log del firewall su consolle ..

2002-12-27 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti!
Ho un firewall realizzato con iptable che crea una catena di regole
per loggare quello che succede:

$IPTABLES -N drop-and-log-it
$IPTABLES -A drop-and-log-it -j LOG --log-level info
$IPTABLES -A drop-and-log-it -j DROP

Il mio problema e' che questi log vengono visualizzati su console ed
e' abbastanza fastidioso .
Come si fa a fare in modo che i log vengano messi *solo* nel  syslog
?? 

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: log del firewall su consolle ..

2002-12-27 Per discussione Luigi Montella
Tutto risolto, grazie!
Luigi
On Fri, Dec 27, 2002 at 02:08:48PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
> luigiOdynamica.it (Luigi Montella) :
> 
> > Il mio problema e' che questi log vengono visualizzati su console ed
> > e' abbastanza fastidioso .
> > Come si fa a fare in modo che i log vengano messi *solo* nel  syslog
> 
> abbassi il livello di log della console, con dmseg -n oppure con le sysrq.
> 
> -- 
> "Un deja-vu!" - "Veramente a casa mia si chiamano GATTI"
>  - Lorenzo Petrone
>  . /\ °
> Real Name: Lorenzo Petrone<* >
> WEB!!! http://lano.webhop.net  \/ ·
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requestOlists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmasterOlists.debian.org

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Performance Samba

2003-01-13 Per discussione Luigi Montella
Hi all!
Ho un'istallazione di Samba 2.2.3a-12 (su Debian Woody) con una 50ina
di host win98 e alcuni 2000/XP.
Tutti gli share funzionano correttamente, la macchina server no ha
carico di nessun tipo (rete,dischi,CPU), ma gli utenti lamentano
lentezza nell'accesso ai file e ai programmi.
Dai log log.smbd e log.nmbd non si deduce nessun particolare errore.
Il testparm dice tutto OK  idee ?


-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

"Technology is positive when the creators put the interests of their users 
before their bottom line."

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: Cambiare le informazioni su un utente

2003-02-06 Per discussione Luigi Montella
/etc/passwd
On Thu, Feb 06, 2003 at 11:20:29AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> vorrei cambiare le informazioni su un utente (quelle che vengono date al
> momento della creazione dell'utente stesso) ma non so in che file andare
> a sbirciare.
> Grazie gianni
> 
> -- 
>  ---
> | Powered by *Debian GNU/Linux 3.0*   |
> | Linux Registered User#297089|
> | UNIX is user friendly, it's just picky about who its friends are  |
>  ---
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
######
    "Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: ancora info samba

2003-02-20 Per discussione Luigi Montella
Quella col Samba.

On Thu, Feb 20, 2003 at 10:55:27AM +0100, matteo wrote:
> per chi l'ha usato o lo sta usando...
> 
> ipotizzando due server con hardware identici:
> in uno c'e' win come SO
> nell'altro debian con samba
> entrambi con client win
> quali delle due reti e' la piu' veloce?
> 
> 
> la domanda e' un po' incasinata, spero mi abbiate capito
> 
> ciao
> 
>Matteo
> 
> 
> -- 
> 
> nothing.is.like.it.appears
> 
> --
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact 
> [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: domanda su sed (filtro ^M email)

2003-02-21 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Feb 21, 2003 at 02:25:45PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
> sto usando questa regola in procmail per correggere le mail spedite dal
> web che hanno il fastidiosissimo problema del carattere "^M" ad ogni
> newline:
> 
> :0 fhbw
> * ^X-XaM3-API-Version
> | sed 's/=0D=0A/\n/g'
> 
> Vorrei capire esattamente cosa fa (anche perch? a volte non funziona).
> 
> Se ho capito bene, tralasciando la prima riga (non mi ricordo niente di
> procmail), fa un match con l'header che inizia con X-XaM3-API-Version,
> che solitamente sono quelli che contengono i caratteri incriminati. Poi
> manda in pipe a sed che sostituisce un newline "\n" all'espressione
> regolare "=0D=0A".
> 
> quello che non capisco ?:
> 1. cosa sono le opzioni fhbw all'inizio?
> 2. cosa matcha esattamente "=0D=0A"? 

crlf ? 

> 3. la g alla fine dello script di sed aggiunge solo uno spazio?

dovrebbe significare "global" cioe' tutta la line ache contiene
l'espressione se non erro ... infatti non capisco a cosa serva la "g"
nel tuo caso .

> perche' dovrebbe sostituire l'intera linea 
> 
> ciao
> -- 
> Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
> GPG Key ID: 429683DA
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: domanda su sed (filtro ^M email)

2003-02-21 Per discussione Luigi Montella
ma se la linea di sed fosse + semplicemente sostituita con un :

:0 fhbw
* ^X-XaM3-API-Version
| fromdos

non andrebbe bene ???

On Fri, Feb 21, 2003 at 03:46:14PM +0100, pbm wrote:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
> 
> Leonardo Canducci, Fri, Feb 21, 2003 at 02:25:45PM +0100:
> > :0 fhbw
> > * ^X-XaM3-API-Version
> > | sed 's/=0D=0A/\n/g'
> 
> io dopo un po' di esperimenti uso
> :0 fHbw
> * ^X-XaM3-API-Version
> | /usr/bin/awk '{ gsub("=0D=0A", "\n"); if (sub("=$", "") == 1) printf("%s", 
> $0); else print $0 }' | awk '{ gsub ("=20", " ") ; gsub("=0D=0A", "\n"); 
> print $0 }'
> 
> > 1. cosa sono le opzioni fhbw all'inizio?
> 
> man 5 procmailrc  # linea 66 e segg.
> 
> > 2. cosa matcha esattamente "=0D=0A"?
> 
> =XX ?? il quoted-printable. xx ?? il codice ASCII del carattere non
> printable. 0D ?? CR (\r) e 0A ?? LF (\n). Il problema ?? che a volte la
> sequenza ?? splittata su pi?? righe... una sega con le pinze!
> 
> > 3. la g alla fine dello script di sed aggiunge solo uno spazio?
> 
> no, rende "global" il match.
> 
> p.
> - -- 
> pbm - "somewhere in these nighlights lies the answer
> -  and you can get diamonds, diamonds by the yard"
> -BEGIN PGP SIGNATURE-
> Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)
> 
> iD8DBQE+Vju1KFDpwG6aWbARAh4IAJ0eqb+chfm72qbkOFrZLlnfDNNelQCeIFJD
> 7/jcC3SOAWrznxZUzHRcJM8=
> =fjeI
> -END PGP SIGNATURE-
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: VMWARE e Interfaccia Grafica

2003-03-19 Per discussione Luigi Montella
Istalla i VMWARE tools!!!
se non ricordo male cliccando su "vmware tools istall" nella finestra
di vmware dovrebbe montarti un floppy virtuale che contiene i driver
per la scheda video e se no sballgio anche per la scheda di rete.
Leggi il manuale cmq.

Byz
On Wed, Mar 19, 2003 at 01:47:01AM +0100, Nick Name wrote:
> On Wed, 19 Mar 2003 00:19:42 +0100
> "Santo Caruso" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 
> > 
> >  Ho installato la mia debianuzza sotto VMWARE e funziona a
> >  meraviglia.. Ora vorrei far partire anche X e una interfaccia
> >  grafica...(Gnome + Window Maker)
> >  cosa devo configurare..? quali caratteristiche di sk video e
> >  risoluzione possono essere emulate con questo sistema?
> 
> Ma scusa, anche volendo aiutarti, noi come facciamo a saperlo? Credo che
> tu debba leggere il manuale di vmware!
> 
> La tua domanda sarebbe un po' come dire: "raga, ho messo la debian nel
> mio pc, ora la domanda ?: che scheda video possiedo?"
> 
> Fra l'altro, mo' faccio come Stallman che tira gi? i banner :), ti
> renderai conto che essendo vmware un software commerciale, e per giunta
> neanche open source, a una mailing list dedicata alla distribuzione di
> software in assoluto pi? legata al free software e al progetto GNU, ?
> OT. Assolutamente senza rancore, ma certe cose ogni tanto bisogna
> puntualizzarle. 
> 
> Vincenzo
> 
> -- 
> Gaza, pacifista americana uccisa da un bulldozer. "Era seduta sulla
> traiettoria del bulldozer. Il conducente l'ha vista, ha proseguito e
> le ? passato sopra" [...] "La ruspa le ha versato sopra la sabbia e
> poi si ? messa a schiacciarla". "Si tratta di un deprecabile
> incidente", hanno detto fonti militari a Tel Aviv. [Repubblica 17/03/03]
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: Kernel

2003-03-19 Per discussione Luigi Montella
sempre modules.conf.
Non so come si faccia a far caricare un diverso modules...sarebbe
interessante scoprirlo ;)

On Wed, Mar 19, 2003 at 04:39:32PM +0100, Diego A. Barrera D. wrote:
> Ciao a tutti...
> finalmente ho compilato e installato con successo il mio primo kernel
> linux! Niente , volevo solo rendervi partecipi della mia goduria :)
> 
> Ieri ho fatto le 4 di mattina e oggi non sono andato all'universita'...
> pero' ce l'ho fatta!
> 
> grazie 1k a chi mi ha aiutato :)
> 
> PS sembra funzionare tutto alla grande, ma come faccio a testare tale
> configurazione?
> 
> Un'altra cosa che mi e' venuta in mente:
> diciamo che posso avere piu' kernel nel mi pinguino, e al boot posso
> scegliere quale avviare...
> ora ho 2 kernel con nomi diversi e moduli diversi... nella directory
> /lib/modules/ ci sono directory diverse per i due kernel, quindi questi
> se li leggono tranquillamente in modo automatico;
> in /etc ci sono due modules.conf uno e' .old ; la domanda e' se io
> avviassi il kernel old lui leggerebbe quale dei due file???
> 
> -- 
>  Powered by
>** Gnu/Linux **
>   Debian 3.0 woody
>  Linux User #292845
> 
> Se mi vuoi rispondere in privato
> Reply-to [EMAIL PROTECTED]
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: indovinello

2003-03-19 Per discussione Luigi Montella
la testa.
+ la usi + resta ni allenamento quindi non si arrugginisce.
- la usi + si arrugginisce e quindi si consuma

On Wed, Mar 19, 2003 at 05:57:16PM +0100, beltramonto wrote:
> 
> Ho pensato ad un indovinello simpatico, non so se esiste gi?, in ogni
> caso pensateci e provate a trovare la soluzione.
> 
> Qual ? quella cosa che pi? viene usata e meno si consuma e che meno
> viene usata, pi? si consuma?
> 
> Stefano
> 
> 
> --
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
    "Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357

 




Re: BOOT

2003-03-25 Per discussione Luigi Montella
reboot con il cd di istallazione di Linux
monti la "/"
salti direttamente all'ultimo step del'listallazione "make linux
bootable" e riscrivi l'mbr ( in questo modo usi il lilo.conf che avevi
netlla /etc).
Byz Luigi
Il motivo per il quale ti e' sparito il lilo e' da attribuirsi agli
oscuri meandri dell'universo M$ .. in altre parole NON NE HO IDEA!

On Mon, Mar 24, 2003 at 10:50:51PM +0100, Guldo K wrote:
> Questa ? bella.
> Dopo aver usato windows per un po', riavvio il sistema e ...
> LILO ? scomparso!
> Parte direttamente windows come se niente fosse.
> Perch? mai?
> Perch? ? sparito LILO?
> Che devo fare, bootare da cd con l'opzione rescue tutte le sante volte? Non 
> credo... ma allora che ho fatto di male???
> 
> Aiut :(
> 
> GULDO
> 
> _
> Add photos to your e-mail with MSN 8. Get 2 months FREE*. 
> http://join.msn.com/?page=features/featuredemail
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact 
> [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: ppp0 - woody - connessione ad internet

2003-03-25 Per discussione Luigi Montella
prova pppconfig.
Magari posta anche il /var/log/messages  cosi' vediamo che errori hai.

On Tue, Mar 25, 2003 at 03:44:03PM +0100, Pol Hallen wrote:
> Sar? una richiesta banale, ma ho provato in mille modi cercando qu? e l? su 
> internet gli script di pppd ma non riesco a connettermi. pppd stabilisce la 
> connessione ma poi (dopo circa 5 secondi) disconnette.
> Il modem ? esterno ed ? riconosciuto...
> ho provato vwdial, kppp, script con pppd senza risultato.
> 
> Perch??
> Grazie.
> 
> 
> --
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
    "Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: linux al telefono

2003-03-27 Per discussione Luigi Montella
Un mio ex-collega aveva scritto una segreteria .
prova a vedere se ha qualcosa sul sito:
http://mop.netydna.it
ciao
On Tue, Mar 25, 2003 at 07:58:37PM +0100, skyweb wrote:
> salve,
> 
> vorrei sapere se esiste qualche applicazione che mi permetta di utilizzare
> la Debian e il mio Modem USB come una segreteria telefonica quando non ci
> sono
> ? possibile!? ci sono progetti in merito?
> grazie
> 
> 
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
        "Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




pptp

2003-07-23 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti.
Mi sto un po' sbattendo in giro per cercare una soluzione ad un
problema legato al pptpd.
Ho provato varie ricerche ma non si trova niente di
interessante... almeno dal mio punto di vista .
Vado al punto:
devo realizzare una VPN tra un client win2000 e un Linux.
Nel server Linux e' attivo il pptdp configurato (spero) a dovere, idem
per il pppd.
Ho compilato /etc/ppp/chap-secrets a dovere ed inserito i dati
relativi al nome server ,al ms-dns e al ms-wins nel file
/etc/ppp/pptpd.conf ...
Il punto al quale arrivo e' sempre lo stesso :

Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: MGR: Launching /usr/sbin/pptpctrl to 
handl
e client
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: local address = 172.31.1.1
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: remote address = 172.31.1.2
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: pppd speed = 115200
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: pppd options file = 
/etc/ppp/pptpd-o
ptions
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Client 172.16.1.43 control 
connectio
n started
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Received PPTP Control Message 
(type:
 1)
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Made a START CTRL CONN RPLY 
packet
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: I wrote 156 bytes to the client.
Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Sent packet to client
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Received PPTP Control Message 
(type:
 7)
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: 0 min_bps, 152 max_bps, 32 
window si
ze
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Made a OUT CALL RPLY packet
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Starting call (launching pppd, 
openi
ng GRE)
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: pty_fd = 5
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: tty_fd = 6
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: I wrote 32 bytes to the client.
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Sent packet to client
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29738]: CTRL (PPPD Launcher): Connection 
speed = 1
15200
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29738]: CTRL (PPPD Launcher): local address = 
172.
31.1.1
Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29738]: CTRL (PPPD Launcher): remote address 
= 172
.31.1.2
Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: Error reading from pppd: Input/output 
erro
r
Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: GRE read or PTY write failed 
(gre,pt
y)=(6,5)
Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Client 172.16.1.43 control 
connectio
n finished
Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Exiting now
Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[11430]: MGR: Reaped child 29737

Qualche buon anima ne sa' qualcosa ???


