Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
[EMAIL PROTECTED] wrote: ... volevo chiedere lumi... un'ostacolo che vedo emergere se/quando propongo Python come linguaggio di sviluppo in azienda è il "problema" della protezione del codice. Pur essendo io un forte sostenitore del FLOSS, se mi dicono che la protezione del codice è fondamentale non so come reagire, e vedo che Python viene escluso a priori senza nemmeno ascoltare altre ragioni. Decompilare bytecode è immediato e banale, e a quanto so non esistono "compilatori" che generino codice macchina non (facilmente) reversibile, quindi non saprei rispondere alla problematica indicata. Qualcuno ha esperienze simili, e può eventualmente illustrarmi come approccia il "problema"? Grazie, Max. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python eticamente parlando non mi sembra corretto sviluppare codice "close source" utilizzando un linguaggio "open source"; facendo consulenze in giro per varie aziende mi capita di trovare societa' che non vogliono distribuire i sorgenti, a questo punto utilizzo altri linguaggi. Roberto ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
2006/11/30, Canella Roberto <[EMAIL PROTECTED]>: eticamente parlando non mi sembra corretto sviluppare codice "close source" utilizzando un linguaggio "open source"; facendo consulenze in giro per varie aziende mi capita di trovare societa' che non vogliono distribuire i sorgenti, a questo punto utilizzo altri linguaggi. Io non sono d'accordo. Non tanto perché preferisca il software closed, al contrario penso che se c'è la possibilità di usare software open source sia preferibile, dal momento che un linguaggio aperto facilita la produzione di software libero. Chiaramente bisogna evitare di sfruttare il software libero e violare la GPL o la LGPL, cosa che purtroppo accade sempre più spesso. Allo stesso modo ritenevo corretto sviluppare software libero con java, che fino ad ora non lo era. Il linguaggio ed il software sono a mio parere cose diverse e come tali vanno trattate. Ben venga la diffusione di python anche in ambienti dove si usa il closed source, magari si riesce ad evitare il diffondersi di linguaggi non multipiattaforma. -- Alessandro Ronchi Skype: aronchi - Wengo: aleronchi http://www.alessandroronchi.net - Il mio sito personale http://www.soasi.com - Sviluppo Software e Sistemi Open Source ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
On 11/30/06, Alessandro Ronchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: 2006/11/30, Canella Roberto <[EMAIL PROTECTED]>: > eticamente parlando non mi sembra corretto sviluppare codice "close > source" utilizzando un linguaggio "open source"; facendo consulenze in > giro per varie aziende mi capita di trovare societa' che non vogliono > distribuire i sorgenti, a questo punto utilizzo altri linguaggi. Io non sono d'accordo. [snip] +1 -- Carlo C8E Miron, ICQ #26429731 -- Disclaimer: If I receive a message from you, you are agreeing that: 1. I am by definition, "the intended recipient". 2. All information in the email is mine to do with as I see fit and make such financial profit, political mileage, or good joke as it lends itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW. 3. I may take the contents as representing the views of your company. 4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that may be included on your message. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] Re: [OT?] Python in azienda...
