Re: [Python] come ripeto una funzione dopo un certo intervallo di tempo?
Il 16/07/07, allanon<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: scusate l'espressione ma questa e' la soluzione ideale che avrei voluto adottare fin dal principio al posto di quell'obbrobrio di creare una funzione e ripeterla Se vuoi dare un'occhiata alla documentazione Python con un'ottima possibilità di search in linea, guarda anche questo: http://pydoc.gbrandl.de:3000/ -- Alan Franzoni <[EMAIL PROTECTED]> - GPG Key Fingerprint: 5C77 9DC3 BD5B 3A28 E7BC 921A 0255 42AA FE06 8F3E ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python e Joomla
Dipende da che tipo di funzionalità vuoi integrare in Joomla. Dovrei lanciare dei piccoli script che interagiscano con file remoti , verifichino la presenza di file sul cliente, o che visualizzino dati mysql In Python non c'è solo Zope, ma anche Django e molto altro. Si lo so a Firenze se ho sentito parlare un po :-) Ma mi sono inserito nel modo joomla da poco e preferisco vedere una cosa per volta. Saluti Marco. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python e Joomla
>> >> Dipende da che tipo di funzionalità vuoi integrare in Joomla. > > Dovrei lanciare dei piccoli script che interagiscano con file remoti , > verifichino la presenza di file sul cliente, o che visualizzino dati mysql > >> In Python non c'è solo Zope, ma anche Django e molto altro. > > Si lo so a Firenze se ho sentito parlare un po :-) > Ma mi sono inserito nel modo joomla da poco e preferisco vedere una cosa per > volta. L'integrazione con Python da php puoi averla, non a un livello molto profondo però. Dovrai chiamare gli script come chiameresti qualunque altro programma esterno dal php e leggere quello che ti butta in output. Io credo che tu abbia scelto la strada più tortuosa: dipendi da due linguaggi diversi e ti tocca integrarli partendo dal più scadente dei due (php che richiama Python e ne elabora l'output). Riguardo Joomla, accetti un consiglio? Mollalo prima possibile. Ieri sarebbe già troppo tardi. Joomla è hyped, spinto da una pubblicità violenta, ma è una baracca di codice osceno e difettoso, sviluppato istericamente per separare le licenze da un altro baraccone (Mambo o come accidenti si chiama). Ho sviluppato un sito per una ditta che non citerò usando Joomla, e credo sia stata la loro scelta peggiore da quando la conosco :) Vuoi restare nel php? (careful with that axe, Nicola...) Allora usa Drupal. E' un gioiellino, ha un modello di oggetti che rende qualunque cosa contenga "ricca" (per esempio ha le folksonomie direttamente nel core, questo ti permette di applicare ontologie o vocabolari controllati a *qualunque* cosa conterrà, siano pagine, appuntamenti, articoli, fotografie) mentre in Joomla questi sono plugin: tutti devono conoscere tutti gli altri per comunicare tra di loro, e sei alla mercé del prossimo imbecille che scriverà il prossimo plugin. L'internazionalizzazione ci ha fatto piangere. Le smart url impazziscono di tanto in tanto. Lo schifo più totale. Purtroppo in Python manca un oggetto come Drupal: semplice e ben fatto, non elefantiaco come Plone. Mi manca tantissimo. Sigh. -- Daniele Varrazzo - Develer S.r.l. http://www.develer.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] connessione https e invio post
On 7/16/07, Marco <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Io avevo utilizzato urllib per recuperare degli ordini da un sito https e posso confermare che non ho mai avuto problemi. Se ti può servire ti posso postare il codice; anche se il tuo problema è differente magari ci trovi qualcosa di utile. Se tu mi facessi il favore di postare la porzione di codice dove ti colleghi ad un server https con le urllib non sarebbe male. Ottimo allora se è possibile accedere ad HTTPs con urllib sono a posto. Io uso quello per HTTP e posso benissimo quindi estenderelo al HTTPs. Grazie a tutti. -- Iacopo Masi ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] connessione https e invio post
Se tu mi facessi il favore di postare la porzione di codice dove ti colleghi ad un server https con le urllib non sarebbe male. Ottimo allora se è possibile accedere ad HTTPs con urllib sono a posto. Io uso quello per HTTP e posso benissimo quindi estenderelo al HTTPs. In linea di massima basta che gli passi una URL con https come scheme -- Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it "It is difficult to get a man to understand something when his salary depends on not understanding it" - Upton Sinclair ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python e Joomla
