Re: [Python] Newbie II

2006-09-11 Per discussione Manlio Perillo
Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Dai una occhiata a Twisted e guarda come è facile scrivere un server per
>> il protocollo Echo:
>> http://twistedmatrix.com/projects/core/documentation/examples/echoserv.py
> 
> Senza offesa Manlio ma ha appena detto che non sa usare Python e tu
> gli consigli Twisted in prima battuta :-) ?
> 

Ha detto che ha fretta, quindi probabilmente non avrà comunque il tempo
di capire bene le librerie e i costrutti che andrà ad usare.

Tanto vale buttarsi su Twisted ;-).
Almeno, *a prima vista* l'esempio dell'echo server mi sembra così
semplice che risulta anche facile da spiegare *anche* se non sai come
funzionano le cose sotto il motore.

Sarebbe interessante verificare se  questo è vero!


P.S.
Inoltre l'OP aveva originariamente detto di volere un server telnet e
costruirne uno da zero è un incubo; in Twisted deve solo imparare cosa
subclassare e come incollare i vari pezzi (Protocol, Factory) assieme.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] SOAP & PYTHON

2006-09-11 Per discussione Michelangelo Turillo
Salve a tutti,

Sono nuovo nel mondo di Python.
Vorrei creare una semplice applicazione scritta in Python che sfrutti le sue
potenzialità unite a quelle di Soap per creare un esempio di connessione ad
una base dati remota che si trova nel sito internet. 
Il sistema si basa su WSDL che offre l'accesso alle funzionalità del
webservice. Potete vederne una copia su:
http://api.eurocv.eu/euroserver.php

Non so da dove partire, potete darmi qualche dritta?

Grazie

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Newbie III

2006-09-11 Per discussione Manlio Perillo
Sub-Zero ha scritto:
> Quello che ha detto Manlio anche se da estraneo al linguaggio era
> abbastanza chiaro almeno posso cominciare ad armeggiare con qualcosa,
> cmq in sostanza si, mi sarebbe basterebbe poter date un'occhiata a un
> server telnet per capire bene o male come gira (ho trovato un'esempio
> (di twisted) ma non era molto chiaro)

Questo perchè scrivere un server per il protocollo telnet non è sempice.
Twisted aiuta molto perchè permette di concentrarsi solo sul protocollo
in se (senza i dettagli a basso livello).

Se vuoi davvero un server telnet funzionante e subito, ho trovato un
esempio su:
http://twistedmatrix.com/projects/conch/documentation/examples/demo_recvline.tac

Funziona, ma il server telnet non offre l'autenticazione.
Se conosci l'inglese puoi provare a chiedere sulla mailing list di Twisted.

Se puoi usa SSH.
E' ancora più complicato ma è sviluppato meglio in Twisted.


Comunque non ho ancora capito: ti davvero davvero un server Telnet/SSH?



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Newbie II

2006-09-11 Per discussione Lawrence Oluyede

Ha detto che ha fretta, quindi probabilmente non avrà comunque il tempo
di capire bene le librerie e i costrutti che andrà ad usare.


Eh eh è vero anche questo


Tanto vale buttarsi su Twisted ;-).


Sempre che riesca ad usarlo :D


Inoltre l'OP aveva originariamente detto di volere un server telnet e
costruirne uno da zero è un incubo; in Twisted deve solo imparare cosa
subclassare e come incollare i vari pezzi (Protocol, Factory) assieme.


Ma non esistono server telnet già pronti?

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SOAP & PYTHON

2006-09-11 Per discussione Lawrence Oluyede

Non so da dove partire, potete darmi qualche dritta?


Parti da qui: http://www.diveintopython.org/soap_web_services/index.html
http://pywebsvcs.sourceforge.net/

Ciao!

--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Da progr.python come aprire in una pag.web un collegamento http://localhost/....