-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: pptp

2003-07-23 Per discussione Luigi Montella
ATT!
chiedo umilmente scusa a chiunque si sia preso la briga di leggere la
mail precedente: tutto risolto 'colpa' del firewall  

On Wed, Jul 23, 2003 at 11:23:34AM +0200, Luigi Montella wrote:
> Salve a tutti.
> Mi sto un po' sbattendo in giro per cercare una soluzione ad un
> problema legato al pptpd.
> Ho provato varie ricerche ma non si trova niente di
> interessante... almeno dal mio punto di vista .
> Vado al punto:
> devo realizzare una VPN tra un client win2000 e un Linux.
> Nel server Linux e' attivo il pptdp configurato (spero) a dovere, idem
> per il pppd.
> Ho compilato /etc/ppp/chap-secrets a dovere ed inserito i dati
> relativi al nome server ,al ms-dns e al ms-wins nel file
> /etc/ppp/pptpd.conf ...
> Il punto al quale arrivo e' sempre lo stesso :
> 
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: MGR: Launching /usr/sbin/pptpctrl 
> to handl
> e client
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: local address = 172.31.1.1
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: remote address = 172.31.1.2
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: pppd speed = 115200
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: pppd options file = 
> /etc/ppp/pptpd-o
> ptions
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Client 172.16.1.43 control 
> connectio
> n started
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Received PPTP Control Message 
> (type:
>  1)
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Made a START CTRL CONN RPLY 
> packet
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: I wrote 156 bytes to the 
> client.
> Jul 23 11:21:55 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Sent packet to client
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Received PPTP Control Message 
> (type:
>  7)
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: 0 min_bps, 152 max_bps, 32 
> window si
> ze
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Made a OUT CALL RPLY packet
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Starting call (launching 
> pppd, openi
> ng GRE)
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: pty_fd = 5
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: tty_fd = 6
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: I wrote 32 bytes to the 
> client.
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Sent packet to client
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29738]: CTRL (PPPD Launcher): Connection 
> speed = 1
> 15200
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29738]: CTRL (PPPD Launcher): local address 
> = 172.
> 31.1.1
> Jul 23 11:21:56 SERVERLINUX pptpd[29738]: CTRL (PPPD Launcher): remote 
> address = 172
> .31.1.2
> Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: Error reading from pppd: 
> Input/output erro
> r
> Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: GRE read or PTY write failed 
> (gre,pt
> y)=(6,5)
> Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Client 172.16.1.43 control 
> connectio
> n finished
> Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[29737]: CTRL: Exiting now
> Jul 23 11:21:59 SERVERLINUX pptpd[11430]: MGR: Reaped child 29737
> 
> Qualche buon anima ne sa' qualcosa ???
> 
> 
> -- 
> ##
> "Don't take the name of the root in vain"
> 
> Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
> ICQ number 170412042
> Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
> WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
>  
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: problema con apm, non si spegne il pc

2003-07-23 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Jul 23, 2003 at 02:01:42PM +0200, Ultrakorne wrote:
> il solito vecchio problema della macchian che si blocca su power off e 
> bisogna tenere 5 sec premuto il tasto power...
> il modulo apm e' caricato:
> shadow:/home/ultra# lsmod | grep apm
> apm 9740   2
> 
> il kernel, mi pare compilato con il supporto giusto:
> shadow:/home/ultra# cat /boot/config-2.4.21 | grep APM
> CONFIG_APM=m
> # CONFIG_APM_IGNORE_USER_SUSPEND is not set
> # CONFIG_APM_DO_ENABLE is not set
> CONFIG_APM_CPU_IDLE=y

niet!
abilita solo CONFIG_APM=m
io faccio cosi' su tutte le macchine che istallo e funziona sempre

(nb non abilito ACPI)

> # CONFIG_APM_DISPLAY_BLANK is not set
> # CONFIG_APM_RTC_IS_GMT is not set
> # CONFIG_APM_ALLOW_INTS is not set
> # CONFIG_APM_REAL_MODE_POWER_OFF is not set
> 
> anche se essendo apm compilato come modulo per pazzia ho messo apm=on 
> nell append di lilo.
> in ogni caso il pc non si spegne, ho appena compilato e sto usando il 
> kernel 2.4.21, tutto il resto pare funzionare bene, tranne questo 
> dannato apm.
> thx 4 all :D
> -- 
> ++-+
> |Metal OWNZ U|GnuPG ID: E2844BB9   |
> |   icq#: 61252311   | My Public key at: www.keyserver.net |
> ++-+
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact 
> [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: Problemi con la connessione

2003-07-23 Per discussione Luigi Montella
On Mon, May 17, 2004 at 02:09:03AM +0200, Syneus wrote:
> Ciao a tutti.
> Ho dei problemi con i provider Inwind e Libero:
> dopo pochi secondi dall'autenticazione vengo sconnesso.
> Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
> Come ? possibile risolverlo?

no idea! a me succedde la stessa cosa un giorno si ed uno no 


> 
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
    "Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: bash fancy prompt

2003-07-23 Per discussione Luigi Montella
...e se nel prompt volessi mettere un carattere speciale ...tipo
cuoricino o smile ?

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: Cancellazione di file

2003-07-25 Per discussione Luigi Montella

find . -ctime +/-[giorni] -exec rm {}\;


On Fri, Jul 25, 2003 at 07:41:07AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Salve a tutti, devo scrivere un programmino in perl o in bash, che mi
> cancelli tutti i file (di log) pi? vecchi di n mesi, dove n ? un
> parametro passato da riga di comando.
> I nomi dei file di log sono cos? formati "log.mmgg".
> Supponendo che oggi sia il 25 luglio 2003 e che debba cancellare tutti i
> file di log pi? vecchi di un mese, i file effettivamente da cancellare
> dovrebbero essere, per esempio: log.20030625 log.20030624 ecc..
> E' possibile, per semplificarsi la vita, decidere di iniziare, sempre
> nell'esempio precedente, a cancellare quelli a partire da log.20030531.
> 
> C'? qualcuno che mi pu? dare una mano?
> 
> Grazie e buona giornata a tutti
> 
> Paolo TARTARI
> 
> 
> 
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact 
> [EMAIL PROTECTED]

-- 
######
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: [forse OT]problemino con samba

2003-07-25 Per discussione Luigi Montella
puo' esserti di enorme aiuto impostare il log level a 4
aggiungendo nella sezione global:
log level = 4

ed anche avee log separati per ciascun host :
log file = /var/log/samba/log.%m


> [global]
>   workgroup = PERSONALE
>   netbios name = GALLI
>   server string = Pulirsi le scarpe prima di entrare
>   security = SHARE
>   encrypt passwords = Yes
>   syslog = 0
>   log file = /var/log/samba/log.%m
>   max log size = 1000
>   announce as = win95
>   dns proxy = No
>   guest account = sambaguest
>   invalid users = root
>   guest only = Yes
>   guest ok = Yes
>   printing = cups
>   fstype = FAT
>   share modes = yes
> 
> [homes]
>   comment = Home Directories
>   create mask = 0700
>   directory mask = 0700
>   browseable = No
> 
> [temp]
>   path = /home/franz/windoze/temp

logicamente questo path e' corretto .giusto ?

>   valid users = sambaguest
>   public = yes

scusa ma se e' pubblica non e' ad accesso ristretto per un utente, e'
pubblica e basta...

>   browseable = yes
>   read only = yes
> 
> [printers]
>   comment = All Printers
>   path = /tmp
>   create mask = 0700
>   printable = Yes
>   browseable = No
> 
> -- 
> Franz


d + non so'. Prova a postare i log ( a level 4 ) ... 

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




gnome background

2003-07-29 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti.
Stamane mi sono svegliato con una curiosita' che magari qualcuno di
voi sapra' soddisfare:
e' possibile con Gnome avere background diversi per ogni workspace ? 
Se non sbaglio con KDE e' possibile ...

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: ACL e Samba

2003-07-31 Per discussione Luigi Montella
Per quel poco che ne so' le uniche possibilita' che hai sono quelle di
giocartela con 
'create mode'
'directory mask' 
in smb.conf ...

On Thu, Jul 31, 2003 at 04:19:07PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Salve a tutti .Il mio problema e' che devo configurare una piattaforma Samba
> su debian e client win2k.Il problema e' che quando un client invia un file
> sul server tutti i permessi ad esso associati si perdono.Infatti se un utente
> A stabilisce che al file1 B non deve accedere,una volta trasferito il file
> sul server questa restrizione si perde. Il problema sta nel mancato supporto
> delle ACL da parte di LINUX?Mi hanno detto che c' e il modo di farle 
> supportare
> ma come ? E soprattutto dovro ricompilare il kernel o cambiare file system?C
> ' e una soluzione meno drastica che lavori sui demoni Samba.Ho una debian
> costantemente aggiornata e un file system ext2(mi pare)
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
######
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




[ OT ] Tim Turbo ... qualche notizia ?

2005-01-03 Per discussione Luigi Montella
Ciao gente,
mi piacerebbe sapere se qualcuno ha gia provato le offerte di tim per
edge/umts.
Quale telefono consigliate ?
Quale e' la velocita' media della quale si dispone son il solo edge ?
E la copertura UMTS ... ??
Grazie anticipatamente per eventuali info.
Byz

-- 
##
Linux: be root. - Windows: reboot. 
"Don't take the name of the root in vain"

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: mouse: eventi random

2002-03-14 Per discussione Luigi Montella
Il gpm non e' attivo, non lo faccio nemmeno partire ( uso file-rc per
bloccare l'avvio di un servizio basta editare un unico file ;)
Adesso ho provato a cambiare protocollo (da PS/2 a IMPS/2) anche se
sinceramente ignoravo che fosse supportato anche da Potato.
Vi faro' sapere se la situazione migliora, nel frattempo qualcuno omi
dice come faccio ad utilizzare la rotellina ? 
Devo installare imwhell ? (l'unica volta che ci ho provato non e'
stato BELLO ;( 
byZ




mouse: eventi random..ancora D+ !!

2002-03-19 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti.
Torno alla carica con il problema del mio mouse che invece di
migliorare..peggiora!
faccio il quadro della situation :

Debian Potato 
gpm -- non attivo
Mouse Logitech con torellina
Protocollo IMPS/2 (prima era PS/2)

Anche se ho cambiato protocollo da ps/2 a imps/2 continuo ad avere lo
stesso tipo di problema: il puntatore si posiziona in alto a sinistra
e attraversa tutti gli schermi di Enlithenment ( su sawmil si pianta X
invece ) in maniera casuale e smette solo se premo la rotellina .
Da quando ho cambiato protocollo la situazione e' peggiorata!!!
Ho cambiato anche mouse ma senza risultati ( per altri motivi ho
cambiato a mbo ma niente!!!)

Qualche idea ...




update source php4

2002-03-26 Per discussione Luigi Montella
In seguito ad un aggiornamento del php-4 mi sono reso conto che i
pacchetti source non erano allineati con la versione installata:
php4-potato.xxx.3 il .deb
php4-source-potato.xxx.2 il source !!!?!!!
Why ???!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Riproduzione filmati divx

2002-03-28 Per discussione Luigi Montella
usa mplayer, lo trovi su www.freshmeat.net ed usa tutti i codec
disponibili su winzzoz.

On Thu, Mar 28, 2002 at 11:33:10AM +0100, Alberto Vecchiato wrote:
> Salve a tutti.
> Qualcuno sa se sotto linux e' possibile riprodurre filmati divx?  In caso
> affermativo, sapete quali player possono andare (eventualmente con
> particolare riferimento a Debian) e dove si possono trovare i codec?
> 
> Grazie e ciao
> 
> Alberto Vecchiato
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




gamez & driver nVidia

2002-09-02 Per discussione Luigi Montella
Avevo configurato tutto tanto tempo fa', ma adesso e' andato tutto
perso ;(
Ho appena installato una woody (sulle ceneri della vecchia sob sob ;(
), ma adesso ho il problema di far funzioanre correttamente i driver
nVidia e X .
I problemi che ho riscontrato sono :
- Lentezza spasmodica di giochi tipo Tuxracer 
- Impossibilita' di avviare X-next ( non ricordo se si chiama cosi' il
  pachetto che rende possibile effettuare un login con un altro user
  al'interno di un'altra finestra). Il messaggio di errore che ottengo
  dice che X non e' configurato correttamente.

Nel kernel ho inserito il driver nvidia frame buffer (del quale no
ricordo il nome esatto !! Scusate ma sto' scrivendo dall'ufficio).
Credo che questo pero' non conti gran che...non ho ben chiara
l'utilita' e la funzoine svolta dal frame buffer ;(

Nel'XF86Config sono inserite le voci 
Load "dri"
Load "nv"

Ma prima nv non era un modulo che ottenevi dopo la compilazione dei
driver nvidia?

Cmq, qualcuno ha un idea di cosa posa mancarmi ?

10x Luigi.

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: gdm in loop ?

2002-09-02 Per discussione Luigi Montella
i log cosa cosa dicono ??
/var/log/messages ?
/var/log/daemon.log ?
i log di Xfree ??
magari e' solo una storia di file di cfg non trovati o roba simile


On Mon, Sep 02, 2002 at 12:24:33PM +0200, Paolo Ariano wrote:
> ciao a tutti, 
> ho fatto apt-get update (avevo gia' unstable e experimentel) e non
> riesco piu' a lanciare gnome mi spiego:
> 
> 1. sources.list: unstable & experimental
> 2. sawfish & gdm
> 
> inserisco username e passwd (di qualsiasi utente) e dopo un paio di
> secondi si ripresenta il gdm ... sob provato un po' tutte gnome gnome
> chooser etc etc ma nulla
> 
> qualche idea ? 
> 
> grazie
> paolo
> 
> -- 
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: Memoria

2002-09-03 Per discussione Luigi Montella
E vero che la ram non fa mai male, ma sono tanti i componenti che non
sono mai troppi (es. HDD, monitor 21", dockstation per il portatile
etc etc.).
Nella tua situazione, considerando che sul portatile avrai molto prob
un disco IDE abbastanza lento e che lavorare in swap non deve essere
proprio il massimo della velocita' , credo che allontanarti un po'
dalla soglia della swap potrebbe farti vivere un po' piu' felice.
128 Mb in piu' credo siano suff. per il tuo scopo.
CIauZ

On Tue, Sep 03, 2002 at 01:07:42AM +0200, Fabio Sirna wrote:
> Alle set 02 at 11:15, webmaster @ linuxabbestia. homelinux. net scrisse:
> 
> >... mi sembra di sentire parlare i classici utenti (nda mediocri) di
> >W$: "sai il mio giochetto è un po' lento sono indeciso se aumentare la
> >ram o comprale la nuova scheda video con 1000GB di memoria"! Scusate se
> 
> Se devo essere sincero ho usato poche volte un pc per giocare...
> 
> >parliamo di linux e della debian: 1) devi farci andare un pov (se hai
> >un portatile non ti occorre il calcolo parallelo)? devi fare girare il
> >gioco più fantastico che ci sia (metti linux sulla tua x-box e via...
> 
> Niente di tutto questo. Ho questo computer solo da un mese, e l'unica
> cosa che ho fatto fino ad oggi è stato configurarlo.
> 
> >Siamo su linux: se sei abile fai andare bene anche un 386 che a quelli
> >di W$ se gli chiedi cosa ci andava sopra non ti sanno rispondere. Io
> 
> Per tua informazione fino ad un mese fa ho lavorato con un 486...
> 
> >personalmente ritengo che tu debba piuttosto ottimizzare le risorse che
> >hai: compilati un kernel ad hoc, ottimizzalo per le tue risorse, scegli
> 
> Fatto...
> 
> >l'ambiente X migliore o ricompilati i driver, sfrutta al max l'HDD
> 
> è quello che sto cercando di fare...
> 
> >Questa è la vera filosofia linux, hackera la macchina e spremila al
> >max!!!
> 
> Non capisco perchè ti sei scaldato così tanto.
> Facendo un cat /proc/meminfo, ho visto che su 128MB di Ram:
> 
> 8Mb sono per la scheda video
> 88Mb sono occupati dal sistema (vuoto, cioè senza nessuna applicazione
> particolare - Gnome, Metacity e qualche applet)
> 32Mb sono liberi
> 
> e che se aggiungo un paio di applet alla taskbar di gnome, o se apro
> mozilla o gimp, arrivo ad averne liberi 3-4Mb...
> 
> ...mi ero semplicemente chiesto se mi sarebbe servita più ram.
> 
> -- 
> Fabio
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




nvidia & fivafb

2002-09-09 Per discussione Luigi Montella
Finalmente sono riuscito ad istallare i driver nvidia per la mia TNT2.
Il problema che avevo era legato alla presenza del modulo rivafb:
se il modulo di cui sopra era inserito e provavo ad avviare X con il
supporto per il driver nvidia, appariva un rettangolone verde sullo
schermo ( ~1024x768 ) allineato a dx sullo schermo, rendono il tutto
inutilizzabile.
Rimosso quel modulo e' tutto ok.
Adesso pero' mi chiedo che relazione ci sia tra le due cose e se
qualcuno riesce a farle funzionare entrambe

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




apm

2002-09-09 Per discussione Luigi Montella
altra rognetta:
con immensa gioia ho avuto modo di constatare che bootstrappando col
kernel 2.4.18bf24 fornito con la woody la mia bella macchinnina
eseguiva automaticamente lo shutdown 'fisico' invece di fermarsi al
messaggio "Power down" .
Or bene, nel kernelozzo (2.4.19) che ho appena compilato ho abilitato
tutte le opzioni per il support APM ( esclusa la prima della quale non
ricordo il nome esatto), ma adesso la macchina si pianta al "Power
Down".
QUalcuno puo' darmi qualche spiega-consgilio o anche indicarmi dove
'scartabellare' ??
tnx al'8

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: nvidia & fivafb

2002-09-09 Per discussione Luigi Montella
On Mon, Sep 09, 2002 at 05:58:22PM +0200, Paolo Ariano wrote:
> Il lun, 2002-09-09 alle 15:19, Luigi Montella ha scritto:
> > Finalmente sono riuscito ad istallare i driver nvidia per la mia TNT2.
> > Il problema che avevo era legato alla presenza del modulo rivafb:
> 
> hai ricompilato il kernel com moduli nvidia ?

si. 
ho corretto l'XF86Config "nv" -> "nvidia"
ho re-startato X  e tutto funziona ( TuxRacer compreso )
ma se carico il modulo rivafb si presenta il problema descritto.


