[OT] Esperienza con router wireless Sitecom WL-114
Salve a tutti, ho acquistato un router wireless della Sitecom modello WL-114 da utilizzare assieme al mio vecchio router ADSL della Netgear. Tutto funziona bene (senza chiave crittografica); volendo selezionare pero' una chiave di tipo WPA, mi sono accorto che nel menu del router wireless l'opzione WPA non compare insieme a quella WEP come raffigurato nel manuale e sul sito della casa madre (www.sitecom.com). Ho provato dunque a scaricare un nuovo firmware, ma, sebbene la procedura termini bene, il firmware e' sempre il precedente. Qualcuno ha avuto delle esperienze con questo modem? Grazie, MC
X11 forwarding con Debian Sarge 3.1
Salve ragazzi, ho installata una Debian Sarge 3.1 che funge da gateway per accedere a delle macchine nascoste dalla rete esterna. Volevo sapere come poter abilitare l'X11 forwarding verso le macchine interne mi spiego meglio: se accedo da una macchina esterna alla Debian box, X11 funziona correttamente nel senso che si aprono finestre tipo terminale o firefox. Quando pero' dalla Debian accedo ad una macchina interna alla rete, su questa non riesco ad aprire finestre X ed appare l'errore: xterm Xt error: Can't open display: xterm: DISPLAY is not set Che fare? Cosa devo modificare in sshd_config? Grazie, MC
Re: porta 5190 (aol)
Ciao, io ho un router netgear, ed a quanto mi risulta, tale porta e' aperta automaticamente dallo stesso (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038). L'unica cosa che si puo' fare e' chiudere esplicitamente in ingresso ( a livello router) tutte le porte TCP/UDP e permettere soltanto quelle volute. In questo caso la 5190 diventa stealth. m > Secondo te e' una porta del modem? (considerato che, utlizzando un altro > pc la > porta risulta sempre aperta). > > Grazie :-) > Pol > > > - >
vanilla kernel e moduli
Salve debian-italia, sto tentanto di ricompilare il kerne 2.6.12 utilizzando i sorgenti vanilla presi da kernel.org, e make-kpkg tramite make-kpkg --append-to-version=-050713-vanilla --revision=rev.01 --added-modules fglrx-kernel-src,ipw2200,shfs kernel_image modules_image E la prima volta che provo a ricompilare un vanilla (ho sempre utilizzato i kernel-source debianizzati). Purtroppo durante la compilazione dei moduli (presenti in /usr/src/modues) mi da una serie variegata di errori, per esempio: # Build the module /usr/bin/make -C driver KSRC=/usr/src/linux KVER=2.6.12.2-050713-vanilla make[3]: Entering directory `/usr/src/modules/ipw2200/driver' /usr/bin/make -C /usr/src/linux SUBDIRS=/usr/src/modules/ipw2200/driver MODVERDIR=/usr/src/modules/ipw2200/driver modules make[4]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.12.2' CC [M] /usr/src/modules/ipw2200/driver/ipw2200.o /usr/src/modules/ipw2200/driver/ipw2200.c: In function 'ipw_rx': /usr/src/modules/ipw2200/driver/ieee80211.h:651: sorry, unimplemented: inlining failed in call to 'is_multicast_ether_addr': function body not available /usr/src/modules/ipw2200/driver/ipw2200.c:5954: sorry, unimplemented: called from here /usr/src/modules/ipw2200/driver/ieee80211.h:651: sorry, unimplemented: inlining failed in call to 'is_multicast_ether_addr': function body not available /usr/src/modules/ipw2200/driver/ipw2200.c:5964: sorry, unimplemented: called from here make[5]: *** [/usr/src/modules/ipw2200/driver/ipw2200.o] Error 1 make[4]: *** [_module_/usr/src/modules/ipw2200/driver] Error 2 make[4]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.12.2' make[3]: *** [modules] Error 2 make[3]: Leaving directory `/usr/src/modules/ipw2200/driver' make[2]: *** [binary-modules] Error 2 make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/ipw2200' make[1]: *** [kdist_build] Error 2 make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/ipw2200' Module /usr/src/modules/ipw2200 failed. La stessa cosa succede per i modulio fglrx e shfs Qualcuno ha una idea di quello che sta succedendo? Vi ringrazio anticipatamente, MC PS: non ho utilizzato --initrd in quanto sconsigliato da varie parti (ad esempio http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_howto_(aka_make-kpkg) ). Ho fatto bene? -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vanilla kernel e moduli
