Curiosità: come si pronuncia "Debian"?
Ciao a tutti, come da oggetto, mi è venuta una curiosità: qual è la corretta pronuncia di Debian? -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Curiosità: come si pronuncia "Debian"?
On Wednesday 08 January 2003 18:37, Davide Puricelli wrote: > In Italia è pronunciato con l'accento sulla 'e', all'estero l'accento è > sulla 'a', se non sbaglio. Credo di essermi spiegato male. Dato che in inglese Ian si legge "aian", volevo sapere se Debian si legge come si scrive oppure si legge "Debaian"... -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: problema audio
On Monday 10 February 2003 15:17, Paolo wrote: > Ho il seguente problema: riesco a sentire i file in formato .ogg con xmms, > ma non i cd audio! ho una scheda CMI8738/C3DX PCI > > qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema? Hai installato xmms-cdread? -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: [moltoOT] Installare Linux su un HD definito con settori danneggiati
On Thursday 13 February 2003 13:41, Dodiesis wrote: > OT per OT: > avete visto il film "Codice swordfish"? > storia di un tipaccio che vuole rapinare una banca. Per farlo tira in > mezzo un famoso e bravissimo hacker-cracker-lamer... > a parte tutte le minchiate ("...sistema multischermo a connessione > diessetrè che permette di essere connessi addirittura a sei reti > diverse...", e altre mille parole a sproposito...), indovinate come si > chiama l'hacker in questione? > torvalds No, Torvalds è quello che viene arrestato all'aereoporto e che poi viene ucciso... Piuttosto, c'è qualche ditta che fa "colloqui di lavoro" simili a quelli del film? ;-) -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Framebuffer HELP!!
> M'è capitato un problema simile. > Ho compilato il 2.4.20 qlc giorno fa e ho provato a usare il supporto fb > per la Nvidia Riva. > Ti dirò. > Non funziona. > Usa il VESA. > Ricompila il kernel e metti il supporto suddetto come modulo o non > inserirlo affatto. Io ho una Diamond Viper 330 (che monta come chip un Riva 128) e il fb mi funziona benissimo: 800*600 a 83Hz (smanettando sulle modeline si potrebbe arrivare probabilmente anche ai canonici 85Hz). Funzionerebbe anche a 1024*768 ma, a parte il refresh più basso, sul mio monitor (15'') il tutto diventa troppo piccolo. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Aggiornamento di KDE 3.1 in sid (unstable)
On Friday 14 February 2003 15:22, Michele Mariottini wrote: > In sostanza kde3.1 esiste per woody e quasi per sid, non c'e' > nulla per sarge ... i kl sono quelli piu' compatibili con sarge. Io su sarge ho installato quello di Nolden e va che è una meraviglia... -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE 3.1 è in sid/unstable
On Tuesday 18 February 2003 11:48, Francesco P. Lovergine wrote: > On Tue, Feb 18, 2003 at 10:57:56AM +0100, Filippo Molinari wrote: > > Ma per chi usa sarge/testing c'e' possibilita' di avere KDE3.1? > > Ieri ho provato l'aggiornamento seguendo le istruzioni delle FAQ di > > David Pashley > > In questa fase direi di no. Si può fare, infatti io uso testing e Kde 3.1. In sources.list ho la seguente linea: deb http://ktown.kde.org/~nolden/kde stable main Dovrebbero andare bene anche i vari mirror ufficiali di kde. Io non fatto l'upgrade 2.2 -> 3.1 ma sono prima passato per la 3.0.4, 3.0.5(a) e infine 3.1 Comunque ci sono un po' di problemini da risolvere nel fare l'upgrade (tipo file che prima stavano in un pacchetto ed ora in un altro) e il sistema migliore credo sia quello di rimuovere prima tutto kde 2.2 e poi installare il 3.1. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE 3.1 è in sid/unstable
