Re: networking

2003-02-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 05, 2003 at 01:30:58PM +0100, DaDe wrote:
> Ho erroneamente cancellato il file /etc/init.d/networking cosa deve 
> reinstallare per ripristinarlo?
# apt-get --reinstall install netbase

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: ancora una domanda cretina su tar (o bash?)

2003-02-06 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Feb 07, 2003 at 12:27:19AM +0100, Leonardo Canducci wrote:
> non riesco a trovare da nessuna parte (man bash, man tar, info tar,
> appunti di informatica libera) una spiegazione del carattere - alla 
> fine di istruzioni di questo tipo:
> 
> gunzip -c filename.tar.gz | tar xf -
> 
> naturalmente fornisce l'argomento dell'opzione --file di tar e senza
> di quello l'unpacking dell'archivio non funziona. 
> da dove esce questo carattere? è un metacarattere della bash? un'opzione
> di tar? è un'ora che cerco di trovare della documentazione al
> riguardo...
> ciao
Vado a memoria, il carattere `-' vinene interpretato da certi comandi
come stdin (standard input), che in questo caso al posto della tastiera
viene dalla pipe.

Comunque AMMP `tar -xzf filename.tar.gz' è più comodo ed intuitivo.

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




OT - manifestazione di scienziati e ricercatori a Roma

2003-02-10 Per discussione Matteo D'Alfonso

Mi scuso per l'OffTopic.
Dal quotidiano "le scienze":

Appello al Presidente della Repubblica
Il 12 febbraio prossimo, alle ore 11, manifestazione di scienziati e
ricercatori italiani in piazza Montecitorio
http://www.lescienze.it/index.php3?id=6725

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: a proposito di audio

2003-02-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Feb 10, 2003 at 03:56:04PM +0100, Vincenzo Agosto wrote:
> quando cerco di sentire un qualsiasi file audio mi da il seguente errore:
> Cannot inizialize DSP
> Qualche dritta?
> Grazie
> Vincenzo
Ci sono i permessi sbagliati e/o non hai installato un programma mixer,
oppure ancora non hai caricato i driver della tua scheda sonora.

Andando a ritroso:
- carica i moduli della tua scheda con modconf, se non sai che scheda è
  prova a dare il cpmando /sbin/lspci
- apt-get install aumix, e poi lancialo in una shell per regolare
  l'audio
- verifica i permessi di /dev/dsp. ls -l /dev/dsp
crw-rw1 root audio 14,   3 mar 14  2002 /dev/dsp
  e metti il tuo utente nel gruppo audio con "addgroup utente audio"


WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: PPP - lpd

2003-02-10 Per discussione Matteo D'Alfonso

Ciao Claudio.

On Mon, Feb 10, 2003 at 07:15:15PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> 1)Salve, io ho un Digicom Tintoretto:  un TA seriale.
> Da quello che ho capito l'ISDN modem che ho funziona configurando 
> semplicemente
> ppconfig e utilizzando il demone pppd. Il problema è che quando faccio pon
> nome-provider il modem a me risulta connesso ma non riesco a visualizzare
> le pagine internet, non funziona neanche il ping. Purtroppo non so dove
> sbattere la testa. Ho modificato anche il resolv.conf e ho inserito il 
> nameserver
> del Provider, ora l'unico mio dubbio è che abbia sbagliato gli in
> dirizzi. Non mi sapreste aiutare?

Riesci almeno a pingare gli indirizzi, per esempio 193.70.192.25 e
193.70.152.25 (i DNS di libero)?, e sicuro che la macchina non è il
gateway di se stessa?[1]

WW.

[1] capita a volte in lan domestiche, quando il modem passa da un
computer all'altro.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: localizzazione

2003-02-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Feb 11, 2003 at 01:09:49AM +0100, Diego A. Barrera D. wrote:
[cut]
> perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
> 
> che devo fare???
> ho letto appunti di informatica libera, ma sinceramente non sono
> riuscito a risolvere.
> ciao e grazie.
Molto probabilmente non hai locales installati correttamente
# apt-get -f install locales
# dpkg-reconfigure -p low locales

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: mount

2003-02-11 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Feb 11, 2003 at 02:06:14PM +0100, Filippo wrote:
> Non riesco a capire bene la sintassi del comando (anche dopo aver letto il 
> man che per quanto riguarda il mio problema non aiuta molto...).
> Se qualcuno sapesse dirmi dove sbaglio... ecco un esempio:
> 
> $ mount -o user /dev/cdrom
> mount: only root can do that
> 
> Se vado ad aggiungere "user" nelle opzioni in /etc/fstab e do il comando
> $ mount /dev/cdrom
> tutto a posto.
> 
> Sbaglio la sintassi ? Se si dove ? 
Parlo per esperienza personale; l'utente non root può usare il comando
mount solo sui device indicati in fstab, che abbiano la riga user/users,
e non può dare opzioni.
Quindi è corretto che si comporti così.

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Dopo il mount vorrei estrarre il disco...

2003-02-11 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Feb 11, 2003 at 06:27:28PM +0100, Enrico Teotti wrote:
> Ciao,
> dopo avere fatto il mount di un dispositivo Cd non riesco a estrarre il CD 
> con il relativo tasto sul frontalino.
> C'? un comando per "demountare"?
> Grazie e ciao!
> Enrico
Ma ci stai pigliando per il c*lo o davvero non lo sai?!?
scrivi "man 2 umount" e leggi.   >:|

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Dopo il mount vorrei estrarre il disco...

2003-02-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Feb 11, 2003 at 07:26:29PM +0100, Nick Name wrote:
> On Tue, 11 Feb 2003 19:07:02 +0100
> Matteo D'Alfonso <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
[cut]
> >  scrivi "man 2 umount" e leggi.   >:|
> 
> Mè... vabbè. man 8 umount. Oppure semplicemente man umount :)
> 
> V.
Chiedo venia :( , ha ragione Vincenzo.

WW.




Re: ricerca FTP

2003-02-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 12, 2003 at 07:58:51AM +0100, franzi wrote:
> Salve a tutti vorrei una info pls,c'e' per caso un motore di ricerca
> inerente solo all'ftp ,nella quale svolga nel contesto una ricerca di
> tutto quello che contengono all'suo interno 
> Grazie
Tipo quello che è presente qui?

http://ftp.sunet.se/

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: OpenOffice in Italiano

2003-02-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 12, 2003 at 07:19:19AM +0100, Andrea_1957 wrote:
> ciao a tutti
> vorrei modificare l'installazione di open office dal'inglese
> all'italiano mi potreste suggerire quale è la procedura corretta
> grazie
> Andrea

Ciao Andrea,
ti consiglio innanzi tutto di mettere il soggetto nelle email; oltre ad
essere un fatto di buona educazione, rende più probabile che qualcuno ti
risponda.

Se hai debian stable, ovvero woody ovvero la 3.0, disinstalla l'attuale
versione di OO e aggiungi le seguenti righe a /etc/apt/sources.list:

# OPENOFFICE.ORG
deb http://ftp.freenet.de/pub/ftp.vpn-junkies.de/openoffice/ woody main contrib
deb-src http://ftp.freenet.de/pub/ftp.vpn-junkies.de/openoffice/ woody main 
contrib

e poi installa i pacchetti `openoffice.org-help-it' e
`openoffice.org-l10n-it'; attento che sono decine di MB! se non puoi
scaricarle dalla rete contatta il tuo lug locale, esempio me se sei di
Pavia :)

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: da unstable a stable..

2003-02-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 12, 2003 at 12:03:49PM +0100, Fernando Figaroli wrote:
> posso ritornare alla stable ..? partendo dalla unstable ?
> 
> grazie.
> fernando.
Sì, installati apt-howto-it e leggiti la sezione "3.7 Come tenere una
specifica versione di un pacchetto installata (i pin)"

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: scegliere il window-manager e il display-manager

2003-02-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 12, 2003 at 02:50:46PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
>  Visto che mi trovo: quali sono i comandi per scegliere il window-manager
> e il display-manager?
Ciao Claudio, purtroppo ti so rispondere solo al quesito probabilmente
minore.
Il comando è `update-alternatives' e gestisce i link simbolici che si
trovano in /etc/alternatives/

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Dopo il mount vorrei estrarre il disco...

2003-02-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 12, 2003 at 03:13:57PM +0100, Enrico Teotti wrote:
> No ? solo che la tua e-mail mi ? sembrata un p? strafottente :)
> Enrico

Sig. Enrico Teotti,
trovo che le sue e-mail su questa lista siano veramente fuori luogo, non
tanto per le domande, quanto per la persona che le pone, che mi pare
molto immatura e con nessuna voglia di apprendere.

Volontari hanno perso tempo per creare e tradurre documenti che spiegano
come installare Debian, e come "muoversi" per chi è alle prime armi.
http://www.it.debian.org/releases/stable/i386/ch-post-install.it.html
Legga in particolar il link LDR.

Comunque questo sarà il prossimo comando che darò sulla mia macchina:
$ echo -ne ":0:\n* [EMAIL PROTECTED]/dev/null" >> ~/.procmailrc

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: CD di Debian! Chi mi potrebbe aiutare?

2003-02-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 12, 2003 at 03:43:30PM +0100, Nikola wrote:
> Salve
> sto cercando qualcuno di buona volontà che mi possa spedire i Cd ufficiali
> della Debian3.0rc1. Ovviamente pago io le spese di spedizione. Dai canali
[cut]
> Non credo che nessuno l'abbia comprata. Purtroppo non possiedo nemmeno una
> connessione veloce per poterla scaricare
> A proposito quanti cd sono?
> Mi servirebbe veramente in un lasso di tempo breve! ( dovrei usarlaper la
> mia tesi )
> Grazie.

In generale, per chi è dalle parti di Pavia mi può contattare che ci si
incontra una sera; per Nikola, se nessuno ti ha ancora risposto mandami
in privato il tuo indirizzo.

Matteo.

P.S. per adesso ho solo i 7 CD di binari per x86, ma mi sto attrezzando
anche per i sorgenti.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: documenti ms-word inleggibili con openoffice

2003-02-17 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Feb 17, 2003 at 10:47:38AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Non riesco a vedere correttamente i documenti ms-word da openoffice,
> specialmente
> quelli che hanno "simboli matematici" creati con ms-equation.
> E' un bug dell'openoffice, oppure ?
> 
> Grazie.
E' un bug di M$-word :D, nessuna persona che si rispetti scriverebbe
simboli matematici con quel prodotto, negli ambienti seri si usa LATEX e
relativi front-end, ad esempio io uso Lyx.

WW.

P.S. nessuna persona che si rispetti userebbe anche OO per scrivere
simboli matematici.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Problemi di installazione Debian 3.0_r1

2003-02-17 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Feb 16, 2003 at 11:53:04PM +, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Salve, sono un nuovo utente Debian.
> 
> Premesso che ho scaricato tutti i sette cd Debian dal mirror ufficiale
> e che ho masterizzato gli stessi avrei un paio di domande da fare: 1)
> I primi cinque cd dovrebbero servire a caricare le altrettante
> versione di Debian, ma nessuno dei cinque ? autopartente?