Ciao, ma non ricompilo con dpkg con make-kpkg! Quest'ultimo crea un .deb che POI installo con dpkg! MC paolo wrote: Salve debian-italia, sto tentanto di ricompilare il kerne 2.6.12 utilizzando i sorgenti vanilla presi da kernel.org, e make-kpkg tramite make-kpkg --append-to-version=-050713-vanilla --revision=rev.01 --added-modules fglrx-kernel-src,ipw2200,shfs kernel_image modules_image Ma si possono compilare i kernel non debian-patched con dpkg? Ho sempre pensato non si potesse! P. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vanilla kernel e moduli
Allora: il file .deb me lo crea senza problemi apparentemente allo stesso modo di un debianizzato. Per quanto riguarda il suo funzionamento... be' e' quanto volevo verificare, ma sono sopraggiunti altri errori che non mi hanno fatto procedere oltre MC paolo wrote: ma non ricompilo con dpkg con make-kpkg! Quest'ultimo crea un .deb che POI installo con dpkg! Si, scusa intendevo make-kpkg! P. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vanilla kernel e moduli
Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote: Si può, si può... anch'io secoli fa pensavo di no, ma ormai faccio sempre così :-) Gabriele :-) Ciao Gabriele, quale opzioni abiliti per la compilazione? Come leggi da qualche messaggio in alto io con make-kpkg --append-to-version=-050713-vanilla --revision=rev.01 --added-modules fglrx-kernel-src,ipw2200,shfs kernel_image modules_image ho problemi nella compilazione dei moduli (non utilizzando initrd). Grazie, Marco -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vanilla kernel e moduli
Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote: Si può, si può... anch'io secoli fa pensavo di no, ma ormai faccio sempre così :-) Gabriele :-) Ciao Gabriele, quale opzioni abiliti per la compilazione? Come leggi da qualche messaggio in alto io con make-kpkg --append-to-version=-050713-vanilla --revision=rev.01 --added-modules fglrx-kernel-src,ipw2200,shfs kernel_image modules_image ho problemi nella compilazione dei moduli (non utilizzando initrd). Grazie, Marco -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vanilla kernel e moduli
Raistlin wrote: Se hai i moduli in /usr/src/modules scaricati e scompattati li dai relativi pacchetti deb, come succede a me per i moduli nvidia, io faccio # make-kpke kernel_image modules e funziona tutto... il --added-modules non lo conoscevo neanche e modules_image non l'ho mai usato. Ciao, Dario Ciao, ma l'opzione 'modules' ti crea pacchetti .deb per i moduli oppure li installa direttamente? Grazie, Marco -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vanilla kernel e moduli
Raistlin wrote: Io uso initrd, e anche l'appende della versione. in realta` quello che do io e`: # make-kpkg --initrd --append-to-version -xxx kernel_image modules Non li avevo riportati solo per brevita`! :) Ciao, Dario Scusate la mia ignoranza: ma quale e' il vantaggio di usare oppure non usare --initrd? Grazie, Marco -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Xorg e kernel 2.6.12
Raistlin wrote: Guarda, questo e` un grosso candidato ad essere la causa del problema!! gcc4 non e` ancora la cosa migliore con cui compilare il kernel... L'ultima volta che l'ho fatto, _per_sbaglio_!_, ho perso ore a capire come mai meta` roba non funzionava e poi ho visto che il compilatore di default era lui!! Ricompilato tutto con il 3.4 e tutto e` andato liscio. Ciao, come si fa a definire quale e' il compilatore di default? Grazie, Marco -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vanilla kernel e moduli