2006-09-11 Per discussione marco marchiaro

Ciao a tutti!

dal mio programma python vorrei aprire una pagina broswer dove visualizzo 
informazioni riguardanti un database.
Ho già scritto il mio programma in CGI è già provato inserendo manualmente 
l'url nel broswer, infatti scrivendo :
http://localhosto/cgi-bin/viev_in_HTMLdocument.py APACHE mi apre e 
visualizza correttemente l'output, il problema e che tale pagina web vorrei 
che si
aprisse al CLICK di un bottone nel mio programmino python, intuitivamente 
avrei la mia interfaccina grafica con tra le altre cose un bottone :
(vedi risultati in una pagina web),cliccandolo mi si aprirebbe una pagina 
web con l'output appunto del programma viev_in_HTMLdocument.py


Ho provato ad importare il modulo urllib ma non ne vengo a capo, ho provato 
a scrivere(solo per prova)


import urllib

myURL = "http://localhost/cgi-bin/view_in_HTMLdocument.py";
tempFile = urllib.urlopen(myURL)
myURL.close()

ma giustamente mi da un errore :
in __main__
myURL.close()
AttributeError: 'str' object has no attribute 'close'

Perchè appunto l'url che io inserito non è del tipo ad esempio 
www.python.org, infatti io voglio che sia del tipo http://localhost/...
Qualcuno saprebbe darmi una mano?come aprire quindi una pagina web con 
l'indirizzo http://localhost/cgi-bin/view_in_HTMLdocument.py dalla mio 
programma

python?

_
Vuoi vedere la reazione dei tuoi amici? 
http://imagine-msn.com/messenger/launch80/?locale=it-it


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Newbie II

2006-09-11 Per discussione Fabrizio Cornelli
Ciao a tutti.> Inoltre l'OP aveva originariamente detto di volere un server telnet e
> costruirne uno da zero è un incubo; in Twisted deve solo imparare cosa> subclassare e come incollare i vari pezzi (Protocol, Factory) assieme.Ma non esistono server telnet già pronti?
Secondo me non ha bisogno di un server telnet, gli basta esporre una shell su una porta, in maniera da potercisi connettere con un "telnet.exe" o simili.Giusto?-- Fabrizio Zeno Cornelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: weblog in python

2006-09-11 Per discussione Nicola Larosa
Picio wrote:
> Salve, c'è qualcuno che usa
> qualche tipo di blog scritto in python?
> Con quali risultati?
> ...
> Vorrei mettere su un blog semplice semplice.

E` un argomento caldo, giusto questo fine settimana ho rifatto la rassegna
dei programmi blog in Python per il mio sito. Ho un po' di roba da
pubblicare, e avrei voglia di sentire un po' di commenti, il sito statico
non basta più (vedi firma). E non ho alcuna voglia di metter su mattoni in
PHP tipo Wordpress.

Son partito dalla pagina relativa sul wiki del sito di Python:

PythonBlogSoftware - PythonInfo Wiki
http://wiki.python.org/moin/PythonBlogSoftware

C'è un sacco di roba abbandonata; inoltre ho escluso anche quelli basati su
Zope2 o, peggio, Plone (abbiamo già dato, grazie). Alla fine quelli più
interessanti sembrano tre:

PyBlosxom
http://pyblosxom.sourceforge.net/

Leonardo
http://leonardo.pyworks.org/

NewsBruiser
http://newsbruiser.tigris.org/

Nessuno di questi mi soddisfa pienamente, in effetti.

Mi piacerebbe di più un sistema semplice, ma versatile, basato su Django.
Purtroppo non c'è, ci sono solo alcuni semplici articoli:

A Django Blog: Redux - rossp.org
http://www.rossp.org/blog/2006/jun/08/django-blog-redux/

WordPress Clone in 27 Seconds (Part 1 of 40) - Falling Bullets
http://fallingbullets.com/blog/2006/aug/06/wordpress-clone-27-seconds-part-1-40/

Moving the blog to Django - E-Scribe News
http://e-scribe.com/news/233

e alcuni progetti avviati da poco:

Woodlog
http://www.djangocn.org/help/

A miniblog example in django - Google Groups: Django users
http://groups.google.com/group/django-users/browse_thread/thread/d8ae2e3dc533e214/75d2281e490f1d83?lnk=gst&q=miniblog&rnum=1

My blog is now Django -- source is available - Google Groups: Django users
http://groups.google.com/group/django-users/browse_thread/thread/c59930cdfe58d374/53eb3d1406bf380f?lnk=gst&q=blog&rnum=5#53eb3d1406bf380f

Django fornisce tutti i pezzi per fare un blog: gestione dati, template,
form, gestione commenti, feed RSS; mettere tutto insieme in modo
soddisfacente rischia di diventare un progetto non da poco, però, mentre io
vorrei cominciare a usare qualcosa prima possibile.

Non so quindi se ricorrere a uno dei tre programmi già pronti, anche se non
perfetti, o addirittura a un blog hosting preesistente.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

How can I change the world if I can't change myself?
Try again tomorrow...
 -- Todd Rundgren, Change Myself, 2nd Wind, 1991


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: weblog in python

2006-09-11 Per discussione Picio

Grazie Lawrence e  grazie Nicola,

in effetti conoscevo anch'io la pagina del wiki sui blog in Pyhton
ed anchio li ho gurdati tutti (tra i più semplici c'è anche aether).
I problemi vengono dal supporto tecnico, nel senso che la mia installazione
non è delle più comuni.
Io avevo deciso per Pyblosxom, poi vendendo
gli articoli sui blog in Django, mi è venuta voglia di
tentare. Non mi serve tutto ma solo rendere un po
più attivo il mio sito.
In più essendo nuovo nel mondo blog, (in effetti sono
molto in ritardo!), saebbe un'occasione per
imparare.

per Nicola:
Ti ringrazio molto per avermi preservato, dalla
tentazione zope e plone.
Che mi dici di Frog (uso di snakelets
applets come in Java?) ?
Hai esperenza di configurazione fastcgi-pyhton?
Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: weblog in python

2006-09-11 Per discussione Nicola Larosa
Picio wrote:
> Grazie Lawrence e  grazie Nicola,
> 
> in effetti conoscevo anch'io la pagina del wiki sui blog in Pyhton
> ed anchio li ho gurdati tutti (tra i più semplici c'è anche aether).

"Still to do

* Comment pages for weblogs."

Troppo semplice. :-)


> I problemi vengono dal supporto tecnico, nel senso che la mia installazione
> non è delle più comuni.

Non so che vincoli tu abbia. Io ormai uso solo server virtuali, che mi
danno privilegi di root, ed installo e configuro quello che mi serve.

Il mio preferito è TekTonic:

http://www.tektonic.net/vds.php?op=budget_plans

purtroppo è basato su Virtuozzo, software proprietario, però ha un ottimo
rapporto qualità prezzo (e ce ne sono altri).

Volendo qualcosa basato su Xen, ora che Unixshell ha temporaneamente
chiuso, c'e BudgetDedicated, in Olanda:

http://www.budgetdedicated.com/calc.php

Virtuo di NGI già non conveniva prima, e ora hanno stravolto la struttura
dei prezzi, peccato.


> per Nicola:
> Ti ringrazio molto per avermi preservato, dalla
> tentazione zope e plone.

Beh, ognuno dovrebbe fare i propri errori, è il modo migliore per imparare. ;-)

Ora, non vorrei attirare troppi flame: Zope2 e Zope3 sono parti importanti
del mondo web di Python, e Plone ha molte feature implementate.

Tutto va bene finché tutto va bene: appena sorgono i problemi, buona
fortuna a districarvi nell'enorme complessità dei vari strati di codice.

Quando finiranno un porting ben modularizzato di Plone su Zope3 ne
riparliamo. (E anche allora, l'elevato formalismo di Zope3 mi sa più di
Java che di Python.)

Ma è comunque un bene che Twisted usi zope.interface, e Zope3 usi Twisted.


> Che mi dici di Frog (uso di snakelets
> .applets come in Java?) ?

Da http://www.razorvine.net/python/FrogWebapp :

"Just downloaded and tried Frog. Very nice! But on the Snakelets page you
wrote that you will probably be stopping development of that. Can Frog be
taken forward in view of that? - Pheng Siong

"Sure: it is very likely that I will rebuild Frog in one of the "leading"
Python web frameworks such as Turbogears. -Irmen"

Qualcuno gli dica di riscriverlo con Django. ;-)


> Hai esperenza di configurazione fastcgi-pyhton?

No, e non credo che me la farò: vedi l'opinione di Glyph, il creatore di
Twisted, su FastCGI (a fine email):

http://twistedmatrix.com/pipermail/twisted-web/2006-April/002598.html

(Purtroppo la mail non è wrappata, ma vale la pena di aggiustarla in un
editor, si fa presto.)