Ciao,
mi sa che li hai masterizzati male, sotto win e con una  vecchia
versione di Nero.
> 2) Anche facendo partire il PC da un floppy e lanciando
> successivamente il file batch "boot.bat" che si trova nella directory
> "install" del cd 1, dopo aver scelto tastiera, partizionato hdd, etc.,
> nell'installazione del kernel e relativi moduli, il programma di
> installazione non riesce a trovare i file rescue.bin e driver.tgz sul
> cd. Segnalo che li cerca sotto una cartella chiamata "instmnt" non
> esistente sul cd, inoltre cerca tali files per installare, a detta
> della dialog-box, della configurazione "ide-pci" che non ho capito se
> ? la stessa della "vanilla" o meno?

Per sapere quale kernel utilizza quale CD ci sarebbe questa pagina, ma a
me non risulta siano così:
http://www.it.debian.org/CD/faq/#bootable
Comunque per maggiore informazione sull'installazione di Debian guarda:
file:///cdrom/install/doc/it/install.it.html


> So che magari l'esposizione del problema potrebbe risultare non
> chiarissima, ma se avete capito datemi una mano.

Volentieri Maurizio
> Grazie Maurizio
> 

-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: sistemare distribuzione

2003-02-17 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Feb 17, 2003 at 06:24:06PM +0100, Lawrence Oluyede wrote:
> 
> Ho salvato la lista dei pacchetti installati
> con dpkg --get-selections e ora l'ho ripristinata con --set-selections
> ma ora non capisco come fare a dire ad apt: reinstalla tutti i pacchetti
> 
> come posso fare?
> 
Vado a naso, apt-get -u dselect-upgrade?

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Far aviare fetchmail all'avvio della macchina

2003-02-18 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Feb 18, 2003 at 11:01:41AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Vorrei far si che fetchmail si avviasse all'avvio della macchina e che
> successivamente scaricasse la posta ogni tot minuti. Per il secondo
> punto basta mettere in .fetchmailrc "fetchmail -d x_sec", mentre ho
> notato che a volte fetchmail parte all'avvio della macchina, mentre
> altre volte devo dare io il comando.
> Grazie gianni
# dpkg-reconfigure -p low fetchmail-common

E rispondi "yes" quando ti chiede se vuoi installare fetchmail come
demone :)

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: dipendenze pacchetti

2003-02-19 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Feb 19, 2003 at 05:50:57PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Scusate ma mi si stanno confondendo le idee :).
> 
> Ricapitolando, mi pare di capire che scaricando i pacchetti .deb, questi
> al loro interno NON hanno tutto ciò che gli serve, ma potrebbero
> necessitare di altri pacchetti deb.
> Prometto che poi a casa mi vado a leggere il "man apt", ma potreste
> dirmi quale è il comando per avere le dipendenze di un pacchetto da
> altri? e per avere la lista dei pacchetti disponibili che non ho
> installato?
> 
> Ciao e grazie D.
> 
Per vedere le dipendenze di un pacchetto o vai sul sito Debian, o usi
aptitude, o ancora più semplicemente fai apt-cache show pacchetto.

Per quanto riguarda stare schissi, se devi scaricare file esiste wget
compilato per win; la versione senza il supporto SSL è un banalissimo
eseguibile, che metti dove vuoi e lo usi attraverso una finestra Dos.

Riallacciandosi quindi ad apt-zip, se quello che ti sputa fuori apt-zip
è uno script in shell *nix che scarica dei file tramite wget, basta
modificarlo usando i comandi shell di Dos, che per wget non c'è
problema.

WW.

P.S.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: dipendenze pacchetti

2003-02-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Feb 20, 2003 at 09:46:35AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Quindi io prendo lo script e lo traduco (o provo) in formato DOS (non
> Denial Of Service ;)) in modo che quando lo mando in esecuzione con il
> wget per winzoz, questo mi scarica tutti i pacchetti corretti.
Occhio e croce sì, ma calcola che non ho mai provato 

> Se tutto questo è corretto, dove vado a scaricare wget per windows?
Se chiedi al sig. Google `wget windows' ti riponderebbe:
http://www.google.it/search?q=wget+windows&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&lr=

> Ciao e grazie per l'aiuto.
> 
> PS: werewolf, ma sei onnipresente sulle liste di linux? :)
No, solo su quella del tilug e debian-italian

Ciao,
WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: man pages in italiano

2003-02-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Feb 20, 2003 at 12:21:55PM +0100, Pengz wrote:
> Se invece vuoi che il tuo sistema GNU/Linux continui a parlare inglese,
> ma vuoi visualizzare le pagine di maunale in italiano puoi usare
> l'opzione -L di man come segue
> man -L it [page]
> > grazie gianni
> prego
Oppure capire quali delle seguenti variabili, che puoi inserire in
/etc/environment, regolano le man page:
[EMAIL PROTECTED]
LC_CTYPE="[EMAIL PROTECTED]"
LC_NUMERIC="[EMAIL PROTECTED]"
LC_TIME="[EMAIL PROTECTED]"
LC_COLLATE="[EMAIL PROTECTED]"
LC_MONETARY="[EMAIL PROTECTED]"
LC_MESSAGES="[EMAIL PROTECTED]"
LC_PAPER="[EMAIL PROTECTED]"
LC_NAME="[EMAIL PROTECTED]"
LC_ADDRESS="[EMAIL PROTECTED]"
LC_TELEPHONE="[EMAIL PROTECTED]"
LC_MEASUREMENT="[EMAIL PROTECTED]"
LC_IDENTIFICATION="[EMAIL PROTECTED]"
LC_ALL=
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: lettore CD (SCSI) inaccessibile con cdparanoia

2003-02-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Feb 22, 2003 at 10:35:39AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Da utente normale non sono riuscito a fare l'encoding, mentre da root si
[cut]
> Checking /dev/cdrom for cdrom...
> Testing /dev/cdrom for cooked ioctl() interface
> /dev/scd0 is not a cooked ioctl CDROM.
Ciao,
il tuo utente ha i permessi giusti per accedere alla periferica
/dev/scd0?
brw-rw1 root cdrom 11,   0 mar 14  2002 /dev/scd0
ovvero essere nel gruppo cdrom?

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Aiuto! kde non parte piu'!

2003-02-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Feb 22, 2003 at 02:18:41PM +0100, PaoloAlbanesi wrote:
> Chiedo scusa di queste mie ignoranze. Mi devo mettere a studiare.
> 
> Chi mi puo' aiutare a trovare un sito che spieghi chiaramente debian? 
> da principianti?
> 
> graxie
> 
> paolinux
Che bello un newbie!
erano mesi che non ne vedevo uno così gentile :)
per quanto riguarda la documentazione la puoi trovare sul sito debian
nella sezione doc: http://www.it.debian.org/doc/
Ti consiglio innanzi tutto di imparare a muoverti un po' nel sistema con
MidnightCommander (il comando da lanciare è `mc'), per uno alle prime
armi è uno strumente indispensabile.

Siccome non riesci a fare il login grafico, prova a fare quello
testuale, passando alla prima console con CTRL+ALT+F1 (per ripassare
alla mod. grafica cambia F1 con F7).

> PS
> I miei attuali problemi sono:
> -far ripartire kde
Ci possono essere vari motivi per cui non parte kde, se è perché hai
pasticciato con in _tuoi_ file di configurazione la cosa più brutale è
cancellarli, ma siccome non uso kde non so quali siano
> -installare un'altro window manager
Per installare qualsiasi programma puoi usare apt (apt-get install
nomepachetto) oppure dselect (per un breve help guarda
http://ada2.unipv.it/mulo/dselect.php) oppure aptitude, che è simile ad
dselect.
Anche se non mi piace ti consiglio wmaker, quindi `apt-get install
wmaker', se poi vuoi configurare un window manager come default rispetto
ad un altro leggiti il manuale di update-alternatives (man
update-alternatives).
> -installare da cd
Se il cd è fatto bene dai "apt-cdrom add", e poi in automatico con i
comandi che ti ho detto sopra, di chiederà di inserire al momento giusto
il CD. Se non è stato fatto bene devi posizionarti nella cartella che
contiene il pachetto e dare "dpkg -i nomepachetto"

> -montare un cd
mount /cdrom
umount /cdrom
:)

> -capire perche' cavolo il resolv.conf viene riportato ogni volta al 
> defoult
resolve.conf viene toccato da un sacco di applicazioni, in particolar
modo dal programma di conessione. Se non vuoi che quest'ultimo te lo
modifichi devi sapere quali sono gliindirizzi dei DNS del tuo provider

Sperando di non averti confuso le idee, di auguro il benvenuto su
debian-italian,
Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: installazione debian

2003-02-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Feb 24, 2003 at 11:17:18AM -, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> 
> Salve a tutti, sono nuovo al linux. vorrei installare il debian su un
> hard disk con due partizioni: nella prima ho il windows xp, e nella
> seconda vorrei installare il debian. Devo partizionare ulteriormente?
> Come si fa per poter utilizzare il dual boot?

Ciao,
non ho tempo di risponderti approfonditamente, ti rimando ad un link:
http://www.it.debian.org/releases/stable/installmanual
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: moduli

2003-02-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Feb 24, 2003 at 04:20:20PM +0300, A. Giancarlo Ossino wrote:
> On Mon, Feb 24, 2003 at 01:10:51PM +0100, Henry wrote:
> > Salve a tutta la lista,
> > vorrei chiedere se qualcuno puoi spiegarmi perchè in xconsole, 
> > all'avvio di kde, compaiono i seguenti errori:
[cut]
> 
> Comunque questi messagi dovresti vederli su syslog, e non in console, strano.
> 
Non è che di colleghi come root? cosa sconsigliatissima?
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: immagini iso delle vecchie versioni di debian..dove?

2003-02-25 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Feb 25, 2003 at 02:25:09PM +0100, MaX wrote:
> ciao a tutti,
> 
> come da sogetto,
> 
> sto cercando le iso delle vecchie versioni di debian.
> 
Possiedo i CD di Potato (2.2r7), binari per x86 e sorgenti, per chi è
interessato ne faccio l'immagine e le metto online, oppure se dalla
Spagna (lavori ancora lì MaX?) vuoi fare un giretto a Pavia te il
duplico al volo.