On Wednesday 19 February 2003 15:08, Francesco P. Lovergine wrote: > Quest significa che hai un 3.1 per stablei (e magari anche qualche Giusto. > pezzo di 3.0.5 ancora attivo). No, tutto 3.1. > Ergo per gcc 2.95 bene che vada, con diversa roba in hold. Niente in hold. > Dunque non il 3.1 di sid, di cui si parlava nel post originale. Infatti, ma quello che volevo dire io che è chi usa testing può, se proprio vuole il kde 3.1, utilizzare i pacchetti per stable, in attesa che, tra un po', tutti i pacchetti di kde 3.1 entrino in sid e, successivamente, in sarge. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Mount partizione NTFS
On Tuesday 25 March 2003 16:27, [EMAIL PROTECTED] wrote: > Dove posso guardare? Io nel mio /etc/fstab ho /dev/hda3 /mnt/windows ntfs defaults,user,umask=0222,noauto 0 0 e non ho nessun problema a montare e leggere da utente la partizione di Windows. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: [Sarge] Lyx
On Saturday 03 May 2003 14:44, Dario Buso - wrote: > E: Package lyx has no installation candidate > > Qualcuno sa dirmi come mai? Hai messo, nella riga che punta a Sarge in sources.list, contrib e non-free? Una cosa del genere: deb ftp://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: eliminazione duplicati?
On Monday 12 May 2003 18:14, wiren wrote: > Sapreste indicarmi qual'è il comando linux che posso usare per > eliminare righe identiche (=stringhe identiche disposte su due righe > diverse) all'interno di un file? uniq -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: [Forse OT] Modem ADSL Tin.it
On Wednesday 04 June 2003 17:20, Lollo wrote: > Gentile lista, > se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato > d'uso ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo > funzionare con la debian? (Woody) > Qualcuno di voi ha per caso già provato...? Io ho Alice di Telecom e non ho problemi. Con Tin non dovrebbe cambiare molto, infatti un mio amico con Tin ha avuto lo stesso mio modem, un Ericsson HM220dp. Fatti dare un qualunque modem ethernet e vai tranquillo. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: [OT] Modem ADSL Tin.it
On Wednesday 04 June 2003 18:01, Mattia Dongili wrote: > devi dare indirizzo statico alla scheda di rete compatibile con > quello del modem (192.168.1.qualcosa), sostanzialmente riporta le > istruzioni che ti danno per windoze su linux e invece che usare il > loro infimo programmino di connessione configuri con pppoeconfig e > lanci con pon. Mi pare che non sia nemmeno necessario configurare la scheda, pensa a tutto pppoeconfig. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: aiuto...Upgradare un pacchetto
On Friday 06 June 2003 12:48, [EMAIL PROTECTED] wrote: > evidentemente il pacchetto che vuoi installare ~ per serge o > sid e tu hai woody, oppure se tu hai serge il pacchetto ~ fatto > per sid (non so se tra serge e sid c'~ una diversa versione di > libc6) E' "sarge" e non "serge", per amore della precisione... Confessa, non hai mai visto Toy story in lingua originale, vero? :-) -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE 3.1.2 ma come si installa?
On Thursday 12 June 2003 14:33, getting_out wrote: > Qualche consiglio? Usi Woody, Sarge o Sid (ovvero stable, testing o unstable)? -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE 3.1.2 ma come si installa?
On Thursday 12 June 2003 15:51, getting_out wrote: > Cristiano Riva wrote: > > Usi Woody, Sarge o Sid (ovvero stable, testing o unstable)? > > Woops chiedo venia, mi ero dimenticato... uso Woody :) Strano, i pacchetti sul sito del Kde sono fatti proprio per Woody... Hai per caso installato il Kde 2.2 di Woody? Nel caso disinstallalo e poi prova ad installare nuovamente il Kde con apt-get install kdebase (ti installa un po' di roba, poi ne puoi aggiungere altra). -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE 3.1.2 ma come si installa?