Ho usato SCGI (raccomandato anche da Glyph) in passato, con Quixote: è
semplice, funziona bene ed è supportato da LigHTTPD:

http://www.mems-exchange.org/software/scgi/
http://lighttpd.net/documentation/scgi.html

Ma ripeto, non so quali siano i tuoi vincoli di deployment. Visto che hai
Python, potresti anche mettere da parte LigHTTPD, e usare direttamente
Twisted come server web, volendo.


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The journey really is all you get. The journey isn't everything,
it's the only thing. -- Phillip J. Eby, April 2006


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: weblog in python

2006-09-11 Per discussione greggio cristian
--Message: 8Date: Mon, 11 Sep 2006 11:16:40 +0200
From: Picio <[EMAIL PROTECTED]>Subject: [Python] Re: weblog in pythonTo: Python Message-ID:
<[EMAIL PROTECTED]>Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
Grazie Lawrence e  grazie Nicola,in effetti conoscevo anch'io la pagina del wiki sui blog in Pyhtoned anchio li ho gurdati tutti (tra i più semplici c'è anche aether).I problemi vengono dal supporto tecnico, nel senso che la mia installazione
non è delle più comuni.Io avevo deciso per Pyblosxom, poi vendendogli articoli sui blog in Django, mi è venuta voglia ditentare. Non mi serve tutto ma solo rendere un popiù attivo il mio sito.In più essendo nuovo nel mondo blog, (in effetti sono
molto in ritardo!), saebbe un'occasione perimparare.Conosciete un hosting  che mi permetta di utilizzare mod-python sto tentando di scrivere un cms in python che sfrutti il mod-python.
Salutiper Nicola:Ti ringrazio molto per avermi preservato, dallatentazione zope e plone.
Che mi dici di Frog (uso di snakeletsapplets come in Java?) ?Hai esperenza di configurazione fastcgi-pyhton?Daniele-- Sistemista Indipendente Open Source
Blog: www.cristiangreggio.itGulmo : www.gulmo.orgSviluppatore Gepal : 
www.gepal.orgGogle Talk   : cristian.greggio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: weblog in python

2006-09-11 Per discussione Manlio Perillo
Nicola Larosa ha scritto:
> [...]
> Non so che vincoli tu abbia. Io ormai uso solo server virtuali, che mi
> danno privilegi di root, ed installo e configuro quello che mi serve.
> 

In effetti i virtual server sono una manna dal cielo ;-).

> Il mio preferito è TekTonic:
> 
> http://www.tektonic.net/vds.php?op=budget_plans
> 
> purtroppo è basato su Virtuozzo, software proprietario, però ha un ottimo
> rapporto qualità prezzo (e ce ne sono altri).
> 

Sembra veramente economico.

> Volendo qualcosa basato su Xen, ora che Unixshell ha temporaneamente
> chiuso, c'e BudgetDedicated, in Olanda:
> 
> http://www.budgetdedicated.com/calc.php
> 

Interessante e offre anche un periodo di prova.

Solo che per i server virtuali il perido di prova non garantisce niente:
magari ti mettono su una macchina con pochi server virtuali e poi ti
spostano su una che ne ha un centinaio...

> Virtuo di NGI già non conveniva prima, e ora hanno stravolto la struttura
> dei prezzi, peccato.
> 

Davvero?
E pensare che ne stavo per acquistare uno (per un cliente).
In particolare non pone limiti di banda.

Comunque non hanno stravolto la struttura dei prezzi!
Prima usavano Virtuozzo, ora VMWare ESX3.

Inoltre sembra che ora offrono anche un periodo di prova.




Saluti e grazie per i link!
Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Re: weblog in python

2006-09-11 Per discussione Nicola Larosa
> Nicola Larosa ha scritto:
>> Il mio preferito è TekTonic:
>>
>> http://www.tektonic.net/vds.php?op=budget_plans
>>
>> purtroppo è basato su Virtuozzo, software proprietario, però ha un ottimo
>> rapporto qualità prezzo (e ce ne sono altri).

Manlio Perillo wrote:
> Sembra veramente economico.

C'è RapidVPS che è ancora più economico, ma con un minor rapporto Q/P, e i
loro Terms of Service non mi piacciono.