> 
> -- 
> Paolo Ariano  
> Neuroscience PhD Student  
> DBAU & INFM Turin (Italy) 
> 
> L'universita' segue un'organizzazione dinamica  --Luca M.
> 
> 
> _
> For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




galeon + gnome2

2002-10-10 Per discussione Luigi Montella
qualcuno ha mai visto qualcosa di simile ???

Configuro galeon-common (1.2.5-0.woody.1) ...
/usr/share/omf/file-roller/file-roller-ru.omf:5: error: Input is not proper 
UTF-8, indicate encoding !
  Àëåêñàíäð Êèðèëëîâ
  ^
/usr/share/omf/file-roller/file-roller-ru.omf:5: error: Bytes: 0xC0 0xEB 0xE5 
0xEA
  Àëåêñàíäð Êèðèëëîâ
  ^


-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Adaptec RAID e modulo dpt_i2o

2002-12-16 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti.
Ho bisogno di istallare una Woody su una macchina con controller RAID
hw che necessita del modulo ipt_i20.
Tale modulo non sembra essere presente nel kernel 'compact' ( per il
quale sembra siano stati abilitati tutti i moduli per lo SCSI.
Come faccio a istallare Linuzzo se il kernel non mi vede il disco??
quale kernel devo usare? oppure qualcuno a un idea di come fare ?

grazie

P.S. Il modello del controller e' ADAPTEC 2100s
  
-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: Adaptec RAID e modulo dpt_i2o

2002-12-17 Per discussione Luigi Montella
Grazie, ho risolto pressapoco come dici tu, solo che ho usato il
kernel 2.2 e ho scaricato i moduli dal sito adaptec.

byz
On Mon, Dec 16, 2002 at 05:06:16PM +0100, Massimiliano Masserelli wrote:
> 
> Hai una debian installata con su il kernel 2.4.18-bf2.4? In quel caso,
> da quella macchina, copiati i moduli che ti servono su un floppy
> formattato DOS, nella directory /boot. Al momento dell'installazione,
> scegli bf24 al prompt di lilo. Tra i passi consigliati dovrebbe
> suggerirti "install needed modules from floppy" (o qualcosa del genere).
> Infila il floppy e dovresti a questo punto essere in grado di caricare
> cio` che ti serve.

-- 
##
"Don't take the name of the root in vain"

Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: Compilazione del kernel & login in X

2001-03-07 Per discussione Luigi Montella
beh, anche io uso gdm e, in effetti, mentre il caricamento di
enligthenment e' relativamente veloce, quello di Gnome (panel e icone)
impiega una 10ina di secondi a completarsi.
Purtroppo nonostante le cose siano migliorate col 2.4. questo problema
rimane...

On Wed, Mar 07, 2001 at 10:42:11AM +0100, Sabino Maggi wrote:
> > ...dipende da come hai riconfigurato il nuovo kernelnella sez. che
> > riguarda le schede video c'e' un'ottimizzzazione per le varie schede
> > se non ricordo male ( ma ops...stai parlando del 2.4 ?).
> > cmq da quando sono passato al 2.4. anche la mia matrox g200 viene
> > gestita meglio...
> 
> No, uso ancora il 2.2.18 della 2.2r2 (sono un conservatore...) e la
> configurazione dei kernel sui due pc e' praticamente identica.
> 
> Ciao
> Sabino
> 
> 
> 




Re: browser + java

2001-03-07 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Mar 07, 2001 at 12:50:29PM +0100, Roberto Zanasi wrote:
> Quale browser posso usare che supporti java?

la mia breve esperienze mi suggerisce una sola soluzione: M$IE :.(

Col netscape non c'e' verso, esplode quasi sempre, idem con mozzilla
...no so' dirti come si comportino Galeon e Opera

> 
> --
> http://digilander.iol.it/42
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: browser + java

2001-03-07 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Mar 07, 2001 at 06:00:45PM +0100, Roberto Zanasi wrote:
> On Wed, 07 Mar 2001 15:18:04 +0100 (CET), Roberto Zanasi wrote:
> 
> >uh, che brutto, vuole installarmelo direttamente? Non posso fare il
> >download e poi installarlo in seguito?
> 
> No, anzi, ho trovato il link che mi permette di scaricare un file di 15
> mega (estensione xpi). Poi che ci faccio?

..ignoravo l'esistenza di questa cosada dove posso scaricarlo?

> 
> --
> http://digilander.iol.it/42
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: La distrib. woody: quale logica ha?

2001-03-09 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Mar 09, 2001 at 12:26:51AM +0100, Giuliano Grandin wrote:
> Il senso della domanda nasce da un fatto, piccolo, ma che m'ha
> incuriosito.
> Vedo che esiste una versione 3.qualcosa di tkseti, cerco col motore di
> debian e la trovo nell'elenco di unstable; bene, mi dico, la scarico.
> Eh no, il click sul nome dà errore di javascript, ma lo frego, con wget
> mi scarico la pagina tkseti.html, la guardo col pachiderma e riesco a
> scaricare la nuova versione di tkseti.
> Però i mirror italiano o austriaco che uso di solito, me lo danno fra i
> pacchetti di woody, cioè testing, quella che uso io, ma da apt-get
> update non risulta la 3.qualcosa, ma la precedente versione.
> 
> questa è la riga di /etc/apt/sources.list:
> 
> deb ftp://ftp.at.debian.org/debian woody main contrib non-free
   ^
   | 
  sei sicuro di non dover inserire "testing" qui???

> 
> Come devo modificarla perché non succedano più fatti come questo, cioè
> un pacchetto disponibile ma non indicato?
> 
> Grazie
> Giuliano
> -- 
> 
> 
> *_ Giuliano Grandin _*
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: Mouse ps2 ottico

2001-03-12 Per discussione Luigi Montella
On Sat, Mar 10, 2001 at 06:15:10PM +0100, Semeria Agostino wrote:
> Salve,
> è la seconda volta che vi scrivo su questo argomento, ma non sono 
> riuscito a risolverlo. Così vi riscrivo il problema in caso qualche d'uno se 
> lo fosse perso. Allora, ho appena comprato un mouse Logitech Wheel mouse 
> ottico collegato al pc tramite ps2. Ho provato ad usare gpm, ma appena parte, 
> non mi funziona più la tastiera e l'unico rimedio per ristabilire il sistema 
> è quello di scollegare il mouse e riavviare tutto. Questo problema si 
> presenta ovunque, sia in X che in console.
> Ho provato anche ad editare il file gpm.conf con questi parametri come mi è 
> stato suggerito da uno della lista, ma non cambia nulla:
> 
> device=/dev/psaux
> responsiveness=
> repeat_type=
> type=ps2
> append=""
> 

credo che il tuo problema dipenda piu' da un conflitto hw che dalla
configurazione dell'os. che tastiera hai? ps2? perche' non provi a
utilizzare il mouse con un adattatore ps2->seriale oppure, se e' ps2
anche la tastiera, un adattatore ps2->presa_normale_della_tastiera(che
non ricordo come si chiama)...sono solo ipotesi, tentar non nuoce!
escludo che sia colpa del protocollo utilizzato (ps2) se fosse per
quello avresti problemi con il mouse ma non con la tastiera..
facci sapere...

> C'è qualche d'uno che può aiutarmi? o che sa dove posso trovare aiuto?
> Vi prego aiutatemi perchè altrimenti non posso più usare debian con questo 
> mouse, e non posso prendermene un'altro!
> 
> Quindi rimango in attesa di un vostro aiuto!
> 
> Grazie a tutti
> 
> Ago




Re: Masterizzare Facile v. 0.4

2001-03-19 Per discussione Luigi Montella
On Mon, Mar 19, 2001 at 04:32:16AM +0100, Christian Surchi wrote:
> On Mon, Mar 19, 2001 at 03:58:34AM +0100, MaX in the FaX wrote:
> > ciao a tutti
> > 
> > qui sotto potete scaricare un programmino fatto da me per masterizzare e
> > stampare le copertine.
> > il tutto da terminale ma con molta facilità.
> 
> Ancora? Ma cosa c'entra con questa lista, scusa?

be', magari puo' essere utilizzato da chi vuol vedere l'uso del
cdrecordoppure come si fa una chiamata al ghostscript.oppure
semplicemente da chi vuole fare un CD di backup..se avessi seguito la
thread avresti capito che il tutto parte ad una richiesta di aiuto su
alcuni comandi bash, e adesso che ha la soluzione a reso pubblico il
lavoro che ha fatto... mi pare sia un comportamento corretto no?
oppure apprezzi chi chiede aiuto e poi sparisce senza nemmeno far
sapere se e come  a risolto il problema??

ciao, Luigi
> 
> -- 
> Christian Surchi   |   [EMAIL PROTECTED]   |   [EMAIL PROTECTED]
> FLUG: http://www.firenze.linux.it | Debian GNU/Linux: http://www.debian.org 
> -> http://www.firenze.linux.it/~csurchi <--
> The only way to amuse some people is to slip and fall on an icy pavement.
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: ne ho combinata una delle mie

2001-03-20 Per discussione Luigi Montella
On Mon, Mar 19, 2001 at 08:40:06PM +0100, Piua wrote:
> Cercando di cambiare risoluzione dal desk gnome(red hat79 aprendo una nuova
> finestra ho dgt setup e per xconfigure ho scelto 800x640 ho riavviato e
> siccome non mi piaceva ho riprovato scegliendo 1024 ecc. ho riavviato e vedo
> il video grigio niente altro .Ho riavviato ctrl+alt+canc ma dopo aver
> caricato tutto mi dà il monitor grigio.Che faccio?


red hat?? cambia distro! 
no..scherzavo, scusa ma non ho capito un mazza di quello che hai
scritto...ma stai usando Linux in stile windows???
hai riavviato per cambiare risoluzione? e perche'?
dovrebbe bastare un "ctrl alt -" o "ctrl alt +" per passare da una
risoluzione all'altra come specificato in /etc/X11/XF86Config (se hai
eseguito l'XF86Setup correttamente).
cmq se sei bloccato a schermo grigio fatti una copia del file di cui
sopra e poi esegui XF86Setup oppure leggi la documentazione sul file e
editalo a manina.


> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




dubbi su ATA 100

2001-03-23 Per discussione Luigi Montella
Ciao a tutti!!
Sto per acquistare un Athlon 1Ghz con motherboard ASUS kt133 socket A con
controller ATA 100.
Nel kernel 2.2.x pero' non mi pare ci sia il supporto per questo tipo
di controller, nel 2.4.x e' supportato? Qualcuno e' a conoscienza
del problema?...
grazie anticipatamente!!
Luigi




Re: dubbi su ATA 100

2001-03-23 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Mar 23, 2001 at 04:30:53PM +0100, Fabrizio Roccato wrote:
> On Fri, Mar 23, 2001 at 02:49:39PM +0100, Luigi Montella wrote:
> > Ciao a tutti!!
> > Sto per acquistare un Athlon 1Ghz con motherboard ASUS kt133 socket A con
> > controller ATA 100.
> > Nel kernel 2.2.x pero' non mi pare ci sia il supporto per questo tipo
> > di controller, nel 2.4.x e' supportato? Qualcuno e' a conoscienza
> > del problema?...
> > grazie anticipatamente!!
> > Luigi
> 
> Si, e funzia bene.
> Biko

DOvendo installare una 2.2.r2 come faresti ? (considerato che parte
col 2.2.x di default?) Preferirei una soluzione alternativa a
installare il sistema base col disco montato su una macchina con
motherboard non ata100, compilazione del 2.4.x e poi riportare il
disco sul'Athlon e terminare l'installazione nonche' ricompilare il 
kernel con le ottimizzazioni 
Tu come hai fatto?
Grazie di nuovo.
Luigi

> 
> -- 
> --
> Ho appreso che quando un neonato afferra con il suo  piccolo pugno, per la
> prima volta, il dito di suo padre, lo tiene intrappolato per sempre.
> --




Re: dubbi su ATA 100

2001-03-23 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Mar 23, 2001 at 05:33:09PM +0100, Fabrizio Roccato wrote:
> On Fri, Mar 23, 2001 at 05:08:13PM +0100, Luigi Montella wrote:
> > DOvendo installare una 2.2.r2 come faresti ? (considerato che parte
> > col 2.2.x di default?) Preferirei una soluzione alternativa a
> > installare il sistema base col disco montato su una macchina con
> > motherboard non ata100, compilazione del 2.4.x e poi riportare il
> > disco sul'Athlon e terminare l'installazione nonche' ricompilare il 
> > kernel con le ottimizzazioni 
> > Tu come hai fatto?
> > Grazie di nuovo.
> > Luigi
> 
> ahem soluzione rapida non avendo un'altra macchina a disposizionei e non
> avendo voglia di mettere il nuovo kernel sul floopy di boot
> attacchi l'HD su connottore ide del canale a 66 (hda, per intenderci..) 
> installi
> come sempre...

 cosa? i due canali ide sono controllati da controller
diversi???!!??? ammetto la mia ignoranza credo proprio di non capire

> ricompili il kernel con il supporto per la promise integrato (non come
> modulo...), installi il kernel normalmente.
> editi /etc/fstab sostituendo hde con hda

hde?!?!?!?!?!?

> spegni, risposti il disco sulla controller promise, e ributti (in senso
> informatico del termine). et voila, dovrebbe ripartire (o almeno, da me e'
> ripartito senza problemi).
> l'unica cosa e' che al reboot aspetta il timeout per hda, quindi io ho 
> spostato,
> dopo, il cd-rom come master sul primo canale (hda, appunto...)
> 
> ti consiglio di usare GRUB come boot-loader, magari averne pure una copia sul

questo speravo di evitarmelo..e' un po' incasinato il GRUB

> dischetto, perche consente di andare in cerca dell'immagine del kernel per i
> disci riconosciuti dal bios. non ricordo se ne avevo avuto bisogno o meno, ma
> direi di no (e' passato un bel po di tempo, e credo di averlo usato solo 
> perche
> GRUB consentiva gia di usare la dir di root reiserfs...)
> 
> credo che sia tutto
> Biko
> 
> 
> -- 
> --
> Ho appreso che quando un neonato afferra con il suo  piccolo pugno, per la
> prima volta, il dito di suo padre, lo tiene intrappolato per sempre.
> --
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




ora legale mancata...

2001-03-27 Per discussione Luigi Montella
salve a tutti!
ho un problemino: ho un pc con Debian 2.2.r2 , l'altro giorno dopo il
cambio di orario, mi sono accorto che l'ora non e' cambiata. Il pc non
e' settato su GMT, da cosa puo' dipendere il mancato aggiornamento ?
(non sono sincronizzato via internet...)
grazie, Luigi




Re: ora legale mancata...

2001-03-27 Per discussione Luigi Montella
ma se hai anche win sullla macchina non devi abilitare il gmt!!!

On Tue, Mar 27, 2001 at 01:47:57PM +0200, Marco Colombo wrote:
> Il 27 marzo 2001 (martedì), alle 12:39, Federico Di Gregorio ha scritto:
>  
> > debian (o meglio, il sott'insieme delle utility che riguardano ora/data)
> > passa all'ora legale automaticamente *solo* se l'orologio hardware e'
> > settato su GMT, altrimenti si aspetta che regoli tu da bios o con hwclock
> > l'ora.
> 
> io invece, proprio per aver settato l'orologio su GMT mi ritrovo con due
> ore di differenza tra linux e windows-bios. come posso ad eliminare 
> l'impostazione
> del GMT?
> ciao, marco
> 
> -- 
> -BEGIN GEEK CODE BLOCK-
> Version: 3.12
> G!/MU d-(--) s:- a-- C++@ UL>++ P>+ L++> E@ 
> W+>++ N- o? K- w-- O--@ M->+ V- PS+ PE-@ Y PGP- t-- 
> 5? X-- R-(*) tv+>++ b+ DI+@ D- G>++ e++ h-- r% y--@ 
> --END GEEK CODE BLOCK--
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: ora legale mancata...