On Friday 13 June 2003 09:50, getting_out wrote: > Il problema è che ho la configurazione di connessione ad internet con > KPPP. Posso cmq fare un update della cache prima di rimuovere la 2.2. Beh dai, non dirmi che non ti ricordi quei 2 o 3 parametri che ti chiede KPPP... ;-) Al massimo segnateli su un foglio o scrivili in un file. Comunque, se non ricordo male, tali parametri sono memorizzati nella directory .kde nella home dell'utente che usi, quindi non li perderesti con la disinstallazione del kde.. > Eventualmente, quale è il pacchetto (o meta-pacchetto) da usare per > rimuovere KDE 2.2.? Ti conviene eliminare la libreria qt su cui si basa kde (libqt2) dato che comunque dovrai installare le libqt3. Però così facendo ti elimina, oltre al kde, anche tutti i programmi per kde che si basano su queste librerie. Una soluzione meno drastica è eliminare kdelibs3 (controlla, non sono sicuro del nome) e libarts1 (anche qui controlla il nome) che dovrebbe eliminarti tutto il kde. Ad ogni modo, puoi provare anche a dare un'occhiata a queste faq: http://www.davidpashley.com/debian-kde/faq.html#id2801637 Fra l'altro dicono che l'upgrade dovrebbe funzionare anche senza rimuovere nulla e che se kdebase non si aggiorna basta fare "apt-get install kdebase" Facci sapere come è andata... -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Nuovo kernel
E' stato rilasciato il kernel 2.4.21... -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: system too slow
On Saturday 14 June 2003 15:12, MArco wrote: > -ho un problema con mplayer > -il sistema è Debian Woody 3.0 su un Pentium II. > > Anche io ho lo stesso sistema! Provo a rispondere qui a tutti e due. Io ho notato che alcune volte l'opzione -nocache e -ni aiutano parecchio. Anche -framedrop fa qualcosina (anche se non molto). Non resta che provare. Ho poi notato che alcuni avi vanno a scatti se riprodotti da cd (anche su pc ben più potenti) e non saprei dire perchè. Se puoi riproducili a basse risoluzioni (640*480 o 800*600). > Mi pare che il minimo..(attento vado a memoria) per vedere un filmato > siano 200 Mhz.. La vedo dura... :-( Spesso io vado a scatti con un P2 a 450 (anche se è pur vero che la scheda video, una Riva 128, non è granchè). > Io con Mplayer invece non combino ad avere il video a pieno > schermo,mi rimane sempre a quella dimansione mi cambia solo il > contorno nero attorno! > > - Sepete come risolvere? Dunque, prova con l'opzione -vm. Prova anche cambiare il driver che usi, prova ad esempio -vo sdl -vm oppure -vo sdl:dga -vm. Infine, un consiglio per tutti e due: installate mplayer-doc e leggetevi almeno la parte relativa ai driver video. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: backporting.