>> Volendo qualcosa basato su Xen, ora che Unixshell ha temporaneamente
>> chiuso, c'e BudgetDedicated, in Olanda:
>>
>> http://www.budgetdedicated.com/calc.php

> Interessante e offre anche un periodo di prova.

Sì, ma è meno conveniente, anche se mi piace cosa, e come, scrivono sul
loro sito.


>> Virtuo di NGI già non conveniva prima, e ora hanno stravolto la struttura
>> dei prezzi, peccato.

> Davvero?
> E pensare che ne stavo per acquistare uno (per un cliente).
> In particolare non pone limiti di banda.

Lì c'è un tradeoff tra quelli che ti includono tot gigabyte nel costo
mensile, e quello che ti limitano la banda ma non ti misurano il traffico.


> Comunque non hanno stravolto la struttura dei prezzi!

Boh, prima al minimo stava intorno ai 20€/mese, ora non sembra meno di 40...


> Prima usavano Virtuozzo, ora VMWare ESX3.

Ah, non avevo notato.


> Saluti e grazie per i link!

Beh, tutto lo sforzo per farsi un archivio tocca anche sfruttarlo, ogni
tanto... ;-)


-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/

The journey really is all you get. The journey isn't everything,
it's the only thing. -- Phillip J. Eby, April 2006

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] PROBLEMA con il CGI in python

2006-09-11 Per discussione marco marchiaro


ho concluso la prima parte del mio progettino, ma aimè mi sono accorto che 
non riesco a realizzare cio' che volevo fare.
Avevo già scritto quila mia idea : fare un programmino che inizialmente 
chiedesse il nome di un db e ne facesse l'EXPORT visualizzandolo in una 
pagina

html.
grazie ai consigli di tutti voi ho iniziato la realizzazione ora però 
mettendo insieme tutte le parti vedo che non riesco a realizzarlo.

Spiego il motivo :

mi sono creato un db con mySql, ho scritto una classe in python utilizzando 
il cgi che va a leggere dal db e visualizza appunto l'output in una pagina 
html;
terminato o verificato che funzionasse il mio programma in cgi, ho scaricato 
ed installato Apache e da broswer inserendo manualmente l'url :
http://localhost/cgi-bin/view_in_MTMLdocument.py ho visto che funzionava 
perfettamente.


Successivamente mi sono messo alla realizzazione dell'ultimo step, ho 
realizzato un programmino python con una piccola interfaccina grafica, dove 
chiedo
di inserire all'utente il nome di un db ed un pulsante (EXPORT) che dovrebbe 
richiamare in una pagina web il file in cgi view_in_HTMLdocument
Ovviamente nel file cgi view_in_htmldocument.py ho dovuto importare un 
metodo(della classe che realiza l'interfaccia) per sapere il nome del 
database

che a inserito l'utente nella ENTRY TEXT

ECCO IL PROBLEMA : faccio partire la mia interfaccia grafica, inserisco il 
nome di un db presente,quando pero' clicco sul pulsante EXPORT per poter
esportare, mi apre correttamente una pagina di internet explorer ma non 
riesce a caricare il cgi, ho provato allora a guardare gli error logs di 
APACHE

ed effettivamente mi dice :

[Mon Sep 11 13:09:33 2006] [error] [client 127.0.0.1] Premature end of 
script headers: view_in_HTMLdocument.py


Come faccio allora a realizzare cio' che voglio fare se non riesce a 
caricare lo script...?il problema me lo da nel momento in cui nel file
cgi view_in_htmldocument aggiungo l'import della mia classe interfaccia per 
sapre che db ha inserito l'utente, quando lo tolgo riesce a caricarla(pero 
devo
inserire manualmente da codice il nome del database da aprire nel file 
view_in_htmldocument pero non ha senso l'utente deve poter aprire db anche 
diversi),
pero' continuo a chiedermi come faccio a far si che cliccando sul bottone 
riesca caricare la pagina!!??
lo scopo e proprio quello :da un programmino python visualizzare l'output in 
una pagina html(in se il problema non sta nel programma cgi,perchè esso da

solo funziona, ma come riesca a caricarlo da un programma python)

_
Ricerche online più semplici e veloci con MSN Toolbar! 
http://toolbar.msn.it/


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Matteo Lovatti

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto nella lista.
Vorrei sapere se è possibile richiamare un script python,  
direttamente da javascript
in modo da poter accedere ad informazioni su un database mySQL per  
poi riportare
le info a javascript per la visualizzazione grafica. In pratica  
vorrei sopperire a PHP

usando Python, secondo voi è possibile ?


Grazie

Matteo.___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Valentino Volonghi aka Dialtone

On Mon, 11 Sep 2006 14:52:25 +0200, Matteo Lovatti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto nella lista.
Vorrei sapere se è possibile richiamare un script python,  direttamente da 
javascript
in modo da poter accedere ad informazioni su un database mySQL per  poi 
riportare
le info a javascript per la visualizzazione grafica. In pratica  vorrei 
sopperire a PHP

usando Python, secondo voi è possibile ?


Javascript per ragioni di sicurezza non puo` eseguire nulla, ne` accedere 
all'hdd ne` fare qualsiasi cosa che possa anche lontanamente provocare danni al 
computer. Javascript (si dice) e` sandboxed (ovvero vive nella scatola di 
sabbia dei bambini dell'asilo che giocano :P).

Il pezzo finale non lo capisco, non e` possibile farlo con python e neanche con 
php. Puoi spiegarti meglio?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Andrea Giammarchi

Valentino Volonghi aka Dialtone ha scritto:
Javascript per ragioni di sicurezza non puo` eseguire nulla, ne` 
accedere all'hdd ne` fare qualsiasi cosa che possa anche lontanamente 
provocare danni al computer.

credo dormissero in M$ quando hanno pubblicato questa informazione sul JS :D


Javascript (si dice) e` sandboxed (ovvero vive nella scatola di sabbia 
dei bambini dell'asilo che giocano :P).

all'asilo riescono a creare anche worms e trojan :D




Il pezzo finale non lo capisco, non e` possibile farlo con python e 
neanche con php. Puoi spiegarti meglio?
Credo si riferisca a quelle librerie "incomprensibili" per i Pythoniani 
come ACE, Sajax, Xajax, Xoad e compagnia bella  in tal caso 
bisognerebbe consigliarne di simili, cosa che io non posso fare per 
mancata conoscenza delle stesse.


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Valentino Volonghi aka Dialtone

On Mon, 11 Sep 2006 18:18:36 +0200, Andrea Giammarchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Valentino Volonghi aka Dialtone ha scritto:
Javascript per ragioni di sicurezza non puo` eseguire nulla, ne` accedere 
all'hdd ne` fare qualsiasi cosa che possa anche lontanamente provocare 
danni al computer.

credo dormissero in M$ quando hanno pubblicato questa informazione sul JS :D


Prego? Il fatto che esistano bachi non implica che javascript possa aprire file 
sul filesystem come meglio preferisce. Giusto per averne un'idea basta leggere 
Mozilla Application Development di O'Reilly.

Javascript (si dice) e` sandboxed (ovvero vive nella scatola di sabbia dei 
bambini dell'asilo che giocano :P).

all'asilo riescono a creare anche worms e trojan :D


In Javascript? La vedo dura creare un worm serio senza sfruttare vulnerabilita` 
del browser ospite.

Credo si riferisca a quelle librerie "incomprensibili" per i Pythoniani come 
ACE, Sajax, Xajax, Xoad e compagnia bella  in tal caso bisognerebbe 
consigliarne di simili, cosa che io non posso fare per mancata conoscenza 
delle stesse.


Non direi. Sono una cosa ben diversa dall'"eseguire python in javascript", se 
intende quello la risposta e` sicuramente si ma altrimenti e` no per qualsiasi 
linguaggio, sarei curioso di capire come fa ad accedere a un database mysql da javascript 
usando php... mah.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Matteo Lovatti




Non direi. Sono una cosa ben diversa dall'"eseguire python in  
javascript", se intende quello la risposta e` sicuramente si ma  
altrimenti e` no per qualsiasi linguaggio, sarei curioso di capire  
come fa ad accedere a un database mysql da javascript usando php...  
mah.




