Re: [Python] La terza track del PyCon Due

2008-02-18 Per discussione Andrea Gasparini
Nicola Larosa spiffera, alle lunedì 18 febbraio 2008 circa:
> 3) Vi basta il semplice dialogo coi docenti, o preferite piccoli gruppi
> di lavoro che risolvano problemi per la successiva discussione? O
> qualche altra forma organizzativa?

Invece di insegnare scrivendo codice da zero, potrebbe essere IMHO 
interessante usare codice di progetti OS.

Le proposte che faccio sono due:
- un caso di sessioni a mo' di "lezione". In questo caso puo' andare 
semplicemente usare codice altrui, piuttosto che scriverlo da zero per la 
lezione.

- un altro caso potrebbe essere (proposta nuova) una cosa stile "devroom": 
decidere un gruppo di applicazioni su cui fare sviluppo/bugsquash assieme 
ad altra gente. Se ci fosse gente disponibile, sarebbe un modo 
piu' "diretto" per insegnarsi.
Forse in questo caso non servirebbe neanche avere docenti, ma basterebbe 
organizzare dei gruppetti in maniera che in ognuno ci sia qualcuno di 
esperto. 

A me sembrano entrambe sensate. (e non si escludono, per la verita')
(ma non mi offendo se dite che son boiate)

bye!
-- 
-gaspa-
---
 https://launchpad.net/~gaspa -
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---
-Il lunedi'dell'arrampicatore: www.lunedi.org -
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La terza track del PyCon Due

2008-02-18 Per discussione Stefano
Nicola Larosa ha scritto:
> Per meglio calibrare le sessioni, vorrei il vostro parere.
> 
> 1) Siete interessati a simili sessioni?
Si

> 
> 2) Quali argomenti vorreste vedere trattati?
> 
> - introduzione al linguaggio;
No

> - uso avanzato del linguaggio;
Si

> - applicazioni web;
Si (+ wsgi, +/- framework, - zope)

> - applicazioni desktop;
Ni (più NO che si :-) )

> - integrazione di strumenti eterogenei;
No

> - altro?
Database, connessione e gestione sia attraverso ORM che SQL

> 
> 3) Vi basta il semplice dialogo coi docenti, o preferite piccoli gruppi di
> lavoro che risolvano problemi per la successiva discussione? O qualche
> altra forma organizzativa?

Piccoli gruppi di lavoro non sarebbero male, suddivisi forse suddivisi 
per argomento.

> Qualsiasi commento o opinione è bene accetto. Grazie.
> 
Complimenti, bell'idea.

Saluti
Stefano
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La terza track del PyCon Due

2008-02-18 Per discussione Giorgio Zoppi
Componenti in Python con la Service Component Architecture.
30 minuti.
ok? mi propongo.
2008/2/18, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]>:
> A maggio si terrà a Firenze il PyCon Due
> , seconda
> edizione della conferenza italiana sul linguaggio Python.
>
> Alle due track dell'anno scorso pensiamo di aggiungere una terza, dedicata a
> sessioni didattico-interattive. Ogni sessione durerà tra una e due ore e
> sarà condotta da due docenti che scriveranno ed eseguiranno dei programmi
> discutendone costantemente col pubblico.
>
> Per meglio calibrare le sessioni, vorrei il vostro parere.
>
> 1) Siete interessati a simili sessioni?
>
> 2) Quali argomenti vorreste vedere trattati?
>
> - introduzione al linguaggio;
> - uso avanzato del linguaggio;
> - applicazioni web;
> - applicazioni desktop;
> - integrazione di strumenti eterogenei;
> - altro?
>
> 3) Vi basta il semplice dialogo coi docenti, o preferite piccoli gruppi di
> lavoro che risolvano problemi per la successiva discussione? O qualche
> altra forma organizzativa?
>
> Qualsiasi commento o opinione è bene accetto. Grazie.
>
> --
> Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
>
>   How can I let the introvert in my life know
> that I support him and respect his choice?
>   First, recognize that it's not a choice.
> It's not a lifestyle. It's an orientation.
>   Second, when you see an introvert lost in thought,
> don't say "What's the matter?" or "Are you all right?"
>   Third, don't say anything else, either.
>  -- Jonathan Rauch, March 2003
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La terza track del PyCon Due

2008-02-18 Per discussione Francesco Guerrieri
On Feb 18, 2008 8:57 AM, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> A maggio si terrà a Firenze il PyCon Due
> , seconda
> edizione della conferenza italiana sul linguaggio Python.

ecco sapevo che mi stavo dimenticando qualcosa...
mi piacerebbe riuscire a venire!

:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] La terza track del PyCon Due

2008-02-18 Per discussione andrea lucaroni
Si sono interessato anche alla parte introduttiva del linguaggio perché mi
sono avvicinato da poco tempo.

Grazie

Andrea

2008/2/18, Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> A maggio si terrà a Firenze il PyCon Due
> , seconda
> edizione della conferenza italiana sul linguaggio Python.
>
> Alle due track dell'anno scorso pensiamo di aggiungere una terza, dedicata
> a
> sessioni didattico-interattive. Ogni sessione durerà tra una e due ore e
> sarà condotta da due docenti che scriveranno ed eseguiranno dei programmi
> discutendone costantemente col pubblico.
>
> Per meglio calibrare le sessioni, vorrei il vostro parere.
>
> 1) Siete interessati a simili sessioni?
>
> 2) Quali argomenti vorreste vedere trattati?
>
> - introduzione al linguaggio;
> - uso avanzato del linguaggio;
> - applicazioni web;
> - applicazioni desktop;
> - integrazione di strumenti eterogenei;
> - altro?
>
> 3) Vi basta il semplice dialogo coi docenti, o preferite piccoli gruppi di
> lavoro che risolvano problemi per la successiva discussione? O qualche
> altra forma organizzativa?
>
> Qualsiasi commento o opinione è bene accetto. Grazie.
>
> --
> Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
>
>   How can I let the introvert in my life know
> that I support him and respect his choice?
>   First, recognize that it's not a choice.
> It's not a lifestyle. It's an orientation.
>   Second, when you see an introvert lost in thought,
> don't say "What's the matter?" or "Are you all right?"
>   Third, don't say anything else, either.
> -- Jonathan Rauch, March 2003
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Nuovo programma multi piattaforma.

2008-02-18 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutte e a tutti,
un po' per diletto, un po' per curiosità e un po' per necessità voglio 
scrivere un nuovo programma. Per fare questo ho deciso di sviluppare un 
progetto utilizzando python. Sono alle prime armi, del tipo righe di codice 
scritte: 0. Struttura del programma: ancora non ben definita, ma basata su 
oggetti.

Ecco cosa dovrebbe essere e cosa dovrebbe fare il nuovo programma.
1. Lo scopo del programma è quello di disegnare semplici forme geometriche 
all'interno un cerchio (del tipo angoli, corde, cerchi concentrici, ecc.) e 
di calcolarne automaticamente l'area, la lunghezza dei segmenti e così via.
Il disegno deve apparire a video e deve essere in scala e il programma deve 
avere la possibilità di esportare in SVG e creare un output in PDF e/o 
stampabile.
2. Il programma verrà sviluppato sotto Linux, ma dovrà girare anche sotto 
Windows. E qui scatta la prima domanda: che libreria grafica utilizzo?
Il top per me sarebbe le qt4, ma dato che sono all'inizio meglio partire con 
calma, quindi pensavo a wxPython.
3. Domanda numero due: è possibile creare un eseguibile da lanciare sotto 
windows senza avere bisogno di una installazione (nemmeno delle librerie)?

Domanda sull'ambiente di sviluppo: ho visto che Eric4 è abbastanza diffuso, ma 
ho anche visto che esiste una macro per Emacs (ci ho scritto un programa in 
fortran, non ridete, quando studiavo). Tenendo conto che sono all'inizio cosa 
consigliate?

Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi. Aspettatevi nei prossimi 
giorni un po' di domande banali del tipo: "Ricevo questo messaggio di errore, 
come risolvo?".

Buona serata,
Matteo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nuovo programma multi piattaforma.

2008-02-18 Per discussione Pietro Battiston
Matteo Bertolini ha scritto:
> Ecco cosa dovrebbe essere e cosa dovrebbe fare il nuovo programma.
> 1. Lo scopo del programma è quello di disegnare semplici forme geometriche 
> all'interno un cerchio (del tipo angoli, corde, cerchi concentrici, ecc.) e 
> di calcolarne automaticamente l'area, la lunghezza dei segmenti e così via.
> Il disegno deve apparire a video e deve essere in scala e il programma deve 
> avere la possibilità di esportare in SVG e creare un output in PDF e/o 
> stampabile.
>   

Secondo il mio modesto parere Cairo sarebbe l'ideale, nel senso che fa
tutto ciò e anche di più, ma l'ho utilizzato soltanto con le gtk e non
so dirti niente di Cairo+qt o Cairo+wxpython.