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Rete casalinga + adsl

2003-03-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Mar 21, 2003 at 09:04:29PM +0100, nusam wrote:
> SO che è una FAQ, ma vorrei un po' di informazioni su come farmi una rete
> casalinga con un modem adsl ethernet...
> 
> tanto per iniziare , che modem mi potrei comprare? mi servirebbe economico
> anche perchè non penso che ci sia molta differenza come uso fra i vari
> modelli no?
> 
Come ti hanno risposto gli eternet sono tutti uguali, io mi trovo
benissimo (1,5 anni) con un Alcatel

> poi, se per esempio facessi un contratto tipo alice 20 ore, come cavolo
> faccio a collegarmi se il modem è un indirizzo di rete? pon non andrà bene
> di sicuro, ho dentito di pppoe, cos'è?
>
I contratti ad ore secondo me sono una schifosata, a meno che to non hai
la certezza che non userai l'ADSL per settimane intere. PPPOE si occupa
di "creare una interfaccia tra l'ethernet del modem e pon", e si
conifigura con pppoeconf.

> inoltre dovrei comprarmi due schede di rete, una pcmcia e una pci, che
> modello mi consigliate che sia completamente supportato da woody e che costi
> poco?
> 
> grazie
> 
Per le PCI di solito le più economiche sono quelle col chipset
Realte(c)k (si scrive con o senza la c?), modulo kernel 8139too.
Per condividere l'accesso, se non vuoi smanettare, installa ipmasq e
ipmasqadm.

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Sintassi colorata in vim

2003-03-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Mar 22, 2003 at 09:42:11AM +0100, nusam wrote:
> Come posso fare per avere la sintassi colorata in vim come in gvim?
:syntax enable

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Compilazione Lopster 1.2.0

2003-03-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Mar 22, 2003 at 10:03:26AM +0100, Andrea Beciani wrote:
> Sto provando a compilare il nuovo lopster perché con il vecchio (1.0.1dev5) 
non so i messaggi di errore, ma se vuoi lopster 1.2.0 per woody metti in
sources.list:
deb http://eim.workaround.org/debian woody main
deb-src http://eim.workaround.org/debian woody main

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: hp710c + cups

2003-03-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Mar 22, 2003 at 07:14:27PM +0100, Luca Sighinolfi wrote:
> Ciao a tutti.
> 
> Ho un problema con la stampa in Debian Woody.
> 
> la stampante è una hp710c.
> 
> volendo utilizzare CUPS ho installato tutto il
> software necessario (almeno credo) + foomatic e pnm2ppa
> tanto che la configurazione avviene senza alcun problema.
> 
> il fatto è che quando lancio un 'lpr [nomefile]'
> non succede assolutamente nulla (nemmeno un segnale di errore)
> 
per stampare devi dare il comando lp nomefile; se vuoi usare lpr devi
installare anche cupsys-bsd.
> ho anche provato a mettere CUPS in debug mode ma non
> ci sono riuscito.
> 
> PS: con la SUSE 7.2 tutto funzionava a meraviglia!
> 
> aiutatemi, vi prego!
> 
> grazie mille 

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: hp710c + cups

2003-03-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Mar 22, 2003 at 08:20:44PM +0100, Luca Sighinolfi wrote:
> si hai ragione, il comando è lp ma anche cosi non succede niente,
> e cupsys-bsd è installato!
Oltre agli altri suggerimenti hai modificato il formato darte da Letter
ad A4? tutte le stampanti che ho configurato con CUPS avevano di
standard il formato Letter, ed io giù a picchiare testate per cercare di
capire perché non stampava :(

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: copertine cd con immagini

2003-03-25 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Mar 25, 2003 at 05:45:05PM +0100, Roberto Zanasi wrote:
> Vorrei fare una copertina per un CD con una immagine, vorrei pero'
> qualcosa che scalasse l'immagine automaticamente (cdlabelgen non lo
> fa). Cosa si puo' usare?
disc-cover - Generates CD-disc covers for jewel-cases
per i CD audio va benissimo
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: sostituire °

2003-03-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Mar 26, 2003 at 09:16:40AM +0100, MaX wrote:
> Il mer, 2003-03-26 alle 08:45, Fernando Figaroli ha scritto:
> for i in *.qualchecosa do
>   mv $i  `echo $i | tr "°" "_"`
> done
ARG
da dove spunta tr?!?!?! perché nessuno me ne ha mai parlato? io che
impazzii con sed, senza riuscire ad impararlo, e alla fine mi ritrova a
scopiazzare la funzione "mungefilename" di abcde.

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Xfree4.3 che palle!!

2003-03-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Mar 26, 2003 at 03:21:32PM +0100, dade wrote:
> Christian Surchi wrote:

> >E' normale secondo tu il tuo turpiloquio?

> SCUSA!!xx
 ^
 |
  insulto a Christian

HELP! il mio .procmailrc si è modificato!! si sono aggiunte queste righe:

:0:
* [EMAIL PROTECTED]
/dev/null

e non capisco ;) il perché

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: kernel howto

2003-03-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Mar 26, 2003 at 07:12:58PM +0100, Guldo K wrote:
> Devo sistemare il kernel per tentare di far funzionare il modem adsl
> usb, quindi mi sono messo a guardare il kernel-howto. Si', pero' e'
> basato sulla redhat, e non so come fare.
http://appunti.linux.it/a244.html#title499

e per debian leggiti la sezione 29.1.3
 
> Ah, inoltre, per cercare di far funzionare la scheda audio ho bisogno
> pnpdump, ma apt-get non lo trova... e sul sito di debian non lo
> trovo...  Che diavolo e' 'sto pnpdump???
Mai usato, ma si potrebbe iniziare ad aiutarti di più se ci dici che
scheda è. Quela'é l'output di /sbin/lspci?

> 
> Grazie 1k,
> Guldo
> (non ce la faro' mai..)
L'apperndimento di GNU/Linux e in particolar modo di Debian secondo me è
a scalino e non lineare, ti scontrerai di volta in volta con dei
problemi che sembrano muri, ma scoprirari che sarai sempre più "allenato
per scavalcarli"

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Problema con gnome 1.4

2003-03-28 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Mar 28, 2003 at 09:39:27AM +0100, k wrote:
> Ho tentato di reinstallare la gnome 1.4 sulla mia woody. L'unico
> problema e' che non ho il desktop, ovvero non posso mettere delle icone
> sullo schermo. Sob. Per fare partire gnome ho messo exec gnome-session
> in .xinitrc 
> Sapete qualcosa?
> 
> Ciao
Le icone sul desktop sono gestite da gmc o da Nautilus in gnome 1.4
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: xine, moduli

2003-03-29 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Mar 29, 2003 at 08:02:26PM +0100, Guldo K wrote:
> CIAO
> 
> Ragazzi, ho ancora un po' di problemi.
[cut]
> si blocca, e mi blocca TUTTO, mouse, tastiera, ...
> Sono costretto a premere il tasto di reset del case, il che comporta un bel 
> check delle partizioni perche' "not cleanly unmounted", processo che 
> richiede piu' di mezz'ora.
> Cosa ho fatto di sbagliato?
> E soprattutto, come posso rimediare?
Non ti posso aiutare a risolvere i tuoi problemi, però posso aiutarti a
velocizzare il check; qual'è il filesystem? ext2, ext3 o reiserfs? hai
mai letto la manpage di tune2fs, sezione -j?

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Condividere una connessione...

2003-03-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Mar 30, 2003 at 01:32:59PM +0200, dEiMoS wrote:
> 
> Ciao a tutti!
> Premetto che questo e il mio primo post e non sono pratico...
> 1)
> Io ho una rete locale composta da 2 computer e mi piacerebbe condividere 
> la mia connessione adsl con l'altro pc. Io uso debian, ma l'altro pc ha 
> win2000. Dove posso trovare una guida dettagliata, visto che finora, ho 
> solo trovato guide del tipo: "una volta collegati in rete scrivete 
> queste cose qui..."???
> Il ping da debian a win e viceversa funziona, ora non mi resta che 
> condividere, vero?? o c'e qualcosa da fare in piu???
Mi sembra di aver capito dal trhead che tu abbia la connessione ADSL
ethernet gestita dal PC con Linux.
Devi semplicemente fare:
# apt-get -f install ipmasq ipmasqadm
E poi dire agli altri client che dovranno usare come gateway la tua
Debian, e devi anche inserire i DNS del tuo provider, per IOL/Libero
sono 193.70.192.25 e 193.70.152.25.

WW.

P.S. È ovvio che con iptables hai un maggior controllo, ma c'è sempre
tempo per complicarsi la vita e leggere le man pages e gli HOWTO.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




velocizzare il check delle partizioni

2003-03-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Mar 30, 2003 at 03:05:38PM +0200, Guldo K wrote:
> >From: Matteo D'Alfonso <[EMAIL PROTECTED]>
> >Non ti posso aiutare a risolvere i tuoi problemi, per? posso aiutarti a
> >velocizzare il check; qual'? il filesystem? ext2, ext3 o reiserfs?
> 
> ext2
Hai problemi perché il filesystem che usi non ha il journaling, che
serve per impedire il danneggiamento del filesystem in caso di blocco
forzato; è ovvio che dandoti qualcosa in più, ti toglie un po' di
prestazioni, ma ti assicuro che su una macchina di uso casalingo non
noterai la differenza.

> 
> >hai mai letto la manpage di tune2fs, sezione -j?
> 
> No, non avendo la minima idea di cosa sia tune2fs
> Provvedero' asap :)
> 
tune2fs serve anche per trasformare un F.S. da ext2 a ext3, più o meno
le procedura da fare sono:
- verificare che il proprio kernel abbia il supporto per l'ext3; se usi
  un kernel di installazione, o meglio ancora uno precompilatro sei a
  posto
- modificare /etc/fstab e sostituire, nelle partizioni che vuoi
  cambiare, il terzo campo in "auto" o "ext3"
- passara in modalità monoutente con `# init 1'
- montare in sola lettura tutte le partizioni che vuoi modificare
  `# mount -o remount,ro /dev/hd??'
- dare il comando `# tune2fs -j /dev/hd??' alle solite partizioni (tanto
  sono sempre quelle :)
- rimontarle con le opzioni standard
  `# mount -o remount /dev/hd??'
- ripassare in modalità normale `# init 2'

Ovviamente non sono affatto responsabile dei casini che potrebbero
succedere, quindi _FAI_IL_BACKUP_.

> Grazie,
> 
> Guldo
Prego,
Matteo

-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Condividere una connessione...

2003-03-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Mar 30, 2003 at 08:58:55PM +0200, dEiMoS wrote:
> Matteo D'Alfonso wrote:
> 
> ehm... ho provato, ma non mi funziona... nel winzozz nel menu delle 
> connessioni mi chiede l'indirizzo del gateway e la porta... Che porta??? 
> tra 2 win io usavo la 3128, ma e uguale x linux-win??

Eh!?!? hai intenzione di venire a lavorare con me nell'ufficio
complicazioni affari semplici?

