Messaggio di errore al log in

2015-02-14 Per discussione Rodolfo Medina
Ciao a tutti.

Con Debian 8, sid: al log in, a volte - non sempre - appare il seguente
messaggio:

 usb 2-1: device descriptor read/64, error -71

che disturba il log in stesso, poiché, quando esso appare, dalla console tty1
devo trasferirmi alla tty2 se voglio effettuare il log in.  È da notare che
nessun dispositivo usb è inserito.  Che vuol dire, e come evitarlo?  Con le
precedenti versioni di Debian, per evitare simili messaggi del kernel mi
bastava aggiungere al file /etc/init.d/rc.local la riga seguente:

dmesg -n 1

, ma ora ciò non aiuta.

Grazie di eventuali gradite risposte.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87h9uok102@gmail.com



Re: Messaggio di errore al log in

2015-03-25 Per discussione Rodolfo Medina
Gionni FireGarden  writes:

> Il giorno 14 febbraio 2015 15:42, Rodolfo Medina 
> ha scritto:
>
>
> Ciao a tutti.
>
> Con Debian 8, sid: al log in, a volte - non sempre - appare il seguente
> messaggio:
>
> usb 2-1: device descriptor read/64, error -71
>
> che disturba il log in stesso, poiché, quando esso appare, dalla console
> tty1 devo trasferirmi alla tty2 se voglio effettuare il log in. È da
> notare che nessun dispositivo usb è inserito.
>
> non è vero: la webcam, o l'hub usb interno, il touchpad a volte, vengono
> visti come usb esempio io adesso non ho attaccato nulla di usb al laptop
> eppure, ad esempio $lsusb Bus 002 Device 009: ID 04f3:0103 Elan
> Microelectronics Corp. ActiveJet K-2024 Multimedia Keyboard
>
> :)
>
> Che vuol dire, e come evitarlo? 
>
> get a try
> paulphilippov.com/articles/how-to-fix-device-not-accepting-address-error
> http://askubuntu.com/questions/117524/usb-device-not-accepting-address
> http://www.aigarius.com/blog/2008/01/31/slow-starting-usb-storage-in-linux/
>
> Con le
> precedenti versioni di Debian, per evitare simili messaggi del kernel mi
> bastava aggiungere al file /etc/init.d/rc.local la riga seguente:
>
> dmesg -n 1
>
> questo comanda non fa altro che ...
> -n, --console-level level
> Set the level at which logging of messages is done to the console. The level
> is  a level number or abbreviation of the level name. For all supported
> levels see dmesg --help output.
>
> For example, -n 1 or -n alert prevents all messages, except emergency (panic)
> messages, from appearing on the console. All levels of messages are still
> written to /proc/kmsg, so syslogd (8) can still be used to control exactly
> where kernel messages appear. When the -n option is used, dmesg will not
> print or clear the kernel ring buffer.
>
> quindi non elimina il problema, al massimo lo nasconde
>
> , ma ora ciò non aiuta.
>
> Grazie di eventuali gradite risposte.
>
> prova a vedere con i consigli su, casomai dacci piu info
> tipo un lsusb [-t] [-v]
> e cose cosi
>
> Rodolfo
>
> ciao, gionni 


$ lsusb
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub


$ lsusb -t
/:  Bus 05.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=uhci_hcd/2p, 12M
/:  Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=uhci_hcd/2p, 12M
/:  Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=uhci_hcd/2p, 12M
/:  Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=uhci_hcd/2p, 12M
/:  Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/8p, 480M

$ lsusb -v

Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Couldn't open device, some information will be missing
Device Descriptor:
  bLength18
  bDescriptorType 1
  bcdUSB   2.00
  bDeviceClass9 Hub
  bDeviceSubClass 0 Unused
  bDeviceProtocol 0 Full speed (or root) hub
  bMaxPacketSize064
  idVendor   0x1d6b Linux Foundation
  idProduct  0x0002 2.0 root hub
  bcdDevice3.16
  iManufacturer   3 
  iProduct2 
  iSerial 1 
  bNumConfigurations  1
  Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength   25
bNumInterfaces  1
bConfigurationValue 1
iConfiguration  0 
bmAttributes 0xe0
  Self Powered
  Remote Wakeup
MaxPower0mA
Interface Descriptor:
  bLength 9
  bDescriptorType 4
  bInterfaceNumber0
  bAlternateSetting   0
  bNumEndpoints   1
  bInterfaceClass 9 Hub
  bInterfaceSubClass  0 Unused
  bInterfaceProtocol  0 Full speed (or root) hub
  iInterface  0 
  Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81  EP 1 IN
bmAttributes3
  Transfer TypeInterrupt
  Synch Type   None
  Usage Type   Data
wMaxPacketSize 0x0004  1x 4 bytes
bInterval  12

Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Couldn't open device, some information will be missing
Device Descriptor:
  bLength18
  bDescriptorType 1
  bcdUSB   1.10
  bDeviceClass9 Hub
  bDeviceSubClass 0 Unused
  bDeviceProtocol 0 Full speed (or root) hub
  bMaxPacketSize064
  id

Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian.

Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl, avendo
sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta con scheda
sim, la connessione gestita in entrambi i casi col protocollo ppp e lanciata
col comando `pon'.  Tra pochi giorni, però, mi arriverà un modem adsl da
Infostrada, e temo fin da ora le eventuali difficoltà relative alla
configurazione.  Chiedo aiuto pertanto alla presente lista e, in particolare, a
chi usa già un collegamento adsl Infostrada con Debian.  Quali saranno i primi
passi da fare?

Grazie mille anticipate,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87lhf6euwb@gmail.com



rtl 102.5 streaming con mplayer

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
Mi trovo benissimo ascoltando le radio in streaming semplicemente da riga di
comando con mplayer, ad es.

 $ mplayer rtsp://live.media.rai.it/broadcast/radiotre.rm

, ma non riesco a trovare la stringa giusta per rtl 102.5, che trasmette una
buona selezione di successi classici di musica leggera.  Qualcuno la conosce?

Grazie mille,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/878ub6eu8f@gmail.com



Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
Antonio Draven De Santis  writes:

> Il 26/06/2015 10:46, tarqui ha scritto:
>> Il 26/06/2015 10:28, Rodolfo Medina ha scritto:
>>> Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian.
>>>
>>> Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl,
>>> avendo sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta
>>> con scheda sim, la connessione gestita in entrambi i casi col protocollo
>>> ppp e lanciata col comando `pon'.  Tra pochi giorni, però, mi arriverà un
>>> modem adsl da Infostrada, e temo fin da ora le eventuali difficoltà
>>> relative alla configurazione.  Chiedo aiuto pertanto alla presente lista e,
>>> in particolare, a chi usa già un collegamento adsl Infostrada con Debian.
>>> Quali saranno i primi passi da fare?
>>>
>>> Grazie mille anticipate,
>>>
>>> Rodolfo
>> se è un modem router (collegato con porta ethernet) non dovrebbero
>> esserci problemi.
>> la configurazione si fa tramite interfaccia web, che usi linux oppure no.
>> forse avrai un cd autoinstallante ovviamente solo per windows, ma i
>> parametri di configurazione eventualmente da impostare dovrebbero essere
>> disponibili sul sito dell isp. e se te lo manda infostrada probabilmente
>> è già configurato: lo colleghi e funziona.
>>
>> se è solo un modem (usb) non saprei.
>> ma si usano ancora?
>>
>> ciao e in bocca al lupo.
>>
>>
> Questa email mi ha fatto tornare indietro di una 20ina di anni... ad ogni
> modo tornando alla realtà i modem non si usano più, se hai sottoscritto un
> abbonamento infostrada ti arriverà a casa un router che assomiglia al burj
> al-arab di dubai... dietro ha una porta rj11 da collegare alla presa del
> telefono e 4 porte rj45 dove poter attaccare in lan dei computer. Collegata
> la debian in lan non devi far altro che aprire un browser e puntare
> all'indirizzo http://registrazioneadsl.infostrada.it/ dove inserirai il
> numero della linea fissa e una email per la registrazione dell'adsl... da
> quel momento puoi navigare.
>
> Nel caso in cui hai bisogno di apportare modifiche alla configurazione del
> router (tipo cambiare il dhcp o i parametri del wireless) puoi raggiungerlo
> all'indirizzo http://192.168.1.1. Il suo account di default è username:
> admin, password: admin


Grazie, tanto meglio.  Aspetto l'arrivo del dispositivo allora con maggiore
tranquillità e, se ho difficoltà, riscrivo qui.

Ciao,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87egkyd9ou@gmail.com



Re: OT Re: rtl 102.5 streaming con mplayer

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
tarqui  writes:

> segnalo l'interessante sito che segue con radio da tutto il mondo.
> http://www.ascoltareradio.com
>
> Il 26/06/2015 10:56, tarqui ha scritto:
>> Il 26/06/2015 10:42, Rodolfo Medina ha
>> scritto:http://shoutcast.rtl.it:3010/stream/1/
>>> Mi trovo benissimo ascoltando le radio in streaming semplicemente da riga
>>> di comando con mplayer, ad es.
>>>
>>>  $ mplayer rtsp://live.media.rai.it/broadcast/radiotre.rm
>>>
>>> , ma non riesco a trovare la stringa giusta per rtl 102.5, che trasmette
>>> una buona selezione di successi classici di musica leggera.  Qualcuno la
>>> conosce?
>>>
>>> Grazie mille,
>>>
>>> Rodolfo
>>>
>>>
>> mplayer http://shoutcast.rtl.it:3010/stream/1/
>>
>>

Grazie!  Fantastico sito.  Io segnalo quest'altro:

 www.jazz24.org

Per quanto riguarda rtl, probabilmente in effetti quella che cerco è diversa,
perché è detta rtl classic, normalmente l'ascolto con la radio digitale DAB+,
niente pubblicità e musica leggera `classica' 24 ore su 24.

Ma visto che ci siamo, un paio di mie curiosità sull'argomento.  Innanzitutto,
come determinare tali url da fornire poi come argomento di mplayer?  Voglio
dire, sui siti internet ufficiali delle varie emittenti non ci sono, e infatti
quelli che ho li ho trovati girando qua e là su google.

Secondo: supponiamo che volessi ascoltare in modo analogo la internet radio
anche da un altro sistema operativo, ad es. un tablet, quindi però senza la
riga di comando, sarebbe possibile, e come?  Bisognerebbe puntare il programma
di riproduzione audio sull'url.  Ma come?

Grazie,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/878ub6d9k5@gmail.com



Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-26 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

> Antonio Draven De Santis  writes:
>
>> Il 26/06/2015 10:46, tarqui ha scritto:
>>> Il 26/06/2015 10:28, Rodolfo Medina ha scritto:
>>>> Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian.
>>>>
>>>> Uso Debian ormai da molti anni ma non ho mai avuto un collegamento adsl,
>>>> avendo sempre usato prima il vecchio modem analogico e poi una chiavetta
>>>> con scheda sim, la connessione gestita in entrambi i casi col protocollo
>>>> ppp e lanciata col comando `pon'.  Tra pochi giorni, però, mi arriverà un
>>>> modem adsl da Infostrada, e temo fin da ora le eventuali difficoltà
>>>> relative alla configurazione.  Chiedo aiuto pertanto alla presente lista
>>>> e, in particolare, a chi usa già un collegamento adsl Infostrada con
>>>> Debian.  Quali saranno i primi passi da fare?
>>>>
>>>> Grazie mille anticipate,
>>>>
>>>> Rodolfo
>>> se è un modem router (collegato con porta ethernet) non dovrebbero
>>> esserci problemi.
>>> la configurazione si fa tramite interfaccia web, che usi linux oppure no.
>>> forse avrai un cd autoinstallante ovviamente solo per windows, ma i
>>> parametri di configurazione eventualmente da impostare dovrebbero essere
>>> disponibili sul sito dell isp. e se te lo manda infostrada probabilmente
>>> è già configurato: lo colleghi e funziona.
>>>
>>> se è solo un modem (usb) non saprei.
>>> ma si usano ancora?
>>>
>>> ciao e in bocca al lupo.
>>>
>>>
>> Questa email mi ha fatto tornare indietro di una 20ina di anni... ad ogni
>> modo tornando alla realtà i modem non si usano più, se hai sottoscritto un
>> abbonamento infostrada ti arriverà a casa un router che assomiglia al burj
>> al-arab di dubai... dietro ha una porta rj11 da collegare alla presa del
>> telefono e 4 porte rj45 dove poter attaccare in lan dei computer. Collegata
>> la debian in lan non devi far altro che aprire un browser e puntare
>> all'indirizzo http://registrazioneadsl.infostrada.it/ dove inserirai il
>> numero della linea fissa e una email per la registrazione dell'adsl... da
>> quel momento puoi navigare.
>>
>> Nel caso in cui hai bisogno di apportare modifiche alla configurazione del
>> router (tipo cambiare il dhcp o i parametri del wireless) puoi raggiungerlo
>> all'indirizzo http://192.168.1.1. Il suo account di default è username:
>> admin, password: admin
>
>
> Grazie, tanto meglio.  Aspetto l'arrivo del dispositivo allora con maggiore
> tranquillità e, se ho difficoltà, riscrivo qui.


Il modem-router è arrivato un paio d'ore fa, l'ho messo in funzione senza -
troppi - problemi.  Due cose:

- come diceva Antonio, la prima volta ho dovuto puntare il browser a
  quell'indirizzo Infostrada e inserire numero di telefono e email.  Però ho
  dovuto farlo dalla partizione Windzozz che per fortuna avevo creato un mese
  fa, altrimenti con Debian non mi faceva navigare.  Completata poi la
  registrazione da Windows, ora posso navigare anche con Linux;

- il modem-router viene visto da Debian solo via wi-fi, non `wired', cioè non
  via cavo.  Non mi riesce, dal network manager di Gnome.  Come posso fare?
  Eppure Gnome si `accorge' che c'è qualcosa wired connesso.

Grazie mille di un eventuale aiuto, di cui pare abbia bisogno.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87r3oyxyg5@gmail.com



Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-27 Per discussione Rodolfo Medina
Piviul  writes:

> Il 26/06/2015 17:48, Rodolfo Medina ha scritto:
>> Il modem-router è arrivato un paio d'ore fa, l'ho messo in funzione senza -
>> troppi - problemi.  Due cose:
>>
>> - come diceva Antonio, la prima volta ho dovuto puntare il browser a
>> quell'indirizzo Infostrada e inserire numero di telefono e email.  Però ho
>> dovuto farlo dalla partizione Windzozz che per fortuna avevo creato un mese
>> fa, altrimenti con Debian non mi faceva navigare.  Completata poi la
>> registrazione da Windows, ora posso navigare anche con Linux;
> strano, molto strano... forse con debian non ti eri connesso al router.
>
>> - il modem-router viene visto da Debian solo via wi-fi, non `wired', cioè
>> non via cavo.  Non mi riesce, dal network manager di Gnome.  Come posso
>> fare?  Eppure Gnome si `accorge' che c'è qualcosa wired connesso.
> Anche questo è strano: le impostazioni di default dovrebbero andare
> bene. Dovresti quindi controllare le impostazioni di rete wired e verificare
> che:
> Indirizzo "Automatico (DHCP)"
> DNS "ON"
>
> Altro non dovrebbe esserci bisogno


Niente.  Col Network Manager di Gnome non riesco ad aggiungere nuove
connessioni di tipo LAN: il pulsante `Salva' resta sempre inattivo.  Ne ho
aggiunta una del tipo `Team' e un'altra del tipo `Bond' (manco so che
significa), e nelle impostazioni il primo dei due parametri da te riportati
pare correttamente impostato (io uso la lingua Inglese e dice Method "Automatic
(DHCP)"), mentre il secondo: DNS "ON" non lo vedo da nessuna parte.  Comunque
non si connette.

