Re: [nexa] Mail della lista nello spam

2024-12-02 Thread Giovanni Garifo
Caro Marco,

In quel periodo ci sono stati dei problemi di configurazione che hanno mandato 
un po’ di mail nello spam, ma ora dovrebbe essere risolto.

Buona giornata,
--
Giovanni Garifo
IT Manager & Software Engineer

Nexa Center for Internet & Society
Politecnico di Torino - DAUIN
Via Pier Carlo Boggio, 65/A - 10138 Torino

w. nexa.polito.it/people/ggarifo
l. linkedin.com/in/giovannigarifo




Il giorno 1 dic 2024, alle ore 19:33, Marco A. Calamari 
 ha scritto:

Buonasera a tutti.

Tra marzo e maggio una trentina di messaggi regolari della lista mi sono finiti 
nello spam.

Li ho trovati, per caso, oggi.

Mai successo né prima né dopo, mai cambiato parametri di spam. Stranissimo.

Sperando di fare cosa utile ad altri, elenco i soggetti qui sotto, ed allego un 
file importabile .mbox,
 che ho compresso con zip per non appesantire la lista.

HTH.   Marco

Subject: Re: [nexa] LMs and AI make software development harder
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?170=B0_Mercoled=EC_di_Nexa_=7C_13_marzo_20?=
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?MEMENTO_=7C_170=B0_Mercoled=EC_di_Nexa_=7C?=
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?112=B0_Nexa_Lunch_Seminar_=7C_27_marzo_202?=
Subject: [nexa] MEMENTO | Convegno "Tra condivisione e controllo:
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?Affidabilit=E0_delle_traduzioni_automatich?=
Subject: Re: [nexa] L'AI e il cambio di paradigma
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?MEMENTO_=7C_112=B0_Nexa_Lunch_Seminar_=7C_?=
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?171=B0_Mercoled=EC_di_Nexa_=7C_10_aprile_2?=
Subject: [nexa] Il Centro Nexa a Biennale Tecnologia 2024 | 18-21 aprile
Subject: [nexa] Piracy Shield: guerra aperta cin Assoprovider (et al?),
Subject: [nexa] Yossi Sariel and "The Human Machine Team"
Subject: Re: [nexa] =?utf-8?q?=5BCAUTION=3A_SUSPECT_SENDER=5D_Re=3A__=22?=
Subject: [CAUTION: SUSPECT SENDER] Re: [nexa] "‘Lavender’: The AI machine 
directing Israel’s bombing spree in Gaza"
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?MEMENTO_=7C_171=B0_Mercoled=EC_di_Nexa_=7C?=
Subject: [nexa] [CDT:L3] The (Epistemological,
Subject: Re: [nexa]
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?113=B0_Nexa_Lunch_Seminar_=7C_24_aprile_20?=
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?MEMENTO_=7C_113=B0_Nexa_Lunch_Seminar_=7C_?=
Subject: [nexa] nuca rocks (?): Natural Nudity. AI Powered to be You. Just
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?172=B0_Mercoled=EC_di_Nexa_=7C_8_maggio_20?=
Subject: [nexa] ChatGPT provides false information about people,
Subject: [nexa] "cloud" vs "non-cloud": disquisizioni semitecniche... in
Subject: "cloud" vs "non-cloud": disquisizioni semitecniche... in liberta'
Subject: Re: [nexa] "cloud" vs "non-cloud": disquisizioni semitecniche...
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?MEMENTO_=7C_172=B0_Mercoled=EC_di_Nexa_=7C?=
Subject: [nexa] =?utf-8?q?Magazine_Intelligenza_Artificiale_-_MagIA=3A_In?=
Subject: [nexa] =?iso-8859-1?q?MEMENTO_=7C_114=B0_Nexa_Lunch_Seminar_=7C_?=
Subject: [nexa] =?utf-8?q?=E2=80=9CSelf-driving_cars_may_hit_U=2EK=2E_str?=
Subject: [nexa] Convegno "Di dati e di despoti. Scienza aperta, ricerca,
Subject: [nexa] Incontro intorno al volume "La regolazione giuridica
Subject: confirm 06da1206987ead4fbd2b359defc59e0d1cbddb9e





[nexa] The Curious Case of David Mayer, the man ChatGPT cannot name

2024-12-02 Thread Daniela Tafani
Dec 01, 2024 - Georg Zoeller (AILTI)
The Curious Case of David Mayer, the man ChatGPT cannot name.