Alessandro Ronchi wrote: > Il linguaggio ed il software sono a mio parere cose diverse e come > tali vanno trattate. Ben venga la diffusione di python anche in > ambienti dove si usa il closed source, magari si riesce ad evitare il > diffondersi di linguaggi non multipiattaforma. Ben detto. -- Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/ Just because computers were a liberating force in the past doesn't mean they will be in the future. There is enormous political and economic power behind the idea that you shouldn't truly own your computer or your software, despite having paid for it. -- Bruce Schneier, May 2006 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
Alessandro Ronchi wrote: 2006/11/30, Canella Roberto <[EMAIL PROTECTED]>: eticamente parlando non mi sembra corretto sviluppare codice "close source" utilizzando un linguaggio "open source"; facendo consulenze in giro per varie aziende mi capita di trovare societa' che non vogliono distribuire i sorgenti, a questo punto utilizzo altri linguaggi. Io non sono d'accordo. Non tanto perché preferisca il software closed, al contrario penso che se c'è la possibilità di usare software open source sia preferibile, dal momento che un linguaggio aperto facilita la produzione di software libero. Chiaramente bisogna evitare di sfruttare il software libero e violare la GPL o la LGPL, cosa che purtroppo accade sempre più spesso. Allo stesso modo ritenevo corretto sviluppare software libero con java, che fino ad ora non lo era. Il linguaggio ed il software sono a mio parere cose diverse e come tali vanno trattate. Ben venga la diffusione di python anche in ambienti dove si usa il closed source, magari si riesce ad evitare il diffondersi di linguaggi non multipiattaforma. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python scusa non voglio aprire nessun flame... anche perche' sono perfettamente d'accordo con te, il problema a parer mio e' che se usi codice python (come ad esempio le funzioni built-in che sono rilasciate sotto GPL) non puoi rilasciare il codice sotto forma close source; o sbaglio ?!? Roberto ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
Canella Roberto ha scritto: [...] scusa non voglio aprire nessun flame... anche perche' sono perfettamente d'accordo con te, il problema a parer mio e' che se usi codice python (come ad esempio le funzioni built-in che sono rilasciate sotto GPL) Attenzione che la licenza di Python non è come la GPL, non puoi rilasciare il codice sotto forma close source; o sbaglio ?!? Con Python, come con tanto altro codice rilasciato ad esempio sotto licenza MIT o BSD (come PostgreSQL, Twisted, etc) lo puoi fare. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
Alle 16:03, giovedì 30 novembre 2006, Manlio Perillo ha scritto: > Canella Roberto ha scritto: > > [...] > > scusa non voglio aprire nessun flame... anche perche' sono perfettamente > > d'accordo con te, il problema a parer mio e' che se usi codice python > > (come ad esempio le funzioni built-in che sono rilasciate sotto GPL) > > Attenzione che la licenza di Python non è come la GPL, > > > non > > puoi rilasciare il codice sotto forma close source; o sbaglio ?!? > > Con Python, come con tanto altro codice rilasciato ad esempio sotto > licenza MIT o BSD (come PostgreSQL, Twisted, etc) lo puoi fare. Attenzione però a non confondere il codice scritto con l'interprete. Utilizzando il python io posso scrivere codice con licenza chiusa. Ovviamente l'interprete rimane sempre con la sua licenza. Diverso è il caso che io voglia modificare proprio il python stesso, in quel caso devo attenermi alla licenza con cui è rilasciato. Fabrizio -- Fabrizio Reale [EMAIL PROTECTED] Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/ ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
Il giorno Thu, 30 Nov 2006 16:07:05 +0100 Fabrizio Reale <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Attenzione però a non confondere il codice scritto con l'interprete. > Utilizzando il python io posso scrivere codice con licenza chiusa. > Ovviamente l'interprete rimane sempre con la sua licenza. > Diverso è il caso che io voglia modificare proprio il python stesso, > in quel caso devo attenermi alla licenza con cui è rilasciato. > > Fabrizio > Esatto, il programma che scrivo è frutto solo del mio lavoro e quindi posso usare la licenza che più mi piace. Un po' come se i documenti Word dovessero appartenere tutti a Microsoft. -- Luca Marturana (Luca89) <[EMAIL PROTECTED]> Website: http://luca89.wordpress.com Jabber: <[EMAIL PROTECTED]> MSN: <[EMAIL PROTECTED]> signature.asc Description: PGP signature ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
Fabrizio Reale ha scritto: Alle 16:03, giovedì 30 novembre 2006, Manlio Perillo ha scritto: Canella Roberto ha scritto: [...] scusa non voglio aprire nessun flame... anche perche' sono perfettamente d'accordo con te, il problema a parer mio e' che se usi codice python (come ad esempio le funzioni built-in che sono rilasciate sotto GPL) Attenzione che la licenza di Python non è come la GPL, non puoi rilasciare il codice sotto forma close source; o sbaglio ?!? Con Python, come con tanto altro codice rilasciato ad esempio sotto licenza MIT o BSD (come PostgreSQL, Twisted, etc) lo puoi fare. Attenzione però a non confondere il codice scritto con l'interprete. Vero, tuttavia non c'è solo l'interprete ma anche le librerie. Utilizzando il python io posso scrivere codice con licenza chiusa. Ovviamente l'interprete rimane sempre con la sua licenza. Diverso è il caso che io voglia modificare proprio il python stesso, in quel caso devo attenermi alla licenza con cui è rilasciato. Anche in questo caso io posso modificare il sorgente dell'interprete e rilasciarlo con la licenza che voglio, anche closed source. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] rispondete presto() prendere elementi del menu passati con ciclo for?