On Monday 16 June 2003 07:29, Davide Alberani wrote: > Rex, Bo Peep, Jessie, Stinky Pete, Slinky Dog, Wheezy, l'imperatore > Zurg, Andy (umano). Wheezy sarebbe perfetto... ;-) (Per chi non l'ha visto, è un pinguino). -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Sensori
On Wednesday 18 June 2003 12:24, alessandro wrote: > Ok ho compilato i moduli i2c, anche se me ne crea molti più di tre, > minimo una decina. > ora, non so come fare per visionare la temperatura,dopo aver caricato > i moduli lancio sensors e mi trova il disastro, ad esempio delle ISA > che non ho nemmeno il supporto. > qualcuno ha qualche altra idea? Anche io ho avuto qualche problemino con sensors, vediamo se ricordo come ho risolto. Innanzitutto faccio caricare al boot i moduli relativi all'I2C e al chip della mia mb. In /etc/modules ho: i2c-piix4 gl518sm Il primo è il modulo I2C per la mia mb, il secondo il modulo del chip. A questo punto mi basta dare sensors e sono a posto. Nota che ho dovuto mettere mano a /etc/sensors.conf per sistemare alcuni valori, altrimenti ottenevo valori sballati su alcune tensioni. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: knoppix con un solo cd
On Thursday 19 June 2003 00:08, Dario M. wrote: > Ciao a tutti, uso spesso knoppix, per vedere i divx, dato che con la Hai mai provato movix? Dagli un occhio, potrebbe fare al caso tuo. http://movix.sourceforge.net/ -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: kernel 2.4.21
On Thursday 19 June 2003 13:31, Fernando Figaroli wrote: > il disco IDE... (perchè il kernel ha l'impostazione per l'UDMA > automatico e questo mi blocca l'hd) Se non sbaglio il kernel NON attiva il dma in automatico, anzi è il contrario: c'è proprio un'opzione per attivare il dma di default. Non selezionandola non dovrebbe essere attivato. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: kernel 2.4.21
> Potrei sbagliarmi io, ma nemmeno selezionando l'opzione di cui parli > mi sembra che si attivi il DMA, se non si interviene con hdparm... Io ti posso portare solo la mia esperienza personale: con tale opzione attiva al boot i due hd, il masterizzatore ed il cd-rom (ehm, il computer è un po' pieno... :-) ) hanno il DMA abilitato (verificato con hdparm). Utilizzando (nella compilazione del kernel) l'opzione relativa all'attivazione del DMA sui soli dischi, effettivamente cd-rom e masterizzatore non ce l'hanno attivato. Ho provato questa opzione perchè con il DMA attivo sul cd-rom e sul masterizzatore se facevo una "diff file_su_hd file_su_cd" e, per caso, il cd risultava illeggibile il tutto andava in kernel panic lamentando una mancata sincronizzazione... -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: abilitazione del DMA su cd e masterizzatore
On Tuesday 29 July 2003 06:10, Massimo Riosa wrote: > hdparm -d1 -c1 /dev/hda non sortisce alcun effetto ... > Kernel 2.4.21, installazione fresca di testing ... > I suggerimenti sono ben accetti. > Ciao! Che versione hai di hdparm? Anche io ho il 2.4.21 su sarge con hdparm 5.3 e funziona. Tuttavia ricordo che appena installato il 2.4.21 effettivamente non riuscivo ad abilitare il dma con hdparm. Poi (se non ricordo male) dopo un aggiornamento di hdparm tutto è andato a posto. L'opzione del kernel "Use PCI DMA by default when available" è selezionata? -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: problema canon s450
On Tuesday 05 August 2003 20:16, [EMAIL PROTECTED] wrote: > ho avuto dei problemi con la stmapante canon s450 non riesce a > prendere i fogli nel momento ke deve stampare. e non mi stampa. > ki sa dirmi ke kosa devo fare? Cuntrullu lu tuu tustuuru, purchù lu "c" nun funzuunu bunu e scruvu sumpru dullu "k". -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Scheda sonora: Kde sound si - mplayer no sound = :(((