2001-03-27 Per discussione Luigi Montella
On Tue, Mar 27, 2001 at 04:32:14PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Lele Gaifax's letter:
> 
> > Non credo sia cosi: l'installer ti chiede se l'ora hardware va
> > mantenuta in GMT o in timezone locale. Questo appunto per semplificare
> > la coesistenza con Widows o altri OS che invece smanettano l'orologio
> > di sistema.
> > 
> > Poi la trasformazione dell'ora in base al fuso orario ed al saving
> > time viene effettuata comunque. La differenza sta solo nell'eventuale
> > aggiustamento, al boot, dell'ora interna del SO.
> 
> puo' essere. i miei studi di come la debian installava risalgono
> alla 2.0, poi ho semplicemente abbandonato windows e non ho piu'
> avyto problemi col GMT. basta dare un'occhiata agli script di avvio...
> 
> *fog occhieggia*
> 
> si, /etc/rcS.d/S50hwclock bada bene a settare il system clock usando
> la timezone corrente. quindi le cose sono migliorate un po' da quando
> avevo guardato l'ultima volta!
> 
> > Su Widows, ho disabilitato il passaggio automatico all'ora legale, e
> > lavoro sempre in GMT.
> 
> cosi' sei sempre sballato di 1 o 2 ore. povero... :(

no, cosi' Linux e' sempre ok mentre windows lo si imposta a manina una
volta e poi non rompe + ;)

> 
> federico
> 
> -- 
> Federico Di Gregorio
> MIXAD LIVE Chief of Research & Technology  [EMAIL PROTECTED]
> Debian GNU/Linux Developer & Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
>God is real. Unless declared integer. -- Anonymous FORTRAN programmer
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: problemi con LiLo

2001-03-29 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Mar 28, 2001 at 09:20:03PM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
> > > Il problema è che al boot mi viene a fondo schermo la scritta "LI" senza
> > > nient'altro, e il pc rimane piantato lì.

e' succeso anche a me: devi rimappare la bios ed instruirla per fare
il boot dal secondo disco inserendo apposite linee nel lilo.conf. 
Cerca bene in /usr/doc...forse tra gli HOWTO, purtoppo non sono sulla
mia  macchina adesso quindi non posso mandarti una copia del file, 
cmq la mia funziona cosi: disco 1 con win disco
due con Linux  e Lilo installato nell'mbr del disco 1.


> > 
> > Dalla doc di Lilo (/usr/doc/lilo...):
> > LI: The first stage boot loader was able to load the second stage boot 
> > loader, but has failed to execute it. This can either be caused by a
> > geometry mismatch or by moving /boot/boot.b without running the map
> 
> > Non hai spostato boot.b? Hai modificato lilo.conf senza rilanciare lilo?
> 
> dalla documentazione mi sembra di capire che il problema è che lilo non 
> funziona dal secondo disco.
> 
> Mi domando: perché?
> 
> Se volessi installare grub, sarebbe facile come lilo?
> 
> Buon cammino!
> 
> d. Paolo Benvenuto <[EMAIL PROTECTED]> - PGP Public Key available
> Guaricano - Santo Domingo - República Dominicana
>   http://www.gsi.it/donpaolo/ - http://www.guaricano.it
> 
> Vedi anche il sito di mio fratello don Giovanni:
>  http://www.giobenve.cjb.net :
>   materiale pastorale, "preti on line", pagine di cronaca bianca, ecc.
> 
> C'e' piu' gioia nel dare che nel ricevere (Gesu')
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: Kernel 2.4.x non compila

2001-04-02 Per discussione Luigi Montella
ciao, forse no c'entra niente col tuo problema ma ci provo lo
stesso...io per esempio commettevo l'errore di non lanciare "make mrproper"
prima di compilare di nuovo
il messaggio di errore pero' non mi sembra affatto lo stesso ..cmq
spero di esserti stato utile 
ciao Luigi
On Sat, Mar 31, 2001 at 03:09:26PM +0200, Paolo Sacconier wrote:
> Salve a tutti,
> e` da un po' di tempo che tento di compilare inutilmente il nuovo kernel 2.4, 
> la prima volta e` andato tutto bene, ma dopo che ho provato a ricompilarlo 
> modificando in parte la configurazione mi si e` bloccato sempre allo stesso 
> punto.
> Questa e` la la parte terminale dell'output dove ci sono gli errori:
> ...
> make[2]: Entering directory `/usr/src/kernel-source-2.4.0/arch/i386/boot'
> gcc -E -D__KERNEL__ -I/usr/src/linux/include -D__BIG_KERNEL__ -traditional 
> -DSVGA_MODE=NORMAL_VGA  bootsect.S -o bbootsect.s
> as -o bbootsect.o bbootsect.s
> bbootsect.s: Assembler messages:
> bbootsect.s:1141: Warning: indirect lcall without `*'
> ld -m elf_i386 -Ttext 0x0 -s -oformat binary bbootsect.o -o bbootsect
> ld: cannot open binary: No such file or directory
> make[2]: *** [bbootsect] Error 1
> make[2]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.0/arch/i386/boot'
> make[1]: *** [bzImage] Error 2
> make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.0'
> make: *** [stamp-build] Error 2
> 
> Da quello che ho potuto capire non riesce ad assemblare il file bbootsect.s, 
> ma io non so assolutamente da cosa possa dipendere.
> Sto usando Sid (aggiornata ad oggi), ho controllato e tutti i pacchetti sono 
> aggiornati alla versione necessaria per il kernel 2.4 (cavoli, uno volta l'ho 
> compilato!! quindi i pacchetti ci sono), non e` un errore del pacchetto del 
> kernel perche` ho provato con la versione 2.4.0, 2.4.1 e 2.4.2 (la 2.4.3 non 
> l'ho ancora scaricata, ma credo che non cambierebbe le cose...) e  ho 
> compilato sia con la classica sequenza di comandi sia con make-kpkg 
> (ottenendo lo stesso errore). Quindi deve essere per forza un mio problema!
> Dove sbaglio?
> Spero qualcuno mi possa aiutare.
> -- 
> 
> Paolo Sacconier
> ---
> 
> AKA: - AXA[EMAIL PROTECTED]
>   [EMAIL PROTECTED]
>  - Steven Coldwell[EMAIL PROTECTED]
> 
> ICQ:AXA - 2889528
> ODIGO:  AXA - 3118578
> Jabber: [EMAIL PROTECTED]
> 
> Web: http://digilander.iol.it/axa1981/
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: packages

2001-04-03 Per discussione Luigi Montella
On Tue, Apr 03, 2001 at 03:36:40PM +0200, NetPhantom wrote:
> Salve a tutti.
> Mi ritrovo con il CD di Marzo di Lunux&C.
> Nella directory software/gnome14/debian vi sono i pacchetti .deb di Gnome
> 1.4 beta 1.Io avevo intenzione di installarli,ma,pur smanettando con
> sources.list non sono riuscito a combinare niente di buono.
> Chi mi può dare una dritta?
> PS:Naturalmente escludo la possibilità di installarli a mano con dpkg
> --install.

perche'? io lo installerei proprio con dpkg -i  dov'e' il
problema?



> Grazie
> 
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: Script per sapere se un processo ? attivo

2001-04-05 Per discussione Luigi Montella
On Thu, Apr 05, 2001 at 12:16:22AM +0200, FB wrote:
> On Wed, Apr 04, 2001 at 09:55:38PM +0200, Semeria Agostino wrote:
> > Ciao a tutti,
> > volevo chiedervi se sapete come si fa uno script che riesce a capire se
> > un pogramma ? gi? attivo e se lo ? si regola di conseguenza. Per esempio: io
> > uso opera come browser, e mi da la possibilit? di scegliere con quale
> > programma posso vedere il codice sorgente di una pagina html. Io vorrei
> > farlo con emacs. Cos? ho inserito nell'apposito spazio di opera il nome
> > emacs. Ora quando voglio vedere il codice sorgente di una pagina html mi si
> > apre emacs come volevo. Ma il problema sorge quando emacs ? gi? aperto,
> > perch? me ne apre un'altro! Io vorrei che non se ne aprisse un'altro e che
> > usasse quello gi? esistente. Non so' come fare, non so' se devo farlo
> > inserendo degli attributi alla linea di lancio di emacs all'interno di opera
> > o se devo fare uno script apposta.
> > Grazie
> >
> Prova con questo miniscript in fondo alla mail. In compenso, qualcuno mi
> dice come faccio ad impostare il character-set italianon mutt, ma solo
> quando leggo da specifiche mailboxes? Se qualcuno ha pronta la ricetta
> mi risparmia un po di fatica
> 
> -
> script apriconemacs.bash
> -
> 
> #!/bin/bash
> #questo programma controlla se esiste un processo emacs
> #se si, usa emacsclient per aprire un file in esso
> #altrimenti lancia emacs abilitando la funzione di server
> #NOTE : 
> #  attivando emacs con server si lanciano due processi al prezzo di uno
> #  un buffer aperto csi' andrebbe chiuso con C-x #, ma usando --no-wait
> #  si puo' chiuderlo al solito modo
> #

io farei :

emacspid=`pidof emacs`...

??

> emacspid=`ps -u $USER |awk '$4=="emacs"{print $1}'`
> if [ $emacspid ]; then
> emacsclient  --no-wait $1
> else
> emacs -f server-start $1
> fi
> 
> 
> fine script
> 
> 
> Ciao
> -
> FB
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




red carpet....

2001-04-05 Per discussione Luigi Montella
qualcuno ha mai provato Red Carpet?
nonostante lo trovi inutile per me ( ho fatto un po' di fatica ha
imparare il dselect e adesso lo uso tranquillamente...in + non
richiede X...) potrei proporlo a chi lavora ancora in maniera
Window$like...
Principalmente vorrei sapere se sulla debian "sporca" in qualche modo
i file di configurazione di apt e la lista dei pacchetti installati...
ciao e Grazie !!!
Luigi




agiornamento pacchetti..quando?

2001-04-10 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti,
vorrei chiedere chiarimenti in merito all'upgrade dei .deb (per Potato
stable):
io lo faccio quasi tutti i giorni e fino ad un mese fa' almeno una o
due volte a settimana dovevo scaricarmi qualche aggiornamento. Ma da
un po' di tempo questo non avviene +, infatti sia dalla mia
workstation in ufficio sia da quella di casa (quindi macchine con
installazioni diverse), l'apt-get dist-upgrade non scarica niente.
Ho visto proprio ieri che e' uscito un'aggiornamento per l'xntp (che
io non uso e a dire il vero non so' nemmeno cosa sia ;P) ma a parte
quello c'e' una strana situazione di "calma". Qualcuno sa dirmi il
perche'?? e' solo perche' la distro a raggiunto un ottimo livello di
stabilita? oppure perche' fra non molto uscira' la 2.2.r3??
Grazie gia da ora ;p
Luigi




Re: agiornamento pacchetti..quando?

2001-04-10 Per discussione Luigi Montella
ops, mi sono spiegato male:
conosco l'utilizzo di apt-get.
L'operazioni che compio infatti sono:
apt-get update (per aggiornare la lista)
apt-get dist-upgrade (per scaricare i pacchetti aggiornati)
quello che mi sembra strano e' che da ambedue le macchine non
necessitano di upgrade in nessuno dei pacchetti che hanno, nonostante
la lista dei pacchetti dell'una e dell'altra siano diversi.
...vediamo se mi spiego meglio:
pc ufficio -> lista_paccheti_1
pc_casa -> lista_pacchetti_2

lista_totale = lista_pacchetti_1+lista_pacchetti_2

se lista_totale non scarica aggiornamenti significa che tutti i
pacchetti della lista sono le ultimissime versioni, ma lista_totale
comprende (molti)^2 pacchetti. Quindi mi viene da pensare che per un
qualche motivo lo sviluppo&manutenzione dei pacchetti e'
rallentatono?!?!

PS(spero di essere stato piu' chiaro, cmq prometto a tutti che faro'
ripetizioni di italiano ;P)
Luigi



On Tue, Apr 10, 2001 at 01:18:07PM +0200, Fabrizio G. Ficca wrote:
> On Tue, Apr 10, 2001 at 01:04:13PM +0200, Luigi Montella wrote:
> > io lo faccio quasi tutti i giorni e fino ad un mese fa' almeno una o
> > due volte a settimana dovevo scaricarmi qualche aggiornamento. Ma da
> > un po' di tempo questo non avviene +, infatti sia dalla mia
> > workstation in ufficio sia da quella di casa (quindi macchine con
> > installazioni diverse), l'apt-get dist-upgrade non scarica niente.
> 
> prima di dare un 'dist-upgrade' proga con unn 'update'.
> 
> Dovrebbe aggiornarsi l'elenco dei pacchetti disponibili sui server.
> 
> 
> > Ho visto proprio ieri che e' uscito un'aggiornamento per l'xntp (che
> > io non uso e a dire il vero non so' nemmeno cosa sia ;P) ma a parte
> > quello c'e' una strana situazione di "calma". Qualcuno sa dirmi il
> > perche'?? e' solo perche' la distro a raggiunto un ottimo livello di
> > stabilita? oppure perche' fra non molto uscira' la 2.2.r3??
> 
> Se la tua macchina e' ben allineata la stai gia' usando! [;)
> 
> 
> Ciao,
> Fabrizio
> -- 
>  .==.
>  |  www.autorivari.net  |   www.openlabs.it |
>  |  La Fantasia al servizio delle Idee  |  Apriti alla Libeta'  |
>  |  [EMAIL PROTECTED]  |   [EMAIL PROTECTED] |
>  `--'




Re: agiornamento pacchetti..quando?

2001-04-10 Per discussione Luigi Montella
On Tue, Apr 10, 2001 at 02:39:47PM +0200, Fabrizio G. Ficca wrote:
> On Tue, Apr 10, 2001 at 02:10:15PM +0200, Luigi Montella wrote:
> > se lista_totale non scarica aggiornamenti significa che tutti i
> > pacchetti della lista sono le ultimissime versioni, ma lista_totale
> > comprende (molti)^2 pacchetti. Quindi mi viene da pensare che per un
> > qualche motivo lo sviluppo&manutenzione dei pacchetti e'
> > rallentatono?!?!
> 
> La potato ha il numero di versioni dei programmi che la compongono freezato 
> (tranne pochissime eccezioni), tutto cio' che viene aggiornato sono i bug fix
> e/o i problemi di sicurezza.
> 
> Il fatto che non vi siano grossi aggiornamenti e' sinonimo di stabilita' e/o
> non rilevazione di problemi. Tutto qui! [:)
> 
> 
> > PS(spero di essere stato piu' chiaro, cmq prometto a tutti che faro'
> > ripetizioni di italiano ;P)
> > Luigi
> 
> caso ami spiegami le tue teorie: '(molti)^2 pacchetti'! [:P

 (molti)^2 pacchetti =  molti pacchetti ;P

Niente di strano quindi.
Grazie a tutti per le info.
Luigi
> 
> 
> Ciao!
> Fabrizio
> -- 
>  .==.
>  |  www.autorivari.net  |   www.openlabs.it |
>  |  La Fantasia al servizio delle Idee  |  Apriti alla Libeta'  |
>  |  [EMAIL PROTECTED]  |   [EMAIL PROTECTED] |
>  `--'




awe 64 + kernel 2.2.17 ricompilato = !midi

2001-04-10 Per discussione Luigi Montella
Ciao a tutti,
ho una Debian Potato, ho una SoundBlaster awe64 Gold, 
ho ricompilato il kernel 2.2.17, e il midi via wav-table non ne vuol
sapere. cd wav microfono funzionano correttamente. 
Che opzioni del kernel e cosa va inserito nei file di configurazione
dei moduli per poter sentire il midi?
Grazie
Matteo




Re: Masterizzare immagini .raw

2001-04-12 Per discussione Luigi Montella
On Thu, Apr 12, 2001 at 11:58:41AM +0200, mlist wrote:
> Qualcubo sa come fare a msterizzare le immagini .raw della debian progeny?
> Mi servirebbe sia sotto Linux che Windows ed eventualmente i programmi.

per [EMAIL PROTECTED]@ chiedi altrove.