Io di do la procedura x win98, perché non ho la password del win2000 del
mio coinquilino:
- mouseDx su risorse di rete --> proprietà
- linguetta gateway e specifichi l'indirizzo della debian
- linguetta DNS e specifichi i DNS

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: vedere divx

2003-03-31 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Mar 31, 2003 at 10:56:11PM +0200, Dario M. wrote:
> Salve, prima di imbarcarmi in eventuali compilazioni di programmi, volevo 
> chiedere una cosa :  secondo voi è possibile vedere dei divx sun un sistema 
> come il mio ? Eccolo :
> Celeron 333 - 128 MB RAM - 6 GB HD - scheda video Sis 86C326 su AGP
> 
> grazie
_SE_ usi mplayer _E_ lo compili tu _E_ il divx non è troppo compresso sì.

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




scegliere il filesystem

2003-04-01 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
dovrò cambiare il mio HD, causa rottura; quello in cui tenevo le Iso
di Debian, e tutti i miei file multimediali :(

Ho intenzione di dividere il nuovo disco in due partizioni, una per le
iso e una per i file multimediali.

Come li formatto? ext3, reiserfs o altro? quello che cerco e cosa ci
devo fare:
- un file system journaling
- sarranno molte di più le operazioni di lettura rispetto a quelle di
  scrittura
- saranno presenti molti file di dimensione compresa tra 2 MB e 8 MB,
  ma la maggior parte dello spazio sarà occupato da alcuni(~50) grossi
  file, di dimensione media 450 MB
- nella partizione per le iso lo spazio sarà ovviamente occupato da file
  di dimensione compresa tra 650 MB e 700 MB :)
  
Che file system uso?

Grazie delle risposte,
Matteo.

P.S. tanto per cambiare il disco era un IBM da 40 GB :sgrunt!:
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




WANDA!

2003-04-01 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Apr 01, 2003 at 03:23:46PM +0200, nusam wrote:
> Volete dirmi che nessuno ha ancora cliccato su wanda oggi?
ROLF!!! 

Non lo metto mai altrimenti passo le ore a leggere fortune :)

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [OLD] Domande base so woody

2003-04-01 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 02, 2003 at 12:14:16AM +0200, Alessandro Borghini wrote:
> prima di tutto volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato, e mi 
> spiace di non aver potuto provare prima i vostri consigli. Allora vi 
> ricordo i problemi che avevo in breve:
> 1) Ho una Sound Blaster e Debian nn me la rileva

Posta l'output di `# lspci'

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [OT: openoffice] tastierino e foglio di calcolo

2003-04-02 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 02, 2003 at 03:43:49PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
> so che non è il posto giusto dove chiedere ma mi imbatto ora in questo
> problema:
> 
> uso openoffice (quello di sid, ma credo che valga anche per i backports)
> per i fogli di calcolo. ho scoperto con orrore che quando digito i
> numeri dal tastierino numerico il punto non viene interpretato come
> virgola (per separare i decimali) ma proprio come punto. questo fa si
> che il numero digitato venga interpretato come data e non come numero.
> come posso fare perchè openoffice interpreti il punto del tastierino 
> come virgola (come excel, per intenderci)?
> 
> ciao

Io ho adottato una soluzione ma è sporca, ovvere il "locale" americano,
in cui il punto separa i decimali.
Basta mettere LC_NUMERIC=C.
Il mio /etc/environment:
[EMAIL PROTECTED]
LC_NUMERIC=C

A questo punto il punto è un punto :) ma serve per dividere i decimali.

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [OT] Chat

2003-04-02 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 02, 2003 at 08:00:08PM +0200, Diego A. Barrera D. wrote:
> Ciao a tutti,
> innanzi tutto ringrazio chi mi ha iutato ultimamente, non ho potuto
> ringraziare per alcuni problemini :p
> Comunque quale e' il server IRC e il canale di questa ML?
> oppure dove vi trovo?
> 
> ciao diego

irc.debian.org
# linux-it

ci trovi molti di noi

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Errore audio...

2003-04-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 02, 2003 at 10:08:33PM +0200, dEiMoS wrote:
> Ciao a tutti!
> ho un problema con il caricamento dell'audi...quando faccio partire 
> gnome mi esce una finestrella con scritto:  |couldn't open mixer device 
> /dev/sound/mixer
> che vuol dire?? potete aiutarmi?? io ho una scheda audio SiS integrata 
> in una mainboard ecs..
> grazie a chi mi aiutasse...
> dEiMoS
Altra domanda di rito, hai installato un mixer? (apt-get install aumix)

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Pulire Debian

2003-04-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 02, 2003 at 08:58:31PM +0200, Fabio Sirna wrote:
> Ho intezione di dare una ripulita a Debian, senza reinstallarla.
> Volevo innanzitutto purgare X, Gnome e company, e riportarla ad una
> installazione base (ad esclusione di Postfix, Mutt e fetchmail).
> A quel punto, vorrei poter purgare tutti i file che non sono compresi in
> Debian...esiste un utility che mi sappia dire quali file in una dir non
> sono di Debian (es. file di configurazione di programmi che ho
> installato male, librerie inutili, etc...)?
> Non saprei cosa cercare..

Sembra sia diventata una FAQ :)

Allora, il programma che ti elenca tutti i pacchetti debian che _non_
hanno dipendenze figlie si chiama deborphan.
Quello che vuoi tu è mantenere il sistema base, quindi penso ti potrebbe
servire `deborphan -p 1 -s -a | grep -v main/base' per avere un elenco,
poi vai di `apt-get --purge remove nome_pachetto', il tutto ripetuto
fino a che hai voglia, o fino a quando deborphan restituisce qualcosa.

ATTENZIONE: alcuni pacchetti non base potrebbero esserti utili
(dhcp-client, sez. net), mentre altri della sezione base sono poco
utilizzati (ftp, il client basebase)

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [OT] Vacanze

2003-04-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Apr 03, 2003 at 09:02:05AM +0200, getting_out wrote:
> Buongiorno a tutti.
> 
> Domani parto per le vacanze e per evitare di avere la casella intasata,
> annullerò la sottoscrizione temporaneamente.
> 
> Grazie a tutti per l'aiuto :)
> 
> Ciao D.

List-Unsubscribe:


È scritto negli header di ogni mail di questa lista :)
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [OT] Vacanze

2003-04-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Apr 03, 2003 at 11:57:52AM +0200, getting_out wrote:
> 
> 
> Matteo D'Alfonso wrote:
> > 
> > È scritto negli header di ogni mail di questa lista :)
> Lo so, infatti volevo solo salutare :)
Ho guardato la tua email senza leggerla :o
scusa e buone vacanze!

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: busso prima di entrare

2003-04-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Apr 03, 2003 at 09:05:26PM +0200, mit00 wrote:
>   
>   Ora con mutt  il comando 'L' per rispondere alla lista non funziona.
>   L'errore e' "Non è stata trovata alcuna mailing list!"
> 
>   nel .muttrc ho messo :
> 
>   lists  deb-italian 
>   subscribe  deb-italian 

subscribe debian-italian@lists.debian.org

Metti o subscribe o lists; subscribe se sei iscritto, lists se la segui
via news o http, e ci vuoi scrivere lo stesso.

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Mutt non spedisce i messaggi a questa lista.

2003-04-04 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Apr 03, 2003 at 11:31:47PM +0200, Antonio Gennarini wrote:
> Salve.
> 
> Questa è una sorta di prova. Ho notato che, pur essendo regolarmente iscritto 
> in lista con questo indirizzo, quando cerco di spedire i messaggi con mutt, 
> praticamente non arrivano in lista. C'è qualcuno che ha avuto gli stessi 
> problemi?
> Ho inoltre notato che inviando un messaggio dal portale di Libero, sempre 
> usando lo stesso indirizzo, il messaggio compare in lista. E' questo che mi 
> ha fatto pensare che fosse Mutt il colpevole ed è anche per questo che stò 
> cercando di inviare con KMail. VEdiamo se arriva..

Non ti posso aiutare per l'AltGr, però io ho avuto il tuo stesso
problema, la mia è un'ipotesi che ritengo valida anche nel tuo caso al
90%

Il problema non risiede nel MUA (mutt) ma nel MailTrasportAgent (exim o
postifix).

Quando scrivi con Mutt puoi mettere tutti gli header From che vuoi, ma
se non configuri l'MTA bene, alla fine viene aggiunto un nuovo From,
scritto [EMAIL PROTECTED] ; essendo dominio.locale non
registrato nella maggior parte dei casi, il server che gestisce le ML
(murphy ?) automaticamente le cestina come spam :(

La mia soluzone tampone è stata configurare postfix in modo che facesse
uscire le mail come [EMAIL PROTECTED]
Se qualcuno conosce la soluzione giusta vi prego me la dica.

Un Werewolf implorante.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Come installare Debian

2003-04-04 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Apr 04, 2003 at 07:05:59AM +0200, Andrea Zuppa wrote:
> Ciao a tutti
> scusate la domanda !!!
[cut]
> Esiste un manualetto elementare che permetta anche a chi è alle prime
> armi di arrivare a risultati accettabili, per l'installazione, senza
> conoscere l'inglese???
> 
ti hanno già riposto :), ti do il mirror italiano:
http://www.it.debian.org/releases/stable/installmanual

> La prima domada potrebbe essere ho un HD da 1.7 Giga come posso
> partizionarlo per realizzare un scatoletta per uso didattico.
Calcola questo, se vuoi farci di tutto, devi avere ~300 MB di
memoria totale, RAM + swap, l'importante è non arrivare con una swap più
grande del doppio della RAM; questo non perché fa male, ma perché se hai
poca ram, generalmente anche la macchina non sarà eccelsa, e quindi ci
sarebbero altri colli di bottiglia (processore, HD, ecc.).

Io ti consiglio di avere 3 partizioni: / /home e swap
/ 1300 MB
/home "tutto il resto"
swap "il doppio della RAM, fino ad arrivare ad un totale (RAM+swap) di
  300 MB"

Sperando di non averti complicato le idee,
Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: stampa

2003-04-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 23, 2003 at 01:31:27AM +0200, angelo wrote:
>ragazzi sono cotto  ho fatto 3000 prove ma non so più come fare...
> localhost631 mi riconosce la stampante  è lei!!!
> test page..niente..
> adesso vado a letto  :-/
> 
> notte!!

È vero che sei andato nelle proprietà della stampante e hai scelto come
carta di default l'A4 e non il Letter?

Werewolf, che è impazzito anche lui all'epoca.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Upgrade RAM

2003-04-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 23, 2003 at 09:26:30AM +0200, Pol Hallen wrote:
> Attualmente ho un sistema debian con 256Mb di ram e uno swap di circa il 
> doppio. Visti oramai i bassi costi, ho deciso di aggiungere un modulo da 
> 256Mb (DIMM) e quindi, il mio sistema avrebbe 512Mb di ram. In questo caso 
> che devo fare con lo spazio swap? Grazie.
Mi hanno detto di recente che avere una swap pari al doppio della RAM
fisica serve solo se ne hai poca, e/o per fare i dump nel caso di crash
della macchina o di programmi.

Secondo me non ti serve cambiare la swap, al massimo, prima di aver
montato il nuovo banco, dai il comando `free' un po' di volte mentre sei
al computer; se ti segnala che hai sempre la swap occupata più dell 70%
(numero sparato una caso ;-):
1. Guarda che programma ciuccia così tanta memoria
2. Aumenta la RAM
3. Aumenta la swap.

Werewolf.

P.S. E' vero che si possono creare anche swap-file?
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Dubbio su sicurezza

2003-04-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 23, 2003 at 10:00:05AM +0200, Pol Hallen wrote:
> Si sente spesso parlare di hacking e cracking.
> La mio dubbio è: se io configuro debian come server adsl e chiudo tutte le 
> porte, quindi niente server web, ftp, ssh, etc. cioè il mio sistema serve 
> solo da server adsl senza servizi aggiuntivi. Posso dire che il server è 
> sicuro? Magari un pò meno da attacchi dos però ho una elevata probabilità di 
> sicurezza, oppure trascuro qualcosa?
> 
> Grazie.
Ciao,
così non è più un server, non offre infatti alcun servizio! :-D
Dovrebbe chiamarsi router o gateway un computer che condivide solo
l'accesso a internet.

Comunque se ti installi iptables e leggi /usr/share/doc/iptables/html/*,
in particolar modo packet-filtering-HOWTO-5.html dovresti essere sicuro.

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Dubbio su sicurezza

2003-04-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 23, 2003 at 11:04:28AM +0200, Cherubini Enrico wrote:
> Ciao,
>  Wed, Apr 23, 2003 at 10:38:06AM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
> 
> > Comunque se ti installi iptables e leggi /usr/share/doc/iptables/html/*,
> > in particolar modo packet-filtering-HOWTO-5.html dovresti essere sicuro.
 
> 
> no, non sei affatto sicuro, possono sempre esserci problemi nel codice di
[cut]

Ho usato il condizionale apposta ;-)

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [OT] Quale client email?

2003-04-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 23, 2003 at 02:42:54PM +0200, Pol Hallen wrote:
> Scusate l'OT.
> Attualmente sono iscritto a circa 10 mailing-list, e ho una ventina di 
> account 
> di posta. Da sempre, per comodità uso kmail. E a parte (a volte la lentezza) 
> non ho problemi.
> 
> E' il caso di provare magari altri client (testuali) intendo.
> Il problema è configurare il nuovo client (10mailing-list, etc) per poi 
> giudicarlo inefficace.
> Grazie.

Mutt, Mutt, e sempre e solo Mutt.

Matteo.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: nomi con gli spazi...

2003-04-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Apr 26, 2003 at 02:16:29AM +0200, Guldo K wrote:
> Ragazzi, ho un n-esimo problemino, e sono di nuovo qui.
> Mi sono scritto uno script per automatizzare il resampling dei file audio, 
> eccolo qua:
> 
E qui ci salva la GPL :-)
# apt-get install abcde
$ vim -R /usr/bin/abcde
e cerchi la funzione mungefilename.

Werewolf

P.S. se proprio non ti vuoi installare abcde, e fai male:
mungefilename ()
{
echo "$@" | sed s,:,\ -,g | tr \ / __ | tr -d \'\"\?\[:cntrl:\]
}
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: zip capriccioso

2003-04-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Apr 26, 2003 at 01:28:31PM +0200, Luckyduck wrote:
> salve a tutti
> 
> tento di usare il drive Iomega Zip 100, che Debian riconosce perfettamente 
> come HW, ma non riesco a montarlo come fs. anche fdisk risulta incapace di 
> leggere il fs.
> lo zip è formattato dos (come il Jaz, che leggo senza problemi), la debian è 
> 3.0 r1 Woody
> ho provato tutti gli argomenti con mount -t ma nulla...idee?
> grazie e buona giornata a tutti

Ciao Luca

# mount -t vfat /dev/sda4 /mnt/zip
funziona questo?

> 
> luca
> DebianLinux 2.4.18-bf2.4
> 

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: mpg321 error: Can't find a suitable libao driver. (Is device in use?)

2003-04-28 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Apr 24, 2003 at 05:26:46PM +0200, matteo wrote:
> ciao a tutti
> 
> mi piacerebbe ascoltarmi qualche mp3 mentre lavoro in console, ho 
> chiesto in giro e mi hanno detto che mpg321 va piu' che bene cosi' l'ho 
> installato.

Ciao omonimo!
hai provato mp3blaster? io lo uso anche in X dentro a un xterm :-)

Werewolf

P.S. io non uso esd, ma da quel che vedo in giro fa più casini che
altro, per me lo puoi disinstallare e usare direttamente oss o alsa.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Poroblemi con Samba

2003-04-28 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Apr 28, 2003 at 09:51:51AM +0200, Danylinux wrote:
> Dopo aver compilato, configurato e installato Samba 2.2.7a,
> come da manuale e spiegazioni tratti da rivista sul mio Debian
> ver. kernel 2.4.20, non riesco a fara avviare il demone smbd.
> Ho impostato l'avvio da inetd, eseguendo il comando ps aux 
> mi tovo nell'elenco solo il demone nmbd, mentre si smbd non
[cut]

Non conosco samba, ma per quel poco che conosco io un servizio o gira
come demone o viene attivato da inetd, quindi è corretto che sia così.

Un programma lo fai girare come demone se deve rispondere a tante
richieste, o lo vuoi sempre attivo, mentre usi inetd se vuoi risparmiare
sul carico della macchina a scapito della velocità di partenza del
servizio.

Werewolf.

P.S. spero di non aver detto castronerie
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [PT] rispondere ai messaggi...

2003-04-28 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Apr 28, 2003 at 07:27:52PM +0200, MaXeR wrote:
> Ciao!
> sono nuovo della lista..
> ma quando rispondete ai mesaggi, fate Rispondi a tutti?
> la domanda è stupida, lo so...
> ma nelle altre liste che frequento c'è sempre il campo Reply-to!
> 
> Ciao e grazie!
> 
> MaXeR

Su debian-italian si preferisce lasciare il campo reply-to ad uso
dell'utente, e sono troopo stanco per spiegarti i motivi (è mezzanotte),
che comunque sono spiegati in mail precedenti.

Se usi mutt come client di posta devi usare per rispondere alla lista il
tasto 'L', ovvero list-reply, se usi evolution Azioni-->rispondi alla
lista.

Werewolf

ZZZzzzZZZ
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: knoppix

2003-04-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Apr 30, 2003 at 03:10:51PM +0200, wiren wrote:
> qcuno di voi ha provato knoppix (penso che non sia ot richiederlo qui 
> dentro visto che è basato sulla debian). Io l'ho scaricato e tentato di 
> isntallare adesso ma si blocca in fase di riconoscimento delle 
> periferiche...

Beh, c'è sempre la ML di knoppix ;-)
Io con la 3.1 mi sono trovato benissimo, attenzione che ci sono certe
combinazioni di hardware che bloccanno il sistema di "riconoscimento
hardware" :-D

Prova a partire con altri windows manager o addirittura in modalità
testuale, e facci sapere se parte

> 
> possibile che non abbia bisogno neanche un po' del disco fisso? me lo 
> chiedo perchè il mio pc ha un hd formattato ntfs e non vorrei fosse 
> dovuto a quello...

Knoppix ha semplicemente bisogno di tanta ram e una macchina decente.

> altre esperienze?

Molto bella, devo adesso rsyncare la 3.2 e provare l'installazione su
HD.

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: scheda tv -- news

2003-05-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, May 02, 2003 at 10:15:46PM +, Guldo K wrote:
[cut]
> L'inculata sta nel fatto che io OVVIAMENTE ho gcc 2.95 !
> Non c'e' un mirror da cui posso scaricarmi il 3 ?
> Non dovro' mica scaricare il sorgente e COMPILARE IL COMPILATORE ?!?!?!?!?
> 
> AIUTO
> 
> Guldo

:-) il compilatore C è stato il primo a poter compilare se stesso,
quindi si potrebbe fare

Se sei pigro comunque una ricerca su http://www.apt-get.org/ ti potrebbe
restituire questo elenco:
http://www.apt-get.org/search.php?query=gcc&submit=&arch%5B%5D=i386

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: server sonoro

2003-05-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, May 03, 2003 at 02:13:45PM +0200, riccardo setti wrote:
> buon giorno a tutti
> 
> ieri sera mentre mi facevo lugano-milano mi è venuto in mente una cosa 
> se posso proiettare il mio desktop linux su un'altra macchina potrò 
> anche ascoltare la musica ke proviene dalla macchina Linux alla macchina 
> winzozz...ma come??
> se sapete dirmi qualcosa di piu fatemelo sapere grazie mille!!!
> 
> 
> 
> R.

mmm... Lugano è in Svizzera... probabilmente ti vengono questi pensieri
perché hai assunto troppo "cioccolato" ;-)

Forse icecast fa al caso tuo:
$ apt-cache search icecast
freeamp - Extensible, cross-platform audio player
icecast-client - Streaming Mpeg Layer III feeder
icecast-server - Streaming Mpeg Layer III server
libapache-mod-mp3 - turns Apache into a streaming audio server
liveice - Live audio streaming application
xmms-liveice - XMMS plugin that sends your audio to a shoutcast server

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: [OT] Vantaggi della ricompilazione

2003-05-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, May 04, 2003 at 08:14:12PM +0200, Stefano Stevie Mioli wrote:
> Ebbene:
> 
> so che, mettendo deb-src in /etc/apt/sources.list e scaricando i
> pacchetti sorgenti, è possibile ricompilarli e costruire pacchetti deb
> ottimizzati per la propria macchina.  Ebbene, quanti vantaggi si
> traggono da questa ricompilazione in termini di velocità? Voglio dire,
> si riescono ad apprezzare i risultati, specialmente con le
> applicazioni che girano sotto X (anche l'xserver stesso, ad esempio)?
> E poi: qualcuno può fornirmi puntatori a pagine web sull'argomento
> (specialmente su _come_ ricompilare pacchetti con Debian)?
> 

Ciao, penso che la soluzione migliore sia di ustare apt-build come dice
MaX, ma anche che l'aumento di velocità possa riscontrarsi soprattutto
per appicativi che usano tanta CPU, gli endoder/decoder per esempio.