> Domanda sull'ambiente di sviluppo: ho visto che Eric4 è abbastanza diffuso, 
> ma 
> ho anche visto che esiste una macro per Emacs (ci ho scritto un programa in 
> fortran, non ridete, quando studiavo). Tenendo conto che sono all'inizio cosa 
> consigliate?
>   

Ehm... di leggerti negli archivi della mailing list una delle flame che
ci sono già state sull'argomento "editor per scrivere in Python".

> Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi. Aspettatevi nei prossimi 
> giorni un po' di domande banali del tipo: "Ricevo questo messaggio di errore, 
> come risolvo?".
>   

Aspettati (anche) qualche risposta banale del tipo "leggi la
documentazione"...

ciaociao

Pietro

P.S: ne approfitto per segnalare agli interessati che ho pubblicato il
mio primo programmino semiserio e che ho menzionato nei "credits"
(oops... per ora solo nella homepage, ma lo aggiungerò presto nel
README) il supporto di questa mailing list che per me è stato
essenziale... soprattutto nel convincermi a non usare i thread. Se per
sbaglio qualcuno ci desse un'occhiata e avesse qualsiasi
consiglio/critica da dare, è benvenuta: https://launchpad.net/gueic
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nuovo programma multi piattaforma.

2008-02-18 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Il giorno 18/feb/08, alle ore 19:45, Matteo Bertolini ha scritto:

Ciao a tutte e a tutti,
un po' per diletto, un po' per curiosità e un po' per necessità voglio
scrivere un nuovo programma. Per fare questo ho deciso di sviluppare un
progetto utilizzando python. Sono alle prime armi, del tipo righe di codice
scritte: 0. Struttura del programma: ancora non ben definita, ma basata su
oggetti.

Sicuramente cominciare a lavorare su un progetto aiuta a imparare meglio e
prima un linguaggio/ambiente..l'importante è che sei consapevole che man
mano che avanzi nella conoscenza del linguaggio (e dell'ambiente) devi
essere pronto a  buttare tutto e ricominciare da zero o quasi..se
l'esperienza accumulata può considerarsi zero!


Ecco cosa dovrebbe essere e cosa dovrebbe fare il nuovo programma.
1. Lo scopo del programma è quello di disegnare semplici forme geometriche
all'interno un cerchio (del tipo angoli, corde, cerchi concentrici, ecc.) e
di calcolarne automaticamente l'area, la lunghezza dei segmenti e così via.
Il disegno deve apparire a video e deve essere in scala e il programma deve
avere la possibilità di esportare in SVG e creare un output in PDF e/o
stampabile.

libcairo mi sembra soddisfare tutte le richieste...

2. Il programma verrà sviluppato sotto Linux, ma dovrà girare anche sotto
Windows. E qui scatta la prima domanda: che libreria grafica utilizzo?
Il top per me sarebbe le qt4, ma dato che sono all'inizio meglio partire con
calma, quindi pensavo a wxPython.

Se usi cairo, allora la risposta più ovvia è gtk. Non ho capito l'altra
frase, se vuoi usare le qt usale! Tieni solo presente il problema della
licenza, se non vuoi rilasciare sotto GPL!

3. Domanda numero due: è possibile creare un eseguibile da lanciare sotto
windows senza avere bisogno di una installazione (nemmeno delle librerie)?

Scusa se sembro un po'duro, ma cercare un secondino su google prima no? E'
una straFAQ!


Domanda sull'ambiente di sviluppo: ho visto che Eric4 è abbastanza
diffuso, ma
ho anche visto che esiste una macro per Emacs (ci ho scritto un programa in
fortran, non ridete, quando studiavo). Tenendo conto che sono all'inizio cosa
consigliate?

Come sopra.


Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi. Aspettatevi nei prossimi
giorni un po' di domande banali del tipo: "Ricevo questo messaggio di errore,
come risolvo?".


Se google non ti aiuta, siamo a tua disposizione! ;-)

--
Antonio Valente


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python