per Linux:

cdrecord -dummy -v speed=4 dev=6,0 cdimage.raw

-dummy per scrittura di test

il parametro dev= varia a seconda di dove si trova il masterizzatore 
nel mio caso e' un masterizzatore su SCSI 0 ID 6

Ciao, Luigi


> 
> --
> TiscaliNet, libero accesso ad Internet.
> http://www.tiscalinet.it
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: kernel 2.4.3 di bunk

2001-04-18 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Apr 18, 2001 at 03:35:17PM +0200, Yuri wrote:
> 
> salve!
> qualcuno che e' riuscito a far funzionare il kernel
> 2.4.3 di bunk, mi potrebbe postare per cortesia il
> suo lilo.conf?

da quanto dici sotto non mi pare sia un problema di lilo:
io ho avuto un problema simile a causa di un mio errore nella
configurazione del kernel, ovvero avevo messo il supporto ai vari
filesistem come modulo e lui cercava di fare il mount di una
partizione (la root) senza prima aver caricato il modulo per gestire
il FS avevo un messaggio di errore in tutto simile al tuo,
prova a controllare.
Fammi sapere, ciao Luigi
> 
> 
> da me dopo essersi riavviato mi dice:
> 
> 
> devfs: v0.102 (2622) Richard Gooch ([EMAIL PROTECTED])
> devfs: boot_options: 0x2
> request_module[block-major-3]: Root fs not mounted
> VFS: Cannot open root device "302" or 03:02
> Please append a correct "root=" boot option
> Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on 03:02
> 
> 
> io ovviamente ho aggiunto in lilo.conf
> append "root=/dev/hda2"
> ma non va. ovviamente col vecchio kernel funziona tutto
> (anche senza l'append che ho inserito).
> 
> grazie 1000!
>  
> Ciao! 8)
> Yuri
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: Kernel 2.4.3

2001-04-27 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Apr 27, 2001 at 03:59:41PM +0200, Roberto wrote:
> Come devo fare per installare il kernel 2.4.3 nella mia Linux Box?
> Ho debian woody!
> C'è per caso qualche pacchetto già pronto che basti installarlo per
> avere il nuovo kernel?
questo non lo so...
solitamente per installare un nuovo kernel devi:
scaricare i sorgenti e metterli nella /usr/src
rimuovi il link linux alla directory del vecchio kernel
crea un nuovo link alla dir del nuovo kernel
poi segui le istruzioni nel README del nuovo kernel 
i comandi da dare dovrebbero essere nell'ordine:
make menuconfig (e lanci il configuratore)
make dep
make zImage o bzImage a seconda di quanti moduli ai inserito nel kernel
make modules 
make modules-install
poi sposti ./arch/i386/boot/bzImage (...o roba simile controlla il
> README) nella tua /boot
configuri il lilo.conf e lanci lilo...reboot 
spero di non aver dimenticato niente, cmq leggiti bene il README .
 
e a proposito di kernel: qualcuno sa invece se nel 2.2.19 e' stato
implementato il supporto per ata-100?? qualcuno lo sta usando e se si
come ha fatto? grazie!

ciao gente!


> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: Login grafico (era Dimensione caratteri dei programmi Gnome)

2001-04-27 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Apr 27, 2001 at 03:45:56PM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Giovanni Bortolozzo wrote:
> ...
> > Se non sbaglio dovrebbe essere possibile dal control center, nella
> > 'capplet'
> > per i temi di GTK (*non* quelli del windowmanager).
> 
> Grazie Giovanni, adesso provo.
> Un'altra cosa, dovendo modificare una debian, con l'avvio testuale,
> perché parta con l'avvio grafico, cosa devo fare? Ricordo che quando
> usavo la RH, bastava cambiare il "runlevel", ma qui è diverso, solo non
> so come!
?? anche in Debian c'e' il runlevelinstalla il pacchetto file-rc o
rc-file non ricordo e avrai il runlevel.conf al posto delle dir
rc.d...
in linea di massima dovresti cmq installare xdm o gdm,
l'installaziuone del .deb divrebbe provvedere da sola a modificare
il runlevel in maniera tale da avere il login grafico


> 
> Grazie
> Giuliano
> -- 
> KANZAN-SHIGYO
> 
> Dov'è la caverna del drago?
> Mentre stamane sonnecchiavo nel Palazzo
> Del Signore Sunyata, ho udito l'usignolo
> La brezza primaverile disperde
> I fiori del pesco
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




ATA100 e dualboot....

2001-04-27 Per discussione Luigi Montella
salve a tutti!
avrei un problemino:
devo installare Linux e Window$  sul nuovo pc con controller Promise.
Il disco sul quale installo Linux e' ATA100 e quindi collegato al
controller Promise, mentre Window$ sara' su un'altro disco sul
controller ATA66.
Come faccio a far vedere al lilo il disco sull'altro canale???
mi spiego meglio, prima avevo i due os su dischi diversi e per fare il
boot da win, che era  "slave" ho dovuto inserire dei paramtrei nel
lilo.conf (purtroppo adesso non ho qui il file incriminato ;() ma
questi parametri li ho presi cosi' come erano dal'HOW-TO del lilo.
Quali parametrei devo passare per consentire il boot da un'altro disco
ma anche su un altro controller

Piu' contorto di cosi' non riuscivo ad esere ;( . (scusate)







aiuto: scoppia tutto!

2001-04-30 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti!
Ho appena acquistato un AMD k7 1Ghz con 256Mb di ram, ho installato
una debian 2.2.r2(subito uploadata a 2.2.r3 con apt-get), sarei stato 
l'uomo piu' felice del mondo se i miei problemi si fossero limitati 
a trovare il modo per attivare il controller Promise senza installare
il kernel 2.4 (vorrei rimanere in linea con tutti i pacchetti della
"stable", ma visto come stanno le cose credo sia impossibile
avere 2.2.19 e supporto ata100) , ma i problemini stavano dietro l'angolo:

1) dopo un po' che uso un applicazione ...scoppia! Mi e' successo col
Netscarpe scommunicator (fermo su una pagina di man senza .js o cose
strane) , e su vmware che dopo avermi aspettato tutta sera fermo nella
sua bella finestrina senza far nulla, quando sono tornato davanti al
pc, al primo movimento del mousebM! Ne' netscape ne vmware
hanno lasciato processi attivi, l'area di swap non e' stata
assolutamente toccata (so che il vmware poteva avere problemi...)...
idee??

2)Non riesco a dire a Lilo di pescarsi win su /dev/hdd .
Prima avevo una situazione simile, ovvero window$ su hdb e avevo
risolto aggiungendo i seguenti parametri al lilo, sotto la voce
"other":
  map-drive = 0x80
to = 0x81
  map-drive = 0x81
to = 0x80
dove 0x80 e' l'indirizzo di hda e 0x81 quello di hdb. L'indirizzi
possibili vanno da 0x80 a 0x8f, li ho provati tutti sempre con lo
stesso risultato:

Warning: address 0xd82 should not be accessible...o roba simile...

che sta a significare che l'indirizzo 0x82 non e'
accessibile...grazie, ma perche? e a me cosa interessa se l'82 no e'
accessibile quando in realta' volevo usare l'83..o l'84..???
non so' come comportarmi..qualche idea?
Credo che qualcuno mi risponda di passare al Grub...bene cosa mi dite
in merito? e' veramente semplice da configurare come si dice in questa
ML? se sbaglio a configurarlo come posso tornare indietro? fcendomi un
floppy di boot col lilo prima di provare a installare il grub sarebbe
una soluzione??

...mah..adesso posso smettere di annoiarmi con 'sti discorsi
lunghissimi.
Grazie per l'attenzione
Luigi.




Re: aiuto: scoppia tutto!

2001-04-30 Per discussione Luigi Montella
On Mon, Apr 30, 2001 at 01:37:22PM +0200, Daniele Nicolodi wrote:
> On Mon, Apr 30, 2001 at 11:47:12AM +0200, Luigi Montella wrote:
> > Salve a tutti!
> > Ho appena acquistato un AMD k7 1Ghz con 256Mb di ram, ho installato
> > una debian 2.2.r2(subito uploadata a 2.2.r3 con apt-get), sarei stato 
> > l'uomo piu' felice del mondo se i miei problemi si fossero limitati 
> > a trovare il modo per attivare il controller Promise senza installare
> > il kernel 2.4 (vorrei rimanere in linea con tutti i pacchetti della
> > "stable", ma visto come stanno le cose credo sia impossibile
> > avere 2.2.19 e supporto ata100) , ma i problemini stavano dietro l'angolo:
> 
> Hai un controller ata100 ??
si

> Sei sicuro ??? Non ho sentito di dischi ata100 in vendita.

sicurissimo

> Comunque credo ci siano le patch di Hendrich da qualche parte nel sito
> del kernel sotto /people/hendrich/
> 
> > 1) dopo un po' che uso un applicazione ...scoppia!
> 
> In che senso "scoppia" ??

si chiude e non lascia niente "appeso" nessun processo niente...
quando esplode lo scommunicator lascia spesso un processo che devo
killare a manina (...e solo con kill -9 va giu!!!)
> Comunque vmware e netscape non sono 2 applicazioni che fanno testo.
> La prima ha dentro codice a basso livello che potrebbe avere problemi
> con il kernle 2.2.19 o con qulache configurazione hardware, la seconda
> e` un bug con delle librerie attorno :-)
> 
> > 2)Non riesco a dire a Lilo di pescarsi win su /dev/hdd .
> 
> In che senso ??
> Se dai il tuo /etc/lilo.conf e l'errore che ottieni potremmo aiutarti 
> meglio. Io credo che non dovrsti avere particolari problemi che richiedano
> opzioni esotiche, un bel:
> other=/dev/hdd
>   label=win
> dovrebbe andare bene.

nznz..cosi' non becca l'os si ferma a LI di LILO durante il boot..gia
provato! se hai un os su un'altro disco devi usare quelle opzioni,
prese sa
/usr/doc/lilo/Manual.txt.gz

per postare il mio lilo.conf devo iscrivermi anche con un altro
indirizzo  perche' sto usando quello dell'ufficiostasera provo..

> 
> Ciao
> -- 
> Daniele
>   --- http://www.grinta.net ---
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: Netscape 477 e memoria

2001-05-02 Per discussione Luigi Montella
non lo so ma devono essere amici di quelli che anno fatto
www.ferrovie.it, se nulla e' cambiato , quando si sceglie di
visualizzare gli orari dei treni, netscarpe Scommunicator da un
messaggio di errore che non avevo mai visto: Netscape is out of
memory! provare per credere!


On Wed, May 02, 2001 at 11:04:26AM +0200, Giuliano Grandin wrote:
> Giuliano Grandin wrote:
> > 
> > Ciao a tutti e buon 1° maggio!
> > 
> > Allora, da quando ho messo netscape 477, sia col kernel 2.4.1 che col
> > 2.4.3 (tutti .deb), osservo che l'occupazione di memoria cresce a
> > dismisura, finché linux non lo caccia via perché "out of memory"! Ho a
> 
> Ho scoperto che tutto dipende dal sito che stavo vedendo:
> 
> 
> 
> 'sti maledetti hanno fatto delle pagine con servizi, recensioni ecc.,
> che quando chiami la successiva, l'occupazione di memoria aumenta, fino
> a non avere più spazio e linux butta giù netscape, e non succede solo
> con linux, ma anche con W98 (ha provato mio fratello).
> A collegamento spento e richiamando le pagine grazie a wwwoffle, succede
> lo stesso, solo disabilitando il caricamento automatico delle immagini e
> ogni sorta di java, non succede, o almeno io non ho notato aumenti
> vistosi nell'occupazione di memoria da parte di netscape.
> 
> Fra l'altro, dopo aver riabilitato il caricamento delle immagini e java
> sul browser, non riesco più ad accedere alla loro pagina principale, né
> con netscape 477, ne col 6.01 e nemmeno con mozilla 0.8.1, mi dice che
> devo usare un browser più aggiornato!!!
> 
> Vorrei sapere chi e come ha fatto quell'accidenti di pagine
> 
> Grazie a tutti voi per i suggerimenti.
> 
> Giuliano
> -- 
> KANZAN-SHIGYO
> 
> Dov'è la caverna del drago?
> Mentre stamane sonnecchiavo nel Palazzo
> Del Signore Sunyata, ho udito l'usignolo
> La brezza primaverile disperde
> I fiori del pesco
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: Grub

2001-05-02 Per discussione Luigi Montella
On Wed, May 02, 2001 at 03:23:04PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Gian Piero Carrubba's letter:
> > Federico Di Gregorio wrote:
> 
> > libc e un'altra libreria che adesso mi sfugge... certo niente di 
> > "paranormale", ma quanto basta per stravolgere il concetto di stabile, e 
> > quindi da evitare per quanto possibile (policy personale)... diciamo che 
> > l'utilizzo di win e' sufficientemente scarso da concedermi la 
> > possibilita' di staccare l'alimentazione al primo disco in caso di 
> > necessita'... effettivamente pero' non avevo considerato la possibilita' 
> > di ricompilarlo... possibili effetti collaterali?
> 
> nessuno. conviene scaricare i sorgenti (.orig.tar.gz), e le patch specifiche
> debian (.diff) e la descrizione del pacchetto (.dsc), ricostruire l'albero
> delle directory con "dpkg-source *.dsc" e poi dare un bel "debian/rules
> binary" per costruire il deb pronto da installare.
> 
> ciao,
> federico
> 
> p.s. ovviamente con un apt nuovo basta "apt-get --build source grub"

a quale versione di ti riferisci ? quale nuove funzionalita' ha ?
grazie! Luigi.

> 
> -- 
> Federico Di Gregorio
> MIXAD LIVE Chief of Research & Technology  [EMAIL PROTECTED]
> Debian GNU/Linux Developer & Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
>Don't dream it. Be it. -- Dr. Frank'n'further
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Re: setup debian

2001-05-10 Per discussione Luigi Montella
On Thu, May 10, 2001 at 10:07:24AM +0200, Matteo wrote:
> Ciao a tutti,
> c'è il modo di rifare il setup iniziale, quello che parte al 1° reboot 
> durante l'installazione di una potato?
> Quando è partito non avevo la rete e non ho potuto scaricare niente, ora 
> la rete c'è ma dselect mi fa vedere solo una ventina di pacchetti anche 
> dopo apt-get update.
> Ditemi che non devo ricominciare dai dischetti...

ok te lo diro'...

dunque, tu dici che dselect ti fa' vedere solo una ventina di pacchetti
quindi mi viene da pensare che hai fatto lo "scan" solamente del
primo cd. Se vuoi vedere tutti i pacchetti dei cd "gira" tra le prime
due opzioni di dselect e digli di aggiungere un'altra "source" dal
quale leggere la lista dei pacchetti, dopodiche' fai apt-get update
se invece vuoi metterti in linea con il ramo "stable" della debian, 

scommenta i primi 3 URL che trovi nel file /etc/apt/source.list
poi dai :
apt-get update
apt-get dist-upgrade

se invece di stable vuoi passare a unstable sostituisci la parola
"stable" nei 3 url .

et voila'!
hola, Luigi. 
> 
> Grazie,
> Matteo
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> 




Woody: problemi @ coc

2001-07-02 Per discussione Luigi Montella


Salve a tutti,
ho installato la Woody scaricata da
 ftp://ftp.kando.hu:/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/woody/
e ho trovato diversi problemucci:
l'installazione non termina correttamente, cmq dopo una passata di
dselect si riesce a sistemare la cosa, ma non del tutto infatti ogni
volta che esco da dselect devo passare da una schermata che mi avverte
che manca il pacchetto gnome-applet consigliato per utilizzare
gnome-panel, il problema e' che non trovo il pacchetto da nessuna
parte cmq questo non crea particolari problemi (oltre al fatto di non
avere gli applet gnome tipo memusage &cazzibuffi ;()
Ho avuto problemi anche con il gpm, gli stessi che avevo installando
la 2.2 su macchine con mouse seriale : il gpm e X fanno a cazzotti per
la gestione del mouse, col risultato che per farlo funzionare sotto x
devo killare (o rimuovere) il gpm...
Un altro bel problemuzzo l'ho trovato provando a aggiornare la distro
via apt-get ma per questo non so' se e' colpa mio o altro:
una volta aggiornato il file /etc/apt/source.list cambiando le
ricorrenze di "stable" con woody, l'apt-get update (e successivo
up-grade_ cercano di scaricare 115Mb di roba...un po' troppi no?
Accetto consigli in merito e mi piacerebbe sapere se qualcuno ha
riscontrato questi stessi problemi..

hola gente!
Luigi




pacchetti woody

2001-07-02 Per discussione Luigi Montella
Come ho scritto prima l'apt-get upgrade subito dopo l;inbstallazione
della woody, misegnala di doveer scaricare
115Mb di pacchetti (tra i quali si trova anche gnome-applet)..qualcuno
puo' darmi la lista dei pacchetti che mancano cosi riesco a scaricarli
sfrutando fastweb invece della mia modesta ISDN ???
grazie gente!
hola!