On Wednesday 06 August 2003 19:05, Umberto Genovese wrote: > se KDE suona tranquillamente vuol dire che hai la scheda audio attiva > e funzionante :), dovrebbe essere controllata, se non sbaglio, da > artsd. Evidentemente mplayer cerca di accedere a /dev/dsp e lo trova > occupato e quindi non suona: prova a passare l'opzione -ao sdl a > mplayer: dovrebbe suonare; altrimenti prova mplayer -ao help e vedi > quali driver audio ti riconosce e provi (alle brutte 'killall artsd' > e poi usi mplayer) Se non sbaglio, mplayer di marillat non è compilato con il supporto per arts. Più semplicemente si può usare artsdsp, con un comando del tipo "artsdsp mplayer lista_opzioni". -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: startx down
On Monday 18 August 2003 14:52, donpippo wrote: > [EMAIL PROTECTED]:/home/donpippo# startx down > hostname 2.08 Cosa si suppone che faccia "startx down"? Se vuoi chiudere X esci dal window manager che usi o premi ctrl+alt+backspace. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: kppp: moduli e password
On Tuesday 19 August 2003 19:25, Ge Po wrote: > Aug 18 23:26:19 homer pppd[1279]: The remote system is required to > authenticate itself Aug 18 23:26:19 homer pppd[1279]: but I couldn't > find any suitable secret (password) for it to use to do so. Aug 18 Metti noauth nel file di configurazione di quella connessione. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: mount ntfs
On Thursday 21 August 2003 15:54, dade wrote: > /dev/hda1 /mnt/win2k ntfsuser,noauto 0 0 > 192.168.1.2:/home/dade/mnt/whitewidow nfs user,hard,intr,noauto > 0 0 > > cosa devo modificare in /etc/fstab per permettere a qualsiasi utente > di accedere a /mnt/win2k? Aggiungi umask=0222 fra le opzioni della riga /dev/hda1 -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Divx.... stranezze
On Wednesday 24 September 2003 14:03, Gianluca wrote: > qualcuno ha qualke suggerimento?? Sì, due: - scrivi in italiano; - compra i dvd originali. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Divx.... stranezze
On Wednesday 24 September 2003 17:50, Gianluca wrote: > e me li metti tu i filmati della "mia" videocamera su dvd > "originale"?? Sì vabbè... Comunque nessuno ti obbliga ad usare il divx come codec... o forse la "tua" videocamera registra già in divx? > x quanto riguarda l'italiano.. bè.. 1grossa pecca di > famiglia.. ma come si dice l'importante e' farsi capire... o facciamo > gli inglesi?? Non faccio l'inglese ma l'italiano e ti faccio notare che: - si scrive "un, uno, una" non "1"; - si scrive "non" e non "nn"; - si scrive "che" e non "ke"; - si scrive "qualche" e non "qualke"; - si scrive "perché" e non "xke'" o "perkè"; - quando si va a capo si usa la lettera maiuscola. Non mi sembra nulla di trascendentale. > cmq nn hai minimamente sfiorato il problema quindi se > devi rispondermi cosi X FAVORE EVITA... Allora ti do non un consiglio, ma ben due. Primo consiglio: se scrivessi le tue mail in italiano (ovvero senza usare quanto detto sopra) avresti molte più probabilità di ottenere una risposta da qualcuno, visto che la forma di scrittura da te utilizzata indispone più di una persona (che magari potrebbe aiutarti ma non lo fa perchè infastidita dal tuo modo di scrivere). E se anche dovesse scapparti qualche errore grammaticale, nessuno ne farebbe un dramma. Secondo consiglio: visto che si tratta di riversamenti dalla videocamera, se il divx non funziona nessuno ti impedisce di usare un altro formato (magari l'mpeg 2). -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Divx.... stranezze
On Wednesday 24 September 2003 20:11, Nick Name wrote: > Suppongo che tu ti sia già dissottoscritto, cmq prima di offendere Il "problema" è che questa mailing list esiste anche sotto forma di newsgroup, per cui non è strettamente necessario iscriversi. > tutti gli iscritti ad una mailing list per quello che ti ha detto uno > solo è bene riflettere; te lo dico per il tuo futuro, ormai cio che è > fatto è fatto. Scusate l'intervento triplice. Come sia fatto il tipo in questione l'abbiamo visto tutti. Forse il mio intervento è stato inopportuno (e mi scuso in anticipo per il flame che sta generando) ma, secondo me, scrivere in italiano il più corretto possibile è una forma di rispetto non solo verso la nostra lingua ma anche, e soprattutto, verso le altre persone che dovranno poi leggere quel messaggio. E' ovvio che nessuno pretende la perfezione (degli errori possono sempre scapparci) ma francamente trovo *disgustoso* il modo di scrivere utilizzato nel messaggio originale. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Divx.... stranezze