Grazie,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87r3oxpp3s@gmail.com



Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-27 Per discussione Rodolfo Medina
giulianc51  writes:

> Il giorno Sat, 27 Jun 2015 07:49:59 +
> Rodolfo Medina  ha scritto:
>
> ciao Rodolfo,
>
>
>> Piviul  writes:
>> 
>> > Il 26/06/2015 17:48, Rodolfo Medina ha scritto:
>> >> ...
>> 
>> Niente.  Col Network Manager di Gnome non riesco ad aggiungere nuove
>> connessioni di tipo LAN: il pulsante `Salva' resta sempre inattivo.
>> Ne ho aggiunta una del tipo `Team' e un'altra del tipo `Bond' (manco
>> so che significa), e nelle impostazioni il primo dei due parametri da
>> te riportati pare correttamente impostato (io uso la lingua Inglese e
>> dice Method "Automatic (DHCP)"), mentre il secondo: DNS "ON" non lo
>> vedo da nessuna parte.  Comunque non si connette.
>
> scusa se non ti posso dare alcun aiuto se non quello morale: se ce l'ho
> fatta io che non capisco un tubo di reti..
>
> a) passo 1: il modem/router ha a bordo un server DHCP: tu colleghi
> semplicemente il cavo ethernet ad uno degli ingressi posteriori
> (o ovunque siano)


...fatto.


> e l'interfaccia del tuo pc riceve entro pochi secondi
> un indirizzo di rete locale; puoi dare
>
> a.1) # ifconfig o $/sbin/ifconfig per verificare l'assegnazione
> dell'indirizzo



# ifconfig
bond0 Link encap:Ethernet  HWaddr 72:2f:20:62:cf:b7  
  UP BROADCAST RUNNING MASTER MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0 
  RX bytes:0 (0.0 B)  TX bytes:0 (0.0 B)

eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:23:8b:a2:6b:02  
  inet addr:192.168.0.4  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0
  inet6 addr: fe80::223:8bff:fea2:6b02/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:62 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:1
  collisions:0 txqueuelen:1000 
  RX bytes:928 (928.0 B)  TX bytes:8640 (8.4 KiB)

loLink encap:Local Loopback  
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:65536  Metric:1
  RX packets:1348 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:1348 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0 
  RX bytes:121042 (118.2 KiB)  TX bytes:121042 (118.2 KiB)



> a.2) $ ping 192.168.1.1 (o comunque il primo indirizzo della tua rete)
> per verificare la connessione con il modem/router;


$ ping 192.168.1.1
connect: Network is unreachable


$ ping 192.168.0.4
PING 192.168.0.4 (192.168.0.4) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.107 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=2 ttl=64 time=0.085 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=3 ttl=64 time=0.083 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=4 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=5 ttl=64 time=0.099 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=6 ttl=64 time=0.089 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=7 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=8 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=9 ttl=64 time=0.089 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=10 ttl=64 time=0.091 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=11 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=12 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=13 ttl=64 time=0.096 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=14 ttl=64 time=0.094 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=15 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=16 ttl=64 time=0.096 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=17 ttl=64 time=0.094 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=18 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=19 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=20 ttl=64 time=0.094 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=21 ttl=64 time=0.085 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=22 ttl=64 time=0.091 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=23 ttl=64 time=0.096 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=24 ttl=64 time=0.091 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=25 ttl=64 time=0.094 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=26 ttl=64 time=0.098 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=27 ttl=64 time=0.090 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=28 ttl=64 time=0.123 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=29 ttl=64 time=0.089 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=30 ttl=64 time=0.083 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=31 ttl=64 time=0.078 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=32 ttl=64 time=0.090 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=33 ttl=64 time=0.091 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=34 ttl=64 time=0.093 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=35 ttl=64 time=0.092 ms
64 bytes from 192.168.0.4: icmp_seq=36

[risolto] Re: Collegamento adsl con Debian

2015-06-28 Per discussione Rodolfo Medina
Come detto da onetmt e giulianc51, il problema era la presenza della `stanza'
eth0 nel file /etc/network/interfaces, che avevo aggiunto termpo fa per
collegare due pc direttamente fra loro, senza router.  Cancellata quella, tutto
è andato a posto: nel pc dove è installato gnome, il network manager ha subito
rilevato la connessione `wired'; e quello senza gnome ha pure lui potuto
navigare in internet.  Quanto al collegamento tra i due pc, ora avviene tramite
il router, anche (a quanto pare) staccato dalla linea telefonica.  I rispettivi
indirizzi delle due macchine sono forniti dal comando `ifconfig -a'.

Grazie,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87fv5c89wu.fsf...@gmail.com



Collegare il tablet al PC

2015-06-30 Per discussione Rodolfo Medina
Ciao a tutti.

Per collegare al PC un qualunque dispositivo USB, io mi trovo benissimo col
comando blkid: se il PC vede il dispositivo, l'output di tale comando gli
dedica una riga contenente il suo UUID il quale, inserito nel file /etc/fstab,
consente di montarlo facilmente.  Ma il problema sta proprio lì: se blkid veda
o meno il dispositivo: in caso contrario non so che pesci pigliare.  Con gli
Android mi è capitato sia il caso positivo, con un tablet di marca sconosciuta,
che quello negativo con un Samsung Galaxy e anche con un Asus MemoPad.  Ora, il
negozio vicino casa mia dispone di un'ottima offerta della serie SmartPad S2,
economici e di buona qualità.  Qualcuno ha esperienza diretta del collegamento
di uno di questi con Debian?  O se sia possibile, e come, collegarlo al PC
anche se blkid non lo vede?

Grazie di eventuali risposte,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87d20dw2n9@gmail.com



Re: Collegare il tablet al PC

2015-06-30 Per discussione Rodolfo Medina
giulianc51  writes:

> Il giorno Tue, 30 Jun 2015 19:23:26 +0200
> giulianc51  ha scritto:
>
>> Il giorno Tue, 30 Jun 2015 18:02:18 +0100
>> Rodolfo Medina  ha scritto:
>> 
>> > 
>> 
>> b) ho letto sul manuale del mio tablet (Trekstor) che è possibile
>> anche connetterlo via cavo USB; la soluzione sarebbe più comoda ma ad
>> una prova frettolosa ho fallito, forse occorre collegarlo spento,
>> bah...
>
> bastava un attimo di pazienza in più; come MTP, anche installando il
> pacchetto mtp-tools, non funzionava, invece selezionando l'opzione
> "Large storage" o qualcosa del genere, il tablet diventa una qualsiasi
> penna usb; 

È appunto quello che vorrei fare (l'opzione credo sia Mass Storage), ma non con
tutti i tablet mi riesce...

Grazie,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87pp4dukhy@gmail.com



Re: Collegare il tablet al PC

2015-06-30 Per discussione Rodolfo Medina
Alessandro Pellizzari  writes:

> Il Tue, 30 Jun 2015 19:19:37 +0100, Rodolfo Medina ha scritto:
>
>> giulianc51  writes:
>
>>> bastava un attimo di pazienza in più; come MTP, anche installando il
>>> pacchetto mtp-tools, non funzionava, invece selezionando l'opzione
>>> "Large storage" o qualcosa del genere, il tablet diventa una qualsiasi
>>> penna usb;
>
>> È appunto quello che vorrei fare (l'opzione credo sia Mass Storage), ma
>> non con tutti i tablet mi riesce...
>
> Android ufficialmente non supporta più il Mass Storage

Così forse si spiega il fatto che col tablet comprato l'anno scorso mi riesce
di fare quel che voglio, mentre coi più recenti no...

> , ma solo l'MTP.
> Alcuni produttori (per esempio Sony) includono ancora il supporto Mass 
> Storage, configurandolo nelle impostazioni.
>
> Io risolvo in diversi modi:
>
> - per la SD, la tolgo e la attacco al PC (sul Sony è uno slot laterale, 
> non devo togliere la cover). Ci metto comunque un decimo del tempo che a 
> trasferirli via USB o wifi.

Io via USB faccio in un attimo, monto il dispositivo e copio i file sul tablet
con la riga di comando di Linux, ed è per me una brutta notizia che Android non
supporti più il mass storage.  Ma il modo che suggerisci in alternativa a
quello ci mette una buona pezza, non ci avevo pensato, eppure è semplice e
logico.  Ma secondo te i file così trasferiti, cioè attacando la SD al PC, sono
visti e aperti da tutti i tablet Android?  Ad es.  l'IPad, ammesso che abbia
l'entrata per la SD, probabilmente i file così trasferiti non li vedrebbe.

> - se è scomodo toglierla, faccio root e installo un daemon ssh, poi vado 
> di sftp
>
> - per la memoria interna, limito al minimo i dati che ci metto (di solito 
> solo le foto) e passo via cloud o, quando è possibile, via ftp (o sftp se 
> faccio root)

Grazie, ciao

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87mvzgucxs@gmail.com



Re: Collegare il tablet al PC

2015-07-02 Per discussione Rodolfo Medina
Il 30/06/2015 19:02, Rodolfo Medina ha scritto:

>> Per collegare al PC un qualunque dispositivo USB, io mi trovo benissimo col
>> comando blkid: se il PC vede il dispositivo, l'output di tale comando gli
>> dedica una riga contenente il suo UUID il quale, inserito nel file
>> /etc/fstab, consente di montarlo facilmente.  Ma il problema sta proprio lì:
>> se blkid veda o meno il dispositivo: in caso contrario non so che pesci
>> pigliare.  Con gli Android mi è capitato sia il caso positivo, con un tablet
>> di marca sconosciuta, che quello negativo con un Samsung Galaxy e anche con
>> un Asus MemoPad.  Ora, il negozio vicino casa mia dispone di un'ottima
>> offerta della serie SmartPad S2, economici e di buona qualità.  Qualcuno ha
>> esperienza diretta del collegamento di uno di questi con Debian?  O se sia
>> possibile, e come, collegarlo al PC anche se blkid non lo vede?

Grazie a tutti per l'aiuto, che mi è stato molto utile.  Ho acquistato un
Mediacom 8.0 a ottanta euro (non mi interessava ora spendere di più), ed è
confermato (purtroppo) che il Mass Storage non è più supportato nelle ultime
versioni di Android.  Fra tutte le possibili soluzioni al problema venute fuori
dalla presente discussione per ora ho adottato quella di attaccare la Micro
Scheda dati al pc, copiarci i file sopra e rimetterla nel tablet.  È  quella
che al momento trovo più comoda per me.  Si fa in un attimo e mi permette di
usare la riga di comando che tendo sempre a preferire.



Domenico Rotella  writes:

>  blkid serve per rilevare l'UID del dispositivo per inserirlo in fstab, al
> posto di /dev/sd.. ma in questo caso ma non ha molto senso, non vorrai
> montare il tablet ad ogni avvio immagino.  Se invece lo colleghi alla solita
> usb e non hai altri dispositivi collegati, lui sarà sempre /dev/qualcosa,
> quindi con un mount lo agganci dove preferisci

Sì, è vero, diciamo che mettere il dispositivo in fstab serve per poterlo
montare con un comando più semplice, del tipo

 $ mount /mnt/tablet

, e come utente normale.

> , oppure dai da shell tail -f /var/log/syslog prima di connetterlo e da li
> leggi a quale device fa riferimento.

Senza più la modalità Mass Storage sul tablet, questo non funziona più, come
neppure blkid rileva più il dispositivo.

> Se ancora usi debian con Gnome o Kde dal gestore file vedi l'elenco dei
> device collegati, se ci clicchi sopra lo monti.  Spero di esserti stato
> d'aiuto.  Ciao Domenico.

Ora sto provando a usare Openbox, un semplice Window Manager.  Grazie comunque
dei tuoi consigli, e grazie a tutti.  Eventuali altri miei dubbi, li
(ri)posterò...

Ciao,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87si96vn0m@gmail.com



[risolto] Re: rtl 102.5 streaming con mplayer

2015-07-04 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

>>>> Mi trovo benissimo ascoltando le radio in streaming semplicemente da riga
>>>> di comando con mplayer, ad es.
>>>>
>>>>  $ mplayer rtsp://live.media.rai.it/broadcast/radiotre.rm
>>>>
>>>> , ma non riesco a trovare la stringa giusta per rtl 102.5, che trasmette
>>>> una buona selezione di successi classici di musica leggera.  Qualcuno la
>>>> conosce?

> tarqui  writes:

>>> mplayer http://shoutcast.rtl.it:3010/stream/1/


Rodolfo Medina  writes:

> probabilmente in effetti quella che cerco è diversa, perché è detta rtl
> classic, normalmente l'ascolto con la radio digitale DAB+, niente pubblicità
> e musica leggera `classica' 24 ore su 24.


Ecco qui:

 $ mplayer -playlist http://shoutcast.rtl.it:3020/listen.pls

> Ma visto che ci siamo, un paio di mie curiosità sull'argomento.
> Innanzitutto, come determinare tali url da fornire poi come argomento di
> mplayer?  Voglio dire, sui siti internet ufficiali delle varie emittenti non
> ci sono, e infatti quelli che ho li ho trovati girando qua e là su google.

Eccoli qui:

 http://www.listenlive.eu


> Secondo: supponiamo che volessi ascoltare in modo analogo la internet radio
> anche da un altro sistema operativo, ad es. un tablet, quindi però senza la
> riga di comando, sarebbe possibile, e come?  Bisognerebbe puntare il
> programma di riproduzione audio sull'url.  Ma come?

Ancora non risolto.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87vbe01dtr.fsf...@gmail.com



Re: [risolto] Re: rtl 102.5 streaming con mplayer

2015-07-04 Per discussione Rodolfo Medina
tarqui  writes:

>>> Secondo: supponiamo che volessi ascoltare in modo analogo la internet radio
>>> anche da un altro sistema operativo, ad es. un tablet, quindi però senza la
>>> riga di comando, sarebbe possibile, e come?  Bisognerebbe puntare il
>>> programma di riproduzione audio sull'url.  Ma come?

>> Ancora non risolto.

> se il player ha la possibilità di aprire un indirizzo di rete (vedi vlc)
> non credo ci siano problemi.
> puoi provare a creare un file web link ad esempio miocanale.pls che
> punti a http://shoutcast.rtl.it:3020/listen.pls e dare quel file in
> pasto al player.

Ma dal tablet è possibile usare la riga di comando??

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87mvzc15fc@gmail.com



Re: [risolto] Re: rtl 102.5 streaming con mplayer

2015-07-05 Per discussione Rodolfo Medina
Mario  writes:

> Il 04/07/2015 14:19, Rodolfo Medina ha scritto:
>> 
>> Ma dal tablet è possibile usare la riga di comando??
>> 
>
> se tablet con android, certo che sì! :)
>
> Mi capita di usare questa app:
> https://play.google.com/store/apps/details?id=jackpal.androidterm


Bè, grazie a tutti, dovrei avere abbastanza elementi ora per accedere anche dal
tablet a qualcosa del tipo

 $ mplayer -playlist http://shoutcast.rtl.it:3020/listen.pls

che già faccio dal PC.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/878uauri3e@gmail.com



Midori va in crash

2015-07-13 Per discussione Rodolfo Medina
Salve a tutti.

Uso regolarmente Midori come web browser sul mio vecchio laptop Hyundai, perché
più leggero di Firefox, ma una volta installato anche sul vecchio Pentium III,
dopo pochi secondi va in crash mentre sul teminale appare il seguente
messaggio:

(midori:2863): GLib-CRITICAL **: Source ID 408 was not found when attempting to
remove it
Illegal instruction

.  Qualcuno ha qualche idea?

Grazie mille,

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/87oajgjj8i@gmail.com



Debian su dispositivo Android

2017-01-29 Per discussione Rodolfo Medina
Salve a tutti.