Il 17/07/07, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: L'integrazione con Python da php puoi averla, non a un livello molto profondo però. Dovrai chiamare gli script come chiameresti qualunque altro programma esterno dal php e leggere quello che ti butta in output. Io credo che tu abbia scelto la strada più tortuosa: dipendi da due linguaggi diversi e ti tocca integrarli partendo dal più scadente dei due (php che richiama Python e ne elabora l'output). Con Mod_Python non riesco a a farci nulla? Considera che questo sito viene usato come intranet e quindi il livello di sicurezza può essere anche più basso. Riguardo Joomla, accetti un consiglio? Mollalo prima possibile. Ieri sarebbe già troppo tardi. Purtroppo avevo scelto inizialmente Joomla per la grossa quantità di plugin che si trovavo e per il fatto che era molto diffuso. Purtroppo mi sto picchiando anche io su molte incongruenze di questo sistema, gestione della lingua, plugin che vanno in conflitto etc.. Vuoi restare nel php? (careful with that axe, Nicola...) Allora usa Drupal. E' un gioiellino, ha un modello di oggetti che rende qualunque cosa contenga "ricca" (per esempio ha le folksonomie direttamente nel core, questo ti permette di applicare ontologie o vocabolari controllati a *qualunque* cosa conterrà, siano pagine, appuntamenti, articoli, fotografie) mentre in Joomla questi sono plugin: tutti devono conoscere tutti gli altri per comunicare tra di loro, e sei alla mercé del prossimo imbecille che scriverà il prossimo plugin. L'internazionalizzazione ci ha fatto piangere. Le smart url impazziscono di tanto in tanto. Lo schifo più totale. Sicuramente darò un'occhiata a Drupal. Comunque anche in quello non c'è integrazione con python giusto? Purtroppo in Python manca un oggetto come Drupal: semplice e ben fatto, non elefantiaco come Plone. Mi manca tantissimo. Sigh. Si infatti anche a me piacerebbe scrivere le mie due righe di python che fanno tutto , nel mio sito, ed avere uno strumento leggero come joomla o Drupal. Ciao Marco M. www.marcomuratore.net ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python e Joomla
Il giorno 17/lug/07, alle ore 11:46, Marco ha scritto: Sicuramente darò un'occhiata a Drupal. Comunque anche in quello non c'è integrazione con python giusto? Purtroppo in Python manca un oggetto come Drupal: semplice e ben fatto, non elefantiaco come Plone. Mi manca tantissimo. Sigh. Si infatti anche a me piacerebbe scrivere le mie due righe di python che fanno tutto , nel mio sito, ed avere uno strumento leggero come joomla o Drupal. http://www.freenet.org.nz/pybridge Può servire ? G ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python e Joomla
> Il 17/07/07, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: >> >> L'integrazione con Python da php puoi averla, non a un livello molto >> profondo però. Dovrai chiamare gli script come chiameresti qualunque altro >> programma esterno dal php e leggere quello che ti butta in output. Io >> credo >> che tu abbia scelto la strada più tortuosa: dipendi da due linguaggi >> diversi >> e ti tocca integrarli partendo dal più scadente dei due (php che richiama >> Python e ne elabora l'output). > > > Con Mod_Python non riesco a a farci nulla? No: mod_python non è lo strumento che ti serve qui. mod_python serve a mettere in comunicazione Apache con uno script in Python scritto appositamente per lui. Il livello a cui opera è molto più basso di quello dove tu dovresti intervenire: tu hai già Apache in comunicazione col php, sopra hai un programma in php che gira (Joomla) e questo programma deve chiamare il tuo. Quindi se vuoi che Joomla chiami Python, non devi passare per mod_python. Se vuoi che il tuo script Python venga richiamato senza passare per il framework Joomla, allora mod_python è una delle possibili scelte (non la più comoda per una serie di ragioni). Se non hai bisogno di un'integrazione molto stretta tra il web server e gli script Python da eseguire, potresti usare la funzione php "popen()" per eseguire gli script e leggerne lo stdout. In output gli script Python potrebbero restituire dell'HTML da includere direttamente nella pagina, oppure dei dati in qualche formato che php sia in grado di parsare per farne quello che desidera. Ciao! -- Daniele Varrazzo - Develer S.r.l. http://www.develer.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Python e Joomla
>> Sicuramente darò un'occhiata a Drupal. >> Comunque anche in quello non c'è integrazione con python giusto? > > http://www.freenet.org.nz/pybridge > > Può servire ? Sai che io e questo giocattolino potremmo diventare grandi amici? Grazie per la dritta! :) -- Daniele Varrazzo - Develer S.r.l. http://www.develer.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python