Re: partzioni prima o dopo?

2001-07-06 Per discussione Luigi Montella
ho appena finito di ri-ri-ri-farlo ..vediamo se riewco a essere chiaro
nelle spieghe!
allora step-by-step

1)boot con cd Debian
2)configure keyboard
3)partition a hard disk
4)fai le partizioni (seguendo le solite convenzioni per la swap,
segnando la /boot come bootable etc etc)
5) dal menu' d'installazione selezioni activate a swap partition (qui
se hai fatto le cose correttamente specificando che la n-esima
partizione era di tipo swap, l'installer la vede da solo e ti
proporra' di attivare solo quella
6) dal menu invece di selezionare "instal the base system", selezione la
seconda voce (roba tipo: activate a linux partition) e formatta per
prima la partizione n-esima che hai deciso di utilizzaere come root:

/dev/hda1 20Mb /boot
/dev/hda2 256Mb swap
/dev/hda3 500Mb /
/dev/hda4 extended
/dev/hda5 1Gb /usr
/dev/hda6 1gB /var
/dev/hda7 1Gb /home  

se hai un disco organizzato cosi', dopo aver preparato la swap devi
lavorare su /dev/hda3 , alla fine della formattazione l'installer di
chiedera se vuoi utilizzare tale partizione come root  e tu
logicamente dici SI!!!
procedi cosi' per le altre partizioni, quando le hai fatte tutte
seleziona la voce "Install the base system" dall'installer...

#END
byez


On Fri, Jul 06, 2001 at 05:04:37PM +0200, Paolo Ariano wrote:
> ciao, scusate la GNUranza, qualche giorno fa ho chiesto conigli
> sulle partizioni, ora mi sembrava di aver le idee chiare a armato dei
> CD debian 2.2 parto con l'installazione:
> creo partizioni una da tot per /usr una da tot per / etc etc ...
> ma poi ad un certo punto tutto si inchioda perche' debian si va ad 
> installare tutta in / che e' da 100M ora la domanda vergognosa:
> 
> quando gli dico che partizione tal dei tali e' per /usr l'altra per /tmp
> etc etc
> 
> grazie
> paolo 
> -- 
> 
> Paolo Ariano
> DBAU, University of Turin[EMAIL PROTECTED]
> Others[EMAIL PROTECTED]
>   Q: How many surrealists does it take to change
>   a light bulb? A: Two, one to hold the giraffe,
>   and the other to fill the bathtub  with
>   brightly colored machine tools.   [Surrealist 
>   jokes just aren't my cup of fur.  Ed.] 
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: aiuto!

2001-07-12 Per discussione Luigi Montella
t'ho quanta bella robina tutta in italiano...GRAZIE!

On Thu, Jul 12, 2001 at 01:54:11PM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
> On Thu, Jul 12, 2001 at 12:04:40PM +0200, Andrea Nicolin wrote:
> > ciao a tutti io sono un ragazzo giovane e molto poco esperto che ha appena
> > iniziato l'approccio con Linux e lavoro assieme a Dalla Silve...che mi sta
> > tartassando e bombardando il server (linux), che ho in gestione per
> > impratichirmi,
> > da un sito http. Volevo sapere se esiste un modo per blocaare o chiudere una
> > porta o un non so cosa per impedire che chiunque visiti il sito su cui c'e
> > un aparte riservata al mio server mi crei un qualsiasi tipo di casino.
> 
> Ti consiglio la lettura preliminare di:
> 
> http://a2.swlibero.org/a2141.html   (HTTP)
> http://a2.swlibero.org/a2272.html   (Apache)
> 
> 
> Magari piu' avanti anche:
> 
> http://a2.swlibero.org/a2297.html   (firewall)
> 
> 
> Ovviamente tutto cio' non rispondera' alla domanda che hai posto :-) ma e'
> comunque una buona lettura.
> 
> Per quello che chiedi dovresti leggere invece:
> 
> http://a2.swlibero.org/a244.html (situazione processi)
> http://a2.swlibero.org/a2310.html(strumenti controllo traffico IP)
> 
> 
> Invece a tutti chiedo una cosina: oltre a compilare boa (un piccolo http
> server) e installarlo nella propria home (troppo facile farlo da root!)
> facendolo funzionare su una porta non-standard, che altri scherzetti si
> possono fare ad un amministratore in sviluppo? :-)
> 
> Ho gia' messo un cgi che fa bippare il server Linux, facendo preoccupare il
> povero Andrea... tra un po' gliene metto un altro che fa un clear della
> console :-)
> 
> 
> ciao
> 
> Michele
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: XFree86 4.0.3

2001-07-13 Per discussione Luigi Montella
avevo un problema simile: hai provato a stoppare il gpm ??
qualche volta, per motivi che ignoro, il gpm looka il /dev/mouse
cosi' diviene impossibile utilizzarlo in X.
/etc/init.d/gpm stop prova, tentar non nuoce, se poi il problema era
questo e capisci anche come risolverlo senza dover stoppare o
disinstallare il gpm fammelo sapere!!
byz
On Fri, Jul 13, 2001 at 01:12:57AM +0200, Ferdinando wrote:
> Ho una domanda ma è cambiato qualcosa dalla XFree 4.0.2 ?
> 
> Nel senso che quando aggiornai (necesssaraiamente) la X3.3 della Potato a
> XF4.0.2 fu sufficente sostituire il file XF86Config-4 della Mandrake e X
> funzionò subito bene, a parte qualche minimo ritocco, invece adesso
> sostituendo il file ma anche creandolo da zero con xf86config mi accade una
> cosa stranissima, il mouse dopo qualche secondo di attività "muore", cioè si
> inceppa e poi si incastra suu una posizione, ho pensato di inviare a seguito
> una parte del file di errore :
> 
> startx 2> errors
> 
> (WW) I810(0): Default mode "1024x768" deleted (unknown reason)
> (WW) I810(0): Default mode "1024x768" deleted (hsync out of range)
> (WW) I810(0): Default mode "1024x768" deleted (hsync out of range)
> (WW) I810(0): Default mode "1152x864" deleted (hsync out of range)
> (WW) I810(0): Default mode "1280x960" deleted (hsync out of range)
> [snip]
> (WW) I810(0): Default mode "1920x1440" deleted (bad mode
> clock/interlace/doublescan)
> (--) I810(0): Virtual size is 800x600 (pitch 1024)
> (**) I810(0): Default mode "800x600": 56.3 MHz, 53.7 kHz, 85.1 Hz
> (++) I810(0): DPI set to (100, 100)
> 
> Questa parte continua, non ho le specifiche del monitor comunque sia la
> Mandrake prima che la Debian poi funzionavano con il monitor settato così e
> funzionava perfettamente X
> 
> Section "Monitor"
> 
> Identifier  "My Monitor"
> HorizSync   31.5 - 57.0
> VertRefresh 50-90
> 
> 
> 
> (II) Module ramdac: vendor="The XFree86 Project"
> compiled for 4.0.3, module version = 0.1.0
> Symbol VBEInit from module /usr/X11R6/lib/modules/drivers/i810_drv.o is
> unresolved!
> Symbol vbeDoEDID from module /usr/X11R6/lib/modules/drivers/i810_drv.o is
> unresolved!
> (==) I810(0): Write-combining range (0xe000,0x200)
> 
> I due Symbol non li capisco, comunque il modulo i810_drv.o c'è
> 
> debian:~# ls -l /usr/X11R6/lib/modules/drivers/ | grep i810
>  64k -rwxr-xr-x1 root root  58k May  7 14:28 i810_drv.o
> 
> 
> e questa è la parte finale:
> 
> (==) I810(0): Backing store disabled
> (==) I810(0): Silken mouse enabled
> (II) I810(0): direct rendering: Disabled
> (**) Mouse1: Protocol: "PS/2"
> (**) Mouse1: Core Pointer
> (==) Mouse1: Buttons: 3
> (**) Mouse1: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
> (II) Keyboard "Keyboard1" handled by legacy driver
> (II) XINPUT: Adding extended input device "Mouse1" (type: MOUSE)
> X connection to :0.0 broken (explicit kill or server shutdown).
> xinit:  connection to X server lost.
> 
> waiting for X server to shut down
> 
> 
> Quì la mia sezione mouse di X :
> 
> less /etc/X11/XF86Config-4
> 
> FontPath"unix/:7100"# local font server
> 
>   quì mi dice: xinit:  connection to X server lost. (è sbagliato ?)
> 
> Section "InputDevice"
> 
> # Identifier and driver
> 
> Identifier  "Mouse1"
> Driver  "mouse"
> Option "Protocol""PS/2"
> Option "Device"  "/dev/psaux"
> 
> Option "Emulate3Buttons"
> Option "Emulate3Timeout""50"
> 
> Sezione del mouse.
> 
> 
> Il mouse mi muore o si ferma, qualche secondo, magari dà nuovamente segni di
> vita e poi crepa, ho provato Twm, Wmaker e sawmill. Con Twm il mouse di
> solito parte cadavere, all'avvio dopo il reboot della macchina anche con Twm
> dura qualche secondo di più.
> 
> Un aiuto, non so veramente che pesci prendere . grazie
> 
>  Un saluto a tutti, Ferdinando.
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: librerie strane? :)

2001-07-19 Per discussione Luigi Montella
per sapere a quale pacchetto appartengono quelle librerie (esistono,
ho appena controllato) vai sul sito della debian e utilizza la seconda
form di ricerca: la prima server per cercare i paccheti la seconda
appunto per risalire ai pacchetti partendo dalla ricerca dei file
le libX11 dovrebbero essere in usr/X11R6/lib/libX11 

byz

On Thu, Jul 19, 2001 at 02:07:12PM +0200, Paolo Ariano wrote:
> ciao, sto cercando di (re)installare xite (grafica) ma mi chiede
> delle librerie del tipo :
> 
> ERROR: Could not find the library libX11* in /usr/lib.
> ERROR: Could not find the library libXt* in /usr/lib.
> ERROR: Could not find the library libXaw* in /usr/lib.
> ERROR: Could not find the library libXmu* in /usr/lib.
> ERROR: Could not find the library libXext* in /usr/lib.
> ERROR: Could not find the header-file tiff.h in /usr/local/include.
> ERROR: Could not find the header-file tiffio.h in /usr/local/include.
> 
> non trovo da nessuna parte librerie del tipo libX11* ? boh :|
> gli ho detto che le libtiff* sono in /usr/lib e sembra non
> lamentarsi piu' ma quste qui che gli dico ?
> 
> 
> grazieee
> 
> paolo
> 
> 
> 
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: R: [OT] titolo di studio e lavoro OT anche la mia

2001-07-20 Per discussione Luigi Montella
Lavoro presso una software house da circa 1 anno, ma ho solo la terza
media ( ho smesso in seconda ITIS e ripreso li studi proprio
quest'anno , presso una scuola privata dovrei prendere la matura
l'anno prossimo).
Ho cambiato 2 scuole superiori: non ho ancora trovato 1 professore che
mi raccontasse qualcosa di nuovo e soprattuto di vero
(informaticamente parlando!)

On Fri, Jul 20, 2001 at 01:55:53AM +0200, Nick Name wrote:
> Il giorno Thu, 19 Jul 2001 21:12:23 +0200 Pietro Femminò <[EMAIL PROTECTED]> 
> ha scritto:
> 
> > Pietro "Krazy" Femmino', studente al terzo anno di informatica, università
> > di Catania. Collaboro con un ISP dal 1996, e se ho una certezza nella vita,
> > è che se imparerò qualcosa o diventerò qualcuno, non sarà grazie alla
> > laurea. Poi, sono opinioni personali :]
> > 
> 
> Anch'io OT, in quanto studio informatica (V anno) e non ingegneria come aveva 
> chiesto Matteo;
> differentemente da Pietro spero che siano le cose (per altro molto 
> interessanti) che
> si studiano all'università a darmi il pane, non perché ci ho speso soldi ma 
> perché mi
> piaciono. Ma penso che sia perché non lavoro da nessuna parte :)))
> 
> Ciao
> 
> Vincenzo
> 
> --
> Nick Name - [EMAIL PROTECTED] - UIN 94982698 - Vincenzo Ciancia - 
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




OT ? K & R error!

2001-07-20 Per discussione Luigi Montella
Salve gente!
Scrivo per segnalare un errore sul K&R che alla maggioranza di voi
sara' gia' noto:
il codice del programma a pag.32 (ultima edizione del K&R) contiene un
errore: gli argomenti accettati dalla funzione getline() non
coincidono con quelli dichiarati all'inizio del programma ne' con le
variabili utilizzate dalla funzione stessa!

int getline( char line[], int maxline)
...

int getline( char s[], int lim)

allinterno della funzione invece utilizza  "line" al
posto di "maxline" (che nella dichiarazione della funzione e' "lim" 
e "s[]" al posto  "line[]".

Forse sono arrivato un po' tardi ma sono un accanito sostenitore del
motto "Share the knowledge, hack the planet, kill the co.."
(riferimenti a persone puramente voluti ;P)
byZ





Re: versione del kernel

2001-07-20 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Jul 20, 2001 at 06:22:11PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
> Ciao a tutti!
> Che differenza c\'è tra: kernel-source-2.2.19pre17 e kernel-source-2.2.19?

la prima e' di default sulla 2.2.r3 ( or2 non ricordo) perche' al
momento del rilascio release Debian il kernel 2.2.19 "stable" non era
ancora disponibile...
la differenze tra una x.x.prex e un x.x.x e che la "pre" e' una
release in fase di sviluppo...(riesco sempre ad seere contorto)
Quali siano in pratica le differenze tra il 2.2.19pre17 e il 2.2.19
non lo so, dovresti guardarti i "changelog" (probabilemnte li trovi su
l'ftp di kernel.org)


> E cosa è il kernel-headers-x.y.zt?
> Scusate l\'ignoranza :( e grazie.

tutti i .h, ovvero l'header del kernel necessari per poter compilare
alcuni programmi.


> 
> Werewolf alias Matteo
> lunatic TiLUG member
> http://pavia.linux.it/
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




TuxRacer & Co. su TNT2 (ovvero come si installano i driver NVidia?)

2001-07-23 Per discussione Luigi Montella
Salve gente,
dopo giorni e giorni di vani tentativi ho deciso di lanciare
un ultimo disperato appello alla questione indicata nel subject:
ho un k7 con scheda video Gulliemot Coaguar Video Edition (chipset
TNT2Ultra)  sul quale ho installato una Woody.
Dopo avere notato che TuxRacer ,cosi' come tutti gli altri giochi che
usano le libreria grafiche mesa, girava lentissimamente, 2 max
3. frame/sec. Questo avviene a causa della mancata installazione delle
suddette librerie ma anche per mancanza del driver video necessario.
Quindi mi sono scaricato i pachetti NVIDIA-kernel e NVIDIA-glx , che
ha loro volta hanno scaricato dal sito NVIDIA i tgz necessari.
Ho fatto tutta l'installazione come da man, cambiando in
/etc/X11/XF86Config-4 la riga
driver "nv"
con
driver "nvidia"

e qui il patatrak: X si avvia con un quadratone verde al centro dello
schermo (compre circa il 30% del monitor) che rende il tutto
inutilizzabile, e non solo: il quadratone mi "segue" anche sulle
consolle.
Ho provato a far partire TuxRacer e con non poco stupore ho visto che
girava velocemente...dietro al *maledetto quadratone verde*
Qualcuno di voi ha gia avuto esperienze in merito??
consigli??
please help-me ;( 
 




Re: update di gcc a gcc-3.0

2001-07-23 Per discussione Luigi Montella
vai sul sito della debian e inizia a guardare le dipendenze del
pacchetto in questione cosi' per lo meno ti fai un idea di quanti
pacchetti dovrai fare l'upgrade
Credo che non siano pochissimi
d + nin so ;(
byZ

On Mon, Jul 23, 2001 at 12:02:13PM +0200, stefano wrote:
> 
> 
> Avrei necessita' di aggiornare gcc e files associati (g77 ecc.) all'ultima 
> versione la gcc-3.0, che pero' e' ancora in testing. Come procedo? Ovvero e' 
> una scelta rischiosa?
> 
> TIA,
> 
> Stefano
> 
> 
> -- 
> Stefano Calza
> Istituto di Statistica Medica e Biometria
> Universita' degli Studi di Milano
> Via G. Venezian, 1
> 20133 Milano
> 
> tel. +39 02/2361302, 02/70600908
> fax 02/2362930
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: IRQ usb e soundblaster tutta colpa...