Vorrei poter installare Debian su dispositivo Android, ad es. sul mio tablet,
un Mediacom SmartPad S2.  A tale scopo, ho cercato di seguire il seguente
tutorial:

 http://whiteboard.ping.se/Android/Debian

che però sembra essere troppo difficile per le mie conoscenze.  In particolare,
mi sono fermato là dove dice di determinare l'indirizzo base di sistema, cioè
dove comincia la RAM, e il file immagine del kernel zImage: che pare non sia
tanto facile trovare lì nel filesystem del tablet, dove sarebbe partizionato e
spezzettato.  Anche l'aiuto datomi dalla lista debian-mobile non è bastato a
farmi risolvere il problema.  Se ho capito qualcosa, si tratta più o meno di
ricompilare il kernel del dispositivo, copiarlo su SDcard e riavviare il
sistema da lì.

Altri articoli si possono trovare qui:

 https://wiki.debian.org/Mobile

.  Qualcuno di voi ha esperienza in tal senso, ci è riuscito?

Grazie,

Rodolfo



Re: Debian su dispositivo Android

2017-01-29 Per discussione Rodolfo Medina
"Dott. Giovanni Bonenti"  writes:

> Il giorno 29 gennaio 2017 16:02, Rodolfo Medina  ha
> scritto:
>
> Altri articoli si possono trovare qui:
> 
> https://wiki.debian.org/Mobile
> 
> . Qualcuno di voi ha esperienza in tal senso, ci è riuscito?
>
> Non ho esperienza diretta ma ho appena trovato questo articolo:
>
> https://www.xda-developers.com/guide-installing-and-running-a-gnulinux-environment-on-any-android-device/
>
> La procedura sembra abbastanza semplice e non richiede nemmeno i permessi di
> root.


Ti ringrazio.  Come specificato nel articolo da te indicato, in questo caso non
si tratta di un vero e proprio ssitema operativo o una vera installazione Linux
ma di un ambiente Linux che gira entro i limiti di Android, mentre qui:

  http://whiteboard.ping.se/Android/Debian

Debian è installato sul dispositivo in modo `nativo'.  Ecco perché è molto più
difficile e complicato ma anche molto più interessante e appassionante.

Ciao,

Rodolfo



Re: Debian su dispositivo Android

2017-01-29 Per discussione Rodolfo Medina
"Dott. Giovanni Bonenti"  writes:

> Il giorno 29 gennaio 2017 22:16, Rodolfo Medina  ha
> scritto:
>
> Ti ringrazio. Come specificato nel articolo da te indicato, in questo
> caso non si tratta di un vero e proprio ssitema operativo o una vera
> installazione Linux ma di un ambiente Linux che gira entro i limiti di
> Android, mentre qui:
> 
> http://whiteboard.ping.se/Android/Debian
> 
> Debian è installato sul dispositivo in modo `nativo'. Ecco perché è molto
> più difficile e complicato ma anche molto più interessante e
> appassionante.
>
> Ok, vedo solo un problema: quel tutorial è estremamente vecchio, come si
> evince sia dalla versione di GNOME presente negli screenshot sia dall'elenco
> di modelli su cui gira Linux (siamo nella categoria del Galaxy S2 della
> Samsung), per cui temo che la procedura sia superata.


Non credo, anche se non potrei affermarlo con sicurezza.  Ho scambiato messaggi
con l'autore del tutorial e anche con membri della lista debian-mobile (il cui
aiuto però non mi è stato sufficiente), e se il tutorial fosse stato superato
credo ciò sarebbe venuto fuori da quello scambio di messaggi.

Rodolfo



Non riesco ad avviare da chiavetta USB

2023-06-09 Per discussione Rodolfo Medina
Ciao a tutti:

ho appena acquistato questo:

 
https://www.amazon.it/KUU-Notebook-Prozessor-Bluetooth-portatile/dp/B0C4TGXKBC/ref=sr_1_2_sspa?crid=3PK1MW55MAOA

con Windows 11 sopra ma non riesco ad avviarlo da chiavetta USB su cui ho
copiato Debian mediante il comando

 # dd if=debian-11.7.0-amd64-netinst.iso of=/dev/sdd bs=4M; sync

All'avvio, premendo F9 mi compare regolarmente il menù che mi fa scegliere di
avviare dalla chiavetta ma poi invece non lo fa e finisce sempre di nuovo in
Windows.  Nel BIOS ho provato ad abilitare/disabilitare il protocollo CSM ma
nulla.

Un aiuto, grazie, altrimenti dovrò restituire l'articolo...

Saluti

Rodolfo



Re: Non riesco ad avviare da chiavetta USB

2023-06-09 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

> Ciao a tutti:
>
> ho appena acquistato questo:
>
>  
> https://www.amazon.it/KUU-Notebook-Prozessor-Bluetooth-portatile/dp/B0C4TGXKBC/ref=sr_1_2_sspa?crid=3PK1MW55MAOA
>
> con Windows 11 sopra ma non riesco ad avviarlo da chiavetta USB su cui ho
> copiato Debian mediante il comando
>
>  # dd if=debian-11.7.0-amd64-netinst.iso of=/dev/sdd bs=4M; sync
>
> All'avvio, premendo F9 mi compare regolarmente il menù che mi fa scegliere di
> avviare dalla chiavetta ma poi invece non lo fa e finisce sempre di nuovo in
> Windows.  Nel BIOS ho provato ad abilitare/disabilitare il protocollo CSM ma
> nulla.


...Preciso che la chiavetta funziona su un altro PC quindi è a posto...

Rodolfo



Re: Non riesco ad avviare da chiavetta USB

2023-06-09 Per discussione Rodolfo Medina
Sergio Vi  writes:

> Durante la fase di copia sulla chiavetta usando dd rilevi qualche errore da
> terminale?  Hai anche controllato il md5sum o sha256 della iso per verificare
> che fosse integra?

Come ho detto, la chiavetta funziona bene su un altro PC.  Inoltre adesso ho
provato anche con CDROM e il problema rimane, e ho provato perfino con un CDROM
di installazione di Windows 10 e il problema rimane!

Rodolfo



Re: Non riesco ad avviare da chiavetta USB

2023-06-09 Per discussione Rodolfo Medina
Paolo Redaelli  writes:

> Windows nelle ultime versioni blocca in ogni modo possibile il boot da
> dispositivi terzi.  Mi sembra si chiami Secure Boot o qualcosa del genere

Quindi dobbiamo rinunciare a installarvi Debian?


Cosmo  writes:

> In data venerdì 9 giugno 2023 10:29:04 CEST, Rodolfo Medina ha scritto:
>>  Nel BIOS ho provato ad abilitare/disabilitare il protocollo CSM ma
>> nulla.
>
> Quello serve ad abilitare o meno la compatibilità con i bios legacy, io 
> proverei a disabilitare il secure boot.

Non è abilitato.

Grazie,

Rodolfo



Porta ethernet improvvisamente non va

2010-09-04 Per discussione Rodolfo Medina
Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Linux e di Debian in
particolare.

Fino a ieri la porta ethernet del mio portatile, corrispondente al dispositivo
eth1, funzionava perfettamente e scambiava dati con altri due pc mediante un
cavo `incrociato'; oggi improvvisamente eth1 è non più funzionante e oggetto di
messaggi del tipo

SIOCSIFADDR: No such device
eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
SIOCSIFNETMASK: No such device
eth1: ERROR while getting interface flags: No such device

Ma procediamo con ordine.  Il sistema oprativo è Etch, ma questo non credo sia
importante perché sull'altra partizione dove c'è Lenny la problematica è la
stessa.  Il file /etc/udev/rules.d/z25_persistent-net.rules presenta le
seguenti due voci:

# Firewire device 00030d53255c8616 (ohci1394)
SUBSYSTEM=="net", DRIVERS=="?*", ATTRS{address}=="00:03:0d:53:25:5c:86:16", 
NAME="eth0"

# PCI device 0x1039:0x0900 (sis900)
SUBSYSTEM=="net", DRIVERS=="?*", ATTRS{address}=="00:03:0d:33:02:17", 
NAME="eth1"

Il comando `ifconfig -a' ottiene il seguente output:

# ifconfig -a
eth0  Link encap:UNSPEC  HWaddr 
00-03-0D-53-25-5C-86-16-00-00-00-00-00-00-00-00
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)

sit0  Link encap:IPv6-in-IPv4
  NOARP  MTU:1480  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)

Come si vede, non c'è traccia di eth1.  Il comando `ifup eth1' riceve il
seguente output:

# ifup eth1
SIOCSIFADDR: No such device
eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
SIOCSIFNETMASK: No such device
eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
Failed to bring up eth1.

Inutile dire che ogni tentativo di connessione fallisce.  Il file
/etc/network/interfaces è il seguente:

auto lo
iface lo inet loopback

auto eth1
allow-hotplug eth1
iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0


Sostituire, in questo file, eth0 al posto di eth1 non serve: l'host di
destinazione risulta `Unreachable'.

Ho cercato simili problematiche in rete, ma non ho trovato nulla che mi abbia
aiutato più di tanto.  Vorrei capire cosa diavolo può esser successo e come
porvi rimedio, giacché mi è indispensabile scambiare dati col cavo ethernet.

Sono nelle vostre mani.

Grazie di ogni aiuto
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/871v99cqmh@gmail.com



Re: Porta ethernet improvvisamente non va

2010-09-04 Per discussione Rodolfo Medina
Davide Prina  writes:

> On 04/09/2010 20:25, Rodolfo Medina wrote:
>
>> Fino a ieri la porta ethernet del mio portatile, corrispondente al
>> dispositivo eth1, funzionava perfettamente e scambiava dati con altri due pc
>> mediante un cavo `incrociato'; oggi improvvisamente eth1 è non più
>> funzionante e oggetto di messaggi del tipo
>>
>> SIOCSIFADDR: No such device
>> eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
>> SIOCSIFNETMASK: No such device
>> eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
>
> secondo me c'è un problema hardware o per qualche motivo non è stato caricato
> il modulo per quella scheda di rete o è stato associato un nome differente.
>
> Prima verifica che nei log del boot non ci sia traccia di eth1 o
> eth(qualcosa) guarda /var/log/syslog e, se questo non contiene i log di avvio
> di oggi e ieri guarda anche /var/log/syslog.1 (il nome potrebbe essere
> leggermente diverso).
>
> Individua le differenze tra il boot di ieri e quello di oggi.


Durante l'avvio ricordo perfettamente di aver letto l'errore riportato sopra,
che ieri certamente non c'era perché il dispositivo funzionava perfettamente.


> Se l'errore è hardware potrebbe essere il cavo o la scheda di rete. Essendo
> un portatile la scheda sarà integrata sulla scheda madre e questo è un
> problema.


Il cavo no perché funziona bene tra altri due pc.

A questo punto vorrei caricare il modulo per quella scheda di rete: come fare?
Dal file /etc/udev/rules.d/z25_persistent-net.rules si vede che il modulo
dovrebbe essere sis900.  Provo a impartire il comando `modprobe sis900' e non
dice nulla, però poi `ifup eth1' mi dà sempre l'errore di cui sopra.

Grazie a Davide e a tutti :)
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87bp8db7c4@gmail.com



Re: Porta ethernet improvvisamente non va

2010-09-17 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

> Fino a ieri la porta ethernet del mio portatile, corrispondente al
> dispositivo eth1, funzionava perfettamente e scambiava dati con altri due pc
> mediante un cavo `incrociato'; oggi improvvisamente eth1 è non più
> funzionante e oggetto di messaggi del tipo
>
> SIOCSIFADDR: No such device
> eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
> SIOCSIFNETMASK: No such device
> eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
>
> Ma procediamo con ordine.  Il sistema oprativo è Etch, ma questo non credo sia
> importante perché sull'altra partizione dove c'è Lenny la problematica è la
> stessa.  Il file /etc/udev/rules.d/z25_persistent-net.rules presenta le
> seguenti due voci:
>
> # Firewire device 00030d53255c8616 (ohci1394)
> SUBSYSTEM=="net", DRIVERS=="?*", ATTRS{address}=="00:03:0d:53:25:5c:86:16", 
> NAME="eth0"
>
> # PCI device 0x1039:0x0900 (sis900)
> SUBSYSTEM=="net", DRIVERS=="?*", ATTRS{address}=="00:03:0d:33:02:17", 
> NAME="eth1"
>
> Il comando `ifconfig -a' ottiene il seguente output:
>
> # ifconfig -a
> eth0  Link encap:UNSPEC  HWaddr 
> 00-03-0D-53-25-5C-86-16-00-00-00-00-00-00-00-00
>   UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
>   RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
>   TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
>   collisions:0 txqueuelen:1000
>   RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)
>
> loLink encap:Local Loopback
>   inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
>   inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
>   UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
>   RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
>   TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
>   collisions:0 txqueuelen:0
>   RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)
>
> sit0  Link encap:IPv6-in-IPv4
>   NOARP  MTU:1480  Metric:1
>   RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
>   TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
>   collisions:0 txqueuelen:0
>   RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)
>
> Come si vede, non c'è traccia di eth1.  Il comando `ifup eth1' riceve il
> seguente output:
>
> # ifup eth1
> SIOCSIFADDR: No such device
> eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
> SIOCSIFNETMASK: No such device
> eth1: ERROR while getting interface flags: No such device
> Failed to bring up eth1.
>
> Inutile dire che ogni tentativo di connessione fallisce.  Il file
> /etc/network/interfaces è il seguente:
>
> auto lo
> iface lo inet loopback
>
> auto eth1
> allow-hotplug eth1
> iface eth1 inet static
> address 192.168.0.1
> netmask 255.255.255.0
>
>
> Sostituire, in questo file, eth0 al posto di eth1 non serve: l'host di
> destinazione risulta `Unreachable'.
>
> Ho cercato simili problematiche in rete, ma non ho trovato nulla che mi abbia
> aiutato più di tanto.  Vorrei capire cosa diavolo può esser successo e come
> porvi rimedio, giacché mi è indispensabile scambiare dati col cavo ethernet.


Il problema si è ripresentato qualche altra volta e si è risolto non riavviando
il pc, ma spegnendolo e poi riaccendendolo.  Mah!

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87aango6w3@gmail.com



Ricarica fai-da-te toner stampante

2010-10-28 Per discussione Rodolfo Medina
Ciao a tutti.

Ho già postato questo messaggio alla lista debian.user, ma vorrei anche
conoscere il parere della presente lista.

Qualcuno per caso ha diretta esperienza della ricarica fai-da-te del toner
della stampante laser, come descritto qui:

 http://www.refilltoner.com

?  Funziona, è facile, è consigliabile?  Che ne pensate?

Grazie per eventuali pareri.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87d3qubs51@gmail.com



Come sbloccare chiavetta umts?

2011-03-26 Per discussione Rodolfo Medina
Ho una chiavetta umts di qualche anno fa, la `Momodesign MD-@', che funziona
con tutti gli operatori tranne Vodafone.  (Invece la Huawei-e169 non ha
problemi neanche con Vodafone).  In rete ho cercato una soluzione al problema
ma senza esito, per cui ora ripongo le mie speranze negli utilizzatori italiani
di Debian (di cui naturalmente faccio parte).

Grazie di un vostro eventuale aiuto
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/8739madt4u@gmail.com



Memory card del cellulare

2011-05-01 Per discussione Rodolfo Medina
Un saluto a tutti gli utilizzatori italiani di Debian Linux.

Debian Lenny non mi `vede' la memory card del mio vecchio Nokia 6630: il
comando `blkid' non la rileva, e neppure fdisk e neanche `cat
/proc/partitions'.  Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito?  Ho
bisogno di trasferire dei file dal pc alla memory card.

Aggiungo che, sullo stesso pc, Windows rileva la card regolarmente e vi copia i
file senza problemi.

Grazie - Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87zkn65lui@gmail.com



Re: Memory card del cellulare

2011-05-01 Per discussione Rodolfo Medina
In data domenica 01 maggio 2011 20:15:01, Rodolfo Medina ha scritto:

>> Debian Lenny non mi `vede' la memory card del mio vecchio Nokia 6630: il
>> comando `blkid' non la rileva, e neppure fdisk e neanche `cat
>> /proc/partitions'.  Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito?  Ho
>> bisogno di trasferire dei file dal pc alla memory card.
>
> Aggiungo che, sullo stesso pc, Windows rileva la card regolarmente e vi copia
> i file senza problemi.