Ciao Dario, grazie molte per la tua spiegazione. Penso di aver capito di piu' rispetto a quanto sapevo prima. Ciao, MC Raistlin wrote: On Wed, 2005-07-13 at 19:54 +0200, Marco Calviani wrote: Scusate la mia ignoranza: ma quale e' il vantaggio di usare oppure non usare --initrd? initrd ti permette di compilare come moduli anche alcune componenti che sono fondamentali per l'avvio della macchina, come il supporto al chip del controller IDE della MoBo e al filesystem di root. Tutta roba che, se fosse, come tutti i moduli, dentro /lib/modules/$(uname -r) non sarebbe accessibile per ovvi motivi! :O La cosa e` fondamentale per un kenrel general purpose di una distribuzione che mette tutto come modulo e poi mette i moduli in initrd, in modo da poter avviare qualunque macchina con qualunque filesystem senza creare una immagine del kernel gigantesca. Altra cosa che si puo` voler modulare ma che deve essere presente (meno fondamentale delle precedenti) e` il supporto al framebuffer. Vantaggi e svantaggi non ti saprei dire, penso nessun vantaggio e nessuno svantaggio ne` ad usarlo, ne` a non usarlo, questione di gusti e di situazioni specifiche... :) Io uso initrd perche` mi serve per avere il bootsplash, almeno con la versione della patch che sto usando in questo momento... Ciao, Dario -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Xorg e kernel 2.6.12
Grazie provo anche io a cambiare il symlink da gcc-4.0 a gcc-3.4 Ciao, MC InSa wrote: On Wed, 13 Jul 2005 21:06:13 +0200 Marco Calviani <[EMAIL PROTECTED]> wrote: come si fa a definire quale e' il compilatore di default? In debian esiste "update-alternatives --config nome_categoria" che ti permette di scegliere il programma di default per una "categoria". In /etc/alternatives c'è la lista di tutto quello che puoi configurare. (spero si abbia capito... ;) Non esistendo però /etc/alternatives/gcc per ricompilare il kernel ho semplicemente fatto puntare /usr/bin/gcc a /usr/bin/gcc-3.4 e impostato $HOSTCC sempre a gcc-3.4 (anche se non so se quest'ultimo serva o meno). Ciao InSa -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
[ERA Re: vanilla kernel e moduli] Kernel panic!
Salve, allora, i problemi con i moduli sono legati al fatto che ne' i driver ATI ne' la versione debianizzata (che ho installato) della scheda wireless 1.0.4 supportano il kernel 2.6.12. Quindi ho provato ad installare il kernel vanilla 2.6.11.12 e ricompilare (utilizzando per sicurezza gcc-3.3): tutto compila bene, ma quando vado a riavviare il sistema ottengo il classico *kernel panic*. Per convenienza vi ridico il comando utilizzato: make-kpkg --append-to-version=-050714-vanilla --revision=rev.04 --added-modules fglrx,ipw2200,shfs kernel_image modules_image PS: non utilizzo il 2.6.11 debianizzato perche' da questa versione hanno tolto il supporto per la scheda di rete tg3 (lo rimetteranno nel prossimo 2.6.12) Aiuto. Grazie di nuovo, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: [ERA Re: vanilla kernel e moduli] Kernel panic!
Raistlin wrote: Ehm, sarebbe carino sapere dov'e` che si ferma... "il classico" kernel panic puo` capitare un po' dovunque... Se tu dici dove e qual'e` l'ultimo messaggio forse capiamo dove sta il problema. Anche io ho avuto un problema con ipw2200 e una rc del 2.6.12, ma da quando c'e` la release ufficiale la sto usando felicemente, assieme ai driver nvidia... Quindi ti consiglio di riprovare, mi pare strano chetu abbia problemi. Ciao, ecco il messaggio che mi da' all'avvio: VFS: Cannot open root device "hda2" or unknown_block(0,0) Please append a correct "root=" boot option Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown_block(0,0) Ciao, Marco -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
RISOLTO!! Re: [ERA Re: vanilla kernel e moduli] Kernel panic!
