Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-20 Per discussione Enrico Franchi

On Jan 11, 2008, at 4:54 PM, ZeD wrote:

> In [38]: f = lambda s1,s2: sum(1 for c1,c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)

Stilisticamente i pythonisti sono un po' contrari alle lambda con nome.

Se ci pensi il punto di lambda è creare una funzione *senza* darle un  
nome.
Se poi prendi l'oggetto funzione e gli dai un nome, quale dovrebbe  
essere il presunto vantaggio di non usare la classica def?


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-20 Per discussione Enrico Franchi

On Jan 10, 2008, at 12:22 PM, Cristian Re wrote:

> volevo sapere se esiste qualche comando python per confrontare due  
> stringhe e che torni ad esempio quanti caratteri uguali ci sono  
> nella medesima posizione nelle due stringhe.

Posso chiederti cosa vuoi farci? Ci sono diversi algoritmi noti per  
misurare quanto 'simili' sono due stringhe. Algoritmi anche in qualche  
modo più raffinati di quello che chiedi. Nel tuo algoritmo per esempio  
non è chiaro cosa si debba fare quando due stringhe sono di lunghezza  
diversa. Che è esattamente quello che accadrebbe se uno si scorda un  
carattere (banale errore ortografico). Un algoritmo di quelli che dico  
sarebbe in gradi di vedere che la parola 'sbagliata' è *molto* vicina  
alla parola corretta.

Che so... guarda la distanza di Levenshtein.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] unittest: organizzazione del codice

2008-01-20 Per discussione Enrico Franchi

On Dec 30, 2007, at 6:38 PM, Lawrence Oluyede wrote:

> Preferisco i tool che fanno discovery, come py.test e nose

Guarda, come documentazione trovata, sui due piedi, preferirei nose.  
C'è qualche motivo per cui mi conviene invece approfondire py.test?

BTW, in sostanza questi qui semplicemente sono un metodo che posso  
usare in modo trasparente sopra i miei test esistenti su unittest o  
sbaglio? Poi chiaro, fanno anche di più, ma era per capire.

C'è un crash course su un utilizzo ben fatto di tali strumenti?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] unittest: organizzazione del codice

2008-01-20 Per discussione Manlio Perillo
Enrico Franchi ha scritto:
> On Dec 30, 2007, at 6:38 PM, Lawrence Oluyede wrote:
> 
>> Preferisco i tool che fanno discovery, come py.test e nose
> 
> Guarda, come documentazione trovata, sui due piedi, preferirei nose.  
> C'è qualche motivo per cui mi conviene invece approfondire py.test?
> 

Io ti consiglio anche twisted.trial, per eseguire gli unit test.

 > [...]



Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] unittest: organizzazione del codice

2008-01-20 Per discussione Lawrence Oluyede
> Guarda, come documentazione trovata, sui due piedi, preferirei nose.
> C'è qualche motivo per cui mi conviene invece approfondire py.test?

Solo se ti interessa fare i test distribuiti. In un'altra vita
replicherò tutte le funzioni di py.test che non ci sono in nose
attraverso plugin e morta lì

> C'è un crash course su un utilizzo ben fatto di tali strumenti?



-- 
Lawrence, stacktrace.it - oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-20 Per discussione ZeD
Enrico Franchi wrote:

>> In [38]: f = lambda s1,s2: sum(1 for c1,c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)
> Stilisticamente i pythonisti sono un po' contrari alle lambda con nome.

guarda che avevo detto chiaramente che era una porcata!

> Se ci pensi il punto di lambda è creare una funzione *senza* darle un
> nome.

ovvio, ma...

> Se poi prendi l'oggetto funzione e gli dai un nome, quale dovrebbe
> essere il presunto vantaggio di non usare la classica def?

...mi ha consentito d'avere un one liner più corto :D

come puoi vedere, l'equivalente ottenuta con "def" è più lunga di ben 4
caratteri! (oltre l'a-capo aggiuntivo che vuole ipython)

In [1]: f = lambda s1,s2: sum(1 for c1,c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)

In [2]: def f(s1, s2): return sum(1 for c1, c2 in zip(s1, s2) if c1 == c2)
   ...:

-- 
Under construction

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-20 Per discussione ugaciaka
2008/1/20, Enrico Franchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> On Jan 10, 2008, at 12:22 PM, Cristian Re wrote:
Un algoritmo di quelli che dico
> sarebbe in gradi di vedere che la parola 'sbagliata' è *molto* vicina
> alla parola corretta.
>
> Che so... guarda la distanza di Levenshtein.

sbaglio o qualcosa del genere lo usa anche google?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Confronto due stringhe "dettagliato"

2008-01-20 Per discussione Pietro Battiston
ugaciaka ha scritto:
> 2008/1/20, Enrico Franchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>   
>> On Jan 10, 2008, at 12:22 PM, Cristian Re wrote:
>> 
> Un algoritmo di quelli che dico
>   
>> sarebbe in gradi di vedere che la parola 'sbagliata' è *molto* vicina
>> alla parola corretta.
>>
>> Che so... guarda la distanza di Levenshtein.
>> 
>
> sbaglio o qualcosa del genere lo usa anche google?
>   

Per il "forse cercavi", penso di sì (ovviamente combinata con qualche
dato sulla diffusione delle parole cercate e di quelle "vicine").

Per quell'orrenda funzione che quando cerchi una parola te ne trova
anche singolare/plurale, femminile/maschile ecc. invece no, penso che
invece si basi su dizionari (o al limite su qualche semplice regoletta
che funziona quasi sempre).

Pietro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python