Werewolf

P.S. apt-cache search apt-howto

 Ricordarsi di ricompilare cdparanoia e oggenc 
> -- 
> Stefano "Stevie" Mioli
> E-mail [EMAIL PROTECTED]
> Debian GNU/Linux 3.1 user
 ^? Come fai ad avere la 3.1 quando di Debian è
 uscita al massimo la 3.0r1? :-P
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: ADSL server 2 schede di rete

2003-05-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, May 05, 2003 at 10:09:28AM +0200, Pol Hallen wrote:
> Ciao a tutti. Prossimamente avrò a disposizione una linea adsl su un
> pentium 166 (che fungerà da server) con 2 schede di rete. Il modem è
> l'ethernet erikson. Vorrei sapere 
> 
> - come configurarlo (quale pacchetti usare per la connessione)
Ti servono pppoe e pppoeconf

> - e avere a disposizione l'adsl su tutta la rete locale. (Ho altri pc
> connessi attraverso HUB.) 
La cosa più semplice e veloce è installare ipmasq e ipmasqadm, che ci
pensano loro a configurare iptables.
In seguito si studia iptables, partendo olre che dalle pagine man con un
bel $WEB_BROWSER /usr/share/doc/iptables/html/*

> Grazie mille.
Prego,
Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Comandi scomparsi

2003-05-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, May 05, 2003 at 12:03:12PM +0200, psycheye wrote:
> Naturalmente li ho eseguiti sia da root che da utente. Se presumi sia
> colpa di qualche aggiornamento, in che modo li posso reinstallare?
> cioè in quale pacchetto sono contenuti? Grazie.

http://www.it.debian.org/distrib/packages#search_contents

Quando devi cercare in che pacchetto si trovano determinati file c'è
un'opzione di dpkg che non mi ricordo, apt-file, e il link sopracitato.

Ciao,
Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: lettore DVD

2003-05-07 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, May 07, 2003 at 12:54:20AM +0200, Leonardo Canducci wrote:
> i dvd sono standard e vanno tutti (credo!!!). non devi caricare
> niente, ma se lo usi per estrarre audio devi usare l'emulazione scsi.
> il kernel non va toccato, cmq.

Ciao Leonardo,
perché per estrarre audio bisogna bettere l'emulazione scsi?

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: spostarsi dentro vi/vim

2003-05-08 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao!

Ti consiglio di installare vim, anche se poi userai solo vi, perché c'è
il bellissimo comando che risponde a tutti i tuoi quesiti
$ vimtutor


On Thu, May 08, 2003 at 06:13:22PM +0200, wiren wrote:
> come si fa a cercare una riga che contiene una certa stringa?
La modalità di ricerca è attivata da `/'

> 
> ho provato a guardare l'help ma non sono riuscito a capirlo
> 
> quando devo editare un file di configurazione devo sempre scorrere tutte 
> le righe
> 
> anche il comando cat xxx |grep "stringa" non ti dice il numero della riga
da info cat:
`-n'
`--number'
 Number all output lines, starting with 1.  On MS-DOS and
 MS-Windows, this option causes `cat' to read and write files in
 text mode.

Quindi cat -n xxx|grep "stringa"

ma se diamo info grep (ammetto che è più complicato di info cat):
`-n'
`--line-number'
 Prefix each line of output with the line number within its input
 file.

Quindi ` grep -n "stringa" xxx

Non capisco perché la gente continui ad usare cat E grep, quando per
determinate cose basta solo grep.

Spero di essere stato utile,
Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: search engine for debian help

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, May 08, 2003 at 11:39:33PM +0200, Mauro Darida wrote:
> Ho installato htdig di woody con lo scopo di fornire a debian help un search 
> engine, ma non riesco a configurarli appropriatamente. Mi potete aiutare ? Ho 
> installato anche apache 1.3 per il supporto www in locale, che funziona 
> ottimamente. Sono sicuro che htdig crea l'archivio indicizzato, ma non riesco 
> a farlo interagire con debian help. Forse devo lasciar perdere debian help e 
> concentrarmi su Apache per far vedere a debian help l'htdig ? Debian help ha 
> la maschera search, ma se la si usa dice "no search engine installed" (!).
> -- 
> saluti,  Mauro
> 
Provai ht://Dig anche io quando ero alle prime armi con Linux, e mi
ritrovai bloccato col tuo stesso problema.
Spinto dalla curiosità l'ho reinstallato, e sicuramente la pagina
http://localhost/serach.html funziona, peccato che debba costruire il
database, dando il comando rundig, e sto ancora aspettando che finisca
:-(

Farò sapere le mie esperienze,
Matteo.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: search engine for debian help

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, May 09, 2003 at 12:22:27PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
> On Thu, May 08, 2003 at 11:39:33PM +0200, Mauro Darida wrote:
> > Ho installato htdig di woody con lo scopo di fornire a debian help
> > un search engine, ma non riesco a configurarli appropriatamente. Mi
[cut]
> Provai ht://Dig anche io quando ero alle prime armi con Linux, e mi
> ritrovai bloccato col tuo stesso problema.
> Spinto dalla curiosità l'ho reinstallato, e sicuramente la pagina
> http://localhost/serach.html funziona, peccato che debba costruire il
> database, dando il comando rundig, e sto ancora aspettando che finisca
> :-(
> 
> Farò sapere le mie esperienze,
> Matteo.

Allora, ecco le mie esperienze:
- serve che la var abbia tanto spazio, mi sa tanto intorno al giga,
  almeno per la prima volta
- dopo aver il comando rundig[1] e aver aspettato un po' la costruzione
  del database, la pagina http://localhost/search.html funziona, ma il
  campo search di dhelp no; ci sarà da lavorare un po'.

Werewolf

[1] l'ho lanciato con priorità root, ma mi sa che dovrebbe essere
lanciato con UID di nobody, come fa cron per quanto riguarda updatatedb.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Ethetnet

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, May 09, 2003 at 10:47:18AM +0200, Claudio wrote:
> Salve ho un problema con l'inizializzazione di una scheda RTL 8029.
> Non me la inizializza e se faccio ifconfig mi dà solo la lo.
> Come faccio?
> grazie
Oltre i consigli che ti hanno dato, se dai il comado lspci vedi come
viene vista la tua scheda, ad esempio la mia:
$ lspci | grep -i eth
00:0a.0 Ethernet controller: Intel Corp. 82557 [Ethernet Pro 100] (rev 02)
quindi il modulo da caricare per me è eepro100

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: web password

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, May 09, 2003 at 03:30:48PM +, Stndby wrote:
> Salve a tutti, vorrei proteggere una parte del mio sito web con un
> accesso tramite password, non so neanche se e come questo possa
> toccare il S.O. comunque volevo chiedere un aiuto ed eventualmente

Ciao,
servirebberero alcune informazioni in più, ad esempio, sei tu che
amministri il web server? che server web gira (apache, boa, ecc.)?

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Maxtor

2003-05-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, May 10, 2003 at 03:59:21PM +0200, Luigi Bonanno wrote:
> Ciao ragazzi,
> ho bisogno di un consiglio,ho appena acquistato un HD da 80 e volevo
> partizionarlo (volevo dedicarlo tutto alla mia amata debian).
> Potete darmi delle dritte su come partizionarlo al meglio?capperi mi
> sembra enorme per sarge
> 
> 
> Ciao 
> 
>   Luigi

Partizionare?

hda1 /  1 GB
hda2 /usr   2 GB
hda3 /var   2-3 GB
hda5 /root  100 MB /*perché root non si usa mai*/
hda6 /usr/local 2-3 GB
hda7 /home  1 GB per ogni utente, al massimo 2 GB
hda8 /share quello che rimane
hda9  swap  128 MB /*e ti assicuro che se hai almeno 256 MB di ram
non la userai mai*/

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Maxtor

2003-05-11 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, May 10, 2003 at 06:26:56PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
> Partizionare?

Ero di fretta e non ho fatto in tempo a commentare i miei consigli:
> 
> hda1 /1 GB
la / potrebbe essere molto più piccola, ma alcuni programmi fanno un
pesante uso della /tmp "gonfiandola" a livelli assurdi; è ovvio sono
programmi beta, e quindi mi sembra uno spreco fare una /tmp grossa
a parte.

> hda2 /usr 2 GB
Se utilizzi un solo desktop manager, o GNOME o KDE, ci stai benissimo,
io uso GNOME 1.4 e mi avanzano 722 MB, se vuoi usarli entrambi penso che
3 GB vadano bene.

> hda3 /var 2-3 GB
la /var così grossa serve per alcuni motivi, se vuoi fare alla tua macchina
da server, generalmente web, per usare htdig & dhelp per la ricerca
della documentazione sulla tua macchina, ma soprattutto per avere spazio
dentro la cartella /var/backups

> hda5 /root100 MB /*perché root non si usa mai*/
io generalmente uso la cartella /root per salvare i faile che ritocco a
manina, molto opzionale come idea.

> hda6 /usr/local   2-3 GB
Se si vuole giocare un po' con GNU/Linux e si ha una stable bisogna
ricompilarsi a manina un sacco di cose, e quindi /usr/local serve
grossa, senza contare che /usr/local/src potrebbe essere un buon posto
per mettere delle iso

> hda7 /home1 GB per ogni utente, al massimo 2 GB
Sono anni che accumulo documenti, e il 90% sono assolutamente da non
perdere, e la mia occupazione della /home e:
$ sudo du /home -sh
405M/home

> hda8 /share   quello che rimane
Quà intendo proprio /share, da sostituire a piacere con /dowloads,
/film, insomma ci siamo intesi, un posto dove mettere tutti i documenti
grossi e non essenziali.

> hda9  swap128 MB /*e ti assicuro che se hai almeno 256 MB di ram
>   non la userai mai*/
A tutti quelli che dicono di mettere 1 GB di swap, mentre siete a
computer date ogni tanto il comando free, e ditemi i risultati, perché
personalmente con un uso ibrido desktop/server/programmazione
(80%/15%/5%) i miei 384 MB di RAM sono sempre pieni al punto giusto, e
128 di swap sempre vuoti.

Saluti,
Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: connetersi all'X server

2003-05-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, May 12, 2003 at 09:00:03AM +, RedWiz wrote:
> ciao a tutti
> allora, come noto , se tento di connetermi all'Xserver dell'utente a
> dall'utente b(i.e. root) l'accesso mi viene rifiutato.
> La procedura per poterlo fare è:
> 
> utente che ha x server$ xhost +
> utente che vuole usare x server$ export DISPLAY=locahost:0 (oppure :0.0)
> 
> ecco, questa procedura mi funziona sul laptop ma non sul pc fisso a casa,
> eppure la distribuzione che uso è la stessa.
> 
> Any hints?
Percaso il pc di casa usi GDM per far partire X? da qualche parte nel
suo file di configurazione c'è una stringa "-nolisten tcp", prova a
toglierla e rifai le prove.

> 
> Grazie Andrea

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: domanda su NFS

2003-05-12 Per discussione Matteo D'Alfonso

Ciao, coma la maggior parte dei servizi sotto *nix e spezzato in due
parti, la parte server e la parte client.
Per quanto riguarde l'NFS la parte server serve per esportare il FS,
quella client per importarla.

nfs-server può girare in due modi, o inserito direttamente a livello di
kernel, più veloce, ma che potrebbe avere problemi di sicurezza, oppure
come processo, meno performante ma più "controllabile".

Se lo utilizzi inserito nel kernel non lo potrai mai vedere nei processi
con ps, al massimo come modulo con lsmod.

Per quanto riguarda il riavvio del servizio hai mai pensato di fare un
"ls -l /etc/init.d/"? oppure usare il  per fare il completamento
automatico? ;-)

Ulteriore posto dove trovare informazioni sono questi due link:
http://appunti.linux.it/a2176.html#index12204
http://appunti.linux.it/a2229.html#index16606

Werewolf.

P.S. di solito si fa dpkg --list

On Mon, May 12, 2003 at 09:57:03AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ciao!
[cut]
> dpkg --get-selections|grep nfs
> trovavo:
> nfs-common install
> nfs-kernel-server deinstall
> nfs-user-server install
> 
> E a questo punto il client montava e vedeva correttamente l'area condivisa.
> 
> Sul manuale che ho consultato per questo discorso di NFS non parla di questi 
> tre
> pacchetti ma solo di nfs. Sempre sul manuale per fermare il demone NFS dice di
> digitare (in /etc/init.d/) nfs stop e nfs start per farlo ripartire. 
> 
> Dato che nfs non c'è non sò come potere fermare e fare ripartire il demone se
> non riavviando il pc. 
> Ho provato ad usare i nomi dei pacchetti installati ma non sono comandi 
> validi.
> 
> Che differenza corre tra kernel-server e user-server? Come mai con il secondo 
> ho
> il processo attivo?
> Vi ringrazio delle informazioni!
> 
> 
> --
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: killare un utente

2003-05-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, May 13, 2003 at 08:59:57AM +0200, Roberto Bartola wrote:
> Hallo, vorrei sapere una cosa, come fare per fare il logout forzato (da 
> root o da altro utente) di un utente?
> ad esempio io ho questa situazione:
[cut]
> 
> Gracias  Roberto
Mi sa che slay non fa per te, però potrebbe essere un punto di partenza:
$ apt-cache show slay
[...]
Description: kills all of the user's processes
 Slay provides you with a way to quickly get rid of all
 processes selected user owns. Very useful if you want
 to harm somebody.

Werewolf.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: Proftpd -- apache

2003-05-14 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, May 14, 2003 at 10:32:29AM +0200, Domenico Rotella wrote:
> Ho 2 domande sui progrs in oggetto :
> 1- apache
> ho bisogno che un utente crei/aggiorni il sito e faccia upload sul server
> via ftp. Visto che l'utente non ha i diritti di scrittura sulla dir
> /var/www, come faccio a permetterglielo ? devo inserirlo nel gruppo www-data
> che è quello con cui gira apache ?
L'utenza con cui gira apache non c'entra, quello che c'entra sono i
permessi di scrittura e le appartenenze.
Per esempio io ho cambiato gruppo alla cartella /var/www e ho aggiunto i
permessi di scrittura anche agli appartenenti al gruppo.
# chgrp www-data /var/www
# chmod g+w /var/www

> 
> 2- proftpd
> ho attivato questo serer ftp e funziona bene ma da cosa ho visto ci sono 2
> modi x farlo funzionare (escludiamo accesso anonimo):
> 1- stabilire in quale dir loggarsi e quindi non poter *uscire* da li
> 2- lasciare che ogni utente possa entrare nella sua home, ma in questo caso
> può girare x tutto il sistema e anche se i permessi non gli concedono di
> fare modifiche questo non mi piace, vorrei poter dire chi può uscire dalla
> propria home e chi no. Esperienze in proposito ?
> 2.1- è possibile creare una dir e proteggere l'accesso alla stessa tramite
> autenticazione ?
> come al solito mille grassie :)

Il problema del protocollo ftp e che, se non configurato, trasmette sia
la password che i dati in chiaro; passi per i dati, ma le password no!
Quindi io disabiliterei l'accesso agli utenti di sistema, e creerei
degli utenti anonimi con password; la caratteristica degli utenti
anonimi è che automaticamente sono "chroot" (è questo il termine?),
prorio come vuoi tu.
Per poter scrivere l'utente anonimo deve essere rimappato con utenza e
gruppo locali, e se gli assegni il gruppo www-data, vedi sopra, potrai
scrivere all'interno di /var/www

Io ho preso spunto da:
http://www.castaglia.org/proftpd/
http://www.proftpd.org/docs/faq/proftpdfaq.html
e anche dal canale #proftpd di irc.debian.org

Werewolf.

P.S. Siccome è una cosa che ho fatto recentemente non ho ancora ben
chiaro le cose, nè ho scritto niente, dammi un paio di giorni e metto
online qualche documento.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: problemi cdrecord

2003-06-04 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jun 04, 2003 at 12:50:00PM +0200, Lucio wrote:
> Ciao a tutta la lista. Ho un problema su cui sbatto la testa da settimane ma 
> che non riesco a sistemare. Sulla mia ex-woody ( aggiornata ad unstable ) non 
> riesco a masterizzare. Ho seguito l'how-to e ho letto tutti i post precedenti 
[cut]
> lancio cdrecord -scanbus mi dice:
> Cdrecord 2.01a14 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2003 Jörg Schilling
> cdrecord: Read-only file system. Cannot open '/dev/sg0'. Cannot open SCSI 
> driver.
> cdrecord: For possible targets try 'cdrecord -scanbus'. Make sure you are 
> root.
> cdrecord: For possible transport specifiers try 'cdrecord dev=help'.
> cdrecord: Also make sure that you have loaded the sg driver and the driver for
> cdrecord: SCSI hardware, eg. ide-scsi if you run IDE/ATAPI drives over
> cdrecord: ide-scsi emulation. Read /usr/share/doc/cdrecord/README.ATAPI.setup!

Ciao Lucio,
dai messaggi pare proprio che l'emulazione scsi sia attiva (modulo
ide-scsi), ma il modulo per i masterizzatore scsi(sg) l'hai messo?

Werewolf.

P.S. secondo me è meglio non mettere troppi link in /dev, fa puntare
cdrom a scd0
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: [sarge] GRIP "no disk"

2003-06-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
Una sola parola: abcde.

Ovvero A Better CD Encoder ;-)

installalo con apt-get, una veloce lettura alla man e va tranquillo.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: consiglio scheda video

2003-06-07 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Jun 07, 2003 at 10:57:00AM +0200, Mauro Pacchiodo wrote:
> Ciao ragazzi
> 
> volevo un consiglio prima di acquistare!!!
> Una GeForce 4 FX 128 Mb DDR...mi sembra che sia supportata ma volevo
> sapere se qualcuno l' ha già provata? Come vi sembra?
> Grazie
Ciao,
il problema delle NVIDIA è che per avere l'accelerazione dei usare i
loro driver proprietari, con tutti i contro che ci potrebbero essere.

Per il resto io mi sono trovato bene sia con una TNT sia con una GeForce
256 [1].

Se decidi di comprarla devi installarti nvidia-kernel-src e
nvidia-glx-src, e seguire le istruzioni che sono presenti dentro le
cartelle /usr/share/doc/nvidia-*-src/ .
Se usi woody ed un kernel precompilato non c'è bisogno di ricompilare il
kernel, si può "appendere" il modulo nvidia.

Werewolf

[1] quando comprai la TNT non usavo ancora Linux, e ottenni la Geforce
ad un prezzo stracciato.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Deb Lopster compilato con l'opzione --with-pthread --with-zlib

2003-06-07 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Jun 07, 2003 at 08:50:27AM +0200, Andrea Beciani wrote:
> Come da oggetto non è che qualcuno di voi ha un pacchetto devb
> dell'ultimo lopster compilato con questa opzione?
> Grazie 
> Andrea

Preso da curiosità ho deciso di ricompilare lopster con le opzioni che
hai indicato, ci sono riuscito e sembra andare meglio. Non posso mettere
online il .deb ma ti do le istruzioni per woody.

Aggiungi al sources.list le seguenti righe:
deb http://eim.workaround.org/debian stable main
deb-src http://eim.workaround.org/debian stable main

E poi le classiche istruzioni per ricompilare un pacchetto
# apt-get update && apt-get upgrade
# cd /usr/local/src
# apt-get build-dep lopster
# apt-get install zlib1g-dev
# apt-get source lopster
# cd lopster-1.2.0
# ./configure --help  /*e mi guardo le opzioni che mi interessano*/
# $EDITOR debian/rules /*modifichi la sezione configure con le opzioni
  che ti interessano*/
# dpkg-buildpackage -uc -b
# dpkg -i ../lopster*.deb


Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: X includes... dove ?

2003-06-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 10, 2003 at 10:11:57AM +0200, Fernando Figaroli wrote:
> ciao,
> cercando di compilarmi un pacchetto ..
> 
> il configure
> mi dice:
> 
> checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check 
> your installation and add the correct paths
> 
> quale pacchetto devo installare ?
> 
> grazie.
> 
> 
> Debian / ustable
Se devi compilare dei programmi molto probabilmente di serviranno delle
librerie, senza le quali è impossibile compilare.
Le librerie vengono in genere pacchettizzate in due modi, il pacchetto
per l'utilizzo del software già compilato, e il pacchetto per la
compilazione, che generalmente ha lo stesso nome, con il suffisso
"-dev".

Tutto questo sproloquio per dire che se dai un bel
$ apt-cache search xlib dev
ti farà vedere che quello che ti manca molto probabilmente sarà
xlibs-dev

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: compilazione dei sorgenti di mozilla

2003-06-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 10, 2003 at 05:37:00PM +, rossonovello wrote:
> Salve raazzi, ecco il problema:
> per quanto in possesso di un AMD 1700XP+ la eccezionale lentezza di
> caricamento di mozilla mi ha indotto a scaricare i sorgenti con:
> 
> # apt-get source mozilla=2:1.0.0-0.woody.1
> 
> ed entrato nella dir creata: ./mozilla-1.0.0
> 
> inviare il comando di compilazione con:
> 
> # dpkg-buildpackage -uc -b
[cut]
> 
> specifico che è la mia prima compilazione di sorgenti debian.
> 
> DOMANDA 1) come posso scavalcare questo problema e far proseguire
> l'installazione?

Scusami se è una banalità, ma hai fatto:
# apt-get build-dep nomepacchetto

> DOMANDA 2) tra le prime 10 righe di detti messaggi leggo:
> 
> dpkg-buildpackage: host architecture is i386
> 
> in realtà il mio proposito è di compilare i sorgenti per la mia
> architettura si da poter far girare  mozilla alla massima velocità!
> non dovrei leggere il messaggio con i686 dato che è cio che leggo se do
> il comando:
> 
> # uname -m
> ?