Pol Hallen wrote:

> mhmhm...
>
> modprobe usb-storage?
 


"g...@giancarlomartini.it"  writes:

> dmesg cosa dice?


`modprobe usb-storage' non produce alcun output, mentre quello di dmesg è
troppo grande: che parola chiave dovrei cercare?

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/878vuq5hoc@gmail.com



Re: Memory card del cellulare

2011-05-01 Per discussione Rodolfo Medina
In data domenica 01 maggio 2011 20:15:01, Rodolfo Medina ha scritto:

>> Debian Lenny non mi `vede' la memory card del mio vecchio Nokia 6630: il
>> comando `blkid' non la rileva, e neppure fdisk e neanche `cat
>> /proc/partitions'.  Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito?  Ho
>> bisogno di trasferire dei file dal pc alla memory card.
>
> Aggiungo che, sullo stesso pc, Windows rileva la card regolarmente e vi copia
> i file senza problemi.
>
>> `modprobe usb-storage' non produce alcun output, mentre quello di dmesg è
>> troppo grande: che parola chiave dovrei cercare?

Pol Hallen  writes:

> prova con
> dmesg|grep "SCSI emulation"
>
> e vedi se ha trovato qualcosa


"g...@giancarlomartini.it"  writes:

> prima metti la memory card e dopo dai il comando dmesg.
> Le ultime righe sono quelle che ti interessano.
> Se vuoi puoi dare prima il comando, guardi quale è l'ultima riga, inserisci
> la memory card e ridai il comando e vedi quali righe ha aggiunto.  e le posti


Allora: `dmesg|grep "SCSI emulation"' elenca solo dispositivi usb:

# dmesg|grep "SCSI emulation" 
[2.840555] scsi2 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
[3.484023] scsi6 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
[ 2982.751028] scsi10 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices

, mentre l'output di `dmesg' prima e dopo l'inserimento della card non cambia
di una virgola, idem col comando `blkid', come se appunto la card non venisse
proprio vista dal sistema.  Eppure Windows la vede benissimo e vi copia i file.

Che ne pensate?  Come mai non è rilevata?  Cosa si può fare?

Grazie - Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87fwoyf678@gmail.com



Re: Memory card del cellulare

2011-05-02 Per discussione Rodolfo Medina
gollum1 writes:

> da root sul terminale lancia  tail -f /var/log/messages poi attacca la 
> chiavetta e vedi quali messaggi compaiono, inviali in lista se vuoi un aiuto.


Non appare assolutamente nulla: dopo l'inserimento della memory card (non una
chiavetta), l'output di `tail -f /var/log/messages' resta impassibile: il
dispositivo non sembra essere affatto rilevato dal sistema.  Windows lo vede
benissimo sullo stesso pc, su cui è installato in dual boot.

Come si spiega la cosa?


Grazie del vostro aiuto - Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87hb9dkq86@gmail.com



Re: Memory card del cellulare

2011-05-02 Per discussione Rodolfo Medina
In data domenica 01 maggio 2011 21:45:07, Rodolfo Medina ha scritto:

>> Debian Lenny non mi `vede' la memory card del mio vecchio Nokia 6630: il
>> comando `blkid' non la rileva, e neppure fdisk e neanche `cat
>> /proc/partitions'.  Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito?  Ho
>> bisogno di trasferire dei file dal pc alla memory card.
>> 
>> Aggiungo che, sullo stesso pc, Windows rileva la card regolarmente e vi
>> copia i file senza problemi.


gollum1 writes:

> hai provato a lanciare nel terminale (prima di inserire la card) il comando
> # udevadmin monitor
>
> e poi inserire la chiave... dovrebbero apparire tutti i messaggi del kernel 
> che cerca di capire di cosa si tratta, cosa cerca di caricare, ed 
> eventualmente cosa gli manca.


Il comando `udevadmin' risulta sconosciuto: quale pacchetto dovrei installare?

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/877ha9jbfp@gmail.com



Re: Memory card del cellulare

2011-05-02 Per discussione Rodolfo Medina
Felipe Salvador  writes:

> da root sul terminale lancia  tail -f /var/log/messages poi attacca la 
> chiavetta e vedi quali messaggi compaiono, inviali in lista se vuoi un aiuto.


Non appare assolutamente nulla: dopo l'inserimento della memory card (non una
chiavetta), l'output di `tail -f /var/log/messages' resta impassibile: il
dispositivo non sembra essere affatto rilevato dal sistema.  Windows lo vede
benissimo sullo stesso pc, su cui è installato in dual boot.

Come si spiega la cosa?


Grazie del vostro aiuto - Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87fwoxjbha@gmail.com



Re: Memory card del cellulare

2011-05-02 Per discussione Rodolfo Medina
In data domenica 01 maggio 2011 21:45:07, Rodolfo Medina ha scritto:

>> Debian Lenny non mi `vede' la memory card del mio vecchio Nokia 6630: il
>> comando `blkid' non la rileva, e neppure fdisk e neanche `cat
>> /proc/partitions'.  Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito?  Ho
>> bisogno di trasferire dei file dal pc alla memory card.
>> 
>> Aggiungo che, sullo stesso pc, Windows rileva la card regolarmente e vi
>> copia i file senza problemi.


"dea"  writes:

> Altri device, sulla *STESSA* porta USB che hai usato, funzionano (in Linux) ?


Bè, ma non è un dispositivo usb, è una memory card, di quelle sottili.
Comunque no, nello stesso slot non ho mai provato ad inserire altri
dispositivi.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87oc3kq433@gmail.com



Aiuto connessione chiavetta Vodafone

2011-06-06 Per discussione Rodolfo Medina
Qualcuno per caso è riuscito a far funzionare con Debian la chiavetta Vodafone
ZTE K3565-Z?  A me la connessione sembra riucire per qualche secondo e poi
invece cade: con ppp:

Modem hangup
Connection terminated.

Evito per ora di postare tutto il log di connessione perché anche gli
espertissimi di comp.protocols.ppp non hanno saputo risolvere il problema:
l'unica speranza è che qualcuno abbia esperienza diretta in proposito e possa
suggerire quali siano i vari parametri di connessione e come impostarli, o
usando ppp o wvdial o qualunque altro strumento.

Grazie!

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87zklv5cqt@gmail.com



Configurazione gprs di ppp

2005-12-17 Per discussione Rodolfo Medina
Salve a tutti.

Non immaginavo che fosse così problematica la configurazione
di ppp per una connessione gprs; almeno, per me si è
rivelata tale, dal momento che finora non sono riuscito
a realizzarla efficacemente né sono riusciti ad aiutarmi:
1) la mailing list debian-laptop;
2) il forum 'Linuxquestions';
3) il gruppo di discussione comp.protocols.ppp (veri esperti
   in materia);
4) l'autore dell'howto che ho seguito e che riporto sotto;
5) il forum debianitalia.

Forse c'è un errore banale che non riesco a vedere essendo
completamente ignaro di ppp.
Ci vorrebbe qualcuno con una esperienza diretta in merito,
qualcuno a cui la cosa è riuscita e che mi riporti il procedimento
da lui/lei seguito.

Riporto tutti i passi da me seguiti.
sistema operativo: Debian Sarge 3.1;
telefono cellulare: Motorola c350.

Ho sguito alla lettera l'howto a:

http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&arti...

Per prima cosa, dopo aver collegato il cellulare al computer col
cavetto mini usb, mi sono assicurato che il modulo acm fosse presente
nel sistema, con:

# dmesg |fgrep acm

, che ha prodotto l'output:

usb.c: registered new driver acm
acm.c: v0.21:USB Abstract Control Model driver for USB modems and ISDN adapters

. Poi ho fatto:

# mknod /dev/usb/ttyACM0 c 166 0

. Poi ho creato il file /etc/pppd/peers/provider e l'ho riempito con:



# Speed
115200
# Use hardware flow control (i.e. RTS/CTS) to control the flow
# of data on the serial port.
crtscts
# Use the modem control lines.
modem
# Specifies that pppd should create a UUCP-style lock file for
# the serial device to ensure exclusive access to the device.
lock
# Disable Van Jacobson style TCP/IP header compression in both
# the transmit and the receive direction.
novj
# Disables the default behaviour when no local IP address is
# specified, which is to determine (if possible) the local IP
# address from the hostname.
noipdefault
# This option causes pppd to create such a default route when
# IPCP comes up, and delete it when the link is terminated.
defaultroute
disconnect '/usr/sbin/chat -e -f /etc/chatscripts/disconnect -v'
connect '/usr/sbin/chat -e -f /etc/chatscripts/provider -v'
/dev/usb/ttyACM0
user anything
password anything
#With this option, pppd will accept all control characters from the
# peer, including those marked in the receive asyncmap
receive-all
logfile "/var/log/pppd.log"
nobsdcomp
nodeflate

. Poi ho creato il file /etc/chatscripts/provider e l'ho riempito con:


'' AT
 TIMEOUT 240
 OK 'AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"'
 OK ATDT*99#
 TIMEOUT 22
 CONNECT ""


. Poi ho messo "noauth" al posto di "auth" nel file /etc/ppp/options.
Quindi ho provato a connettermi con '# pon', ma senza riuscire a navigare.
Ho inserito la riga 'debug' in fondo al file /etc/ppp/peers/provider,
ed ecco il file /var/log/pppd.log:



AT
OK
AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"
OK
ATDT*99#
CONNECT
Serial connection established.
using channel 1
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> /dev/usb/ttyACM0
sent [LCP ConfReq id=0x1   
]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1   
]
rcvd [LCP ConfReq id=0x1   
 ]
sent [LCP ConfAck id=0x1   
 ]
sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0x9dc63d95]
sent [PAP AuthReq id=0x1 user="anything" password=]
rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0x11a80f0]
rcvd [PAP AuthAck id=0x1]
PAP authentication succeeded
sent [IPCP ConfReq id=0x1 ]
sent [IPCP ConfReq id=0x1 ]
rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 ]
sent [IPCP ConfReq id=0x2 ]
rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 ]
rcvd [IPCP ConfReq id=0x2 ]
sent [IPCP ConfAck id=0x2 ]
Cannot determine ethernet address for proxy ARP
local IP address 83.225.139.145
remote IP address 192.168.100.101
Script /etc/ppp/ip-up started (pid 1873)
Script /etc/ppp/ip-up finished (pid 1873), status = 0x0
Terminating on signal 15
Connect time 0.3 minutes.
Sent 0 bytes, received 0 bytes.
Script /etc/ppp/ip-down started (pid 1904)
sent [LCP TermReq id=0x2 "User request"]
rcvd [LCP TermAck id=0x2 "User request"]
Connection terminated.
disconnect script failed
Waiting for 1 child processes...
script /etc/ppp/ip-down, pid 1904
Script /etc/ppp/ip-down finished (pid 1904), status = 0x0


Pare che il problema sia la riga 'Terminating on signal 15':
pare che Vodafone mi disconnetta. Preciso che sulla SIM
è regolarmente attiva la promozione e c'è traffico disponibile
(infatti con Windows riesco a navigare).

Spero vivamente in un vostro aiuto.
Rodolfo




w3m o altri web browser in formato testo

2008-11-15 Per discussione Rodolfo Medina
Salve a tutti.

Con w3m non riesco ad accedere né alla casella di posta di gmail né a quella di
libero, e con emacs-w3m accedo a gmail ma non a libero.

Qualcuno sa:

* perché succede questo;
* se e come risolvere il problema;
* in caso contrario, quale altro web browser in formato testo consenta di
  accedere alla propria posta elettronica?

Vorrei poter usare un web browser in formato testo, ma che ovviamente mi
permetta *anche* di vedere la posta!

Grazie per ogni eventuale aiuto
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: w3m o altri web browser in formato testo

2008-11-18 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Salve a tutti.
>
> Con w3m non riesco ad accedere né alla casella di posta di gmail né a quella
> di libero, e con emacs-w3m accedo a gmail ma non a libero.
>
> Qualcuno sa:
>
> * perché succede questo;
> * se e come risolvere il problema;
> * in caso contrario, quale altro web browser in formato testo consenta di
>   accedere alla propria posta elettronica?
>
> Vorrei poter usare un web browser in formato testo, ma che ovviamente mi
> permetta *anche* di vedere la posta!



"giuseppe bellini" <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> provato  con links2 ?



NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> * mentre gli altri browser testuali cercano di imitare quelli grafici
> nel modo di presentare frames e tabelle, lynx ha un modo diverso di
> farlo. Questo e` il motivo principale per cui la maggiranza evita lynx e
> io invece uso solo lynx.



links2 funziona con gmail ma non con libero; links funziona con gmail e
visualizza anche la pagina della posta di libero dove c'è `Posta arrivata',
però poi quando faccio `enter' per visualizzarla di fatto non la visualizza pur
non producendo nessun messaggio di errore.  La stessa cosa fa lynx con libero.

Altri browser testuali che ho installato con Debian non forniscono migliori
risultati.

Dannazione, possibile che non ci sia modo di entrare nella posta di libero con
un browser testuale?

E un'altra cosa: vorrei anche avere la possibilità di copiare un pezzo di
testo, ma non mi pare che questi tool lo consentano.

Altri suggerimenti sono bene accetti.

Grazie a tutti
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: w3m o altri web browser in formato testo

2008-11-19 Per discussione Rodolfo Medina
On Tue, Nov 18, 2008 at 09:04:00PM +, Rodolfo Medina wrote:

> links2 funziona con gmail ma non con libero; links funziona con gmail e
> visualizza anche la pagina della posta di libero dove c'è `Posta arrivata',
> però poi quando faccio `enter' per visualizzarla di fatto non la visualizza
> pur non producendo nessun messaggio di errore.  La stessa cosa fa lynx con
> libero.



NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> dimenticavo, quando ti succede questo prova a dire al browser di
> visualizzarti il sorgente html non interpretato.

In che modo glielo posso dire?



> _Probabilmente_ scoprirai un qualche uso di javascript.

E in questo modo potrò accedere alla posta?

Rodolfo

P.S.: tu riesci a leggere la tua posta su tiscalinet.it con un browser
testuale?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



DVD di capienza maggiore del normale

2009-06-11 Per discussione Rodolfo Medina
Salve a tutti.

I DVD `vergini' che si trovano nei negozi hanno una capienza di 4.7GB.  Ora,
come si spiega che invece nei DVD contenenti film o registrazioni video la
capienza è maggiore?  Sono DVD speciali?  Non si trovano in commercio?

Grazie a chiunque possa svelarmi questo piccolo mistero o quanto meno
soddisfare questa piccola curiosità.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Scrivere su un dvd double-layer (era: DVD di capienza maggiore del normale)

2009-06-11 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo wrote:

>>> I DVD `vergini' che si trovano nei negozi hanno una capienza di 4.7GB.
>>> Ora, come si spiega che invece nei DVD contenenti film o registrazioni
>>> video la capienza è maggiore?  Sono DVD speciali?  Non si trovano in
>>> commercio?
>>>
>>> Grazie a chiunque possa svelarmi questo piccolo mistero o quanto meno
>>> soddisfare questa piccola curiosità.


Sandro Tosi writes:

> DVD dual layer (due strati), google per avere maggiori notizie.


Luca Costantino writes:

> esistono anche i dvd double layer, con capacità doppia


Mirco Piccin  writes:

> Anche se è già stato detto abbastanza:
>
> * DVD-1, detto più comunemente Mini DVD: 1,4 GB Lato unico e
> singolo strato, con diametro minore di 120 mm
> * DVD-3: 2,8 GB Double layer Lato unico e doppio strato, con
> diametro minore di 120 mm
> * DVD-5: 4,7 GB Lato unico e singolo strato
> * DVD-9: 8,5 GB Double layer Lato unico e doppio strato
> * DVD-10: 9,4 GB Due lati e singolo strato
> * DVD-18: 17 GB Due lati e doppio strato
>
> [fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/DVD]



Grazie per questa illuminazione che squarcia le tenebre della mia profonda
ignoranza.

Naturalmente sono corso a comprare un vergine DVD double layer, ma quando ho
cercato di scriverci sopra ho avuto:

$ growisofs -dvd-compat -Z /dev/hdc=image.iso
Executing 'builtin_dd if=image.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
/dev/hdc: splitting layers at 1337600 blocks
:-[ SEND DVD+R DOUBLE LAYER RECORDING INFORMATION failed with 
SK=5h/ASC=27h/ACQ=00h]: Input/output error

Ecco anche le informazioni sul dispositivo:

$ dvd+rw-mediainfo /dev/dvd
INQUIRY:[SONY][DVD RW DW-Q58A  ][UYS2]
GET [CURRENT] CONFIGURATION:
 Mounted Media: 2Bh, DVD+R Double Layer
 Media ID:  RICOHJPN/D01
 Current Write Speed:   2.4x1385=3324KB/s
 Write Speed #0:2.4x1385=3324KB/s
GET [CURRENT] PERFORMANCE:
 Write Performance: 2.4x1385=3324KB/s...@[0 -> 0]
 Speed Descriptor#0:00/0 r...@4.0x1385=5540kb/s w...@2.4x1385=3324kb/s
READ DVD STRUCTURE[#0h]:
 Media Book Type:   00h, DVD-ROM book [revision 0]
 Legacy lead-out at:2086912*2KB=4273995776
DVD+R DOUBLE LAYER BOUNDARY INFORMATION:
 L0 Data Zone Capacity: 2086912*2KB, can still be set
READ DISC INFORMATION:
 Disc status:   blank
 Number of Sessions:1
 State of Last Session: empty
 "Next" Track:  1
 Number of Tracks:  1
READ TRACK INFORMATION[#1]:
 Track State:   blank
 Track Start Address:   0*2KB
 Next Writable Address: 0*2KB
 Free Blocks:   4173824*2KB
 Track Size:4173824*2KB
 ROM Compatibility LBA: 265696
READ CAPACITY:  0*2048=0


Qualcuno sa come fare a far funzionare la cosa?

Grazie dell'eventuale aiuto.  Mi piacerebbe molto poter usare anche questo tipo
di media che, ammetto, fino ad oggi non conoscevo!

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Scrivere su un dvd double-layer

2009-06-12 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo wrote:

> Naturalmente sono corso a comprare un vergine DVD double layer, ma quando ho
> cercato di scriverci sopra ho avuto:
>
> $ growisofs -dvd-compat -Z /dev/hdc=image.iso
> Executing 'builtin_dd if=image.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
> /dev/hdc: splitting layers at 1337600 blocks
> :-[ SEND DVD+R DOUBLE LAYER RECORDING INFORMATION failed with 
> SK=5h/ASC=27h/ACQ=00h]: Input/output error
>
> Ecco anche le informazioni sul dispositivo:
>
> $ dvd+rw-mediainfo /dev/dvd
> INQUIRY:                [SONY    ][DVD RW DW-Q58A  ][UYS2]
> GET [CURRENT] CONFIGURATION:
>  Mounted Media:         2Bh, DVD+R Double Layer
>  Media ID:              RICOHJPN/D01
>  Current Write Speed:   2.4x1385=3324KB/s
>  Write Speed #0:        2.4x1385=3324KB/s
> GET [CURRENT] PERFORMANCE:
>  Write Performance:     2.4x1385=3324KB/s...@[0 -> 0]
>  Speed Descriptor#0:    00/0 r...@4.0x1385=5540kb/s w...@2.4x1385=3324kb/s
> READ DVD STRUCTURE[#0h]:
>  Media Book Type:       00h, DVD-ROM book [revision 0]
>  Legacy lead-out at:    2086912*2KB=4273995776
> DVD+R DOUBLE LAYER BOUNDARY INFORMATION:
>  L0 Data Zone Capacity: 2086912*2KB, can still be set
> READ DISC INFORMATION:
>  Disc status:           blank
>  Number of Sessions:    1
>  State of Last Session: empty
>  "Next" Track:          1
>  Number of Tracks:      1
> READ TRACK INFORMATION[#1]:
>  Track State:           blank
>  Track Start Address:   0*2KB
>  Next Writable Address: 0*2KB
>  Free Blocks:           4173824*2KB
>  Track Size:            4173824*2KB
>  ROM Compatibility LBA: 265696
> READ CAPACITY:          0*2048=0
>
>
> Qualcuno sa come fare a far funzionare la cosa?




gisto85  writes:

> Ciao, ero riuscito con GnomeBaker


GnomeBaker mi dà esattamente lo stesso errore
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Scrivere su un dvd double-layer

2009-06-12 Per discussione Rodolfo Medina
On Tue, May 12, 2009 at 14:10, Rodolfo Medina wrote:

>>> Naturalmente sono corso a comprare un vergine DVD double layer, ma quando
>>> ho cercato di scriverci sopra ho avuto:
>>>
>>> $ growisofs -dvd-compat -Z /dev/hdc=image.iso
>>> Executing 'builtin_dd if=image.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
>>> /dev/hdc: splitting layers at 1337600 blocks
>>> :-[ SEND DVD+R DOUBLE LAYER RECORDING INFORMATION failed with 
>>> SK=5h/ASC=27h/ACQ=00h]: Input/output error



Sandro Tosi  writes:

> Hai provato a cercare su google l'errore di growisofs? io l'ho fatto... e
> torna un problema di firmware.



In tal caso, chi usa Linux cosa può fare?

R.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Scrivere su un dvd double-layer

2009-06-12 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina wrote:

>>> [...] sono corso a comprare un vergine DVD double layer, ma quando
>>> ho cercato di scriverci sopra ho avuto:
>>>
>>> $ growisofs -dvd-compat -Z /dev/hdc=image.iso
>>> Executing 'builtin_dd if=image.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
>>> /dev/hdc: splitting layers at 1337600 blocks
>>> :-[ SEND DVD+R DOUBLE LAYER RECORDING INFORMATION failed with 
>>> SK=5h/ASC=27h/ACQ=00h]: Input/output error



Sandro Tosi  writes:

> Hai provato a cercare su google l'errore di growisofs? io l'ho fatto... e
> torna un problema di firmware.


Rodolfo Medina scrisse:

>> In tal caso, chi usa Linux cosa può fare?


Paolo Sala  writes:

> Andare sul sito del produttore del dvd-drive e vedere se ci sono
> aggiornamenti firmware da fare e controllare anche se il drive supporta
> la scrittura su dischi double layer.


Sandro Tosi  writes:

> che e' poi il secondo paragrafo della mia precedente risposta...
> speriamo che "repetita iuvant" :)



Sul sito www.nokia.com il modello in questione, e cioè DW-Q58A, non è presente,
quindi non ho potuto controllare se il drive supporta la scrittura sui dischi
double layer.  D'altronde li riconosce come tali (vedi l'output riportato
sopra) e quindi assumo che la supporti.

Quanto all'aggiornamento del firmware, il senso della mia domanda `chi usa
Linux cosa può fare?' era che il nuovo driver ovviamente richiede MS Windows, e
forse anche i suoi effetti riguardano solo quel sistema operativo.  Comunque,
da

 http://www.cdr.cz/dvd_rekordery/sony/dw_q58a.html

ho scaricato il file UYS3WIN.exe, che dovrebbe essere il driver più nuovo per
quel masterizzatore, e l'ho lanciato nella mia partizione Windows, e
l'aggiornamento ha avuto luogo.  Poi in Linux ho riprovato a scrivere sul
double layer con lo stesso risultato, cioè nulla.

Sperando che l'aggiornamento del firmware sia stato solo inutile e non abbia
fatto danni, cosa mi consigliate ora di fare?  Arrendermi o fare altri
tentativi e quali?

Grazie dell'aiuto
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[risolto] Re: Scrivere su un dvd double-layer

2009-06-16 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

> [...] sono corso a comprare un vergine DVD double layer, ma quando ho
> cercato di scriverci sopra ho avuto:
>
> $ growisofs -dvd-compat -Z /dev/hdc=image.iso
> Executing 'builtin_dd if=image.iso of=/dev/hdc obs=32k seek=0'
> /dev/hdc: splitting layers at 1337600 blocks
> :-[ SEND DVD+R DOUBLE LAYER RECORDING INFORMATION failed with 
> SK=5h/ASC=27h/ACQ=00h]: Input/output error
>
> Ecco anche le informazioni sul dispositivo:
>
> $ dvd+rw-mediainfo /dev/dvd
> INQUIRY:[SONY][DVD RW DW-Q58A  ][UYS2]
> GET [CURRENT] CONFIGURATION:
>  Mounted Media: 2Bh, DVD+R Double Layer
>  Media ID:  RICOHJPN/D01
>  Current Write Speed:   2.4x1385=3324KB/s
>  Write Speed #0:2.4x1385=3324KB/s
> GET [CURRENT] PERFORMANCE:
>  Write Performance: 2.4x1385=3324KB/s...@[0 -> 0]
>  Speed Descriptor#0:00/0 r...@4.0x1385=5540kb/s w...@2.4x1385=3324kb/s
> READ DVD STRUCTURE[#0h]:
>  Media Book Type:   00h, DVD-ROM book [revision 0]
>  Legacy lead-out at:2086912*2KB=4273995776
> DVD+R DOUBLE LAYER BOUNDARY INFORMATION:
>  L0 Data Zone Capacity: 2086912*2KB, can still be set
> READ DISC INFORMATION:
>  Disc status:   blank
>  Number of Sessions:1
>  State of Last Session: empty
>  "Next" Track:  1
>  Number of Tracks:  1
> READ TRACK INFORMATION[#1]:
>  Track State:   blank
>  Track Start Address:   0*2KB
>  Next Writable Address: 0*2KB
>  Free Blocks:   4173824*2KB
>  Track Size:4173824*2KB
>  ROM Compatibility LBA: 265696
> READ CAPACITY:  0*2048=0
>
>
> Qualcuno sa come fare a far funzionare la cosa?


La cosa ha funzionato con un Verbatim DVD+R DL 8.5G 8x 240min.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: DVD di capienza maggiore del normale

2009-06-16 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

>>>> I DVD `vergini' che si trovano nei negozi hanno una capienza di 4.7GB.
>>>> Ora, come si spiega che invece nei DVD contenenti film o registrazioni
>>>> video la capienza è maggiore?  Sono DVD speciali?  Non si trovano in
>>>> commercio?
>>>>
>>>> Grazie a chiunque possa svelarmi questo piccolo mistero o quanto meno
>>>> soddisfare questa piccola curiosità.
>
>
> Sandro Tosi writes:
>
>> DVD dual layer (due strati), google per avere maggiori notizie.
>
>
> Luca Costantino writes:
>
>> esistono anche i dvd double layer, con capacità doppia
>
>
> Mirco Piccin  writes:
>
>> Anche se è già stato detto abbastanza:
>>
>> * DVD-1, detto più comunemente Mini DVD: 1,4 GB Lato unico e
>> singolo strato, con diametro minore di 120 mm
>> * DVD-3: 2,8 GB Double layer Lato unico e doppio strato, con
>> diametro minore di 120 mm
>> * DVD-5: 4,7 GB Lato unico e singolo strato
>> * DVD-9: 8,5 GB Double layer Lato unico e doppio strato
>> * DVD-10: 9,4 GB Due lati e singolo strato
>> * DVD-18: 17 GB Due lati e doppio strato
>>
>> [fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/DVD]



Ho indagato su un disco contenente un video, di quelli in vendita in edicola:

$ dvd+rw-mediainfo /dev/dvd
INQUIRY:[SONY][DVD RW DW-Q58A  ][UYS3]
GET [CURRENT] CONFIGURATION:
 Mounted Media: 10h, DVD-ROM
 Current Write Speed:   8.0x1385=11080KB/s
 Write Speed #0:8.0x1385=11080KB/s
GET [CURRENT] PERFORMANCE:
 Write Performance: 3.2x1385=4432KB/s...@0 -> 11.3x1385=15672KB/s...@3881183
 Speed Descriptor#0:00/3881183 r...@6.0x1385=8310kb/s 
w...@8.0x1385=11080kb/s
READ DVD STRUCTURE[#0h]:
 Media Book Type:   00h, DVD-ROM book [revision 0]
 Legacy lead-out at:2013248*2KB=4123131904
DVD-ROM media detected, exiting...


Non capisco a quale delle summenzionate categorie appartenga...

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Configurazione gprs di ppp

2006-04-17 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo ha scritto: 

> Non immaginavo che fosse così problematica la configurazione
> di ppp per una connessione gprs; almeno, per me si è
> rivelata tale [...]


Ora il problema sembra risolto: vedi

http://lists.debian.org/debian-user/2006/04/msg00017.html

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Configurazione gprs di ppp

2006-04-23 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo ha scritto:

> Non immaginavo che fosse così problematica la
> configurazione
> di ppp per una connessione gprs; almeno, per me si è
> rivelata tale 
>
> [...]
>
> Ora il problema sembra risolto: vedi
>
> http://lists.debian.org/debian-user/2006/04/msg00017.html



Angelo Simonetti ha scritto:

> Io usavo easy gprs linux connect, solo che ho sempre avuto 
> dei problemi con delle librerie...
> cmq mi sono tenuto gli script di connessione, se li 
> vuoi te li passo... 


Grazie, sì, saranno utili a me e ad altri, aspetto la tua spedizione...
Ciao,
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Scaricare dati dal cellulare

2006-08-04 Per discussione Rodolfo Medina
Salve, utenti italiani di Debian.

Mia sorella vuole scaricare i suoi dati (numeri di telefono, messaggi ecc.)
dal cellulare al computer.
Prima di arrendermi e rassegnarmi a usare MS Windows sto cercando di
risolvere il problema, ma a quanto pare non è dei più semplici:
se non ho capito male si tratta fra l'altro di ricompilare il kernel?

Comunque:
ho chiesto aiuto alla mailing list di gammu e a quella di gnokii,
oltre che alla lista debian-user, ma finora senza successo.
Intanto mia sorella mi pressa.

C'è qualcuno che possa dare una `dritta'?
Ho Debian Sarge `stable', kernel 2.4.
Il cellulare di mia sorella è un Nokia 6100, ma io ho provato a testare
gammu e gnokii col mio Nokia 6630. Ho collegato il cellulare al computer
col cavo USB in dotazione all'apparecchio, poi ho creato il file `~/.gammurc'
e ci ho messo dentro quanto segue:

   [gammurc]
   connection = dku5

, ma quando lancio gammu con:

 $ gammu --getmemory DC 1
 
mi dice:

 No response in specified timeout. Probably phone not connected.

. Stesso risultato anche con gli altri modi di connessione elencati 
all'indirizzo:

 http://www.gammu.org/wiki/index.php?title=Gammu:Setting_configuration_file

, che sono:

mbus, fbus, fbuspl2303, dlr3, fbusdlr3, dku5, dku5fbus, dku2,dku2phonet, 
fbusblue, phonetblue, mrouterblue, blueobex, bluephonet, blueat, bluerfobex, 
bluerffbus, bluerfphonet, bluerfat, infrared, fbusirda, irda, irdaphonet, 
irdaat, irdaobex, at*

. Con gnokii, poi, non va:

 $ gnokii --getphonebook SM 1
 GNOKII Version 0.6.5
 Telephone interface init failed: Command timed out.
 Quitting.