Raistlin wrote: On Thu, 2005-07-14 at 12:45 +0200, Marco Calviani wrote: Ciao, ecco il messaggio che mi da' all'avvio: VFS: Cannot open root device "hda2" or unknown_block(0,0) Please append a correct "root=" boot option Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown_block(0,0) Che filesystem hai sulla partizione di root? Ti sei scordato di includerlo nel kernel... Se lo vuoi come modulo era uno dei possibili motivi per cui conveniva usare initrd, altrimenti metti 'yes' e compilalo staticamente nell'immagine del kernel, cosi che il sistema possa avviarsi. Ciao, Dario Finalmente ho risolto il problema. Nel momento in cui e' arrivata la mail era gia' in esecuzione la compilazione con i driver ide compilati staticamente nel kernel. Il comando che ho utilizzato ha funzionato liscio e mi ha creato automaticamente anche i .deb dei moduli. Ti ringrazio molto per l'aiuto, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
ancora xfree--->xorg
Salve, sto utilizzando unstable e vorrei passare a xorg. Ho pero', come altri, alcuni problemi nella transizione. Premetto che utilizzo synaptic come front-end di apt. Utilizzando l'opzione "smart upgrade" che a quanto ho capito equivale a dist-upgrade, ottengo soltanto parte dei pacchetti relativi a xorg. Mi spiego meglio: Nella lista dei possibili pacchetti da aggiornare compare il pacchetto x-window-system-core ed anche x-server-common. Quando chiedo di evidenziare tutti i possibili upgrade tenendo conto delle varie dipendenze, mi segna un sacco di pacchetti ma i precedenti li lascia non selezionati (quindi ancora alla versione 4.3.0.dfsg.1-14). Se facessi l'upgrade avrei un mix di xfree86 e xorg?? Grazie, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: ancora xfree--->xorg
Raistlin wrote: x-window-system-core ed anche x-server-common. Quando chiedo di evidenziare tutti i possibili upgrade tenendo conto delle varie dipendenze, mi segna un sacco di pacchetti ma i precedenti li lascia non selezionati (quindi ancora alla versione 4.3.0.dfsg.1-14). Nella lista dei possibili pacchetti da aggiornare compare il pacchetto Si, lo fa. Hanno delle dipendenze ancora un po' "birichine" e rischierebbero di togliere mezza distribuzione se installati. La soluzione migliore e` aspettare ad installarli (IMHO) Ciao, bhe' non ho urgenza di installare xorg, dato che xfree mi funziona alla perfezione, quindi penso di aspettare ancora un altro po'.. piu' che altro per vedere se le dipendenze si aggiustano da sole. Comunque per completezza gli altri pacchetti che non verrebbero aggiornati sono: libx11-6 libx11-dev libxp6 libxp-dev xbase-client xfree86-common xlibmesa-gl xlibmesa-gl-dev xserver-common xutils x-window-system-core Scusami ma come mai non mi chiede se voglio installare xserver-xorg? Grazie, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: ancora xfree--->xorg
Daniele Cortesi wrote: On Sun, 17 Jul 2005 (15:51), Daniele Cortesi wrote: Vi consiglio una lettura di questo link: http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=318067 Dopodiche passate alla lettura di questo: http://www.livejournal.com/users/gravityboy/16779.html Sembra che da domani (al più dopodomani) avremo un Xorg completamente funzionante. ;) Ciao, ottimo! grazie per i due link che hai indicato, sono stati utilissimi! Ciao, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: firefox e pdf
Daniele Ludovici wrote: >Luigi Montella Velluti wrote: > > > >come si chiama esattamente questo pacchetto di cui parli? io non lo trovo > > > Ciao ragazzi, non si trovano sui repository ufficiale, dovete utilizzare gli unofficial di Christian Marillat. Aggiungete la seguente riga al vostro sources.list: deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main Quindi $ apt-get update $ apt-get install mozilla-acroread Ciao, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: firefox e pdf
> informazione: sbaglio o questo e' sw NON libero? > > > Come del resto non lo e' acroread... Sono d'accordo, si puo' benissimo utilizzare un altro reader come evince! Ciao, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Installazione Debian su HD esterno USB
Salve, avrei necessita' di installare Debian su un hard disk esterno di tipo USB oppure Firewire: siete a conoscenza di qualche FAQ oppure qualcuno ha esperienza in questo tipo di procedura? Questa installazione potrebbe creare problemi ad un altro sistema Debian installato sull'hard disk interno del computer? Grazie molte, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Installazione Debian su HD esterno USB
Booksworm wrote: > >Nota: ora credo che w98 non ti serva proprio piu'.. la parte "dos" la >puoi formattare da linux ()mkdosfs) e penso che puoi pure provare >freedos32. >nota che una partizione fat32 e' comunque comoda ( anche se lenta) >per tenere un sacco di roba da condividere fra + sistemi. (se sta li' >la leggi da qusi tutti i sistemi - forseesclusi i s390... ma quelli >hanno porte usb ? ne dubito!!!) > > > Ciao, ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza. Purtroppo non ho alcuna partizione FAT32 e non ho voglia di dover crearne una ad hoc per installarci linux Speravo di riuscire a trovare il modo di modificare Grub per avviare da USB. Grazie, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Installazione Debian su HD esterno USB
>Penso che tu possa fare lo stesso: installi sull'USB e quando ti chiede >dove installare il boot-loader rispondi: >- none (e poi modifichi manualmente lilo/grub della distro sull'HD) > oppure >- floppy (e quando vuoi usare la distro su USB inserisci il floppy prima > del boot). > > Ciao, grazie controllero' negli archivi (dovevo controllare prima di postare hai ragione :-[ ) . Otiima idea quella di modificare direttamente a posteriori il Grub! Grazie, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)
Salve lista, vorrei sapere se qualcuno di voi e' a conoscenza di una timeline per la transizione di tutti i pacchetti (ivi compresi quelli relativi a kde 3.4.1 su alioth) a gcc4.0. Ho diversi problemi (ovviamente) ad aggiornare la mia unstable con kde 3.4.1 ad xorg. Grazie, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)
Marco Valli wrote: >Alle 16:58, lunedì 25 luglio 2005, Marco Calviani ha scritto: > > >>Ho diversi problemi (ovviamente) ad aggiornare la mia unstable con >>kde 3.4.1 ad xorg. >> >> > >Io non ne ho avuti tali da non riuscire più che agevolmente nel >passaggio. >È necessaria solo l'accortezza di mantenere installato >xlibmesa-glu-4.3.0.dfsg.1-14 >saluti > > > Ciao, come mai proprio quel pacchetto? E poi come mai quando tento di eseguire il dist-upgrade mi aggiorna un po' di pacchetti ma non disinstalla xserver-xfree e installa xserver-xorg ma lo devo fare a mano?? Grazie, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)
Marco Calviani wrote: >Salve lista, > vorrei sapere se qualcuno di voi e' a conoscenza di una timeline per >la transizione di tutti i pacchetti (ivi compresi quelli relativi a kde >3.4.1 su alioth) a gcc4.0. >Ho diversi problemi (ovviamente) ad aggiornare la mia unstable con kde >3.4.1 ad xorg. > >Grazie, >MC > > Ciao a tutti, allora c'e' l'ho fatta, sono con X.org. Ho installato 'a mano' xserver-xorg ed e' andato tutto abbastanza liscio. L'abbastanza e' relativo al fatto che dopo l'installazione del pacchetto, X non ripartiva: ho controllato nell'xorg.conf e al sistema non piaceva (osservando /var/log/Xorg.0.log): 1) che nella sezione Device ci fosse un link al modulo fglrx che apt-get aveva eliminato perche' compilato verso xfree86 2) che il modulo della tastiera si chiamasse 'Keyboard' Per il punto 1) mi sono limitato a ricostruire il modulo fglrx.ko per l'xserver corrente (X.org). Per il punto 2) ho modificato 'Keyboard' in 'keyboard' (?!). Per adesso sembra funzionare. Grazie a tutti, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)
InSa wrote: > >Mi inserisco nel thread perchè anch'io ho un problema: io utilizzo >gnome ma per masterizzare mi affido a k3b, e tutto è sempre >funzionato a dovere. Ma dalla migrazione ad xorg (più che altro gcc 4.0) >mi è stato disinstallato _tutto_ quello che avevo riguardante kde. Il >problema è che le kdelibs4 dipendono da libaspell15 che non esiste >(ancora). Risultato: k3b non si installa. Voi come avete risolto? > >Grazie e ciao >InSa > > > Ciao, mi sa che hai forzato l'installazione di qualche pacchetto... il mio dist-upgrade successivo ad apt-get install xserver-xorg, ha lasciato non aggiornati i pacchetti che richiedono la rimozione di kde*. MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)