2001-07-24 Per discussione Luigi Montella
purtoppo adesso non sono sulla mia macchina quindi non posso mandarti
copia del messages.
Il 2.2.19 gestisce automaticamente la condivisione degli IRQ fra piu'
periferiche (vedi quante cose ho io sul 5??!!: USB + Controller SCSI)
la scheda e' disabilitata ma solo momentaneamente (e se ne sta su 10).

On Tue, Jul 24, 2001 at 09:55:48AM +0200, Antonio Del Rosso wrote:
> On Tue, Jul 24, 2001 at 01:33:50AM +0200, Luigi Montella Velluti wrote:
> >  Io sono messo cosi:
> > 
> >   CPU0   
> >   0:  46600  XT-PIC  timer
> >   1:400  XT-PIC  keyboard
> >   2:  0  XT-PIC  cascade
> >   4: 210496  XT-PIC  serial
> >   5:121  XT-PIC  usb-uhci, usb-uhci,
> > aic7xxx
> >   8:  1  XT-PIC  rtc
> >  11:   3618  XT-PIC  es1371
> >  12:  21860  XT-PIC  PS/2 Mouse
> >  14:  14279  XT-PIC  ide0
> >  15:  5  XT-PIC  ide1
> > NMI:  0 
> > LOC:  0 
> > ERR:  0
> > MIS:  0
> > 
> >  
> > nessun problema il kernel dal 2.2.19 ha lo share degli
> > IRQ , che kernel usi?
> > altrimenti prova  a cambiare slot alla scheda audio,
> > oppure a forzarla sul IRQ 10, solitamente riservato
> > alle schede di rete (ma mi oare che tu non ne hai!)
> > byZ
> > 
> Ciao ti ringrazio per aver risposto al mio appello :-))
> Uso il 2.4.6. Cosa è lo share degli IRQ ? (penso sia qualcosa di positivo, 
> però :-)))
> Ho una scheda di rete. Linux me l'ha anche riconosciuta...

si ma dal `cat` che hai mandato non si vedeva!

> Non so dirti se funzia, perchè non l'ho mai provata :-((

se hai dubbi . . . facci sapere:) 

> Ti posso dire che ora uso un kernel modulare per quello che riguarda il suono,
> e funziona :-))

cioe', spiegati meglio! Indendi dire che usi l'es1371 compilato come
modulo e non built-in nel kernel?
cmq e' strano: anche io ho il 2.4.6 e la condivisione delgi IRQ me la
gestisce di default..

> Ho paura, che quando utilizzerò usb avrò problemi, dato che gli è 
> stato assegnato lo stesso IRQ della SB.
> Come mi comporto?

questo te lo sapro' dire quando anche io dovro' usare USB.
Ho compilato tutte le parti relative all'USB come moduli, gli ho
inseriti uno per uno e non ho incontrato problemi.
Purtroppo l'unica occasione che avro' per provare l'usb sara' quando
avro' modo di mettere le mani su qualche giochino che mi consenta di
usare il pad (la mia unica periferica che usa quel bus), il gioco ci
sarebbe  il vero casino e' la configurazione delle Mesa + 
NVIDIA-kernel-driver + TuxRacer .
> Grazie ancora

:) byZ

> 
> Ciao Antonio
> --
> 
> Powered by Debian GNU/Linux
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: problemi con make xconfig

2001-07-24 Per discussione Luigi Montella
metti "xhost +" nel .xinitrc.
o in uno qualsiasi dei file che vengano lanciati dal tuo utente
normale al momento del login in X.

On Tue, Jul 24, 2001 at 11:34:56AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> On 24 Jul 2001 11:24:13 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> > Non riesco a lanciare il comando make xconfig dopo essermi loggato in X 
> > con il mio utente generico e dopo essermi
> > su-idato in un Xterminal :)
> > in parole povere vorrei ricompilare il kernel ma se da un xterminal 
> > faccio un "su -" e lancio make xconfig ricevo un errore (ovviamente ho 
> > lanciato la sessione X da utente "pippo" generico.
> > So che è un problema legato alla sicurezza del sistema perchè la 
> > sessione è stata iniziata da un utente diverso da quello che 
> > sta "tentando" di usare il make xconfig da Xterminal però pensavo di 
> > cavarmela con un:
> > 
> > xhost +root
> 
> xhost +localhost
> 
> il comando xhost e' sulle *macchine* non sugli utenti. per questo e'
> fatto male ed e' un enorme baco di sicurezza...
> 
> --
> Federico Di Gregorio
> MIXAD LIVE Chief of Research & Technology  [EMAIL PROTECTED]
> Debian GNU/Linux Developer & Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
>God is real. Unless declared integer. -- Anonymous FORTRAN programmer
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Debian 2.2rev2 e Kernel 2.4.7

2001-07-25 Per discussione Luigi Montella
ho avuto problemi simili ed erano legati al fatto che avevo compilato
il kernel per tutt'altro hardware rispetto a quello presente nella mia
macchina!
Per esempio hai controllato di aver compilato per il giusto tipo di
processore? Io ho provato a lanciare un 2.4.4 compilato per K7 su un
PII mmx e il risultato e' stao identico a quello che hai avuto te:
in poche parole il caricamento dello stesso si bloccava appena
arrivava la richiesta a un istruzione specifica per processori AMD.
(magari qualcosa legata al 3Dnow che sicuramente non e presente in un
P2!)
 
cotrolla bene tutte le impostazioni del kernl legate al'hardware!

On Tue, Jul 24, 2001 at 10:15:36PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Dopo aver compilato il Kernel 2.4.7 
> (avendo aggiornato i necessari pacchetti)
> sulla Debian 2.2rev2 e posti in /boot System.map e vmlinuz etc..
> 
> al riavvio ottengo
> LILO .
> 
> e qui si blocca.
> 
> Il problema è un'errore particolare di compilazione oppure 
> il fatto che sono ancora un pivello a riguardo
> o ancora l'incopatibilitaà della 2.2rev2 al nuovo Kernel?
> 
> grazie
> Giuseppe 
>  
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Modulo dmfe.o che non si installa.

2001-08-03 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Aug 03, 2001 at 03:27:01PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> On Fri, Aug 03, 2001 at 01:58:43PM +0200, Angelo Siciliano - wrote:
> > Un saluto a tutti.
> [..]
> > mentre modconf:
> > Installazione del modulo dmfe. Se il dispositivo non c'? o non ? 
> > configurato correttamente il sistema si potrebbe fermare per qualche 
> > secondo.
> > 
> > /lib/modules/2.4.7/kernel/drivers/net/dmfe.o: invalid parameter parm_irq
> > /lib/modules/2.4.7/kernel/drivers/net/dmfe.o: insmod 
> > /lib/modules/2.4.7/kernel/drivers/net/dmfe.o failed
> > 
> > Il punto ? che se faccio insmod dmfe il modulo viene caricato senza
> > problemi.
> 
> 
> proveresti i seguenti comandi ?

gia', probabilmente il modulo in questione puo' essere inserito solo
dopo l'inserimento du un altro, quindi se dai 

insmod nome_modulo

ti funziona perche' a macchina avviata hai gia inserito tutti i moduli
che servono al dmfe.o, mentre probabilmente nel /etc/modules, lo hai
inserito primo del caricamente di altri moduli che per lui sono
necessari...


boh..spero di essere stato chiaro, sono stanco, ho caldo TROPPO
CALDO!!!

byZX
> 
> modprobe dmfe 
> insmod dmfe 
> 
> 
> ciao
> Samuele 
> -- 
> Samuele Tonon
> Undergraduate Student  of  Computer Science at  University of Bologna, Italy
> Linux System administrator at  Computer Science Research Labs of University
> of Bologna, Italy
> Web and Net Developer at Altafuente srl Bologna Italy
> Founder & Member of A.A.H.T.
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




ancora sulla gestione dei .deb

2001-08-06 Per discussione Luigi Montella
Salve gente!
Ho ricompilato e installato alcuni paccheti partendo dai .src .diff ,
ottenendo in fine i .deb di ciascun pacchetto.
Il mio problema e' questo: quando faccio apt-get update, apt-get
dist-upgrade, mi ri-scarica anche i pacchetti che ho compilato io
nonostante il nome del pacchetto sia identico. why?
Come faccio ad evitarlo?  
ringrazio chiunque abbia voglia-possibilita' di rispondere nonostante
le condizione climatiche FORTEMENTE avverse!




Re: supporto scheda audio

2001-08-07 Per discussione Luigi Montella
On Tue, Aug 07, 2001 at 10:36:58AM +0200, luigi costalli wrote:
> Sul manuale 'Installing Debian GNU/Linux 2.2 For
> Intell x86' ho trovato che ler schede sonore non sono
> supportate dal kernel di default, vero?

non del tutto!

> Devo ricompilare il Kernel ?

non necessariamente

> Grazie Luigi 


Per dafault il kernel e' piuttosto "snello" ma ha molti moduli gia
compilati, dovresti cercare il modulo adatto per la tua scheda 
es. Soundblaster PCI128  -> es1371.o
Sounblaster live   ->   emu10k71.0
poi prova ad inserirli con modprobe, cosi si "tira" dietro tutti i
moduli necessari per far funzionare la scheda, dei quali non ricordo i
nomi :( (credo sound , soundcore...mboh).

Ciao Luigi


> 
> __
> Do You Yahoo!?
> Il tuo indirizzo gratis e per sempre @yahoo.it su http://mail.yahoo.it
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Hd meglio come

2001-08-08 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Aug 08, 2001 at 09:31:28AM +0200, luigi costalli wrote:
> Ho 196 Mbyte di memoria,
> grazie Luigi

Ciao!
se ho ben capito verresti partizionare il disco da 2.4 per Linux
giusto?
io farei cosi:

/boot 10Mb(in testa, tanto di li la testina ci pasa al boot e basta)
swap  ~380Mb  (circa il doppio della ram ma puoi fare anche qualcosina
   in -)
/ 200Mb   (sufficenti ti consiglierei di non farne di -)
/var  500Mb   (vicina alla swap: la testina dovrebbe passare il suo
   gran parte del suo tempo tra qui e la swap...) 
/usr  600Mb(fra queste due invece devi dirlo tu, nel senso che la
/home 700Mb potesti aumentare lo spazio per la /usr se pensi di
installare tanta roba oppure la /home se gia sai che
la userai molot, dipenda da come usi il sistema)

Sia per la mia workstation di casa che per quella in ufficio ho usato
partizionamenti simili, le macchine che assemblo e installo
solitamente rispettano questo schema.
Cmq c'e' un how-to in merito al partizionamento del disco ma adesso mi
sfugge il nome...

Ciao Luigi!

> 
> 
>  --- Werewolf alias Matteo <[EMAIL PROTECTED]> ha
> scritto: > luigi costalli wrote:
> > 
> > > Ho due hard disk 
> > > 1 da 2.4 Gigs
> > > 1 da 1 Gigs
> > > pensavo di mantenere sul più piccolo una part fat
> > 32
> > > Potreste consigliarmi come suddividere il resto.
> > > Meglio partizioni diverse per /home ect.. di che
> > dim.?
> > > L' uso è personale con conn. telefonica.
> > > Grazie in anticipo
> > > 
> > > Luigi
> > > 
> > Ciao!servirebbe sapere anche quanta RAM hai,
> > comunque così potrebbe andare:
> > 10 Mbyte/boot
> > 128 Mbyte   swap
> > 800 Mbyte   /home
> > resto 
> > /
> > aumenta home e swap a tuo piacimento, ma non portare
> > / sotto 1 Gbyte, 
> > altrimenti non c'è più spazio (scherzo) per
> > programmi e log.
> > Io ho installato un sacco di puttanate ed ho
> > occupato in totale 776 
> > Mbyte, senza contare i vari dati personali (quelli
> > li metto sempre a parte).
> > 
> > 
> > 
> > 
> > -- 
> > Werewolf alias Matteo
> > lunatic TiLUG member
> > http://pavia.linux.it/
> > http://ada2.unipv.it/
> > 
> > 
> > --  
> > To UNSUBSCRIBE, email to
> > [EMAIL PROTECTED]
> > with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> > [EMAIL PROTECTED]
> >  
> 
> __
> Do You Yahoo!?
> Il tuo indirizzo gratis e per sempre @yahoo.it su http://mail.yahoo.it
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Athlon

2001-08-09 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Aug 08, 2001 at 09:28:14PM +0200, Mario Ambrogetti wrote:
> * mercoledì 08 agosto 2001, alle 19:10, [EMAIL PROTECTED] scrive:
> > 
> > Mi domando:come fare installare la "potato" o la prossima "woody" su
> > sistema Athlon e se,eventualmente non ci fosse altro, i file intel-x86
> > possono andare ugualmente bene. Grazie
> >
> 
> Io uso un Athlon K7 1.2GHz con una sid, funziona tutto benissimo e
> alcuni programmi riconoscono le istruzioni 3dnow (come mplayer) e
> adesso e' appena uscita la versione della libreria fft ottimizzata
> per il K7 la k7fftwgel2.

Ciao,
anche io ho un Athlon 1Ghz, e mi trovo benissimo, adesso ho su' un
2.4.7 compilato con ottimizzazioni per K7. 
Ammetto la mia ignoranza: cos'e' la libreria fft?
Grazie byZ

> 
> -- 
> Mario Ambrogetti  mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Torino Italy  http://www.polito.it/~s65710
> 
> 
> --  
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




mirror debian

2001-10-12 Per discussione Luigi Montella
Ciao gente!

Sapreste indicarmi dovo trovo URL di mirror italiani di debian?
Le tre linee da inserire nel source.list tanto per capirci..
Grazie per eventuali info.
byZ




Re: Lan lenta!

2001-10-18 Per discussione Luigi Montella
On Thu, Oct 18, 2001 at 02:38:07PM +0200, Roberto Zanasi wrote:
> On Wed, 17 Oct 2001 23:26:30 +0200, Giuseppe Sacco wrote:
> 
> >Per sapere se ci sono collisioni o altro puoi utilizzare il comando
> >ifconfig (parametri errors e collisions.)
> 
> Il mio hubbettino segnala spesso collisioni, ma cosa si puo' fare per
> rimediare alla cosa?

correggetemi se sbaglio: passare ad uno switch ?!

> 
> 
> --
> http://digilander.iol.it/42
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ftpd

2001-10-18 Per discussione Luigi Montella
On Thu, Oct 18, 2001 at 03:53:33PM +0200, Stefano Simonucci,,, wrote:

IMO : si.

> Ho installato una debian unstable con i pacchetti  ftpd-ssl e  ftp-ssl.
> Ora riesco a collegarmi dal mio PC a qualunque nodo esterno con ftp ma 
> non riesco a
> collegarmi con ftp da un nodo esterno al mio PC. Ossia mi collego ma non 
> riesco ad
> eseguire poi nessun comando (dir get o put).
> 
> Ecco i messaggi:
> Connected to 62.211.163.184.
> 220 unisim.localnet FTP server (Version 6.4/OpenBSD/Linux-ftpd-0.17) ready.
> Name (62.211.163.184:stefano):
> 334 AUTH SSL OK.
> [SSL Cipher DES-CBC3-SHA]
> 331 Password required for stefano.
> Password:
> 230- Linux unisim 2.4.8 #1 Thu Sep 13 12:49:49 CEST 2001 i686 unknown
> 230-
> 230- Most of the programs included with the Debian GNU/Linux system are
> 230- freely redistributable; the exact distribution terms for each program
> 230- are described in the individual files in /usr/share/doc/*/copyright
> 230-
> 230- Debian GNU/Linux comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY, to the extent
> 230- permitted by applicable law.
> 230 User stefano logged in.
> Remote system type is UNIX.
> Using binary mode to transfer files.
> ftp> ls
> 200 PORT command successful.
> 
> 
> ssl_getc: SSL_read failed -1 = 4
> 421 Service not available, remote server has closed connection
> 
> receive aborted
> waiting for remote to finish abort
> Segmentation fault
> 
> 
> Sara' un bug?
> Ciao
>   Stefano
> 
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Lan lenta!