Se qualcuno ha esperienza diretta col problema...
Ciao, grazie
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scaricare dati dal cellulare

2006-08-04 Per discussione Rodolfo Medina
On Fri,  4 Aug 2006 (21:10), Rodolfo Medina wrote:

> Ho Debian Sarge `stable', kernel 2.4.
> Il cellulare di mia sorella è un Nokia 6100, ma io ho provato a testare
> gammu e gnokii col mio Nokia 6630. Ho collegato il cellulare al computer
> col cavo USB in dotazione all'apparecchio, poi ho creato il file `~/.gammurc'
> e ci ho messo dentro quanto segue:
>
>[gammurc]
>connection = dku5
>
> , ma quando lancio gammu con:
>
>  $ gammu --getmemory DC 1
>  
> mi dice:
>
>  No response in specified timeout. Probably phone not connected.
>
> [...]
>
> . Con gnokii, poi, non va:
>
>  $ gnokii --getphonebook SM 1
>  GNOKII Version 0.6.5
>  Telephone interface init failed: Command timed out.
>  Quitting.
>
> Se qualcuno ha esperienza diretta col problema...



Daniele Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Il mio 6100 funziona bene connesso via infrarossi a gnokii. I parametri
> di .gnokiirc sono
>
> port = /dev/ircomm0
> model = AT
> connection = irda
> serial_baudrate = 19200
> initlength = default
> use_locking = yes
> smsc_timeout = 10
>
> più vari default. L'unica cosa di cui mi sono dovuto ricordare è dare un 
>
> echo 19200 > /proc/sys/net/irda/max_baud_rate
>
> prima di lanciare irattach. Questo giusto per farti sapere che il
> cellulare funziona con gnokii, non ti so aiutare con il cavo USB.



Ti ringrazio:
ma - scusami se sono pedante - non è che potresti dirmi un po' tutta la
procedura: come si fa la connessione via infrarossi, cos'è irattach, ecc.?
Ho dimenticato di dire che sono un utente solo un po' più che alle prime armi.

Ciao,
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Scannerizzare foto a colori

2007-07-03 Per discussione Rodolfo Medina
Salve a tutti gli utenti Debian italiani.

Nello scannerizzare una foto a colori con `sane' non riesco a diminuire il
rosso.  Ho usato l'opzione --red-gamma-table senza successo, mentre l'opzione
--gamma-table è inattiva.  Ho Debian Etch e un Canon CanoScan LIDE 25.
Qualcuno ha esperienza a riguardo e può dare un suggerimento?

Grazie,
Rodolfo




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Salvare gli sms sul PC

2007-10-14 Per discussione Rodolfo Medina
Salve a tutti.

Con opensync a quanto pare sono riuscito a leggere e `sincronizzare' sul PC la
rubrica del mio Nokia 6630; ma vorrei anche e soprattutto salvare sul PC i
messaggi sms, e anche - se possibile -  le foto e i filmati che sono sul
cellulare.  Qualcuno ci è riuscito, e come?

Grazie di eventuali indicazioni
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Salvare gli sms sul PC

2007-10-14 Per discussione Rodolfo Medina
Il giorno Sun, 14 Oct 2007 11:29:42 +0200
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

>> Con opensync a quanto pare sono riuscito a leggere e `sincronizzare' sul PC
>> la
>> rubrica del mio Nokia 6630; ma vorrei anche e soprattutto salvare sul PC i
>> messaggi sms, e anche - se possibile -  le foto e i filmati che sono sul
>> cellulare.  Qualcuno ci è riuscito, e come?



Ale <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> NN conosco il 6630. Per Immagini/filmati prova a vedere via obex mentre per 
> sms/rubrica prova con wammu/gammu.


Grazie dei suggerimenti, ma... Tu ci sei riuscito?  Il problema è proprio la
differenza tra quello che i vari tool (gammu, gnokii, openobex, kmobiletools,
ecc.) dovrebbero fare e quello che poi riescono a fare, almeno nella mia
esperienza personale, e cioè nulla.  Li ho provati tutti, e l'unica cosa
concreta che sono riuscito a fare (ed è già molto), come dicevo, è la
sincronizzazione della rubrica con opensync.

Quindi ci vorrebbe qualcuno che ci è riuscito davvero e possa spiegare come ha
fatto.  Io stesso scriverò un mini howto per riportare la procedura seguita
con opensync.

Ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Salvare gli sms sul PC

2007-10-19 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Con opensync a quanto pare sono riuscito a leggere e `sincronizzare' sul PC la
> rubrica del mio Nokia 6630; ma vorrei anche e soprattutto salvare sul PC i
> messaggi sms, e anche - se possibile -  le foto e i filmati che sono sul
> cellulare.  Qualcuno ci è riuscito, e come?


Anche grazie alle indicazioni venute da questa lista ho risolto almeno in
parte il problema:

 http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=20424

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scaricare dati dal cellulare

2007-10-19 Per discussione Rodolfo Medina
On Fri, 04 Aug 2006 Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Mia sorella vuole scaricare i suoi dati (numeri di telefono, messaggi ecc.)
> dal cellulare al computer.
> Prima di arrendermi e rassegnarmi a usare MS Windows sto cercando di
> risolvere il problema, ma a quanto pare non è dei più semplici:
>
>[...]
>
> ho chiesto aiuto alla mailing list di gammu e a quella di gnokii,
> oltre che alla lista debian-user, ma finora senza successo.
>
> [...]
>
> ho provato a testare
> gammu e gnokii col mio Nokia 6630.
>
>[...]
>
> Se qualcuno ha esperienza diretta col problema...



Una soluzione (non perfetta ma accettabile) a:

 http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=20424

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Motorola c350 fa i capricci

2006-12-25 Per discussione Rodolfo Medina
Ciao e buon Natale a tutti.

Dopo aver correttamente configurato ppp (vedi:

 http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=5016

), il mio piccolo Motorola c350 si connetteva a internet una bellezza: sì, un
po' lento, ma a colpo sicuro rispetto, per esempio, al Nokia 6630 che a volte
fallisce la connessione in assenza di un'ottima copertura UMTS.

Ma ora improvvisamente... erano mesi che non usavo il Motorola ed era andato
sempre bene; oggi ho provato a connettermi e non va: ecco il log di
connessione: qualcuno sa spiegare il problema?

Grazie,
Rodolfo


---
$ pon motorola
abort on (BUSY)
abort on (NO CARRIER)
abort on (VOICE)
abort on (NO DIALTONE)
abort on (NO DIAL TONE)
abort on (NO ANSWER)
abort on (DELAYED)
send (ATZ^M)
expect (OK)
ATZ^M^M
OK
 -- got it

send (AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it"^M)
expect (OK)
^M
AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it"^M^M
OK
 -- got it

send (AT+CGQREQ=1,2,4,3,6,31^M)
expect (OK)
^M
AT+CGQREQ=1,2,4,3,6,31^M^M
OK
 -- got it

send (AT+CGQMIN=1,2,4,3,6,31^M)
expect (OK)
^M
AT+CGQMIN=1,2,4,3,6,31^M^M
OK
 -- got it

send (AT+CGATT=1^M)
expect (OK)
^M
AT+CGATT=1^M^M
OK
 -- got it

send (ATD*99#^M)
expect (CONNECT)
^M
ATD*99#^M^M
CONNECT
 -- got it

send (^M)
Serial connection established.
using channel 2
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> /dev/ttyACM0
sent [LCP ConfReq id=0x1]
rcvd [LCP ConfAck id=0x1]
rcvd [LCP ConfReq id=0x1 
]
No auth is possible
sent [LCP ConfRej id=0x1 ]
rcvd [LCP ConfReq id=0x2]
sent [LCP ConfAck id=0x2]
sent [LCP EchoReq id=0x0 magic=0x92b74c3f]
sent [CCP ConfReq id=0x1   ]
sent [IPCP ConfReq id=0x1
]
rcvd [LCP EchoRep id=0x0 magic=0x55769]
rcvd [LCP ProtRej id=0x1 80 fd 01 01 00 0f 1a 04 78 00 18 04 78 00 15 03 2f]
Protocol-Reject for 'Compression Control Protocol' (0x80fd) received
rcvd [IPCP ConfRej id=0x1 ]
sent [IPCP ConfReq id=0x2   ]
rcvd [LCP TermReq id=0x3 05 00 00 0a 00 00 00 00 00 00]
LCP terminated by peer ([EMAIL PROTECTED]@[EMAIL PROTECTED]@[EMAIL 
PROTECTED]@[EMAIL PROTECTED]@)
sent [LCP TermAck id=0x3]
Modem hangup
Connection terminated.
---


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Motorola c350 fa i capricci

2006-12-26 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina ha scritto:

>> Dopo aver correttamente configurato ppp (vedi:
>>
>>  http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=5016
>>
>> ), il mio piccolo Motorola c350 si connetteva a internet una bellezza: sì, un
>> po' lento, ma a colpo sicuro rispetto, per esempio, al Nokia 6630 che a volte
>> fallisce la connessione in assenza di un'ottima copertura UMTS.
>>
>> Ma ora improvvisamente... erano mesi che non usavo il Motorola ed era andato
>> sempre bene; oggi ho provato a connettermi e non va: ecco il log di
>> connessione: qualcuno sa spiegare il problema?
>>   
>> [...]
>>





Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Tecnicamente non so cosa dirti ma se usi tim ho sentito dire che ha
> cambiato le password /facili/ dei propri utenti. Prova a contattarli per
> vedere se fosse questo... se invece non c'entra nulla con il tuo
> problema allora spero tu mi possa perdonare... in fondo siamo ancora
> quasi a Natale!!! ;-)



Quali password? Io per connettermi non uso nessuna password.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Cartucce delle stampanti HP

2007-02-05 Per discussione Rodolfo Medina
Ieri stavo per acquistare una stampante HP DiskJet 5940 a 79 euro, ma poi mi
sono ricordato di aver sentito dire che per le stampanti HP non esistono le
cartucce compatibili ma solo quelle originali, che costano un occhio. È vero?

È vero poi che però si possono ricaricare, e come?

Grazie,
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Come controllare il livello dei messaggi di log in console?

2008-02-29 Per discussione Rodolfo Medina
Ciao a tutti.

Quando inserisco il pendrive nel PC, dopo qualche secondo appare il seguente
messaggio sul terminale:

 sda: assuming drive cache: write through

.  Come posso evitarlo?  Mi è stato suggerito di modificare opportunamente il
file /etc/syslog.conf, ma ogni tentativo finora è stato inutile.  Qualcuno ha
qualche suggerimento?

Grazie
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come controllare il livello dei messaggi di log in console?

2008-03-01 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

>> Quando inserisco il pendrive nel PC, dopo qualche secondo appare il seguente
>> messaggio sul terminale:
>>
>>  sda: assuming drive cache: write through
>>
>> Come posso evitarlo?  Mi è stato suggerito di modificare opportunamente il
>> file /etc/syslog.conf, ma ogni tentativo finora è stato inutile.  Qualcuno ha
>> qualche suggerimento?



Mattia <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Secondo me ti hanno suggerito di modificare /etc/sysctl.conf e
> non /etc/syslog.conf.
> Guarda la riga:
>
> # Uncomment the following to stop low-level messages on console
> #kernel.printk = 4 4 1 7



Grazie della tua risposta.
Ma quello serve solo ad evitare i messaggi provenienti dal kernel, non tutti
gli altri.  Per esempio il messaggio che riportavo è di altro tipo, e non si
elimina decommentando quella riga in quel file.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come controllare il livello dei messaggi di log in console?

2008-03-01 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

>>> Quando inserisco il pendrive nel PC, dopo qualche secondo appare il seguente
>>> messaggio sul terminale:
>>>
>>>  sda: assuming drive cache: write through
>>>
>>> Come posso evitarlo?  Mi è stato suggerito di modificare opportunamente il
>>> file /etc/syslog.conf, ma ogni tentativo finora è stato inutile.  Qualcuno
>>> ha
>>> qualche suggerimento?



Mattia <[EMAIL PROTECTED]> writes:

>> Secondo me ti hanno suggerito di modificare /etc/sysctl.conf e
>> non /etc/syslog.conf.
>> Guarda la riga:
>>
>> # Uncomment the following to stop low-level messages on console
>> #kernel.printk = 4 4 1 7



Rodolfo:

> Grazie della tua risposta.
> Ma quello serve solo ad evitare i messaggi provenienti dal kernel, non tutti
> gli altri.  Per esempio il messaggio che riportavo è di altro tipo, e non si
> elimina decommentando quella riga in quel file.



NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> se non viene dal kernel un messaggio come quello sopra io sono babbo
> natale (minuscolo). Comunque prova l'opzione -n di dmesg


L'effetto di `dmesg -n 1' non è permanente, bisognerebbe ripetere il comando
ad ogni riavvio della macchina, che non è pratico.

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[risolto] Come controllare il livello dei messaggi di log in console?

2008-03-02 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

>>> Quando inserisco il pendrive nel PC, dopo qualche secondo appare il seguente
>>> messaggio sul terminale:
>>>
>>>  sda: assuming drive cache: write through
>>>
>>> Come posso evitarlo?  Mi è stato suggerito di modificare opportunamente il
>>> file /etc/syslog.conf, ma ogni tentativo finora è stato inutile.  Qualcuno
>>> ha
>>> qualche suggerimento?



NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> echo "dmesg -n1">>/etc/rc.local



Ehi, sembra che funzioni!  Grazie.  Precisamente il file è
/etc/init.d/rc.local, per il mio Debian Etch.

Grazie ancora
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Chiavetta umts

2008-07-16 Per discussione Rodolfo Medina
Tim, Vodafone e anche Tre vendono la chiavetta usb per collegarsi in internet.
Per caso qualcuno in questa lista è riuscito a farla funzionare con Debian, e
con un gestore diverso da quello originale?  Per es., far funzionare la
chiavetta della Tim con una sim card della Vodafone, o una chiavetta della
Vodafone con una sim card Wind?

Infatti, prima di acquistare la chiavetta vorrei essere sicuro:
1) che funzioni con Linux, in particolare con Debian Etch;
2) che uno possa cambiare gestore a proprio piacimento, a seconda della
   convenienza al momento delle varie offerte commerciali, e delle prestazioni
   (ad esempio, nella mia zona Tim dà solo la modalità gprs mentre Wind dà
   quella umts; altrove le cose magari vanno diversamente, ecc.).

Grazie di eventuali risposte
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-17 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Tim, Vodafone e anche Tre vendono la chiavetta usb per collegarsi in
> internet. Per caso qualcuno in questa lista è riuscito a farla
> funzionare con Debian, e con un gestore diverso da quello originale?
> Per es., far funzionare la chiavetta della Tim con una sim card della
> Vodafone, o una chiavetta della Vodafone con una sim card Wind?
> 
> Infatti, prima di acquistare la chiavetta vorrei essere sicuro:
> 1) che funzioni con Linux, in particolare con Debian Etch;
> 2) che uno possa cambiare gestore a proprio piacimento, a seconda
> della convenienza al momento delle varie offerte commerciali, e delle
> prestazioni (ad esempio, nella mia zona Tim dà solo la modalità gprs
> mentre Wind dà quella umts; altrove le cose magari vanno
> diversamente, ecc.).



"Dott. Giovanni Bonenti" <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> La chiavetta funziona benissimo ma devi aggiornare il kernel al 2.6.22 o
> al 2.6.25.



Accidenti, ma è proprio necessario?  Fra l'altro non so neanche come si fa ad
aggiornare il kernel, non l'ho mai fatto...

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-17 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

>> Tim, Vodafone e anche Tre vendono la chiavetta usb per collegarsi in
>> internet. Per caso qualcuno in questa lista è riuscito a farla
>> funzionare con Debian, e con un gestore diverso da quello originale?
>> Per es., far funzionare la chiavetta della Tim con una sim card della
>> Vodafone, o una chiavetta della Vodafone con una sim card Wind?
>> 
>> Infatti, prima di acquistare la chiavetta vorrei essere sicuro:
>> 1) che funzioni con Linux, in particolare con Debian Etch;
>> 2) che uno possa cambiare gestore a proprio piacimento, a seconda
>> della convenienza al momento delle varie offerte commerciali, e delle
>> prestazioni (ad esempio, nella mia zona Tim dà solo la modalità gprs
>> mentre Wind dà quella umts; altrove le cose magari vanno
>> diversamente, ecc.).