ChatGPT users have noticed a curious behavior: It refuses to talk about a 
'David Mayer'. We have the explanation and point out less obvious implications.

TL;DR: While not a juicy conspiracy, OpenAI cut some corners on regulatory 
compliance and the implications are less benign than they seem. In fact, they 
can be weaponized with unexpected consequences.

ChatGPT is well known for not knowing when to stop talking - the underlying 
transformer architecture lends itself to hallucinations in situations when the 
model is asked to generate text beyond the context it was trained on. Even more 
curious, sometimes it starts giving a response, only to change its mind mid 
sentence, and terminating the conversation.

So naturally, when the software stops and refuses to answer, users take notice. 
In this case, ChatGPT users found that mention of the name “David Mayer”, 
whenever included in a message, would consistently cause the model to terminate 
the conversation.

It’s a conspiracy!
Creating even more mystery, chatGPT rejection messages quickly move from 
unhelpful to ominously threatening when the user starts investigating the 
phenomenon.

Continua qui:


[nexa] 178° Mercoledì di Nexa | 11 dicembre 2024, ore 17.00

2024-12-02 Thread Nexa - Media
Gentilissime, gentilissimi,


Vi invitiamo a partecipare al 178° Mercoledì di Nexa, che si terrà mercoledì 11 
dicembre, alle ore 17.00,
con un incontro dal titolo "Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie 
sociali dal microonde all'intelligenza artificiale".

Ospite dell'incontro: Diletta Huyskes (Università degli Studi di Milano).

L'incontro si terrà IN PRESENZA e ONLINE.

SEDE FISICA dell'incontro: Centro Nexa su Internet e Società, Politecnico di 
Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano).
Per accedere alla sala si raccomanda di suonare al citofono Portineria e di 
seguire le indicazioni segnalate lungo il percorso.
QUI maggiori informazioni su come raggiungerci.

STANZA VIRTUALE dell'incontro: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent

Di seguito maggiori dettagli: https://nexa.polito.it/mercoledi-178

Al termine del Mercoledì di Nexa si terrà il consueto brindisi di fine anno, 
per salutarci e augurarci buone feste.


Cordiali saluti,

--
Valeria Bergantino
Communication Manager

Nexa Center for Internet & Society
Politecnico di Torino - DAUIN
Via Pier Carlo Boggio, 65/A - 10138 Torino

web: https://nexa.polito.it/
mail: valeria.bergant...@polito.it
tel: 3473443585



Re: [nexa] The Curious Case of David Mayer, the man ChatGPT cannot name

2024-12-02 Thread Carlo Blengino
Grazie!
Interessante leggere come da lontano vedano il GDPR e il diritto all'oblio
(o quello che è).
La cosa più certa, al di là del caso Mayer, è che, mi pare, il GDPR se
interpretato restrittivamente non è compatibile con la tecnologia degli
LLM. Punto. Si possono fare un po' di accrocchi, ma di fondo c'è un totale
contrasto, su più principi di base. E questo è un problema per l'Europa.
Il caso GEDI
https://www.ilsole24ore.com/art/nel-mirino-garante-l-accordo-gedi-openai-AGJLoOTB
ne è ulteriore riprova (quell'accordo e tutti gli accordi in atto sono una
pessima deriva, sia chiaro, ma per altre ragioni)
Aggiungo a scanso di equivoci, che questa considerazione non vuol dire a
mio parere che vi sia incompatibilità tra queste tecnologie ed il
sacrosanto diritto fondamentale alla protezione dei dati personali.
CB