CIAO RAGAZZI HO DEFINITO UN MENU E GLI HO PASSATO I NOMI DA UNA LISTA CON UN CICLO FOR #--- # CREO IL FRAME #--- frame_menu=Frame(self) frame_menu.pack(side=TOP,fill=X) #- # CREO IL PULSANTE NEL FRAME #- pulsante_parametri=Menubutton(frame_menu,text='Parametri') pulsante_parametri.pack(side=LEFT) # # CREO IL MENU NEL PULSANTE #--- parametri=Menu(pulsante_parametri) for i in range(len(dict.keys())): parametro=dict.keys()[i] #-- # CASTUMIZZO IL MENU #-- parametri.add_cascade(label=parametro,command=self.visualizza(quadro_informazioni)) pulsante_parametri.config(menu=parametri) #- # CREO UN SECONDO FRAME #- quadro_informazioni=Frame(self,bg="white",relief=RIDGE,borderwidth=5) quadro_informazioni.pack(side=TOP,expand=YES,fill=BOTH) # # CREO IL METODO VISUALIZZA CHE VIENE CHIAMATO DA UN ELEMENTO DEL MENU QUANDO PREMUTO CON COMMAND # def visualizza(self,quadro_informazioni): L=Label(quadro_contenitore_informazioni,text="ciao") L.pack() QUESTO CODICE MI CREA SOLO IL PULSANTE ALL'INTERNO DEL FRAME E SI BLOCCA MENTRE SE CREO IL SECONDO FRAME PRIMA DELLA CREAZIONE DEL MENU' FUNZIONA, CIOE' OLTRE AL PULSANTE NEL FRAME MI FA VISUALIZZARE IL MENU NEL PULSANTE, MA SUCCEDE CHE MI DA TANTE LABEL 'CIAO' E SE CLISSO SU UN ELEMENTO DEL MENU' NON FA NULLA ALLORA IO PENSO CHE HO SBAGLIATO A CREARE I MENU CON IL CICLO FOR, ED E' PER QUESTO CHE IL METODO VISUALIZZA VIENE GENERATO TANTE VOLTE TANTE QUANTE SONOGLI ELEMENTI DEL MENU ALLORA RAGAZZI QUESTA E' LA DOMANDA SE AVETE CAPITO BENE IL CODICE: HO SBAGLIATO A CREARE I MENU' CON IL CICLO FOR?, SECONDO ME DOVEVO CREARE UN OGGETTO CON NOME PER OGNI MENU'. QUESTO PERCHE', PERCHE' SE IO ADESSO VOGLIO ANDARE A PRENDERE GLI ELEMENTI DEL MENU' NON SO IN CHE OGGETTO SONO, VOI SAPETE COME SI FA, A PRENDERE GLI ELEMENTI DEL MENU'?, COSI'IN TAL MODO POSSO APPLICARE IL COMANDO SEPARATAMENTE ALLA CREAZIONE. _ Aggiungi i tuoi nuovi contatti di Hotmail anche in Messenger.Con un click! http://join.msn.com/hotmail/features-std#6 ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] rispondete presto() prendere elementi del menu passati con ciclo for?
"presto() prendere elementi del menu passati con ciclo for?" -- Carlo C8E Miron, ICQ #26429731 -- Disclaimer: If I receive a message from you, you are agreeing that: 1. I am by definition, "the intended recipient". 2. All information in the email is mine to do with as I see fit and make such financial profit, political mileage, or good joke as it lends itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW. 3. I may take the contents as representing the views of your company. 4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that may be included on your message. ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python