2001-10-19 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Oct 19, 2001 at 12:37:40PM +0200, /dev/null wrote:
> On Fri, Oct 19, 2001 at 12:26:06PM +0200, Ottavio Campana wrote:
> > > A parte questo...? Vorrei capire perche' ci sono collisioni in una 
> > > rete con due computer attivi, e se si puo' fare qualcosa senza 
> > > acquistare dell'hardware.
> > no, il problema è che hai saturato la banda. A questo punto o abbassi la
> > quantitità di  dati che trasmetti o  aumenti la banda disponibile  o con
> > un'hub più grosso  o con uno switch (e visto  quanto costano ormai direi
> > che questi ultimi sono una buona soluzione).
> Beh, calma: le collisioni avvengono quando le macchine cercano di
> trasmettere nello stesso istante.

possibilita' che non mi pare troopo remota.

> Se hai solo due macchine collegale con un cavo crossover (incrociato),
> in questo modo i pin transmit dell'una sono collegati a quelli receive
> dell'altra e viceversa: puoi a questo punto mettere le schede in
> full-duplex e non possono verificarsi collisioni.

fammi capire: questo vale se se collega le dua macchine con un cavo
cross ?
ma cosi' facendo deve rinunciare all'hub, che magari e' li con uno
scopo (per esempio quello di consentire l'attacco di un portatile di
tanto in tanto) .


> Chiaro che questo vale per schede ethernet su cavo UTP con connettore
> RJ45 e non con cavi coassiali con BNC.
> 
> Ciao,
> /dev/null
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Cache di .deb

2001-10-29 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti!

Nella mia mini-lan casereccia, ho 2 Woody.
Dovendo fare l'upgrade di entrambe vorrei evitare di ri-scaricare i
pacchetti gia scaricati dal server altrimenti mi ritrovo a dover fare
download di decine e decine di mega ogni giorno!(e ho in ISDN!!!)
Qualcuno conosce un metodo per farlo?
Cosa devo  installare/configurare?
Per ora credo che la soluzione sia quella di esportare in NFS la
directory nella quale vengono "cachati" (NB: leggi chesciati !!)
i .deb, inserire nel "sources.list" dei client il path nel quale si
trovano i pacchetti con una linea del tipo"

deb file:/path/esportato/in/nfs testing main contrib/non-free

ma quando lancio apt-get update da uno dei client msgs di errore mi
dicono (in sostanza) che non viene trovata la struttuta di directory 
necessaria per poter downloadare pacchetti: apt cerca le directory
/path/esportato main, /path/esportao contrib etc etc.
Come faccio a archiviare i .deb gia scaricati secondo questa struttura
di directory?
Sto procedendo nel modo giusto oppure ho cannato in pieno?
Qualsiasi info e/o commento sono PIU" CHE BEN ACCETTI!!!
please help-me!!!
by Luigi




Re: Cache di .deb

2001-10-29 Per discussione Luigi Montella
non esiste apt-www-proxy.
Ho provato a cercarlo dal sito debian ma non trovo niente con quel
nome, mentre per quello che riguarda apt-proxy, ammesso che lavori
bene (cosa che potro' provare solamente in nottata, quando saro'  a
casa), avrei da fare un appunto: ma un po' di documentazione in merito
non sarebbe opportuna? i manutentori del progetto non hanno messo
giu' nemmeno mezza index nell'home del progetto, lunica e'
installarmelo e provarlo..uff...


On Mon, Oct 29, 2001 at 03:34:38PM +0100, Emanuele Aina wrote:
> Michele Dalla Silvestra <[EMAIL PROTECTED]> suggerì:
> 
>   >
>   > apt-proxy dovrebbe fare per te.
>   >
> 
> A sentir quel che si dice apt-www-proxy dovrebbe essere ancor meglio...
> 
> Per ora non lo ho ancora provato :-(
> 
> -- 
> Au revoir.
> Lele...
> 
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: gzip unzip..?

2001-10-30 Per discussione Luigi Montella
On Tue, Oct 30, 2001 at 11:50:54AM +0100, Luigi wrote:
> ok, il problema sarà stupido ma non riesco a decomprimere nessun file 
> .zip e .gz.
> Ho il file zip ma non il unzip che esiste tra i pacchetti della 
> distribuzione ma per qualche oscuro problema non riesco ad installare 
> quindi niente file .zip decompressi.

quali oscuri problemi, che msgs di errore hai ?

> Punto due, quando   provo a decomprimee file .gz , mi viene risposto che 
> il file che cerco di scompattare non sono del formato gzip (sono manuali 
> scaricati con questa esten.).

controlla che tipo di file sono:

file nome_del_file

cosa ti dice ? Se hai scaricato questi file con netscape e prima le ha
visualizzati probabilmente il browser ha gia effettuato il gunzip.


> Qualsiasi consiglio è graditissimo, grazie in anticipo come sempre,
> Luigi
> 
> ps ho una 2.2r3
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: compaq 486

2001-10-31 Per discussione Luigi Montella
On Wed, Oct 31, 2001 at 10:50:51AM +0100, Alberto Maurizi wrote:
> On Wed, Oct 31, 2001 at 10:41:36AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> > 
> > Ciao io ho un PC 486 COMPAQ con 8Mb di Ram e 100Mb di fisso.
> > Chiedo come posso utilizzarlo ? Cosa posso farci con Linux ? 
> > Lo butto via ?
> > Grazie Mauro
> > 
>   NO, non buttarlo, ci puoi fare un sacco di
>   cose. Il problema e` se ti servono o meno.
>   Io al lavoro ci ho fatto un print server, per esempio.
>   a.

   Assolutamente:
   in ufficio ho un 486 che fa da print-server e un P100 che fa da
   gateway su una linea secondaria!
   ipotesti (chiedo che venga confermata!!): potresti farci un router!


> 
> -- 
> Alberto Maurizi   ISAO-CNR
> [EMAIL PROTECTED] via Gobetti 101
> http://www.isao.bo.cnr.it/~abl/mauriziI-40129 Bologna, Italy
> Phone n. +39 051 639 9615 Fax n. +39 051 639 9658
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Upgrade disco rigido

2001-10-31 Per discussione Luigi Montella



On Wed, Oct 31, 2001 at 09:42:59AM +0100, /dev/null wrote:
> On Wed, Oct 31, 2001 at 01:02:47AM +0100, Giuliano Grandin wrote:
> > 2.6 Moving directories between filesystems. Alan Cox,
> > [EMAIL PROTECTED]   
> > 
> > 
> >Quick way to move an entire tree of files from one disk to
> > another   
> > 
> > 
> >  (cd /source/directory && tar cf - . ) | (cd /dest/directory && tar xvfp
> > -) 
> Ohmygosh!
> Comunque ne ho vista una ancora più fuori di testa:
> # mkfifo /tmp/tubo
> # cd /source/directory
> # tar cf /tmp/tubo . &
> # cd /dest/directory
> # tar xf /tmp/tubo

aaAAA

cd /
find . -print|cpio -pdmu /dir/destinazione/

> 
> :-)
> 
> /dev/null
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: gdm di woody e root

2001-11-02 Per discussione Luigi Montella
ho avuto dei bei problemi anche io ultimamente con gli aggiornamenti
di woody :( (gdm che non riconosce + la tastiera quindi macchina
bloccata dopo il boot ...)
Adesso nonho una woody sotto mano, cmq dovrebbe esserci la sezione
dedicata al login come utente root: dal menu di gdm scelgi configure,
poi da li cerca in qualche sottomenu , altrimenti editat il file di
conf che dovrebbe essere dalle parti di /etc/gdm/gdm.conf (? o roba
simile)
byZ, Luigi

On Wed, Oct 31, 2001 at 09:40:53PM +0100, NRG wrote:
> Ho aggiornato  gdm da woody  , ora non riesco piu ad accedere 
> a gnome come utente root , se provo a loggarmi da root l'autenticazione
> fallisce , mentre come utente normale fila tutto liscio
> suggerimenti ?? 
> -- 
> --
> ::NRG on Debian 2.2.r.3---ICQ 1351 
> Linux-user 196527-45610 real-mail:garoggi (at) tin (dot)it
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: continua a non funzionare il routing o forwarding....

2001-11-02 Per discussione Luigi Montella
On Fri, Nov 02, 2001 at 01:00:28PM +, sidd73 wrote:
> tra le 2 schede non riesco a far transitare niente, dal pc connesso a eth0
> non navigo, dal gateway si, eppure lo pingo... ho dato echo 1 e controllato
> con cat risponde 1... provato un po' con le route ma niente da fare...
> qualche consiglio???
> 
> ...non ho capito se bisogna per forza ricompilare il kernel oppure puo'
> funzionare lo stesso

abbi pazienza: 
se ho capito bene hai due in lan e navighi solo da uno (il gateway)
mentre dall'altro no riesci ad uscire?
se si, devi abilitare masquerading e nat (inserendo opportuni moduli),
e impartire le regole opportune con ip(chains)(tables) a seconda del
kernel (2.2=> ipchain ; 2.4=> iptable)
byZ


> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Problemoni con gdm

2001-11-05 Per discussione Luigi Montella
"mal comune mezzo gaudio": se puo' consolarti ho li stessi problemi da
diverso tempo ormai :(. 
Il piu' noioso, ma meno grave, e' l'avviso del mancato settaggio
del' X-server, io lo configuro, lo faccio ripartire e il messagio
continua a presentarsi come se non avessi fatto niente!
Ho due woody, una sul portatile l'altra sul PC di casa.
Nel portatile il menu configure del gdm non lo vedo proprio, mentre
nell'altro pc, gdm ha smesso di funzionare al boot: se lascio il gdm
attivo, dopo la fase di boot mi si presenta la finestra di login,
mouse attivo e funzionante, ma la tastiera non funziona: morta, nel
senso piu' stretto del termine!
Uniche soluzioni: a) stoppare gdm e farlo ripartire collegandomi in
remoto col portatile, b) boot da cd e rimupvere opportuni script dalla
rc2.d e/o rc3.d.
Ancora non ho trovato nessuna soluzione ne tanto meno o individuato la
causa di questi malfunzionamenti. 
C'e' qualcuno che ha gia affrontato questi problemi !?!?



On Sun, Nov 04, 2001 at 03:17:45PM +0100, Franco Vite wrote:
> Ciao a tutt*, 
> ho dei grossi problemi con gdm, da che sono passato al 2.2.4.1-1 (debian
> woody).
> Quando parte mi dice che non e' settato l'Xserver, ma se do' ok, parte.
> Cerco di metterne uno nella configurazione (grafica), ma non accetta le
> modifiche.
> 
> Poi: quando chiudo gnome, mi si inchioda tutto, e devo dare un bel
> CTRL+ALT+BACKSPACE per uscire, dopo di che' gdm non funzia piu'. Non
> posso ne rientrare con nessun utente ne altro.
> Devo passare in console, uccidere il processo e riavviarlo.
> 
> Insomma, un delirio
> 
> Qui di seguito il mio /etc/gdm/gdm.conf
> 
> [daemon]
> AutomaticLogin=
> Chooser=/usr/bin/gdmchooser --disable-sound --disable-crash-dialog
> DefaultPath=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games:/usr/bin
> DisplayInitDir=/etc/gdm/Init
> Greeter=/usr/bin/gdmlogin --disable-sound --disable-crash-dialog
> Group=gdm
> HaltCommand=/sbin/shutdown -h now "system shutdown from gdm menu"
> KillInitClients=true
> LogDir=/var/lib/gdm
> PidFile=/var/run/gdm.pid
> PostSessionScriptDir=/etc/gdm/PostSession/
> PreSessionScriptDir=/etc/gdm/PreSession/
> RebootCommand=/sbin/shutdown -r now "system reboot from gdm menu"
> RootPath=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/bin/X11:/usr/local/bin:/usr/games:/usr/bin
> ServAuthDir=/var/lib/gdm
> SessionDir=/etc/gdm/Sessions/
> User=gdm
> UserAuthDir=
> UserAuthFBDir=/tmp
> UserAuthFile=.Xauthority
> AutomaticLoginEnable=false
> TimedLoginEnable=false
> TimedLogin=
> TimedLoginDelay=30
> Configurator=/usr/bin/gdmconfig --disable-sound --disable-crash-dialog
> SuspendCommand=
> FailsafeXServer=
> XKeepsCrashing=/etc/gdm/XKeepsCrashing
> XKeepsCrashingConfigurators=/usr/bin/X11/XF86Setup /usr/bin/X11/Xconfigurator
> AlwaysRestartServer=false
> GnomeDefaultSession=/usr/share/gnome/default.session
> 
> [security]
> AllowRoot=true
> RelaxPermissions=0
> RetryDelay=3
> UserMaxFile=65536
> VerboseAuth=true
> AllowRemoteRoot=true
> AllowRemoteAutoLogin=false
> SessionMaxFile=524288
> 
> [gui]
> GtkRC=/usr/share/themes/Default/gtk/gtkrc
> MaxIconWidth=128
> MaxIconHeight=128
> 
> [greeter]
> Browser=true
> DefaultFace=/usr/share/pixmaps/nobody.png
> DefaultLocale=it_IT
> Exclude=bin,daemon,adm,lp,sync,shutdown,halt,mail,news,uucp,operator,nobody,gdm,backup,games,gnats,irc,list,majordom,man,msql,postgres,proxy,sys,www-data
> Font=-adobe-helvetica-bold-r-normal-*-*-180-*-*-*-*-*-*
> GlobalFaceDir=/usr/share/faces/
> Icon=/usr/share/pixmaps/gdm.xpm
> LocaleFile=/etc/gdm/locale.alias
> Logo=/usr/share/pixmaps/ximian/ximian-gdm-screen.png
> Quiver=true
> SystemMenu=true
> Welcome=Welcome to %n
> Welcome[es]=Bienvenido a %n
> Welcome[de]=Willkommen auf %n
> Welcome[fr]=Bienvenue sur %n
> Welcome[cs]=Vítejte na %n
> BackgroundProgram=
> LockPosition=false
> SetPosition=false
> PositionX=0
> PositionY=0
> XineramaScreen=0
> ShowGnomeChooserSession=true
> ShowGnomeFailsafeSession=true
> ShowXtermFailsafeSession=true
> ConfigAvailable=true
> TitleBar=true
> BackgroundType=1
> BackgroundImage=/usr/share/WindowMaker/Backgrounds/Debian.jpg
> BackgroundColor=#00
> BackgroundScaleToFit=true
> BackgroundRemoteOnlyColor=false
> 
> [chooser]
> DefaultHostImg=/usr/share/pixmaps/nohost.png
> HostImageDir=/usr/share/hosts/
> ScanTime=3
> Hosts=
> Broadcast=true
> 
> [debug]
> Enable=false
> 
> [xdmcp]
> Enable=false
> HonorIndirect=true
> Port=177
> MaxPending=4
> MaxPendingIndirect=4
> MaxSessions=16
> MaxWait=30
> MaxWaitIndirect=30
> PingInterval=5
> DisplaysPerHost=1
> Willing=/etc/gdm/Xwilling
> 
> Chi mi da una mano?
> 
> -- 
> Franco
> "Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
>  presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno"
>  Assalti Frontali
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ciao a tutti !!

2001-11-05 Per discussione Luigi Montella
On Mon, Nov 05, 2001 at 12:21:11PM +0100, simone brunozzi wrote:
> ciao a tutti, mi chiamo Simone, sono nuovo di questa ML e sto imparando,
> piano piano, ad usare la Debian potato.
> dai pochi posts che ho visto sembra che siate tutti dei linux guru... io, da
> parte mia,
> spero solo di non annoiarvi troppo con domande banali e soprattutto di
> essere utile quanto voi
> lo siete a me!
> 
> cominciamo con una domanda : qualcuno di voi ha mai installato Debian su un
> portatile Toshiba 2800-300 Dvd ?

io no, pero' credo che questo URL possa esserti utile:
http://www.linux-laptop.net

byZ

> 
> Ciao
> 
> Simone B
> 
> 
> -- 
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




  1   2   >