Re: [nexa] La Francia, sempre all'avanguardia nella distopia, legalizza l'attivazione a distanza dei microfoni degli smartphone

2023-06-11 Thread Antonio Casilli
Ciao Giacomo, 

anche se in Francia il potere giudiziario è considerato indipendente, esistono 
delle limitazioni significative. Nella Costituzione della Quinta Repubblica, 
promulgata 65 anni fa, il potere giudiziario è definito non come un "potere", 
ma come un'"autorità". Questo aspetto è rilevante per comprendere il contesto 
in cui opera la magistratura.

La Quinta Repubblica è caratterizzata da un forte potere esecutivo, con il 
presidente della repubblica a capo. Il presidente non svolge un ruolo meramente 
rappresentativo, come accade in altri paesi come l'Italia, Israele, la Polonia 
o l'Irlanda, solo per citarne alcuni a caso. Il politologo Pierre Rosanvallon 
ha descritto la Quinta Repubblica come un regime in cui "il potere esecutivo 
tende costantemente ad agire senza contropoteri, presentandosi come l'unica 
autorità legittima".

Di fatto, gli altri due poteri sono subordinati all'esecutivo. In particolare, 
il potere legislativo viene utilizzato come un'estensione delle politiche 
presidenziali. Un'espressione ormai idiomatica è quella secondo cui le leggi in 
parlamento "passano come lettere alla posta", ovvero vengono approvate senza 
incontrare ostacoli. Oppure scavalcandoli con facilità. Se hai seguito un po' 
gli avvenimenti degli ultimi mesi relativi alla riforma delle pensioni, sai di 
che parlo. La riforma è stata approvata senza votazione parlamentare grazie 
all'uso di un "joker" ("l'articolo 49.3"), uno strumento che permette al 
governo di bypassare i parlamentari. Inoltre, adesso che è stata presentata una 
contro-proposta di legge per abrogare la riforma, l'esecutivo ha deciso che 
questa proposta non sarà nemmeno sottoposta a voto.

Per quanto riguarda il potere giudiziario, non è un caso che la misura 
liberticida dell'attivazione a distanza di microfoni e video sia presentata 
nella legge di programmazione della giustizia. Da tempo, esponenti della 
magistratura hanno espresso preoccupazioni riguardo alle interferenze da parte 
del potere esecutivo. Tre magistrati hanno pubblicato un articolo su Le Monde 
il 20 novembre scorso, evidenziando l'urgenza di separare il potere esecutivo 
da quello giudiziario e di riconquistare una reale indipendenza per i 
magistrati 
(https://www.lemonde.fr/idees/article/2022/11/04/il-est-urgent-de-deconnecter-le-pouvoir-executif-du-judiciaire-et-de-restituer-une-reelle-independance-aux-magistrats_6148452_3232.html).

Ci sono due elementi che aggravano questa situazione. Il primo risale al 2020, 
quando Eric Dupont-Moretti, una figura controversa con una chiara ostilità 
verso i giudici, è stato nominato Ministro della Giustizia. Questo fatto ha 
sollevato preoccupazioni all'interno della magistratura riguardo alla sua 
indipendenza e neutralità nel processo decisionale. Il secondo elemento di 
preoccupazione riguarda la riforma delle forze di polizia, che dovrebbe entrare 
in vigore quest'anno. Si tratta di un progetto che mira alla centralizzazione 
di tutte le istanze, inclusa la polizia giudiziaria. La possibile scomparsa di 
quest'ultima solleva serie preoccupazioni poiché le indagini preliminari 
potrebbero essere affidate ai commissariati di polizia sotto la direzione dei 
prefetti. Questa situazione apre la possibilità di comunicazione tra il governo 
e i prefetti, mettendo a rischio la riservatezza delle indagini, che non 
sarebbe più garantita come avviene attualmente.

Spero di aver risposto in maniera chiara.
Cheers, 
---a

- Original Message -
From: "Giacomo Tesio" 
To: "Carlo Blengino" 
Cc: "Antonio Casilli" , "nexa" 

Sent: Sunday, June 11, 2023 12:25:55 AM
Subject: Re: [nexa] La Francia, sempre all'avanguardia nella distopia, 
legalizza l'attivazione a distanza dei microfoni degli smartphone

Salve Antonio, Carlo e Nexa.

@Antonio: la notizia è certamente aberrante, evidenzia che (come dice
Carlo) la democrazia in Europa gode di pessima salute.

Aberrante perché legittima di fatto la sorveglianza di massa attuata 
da poche società private, che avranno il compito di accendere video
camera e microfono per conto dei giudici... COME fanno per conto proprio
ogni volta che gli va.


Ho però una domanda: nella tua sintesi hai scritto che la nuova legge
"permette _ai giudici_ di decidere l'attivazione a distanza dei 
dispositivi elettronici per registrare video e audio senza il consenso 
del proprietario".

In Francia la Magistratura dipende dal Governo o è autonoma come in
Italia? Perché se dipende dal Governo, allora la nuova legge è
straordinariamente pericolosa, permettendo al primo Governo 
interessato a farlo (il prossimo) di distruggere qualsiasi opposizione.

Mi sorprenderebbe che un popolo con una lunga tradizione democratica
come la Francia accettasse una così ovvia rinuncia alla democrazia.

Se però la Magistratura è indipendente, la nuova legge è solo
pericolosa: tanto più pericolosa quanto più la Magistratura francese 
è corrotta o succube del potere politico.



>On Fri, Jun 09, 2023 at 12:09:54PM +0200, Carlo Blen

[nexa] MEMENTO: Peter Baldwin, Athena Unbound: Why and How Scholarly Knowledge Should Be Free for All | 13 giugno 2023, ore 17.00

2023-06-11 Thread Maurizio Borghi via nexa
 Carissime, carissimi,

Vi ricordiamo che *martedì 13 giugno*, alle ore 17.00,
sarà possibile partecipare alla presentazione del volume:
*Athena Unbound: Why and How Scholarly Knowledge Should Be Free for All*

,
a cura dell'autore *Peter Baldwin* (University of California, Los Angeles),
in dialogo con *Maurizio Borghi* (Università di Torino) e *Ugo Mattei*
(Università di Torino, International University College).

L'incontro, organizzato in collaborazione con l'International University
College,
avrà luogo al *Campus Leone Ginzburg*, Via Cigna 37, Torino.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina: https://nexa
.polito.it/Athena-Unbound
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


Re: [nexa] La Francia, sempre all'avanguardia nella distopia, legalizza l'attivazione a distanza dei microfoni degli smartphone

2023-06-11 Thread M. Fioretti
On Sat, Jun 10, 2023 20:15:33 PM +0200, Antonio Casilli wrote:
> Buongiorno Marco, 
> 
> con la semplicità che mi contraddistingue (poca) c'è un Twitter thread che 
> avevo scritto prima ancora di presentare questa versione in italiano. Lo 
> trovi qui: https://twitter.com/AntonioCasilli/status/1666890892639100934?s=20

grazie,

Marco
-- 
Honestly, THE problem with children online is PARENTS:
https://mfioretti.substack.com/p/honestly-the-problem-with-children
___
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa