[Python] Esiste un software per 'semplificare' il lavoro di traduzione?
Ultimamente mi sto rendendo conto di quanto mi incasino in una traduzione... mi domandavo... esiste un software che permetta di semplificare quest'operazione? Sarebbe piuttosto semplice nella mia idea; un programma che abbia due finestre interne (collocabili affiancate o una sopra l'altra), una che mantenga il file da tradurre, e l'altro la destinazione, e le faccia scrollare in automatico in maniera più o meno appaiata. In caso di testo che contenga markup (latex, html) la 'sincronia' potrebbe basarsi sulle tag, in caso di testo puro si potrebbero impiegare appositi commenti o di tanto in tanto inserire un 'sync' manuale... Qualche idea in proposito? Oppure voi, che approccio avete alla traduzione? Io sto cercando di rimettermi un po' sotto con alcuni docs per il sito ma fra una scrollata sbagliate e il continuo cliccare da una finestra all'altra mi innervosisco! -- Alan Franzoni <[EMAIL PROTECTED]> - GPG Key Fingerprint: 5C77 9DC3 BD5B 3A28 E7BC 921A 0255 42AA FE06 8F3E ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: Esiste un software per 'semplificare' il lavoro di traduzione?
Alan Franzoni wrote: > Ultimamente mi sto rendendo conto di quanto mi incasino in una > traduzione... mi domandavo... esiste un software che permetta di > semplificare quest'operazione? Se esiste (free), non l'ho ancora trovato (a parte i vari KBabel e poEdit per i file .po di gettext, ma quello è un caso particolare). > Sarebbe piuttosto semplice nella mia idea; un programma che abbia due > finestre interne (collocabili affiancate o una sopra l'altra), una che > mantenga il file da tradurre, e l'altro la destinazione, e le faccia > scrollare in automatico in maniera più o meno appaiata. In caso di > testo che contenga markup (latex, html) la 'sincronia' potrebbe > basarsi sulle tag, in caso di testo puro si potrebbero impiegare > appositi commenti o di tanto in tanto inserire un 'sync' manuale... Esattamente l'idea che avevo avuto anni fa, ma il rapporto utilità/difficoltà non dev'essere molto elevato, se nessuno (che io sappia) ha mai implementato questo approccio. > Qualche idea in proposito? Oppure voi, che approccio avete alla > traduzione? Io sto cercando di rimettermi un po' sotto con alcuni docs > per il sito ma fra una scrollata sbagliate e il continuo cliccare da > una finestra all'altra mi innervosisco! Ho adottato un approccio semplificato: prendo il file nella lingua origine (per esempio inglese), lo copio in un altro file per la lingua destinazione (per esempio italiano), e a mano che traduco, scrivo ciascuna frase in italiano sotto quella in inglese, e cancello quest'ultima. In effetti programmi che aiutano con le traduzioni multilingua esistono, ma è roba proprietaria, specialistica, e piuttosto costosa, tempo fa ne ho sentito parlare su qualche newsgroup specifico di lingue e traduzioni. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ In reality, of course, there are costs and delays in the way the Net actually works. But the ideal toward which we must work is one in which those costs and delays round down to zero. -- Doc Searls, October 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Esiste un software per 'semplificare' il lavoro di traduzione?
Alan Franzoni ha scritto: Ultimamente mi sto rendendo conto di quanto mi incasino in una traduzione... mi domandavo... esiste un software che permetta di semplificare quest'operazione? Sarebbe piuttosto semplice nella mia idea; un programma che abbia due finestre interne (collocabili affiancate o una sopra l'altra), una che mantenga il file da tradurre, e l'altro la destinazione, e le faccia scrollare in automatico in maniera più o meno appaiata. In caso di testo che contenga markup (latex, html) la 'sincronia' potrebbe basarsi sulle tag, in caso di testo puro si potrebbero impiegare appositi commenti o di tanto in tanto inserire un 'sync' manuale... Emacs permette di fare qualcosa del genere, ma non ho mai approfondito la cosa. In particolare apri i due file in due finestre e poi esegui dei comandi che fanno lo scrolling su entrambi i testi. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Esiste un software per 'semplificare' il lavoro di traduzione?
Alan Franzoni ha scritto: Ultimamente mi sto rendendo conto di quanto mi incasino in una traduzione... mi domandavo... esiste un software che permetta di semplificare quest'operazione? Sarebbe piuttosto semplice nella mia idea; un programma che abbia due finestre interne (collocabili affiancate o una sopra l'altra), una che mantenga il file da tradurre, e l'altro la destinazione, e le faccia scrollare in automatico in maniera più o meno appaiata. In caso di testo che contenga markup (latex, html) la 'sincronia' potrebbe basarsi sulle tag, in caso di testo puro si potrebbero impiegare appositi commenti o di tanto in tanto inserire un 'sync' manuale... Qualche idea in proposito? Oppure voi, che approccio avete alla traduzione? Io sto cercando di rimettermi un po' sotto con alcuni docs per il sito ma fra una scrollata sbagliate e il continuo cliccare da una finestra all'altra mi innervosisco! Credo che le utility gettext si possano applicare anche agli HTML o ad altri tipi di file. In pratica, queste utility estraggono le stringhe da tradurre in un file .pot (template) che puoi tradurre alla maniera che vuoi tu con programmi appositi quali, ad esempio, poEdit (per windows/linux) oppure con KBabel (linux e kde). Per il sito, non ho il tempo di cercarlo, ma cercando gettext su google dovresti trovarlo agevolmente. Simone Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] pyqt on zaurus
Ciao a tutti sto scrivendo un'applicazione per il mio zaurus, che fa uso dell'oggetto qfiledialog di pyqt... sul pc funzia a meraviglia ma sul zaurus si pianta dicendomi 'global name QtFileDialog is not defined'. Ora il significato e chiaro, ma perche' visto che questo e' un oggetto facente parte delle pyqt? Sara' perche non e' stato incluso nelle pyqt per zaurus? In rete non ho trovato niente. -- Scopel Emanuele. Linux Registered User: #425729. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] pyqt on zaurus
Il 16/03/07, Scopel Emanuele<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Ciao a tutti sto scrivendo un'applicazione per il mio zaurus, che fa uso dell'oggetto qfiledialog di pyqt... sul pc funzia a meraviglia ma sul zaurus si pianta dicendomi 'global name QtFileDialog is not defined'. Ora il significato e chiaro, ma perche' visto che questo e' un oggetto facente parte delle pyqt? Sara' perche non e' stato incluso nelle pyqt per zaurus? In rete non ho trovato niente. Non sono un esperto nè di Qt nè di zaurus ma se non ricordo male questi device usano Qtopia, una versione light delle Qt, questa potrebbe essere la causa. ciao -- Gian Mario Tagliaretti http://www.parafernalia.org/pygtk/ ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] pyqt on zaurus
Il giorno 16/mar/07, alle ore 19:47, Gian Mario Tagliaretti ha scritto: Il 16/03/07, Scopel Emanuele<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Ciao a tutti sto scrivendo un'applicazione per il mio zaurus, che fa uso dell'oggetto qfiledialog di pyqt... sul pc funzia a meraviglia ma sul zaurus si pianta dicendomi 'global name QtFileDialog is not defined'. Ora il significato e chiaro, ma perche' visto che questo e' un oggetto facente parte delle pyqt? Sara' perche non e' stato incluso nelle pyqt per zaurus? In rete non ho trovato niente. Non sono un esperto nè di Qt nè di zaurus ma se non ricordo male questi device usano Qtopia, una versione light delle Qt, questa potrebbe essere la causa. In realtà QTopia è l'ambiente grafico dello Zaurus. Il problema è che sia python che le pyqt e le qt dello zaurus sono rimaste ferme a parecchie versioni fà (io ho uno SL6000) e non sembra che vi siano aggiornamenti degni di nota in previsione :-( Ciao Paolo Amodio [EMAIL PROTECTED] www.dixienet.it ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python