazione dei lavori prodotti e della
knowledge creata durante le attività aziendali.

E' previsto un colloquio informativo seguito da colloquio tecnico/pratico.

Le domande dovranno obbligatoriamente pervenire a mezzo mail
all'indirizzo cv * at * khamsa.net .

Le domande dovranno essere corredate da dettagliato e verificabile CV
comprendente titoli di studio, progetti seguiti e aziende oltre ad
esplicita autorizzazione al trattamento dati personali secondo
Dlgs.196/2003.

La richiesta è rivolta a norma di legge ad ambosessi dotati dei
succitati requisiti.

Contratto: da valutarsi in base all'esperienza e alle doti personali.

Fabio Pietrosanti


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Undo e Redo con wxPython

2008-03-31 Per discussione jacopo
Fantastico, pero' non mi e' chiaro cosa significhi "rimuovi cerchio"...
L'idea che mi sono fatto io e' che per fare l'undo si debba cancellare 
tutto e rieseguire tutti i comandi finora eseguiti tranne l'ultimo, non 
penso esistano metodi che permettano di cancellare l'ultima azione fatta 
sul device context, o sbaglio??
Matteo Buferli wrote:
> Quindi per ogni oggetto che esegue un comando definisco anche il suo 
> undo (e redo), tipo
>
> history = {}
>
> def drawCircle(param)
>   def do
>   "disegna il cerchio"
>   push(history, param)
>   def undo
>   pop(history, param)
>   "rimuovi il cerchio"
>
> richiamandoli poi con
> object.drawCircle().do()
> object.drawCircle().undo()
>
> passatemi lo pseudocodice :D
>
> On Monday 31 March 2008 17:16:41 Giorgio Zoppi wrote:
>   
>> + o meno, tu mantieni una lista di comandi eseguiti. ogni comando
>> e un oggetto con un metodo do e un metodo undo.
>> ecc.
>>
>> 
>> 
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>> 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come si crea un exe

2008-03-31 Per discussione fulvio morelli
grazie per l'indirizzo. una domanda in PY2 non ho visto il contratto di licenza 
( per esempio in oyinsatller se non si creano applicativi free si hanno delle 
limitazioni) è possibili creare applicativi, siti web ecc, da commercializzare?

grazie fulvio 



- Messaggio originale -
Da: Eriol <[EMAIL PROTECTED]>
A: Discussioni generali sul linguaggio Python 
Inviato: Venerdì 28 marzo 2008, 18:19:00
Oggetto: Re: [Python] come si crea un exe

On Friday 28 March 2008, fulvio morelli wrote:
> buon giorno a tutti è da circa 2 settimane che uso Python ho riprodotto
> un programma di crittografia che avevo fatto in VB.

Ottimo :)

> volevo sapere come 
> creo l'exe.

Puoi usare:
http://www.py2exe.org/, oppure 
http://pyinstaller.python-hosting.com/

-- 
Eriol - *p = NULL; - EIBTI
GPG Key ID 0B7C8A19
http://mornie.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  ___ 
Scopri il Blog di Yahoo! Mail: trucchi, novità, consigli... e la tua opinione!
http://www.ymailblogit.com/blog/___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come si crea un exe

2008-03-31 Per discussione Eriol
On Monday 31 March 2008, fulvio morelli wrote:
> una domanda in PY2 non ho visto il contratto di licenza ( per esempio
> in oyinsatller se non si creano applicativi free si hanno delle
> limitazioni) è possibili creare applicativi, siti web ecc, da
> commercializzare?

Non usando Windows da svariati anni, onestamente non ti so dire (non ho 
mai utilizzato py2exe). Tuttavia su sourceforge[1] riporta come licenza 
la "MIT License", per cui puoi utilizzarlo tranquillamente anche per 
software proprietario, a meno che non vi sia altro... hai visto nei 
sorgenti?

[1] http://sourceforge.net/projects/py2exe/

-- 
 Eriol - *p = NULL; - EIBTI
 GPG Key ID 0B7C8A19
 http://mornie.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] come si crea un exe

2008-03-31 Per discussione Marco Bonifazi
>
> grazie per l'indirizzo. una domanda in PY2 non ho visto il contratto di
> licenza ( per esempio in oyinsatller se non si creano applicativi free si
> hanno delle limitazioni) è possibili creare applicativi, siti web ecc, da
> commercializzare?
>

"PyInstaller is distributed under the GPL license (see the file
doc/LICENSE.GPL in the source code), with a special exception which
allows to use PyInstaller to build and distribute non-free programs
(including commercial ones). In other words, you have no restrictions
in using PyInstaller as-is, but any kind of modifications to it will
have to comply with the GPL license. See also our FAQ."

Mi pare che questa frase presa dal sito di PyInstaller smentisca in
modo netto quanto da te detto sopra (ricordo pure che si faceva una
distinzione tra usare una libreria GPL e usare il "prodotto
dell'esecuzione di un programma GPL", ma di questo non sono sicuro).


-- 
Marco Bonifazi
http://www.bonifazi.eu
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Undo e Redo con wxPython

2008-03-31 Per discussione Giorgio Zoppi
Il 31/03/08, jacopo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Fantastico, pero' non mi e' chiaro cosa significhi "rimuovi cerchio"...
>  L'idea che mi sono fatto io e' che per fare l'undo si debba cancellare
>  tutto e rieseguire tutti i comandi finora eseguiti tranne l'ultimo, non
>  penso esistano metodi che permettano di cancellare l'ultima azione fatta
>  sul device context, o sbaglio??

Tutto cio che ti fa ritornare allo stato precedente. Se è necessaria
una clear ok.
Ma puo non essere neccessaria, per esempio per per cancellare una linea
basta spesso disegnarci sopra con un altro stile. Il punto è che ogni comando
deve contenere l'undo.

Nel caso quanto detto sopra tornasse difficile usa la wxDocument.
http://docs.wxwidgets.org/2.6.3/wx_docviewoverview.html#wxdocumentoverview
ftp://ftp.koansoftware.com/public/talks/IngBO-Nov2004/wxWidgets-IngBO.pd
Ciao,
Giorgio.
---
Giorgio Zoppi [EMAIL PROTECTED]

You're not your job. You're not how much money you have in the bank.
You're not the car you drive. You're not the contents of your wallet.
You're not your fucking khakis. You're the all-singing, all-dancing
crap of the world.  - Tyler Durden (Fight Club)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python