Re: [Python] Realizzare corsi per Python

2006-07-07 Per discussione Carlo C8E Miron

On 7/6/06, Luca Mandolesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

vorrei realizzare dei corsi di formazione Python a
Rimini, sia a livello base che avanzato; [...]


Bella idea, un corso in spiaggia... usando la sabbia come lavagna.
Evocativo. Io purtroppo non frequento i lidi romagnoli, peccato.

--
Carlo C8E Miron, ICQ #26429731
--
Disclaimer:
If I receive a message from you, you are agreeing that:
1. I am by definition, "the intended recipient".
2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
make such financial profit, political mileage, or good joke as it
lends itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
3. I may take the contents as representing the views of your company.
4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
may be included on your message.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Realizzare corsi per Python

2006-07-07 Per discussione Manlio Perillo
Luca Mandolesi ha scritto:
> salve a tutti,
> vorrei realizzare dei corsi di formazione Python a
> Rimini, sia a livello base che avanzato; tuttavia
> non conosco nessuno che usa Python ad alti livelli (io
> ci spatacco veramente a spanella(trad: alla meno
> peggio)) quindi chi é in linea e vuole dare
> suggerimenti per dove beccare un docente o se la sente
> di venire a insegnare a Rimini me lo faccia sapere.


Tempo fa si discusse anche sul newsgroup di fare una specie di meeting
su Python, ma non se ne fece più niente.

Credo sia più facile organizzare qualcosa online.



Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Realizzare corsi per Python

2006-07-07 Per discussione Carlo C8E Miron

On 7/7/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Tempo fa si discusse anche sul newsgroup di fare una specie di meeting
su Python, ma non se ne fece più niente.


Gia`, ricordo.
E ancora prima, un paio di anni fa`, questo thread::
http://groups.google.it/group/it.comp.lang.python/browse_thread/thread/6d330bcccd83575f/135ea170701b53d0?q=rimini
sollevo` l'interesse di alcuni nomi ben "spessi" (ma non se ne fece
comunque nulla, afaik)


--
Carlo C8E Miron, ICQ #26429731
--
Disclaimer:
If I receive a message from you, you are agreeing that:
1. I am by definition, "the intended recipient".
2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
make such financial profit, political mileage, or good joke as it
lends itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
3. I may take the contents as representing the views of your company.
4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
may be included on your message.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Realizzare corsi per Python

2006-07-07 Per discussione Stefano

Manlio Perillo ha scritto:

Tempo fa si discusse anche sul newsgroup di fare una specie di meeting
su Python, ma non se ne fece più niente.



Un vero peccato... non si potrebbe cogliere l'occasione di questa
proposta per un corso, per ri-valutare la fattibilità di un meeting
nazionale?


Credo sia più facile organizzare qualcosa online.



Cosa intendi... qualcosa in e-learning?

Saluti
Stefano

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Realizzare corsi per Python - idee per la struttura del corso e argomenti

2006-07-07 Per discussione Luca Mandolesi
Dunque,
ora che ho ricevuto un po' di risposte e dopo aver
letto tutto il thread del 2004 sui corsi di Python, da
fare a Rimini (che caso strano), inizio a spiegare un
po' meglio la mia idea: avrete notato un mio messaggio
su python e beni culturali e due anni é andato in
porto il corso ArckéMultimedia (il programma é
consultabile a questo indirizzo
http://www.archeoval.org/corso/corsoindex.html), che
dava una bella infarinatura for dummies di db,
multimedialità, web, gis, fotoaeree, modellazione 3D,
tutto applicato ai beni culturali; questo perché in
archeologia, campo con poco giro di soldi e zero
software specifici, si é iniziato dagli anni '80 ad
usare direttamente gli strumenti dell'informatica per
saltare il programmatore, dal momento che un
archeologo ci mette una vita a spiegare al
programmatore cosa vuole (é un vizio genetico,
penso?!?!).
Premesso questo, vorrei realizzare un corso che vada
al sodo e soprattutto con persone che di
programmazione ne sanno poco o nulla.

L'ente con il quale sono in contatto, per attrezzature
ed eventuale accesso a fondi, realizza corsi che
rilasciano attestati e quindi é possibile fare corsi
anche di più giorni (il corso che ho citato sopra era
di 700 ore!!!).