"Dott. Giovanni Bonenti" <[EMAIL PROTECTED]> writes:

>> La chiavetta funziona benissimo ma devi aggiornare il kernel al 2.6.22 o
>> al 2.6.25.




Rodolfo:

> Accidenti, ma è proprio necessario?  Fra l'altro non so neanche come si fa ad
> aggiornare il kernel, non l'ho mai fatto...



Ho fatto un salto al centro TIM più vicino: hanno Onda MT503HS, Huawei e169 e
Ducati Corse, e in tutti e tre i casi sulla confezione dei CD di installazione
c'è anche scritto Debian, Fedora e - mi pare - Ubuntu.  Questo vuol dire che
posso fare a meno di aggiornare il kernel?

Grazie a tutti
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-17 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

>> Tim, Vodafone e anche Tre vendono la chiavetta usb per collegarsi in
>> internet. Per caso qualcuno in questa lista è riuscito a farla
>> funzionare con Debian, e con un gestore diverso da quello originale?
>> Per es., far funzionare la chiavetta della Tim con una sim card della
>> Vodafone, o una chiavetta della Vodafone con una sim card Wind?
>> 
>> Infatti, prima di acquistare la chiavetta vorrei essere sicuro:
>> 1) che funzioni con Linux, in particolare con Debian Etch;
>> 2) che uno possa cambiare gestore a proprio piacimento, a seconda
>> della convenienza al momento delle varie offerte commerciali, e delle
>> prestazioni (ad esempio, nella mia zona Tim dà solo la modalità gprs
>> mentre Wind dà quella umts; altrove le cose magari vanno
>> diversamente, ecc.).



Christian Silenzi <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> io ho usato per pochissimo tempo il HUAWEY e220 della tim. funzionava
> on the fly, lo attachi, viene autocaricato il modulo usbserial che crea
> il device /dev/ttyUSB0 e con wvdial gestisci la connessione.


"Dott. Giovanni Bonenti" <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> La chiavetta funziona benissimo ma devi aggiornare il kernel al 2.6.22 o
> al 2.6.25.



Christian, tu avevi il kernel > = 2.6.22 quando hai usato la chiavetta?

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-17 Per discussione Rodolfo Medina
Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> per la chiavetta momo design di tre puoi seguire questa guida...
>
> http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38
>
> si tratta di ricompilare un modulo, ma la procedura è semplicissimada
> seguire.



È un'ottima guida, grazie.  Ma pensi che la procedura vada bene anche per Onda
MT503HS o Huawei e169?

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-18 Per discussione Rodolfo Medina
Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> per la chiavetta momo design di tre puoi seguire questa guida...
>
> http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38
>
> si tratta di ricompilare un modulo, ma la procedura è semplicissimada
> seguire.


Grazie, Max, e a tutta la lista per le preziose informazioni.  Data
l'esaustività della guida di cui sopra sono orientato a prendere la chiavetta
momodesign.  Max, tu per caso (o qualcun altro) l'avete provata e funziona
anche con gli altri operatori?  Ieri stavo per prenderla ma la perentorietà
con cui il negoziante affermava il contrario mi ha fatto esitare...  Non
vorrei rischiare di buttare i soldi!

Grazie
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-21 Per discussione Rodolfo Medina
Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> per la chiavetta momo design di tre puoi seguire questa guida...
>
> http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38
>
> si tratta di ricompilare un modulo, ma la procedura è semplicissimada
> seguire.
>
> [...]
>
> solo un piccolo consiglio Rodolfo :)
> quello che ti ho scritto in questa mail lo avresti potuto
> tranquillamente trovare anche tu con una piccola ricerca su google.
> ho cercato anche io perchè l'argomento è anche di mio interesse, ma ti
> consiglio per il futuro di cercare in prima persona :)



Ho acquistato il momodesign, ho ricompilato il kernel come descritto nella
guida (anche se lì però manca un passaggio importante, e cioè l'installazione
del pacchetto kernel-headers), ho configurato wvdial come descritto nella
guida ma il modem non risponde.  Preciso che l'ho testato con MS Windows e
funziona perfettamente.  Ho anche perlustrato internet come consigliato da Max
ma finora non sono riuscito a risolvere...

Se qualcuno ha altri consigli e indicazioni sono assai ben accetti.

Ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-21 Per discussione Rodolfo Medina
Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

>> per la chiavetta momo design di tre puoi seguire questa guida...
>>
>> http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38




Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Ho acquistato il momodesign, ho ricompilato il kernel come descritto nella
> guida (anche se lì però manca un passaggio importante, e cioè l'installazione
> del pacchetto kernel-headers), ho configurato wvdial come descritto nella
> guida ma il modem non risponde.  Preciso che l'ho testato con MS Windows e
> funziona perfettamente.  Ho anche perlustrato internet come consigliato da Max
> ma finora non sono riuscito a risolvere...


Ok, ora sono riuscito a farlo andare: dentro c'è una sim card Wind.  La
velocità è deludente: una quindicina di Kb al secondo in download secondo
wget.  In MS Windows il log di connessione ne indica un'ottantina, non so con
quale attendibiltà.  Nelle prossime ore proverò con una sim della Tre.  Quale
potrebbe essere il motivo di tale lentezza rispetto a Windows?

Bene accette altre eventuali indicazioni da questa lista.
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]Chiavetta umts

2008-07-24 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina ha scritto:

>> Ok, ora sono riuscito a farlo andare: dentro c'è una sim card Wind.  La
>> velocità è deludente: una quindicina di Kb al secondo in download secondo
>> wget.


Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> per verificare l'attendibilità prova a scaricare un file di dimensioni
> consistenti - qualche decina di mega almeno - e misuri la velocità :)
>
> oppure fai un test con speedtest.net :)
>
> in quanto al motivo della lentezza, se esiste una reale differenza, può
> essere solo nei driver.
> io con una sim 3 non rilevo grandi differenze comunque... è vero che la
> linea di 3 non è mai un fulmine di guerra e raramente supero i 600 k
> (bit non byte) ma sono sempre abbondantemente sopra ai 120 kbit
> (corrispondenti più o meno ai 15 Kb) che hai misurato tu.


Christian Silenzi <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Lasciate perdere i test di velocità su internet. Non danno mai il
> valore reale della linea. La prova che conviene fare è l'upload ed il
> download di un file di discrete dimensione (sopra i 200MB) verso una
> fonte che si sa avere una alta velocità!



Ragazzi, che delusione!

Se i risultati di speedtest.net sono espressi in kilobit/s, allora
sostanzialmente concordano col download di cui Christian, e forniscono
l'avvilente risultato di 15 kilobyte/s con una sim card Wind e 30 kilobyte/s
con una sim card Tre, a fronte degli ottimi 45 ottenuti dal Nokia 6630 con
entrambi gli operatori.
Ovviamente i dati si riferiscono alla mia particolare zona, ma il raffronto
tra i due operatori e col Nokia mi pare dicano chiaramente che: o il
dispositivo è una vera pippa (e comunque decisamente non conveniente) o
esistono procedure migliori di quella riportata a:

 
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38

Con la scheda Wind inoltre ci sono problemi a navigare, bisogna editare il
file resolv.conf ma quello sguiscia come un'anguilla e non si lascia fissare!

C'è qualcuno che ha usato con miglior fortuna il Momodesign anche con
operatori diversi da Tre?  E che sappia dare una spegazione a questo quadro
così desolante?

Grazie, ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-26 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo ha scritto:

> Ragazzi, che delusione!
>
> Se i risultati di speedtest.net sono espressi in kilobit/s, allora
> sostanzialmente concordano col download di cui Christian, e forniscono
> l'avvilente risultato di 15 kilobyte/s con una sim card Wind e 30 kilobyte/s
> con una sim card Tre, a fronte degli ottimi 45 ottenuti dal Nokia 6630 con
> entrambi gli operatori.
> Ovviamente i dati si riferiscono alla mia particolare zona, ma il raffronto
> tra i due operatori e col Nokia mi pare dicano chiaramente che: o il
> dispositivo è una vera pippa (e comunque decisamente non conveniente) o
> esistono procedure migliori di quella riportata a:
>
>  
> http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38
>
> [...]
>
> C'è qualcuno che ha usato con miglior fortuna il Momodesign anche con
> operatori diversi da Tre?  E che sappia dare una spegazione a questo quadro
> così desolante?



Davide Alberani <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> _Se_ sotto windows va più veloce (i.e.: sotto windows hai velocità da HSDPA
> e sotto linux solo paragonabile ad UMTS), suppongo tu non abbia il driver
> giusto.


speedtest.net è attendibile: i suoi risultati concordano con wget, di cui mi
fido ciecamente.  speedtest.net fornisce lo stesso risultato anche con
Windows: una trentina di kilobytes al secondo con scheda Tre.



> Per il momodesign non saprei, ma tutta la trafila di patchare e ricompilare
> il modulo, come indicato nella guida del tuo link, mi pare superflua, con
> un kernel aggiornato.


Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> la 'patch' è in realtà solo l'aggiunta dei parametri per il
> riconoscimento del dispositivo.
> che io sappia nei sorgenti del kernel su debian ancora le stringhe per
> il riconoscimento del momo (ed altri, tipo l'hawuaei e220) non sono
> state inserite su sid, come è avvenuto su ubuntu hardy.
> se ricordo bene senza tale patch il modem viene riconosciuto ma usa il
> modulo usbserial, che consente velocità di scaricamento al massimo di 640k.


Intendi kilobit?  Ma *magari* fosse così veloce!  speedtest.net ne rileva
circa 250 appena.


> modificando il modulo airprime come da guida di debianclan invece si può
> sfruttare al massimo la velocità dell'hdspa.
>
> riguardo a wind, ho letto qualcosa sulle velocità fornite dai vari provider.
> solo tre al momento fornisce copertura hdspa
> tim e vodafone al momento lavorano solo su umts (normale ed highspeed) e
> gprs, mentre wind non dichiara nemmeno il tipo di protocollo utilizzato,

Il depliant Wind dice chiaramente che viene usata la copertura hdspa.

Il cellulare Nokia 6630 raggiunge i 45 kilobytes/s sia con Tre che con Wind
(che usano entrambi hdspa), mentre il Momodesign raggiunge appena
30 kilobytes/s con Tre, sia con Linux e sia con Windows.  (Parlo di download.)
Questo test, effettuato nello stesso posto e (più o meno) nello stesso
momento, mi pare dica inequivocabilmente che la cosa non riguarda più né i
driver né i vari operatori, bensì proprio il modem.

A questo punto sarebbe interessante raccogliere le varie esperienze di più
persone, in modo da stilare una specie di pagella della velocità delle varie
chiavette umts.  Però il test dovrebbe essere effettuato in modi uguali per
tutti: diciamo con speedtest.net o con wget.  Potrebbe essere una piccola
inchiesta fatta da questa lista e poi riportata altrove in rete.

Ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-28 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina ha scritto:

>> Il cellulare Nokia 6630 raggiunge i 45 kilobytes/s sia con Tre che con Wind
>> (che usano entrambi hdspa), mentre il Momodesign raggiunge appena
>> 30 kilobytes/s con Tre, sia con Linux e sia con Windows.  (Parlo di
>> download.)
>> Questo test, effettuato nello stesso posto e (più o meno) nello stesso
>> momento, mi pare dica inequivocabilmente che la cosa non riguarda più né i
>> driver né i vari operatori, bensì proprio il modem.



Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> i dati sono comunque sconfortanti.
> 30 o 45 contro 'teoriche' velocità da hdspa di 700, capisci bene che
> stare a verificare la velocità delle chiavette è comunque cosa che
> influenza poco.
> se i provider fornissero effettivamente le mirabolanti prestazioni
> dell'hdspa, andare a 500 invece che a 700, cambierebbe poco, se non per
> il giusto desiderio di capire quale possa essere l'hardware migliore.



Non sono d'accordo.  Per me la differenza tra 30 e 45 kilobytes/s è molto
significativa, e una velocità di 45 kilobytes/s è più che accettabile a meno
di non credere a bbabo natale e alla befana.  Mi accontenerei volentieri di
prestazioni della chiavetta superiori o uguali a quelle del Nokia.

Ma a te il test con speedtest.net (o con wget) che risultato dà?


> unica curiosità , per il 6630 le impostazioni del punto di accesso erano
> datacard.tre.it o solo 'tre.it'?


Pare che ci siano due tipi di usim card Tre: quella voce e quella dati.  Se
hai una usim voce devi usare `tre.it', se hai una dati devi mettere
`datacard.tre.it'.

Intanto ho fatto una scoperta che mi sembra abbastanza interessante: nella
guida:

http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38

sono riportate due procedure: una più immediata che prevede l'uso del modulo
usbserial e una più complicata che richiede la compilazione del kernel e
prevede l'uso del modulo airprime.  Secondo quanto riportato, quest'ultima
procedura dovrebbe garantire maggiori prestazioni, e invece a me risulta che
in entrambi i casi il dispositivo si attesta su una velocità in download di 30
kilobytes/s.  Quindi lo sforzo di compilare il kernel è perfettamente
inutile.

Ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-29 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina ha scritto:

>> Ma a te il test con speedtest.net (o con wget) che risultato dà?



Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> 1683 kb/s
>
> ossia 210,375 Kb/s
>
> dato ottenuto da speedtest.net e confermato dallo scaricamento di una
> iso da cdimages.ubuntu.com
> quella era la velocità di punta, lo scaricamento effettivo si è
> attestato a 130/140 Kb/s



Allora il modem è `buono'...!



Rodolfo:

>> sono riportate due procedure: una più immediata che prevede l'uso del modulo
>> usbserial e una più complicata che richiede la compilazione del kernel e
>> prevede l'uso del modulo airprime.  Secondo quanto riportato, quest'ultima
>> procedura dovrebbe garantire maggiori prestazioni, e invece a me risulta che
>> in entrambi i casi il dispositivo si attesta su una velocità in download di
>> 30
>> kilobytes/s.  Quindi lo sforzo di compilare il kernel è perfettamente
>> inutile.



Max:

> esatto.. come avevo riportato in una mail precedente, si può usare anche
> usbserial...
> il fatto che la velocità si attesti su quei livelli con entrambi i
> moduli e le velocità di scaricamento che riesco ad ottenere io con lo
> stesso hardware comunque fa pensare che sia un limite imposto dal
> provider e non un problema di chiavetta.
> può darsi che dipenda dal tipo di abbonamento, dato che io ho un
> abbonamento aziendale,

quello non credo...


> oppure dalla zona, forse zone con utenza più
> fitta scontano il maggiore intasamento della banda disponibile.
>
> io quindi a questo punto tenderei a 'incolpare' tre, del limite basso.
> per averne la certezza dovresti trovare qualcuno della tua zona che ti
> fornisse dati di una sim aziendale come la mia
>
> resta da capire come mai il 6630 ti faccia scaricare a 45 Kb/s.


È proprio quella, la cosa strana...


> ma i dati di velocità li ottieni direttamente dal cellulare o collegando
> un pc al cellulare usato come 'modem'?

modem.

Non so che dire, non riesco a decifrare tutto ciò.
Tu che versione Debian hai?  E il kernel?  E hai seguito la procedura
descritta a www.debianclan.org?  Col modulo usbserial o airprime?

Ciao ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-07-29 Per discussione Rodolfo Medina
Max <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> io uso ubuntu hardy, che al momento non richiede ricompilazione del modulo.
> la ricompilazione del modulo airprime andava fatta con gutsy, che usava
> un kernel 2.6.24-16 se ricordo bene, ma non sono sicuro.
> ho seguito la procedura su debianclan e anche con quel sistema la
> velocità era superiore ai 100 Kb.
> con usbserial non ho mai provato a navigare, ho configurato gnome-ppp
> solo dopo avere installato il modulo airprime ricompilato.