Questa è una cosa che mi sono ciesto anche io.
Ipotizzo che bisognerebbe vedere se con "./configure --help" c'è
l'opzione per ottimizzare per la tua macchina, e poi aggiungerla alla
sezione configure di debian/rules

Oppure usare apt-build

> Grazie!!
> 
Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: quale encoder mp3 (e dove?)

2003-06-11 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jun 11, 2003 at 07:50:27PM +0200, Fabio Sirna wrote:
> Avete idea se c'è un modo per rippare un cd con cdparanoia e fare in
> modo che i file vengano rinominati a partire da un database tipo freedb?
> Non volevo usare programmi "inutili"(*). Ho visto il codice di Jack,
> scritto in python e mi era venuta una mezza intenzione di provare a
> modificarlo per prendere solo le funzioni che si collegano a freedb per
> rinominare le tracce wav ottenute da cdparanoia.
Ciao Farnis!

Hai mai visto abcde? altro non è che un potentissimo script che ti legge
un CD estraendone le tracce, e le converte in ogg o mp3, nominandole e
scrivendo i tag in base alle informazioni che reperisce da freedb.org o
che inserisci tu.

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: cambiare la password e consolle web browser

2003-06-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Jun 12, 2003 at 03:04:43AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
[cut]
> tra l'altro nei miei 2 cd di woody non c'e' links2, qualcuno di voi
> dovra' mandarmi l'url esatto per cortesia (visto che senza browser non
> posso cercarlo :))

http://people.debian.org/~csurchi/unofficial/links/links_2.1pre7-1_i386.deb

Un grazie a csurchi per aver preparato il pacchetto, anche so
probabilmente è ora di aggiornarlo ;-)

Werewolf

-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: proxy con Debian3.0

2003-06-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Jun 12, 2003 at 02:03:54PM +0200, grendel.debian wrote:
> Ciao,
> sono sempre io, sempre abbastanza inesperto con GNU/Linux ma colgo le 
> occasioni
> per fare esperienza senza farmi (o fare) del male.
> 
> Vorrei usare Debian per gestire un proxy internet per una ADSL (Immagino che
> sulla macchina configurerò un iptables come firewall) che servirà una rete di 
> PC
> Windows2000(prof e Server) e XP.
> 
> La cosa è fattibile? Potete consigliarmi letture per documentarmi? Immagino nn
> sia immediato ma nn mi scoraggio, aspetto dei vostri pareri su come potrei
> procedere!
> 
> Grazie!
> 
Ciao,
ti do subito un link:
http://www.netfilter.org/documentation/index.html#HOWTO
http://www.netfilter.org/documentation/HOWTO/it/NAT-HOWTO.html

Se la lan interna è composta di pochi computer e/o fa pochi accessi a
internet secondo me non conviene installare un proxy, basta solo creare
un buon gateway.

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: input per eliminazione files di una cera "grandezza"

2003-06-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Jun 12, 2003 at 03:46:39PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> 
> ciao a tutti
> 
> ho bisogno di un input:
> mi sono trovato in una cartella con tantissimi files e volevo cancellare 
> solo quelli di 45k ... l'ho fatto uno ad uno ma so che avrei potuto usare 
> anche una serie di comandi per facilitare la cosa.. qualcuno che mi dice 
> che avrei potuto usare e sopratutto dove poter imparare questi "trucchi" 
> per utilizzi futuri?
> link a testi o how to sono ben accetti

Allora,
per la documentazione dovevi fare "info find", mentre il comando era:
cd /cartella
find . -size 45k -exec rm '{}' \;

Per la documentazione, ti consiglio di installare  man2www, info2www e
dhelp, e poi leggi tutto con il browser.

> 
> grazie
> Matteo
> 

Ciao,
Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Download Woody3.0r1

2003-06-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Jun 13, 2003 at 03:17:02PM +0200, grendel.debian wrote:
> Ciao,
> siccome riesco ad avere un pc con ADSL (con caricato windowsXP) volevo 
> chiedere
> un link diretto per fare il download delle immagini dei 7 CD Debian 3.0r1 
> Considerando poi che dovrò masterizzarle con windowsXP.
> 
> Io avevo letto qualche indirizzo sulla guida Debian ma non la ho sotto mano, e
> dato che c'è il weekend spero che con le vostre eventuali dritte che Lunedì i
> download del CD siano completati.
> 
> Non ci sono tools per FTP al momento quindi la meglio sarebbe farlo via HTTP, 
> ma
> se questo rende il tutto troppo lungo cerco un tool FTP freeware sotto 
> windows.
> 
> Grazie mille!

Allora,
se ha già dei cd di woody, la versione 3.0r0, USA ASSOLUTAMENTE jigdo,
se non ce li hai ma puoi usare la banda per un po' più di tempo, usalo
lo stesso, risparmierai carico del server, facendo avere un servizio
migliore a tutti.

Se non vuoi usare jigdo usa wget e fai il download via http; di solito
la cartella che contiene le iso su chiama /debian-cd/
esempio http://nome.del.server/debian-cd/

Per vedere un'elenco dei server italiani di debian vai su
http://ftp.it.debian.org/

wget e jigdo sono programmi testuali e leggerissimi originariamente
scritti per GNU/Linux, ma ora trovi le verisoni anche per win. Essendo
testuali per saperli usare bisogna leggere la pagina di manuale allegata.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: apt-get upgrade oppure apt-get dist-upgrade?

2003-06-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Jun 13, 2003 at 05:49:16PM +0200, Danilo Di Moia wrote:
> Qualcuno sa spiegarmi, in termini semplici, qual'è la differenza tra i
> due comandi apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade?
> Ci possono essere problemi nella eventualità di usare uno dei due per
> aggiornare il mio SO  (che so prb di dipendenze) mantendendo inalterato
> il mio sources.list? 
> Vorrei aggiornare il mio sistema, ma ho paura di fare qualche danno
> P.S. ho una unstable (quindi SID, giusto?)
> -- 
> ciao 
> Danilo Di Moia

Ciao Danilo,
innanzi tutto non si comincia mai una nuova discussione rispondendo ad
un'altra mail ;-)

Quando fai dist-upgrade apt può anche togliere e/o aggiungere pacchetti,
per soddisfare eventuali dipendenze; upgrade invece aggiorna solo i
pacchetti già installati.

Werewolf

Sei proprio sicuro che unstable sia il ramo che fa per te? non una
stable con pacchetti aggiuntivi presi da www.apt-get.org?
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: lettura raw

2003-06-17 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 17, 2003 at 09:33:37AM +0200, alessandro wrote:
> Ciao
> devo fare il backup di un cd che probabilmente ha qualche protezione 
> strana. ho provato a farmi un'immagine con dd ma non ce la fa a 
> leggerlo. Si può forzare una lettura/scrittura bit-a-bit così da eludere 
> l'eventuale protezione? se no, c'è qualche programma che posso usare per 
> farmi la copia di quel cd?

Hai provato anche cdrdao? se cdrdao non ce la fa ed è un CD audio, prova
ad estrarne le tracce e poi a rimasterizzarlo.

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Gesione packages

2003-06-17 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 17, 2003 at 08:43:43PM +0200, windfall wrote:
> Ciao!
> 
> E' la prima mail che posto ma scusate ho una domanda da neofita (spero che
> siano ammesse...): ho installato la debian 3.0r e mi sto dilettando a fare
> un pò di prove con i packages ma ho riscontrato la necessità di dover
> disinstallare pacchetti con tutte le relative dipendenze e selezioni...
> Vi chiedo se potete consigliarmi o indicarmi come riportare il sistema alla
> situazione originaria  senza dover impazzire e in modo veloce, anche
> riutilizzando l'estratto della sessione di installazione come input della
> disinstallazione, ho visto che apt-get disinstalla il pacchetto ma non la
> sua dipendenza(?!?)...
> ...ma quanto sono ignorante
> Grazie a tutti
> 
> Karen

Ciao,
ti hanno già risposto in una mail precedente, un buon programma per
togliere pacchetti che non si utilizzano più è deborphan.

Se ti impegni a leggere la documentazione di aptitude ti assicuro che lo
troverai stupendo per la gestione dei pacchetti, anche perché una dei
suoi punti forza e proprio quello che cerchi, la disinstallazione
automatica dei pacchetti installati per soddisfare le dipendenze.

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: [sarge] kernel 2.4.20 un po' lunga

2003-06-19 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Jun 19, 2003 at 10:28:31AM +0200, Gianni Olivieri wrote:
> On Thu, Jun 19, 2003 at 09:58:30AM +0200, Mattia Dongili wrote:
> > il problema e' il gcc-3.3 usa il gcc-3.2.3 o minori.
> 
> ehm... e come faccio a farglielo usare? 
> 
apt-cache search ^gcc
apt-get -f -u install gcc-versione.che.vuoi
man update-alternatives
update-alternatives --config cc

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: ZIP250Mb - USB

2003-06-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Jun 20, 2003 at 11:51:47AM +0200, Silvano Agliozzo wrote:
> 
> Ciao,
> 
[cut]
> Alla fine di tutto il controller riconosce la zip (parte del dmesg):
> 
> scsi1 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
>   Vendor: IOMEGAModel: ZIP 250   Rev: 90.V
>   Type:   Direct-Access  ANSI SCSI revision: 02
> 
> sebbene da un warning:
> WARNING: USB Mass Storage data integrity not assured
> USB Mass Storage device found at 2
> 
> pero da linea di comando:

La mia è solo una ipotesi, ma visto che ti indica scsi1 e non scsi0, e
poi dice "device found at 2", non è che lo vede come /dev/sdb?

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Samba per utenti windows

2003-06-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Jun 23, 2003 at 12:38:49PM +0200, Davide Corio wrote:
> A proposito, come funziona swat?
> l'ho installato con apt-get install swat. dai man leggo gira come demone
> ed è in ascolto sulla porta 901.
> Ma in /etc/init.d non c'è nulla...e sulla 901 non c'è in ascolto nulla.
> l'unico eseguibile che mi installa il pacchetto è /usr/sbin/swat, ma con
> i flag che vedo dai man non riesco a far partire nulla.
> qualche consiglio?

less /usr/share/doc/swat/README ti spiega come attivare swat,
commentando una semplice rica in inetd.conf

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: gcc.....

2003-06-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 24, 2003 at 12:46:28AM +0200, fulvio wrote:
> ciao,
> una domanda... fino ad ora programmavo con compilatori di altri pc...
> indovinate quali'  ora sto programmando in C su debian e non mi trova
> getchar(); clrscr(); etc... il fatto è che faccio il solito
> #
> ma non trova questa libreria dove posso andare a vedere le  librerie di
> C?se questa non c'è come faccio? dimenticavo, neanche math.h la
> rileva..mi servivano delle potenze che poi ho realizzato da solo con piccole
> funzioni
> 
> grazie per la risposta...ciao

hai installato le varie lib_quellochetiinteressa-dev? in particolar modo
libc6-dev? che libreria è conio.h? non l'ho mai sentita.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




  1   2   3   >