Per la mia esperienza di non programmatore, che dopo
un annetto di smanettamento ha iniziato a farsi le sue
classi, la sua interfaccina per dialogare con un db e
non deve più preoccuparsi di far comprare ad un
cliente filemaker o access, mi indica che il corso
poptrebbe essere fatto così:

Prima parte: basi di programmazione 
(quello che serve per comprendere la sintassi a
livello generale puntando subito sulla programmazione
ad oggetti)
1-tipi di programmazione
2-programmazione ad oggetti
3-concetto di classe
4-funzioni
5-controlli di flusso
6


Seconda parte: basi di python
(la sintassi specifica di python)
1-variabili
2-classi
3-funzioni
4-if elif
5-for
6.
7- un primo esempio di applicazione

Terza parte: realizzare le interfacce
(wxPython, tkinter, qui le mie conoscenze iniziano a
slittare)
1-la classe Frame
2-la classe Panel
3-caselle di testo
4-griglie
5
6- una prima interfaccia per lavorare con i DB (ma
anche no)

Quarta parte: le ide e i moduli per lavorare meglio
con Python 
(io per capire cosa usare sono diventato matto)
1-SPE
2-PythonCard
3-Dabo
4-Xrced

Quinta parte: sputare tutto sul web riutilizzando le
proprie classi (qui sono a zero assoluto)
1- turbogears
2-django
3...
4-il sito per servire online la nostra applicazione

NB: l'applicazione da realizzare pian pianino sarà
incentrata sui beni culturali, ovviamente, poi  se
vuol partecipare un ragioniere ben venga!!!

Bene, chi é arrivato fin qui a leggere, avrà
sicuramente idee migliori delle mie, tipo é meglio
puntare subito a insegnare a usare SPE invece che la
IDE che ti installi con Python, oppure é meglio usare
DABO piuttosto che Python Card o magari esiste un
framework migliore di quelli che ho citato sopra.

Insomma vorrei iniziare un corso con dei semplici UDS
e finirlo con degli smanettoni che fanno le interfacce
con i campi sovrapposti e le classi duplicate, basta
sollevare in loro la curiosità. Alcune persone che
hanno partecipato al corso che ho citato sopra hanno
trovato lavoro perché avevano, seppur a basso livello,
compentenze che per i beni culturali non ha nessuno o
quasi.

Tutte le critiche che avete sono ben accette.

Seguirà una mail con le idee del dove come e quando

Mando

--
www.pyarchinit.altervista.org - Perché una cosa fatta
male é meglio di una cosa non fatta





Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Realizzare corsi per Python - Idee sul dove, come e quando

2006-07-07 Per discussione Luca Mandolesi
Allora,
andiamo per ordine:


Dove: Rimini o Poggibonsi (Siena)

Ovviamente lo farei a Rimini, tuttavia, per me é
possibile anche farlo a Poggibonsi (tra siena e
firenze), dove lavoro presso un parco archeologico. Li
avremmo computer, foresteria per venti persone, bar e
ristorante.
Anche lì sono in contatto con enti formatori, ma in
toscana l'accesso ai fondi é diverso dalla Romagna ed
é necessario che sia l'ente pubblico a richiedere un
corso simile (ipotesi remota!!!).


Come

A Poggibonsi la scelta é abbastanza libera tra
novembre e luglio, quando non ci sono gli scavi e la
foresteria é occupata. A volte é occupata anche tra
maggio e luglio per via di un master universitario in
informatica e archeologia.

A Rimini le scelte sono:

1 - il Festival del mondo antico, durante il quale
sarebbe bello realizzare il corso o meglio, in
quell'occasione un meeting di pythonisti per i beni
culturali e non;

2 - il mitico bagno 26, che ama realizzare, ste cose e
si potrebbe unire la teoria in spiaggia alla pratica
in laboratorio presso il centro di formazione;

3 - un classico laboratorio presso l'ente di
formazione.

4 - cé anche il paganello, il torneo di frisbee, che
intergra dentro di sé altre iniziative, ma forse dopo
non ci si concentra abbastanza.

Un punto per me rimane fisso: faremo sicuramente un
sito internet (oppure ci si mette d'accordo con
python.it o .org) dove manderemo in streaming le
lezioni oppure le metteremo scaricabili a fine corso,
insieme ai contributi o ai multimediali di
presentazione. 


Quando

Il quando di solito dipende dalla formula che si
sceglie, dai tempi per reperire i finanziamenti e se
ci sono iscritti per partire.


Non so se sono in contatto i ragazzi di rimini che
scrissero sul thread del 2004. Io ci mando comunque la
mail e un saluto.

Un'ultima cosa. A questo indirizzo
http://www.riminilug.it/tiki-index.php?page=LinuxDay+2003
c'é il nome di Filippo Giunchedi che ha tenuto una
lezione su Python nel 2003 a Rimini. Qualcuno lo
conosce? Adesso contatto anche questi qua di riminilug
e poi vi faccio sapere.


Mando
--
www.pyarchinit.altervista.org - Perché una cosa fatta
male é meglio di una cosa non fatta

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Realizzare corsi per Python - Idee sul dove, come e quando

2006-07-07 Per discussione Manlio Perillo
Luca Mandolesi ha scritto:
> Allora,
> andiamo per ordine:
> 

> [...]

Mi chiedo se avere una associazione/fondazione no profit per python.it
possa aiutare ad organizzare meglio questo tipo di cose.

Magari è più facile avere contatti diretti con le amministrazioni
publiche per farsi mettere a disposizione locali, etc.

E' da molto che penso sarebbe una bella cosa spingere la P.A. verso
l'uso di Python...


Saluti  Manlio Perillo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python