Perdonami, Max: per essere proprio sicuro:
quando usavi Ubuntu gutsy hai seguito la procedura su debianclan con
ricompilazione del modulo; adesso invece che hai hardy, inserisci la chiavetta
e non devi fare nient'altro: ho capito bene?


> forse potrebbe valere la pena di consultare l'assistenza di tre...
> tanto la lentezza la rilevi anche con windows, e quindi non dovresti
> avere problemi ad intenderti con i call center 'windows oriented' :)

Mi sembra una buona idea, grazie del consiglio :)

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiavetta umts

2008-08-03 Per discussione Rodolfo Medina
nextime <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> [...] E questo vale sia per l'onda che avevo e usavo tranquillamente sia con
> tim che con vodafone, sia per la huawei e169 che ho ora e che uso sempre con
> le due sim di cui sopra.
>
> Una nota: con la onda non ho mai superato i 180k/s in download, con la
> huawei arrivo senza problemi a 750k/s in download, quindi i famosi 7.2
> megabit ci sono tutti.



nextime, puoi riferire con quale versione e kernel di Debian riesci a usare la
huawei e169 e se hai dovuto seguire qualche particolare procedura o se invece
il sistema è già bell'e pronto a riconoscere e far funzionare la chiavetta?

Grazie :)
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[risolto] Re: Chiavetta umts

2008-08-12 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> Tim, Vodafone e anche Tre vendono la chiavetta usb per collegarsi in internet.
> Per caso qualcuno in questa lista è riuscito a farla funzionare con Debian, e
> con un gestore diverso da quello originale?  Per es., far funzionare la
> chiavetta della Tim con una sim card della Vodafone, o una chiavetta della
> Vodafone con una sim card Wind?
>
> Infatti, prima di acquistare la chiavetta vorrei essere sicuro:
> 1) che funzioni con Linux, in particolare con Debian Etch;
> 2) che uno possa cambiare gestore a proprio piacimento, a seconda della
>convenienza al momento delle varie offerte commerciali, e delle prestazioni
>(ad esempio, nella mia zona Tim dà solo la modalità gprs mentre Wind dà
>quella umts; altrove le cose magari vanno diversamente, ecc.).



La mia personale esperienza con la Momodesign è stata un disastro, ma forse
l'apparecchio che mi hanno dato è difettoso: dopo le vacanze lo porterò in
assistenza.  Invece i test che ho fatto con la Huawei e169 sono alquanto
soddisfacenti.  Qui il resoconto:

 http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=29791

Eventuali correzioni ben accette.

Ciao
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-22 Per discussione Rodolfo Medina
Ciao a tutti:

avrei urgente bisogno di scambiare dati tra due pc, magari usando rsync con
ssh.  Ho acquistato ieri un cavo `ethernet incrociato', ho installato ssh su
entrambi i pc, li ho collegati col cavo ma non sembrano `vedersi', perché ssh
produce un messaggio di `Network is unreachable'.  Qualcuno può aiutarmi?

Ho modificato il file /etc/network/interfaces sul primo pc così:

allow-hotplug eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0

, e sul secondo la stessa cosa con 192.168.0.2 al posto di 192.168.0.1.  Dal
primo pc ottengo il seguente output:

# ssh 192.168.0.2
ssh: connect to host 192.168.0.2 port 22: Network is unreachable

Grazie per eventuali consigli
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-22 Per discussione Rodolfo Medina
Il giorno 22 gennaio 2010 14.53, Rodolfo Medina ha scritto:

> avrei urgente bisogno di scambiare dati tra due pc, magari usando rsync con
> ssh.  Ho acquistato ieri un cavo `ethernet incrociato', ho installato ssh
> su entrambi i pc, li ho collegati col cavo ma non sembrano `vedersi',
> perché ssh produce un messaggio di `Network is unreachable'.  Qualcuno
> può aiutarmi?
>
> Ho modificato il file /etc/network/interfaces sul primo pc così:
>
> allow-hotplug eth0
> iface eth0 inet static
>         address 192.168.0.1
>         netmask 255.255.255.0
>
> , e sul secondo la stessa cosa con 192.168.0.2 al posto di 192.168.0.1.  Dal
> primo pc ottengo il seguente output:
>
> # ssh 192.168.0.2
> ssh: connect to host 192.168.0.2 port 22: Network is unreachable



Marco Bertorello  writes:

>il comando mii-tools ti dice se la scheda di rete "sente" il cavo inserito,
> comincia a verificare quello


Grazie: ma mii-tools è un comando sconosciuto per il mio sistema, e anche
nessun pacchetto che si chiami così!

Rodolfo


>.il secondo passo è usare il comando ping per vedere se a livello di indirizzi 
>ip i due pc comunicano
> il terzo passo può essere verificare che le schede di rete prendano
> effettivamente gli indirizzi che gli hai assegnato, puoi farlo con ifconfig
> -a
> ciao, -- Marco BertorelloSystem Administrator
> http://bertorello.ns0.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-22 Per discussione Rodolfo Medina
"Premoli, Roberto"  writes:

> Prova cosi':
>
>
> auto eth0
> allow-hotplug eth0
> iface eth0 inet static
>   address 192.168.0.1
>   netmask 255.255.255.0


Fatto.

> Poi dai 
> /etc/init.d/networking restart


# /etc/init.d/networking restart
Reconfiguring network interfaces...done.




> E poi vedi se la rete e' attiva tramite
>
> Ifconfig 

# ifconfig
eth0  Link encap:UNSPEC  HWaddr 
00-03-0D-53-25-5C-86-16-00-00-00-00-00-00-00-00
  inet addr:192.168.0.1  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)

ppp0  Link encap:Point-to-Point Protocol
  inet addr:151.82.172.123  P-t-P:10.64.64.64  Mask:255.255.255.255
  UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:1080 errors:23 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:988 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:3
  RX bytes:998947 (975.5 KiB)  TX bytes:169372 (165.4 KiB)


Non so decifrare: com'è la situazione?

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-22 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

> "Premoli, Roberto"  writes:
>
>> Prova cosi':
>>
>>
>> auto eth0
>> allow-hotplug eth0
>> iface eth0 inet static
>>  address 192.168.0.1
>>  netmask 255.255.255.0
>
>
> Fatto.
>
>> Poi dai 
>> /etc/init.d/networking restart
>
>
> # /etc/init.d/networking restart
> Reconfiguring network interfaces...done.


Invece, sull'altro pc, mi dà:

# /etc/init.d/networking restart
Reconfiguring network interfaces.../etc/network/interfaces:1: misplaced option
ifdown: couldn't read interfaces file "/etc/network/interfaces"
/etc/network/interfaces:1: misplaced option
ifup: couldn't read interfaces file "/etc/network/interfaces"
failed.


Che vuol dire?

Scusate la mia ignoranza, ma non ho mai collegato prima due pc... :)

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-22 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo Medina  writes:

> avrei urgente bisogno di scambiare dati tra due pc, magari usando rsync con
> ssh.  Ho acquistato ieri un cavo `ethernet incrociato', ho installato ssh su
> entrambi i pc, li ho collegati col cavo


Marco Bertorello <mailto:ma...@bertorello.ns0.it> writes:


> il comando mii-tools ti dice se la scheda di rete "sente" il cavo inserito,
> comincia a verificare quello
> il secondo passo è usare il comando ping per vedere se a livello di indirizzi
> ip i due pc comunicano
> il terzo passo può essere verificare che le schede di rete prendano
> effettivamente gli indirizzi che gli hai assegnato, puoi farlo con ifconfig
> -a



"Premoli, Roberto"  writes:

> Prova cosi':
>
>
> auto eth0
> allow-hotplug eth0
> iface eth0 inet static
>   address 192.168.0.1
>   netmask 255.255.255.0
>
>
> Poi dai 
> /etc/init.d/networking restart
>
> E poi vedi se la rete e' attiva tramite
>
> Ifconfig 



Allora, riepilogo: ho seguito le indicazioni venute da questa lista, di cui
ringrazio tutti.

Il comando mii-tool sul primo pc dà:

# mii-tool
SIOCGMIIPHY on 'eth0' failed: Operation not supported
eth1: negotiated 100baseTx-FD, link ok

, mentre sul secondo:

# mii-tool
eth0: negotiated 100baseTx-FD, link ok

Che vuol dire ciò?

Dopo aver editato /etc/network/interfaces sui due pc e aver dato su entrambi
`/etc/init.d/networking restart', come suggerito da Roberto, `ifconfig' sul
primo pc mi dà:

# ifconfig
eth0  Link encap:UNSPEC  HWaddr 
00-03-0D-53-25-5C-86-16-00-00-00-00-00-00-00-00
  inet addr:192.168.0.1  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:219 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:7884 (7.6 KiB)

, e sul secondo

# ifconfig
eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:23:8b:a2:6b:02  
  inet addr:192.168.0.2  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0
  inet6 addr: fe80::223:8bff:fea2:6b02/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:147 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:2
  collisions:0 txqueuelen:1000 
  RX bytes:0 (0.0 B)  TX bytes:8928 (8.7 KiB)

, che sembra buono, no?  Il comando ping dato dal primo pc dà:

$ ping 192.168.0.2
PING 192.168.0.2 (192.168.0.2) 56(84) bytes of data.

--- 192.168.0.2 ping statistics ---
5 packets transmitted, 0 received, 100% packet loss, time 4000ms

, e dal secondo qualcosa di perfettamente analogo.

Il comando ssh dal primo pc dà:

# ssh -vvv 192.168.0.2
OpenSSH_4.3p2 Debian-9, OpenSSL 0.9.8c 05 Sep 2006
debug1: Reading configuration data /etc/ssh/ssh_config
debug1: Applying options for *
debug2: ssh_connect: needpriv 0
debug1: Connecting to 192.168.0.2 [192.168.0.2] port 22.

, e dal secondo qualcosa di perfettamente analogo.

...E ora?  Se, per es., dal primo pc dò

 $ rsync -vr --delete test1 192.168.0.2:/home/rodolfo

per trasferire dati, non succede nulla.  Icché fo?

Grazie per ulteriori suggerimenti (ne ho bisogno!)
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-22 Per discussione Rodolfo Medina
Piergiuseppe Tundo  writes:

> # ifconfig
> eth0      Link encap:UNSPEC  HWaddr 
> 00-03-0D-53-25-5C-86-16-00-00-00-00-00-00-00-00


Quell'UNSPEC è quantomeno sospetto... posta l'output di "dmesg!grep -i eth" su
questo host... probabilmente il nome dell'interfaccia al quale hai
collegato fisicamente il cavo non è eth0.

$ dmesg | grep -i eth
eth0: SiS 900 PCI Fast Ethernet at 0xd800, IRQ 201, 00:03:0d:33:02:17.
eth1394: eth0: IEEE-1394 IPv4 over 1394 Ethernet (fw-host0)
eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
eth1: no IPv6 routers present
eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
eth1: no IPv6 routers present
eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
eth1: no IPv6 routers present
eth1: Media Link Off
eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
eth1: Media Link Off
eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
eth1: no IPv6 routers present
eth1: Media Link Off
eth1: Media Link On 100mbps full-duplex


Sì, credo proprio tu abbia ragione, e infatti avevo provveduto a dare `ifdown
eth0', quindi a cambiare eth0 con eth1 nel file /etc/network/interfaces e poi a
dare ` /etc/init.d/networking start'.

Ero anche riuscito per un momento a inviare, con rsync, una directory dal pc B
al pc A, dopo aver dato la password richiesta.

Solo che ora, dal pc B mi torna a dire che il Network è unreachable.  Non so
proprio che fare.  Possibile che non si riesca a fare 'sta cosa?  Forse è
guasto il cavo o la porta?  Anche con `ping' mi dice Network unreachable.

Grazie
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-23 Per discussione Rodolfo Medina
Piergiuseppe Tundo  writes:

> Il giorno 23 gennaio 2010 00.00, Rodolfo Medina ha scritto:
> Piergiuseppe Tundo <mailto:peppe.tu...@gmail.com> writes:
>
>> # ifconfig
>> eth0      Link encap:UNSPEC  HWaddr 
>> 00-03-0D-53-25-5C-86-16-00-00-00-00-00-00-00-00
>
>
> Quell'UNSPEC è quantomeno sospetto... posta l'output di "dmesg!grep -i eth" su
> questo host... probabilmente il nome dell'interfaccia al quale hai
> collegato fisicamente il cavo non è eth0.
>
> $ dmesg | grep -i eth
> eth0: SiS 900 PCI Fast Ethernet at 0xd800, IRQ 201, 00:03:0d:33:02:17.
> eth1394: eth0: IEEE-1394 IPv4 over 1394 Ethernet (fw-host0)
> eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
> eth1: no IPv6 routers present
> eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
> eth1: no IPv6 routers present
> eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
> eth1: no IPv6 routers present
> eth1: Media Link Off
> eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
> eth1: Media Link Off
> eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
> eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
> eth1: no IPv6 routers present
> eth1: Media Link Off
> eth1: Media Link On 100mbps full-duplex
>
>
> Sì, credo proprio tu abbia ragione, e infatti avevo provveduto a dare `ifdown
> eth0', quindi a cambiare eth0 con eth1 nel file /etc/network/interfaces e
> poi a dare ` /etc/init.d/networking start'.


> Da quanto sopra è evidente che la
> sorgente di confusione è la porta firewire. Una possibile soluzione consiste
> nell'impedire il caricamento del modulo eth1394:

> r...@host# echo blacklist eth1394 >>/etc/modprode.d/blacklist
> Dopo il riavvio dovresti avere un'unica interfaccia di rete (eth0).
> Ciao...Peppe


Grazie!

Ora sono fuori e prima di lunedì sera non potrò controllare, speriamo tu abbia
visto giusto e sia quella la soluzione.  Posterò qui com'è andata.

Ma allora pensi che il cavo sia collegato proprio a eth0, non a eth1 come
sospettavamo?

Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[risolto] Re: R: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-26 Per discussione Rodolfo Medina
Piergiuseppe Tundo  writes:

>> Da quanto sopra è evidente che la sorgente di confusione è la porta
>> firewire. Una possibile soluzione consiste nell'impedire il caricamento del
>> modulo eth1394:
>
>> r...@host# echo blacklist eth1394 >>/etc/modprode.d/blacklist
>> Dopo il riavvio dovresti avere un'unica interfaccia di rete (eth0).
>> Ciao...Peppe
>
>
> Grazie!
>
> Ora sono fuori e prima di lunedì sera non potrò controllare, speriamo tu abbia
> visto giusto e sia quella la soluzione. Posterò qui com'è andata.
>
> Ma allora pensi che il cavo sia collegato proprio a eth0, non a eth1 come
> sospettavamo?

> Il nome delle interfacce di rete è assegnato dinamicamente da udev... quindi,
> a meno di assegnazioni statiche (sempre tramite regole udev) non ha molto
> senso parlare di eth0 o eth1 riferendosi ad una data porta. Nella fattispecie
> l'equivoco sembra essere relativo al fatto che avendo un'unica interfaccia
> ethernet hai dato per scontato che fosse battezzata eth0... ma il kernel è in
> grado di emulare un'altra interfaccia ethernet attraverso la porta
> firewire (autocaricando il modulo eth1394) e quest'ultima viene ad
> occupare dinamicamente il nome eth0, facendo di conseguenza
> `slittare' la vera ethernet verso il nome eth1.  Ciao.--Peppe



Ieri, tornato a casa, ho riacceso i due pc e... tutto funzionava bene!  Le
rispettive configurazioni, cioè i file /etc/network/interfaces, sono:

per lo Hyundai:

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth1
allow-hotplug eth1
iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0


e per l'Acer:

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
#auto lo
#iface lo inet loopback

auto eth0
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.2
netmask 255.255.255.0


Grazie a tutti quelli che hanno risposto!
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org