On Wednesday 24 September 2003 20:08, Nick Name wrote: > > - compra i dvd originali. > > ... immaginati le flame così non le scrivo e facciamo prima. Tu non > hai mai copiato un film noleggiato, neanche da ragazzino? Sì certo, da ragazzo 15/16enne copiavo a tutto spiano, ma poi sono cresciuto (non solo anagraficamente) ed ora, a 28 anni, ho capito cosa è giusto fare. Considera che al momento non lavoro, ma i miei 3/4 dvd al mese li compro ugualmente originali (all'estero, via internet). -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: SSH in tty2
On Saturday 27 September 2003 09:56, skyweb wrote: > salve, > > vorrei fare in modo che collegandomi in SSH su una macchina in remoto > riesca a vedere la schermata di tty2 in modo tale da riprendere > magari quello che stavo facendo su questo terminale, senza crearne > uno nuovo... ma è possibile fare tutto cio' ? Prova a guardare se il pacchetto screen ti può essere di aiuto. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: opera + java
On Tuesday 30 September 2003 02:11, Luca Sighinolfi wrote: > non riesco a installare il supporto java per opera. > ho cercato un po di informazioni ma nessuna utile. Quale versione di opera hai? In alcune versioni java non funzionava, nell'ultima (7.20 beta 13 se non sbaglio) a me funziona con i deb del Blackdown Java. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Stranissimo: non posso ascoltare un cd e navigare...
Sentite questa, è davvero strana... Come tutte le sere, mi collego a Internet e cerco di scaricare la posta. Tuttavia non c'è niente da fare, non arriva un byte. Penso che sia un problema del provider e faccio un tracert, ottenendo dei tempi altissimi, che ad un certo punto si blocca senza andare più avanti... Boh, provo a disconettermi e a ricollegarmi ma niente, stesso risultato. Non so che pesci pigliare ma a quel punto mi viene un dubbio atroce: fermo il cd musicale che stavo ascoltando con XMMS e, incredibile, tutto riprende a funzionare correttamente!!! Non ci credo e faccio ripartire il cd: di nuovo non arriva più un byte!!! Con gli MP3, invece, non fa una grinza: il problema si manifesta solo con i cd.. Cosa può essere? Uso una woody aggiornata a ieri sera... -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Stranissimo: non posso ascoltare un cd e navigare...
Scusate il ritardo nella riposta... :-( > C'è qualcosa che non va nell'estrazione digitale dell'audio... > Non ho mai provato il lettore CD di XMMS, ma immagino che per suonare > esegua appunto l'estrazione digitale. Dovresti usare un programma che Esatto, ho scoperto l'arcano, il problema sta proprio lì. Infatti se nella configurazione del plugin per XMMS che legge i cd setto "Read Digital CD Audio" ecco che appena faccio partire il cd si blocca tutto. Se invece setto "Play Audio CD Directly" non fa una piega e tutto funziona correttammente. > Se qualcuno però sapesse come risolvere il problema dell'estrazione > audio, gliene sarei grato. :-) Infatti è una cosa strana e curiosa alla stesso tempo. Cos'hanno in comune l'estrazione digitale dell'audio ed il ppp? -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Stranissimo: non posso ascoltare un cd e navigare...
On Thursday 21 March 2002 00:09, `matte wrote: > Per caso hai un TA ISDN interno? O sei analogico? > Mi succede la stessa cosa se sento mp3 o vedo dei video, in tutti i > SO ho mailato da una settimana alla asuscom ma senza risultati. Ho un misero (di questi tempi) modem analogico 56K. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Stranissimo: non posso ascoltare un cd e navigare...