InSa wrote: >Beh, diciamo che io ho fatto direttamente un dist-upgrade che mi ha >installato xorg e rimosso kde*... Vorrà dire che risolverò il problema >quando reintrodurranno linaspell15 in sid, intanto vado in vacanza >(venerdì si parte ;))) > >Ciao >InSa > > Be' allora buone vacanze! Ciao, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
[OT] a proposito di Mutt+fetchmail
Salve a tutti, sto cercando di configurare fetchmail (da usare poi con Mutt) con due caselle di posta di tipo IMAP; sono riuscito a raggiungere una configurazione base che consiste nel mantenere sul server tutti i messaggi. La mia domanda e' questa: poiche' vorrei lasciare sul server alcuni messaggi, e' possibile eliminare selettivamente i messaggi su di esso che sono stati marcati da un programma come Mutt in locale?? Grazie molte, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
su user + unable to open windows
Salve Debian, mi trovo di fronte ad un problemino riguardante l'utilizzo di X. Ho una sessione di X aperta con un utente "pippo": quando digito: (pippo) $ su pluto (pluto) $ e provo ad aprire un qualunque programma che necessita di X, ad esempio firefox-installer (ma fa lo stesso con tutti), ottengo la seguente risposta: Xlib: connection to ":0.0" refused by server Xlib: No protocol specified (firefox-installer-bin:8285): Gtk-WARNING **: cannot open display: Qualcuno ha qualche idea? Ciao, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: su user + unable to open windows
Johan Haggi wrote: mar 2 agosto 2005, alle 21:45 (GMT+0200), Marco Calviani ha scritto: Salve Debian, mi trovo di fronte ad un problemino riguardante l'utilizzo di X. Ho una sessione di X aperta con un utente "pippo": quando digito: (pippo) $ su pluto (pluto) $ e provo ad aprire un qualunque programma che necessita di X, ad esempio firefox-installer (ma fa lo stesso con tutti), ottengo la seguente risposta: [...] 2 vie: apt-get install debian-reference-it e poi leggi /usr/share/doc/Debian/reference/ch-tune.it.html#s-ss-xsu oppure apt-get install sux e poi invece di su usi sux pluto Ti ringrazio vivamente Johan, questo ha risolto completamente i miei problemi! Grazie di nuovo, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
KDE + pulsante destro + apri terminale
Salve Debian, volevo chiedere se qualcuno di voi e' a conoscenza se e' possbili aggiungere un link ad 'apri terminale' premendo il pulsante destro del mouse in KDE, cosi' come e' di default in GNOME. Grazie, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE - Unstable
Felipe Salvador wrote: Mi sembra che sia tutto ok. Scusami in che senso tutto ok?hanno messo il 3.4.2 in unstable? Ciao, ancora no ma comincia ad esserci qualche libreria Leggi http://lists.debian.org/debian-kde/2005/08/msg00089.html MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE - Unstable
Felipe Salvador wrote: Alle 18:02, giovedì 18 agosto 2005, Marco Calviani ha scritto: Ciao, ancora no ma comincia ad esserci qualche libreria Leggi http://lists.debian.org/debian-kde/2005/08/msg00089.html MC Grazie Marco, veramente esaustiva questa mail, credo che col KDE me ne starò buono per un po', posso chiederti/vi un piacere, non seguo le liste di sviluppo Debian, non sarei neanche in grando di comprenderle a pieno percui vi chiedo, (se ce ne sarà bisogno, ovvero se non verrà pubblicata su forum e comunity varie) quando arriverà il fatidico messaggio "KDE mostly useable now" fate un fischio in lista?:) Grazie Ciao Felipe, se riesco a ricordarmene lo faro' molto volentieri! :-) Anche perche' sara' la fine di un lungo periodo con KDE 3.4.1 di Alioth! MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: appunti info libera html
Massimiliano Destefano wrote: roberto ha scritto: Ciao a tutti, mi domandavo se e' possibile scaricare in qualche modo da qualche parte l'intero documento appunti di informatica libera in formato html, in modo da poterlo consultare anche quando non sono collegato. Ho provato sul http://ftp.linux.it/pub/mirrors/appunti/HTML/ ma non riesco a capire se c'e' un file unico da cui ottenere tutto il documento con i link grazie, ciao. molti ti hanno già dato delle dritte... puoi anche installarlo con apt-cache search e poi apt-get install lo avrai poi in usr/doc ciao ciao, purtroppo non e' piu' possibile... http://packages.qa.debian.org/a/appunti-informatica-libera/news/1.html MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: appunti info libera html