Il giorno lun 2 dic 2024 alle ore 22:32 Daniela Tafani <
daniela.taf...@unipi.it> ha scritto:

> Dec 01, 2024 - Georg Zoeller (AILTI)
> The Curious Case of David Mayer, the man ChatGPT cannot name.
>
> ChatGPT users have noticed a curious behavior: It refuses to talk about a
> 'David Mayer'. We have the explanation and point out less obvious
> implications.
>
> TL;DR: While not a juicy conspiracy, OpenAI cut some corners on regulatory
> compliance and the implications are less benign than they seem. In fact,
> they can be weaponized with unexpected consequences.
>
> ChatGPT is well known for not knowing when to stop talking - the
> underlying transformer architecture lends itself to hallucinations in
> situations when the model is asked to generate text beyond the context it
> was trained on. Even more curious, sometimes it starts giving a response,
> only to change its mind mid sentence, and terminating the conversation.
>
> So naturally, when the software stops and refuses to answer, users take
> notice. In this case, ChatGPT users found that mention of the name “David
> Mayer”, whenever included in a message, would consistently cause the model
> to terminate the conversation.
>
> It’s a conspiracy!
> Creating even more mystery, chatGPT rejection messages quickly move from
> unhelpful to ominously threatening when the user starts investigating the
> phenomenon.
>
> Continua qui:
> <
> https://centreforaileadership.org/resources/analysis_the_curious_case_of_one_david_mayer/
> >



-- 
*Avv. Carlo Blengino*
*Via Duchessa Jolanda n. 19,*
*10138 Torino (TO) - Italy*
*tel. +39 011 4474035*
Penalistiassociati.it


Re: [nexa] The Curious Case of David Mayer, the man ChatGPT cannot name

2024-12-02 Thread Giacomo Tesio
Carlo... non devi berti qualsiasi sciocchezza che trovi su Google! ;-)


On Mon, 2 Dec 2024 23:55:50 +0100 Carlo Blengino wrote:

> il GDPR se interpretato restrittivamente non è compatibile con la
> tecnologia degli LLM. Punto. Si possono fare un po' di accrocchi, ma
> di fondo c'è un totale contrasto, su più principi di base. 

Il GDPR, se interpretato correttamente, rende costosa la realizzazione
e la manutenzione degli LLM che le BigTech USA stanno immettendo sul
mercato, richiedendo continui aggiornamenti (detti impropriamente
re-training) ogni qual volta un cittadino esercita i propri diritti.

Tutto qui.

Costosa, non tecnicamente impossibile.
Ma sono costi d'impresa, come le scarpe antinfortunistiche in
cantiere, le siringhe in ospedale o la carta igienica in ufficio.


> E questo è un problema per l'Europa.

Stai assumendo che questa tecnologia abbia una qualche utilità pratica.
Come stanno finalmente notando molti investitori... è ancora ben lungi
dall'essere dimostrato.



Comunque al tuo posto non mi cruccerei.

Le scuole sono ancora saldamente in mano a Google, a riprova del fatto
che il GDPR e lo Stato di Diritto sono favole per bambini.

Quindi rallegrati: potrai continuare a sollazzarti con ChatGPT a lungo!



Mi preoccuperei piuttosto dell'incompatibilità intrinseca fra la
pubblicazione sul Web di output prodotti da LLM e gli articoli 580 e
589 del Codice Penale

https://apnews.com/article/chatbot-ai-lawsuit-suicide-teen-artificial-intelligence-9d48adc572100822fdbc3c90d1456bd0

https://www.brusselstimes.com/430098/belgian-man-commits-suicide-following-exchanges-with-chatgpt

O dici che dovremmo interpretare anche il Codice Penale in modo "meno
restrittivo" per tutelare i profitti europei di OpenAI e soci?



Giacomo