On Saturday 23 March 2002 02:42, Alessio Re wrote: > Per curiosita': c'e' il pacchetto .deb di questo plugin? E' questo? > > xmms-cdread - Input plugin for XMMS that reads audio data from CDs > > Mi si e' rotto il cavo cd/scheda audio... E' proprio lui. Però, se hai il cavetto rotto, scordati di navigare e contemporaneamente ascoltare cd... :-( -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED] -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Che tool al posto di xf86config?
On Sunday 14 July 2002 15:55, davide pesenti wrote: > > cd). Cosa usare per configurare il file /etc/X11/XF86Config? > > dpkg-reconfigure xserver-xfree86 Francamente io ho detto a dpkg-reconfigure di non usare debconf per la configurazione del file e poi ho usato xf86config, come con il 3.3.6. Ci sono controindicazioni particolari a questo? -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED] -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Che tool al posto di xf86config?
On Sunday 14 July 2002 16:38, Michele Dalla Silvestra wrote: > Che con debconf puoi modificare una singola voce di configurazione e > premere invio a tutto il resto, invece xf86config ti costringe a porre > sempre attenzione ad ogni singola domanda. Ah ok, grazie per l'informazione. > Inoltre con debconf hai le istruzioni in italiano :-) No problem, io ho abolito l'italiano dal mio pc... ;-) -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED] -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: deb ufficiali di openoffice?
On Monday 18 November 2002 15:56, Leonardo Canducci wrote: > esistono? se sì in quale distribuzione (woody, sarge, sid, > experimental)? > ho trovato solo un applet launcher dalla pagina di ricerca > pacchetti di debian. Ciao, c'è questo sito a cui puoi fare riferimento: http://www.linux-debian.de/openoffice/ -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE3.*
On Friday 22 November 2002 13:05, Giacomo Bosio wrote: > Debian sarge/sid > Volevo provare KDE3 ... chi mi posta un source.lists funzionante? > Grazie 1000 Guarda qui: http://www.davidpashley.com/debian-kde/faq.html -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: KDE3.*
On Monday 25 November 2002 15:32, Giacomo Bosio wrote: > Installata! Grazie. > > Ora ho un nuovo quesito: > come faccio a far funzionare l'audio su KDE? (Con gnome funziona > ovviamente) Hai già installato arts? Nel caso non l'avessi fatto, installalo e dovrebbe bastare quello. Controlla anche le impostazioni nel Control Center, alla voce Sound e poi Sound Server. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Pan x Potato
Ciao a tutti, qualcuno sa se esiste da qualche parte una versione recente di Pan compilata per Potato? Io ho trovato la 0.9.1 ma ho visto che ora siamo alla 0.9.6. Alternativamente, qualcuno ha scaricato i sorgenti della versione più recente presente in testing e l'ha compilato per Potato? Grazie mille. -- Saluti, Cristiano Riva mailto:[EMAIL PROTECTED]
Re: CD con gli update
On Wednesday 25 April 2001 13:31, Daniele Nicolodi wrote: > forse Ximian Gnome 1.4 (che per potato e` la cosa migliore). Per curiosità, perchè? KDE cos'ha che non va? Io lo uso su potato e non ho particolari problemi... -- Saluti, Cristiano Riva mailto:[EMAIL PROTECTED]
Re: CD con gli update
On Wednesday 25 April 2001 19:23, NetPhantom wrote: > A proposito, io volevo provarlo. > Tu per installarlo hai aggiunto a sources.list l'url del sito di kde e poi > hai selezionato i pacchetti e successivamente scaricati? Non proprio, nel sources.list ho questa linea: deb http://ftp.eq.uc.pt/software/unix/Linux/debian-kde potato main crypto optional che è un mirror di kde.tdyc.com. Su http://kde.debian.net trovi una lista dei vari mirror disponibili. -- Saluti, Cristiano Riva mailto:[EMAIL PROTECTED]
Re: kylix per la comunità ?