Massimiliano Destefano wrote: Marco Calviani ha scritto: ciao, purtroppo non e' piu' possibile... http://packages.qa.debian.org/a/appunti-informatica-libera/news/1.html MC ma si riferisce a sid e basta...perchè io ora ho provato con ubuntu hoary e c'è ancora, quindi suppongo anche su sarge ed etch (questi non posso provarli perchè il pc di casa è sconnesso) ciao Da questo link purtoppo penso che non si trovi nemmeno in quelle (purtroppo non posso cercare a mano perche uso sid) http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=appunti&searchon=names&subword=1&version=all&release=all il pacchetto e' troppo grande e troppo poco utilizzato Ciao, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
openoffice.org2 non installabile
Salve, avrei necessita' di installare openoffice.org2 da experimental. Purtroppo quando provo ad eseguire l'installazione ottengo la seguente risposta da apt-get: openoffice.org2: Depends: openoffice.org2-core but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-writer but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-calc but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-impress but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-draw but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-math but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-base but it is not going to be installed Suppongo che sia un problema di qualche opzione in /etc/apt/preferences ma non sono riuscito a risolverlo. Grazie anticipatamente, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: openoffice.org2 non installabile
Marco Nenciarini wrote: On Fri, Sep 16, 2005 at 04:43:44PM +0200, Marco Calviani wrote: Salve, avrei necessita' di installare openoffice.org2 da experimental. Purtroppo quando provo ad eseguire l'installazione ottengo la seguente risposta da apt-get: openoffice.org2: Depends: openoffice.org2-core but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-writer but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-calc but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-impress but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-draw but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-math but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-base but it is not going to be installed Suppongo che sia un problema di qualche opzione in /etc/apt/preferences ma non sono riuscito a risolverlo. Dal messaggio di errore sembra ceh tu abbia usato il comando: apt-get install openoffice.org2/experimental Prova invece con il comando apt-get install -t experimental openoffice.org2 Ciao Ciao, no, ho proprio usato il comando apt-get install -t experimental openoffice.org2 MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: openoffice.org2 non installabile
Marco Calviani wrote: Salve, avrei necessita' di installare openoffice.org2 da experimental. Purtroppo quando provo ad eseguire l'installazione ottengo la seguente risposta da apt-get: openoffice.org2: Depends: openoffice.org2-core but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-writer but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-calc but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-impress but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-draw but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-math but it is not going to be installed Depends: openoffice.org2-base but it is not going to be installed Suppongo che sia un problema di qualche opzione in /etc/apt/preferences ma non sono riuscito a risolverlo. Grazie anticipatamente, MC Salve, grazie per avermi risposto ma penso di aver trovato una modalita' piu' ''pulita'' per l'installazione di OO2. In particolare ho forzato l'installazione di libhsqldb-java nella versione presente su experimental (1.8.0.0-2) e poi tutto e' andato liscio. Grazie di nuovo, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]