Per la verità al momento faccio il giro al contrario, genero il  
Javascript a partire dal PHP. Tuttavia, VORREI VAREMANTE SAPERE
come questo tizio ( http://www.javascriptkit.com/javatutors/ 
externalphp2.shtml ) riesce a chiamare un file PHP, mascherandolo
come uno script Javascript. Visto che fino ad ora non sono riuscito  
nemmeno a riprodurre il suo esempio, ho sperato si potesse rimediare con

Python, ma purtroppo

Matteo___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Valentino Volonghi aka Dialtone



On Mon, 11 Sep 2006 19:45:05 +0200, Matteo Lovatti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:




Non direi. Sono una cosa ben diversa dall'"eseguire python in  javascript", 
se intende quello la risposta e` sicuramente si ma  altrimenti e` no per 
qualsiasi linguaggio, sarei curioso di capire  come fa ad accedere a un 
database mysql da javascript usando php...  mah.


Per la verità al momento faccio il giro al contrario, genero il  Javascript 
a partire dal PHP. Tuttavia, VORREI VAREMANTE SAPERE
come questo tizio ( http://www.javascriptkit.com/javatutors/ 
externalphp2.shtml ) riesce a chiamare un file PHP, mascherandolo
come uno script Javascript. Visto che fino ad ora non sono riuscito  nemmeno 
a riprodurre il suo esempio, ho sperato si potesse rimediare con

Python, ma purtroppo


Mi sembra banale...

Non maschera un bel nulla semplicemente usa un file php per generare javascript 
e lo fa scaricare dal browser usando


Il risultato di questo infila nella pagina:
var galleryarray=new Array();
galleryarray[0]='dog.gif'
galleryarray[1]='cat.gif'
galleryarray[2]='person.gif'

Tutto cio` viene preso dallo script javascript poco sotto per far variare le 
immagini. Nulla di nuovo sotto il sole.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Help, python e javascript

2006-09-11 Per discussione Andrea Giammarchi

Valentino Volonghi aka Dialtone ha scritto:
Prego? Il fatto che esistano bachi non implica che javascript possa 
aprire file sul filesystem come meglio preferisce.
volevo dire che JS è solo teoricamente sandboxed, poichè i browser che 
lo interpretano non sempre gli impedisconodi fare danni.


In Javascript? La vedo dura creare un worm serio senza sfruttare 
vulnerabilita` del browser ospite.

appunto, come sopra :-)


Non direi. Sono una cosa ben diversa dall'"eseguire python in 
javascript", se intende quello la risposta e` sicuramente si
peculiarità di questa ML è dare troppo spesso per scontato che tutti 
siano preparati e siccome credo sia comprensibile che la domanda "voglio 
accedere a MySQL con JavaScript" sia una domanda "poco esperta" ... 
presumo sia altrettanto chiaro che voglia semplicemente sapere quali 
librerie/fw in Python permettono di interfacciarsi ad un db attraverso 
callbacks in JS, tipo Sajax o altre (che poi Sajax mi sembra sia anche 
per Python).



sarei curioso di capire come fa ad accedere a un database mysql da 
javascript usando php... mah.
indirettamente è possibile fare delle modifiche, grazie a librerie/fw 
tipo Sajax o altri
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-11 Per discussione elvis . masarin78
Salve,
sono nuovo di questo linguaggio e conosco come autodidatta Visual Basic. Pongo 
un problemache credo molto semplice:
voglio realizzare una semplice agenda elettronica, per avvisarmi alla scadenza 
di alcuni promemoria. Ho pensato di usare un dizionario su cui effettuare i 
controlli di data.
Due domande:
1) come salvo e modifico i dati del dizionario alla chiusura di python?
2)come gestire nella maniera migliore le date?

grazie, ciao.
Elvis


--
Prestiti da 15 istituti. Tan dal 5,90% per richieste entro il 15 Settembre. 
Servizio gratuito.
http://click.libero.it/mutuionline7


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO

2006-09-11 Per discussione Lawrence Oluyede

1) come salvo e modifico i dati del dizionario alla chiusura di python?


Puoi semplicemente usare cPickle se i dati sono semplici e pochi.
Oppure salvarli in un formato tuo, un database o un database
relazionale. Cosa preferisci?


2)come gestire nella maniera migliore le date?


Hai dato un'occhiata al modulo datetime?


--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python