On Sunday 29 July 2001 00:13, skywalker wrote: > Ciao ragazzi , > hanno rilasciato una versione kylix per la comunità open source? Sì. http://www.borland.com/about/press/2001/kylix_open.html per informazioni e http://www.borland.com/kylix/openedition/ per scaricare. > Si può utilizzare liberamente ? Credo solo per realizzare applicazioni distribuite sotto GPL, infatti sul sito è riportato: "Kylix Open Edition is specifically designed for Open Source development and for building applications that are distributed under the GPL (General Public License)" -- Saluti, Cristiano Riva mailto:[EMAIL PROTECTED]
Re: linux e win2000
On Friday 26 October 2001 20:29, Alessio Re wrote: > modo, l'avevo fatto anch'io ma ora sono passato a Grub (consigliatissimo) e > LILO ho fatto di tutto per dimenticarlo... un aborto. Ciao, un informazione: quali sono i vantaggi di Grub rispetto a Lilo? O meglio, quali i motivi per cui sarebbe auspicabile passare da uno all'altro? Io, finora, ho sempre usato Lilo e, almeno per il momento, non ho mai avuto problemi. Confesso, però, di non avere mai usato Grub e per questo ti chiedevo cos'ha di meglio. Grazie e ciao. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: L'euro e la console
On Sunday 06 January 2002 17:45, Ottavio Campana wrote: > Scusate la domanda banale, ma sotto x 4.1 ho il simbolo dell'euro che va > tranquillamente. E come lo attivo in console? Se interessa, ho visto che c'è un pacchetto che si chiama euro-support (in woody e sid, potato non so) che spiega un po' di cose sull'euro. Io l'ho appena installato e non ho ancora letto la documentazione, ma questo è il contenuto: Contents 1.Introduction to this HOWTO 1.1. Why euro support? 1.2. What is the euro symbol? 1.3. Standards 1.4. Is Debian euro-ready? 1.5. Why all this fuzz for just one character? 1.6. Why this document? 1.7. Changelog 2.Automatic configuration 2.1. The lang-env package 2.2. The euro-support package 2.3. The euro-test program 3.Configuring euro support 3.1. Initial considerations 3.2. Localisation issues 3.3. Configuring the Console 3.4. Configuring the X environment 4.Euro support in applications 4.1. Why talk about applications? 4.2. Applications with known euro support 4.3. Applications that do not support the euro character 5.Frequently Asked Questions 5.1. I see a strange character instead of the euro 5.2. The euro character gets lost when switching from X to console 5.3. How do I see if my keyboard is properly configured? 5.4. How do I see if I can represent euros properly? 5.5. I'm using framebuffer, can I represent euros on console? 5.6. Which is the longterm solution for this issue? 6.References 7.Acknowledgements 7.1. Thanks to some people A.File definitions for LaTeX A.1. Latin9.def A.2. latin10.def -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: Novita' KDE...
On Wednesday 09 January 2002 10:44, Alessio Re wrote: > E' un bug della libpng, ed e' un problema gigantesco; guarda sulla ML > debian-kde. Se non ho capito male, in seguito a questa storia e alla polemica nata sulla ml debian-devel il maintainer "storico" del Kde ha mollato tutto... -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: attivare apm per spegnimento PC
On Friday 18 January 2002 15:37, Lo'oRiS il Kabukimono wrote: > molto meglio) ogni tanto crasha all'improvviso, ed in effetti è la versione > TP2 (technology preview 2, versione unstable in pratica). Dal sito di Opera Se interessa, è appena uscita la TP3. -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]
Re: [despammed] mgetty
On Tuesday 12 March 2002 14:38, Thorin Oakenshield wrote: > Non vorrei sembrare troppo crudo e scortese ma posso chiederti perche' fai > questa domanda su una mailing list il cui nome e' 'debian-italian'? Secondo la mia interpretazione, vedono una mailing list dal nome 'debian-italian' ma non sanno cos'è Debian, quindi pensano che sia qualcosa di strano ma che comunque ha a che fare con linux e a quel punto scrivono... :-( -- Saluti, Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED]