rysnc su NFS lento (NAS Thecus N2200)
Ciao, ho acquistato un NAS Thecus N2200 e l'ho montato in NFS. Quando procedo al trasferimento dei file con rysnc il transfer rate è piuttosto scarso. Voglio dire che sono con valori tra 50kB/s e 340kB/s (dati presi da --progress). Ho già provato ad applicare vai HOWTO sulle opzioni di mount, a cablare direttamente il NAS e altri work-around di questo tipo, ma non trovo una soluzione. Qualcuno ha un'idea? Anche solo per identificare il problema! Grazie, Andrea - -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktilv7vayzyjid7ynrwpasssp9tdq02s50e7vg...@mail.gmail.com
Re: Consiglio prodotto backup rete
Ciao Stefano. Alla fine ho preso il Thecus N2200, ma non riesco ad abilitare ne' rsync ne' ssh. Mi puoi aiutare? 2010/6/10 Stefano Tanfoglio : > http://naswebsite.com/wiki/Main_Page > > Abbiamo provato: > > 4100pro SSH+RSYNC per backup remoti e locali > N2200 SSH+RSYNC > > Stefano > > > Il giorno gio, 10/06/2010 alle 14.58 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto: >> I Thecus mi piacciono! Faccio fatica a capire quali supportano SSH e >> Rsync... mi puoi indicare qualche modello? >> >> 2010/6/10 Stefano Tanfoglio : >> > Per esperienza consiglio Thecus. >> > Molti moduli disponibili, compreso SSH RSYNC ecc... >> > >> > Costi contenuti e prodotti affidabili. >> > >> > Ciao >> > >> > >> > Il giorno gio, 10/06/2010 alle 11.53 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto: >> >> 2010/6/10 Mirco Piccin : >> >> >> >> >> [..] Mi sono guardato in giro e mi sto >> >> >> orientando su un disco di rete, ma non ne trovo nessuno che supporti >> >> >> nativamente rsync. >> >> > [..] >> >> > Buffalo (quasi tutti hanno linux) >> >> > [..] >> >> > Qui puoi poi replicare la tua configurazione di backup basata su rsynch, >> >> > oppure installare un prodottino com BackupPC che ti agevola nella >> >> > gestione >> >> > dei ripristini, delle versioni, e pure nelle configurazioni. >> >> >> >> I Buffalo sono effettivamente interessanti, devo solo capire se hanno >> >> un accesso di shell o se lo posso creare per replicare la mia >> >> configurazione rsync. Il fatto che si accendano e spengano via rete e` >> >> *decisamente* interessante! >> >> >> >> Grazie! >> >> >> >> >> >> >> >> -- >> >> Openclose.it - Idee per il software libero >> >> http://www.openclose.it >> >> >> >> >> > >> > >> > >> >> >> >> -- >> Openclose.it - Idee per il software libero >> http://www.openclose.it >> >> > > > -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktile99u0055ghttnr5_rtldn-3pgxqwzupatt...@mail.gmail.com
Re: Consiglio prodotto backup rete
2010/6/24 matteo filippetto : > Il 24 giugno 2010 15.02, Andrea Ganduglia ha scritto: >> Ciao Stefano. Alla fine ho preso il Thecus N2200, ma non riesco ad >> abilitare ne' rsync ne' ssh. Mi puoi aiutare? > > Ciao, > > per l'rsync devi installare questo modulo > > http://www.thecus.com/download/module/Rsync_Backup_1.0.0_N0204_N2200.zip Grazie, il modulo l'ho installato, ma la maschera di configurazione e` contro-intuitiva, in nessun modo riesco a connetterlo alla macchina di cui devo fare backup. E ti giuro che non sono proprio digiuno della cosa. Non ho trovato nessun rifermento funzionante, ma spero di essere contraddetto al piu` presto! :-( -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktik0qdpvmwksrey-ixfvl8hmekovoudreep9z...@mail.gmail.com
Re: rysnc su NFS lento (NAS Thecus N2200)
On Thu, Jun 24, 2010 at 1:43 PM, dea wrote: > > Ciao ! > > - Upgrade firmware ? [v3.00.11 Data 2010.05.25] > - Test prestazionali con mount via CIFS piuttosto che NFS ? - Upgrade fatto subito. - Test fatto ora. In effetti è un pochino più veloce, ha anche punte di 1.5MB/s. (Per contro ogni volta che manipolo le impostazioni ACL su Samba devo riavviare il NAS perché si pianta) Niente di risolutivo, insomma :-(( -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktilprs0lglkjfislr-nvvrtyvnsrytzpnlqcw...@mail.gmail.com
Re: Consiglio prodotto backup rete
2010/6/24 Andrea Ganduglia : > 2010/6/24 matteo filippetto : >> Il 24 giugno 2010 15.02, Andrea Ganduglia ha scritto: >>> Ciao Stefano. Alla fine ho preso il Thecus N2200, ma non riesco ad >>> abilitare ne' rsync ne' ssh. Mi puoi aiutare? >> >> Ciao, >> >> per l'rsync devi installare questo modulo >> >> http://www.thecus.com/download/module/Rsync_Backup_1.0.0_N0204_N2200.zip > > Grazie, il modulo l'ho installato, ma la maschera di configurazione e` > contro-intuitiva, in nessun modo riesco a connetterlo alla macchina di > cui devo fare backup. E ti giuro che non sono proprio digiuno della > cosa. Non ho trovato nessun rifermento funzionante, ma spero di essere > contraddetto al piu` presto! FLY, mi sono arrangiato cosi`: http://www.openclose.it/thecus_n2200.do -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktin4ihhix_gcnoyk--yrcklfr0xuy9kqqvalu...@mail.gmail.com
Re: rysnc su NFS lento (NAS Thecus N2200)
2010/6/24 dea : > >> - Test fatto ora. In effetti è un pochino più veloce, ha anche punte >> di 1.5MB/s. > > .. direi che non va bene. Infatti. > (Per contro ogni volta che manipolo le impostazioni ACL >> su Samba devo riavviare il NAS perché si pianta) > > .. direi che.. va ancora meno bene. > > Ma tramite CIFS va meglio o come NFS (a parte il crash del NAS) ? Con CIFS e` un pochino meglio, ma solo in termini relativi. La velocita` e` ancora molto bassa. Per altro ho provato a superare il mount e fare un rsync diretto, via rete, quindi togliendo lo strato NFS o CIFS, e la velocita` non cambia. Temo quindi ci sia qualcosa che tocca a livello di rete, ma non saprei dove guardare. :-( -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktikcq3lx7ibekf1kl5sm4k4ecpprbhkn393rw...@mail.gmail.com
Re: rysnc su NFS lento (NAS Thecus N2200)
2010/6/24 dea : >> che tocca a livello di rete, ma non saprei dove guardare. :-( > > .. è scontato che hai fatto delle prove/verifiche sulla struttura di rete, > magari collegando con un cavo cross il NAS alla macchina. > > Cerca di limitare al massimo le variabili in gioco, i dischi sono buoni ? > Fanno rumori strani ? > Non è che sono in fase di allineamento (del RAID1) ed il NAS sta usando il 95% > delle prestazioni dei dischi per il sync (sto inventando) ? > > Con un link gbit dovrebbe superare i 30 Mbyte/sec. Direi che e` tutto ok e ho fatto tutte le prove del caso. C'e` un collo di bottiglia da qualche parte, ma non capisco dove. Comunque la lentezza su questo dispositivo e` cosa di cui si lamentano in molti, peccato non averlo saputo prima. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktim-sx11s8qf5uphgfiansp7459ydkq-lfn25...@mail.gmail.com
Re: inviare allegato con il comando mail
2010/7/1 giovanni Scudeller : > Eccoti un esempio semplice ... > uuencode -m fileingresso fileout | mail a...@va.laposta -s "questo e' > oggetto" Un'altra soluzione e` mpack ~$ mpack -s "Oggetto della mail" FILE INDIRIZZO qualche anno fa usavo con molta soddisfazione un programmino chiamato `nail`, che gestiva gli allegati e permetteva anche di sovrascrivere gli header (es. il From). Non lo trovo pero` piu` nei repository. Un saluto, Andrea - -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktimebjyg6b8quqisiv0qiq2o9haulhkvlze2i...@mail.gmail.com
Re: inviare allegato con il comando mail
2010/7/1 giovanni Scudeller : > Il 01/07/2010 20:22, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: >> giovedì 01 luglio 2010, alle 18:33, giovanni Scudeller scrive: >> >>> uuencode -m fileingresso fileout | mail a...@va.laposta -s "questo e' >>> oggetto" >> >> Non vorrei sbagliarmi, ma forse va messo "-" al posto di "fileout" >> (oppure, da manuale, "/dev/stdout"), sennò la pipe con cosa la fai? :-) >> >> Gabriele :-) >> > Lo pensavo anch'io. ma cosi funziona ! non so il perche' funziona e non > si blocca mai. tra le altre cose "assurde" il etch funzionava ( quasi > sempre) anche con i due nomi dei file identici! > Ho essendo un grosso esperto di script non sono mai andato a cercare il > perche' mi sono adeguato a quello che aveva fatto la persona prima di me. Il secondo argomento non e` FILEOUT ma un riferimento NAME, in pratica il nome che avra` il file utilizzado la funzione inversa a uuencode, per questo i nomi posso essere identici. Il primo e` un path, il secondo solo una label. vedi anche man uuencode -Andrea -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktimrgq8ohllo9_lgbmyh0pzpctwyi4itu6kam...@mail.gmail.com
hack con rsync (usare rsync senza trasferire i file)
Detto come va detto, il mio NAS è troppo lento via rsync e mi fa venire il latte alle ginocchia. Ma è abbastanza veloce via FTP. Mi sono chiesto allora se non sia possibile utilizzare rsync per ottenere un albero dei file da sincronizzare e poi fare le operazioni, una per una, via FTP. Ora lo sto facendo utilizzando rsync per sincronizzare in contenuto di due directory e il log così prodotto per trasferire/cancellare i file via FTP. In questo modo mi perdo un po' di dettagli (attributi dei file) e soprattutto occupo il doppio dello spazio su disco. Qualcuno sa se invece di confrontare due alberi di directory posso utilizzare un albero e una traccia MD5 o simile? Grazie, Andrea - -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktikhvw7lgooudt66gtsvtnnzpmahlzr9k3-3x...@mail.gmail.com
Postfix, reverse dns, tiscali, no PTR record
Ciao. Ho un piccolo problemino con Postfix. Quando cerco di spedire ad un indirizzo @tiscali.it ricevo uno di questi messaggi: SMTP server not available if you do not have a reverse dns mapping --oppure-- Service not available - no PTR record for XXX.XXX.XXX.156 Il mio host e` un FQDN e non ho problemi verso altri server. Cosa puo` essere? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/AANLkTi=in3wYZB3rR3kjOxz5F4-xCPWnf3iMc5=k2...@mail.gmail.com
Re: Postfix, reverse dns, tiscali, no PTR record
2011/2/9 Christian Surchi : > Il giorno mer, 09/02/2011 alle 15.19 +0100, Andrea Ganduglia ha scritto: >> > Succederà quello che hai riportato sopra, e cioè che non hai un reverse, >> > o questo non è corretto. Di conseguenza Tiscali decide di rifiutare i >> > tuoi messaggi. Senza sapere quale sia il tuo ip non posso dire molto di >> > più... >> >> Con nslookup ottengo questo: >> >> > set query=ptr >> > XXX.XXX.XXX.156 >> >> Server: 192.168.1.1 >> Address: 192.168.1.1#53 >> >> Non-authoritative answer: >> 156.XXX.XXX.XXX.in-addr.arpa name = smtp.DOMAIN.TLD. >> >> ??? > > e la risoluzione corrisponde a quella diretta? smtp.DOMAIN.TLD ha un record A che punta XXX.XXX.XXX.156 XXX.XXX.XXX.156 si risolve con smtp.DOMAIN.TLD ? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/AANLkTinKUv0erg0D7FQbkgaf34XLYODrMb3=uT2=g...@mail.gmail.com
Re: Postfix, reverse dns, tiscali, no PTR record
2011/2/9 Christian Surchi : > Il giorno mer, 09/02/2011 alle 15.31 +0100, Andrea Ganduglia ha scritto: >> smtp.DOMAIN.TLD ha un record A che punta XXX.XXX.XXX.156 >> >> XXX.XXX.XXX.156 si risolve con smtp.DOMAIN.TLD >> >> ? > > boh, poteva essere un problema temporaneo, non so che altro dirti :) Purtroppo e` un problema costante. Come posso scoprire se e quale configurazione e` sbagliata? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/AANLkTikXfr_h=jqy_oc+859s38krny3lcyjqnjpow...@mail.gmail.com
Re: Postfix, reverse dns, tiscali, no PTR record
2011/2/9 Christian Surchi : > Il giorno mer, 09/02/2011 alle 16.27 +0100, Andrea Ganduglia ha scritto: >> > boh, poteva essere un problema temporaneo, non so che altro dirti :) >> >> Purtroppo e` un problema costante. Come posso scoprire se e quale >> configurazione e` sbagliata? > > solo tu puoi sapere se l'ip che stai usando è effettivamente ben > configurato... io non so quale sia :) una volta sicuro, puoi chiederne > conto a tiscali :) OK era un problema <> (24h) dipendente da Tiscali, perche' ora pare tutto ok. Che belli i provider nostrani! Grazie! -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/AANLkTimngxRAM5Gfa0V1YSGOHhz1L1gBZ-NQy7yVd9=p...@mail.gmail.com
Autenticazione Postfix
Lenny. Ho un Postfix funzionante per la posta in uscita. Vorrei un metodo semplice per permettere a certi utenti esterni di utilizzare, autenticandosi, questo server come relay. Non mi interessa la posta in entrata e vorrei tenere al minimo le configurazioni. Le pwd in chiaro vanno benissimo. Ho trovato diversi HOWTO in giro, ma mi paiono tutti molto cervellotici. Postifx mi ha sempre reso le cose facili, tranne su questa issue. Grazie! -Andrea -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/AANLkTin-Z-PxnK0ANEvE-PXRQtMxP4h0eO2YL=mym...@mail.gmail.com
Re: Autenticazione Postfix
2011/2/21 Domenico Rotella : > Ho dato un'informazione in parte incompleta, SASL è il modulo che permette > l'autenticazione e quindi l'invio della posta agli utenti fuori rete, TLS è > per avere in canale di comunicazione criptato attraverso l'uso dei > certificati. > Fondamentalmente devi installare i moduli sasl poi inserire nel main.cf le > specifiche... Si` e` la strada che ho seguito, ma e` un pochino ampia come soluzione per i miei 10 utenti (senza ip fisso). Mi chiedevo se esistesse qualcosa di un pochino piu` leggero, alla fine si tratta di controllare la corrispondenza si una stringa in un file di testo! :>A -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/AANLkTinvZjkPR=y8g5vnuuw-0l6zg9-0+dn3+rb47...@mail.gmail.com
Re: Pdf simil Adobe su Linux
http://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/ 2011/2/23 Davide Prina : > On 23/02/2011 19:42, Filippo Dal Bosco - wrote: > >> Ma mi sembra manchi un programma che converta un audio di un parlato >> (mp3, wav, flac in italiano o altra lingua) in un testo scritto. > > Li ho catalogati sotto "Dettatura / Riconoscimento vocale" nella sezione > "Accessibilità"; prova a guardare tra questi, però alcuni sono abbandonati > da tempo: > > http://linguistico.sf.net/dokuwiki/doku.php?id=software_libero:accessibilita#dettatura_riconoscimento_vocale > > Ciao > Davide > > -- > Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki > Petizione per uso di software interoperabile nell'UE: > http://openparliament.eu/ > Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook > > > -- > Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a > debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per > problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org > > To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org > with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact > listmas...@lists.debian.org > Archive: http://lists.debian.org/4d655ea6.1040...@gmail.com > > -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/aanlktimu-p+q-xvho_cv2-mwxwcbaza_h3taa9wfr...@mail.gmail.com
Postfix e virtual_transport = maildrop
Ciao. Ho una Debian con Postfix+saslauthd+dovecot+spamassassin perfettamente configurata. Gli account sono virtuali e risiedono su MySQL e fisicamente in /home/vmail. Vorrei introdurre maildrop nella catena di delivery, banalmente per spostare lo spam in .Junk, ma sto trovando la cosa meno immediata di quando mi aspettassi. In pratica ho seguito la logica di questo HOWTO nella sezione Maildrop (verso il fondo) http://dertompson.com/2008/02/13/mail-server-setup-for-debian-etch ma se imposto virtual_transport = maildrop i messaggi non vengono recapitati e ottengo questi errori nei log: Jun 29 23:57:21 example postfix/pipe[28200]: 449B22548191: to=, relay=spamassassin, delay=0.16, delays=0.05/0/0/0.11, dsn=2.0.0, status=sent (delivered via spamassassin service) Jun 29 23:57:21 example postfix/error[28168]: 69FCB25481B2: to=, relay=none, delay=0.01, delays=0/0/0/0, dsn=4.3.0, status=deferred (unknown mail transport error) in pratica relay=none (unknown mail transport error) La cosa buffa è che ho provato anche con procmail (che però non funziona con i virtual) e ottengo lo stesso errore! In master.cf ho smtp inet n - n - - smtpd -o content_filter=spamassassin maildrop unix - n n - - pipe flags=DRhu user=postfix argv=/usr/bin/maildrop -d ${recipient} spamassassin unix - n n - - pipe user=spamd argv=/usr/bin/spamc -f -e /usr/sbin/sendmail -oi -f ${sender} ${recipient} Mentre la mia configurazione di main.cf è smtpd_banner = $myhostname ESMTP $mail_name (Debian/GNU) biff = no append_dot_mydomain = no readme_directory = no smtpd_tls_cert_file=/etc/ssl/certs/ssl-cert-snakeoil.pem smtpd_tls_key_file=/etc/ssl/private/ssl-cert-snakeoil.key smtpd_use_tls=yes smtpd_tls_session_cache_database = btree:${data_directory}/smtpd_scache smtp_tls_session_cache_database = btree:${data_directory}/smtp_scache myhostname = example.com alias_maps = hash:/etc/aliases alias_database = hash:/etc/aliases myorigin = /etc/mailname mydestination = example.com, localhost.net, localhost relayhost = mynetworks = 127.0.0.0/8 [:::127.0.0.0]/104 [::1]/128 mailbox_size_limit = 0 recipient_delimiter = + inet_interfaces = all virtual_alias_maps = mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_alias_maps.cf virtual_gid_maps = static:105 virtual_mailbox_base = /home/vmail/ virtual_mailbox_domains = mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_domains_maps.cf virtual_mailbox_maps = mysql:/etc/postfix/mysql_virtual_mailbox_maps.cf virtual_minimum_uid = 102 virtual_transport = virtual #virtual_transport = maildrop #maildrop_destination_recipient_limit = 1 virtual_uid_maps = static:102 broken_sasl_auth_clients = yes smtpd_recipient_restrictions = permit_mynetworks, permit_sasl_authenticated, reject_non_fqdn_hostname, reject_non_fqdn_sender, reject_non_fqdn_recipient, reject_unauth_destination, reject_unauth_pipelining, reject_invalid_hostname smtpd_sasl_auth_enable = yes smtpd_sasl_local_domain = $myhostname smtpd_sasl_security_options = noanonymous header_checks = regexp:/etc/postfix/header_checks Idee? Grazie! -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/BANLkTi=dh6en4ahaz5xbdyvm+wtegy1...@mail.gmail.com
Testing, aggiornamento disastroso
Ciao, questa mattina ho aggiornato la mia testing e ho ottenuto alcuni risultati disastrosi. Anzitutto e' passato da hotplug a udev, con il risultato che non riesco piu` a montare la mia chiavetta USB. Poi sono scoparse librerie non free come libmotif3. Inoltre non e` piu` presente un pacchetto che funzionava alla grande come k3b e per mantenere installati pacchetti come kate e kile ho dovuto tirar giu` tutto kde e non sono alcuni pacchetti come prima. Qualcuno ha aggiornato di recente e riesce a darmi qualche suggerimento? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Radio FM/web.
On 11/16/05, max <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ciao a tutti, > > una associazione senza fini di lucro locale (qui in spagna) mi ha > chiesto una consulenza su come mettere su una radio FM + web locale. > (i permessi non sono un problema, e neppure il trasmettitore fm). > > Visto che i programmi dovrebbero andare contemporaneamente via FM e via > internet mi chiedevo quale soluzione opensource sotto debian, posso > usare. Tenete conto che poi verrá usata da persone che non conoscono > linux, quindi deve essere semplice da usare. > > Pensavo di usare xmms + shoutcast, ma bisogna che lo speaker possa > parlare in diretta, le telefonate devono andare in onda in diretta, ed > io non ho esperienza con shoutcast. > > praticamente la musica in ogg o mp3 dovrebbe venire mixata on-the-fly, > assieme al segnale audio proveniente dal Line-IN della scheda audio. > sarebbe bello che avesse anche l'auto fading, ovvero che abbassi la > musica automaticamente per non sovrastare la voce dello speacker quando > questi parla. > > questo programma può fare quello di cui ho bisogno? > > altrimenti, cosa posso usare? Ciao, lavoro per Radio Città del Capo di Bologna. Non ho capito cosa intendi fare, nel senso che il segnale che eroghi via streaming dovrebbe essere prodotto dal mixer in regia (o luogo analogo). Ovvero lo speaker con mixer, PC, CD, vinile, etc. produce il suono, che poi arriva sul line-in della macchina dedicata allo streaming. Se vuoi usare lo stesso PC per riprodurre il suono (i brani) e inviare lo streaming la cosa si fa piu' complessa (direi). Fammi sapere. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Aiuto! group descriptors corrupted
Mai usato "aiuto" nell'oggetto, ma questa volta e' proprio necessario. Ho qualche problema con la mia unita' di backup che e' fatta cosi: 4 dischi SATA da 300GB. Ogni disco ha tre partizioni: sistema, swap, dati. Il sistema e' in RAID1, i dati in RAID5. Ora, ho avuto qualche problema nelle scorse settimane che diciamo credo dipendano da un disco danneggiato sul RAID1. Ora, mi pareva che fosse tutto risolto, ha ricostruito il RAID ed e' stata due giorni accesa, poi pero' stamattina si e' bloccata di nuovo. Ho provato a riavviare (alla brutta perche' ero senza login), ma niente. Boot incastrato. Allora ho messo su una Live che mi ha ricostruito il RAID5, ma quando provo a montarlo mi dice: Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs error (device md1): ext3_check_descriptors: Block bitmap for group 3968 not in group (block 572535350)! Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs: group descriptors corrupted ! Il RAID1 invece si monta correttamente e quest'errore e' riportato identico anche nei log dell'ultimo BOOT. Come ne esco? Sempre grato. Ciao! -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Aiuto! group descriptors corrupted
On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs error (device md1): > > ext3_check_descriptors: Block bitmap for group 3968 not in group > > (block 572535350)! > > Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs: group descriptors corrupted ! > > Hai provato a cercare in rete? Questo post > http://www.examnotes.net/archive90-2002-11-82844.html mi sembra > contenga molti spunti per risolvere questa situazione. Grazie del link. Sia fsck che e2fsck (se avviati con -p o -a) dicono: UNEXPECTED INCONSISTENCY: RUN fsck MANUALLY Sono HD enormi: posso passare la notte a rispondere Y. Non ho dati dentro, se formatto e ricostruisco il RAID da capo questa situazione si corregge? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Aiuto! group descriptors corrupted
On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > dentro, se formatto e ricostruisco il RAID da capo questa situazione > > si corregge? > > Bella domanda: non lo so! Ma se formatti, ricrei l'array, per 1 sett > e' ok e poi si ripresenta? visto che non hai dati, cercherei d > isperimentare ora che puoi e non dopo che hai le palle sul tagliere > del macellaio che DEVI recuperare quei dati. Gia`... facciamo cosi`: prima cambio il disco che ha dato problemi poi cerco di imparare piu' che posso in previsione di tempi peggiori. A proposito. Io so che i dischi sono sda,sdb, etc... ma non ho alcuna idea di come siano disposti fisicamente: ovvero apro la macchina e mi trovo di fronte 4 dischi... quale smonto? c'e' modo di avere un identificativo? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Aiuto! group descriptors corrupted
On 11/29/05, Alessio Curri <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Andrea Ganduglia wrote: > > >On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > > > >>>Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs error (device md1): > >>>ext3_check_descriptors: Block bitmap for group 3968 not in group > >>>(block 572535350)! > >>>Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs: group descriptors corrupted ! > >>> > >>> > >>Hai provato a cercare in rete? Questo post > >>http://www.examnotes.net/archive90-2002-11-82844.html mi sembra > >>contenga molti spunti per risolvere questa situazione. > >> > >> > > > >Grazie del link. Sia fsck che e2fsck (se avviati con -p o -a) dicono: > > UNEXPECTED INCONSISTENCY: RUN fsck MANUALLY > > > >Sono HD enormi: posso passare la notte a rispondere Y. Non ho dati > >dentro, se formatto e ricostruisco il RAID da capo questa situazione > >si corregge? > > > > > > > >-- > >Openclose.it - Idee per il software libero > >http://www.openclose.it > > > > > > > Secondo me fai prima... e hai un filesystem pulito alla fine. > Inoltre per hd enormi (cosa intendi? che ordine di grandezza? TB?) forse > conviene usare XFS. > Lo usiamo in azienda per filesystem dell'ordine di TB e va bene per > cose + grandi (oltre i 20TB) non ho mai sperimentato, ma penso che a > quel punto servano soluzioni differenti (e sicuramente non un solo > filesystem...). Tutt'altra dimensione. Stiamo parlando di 4 dischi da 300GB. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Aiuto! group descriptors corrupted
On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Gia`... facciamo cosi`: prima cambio il disco che ha dato problemi poi > > cerco di imparare piu' che posso in previsione di tempi peggiori. A > > a ma non l'avevi cambiato?? beh, ma allora te le cerchi... ;) Si`. Ma non sono sicuro che sia danneggiato. In fondo e' andato fuori array due volte. Lo cambio per precauzione (e perche' e' in garanzia). > > proposito. Io so che i dischi sono sda,sdb, etc... ma non ho alcuna > > idea di come siano disposti fisicamente: ovvero apro la macchina e mi > > trovo di fronte 4 dischi... quale smonto? > > cerca di capirlo prima di aprire il computer: dal device cerca qual'e' > il serial number del disco e poi stacca quello. Ho trovato l'identificativo con SMART http://www.linuxjournal.com/article/6983 Poi, in un attimo di follia ho lanciato: mkfs.ext3 /dev/md1 ... e il risultato e': [EMAIL PROTECTED]:~ # fsck /dev/md1 fsck 1.35 (28-Feb-2004) e2fsck 1.35 (28-Feb-2004) /dev/md1: clean, 11/109166592 files, 3434015/218323296 blocks Questo e' il risultato dell'array che non aveva problemi: [EMAIL PROTECTED]:~ # fsck /dev/md0 fsck 1.35 (28-Feb-2004) e2fsck 1.35 (28-Feb-2004) /: clean, 28545/731752 files, 481785/1461760 blocks Che dite? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
[testing] NO_PUBKEY apt-get update
~# apt-get update W: GPG error: ftp://ftp.debian.org testing Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 010908312D230C5F W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi ~# Ho anche provato a cambiare repository, ma sembrano tutti affetti dal medesimo problema. Qualcuno e' in grado di dirmi cosa sta accadendo? Il problema si verifica ormai da qualche giorno. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: [testing] NO_PUBKEY apt-get update
On 1/11/06, petdog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:: > > NO_PUBKEY 010908312D230C5F ... > Solo nel 2006 ci sono stati 5 thread su questo argomento... > hai dato un'occhiata agli archivi? :P Si` ma 20 secondi aver inviato il msg. Mi scuso con tutti e vi ringrazio per la soluzione. :-/ -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Cluster con Debian
Ciao, ho recuperato 3 vecchie macchine (PII ~400Mhz) e vorrei esplorare la possibilita` di costruire un piccolo cluster, una cosa di esercizio insomma. Sono andato un po' in giro e ho visto tante soluzioni differenti, tra cui distribuzioni apposite e soluzioni tipo Beowulf (per cui esiste l'apposita ML per Debian). Ho anche letto il Cluster HOWTO, ma alla fine della fiera mi sento un po' stordito e incapace di prendere una decisione. Avrei bisogno di un consiglio umano e meno google, che si` mi da` risultati rilevanti, ma forse un po` troppo per me ;-) Quello che vorrei facesse il cluster e` questo: - lavoro parallelo delle macchine - fruttare lo spazio disco delle macchine come si trattasse di un raid, in modo che se una macchina va giu` non perdo i dati (visibile quindi come unico file system) - che sia facile aggiungere macchine al cluster, magari evitando di dover installare il sistema operativo, qualcosa tipo ci metto un disco di boot e via... Mi piacerebbe che qualcuno mi consigliasse un documento introduttivo, una sorta di mappa tra le soluzioni disponibili. Ciao. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
(Strano) comportamento di false
Qualcuno mi sa spiegare perche' ~$ true && [ $? == 0 ] && echo VERO VERO e invece ~$ false && [ $? != 0 ] && echo FALSO ~$ ? cosi' invece funziona: ~$ false; [ $? != 0 ] && echo FALSO -- Openclose.it - Idee per il software liberohttp://www.openclose.it
Re: (Strano) comportamento di false
Ok ho capito. Grazie. Alla fine il controllo sull'exit status e' anche superfluo true && echo VERO false || echo FALSO Grazie.-- Openclose.it - Idee per il software liberohttp://www.openclose.it
[bash] - Catturare STDIN
Ciao, di solito in uno script faccio cosi' #!/bin/bash INPUT=$1 echo $INPUT quindi ~$ ./script ciao ciao ma se io volessi instanziare lo script cosi': echo ciao | script come faccio a catturare lo STDIN di echo e passarlo a script? grazie.-- Openclose.it - Idee per il software liberohttp://www.openclose.it
Re: [bash] - Catturare STDIN
On 2/20/06, Filippo Biondi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Il giorno lun, 20/02/2006 alle 16.24 +0100, Andrea Ganduglia ha scritto:> Ciao, di solito in uno script faccio cosi'>> #!/bin/bash> INPUT=$1> echo $INPUT>> quindi> > ~$ ./script ciao> ciao>> ma se io volessi instanziare lo script cosi':>> echo ciao | script>> come faccio a catturare lo STDIN di echo e passarlo a script?su due piedi mi viene solo questo: #!/bin/bashINPUT=$1if test "x"$INPUT == "x";then read INPUTfiecho $INPUTCiaoFilo--Filippo Biondi[Ubuntu|Debian] GNU UserLinux Registered User #357105 Proud member of.:ERLUG:.no1984.org member - Stop TCG!--Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Perproblemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED] Il tuo esempio mi ha dato la giusta ispirazione #!/bin/bash read INPUT echo $INPUT ~$ echo CIAO | script CIAO Aspetto conferme... -- Openclose.it - Idee per il software liberohttp://www.openclose.it
bash sequenza {a..z}
Ciao, se in bash 3.1.0 (testing) scrivo ~# echo {a..z} a b c d e f g ... mentre in bach 2.05 (stable) ~# echo {a..z} {a..z} c'e' modo di avere una sequenza completa di lettere con bash 2.05 ? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
OT - Creare hotspot wireless
Ciao, ho questo problema: - ho una linea fastweb - voglio il wireless (senza PC acceso) - mi servirebbe un consiglio su un hotspot che prenda la connettivita` via ETH (con DHCP) e che crei una bella LAN wireless condividendo la connessione - se questo oggetto fosse anche modem meglio, cosi` quando mollo fastweb risparmio un nuovo acquisto doppino[router fastweb]-ETH[hotspot]--((WiFi WiFi)--[PC1] WiFi)--[PC2] Cosa compro? Thx. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: OT - Creare hotspot wireless
On Thu, Dec 4, 2008 at 11:01 AM, Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Il 4 dicembre 2008 10.48, Andrea Ganduglia <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: >> 2008/12/4 Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]>: >> >>>> Cosa compro? Thx. >>> >>> Hai pensato di diventare foneros (http://www.fon.com)? >> >> Bello, ma dubito qualcuno passi da queste parti :-(( Pero` e` >> esattamente quello che mi serve. > > Beh, considera che così: > > 1) spendi poco e ottieni un bel routerino poco ingombrante > 2) contribuisci ad una copertura wifi condivisa > > Anche da casa mia non passa quasi nessuno, ma ti giuro che più di una > volta in giro per l'italia ho sfruttato connessioni altrui condivise > via FON Grazie, mi hai quasi convinto. Non ho pero` capito con sicurezza se oltre una rete pubblica WiFi ne posso creare anche una privata senza limitazioni di banda e se e come posso escludere il WiFi pubblico. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: OT - Creare hotspot wireless
On Thu, Dec 4, 2008 at 11:32 AM, Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > ciao e (spero) benvenuto nella community ;) Ok, l'idea non e` passata :( Altri suggerimenti? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Recuperare file erroneamente cancellati
2008/12/9 Premoli, Roberto <[EMAIL PROTECTED]>: > Prima che infili il connettore usb, ci sono consigli? - Se devi fare mount, fallo in readonly - Se hai un supporto abbastanza capiente un dd non fa male (non tanto per le operazioni che fai oggi, ma quelle che farai domani...) - Ho sentito parlare bene, ma non ho provato, PhotoRec -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: [OT] passare # in get
Devi usare %23 qq.php?s=ciao%23ciao cat qq.php 1 "; 5 6 if(stristr($_GET['s'],"#")){ 7 echo "yep"; 8 } 9 10 ?> ~ 2008/12/9 Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]>: > Paolo Sala wrote: >> Ciao a tutti, qualcuno ha qualche idea di come si possa passare il >> carattere cancelletto (#) in GET? >> > http://www.w3schools.com/tags/ref_ascii.asp > > prova a passare il carattere con la codifica HTML, quindi > > # > > non ho idea se funzioni > > Alessandro > > > -- > Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a > [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per > problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] > > To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] > with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED] > > -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: configurare auricolare bluetooth
2008/12/6 Sem03_list <[EMAIL PROTECTED]>: > ciao a tutti, > come da oggetto, qualcuno ci e' riuscito o sa' come fare? > googlando si trovano guide che parlano di btsco che pero' da quanto ho > capito pare essere obsoleto. > ho installato tutti i pacchetti bluetooth bluez-audio compreso ma nn > riesco a capire come configurare. Da quello che ho capito e` necessario fare pairing con l'auricolare (che tipicamente ha PIN ). Ora ho capito che devo resettarlo per vederlo con ''hcitool scan'', ma non riesco ad andare oltre. btsco -v mi restituisce un errore di cui non riesco a capire la natura. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Forse OT : Access log per privacy per amministratori di sistema
On Sat, Jan 24, 2009 at 1:34 PM, Giuseppe Fuggiano wrote: > 2009/1/23 Davide Prina : >> Coma far si che un archivio diventi inalterabile? Scusate, ma di quali adempimenti si sta parlando? Solo gli accessi sono da monitorare o anche le attivita`? Solo degli "amministratori" o anche degli utenti? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
cedega => X Error of failed reques
Qualcuno ha idea del perche` lanciando un gioco qualsiasi mi torna questo errore (e il gioco non parte?). Credo di aver modificato qualcosa nella configurazione di X, perche` tempo fa partiva... ma non saprei ricostruire cosa. Z:~$ cedega X Error of failed request: BadMatch (invalid parameter attributes) Major opcode of failed request: 1 (X_CreateWindow) Serial number of failed request: 24 Current serial number in output stream: 31 Thx. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
vsftpd login lento
Ho una configurazione che uso altrove e va bene, ho gia` sostituito IP a hostname in modo da escludere problemi con il DNS. Quali possono essere le cause di un login lento? Una volta fatto login il directories listing e traferimenti sono ok. Grazie. p.s. Ovviamente ho provato diversi client FTP. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: vsftpd login lento
ok, ma come faccio a capirlo e a correggere questa cosa? 2009/3/11 mauro morichi : > Andrea Ganduglia ha scritto: > >> Ho una configurazione che uso altrove e va bene, ho gia` sostituito IP >> a hostname in modo da escludere problemi con il DNS. Quali possono >> essere le cause di un login lento? Una volta fatto login il >> directories listing e traferimenti sono ok. >> > > > sempre problemi di risoluzione. se non erro, vsftp cerca di risolvere il > client che si collega. forse il problema e' proprio li. > > > -- > Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a > debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per > problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org > > To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org > with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org > > -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: vsftpd login lento
2009/3/11 mauro morichi : > se hai un server come ssh installato, dovresti soffrire dello stesso > problema. quando cerchi di collegarti da remoto tutta la procedura di > login dovrebbe diventare lenta. > > Esatto. Infatti ho risolto mettendo UseDNS no in /etc/ssh/sshd_config ma in vsFTPd non trovo niente di questo tipo. Ecco la mia configurazione: # cat /etc/vsftpd/vsftpd.conf | grep -v '^#' anonymous_enable=NO local_enable=YES write_enable=YES local_umask=022 dirmessage_enable=YES xferlog_enable=YES connect_from_port_20=YES xferlog_file=/var/log/vsftpd.log xferlog_std_format=YES listen=YES pam_service_name=vsftpd userlist_enable=YES tcp_wrappers=NO very very very very standard praticamente il default -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: vsftpd login lento
2009/3/11 Andrea Ganduglia : > 2009/3/11 mauro morichi : >> se hai un server come ssh installato, dovresti soffrire dello stesso >> problema. quando cerchi di collegarti da remoto tutta la procedura di >> login dovrebbe diventare lenta. > > Esatto. Infatti ho risolto mettendo > > UseDNS no Ah, ok ho capito ora a cosa ti riferivi. In effetti TUTTI i server FTP e SSH a cui mi connetto hanno questo problema (scusa ma ho cambiato connettivita` da pochi giorni e non avevo fatto la giusta correlazione). Cambio la domanda: se non volessi intervenire si ogni singolo server, cosa posso fare per risolvere questa latenza? Thx. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Cancellare dati in modo permanente da EXT3
Mi chiedevo questa cosa. Ammettiamo che abbia un disco da cui avrei il piacere di eliminare le informazioni che vi sono contenute mantenendo il sistema live (quindi niente formattazione e/o discarica). Ora, prudenzialmente, quando elimino un file importante prima lo cripto con ccrypt ed una chiave lunga casuale e poi lo elimino oppure lo elimino con uno dei tools appositi. Mi chiedo pero`... l'HD rimane sempre pieno di informazioni e file eliminati con rm e basta. C'e` un modo per fare pulizia di queste cose? Di eliminare anche i file o pezzi di file che sono stati cancellati senza precauzioni? Esiste qualche tools? Mi e` anche venuto in mente di scrivere un file che occupi tutto lo spazio nominale libero dell'HD. Eliminerebbe tutto? Come posso visualizzare quanta roba c'e` sull'HD e che potrei recuperare? Mi piacerebbe capire qualcosa di piu` su questo tema. :-) Grazie e ciao. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3
2009/4/21 Davide Prina : > non ho capito cosa intendi "mantenendo il sistema live". Forse hai una live > che salva alcuni dati su un disco fisso? Intendo tenendo il sistema in vita, usando la partizione montata, senza insomma ricorrere a strumenti esterni. >> prudenzialmente, quando elimino un file importante prima lo cripto con >> ccrypt ed una chiave lunga casuale e poi lo elimino oppure lo elimino > > questa a me sembra un'operazione davvero inutile. > Se non ho capito male tu stai prendendo un file scritto in chiaro e ne stai > creando un altro criptato che sostituisce il primo e poi cancelli il > secondo. Però su disco c'è stato il file scritto in chiaro e quindi > l'operazione che fai è inutile perché non è fatta prima della creazione del > file in chiaro stesso. Stando alla documentazione di ccrypt, ccrypt cripta il file originale, non crea una copia e non usa un file temporaneo (a meno che non venga specificato). Quindi facendo cosi` mi aspetto che se qualcuno provera` a recuperare il file che io ho crittato e poi cancellato recuperera` il file crittato e non quello originale. >> con uno dei tools appositi. Mi chiedo pero`... l'HD rimane sempre >> pieno di informazioni e file eliminati con rm e basta. > > non capisco quel "rm e basta". rm FILE invece di shred -n 3 -z -u FILE (ad esempio) > Se hai un file .txt e lo modifiche nel tempo, allora può essere che parti > delle varie versioni del file sono contenute in porzioni ora non più > appartenenti al tue file e quindi potrebbero essere o in parti libere del > disco o incluse in altri file o in settori riservati per qualche motivo (ad > esempio marcati in automatico come danneggiati dal disco stesso). Tieni > anche presente che l'ultimo blocco di un file non è quasi mai completamente > pieno e quindi nella porzione libera potrebbe esserci qualcosa di un altro > file precedente. > >> C'e` un modo per fare pulizia di queste cose? Di eliminare anche i >> file o pezzi di file che sono stati cancellati senza precauzioni? > > non esistono precauzioni sicure al 100% nell'eliminazione dei file. L'unica > soluzione sicura è sciogliere l'hd nell'acido ;-) > > Poi dipende dal tuo livello di paranoia. Sono queste le informazioni che cerco. Quanta spazzatura rimane nel mio HD quanto cancello e/o modifico un file. In effetti, immagino che quando hai un file di 10K e lo porti a 6K (cancelli delle informazioni) quei 4K rimangano in giro da qualche parte... mi sto chiedendo quanto e` utile sapere queste cose e quanto e` necessario. Per dire, ho un file di password che critto ogni volta, ma quando lo modifico... non rischio di lasciarmi in giro dei pezzi in chiaro? > Se ti basta che un altro utente "normale" non possa recuperare il file, > allora basta scrivere tutto il disco con valori casuali una sola volta. > > Se invece vuoi avere qualche precauzione in più dovresti riscrivere l'intero > disco X volte. Questo perché ci sono dei centri specializzati in recupero > dati da hard disk sia cancellati che con danni fisici (come morsi di cani, > ...). In questi centri riescono, con macchinari appositi a recuperare i dati > leggendo la magnetizzazione delle registrazioni precedenti (non so a a > quante registrazioni precedenti ora riescono a recuperare i dati). > Tieni conto che questi centri sono molto costosi. > > Se il tuo livello di paranoia è al massimo, allora la distruzione dell'hd è > l'unica soluzione. > > Bisogna fare attenzione anche all'area di swap, se l'hai, perché anche qui > potrebbero essere rimaste tracce del tuo file. Quindi anche qui va applicata > la stessa procedura detta sopra a seconda dei casi. > > Un bel po' di tempo fa, se non ricordo male, avevo letto un articolo della > NASA in cui si vedeva un bel hd proveniente dallo spazio tutto incrostato e > alla fine erano riusciti a leggere tutto il contenuto. Eh, eh, Diaciamo paranioa media :-) -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3
2009/4/21 spacemarc : > quando cifri il file per poi eliminarlo, ccrypt crea una copia cifrata > del file oppure cifra solo l'originale? Cifra l'originale, per cui se la cifratura si interrompe perdi i dati. In alternativa puoi usare l'opzione -T e passare da un file temporaneo: in questo caso pero` perdi in sicurezza perche` il tuo originale non viene sovrascritto, ma copiato ed eliminato. Ciao. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3
2009/4/22 Davide Prina : >> ccrypt cripta il file originale > > però come ho già detto se il file lo hai modificato anche una sola volta, > allora porzioni che sono appartenute ad esso possono essere esterne al file > che stai per criptare e non c'è modo di rintracciarle in modo certo. Quindi > il programma che cripta di sicuro quegli spezzoni non li può sovrascrivere. > > Inoltre il recupero di un file dipende dai tools utilizzati. Se prendi tutti > i settori non allocati, allora riuscirai a recuperare più cose rispetto ad > un programma che recupera i file. Esatto. E` quello che pensavo. Esiste un modo per vedere in modo friendly i settori non allocati? Qualche tools? Per puro esercizio, per esempio, mi piacerebbe capire se riesco a recuperare qualche pezzo importante di file. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: Cancellare dati in modo permanente da EXT3
2009/4/23 Marco : >> Qualche tools? Per puro esercizio, > hai provato con photorec? > Magari non e` l'idea giusta, ma chissa` :) Ho provato e il risultato e` incredibile per un profano. Ho preso una vecchia vecchia chiavetta USB da 512MB formattata FAT32. Dentro ci sono 294MB di dati su 154 file. Ne ho fatto una copia con dd e l'ho analizzata con foremost e photorec. ll primo ha tirato fuori 60 file per 63MB che gia` mi pareva straordinario, ma photorec ne ha tirati fuori 460MB su 304 file!!! Ho recuperato, per dire, una ricevuta di pagamento del settembre 2006 in PDF e moltissimi MP3. Davvero divertente! -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Scheda per doppio monitor
Ciao. Ho un Dell Vostro 200 che monta una ATI Radeon 2400. Ora vorrei il doppio monitor. Con questa ATI non c'e` nulla da fare, quindi visto che sono stanco di combattere la cambio. Vorrei il doppio monitor (desktop esteso). In pratica affianco due 22'' widescreen da 1650x1050. Cosa posso fare? Che scheda posso comprare che funzioni OUT-THE-BOX con quello che c'e` nei repository? Thx. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: Scheda per doppio monitor
2009/5/12 Pol Hallen : >> Vorrei il doppio monitor (desktop esteso). In pratica affianco due >> 22'' widescreen da 1650x1050. > Minchia! fico! Gia`. Finalmente posso usare due vim contemporaneamente a pieno schermo :-) >> Cosa posso fare? Che scheda posso >> comprare che funzioni OUT-THE-BOX con quello che c'e` nei repository? > ti posso dire (mia esperienza) qualsiasi nvidia con dual head (vga/dvi) - uso > pero' i driver proprietari perche' mi occorre un 3d snello. Ho trovato una nvidia 9800GT, spero mi dica bene! Grazie ciao. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: Scheda per doppio monitor
2009/5/13 Andrea Ganduglia : > Ho trovato una nvidia 9800GT, spero mi dica bene! Mi ha detto bene. In effetti con nvidia e` tutt'altra storia. Bye bye ATI. Thx. Andrea - -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Re: Problema xorg dopo aggiornamento
On 4/30/06, Francesco Pipita <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Ho aggiornato questa mattina la mia Debian GNU/Linux testing/unstable. Purtroppo qualcosa è andato storto, in quanto nel preconfigurare il pacchetto xserver-xorg apt (o meglio dpkg) si pianta. Ho riprovato pochi minuti fà a fare l'update e successivamente a reinstallare il pacchetto sperando avessero risolto ma nisba, stesso problema. Qualcuno ha il mio stesso problema? Purtroppo si', ho letto anche sulla lista inglese che qualcuno ha avuto lo stesso problema, ma non ci sono (ancora) soluzioni. Ci lavoro in modo un po' corsaro da qualche ora e ho parzialmente risolto, ovvero: riesco nuovamente ad usare Xorg, ma in un modo davvero poco elegante. == Cosa è accaduto == Ieri sera ho fatto un aggiornamento alla mia Etch, durante l'aggiornamento mi ha dato qualche warning relativo a Xorg, ma niente di grave perche' tutto si e' concluso bene. Durante lo spegnimento della macchina pero' e' andato in freeze lo schermo, il che mi ha fatto sospettare. Ho avviato di nuovo, ma non e' riuscito ad avviare XDM, cosi' ho dato xstart, ma come risultato ho ottenuto lo schermo nero e nessuna possibilita' di tornare a tty (Ctrl+Alt+F[1-6]). Da ssh pero' la macchina rispondeva anche se kill(ando) i processi in corso non riuscivo comunque a tornare a tty (di nuovo freeze, immagino). Al riavvio ho cercato di riconfigurare Xorg, di reinstallarlo, di toglierlo e rimetterlo, ma niente. L'errore piu' grave che ho visto e' che non riusciva a creare il symb link /etc/rcS.d/S71xserver-xorg -> /etc/init.d/xserver-xorg oltre al fatto che non c'era verso di rimuoverlo completamente, visto che ritornava sempre un errore. == Come ho risolto == Ho provato a questo punto ad installare la versione di Xorg di unstable, cambiando per l'occasione il file /etc/apt/source.list L'installazione e' andata a buon fine. Sono riuscito a far partire XDM (non prima di aver riconfigurato Xorg che non voleva piu' saperne della mia scheda video) e riesco a far partire icewm con startx, anche se ritorna a video qualche warning. Non riesco invece a far partire XDM e di la' a loggarmi in icewm, mi dice nei log una cosa tipo: Mon May 1 14:43:41 2006 xdm error (pid 3585): display :0 (pid 2816)\ exited with unexpected status 3588 Questo non so come risolverlo. Se qualcuno sa qualcosa di piu' e' il benvenuto. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: masterizzare con bash scripting, miglior progetto
On 4/28/06, elio bellini <[EMAIL PROTECTED]> wrote: salve gente! come da titolo vorrei sapere, secondo voi, qualè attualemente il miglior progetto per la masterizzazione di cd/dvd senza interfacce ma semplicemente tramite script bash magari con l'ausilio dell' amico ncurses. Se intendi masterizzare file SU cd/dvd non ne ho idea. Se intendi invece masterizzare ISO di cd/dvd tempo fa ho raccolto questo script: http://www.openclose.it/source/var/burn_on_demand.sh -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: info sul comando "su"
On 5/2/06, Alessandro Ciorcalo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Qualcuno saprebbe dirmi come posso correggere questa situazione? Devi rispristinare i permessi di `su' -rwsr-xr-x 1 root root 25K Mar 15 08:10 su # chmod u+rwxs,g+rx,o+rx -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: html2latex || gnuhtml2latex
On 5/2/06, Dot Deb <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Ehmm ... avevo detto htm -> latex, non viceversa :) Grazie comunque per avermi ricordato il GUIT, lo avevo dimenticato. Se puo' andare xhtml... http://www.w3.org/2004/04/xhlt91/ http://fletcher.freeshell.org/wiki/Markdown_and_XML Queste soluzioni si basano su XSLT e non su un parser con regex. Se XHTML e' corretto e' un'ottima soluzione, anche se, come leggi, e' sempre molto difficile un a conversione di questo tipo. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: QEMU o WINE?
On 5/5/06, lccflc <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Grazie, infatti avevo dato una scorsa e ciò che affermi è effettivamente esatto. Solo, scusa se insisto, vorrei capire se trarrei vantaggio dall'uso di QEMU rispetto a WINE o se è già noto che WINE è più efficiente. Come ti e' gia' stato risposto Qemu e WINE sono due applicazioni molto diverse. Concordo con il fatto che nel tuo caso sia piu' efficiente WINE che per altro ti permette di usare l'applicazione come fosse "nativa" nel tuo sistema, mentre se usi Qemu devi comunque occuparti di come far comunicare le due macchine, perche' sei costretto ad utilizzare due filesystem differenti. Su Qemu ho scritto una piccola guida: http://www.openclose.it/html/windows_dentro_linux.html Se decici per Qemu magari dacci un okkio. Ciao. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Internet point
On 5/5/06, Roberto Pasini <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Vedi anche qui: http://www.openclose.it/html/linux_internet_point.html bye Grazie per aver citato la mia guida ;-). Come leggi ho scelto Opera in luogo di Firefox perche' e' davvero piu' leggero e veloce. Non ti serve alcun Window Manager, poiche' l'unica cosa che sara' avviata e' Opera a tutto schermo. Se non hai bisogno dell'autologin puoi anche installare un login manager piu' leggero, tipo XDM, o anche nessuno (startx): ogni kb di ram e' importante! -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
usb-storage e hd esterno: buffo comportamento
Ciao. Ho un HD esterno su USB. Sono riuscito ad installarlo e formattarlo, ma se faccio umount, lo sconnetto e lo riaccendo non lo vedo piu' ne' in syslog ne' in messages. Direi che e' tutto il sistema USB a smettere di funzionare, infatti neppure vedo piu' la mia chiavetta USB. Uso Etch con il 2.6 e hotplug. L'unica differenza che ho notato tra la chiavetta e l'HD e' che quando installai la chiavetta non ebbi bisogno di usb-storage, mentre l'HD viene visto come emulazione SCSI. Il mio HD esterno e' un normale IDE con questo case: http://ixixstore.com/InfoProdotto.aspx?Prodotto=MPDXX35BFH0 Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: [OT] tutorial di assembler x86
On 7/3/06, Hugh Hartmann <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Pur capendo le necessita' di Roberto, tuttavia mi trovo assolutamente d'accordo con Mattia. Scusate ma ultimamente questa non mi "sembra" piu' la lista Debian-italian. Gli OT ormai non si contano piu' e anche molti soggetti, pur essendo utili anche per l'utente Debian non sono pero' attinenti direttamente. Spesso si parla di Ubuntu o di Debian-derivate, non mi sembra che ci sia un reale interesse per la Debian. Se da una parte l'evoluzione dei tool di gestione dei pacchetti ha reso l'intervento "manuale" quasi superfluo, dall'altra, in nome dell'user-friendly, pian piano sta' scomparendo la motivazione a conoscere i dettagli della Debian, quali la gerarchia delle directory, la fase init, la stampa, le configurazioni essenziali, la conoscenza dei pacchetti binari e sorgenti, i tool dpkg e apt-get, la bash e la riga di comando, ecc. relegando a queste conoscenze i Sys Admin quindi si combatte tanto la "mentalita'" di swinsonz e poi ce la ritroviamo anche qui, tanta estetica tanti bei tool grafici colorati e sotto il "vestito" ... niente! :-) Personalmente ho sempre ritenuto dispersivo e in qualche caso deprimente saltare da una lista all'altra solo per togliermi una curiosita' su questo o quell'altro argomento, ma e' vero: l'ordine e' indispensabile, altrimenti chi si iscrive qui per "sapere tutto su debian" riceve una tonnellata di messaggi tipo "come faccio a inserire i simboli in openoffice". Quindi concordo, anche se non capisco il tuo appunto su winzoz... visto che Roberto faceva una domanda su Assembler. Vorrei pero' portare una riflessione: questa e' la lista di Debian, una distribuzione, non di qualche oscuro linguaggio o di qualche colorato software, e pure di una distribuzione che non e' orientata (al desktop, al server, etc.), ma che si orienta a seconda dei suoi utenti. E' vero, si parla spesso delle derivate, ma perche'? Beh, io credo i motivi siano due e ben collegati: da un lato le derivate sono le entry point per i nuovi utenti, dall'altro questa e' l'unica lista decente in lingua italiana, dove accanto ad utenti alle prime armi ci sono i guru, e dove quindi un utente trova presumibilmente aiuto, un buon aiuto. Chi e' arrivato e' arrivato, ma di chi deve arrivare che facciamo? O lo indirizziamo verso (altre liste, link, la purezza) o davvero tra poco sara' un cimitero di messaggi lagnosi. Per gli OT. Roberto dice: ehi ragazzi, qui mi trovo bene, di voi mi fido, mi date una mano a togliemi questa curiosita'? E tu che hai la risposta gli dici vai su comp.unix.guru.language.obscure.klingon.rot13.assembler.sei.proprio.sicuro? Credo invece che la curiosita' vien studiando e siano da incoraggiare tutte quelle iniziative che dimostrano che una persona vuole crescere, insomma gli OT come quelli di Roberto secondo me vanno accettati di buon grado, per tutti gli altri: - chiedere che venga messo nell'oggetto un riferimento "standard" all'argomento ([Ubuntu],[kde],[bash],[etc]) - postare periodicamente FAQ sull'uso della lista e riferimenti agli argomenti piu' trattati. - Cose cosi'. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
[testing] Lilo morto dopo aggiornamento
Ciao a tutti. Ieri ho fatto un aggiornamento del sistema, ma al reboot visualizzo un messaggio tipo: L 9A 9A 9A 9A... poi la macchina si blocca. Durante l'aggiornamento del sistema non ho visto cose particolari, ma soprattutto sono sicuro che non abbia toccato il kernel o modificato lilo. Ora, come faccio ad uscire da questa situazione? Ho provato a lanciare qualche live e ad entrare in chroot sulla partizione di root per lanciare lilo, ma in tutti i casi mi viene detto che /dev/hda e' read-only, cosa non vera per altro, perche' ci scrivo tranquillamente visto che e' montato RW. Ovviamente ho montato il proc. Mi vengono 3 idee: - bootare con un floppy o cd di rescue (ditemi come fare) - montare il disco su un'altra macchina e lanciare lilo (pero' ho paura che il device /dev/hda non corrisponda) - montare il disco su un'altra macchina, entrare in chroot e installare grub Ditemelo voi vi prego. ;-) -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: [testing] Lilo morto dopo aggiornamento
On 7/20/06, RaSca <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Andrea Ganduglia ha scritto: [...] > Mi vengono 3 idee: > - bootare con un floppy o cd di rescue (ditemi come fare) Metti dentro il CD di rescue e schiacci il tasto di avvio del PC ;-) Si' ok, ma dove trovo il CD di rescue di Debian? Nel netinstall non c'e' traccia. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: [testing] Lilo morto dopo aggiornamento
On 7/20/06, RaSca <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Sottoscrivo, ma se vuoi veramente fare il figo, puoi usare DFS : http://people.debian.org/%7Ejgoerzen/dfs/html/intro.html Grazie a tutti ho risolto. Dopo le prime risposte ho trovato questo in rete: http://qref.sourceforge.net/Debian/reference/ch-tips.it.html#s-dead-lilo Allora ho masterizzato il primo cd di Debian Sarge e sono andato a casa felice, dove pero' non avevo la rete e non ho potuto far ricorso agli altri preziosi suggerimenti. Solo che nel CD non e' rescue. se do il comando boot: rescue root=/dev/hda2 3 mi dice che il kernel rescue non esiste, linux root=/dev/hda2 va in kernel panic, ugualmente a tutte le live che ho provato. Alla fine ho risolto con DFS, che ho usato non per fare il figo, ma per disperazione. E' bastato al prompt di GRUB editare i parametri di boot indicando la root ed una volta dentro il sistema dare lilo -v per ottenere un sistema funzionante. Ora dovrei aver risolto in maniera definitiva con apt-get install grub, sempre che domattina riesca a fare boot ;-). Un saluto cari. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
vim7 disabilitare matching parentesi
La nuova funzione di vim7 che evidenzia la parentesi corrispondente a quella su cui e' posizionato il cursore mi sta un po' antipatica, non solo perche' e' brutta da vedere, ma soprattutto perche' e' un po' pesante per la mia macchina. C'e' un modo per disabilitarla? ed eventualmente abilitarla alla bisogna? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: vim7 disabilitare matching parentesi
On 7/27/06, Mattia Dongili <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > pesante per la mia macchina. uh?? Si' noto un forte rallentamento ogni volta che incontra una parentesi. > > C'e' un modo per disabilitarla? ed eventualmente abilitarla alla bisogna? echo hi MatchParen NONE >> .vimrc Ok, grazie. Ora so dove cercare. Il tuo comando disabilita solo highlight, il plugin e' comunque in funzione. Per disabilitarlo (e abilitarlo) :NoMatchParen :DoMatchParen vedi :help paren Grazie ancora, un saluto. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Ridirigere traffico rete base hostname
Ciao ho questa curiosa situazione: - router invia richieste dominio.it a macchina VECCHIA - sulla macchina VECCHIA era presente un sito sul dominio.it - su questa stessa macchina sono presenti vari sotto.dominio.it - ho trasferito dominio.it a macchina NUOVA mentre i sotto.dominio.it rimangono nella macchina VECCHIA ora vorrei che a dominio.it rispondesse la nuova macchina mentre a sotto.dominio.it rispondesse sempre quella vecchia. Come me la gioco? Il problema e' che la macchina vecchia e' davvero vecchia e ne' iptables ne' mod_proxy di apache funzionano. Qualcuno ha qualche idea? Non posso invertire la situazione, ovvero dire al router di inviare le richieste a NUOVA e di la' giocarmi il forwarding, perche' su quel dominio sono legati ftp mail e altre cose che per ora rimangono sulla vecchia. Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Da DOS a Debian via Seriale/Parallela
Ciao a tutti. E` un po' che manco. Mi sto imbarcando in un'impresa impossibile. Praticamente ho una vecchia vecchia vecchia vecchia macchina con DOS 6.20 su cui gira un software di quell'epoca (tanto per dire, l'editor di default e` edit, il che non e` male) che contiene dei dati importanti. Mi sono messo in testa di impostare un backup. I dati che mi interessano sono una decina di MB, quindi mi chiedevo se fosse possibile trasferirli via seriale/parallela e nel caso come. Lato Debian la cosa non mi preoccupa... pero` dall'altro lato... Ho trovato questo: http://tldp.org/HOWTO/PLIP-9.html E tralasciando il fatto che non riesco a scaricare i Driver per DOS, mi chiedevo se qualcuno avesse tentato una cosa del genere e nel caso se potesse darmi qualche commento. Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Da DOS a Debian via Seriale/Parallela
On 6/25/07, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Il giorno lun, 25/06/2007 alle 20.39 +0200, Andrea Ganduglia ha scritto: > > I dati che mi interessano sono una decina di MB, quindi mi chiedevo se > fosse possibile trasferirli via seriale/parallela e nel caso come. > Lato Debian la cosa non mi preoccupa... pero` dall'altro lato... Installa C-kermit per DOS (o equivalente) e poi trasferisci sulla seriale (che non ha bisogno di driver). Lento, ma sicuro. Dove lo trovo? Non riesco a trovarlo per DOS. Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Da DOS a Debian via Seriale/Parallela
On 6/25/07, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> wrote: All'incirca Mon, 25 Jun 2007 20:39:42 +0200, "Andrea Ganduglia" <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto: > Ciao a tutti. E` un po' che manco. > > Mi sto imbarcando in un'impresa impossibile. Praticamente ho una > vecchia vecchia vecchia vecchia macchina con DOS 6.20 su cui gira un > software di quell'epoca (tanto per dire, l'editor di default e` edit, > il che non e` male) che contiene dei dati importanti. Ma se stacchi il disco dalla macchina e copi il tutto su un qualcosa di più nuovo e poi continui con qualche emulatore DOS? Non so se può essere una buona soluzione nel tuo caso specifico, valuta tu! Gio. SI` ci avevo pensato. Pero` il software ha una chiave hardware che non so come emulare!!! E` su parallela. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Da DOS a Debian via Seriale/Parallela
On 6/25/07, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> wrote: On Mon, Jun 25, 2007 at 09:01:58PM +0200, Andrea Ganduglia wrote: > SI` ci avevo pensato. Pero` il software ha una chiave hardware che non > so come emulare!!! E` su parallela. usa dosemu con accesso diretto alla parallela (ma allora temo che devi far girare dosemu come root) e ovviamente la chiave hardware inserita nella porta parallela. Non ho mai fatto queste cose per una chiave hardware, ma le ho gia` fatte per una interfaccia midi su porta parallela e a occhio la cosa non dovrebbe sostanzialmente cambiare. Attenzione che se il tuo software vole anche vedere "da bios" la porta parallela (al posto di accedere direttamente all'indirizzo i/o senza chiedere prima al bios) devi lasciare sia l'accesso diretto alla parallela che l'emulazione standard; con entrambe le cose attivate all'avvio di dosemu vedrai un messaggio d'errore che puoi ignorare. PS: ne caso attivi dosemu e l'accesso alla parallela anche solo per usare cose come dos navigator (una delle varie versioni libere per dos) per trasferire i dati con l'altro PC dos attraverso un cavo laplink parallelo, o usi interlink incluso in dos. Mlto interessante. Appena sono in una situazione di sicurezza (dati backuppati) ci provo. Mi preoccupa un po' il fatto che oltre alla chiave hardware su quella parallela ci sta anche la stampante... pero` insomma, a tutto c'e` una soluzione. Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: [bash] redirigere l'output in una variabile
Solo che a questo punto non so come tu possa usarlo in un altro script Ammettiamo che lo script sia #!/bin/bash echo $a e si chiami qq.sh export a=$(ls -1 | wc -l) ./qq.sh ciao. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
MDADM raid, nuovi problemi
/var/log/syslog Jun 26 10:20:49 prometeo kernel: md: errors occurred during superblock update, repeating Jun 26 10:20:49 prometeo kernel: scsi3 (0:0): rejecting I/O to offline device Jun 26 10:20:49 prometeo kernel: md: write_disk_sb failed for device sdc ... Jun 26 10:20:49 prometeo kernel: scsi: Device offlined - not ready after error recovery: host 3 channel 0 id 0 lun 0 Jun 26 10:20:49 prometeo kernel: SCSI error : <3 0 0 0> return code = 0x8 Jun 26 10:20:49 prometeo kernel: end_request: I/O error, dev sdc, sector 329400191 Jun 26 10:20:49 prometeo kernel: raid5: Disk failure on sdc2, disabling device. Operation continuing on 4 devices ... Jun 26 10:20:49 prometeo mdadm: Fail event detected on md device /dev/md0, component device /dev/sdc1 Jun 26 10:20:49 prometeo mdadm: Fail event detected on md device /dev/md1, component device /dev/sdc2 ... Jun 26 10:21:20 prometeo kernel: Synchronizing SCSI cache for disk sdc: FAILED ... Ora sono in questa situazione [EMAIL PROTECTED]:~# cat /proc/mdstat Personalities : [raid0] [raid1] [raid5] md1 : active raid5 sdc2[5](F) sdd2[6](F) sda2[0] sde2[4] sdb2[2] sdf2[1] 839845632 blocks level 5, 64k chunk, algorithm 2 [5/4] [UUU_U] md0 : active raid1 sdc1[5](F) sdd1[6](F) sda1[0] sde1[4] sdf1[3] sdb1[1] 29294400 blocks [5/4] [UU_UU] unused devices: Solo che di sdd nei log non parla. Idee brillanti? Ah, la macchina non e` insolita a questi problemi, al reboot di solito tutto torna alla normalita`, ovvero mdadm accetta --add, cosa che ora (anche dopo --remove) non fa. Neppure riesco ad accedere a /dev/sdc [EMAIL PROTECTED]:~# fdisk /dev/sdc Unable to open /dev/sdc -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Problema con il video
Ho un problema con il video, praticamente il monitor ha una specie di (fastidiosa) interferenza, a volte diventa nero per qualche secondo. Il mio lspci dice: 01:00.0 VGA compatible controller: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 3122 (rev 03) Ma non credo sia un problema di configurazioni, visto che da` grosso modo lo stesso problema con distro diverse e configurazioni diverse (XFree86, Xorg, TinyX con kernel serie 2.4 e 2.6) e che lo fa fin dal boot. Ovviamente ho provato anche monitor e risoluzioni diverse, l'unica cosa che ho notato e` che mentre sui monitor LCD e` piu` attenuata ma diffusa in tutto lo schermo (seppure piu` marcato in alto), sui monitor CRT e` concentrata solo nella parte alta (che diventa illeggibile). Insomma temo proprio sia qualcosa a livello di hardware. Ora il mio HardWare e` particolare. Si tratta di un micro PC E-BOX III, quindi per cambiare scheda video dovrei essere un ingegnere ed avere una attrezzatura industriale. Visto che ci tengo molto, secondo voi, e` possibile fare qualcosa? magari combattere questo tremore via software? Thx! -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Ci tocca spiegarGli come si installa?!?!?!
> > >E certe cose, secondo me, non sono dette a caso. poi magari sono > > > troppo sospettoso... Torvalds non e` nuovo a uscite del genere. Tempo fa disse [1] che KDE era meglio di Gnome, creando un bel putiferio. IMHO si diverte (e poi non e` Red Hat che l'ha fatto diventare ricco con le Stock Options? magari, indirettamente, restituisce qui e la` qualcosa). Comunque, la parte dell'intervista che mi preoccupa di piu` e` quella in LT individua il desktop come "nicchia primaria" di Linux. Questo si` che mi fa venire i brividi, perche` come l'ho letta significa che il kernel cerchera` di inseguire il supporto ad un numero sempre maggiore di device per il desktop ("si deve semplicemente essere "più completi" nel desktop rispetto ad altre aree") invece che risolvere alcune idiosincrasie note e molto note; non che ora sia diverso, ma sentirlo dalla voce di chi "indirizza verso la giusta direzione" fa paura. Timore che non puo` che aumentare quando LT rifiuta il marketing, visto che il marketing (l'appeal che Linux puo` avere nei confronti degli OEM) e` la via piu` breve per ottenere quello che LT desidera. [1] https://lists.linux-foundation.org/pipermail/desktop_architects/2005-December/001588.html -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Ci tocca spiegarGli come si installa?!?!?!
Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >"A lui non piace la gpl3, come non piace a me e a molti" - E chi stava >parlando di GPLv3? Nessuno... uscita gratuita per fare, appunto, una >trollata. Diciamo che questa settimana ci sono stati due eventi: l'articolo di Alessandro Del Rosso su Punto-informatico.it e l'intervista la Torvalds che ha dato spunto a questa discussione. Entrambi vertevano (esplicitamente o meno) nel mettere in luce aspetti sostanziali che il Software Libero affrontera` nei prossimi anni. Da un lato il problema delle licenze dall'altro lo sviluppo del kernel. Infondo si tratta di una dicotomia che si vive da tempo: chi vuole il software libero per principio, chi invece vuole il miglior software possibile e vede nello sviluppo collaborativo il modo per ottenerlo. Un po' di confusione/sovrapposizione tra i due temi e` comprensibile. >"lui può muovere tutte le critiche che vuole così come lo possiamo fare >tutti, è QUESTA la filosofia Open Source" - A meno che "den2k" non sia >il nuovo nick di Eric S. Raymond, non capisco il valore di questa >affermazione. Le affermazione monolitiche fanno sempre un po' sorridere, ma non capisco perche` Eric S. Raymond le possa fare e den2k no. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
CPU 100% PC inutilizzabile
Ciao a tutti. A volte mi capita che qualche applicazione, per qualche motivo assurdo, decida di impazzire e porti la CPU al 100%. A quel punto il PC si blocca (in vero si blocca X e neppure riesco a fare Ctrl+Alt+BkSP o a fare login da remoto) e ne perdo il possesso. Visto che capita sempre con applicazioni lasciate dagli utenti (io) tipo Opera o gxine non sarebbe possibile costruire un demone che monitori l'uso della CPU e uccida l'applicazione incriminata oppure (meglio) fare qualcosa al kernel in modo che le applicazioni lanciate dagli utenti non possano superare l'80% di uso della CPU? Magari avrei anche l'occasione di vincere a gnuchess! Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Touch screen x debian
Ciao, avrei bisogno di qualche indicazione su Touch screen Debian compatibili. Potrebbe anche non essere un monitor, ma uno di quei pannelli da apporre sopra il monitor (e collegati via USB). Tipo: http://zt.manufacturer.globalsources.com/si/6007000728779/pdtl/Touch-panel/1001233584/High-Quality-Touchscreen-Panel.htm Se qualcuno ha esperienza gli sarei grato! THX. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Doppio processore e RAM > 4GB
Ehi, ho appena installato una macchina con due processori Xeon Dual Core a 2.86 Ghz e 4GB di RAM. Con un po' di sorpresa pero' ho visto che contrariamente a Knoppix (usata come test), l'installazione di Sarge vede solo un processore (invece di 8 come Knoppix: le CPU sono due fisiche e otto logiche) e ~1GB di RAM invece di 3. Per la RAM so che devo ricompilare il kernel con "highmem" (dove sta?), mentre per le CPU non ho proprio idea. Qualcuno mi puo' dare una dritta? Thx. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Doppio processore e RAM > 4GB
non mi tornano i conti: hai due cpu, ciascuna di queste è un dual core; io mi aspetterei di avere 4 processori non otto. Ogniuno di questi 4 processori ha anche l'ht? da dove sbucano gli altri 4? For the purpose of this document, a Dual Core processor is considered to be two logical processors and a Hyperthreaded processor is considered to be two logical processors. As a result, a Dual Core, Hyperthreaded processor is considered to be four processors http://forums1.itrc.hp.com/service/forums/questionanswer.do?threadId=983470&admit=-682735245+1158605772620+28353475 La moltiplicazione dei pani.. eh! -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: trimmare le stringhe in bash
On 10/10/06, Lucio Crusca <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Ciao a tutti, sapete se esiste un modo per passare dalla stringa "abc def " alla stringa "abc def" usando solo bash ed eventualmente sed o awk? (ok, se proprio insistete digerisco anche perl). Al limite mi faccio la funzione io, ma speravo ne esistesse già una pronta. Un po' rozzo. echo ' abc def ' | sed 's/^\s*//g;s/\s*$//g'; -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Da mailbox a database
Ciao, avrei l'esigenza di passare alcune mailbox dentro un database. Qualcuno conosce un software in grado di farlo? O meglio, mi servirebbe un parser della mail box tipo in perl o php o c o altro che mi permetta di ottenre i singoli "pezzi" del messaggio (headers, body, allegati) in modo che poi possa manipolarli. Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
wget -k
Avrei bisogno di scaricare alcune pagine web, ma correggendo i link e facendo in modo che siano assoluti. Tipo: una url espressa come ../qualcosa.html dovra` diventare http://www.dominio.ext/dir/qualcosa.html ora l'opzione -k di wget fa esattamente questo, solo che e` incompatibile con l'opzione -O, c'e` modo di uscirne? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Compilare sorgente C per Windows
Ho un sorgente C, come lo posso compilare per Windows su Debian? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Compilare sorgente C per Windows
> Ho un sorgente C, come lo posso compilare per Windows su Debian? il cross-compiling è fuori dalla mia portata, Anche dalla mia! - un deb: http://packages.debian.org/unstable/devel/mingw32.html - un precompilato per linux, con le spiegazioni e gli script per usarlo: http://www.libsdl.org/extras/win32/cross/ Perfetto, per cio` che mi serve dovrebbe funzionare. Ora non mi resta che testare il mio primo C per Windows (averci una macchina Windows!). Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Verificare correttezza cp
On 12/7/06, Federico Di Gregorio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Il giorno gio, 07/12/2006 alle 12.08 +0100, Andrea ha scritto: > Ho copiato 18,8 Gb di dati da una partizione NTFS di WinXP ad una > partizione ext3. Come faccio adesso a verificare che i dati siano stati > copiati correttamente? Sono dati importanti e vorrei essere sicuro che > la copia sia riuscita bene prima di cancellare i file originali. Calcola un hash di ogni file, tipo con md5sum e poi confrontalo (il comandoi md5sum ha proprio un opzione, --check, che ti facilita il confronto). Se ritieni che le partizioni siano identiche prova questo script passandogli i mount point. Eventualmente puoi utilizzare la lista degli md5 che calcola per usare l'opzione --check di md5. script /mnt/winxip /mnt/ext3 #!/bin/bash ORG=$1 DES=$2 org_out_file=/tmp/original.md5 des_out_file=/tmp/destination.md5 # Calculate md5 for ORiGinal dir cd $ORG find . -type f 2>/dev/null -exec md5sum {} \; > $org_out_file cd - # Calculate md5 for DEStination dir cd $DES find . -type f 2>/dev/null -exec md5sum {} \; > $des_out_file cd - diff $org_out_file $des_out_file echo "Please, remove manually out files" echo "rm -f $org_out_file $des_out_file" -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Da html a txt
On 12/7/06, InSa <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Salve a tutti, nel riorganizzare gli hd del pc ho fatto la cazzata: spostando i dati mi sono dimenticato di copiare ~/.config e ~/.local che guardacaso sono le directory utilizzate da gcfilms. Ora quindi ho perso la mia lista di circa 700 films ma non tutto è perduto. Infatti gcfilms ha la possibilità di creare una bella paginetta html con tutta la lista dei films, e fortunatamente io ne avevo fatta una abbastanza recentemente. Dovrei però estrarre i dati dalla pagina all'html e prima di impazzire con sed vorrei chiedere a voi se c'è qualcosa di più comodo. Devi costruire un parser con un linguaggio che preferibilmente supporti le espressioni regolari, come perl o php. Se il tuo html e` xhtml non ci sono problemi. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: Carattere "a capo" in sed
On 12/14/06, InSa <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Salve a tutti, come da oggetto: come faccio ad aggiungere il carattere a capo con sed (ovvero spezzare una riga)? Vorrei fare per esempio - cat file_input | sed -e \ "s/sostituisco_questo/con_il_carattere_a_capo/g" >> file_output - È possibile? Googlando ho trovato qualcosa ma non ho capito come utilizzarlo. La mia necessità nasce dal problema di questo thread [1] "Da html a txt", ho deciso di procedere in questo modo: (niente conversione "automatica" da html a txt, faccio tutto io) 1 - tolgo tutti gli "a capo" 2 - inserisco un "a capo" all'inizio di ogni film, per avere tutte le informazioni del singolo film in una riga 3 - ...parsing... 4 - redirigo su file Lo "script" (che in realtà è una singola riga) è più o meno questo: perl -e 'open F, "INPUT_FILE"; while(){ s/\n//; print; }' | \ sed -e "s/tolgo_qualcosa/AGGIUNGO IL CARATTERE A CAPO/g" | \ sed -e "s/PARSING/PARSING/g" >> OUTPUT_FILE In pratica manca solamente il punto 2, ovvero aggiungere il carattere "a capo" quando voglio io. prova questo: echo "ciao_ciao" | tr "_" "\n" Utile se NON hai un carattere e lo vuoi aggiungere a fine riga e poi sostituirlo con newline. echo "ciao_ciao" | sed -e 's/$/%/g' | tr "%" "\n" -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it
Re: [Ot] Affittare Server Debian
On 12/13/06, Fabio Nigi - <[EMAIL PROTECTED]> wrote: io ho una macchinetta su xen, meno di 10 euro al mese, 100gb di banda e ne sono felicissimo.. vpsland.com Mi sembra molto interessante. Puoi dire qualcosa di piu` sulla tua esperienza? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Problema mail con provincia.vicenza.it
Ciao a tutti. Da qualche giorno ogni volta che invio un messaggio in lista in risposta ad un tread mi torna un messaggio di errore dal dominio provincia.vicenza.it. Premetto che gestisco tutta la lista da gmail e che le risposte le ho date a due persone diverse. Oggi invece ho inviato (dalla mia posta personale) un messaggio a <[EMAIL PROTECTED]> e ho ricevuto un msg di errore da <[EMAIL PROTECTED]>... anche se poi, come nel caso della lista, il MIO messaggio e` stato recapitato correttamente al destinatario. Mi chiedo cosa stia accadendo, insomma pare che ci sia qualcosa di buffo negli instradamenti o giu` di la`. Incollo qui sotto l'intero messaggio che ho ricevuto da provincia.vicenza.it Ciao e grazie. Delivered-To: [EMAIL PROTECTED] Received: by 10.82.112.19 with SMTP id k19cs678818buc; Thu, 14 Dec 2006 05:31:00 -0800 (PST) Received: by 10.67.20.3 with SMTP id x3mr1418392ugi.1166103060044; Thu, 14 Dec 2006 05:31:00 -0800 (PST) Return-Path: <> Received: from provincia.vicenza.it ([85.38.88.166]) by mx.google.com with ESMTP id m1si2515979uge.2006.12.14.05.30.42; Thu, 14 Dec 2006 05:31:00 -0800 (PST) Received-SPF: error (google.com: error in processing during lookup of provincia.vicenza.it: DNS timeout) Received: from provincia.vicenza.it [10.1.200.22] by provincia.vicenza.it [10.1.200.22] (with RAW) (MDaemon.PRO.v6.8.5.R) for <[EMAIL PROTECTED]>; Thu, 14 Dec 2006 14:22:13 +0100 Date: Thu, 14 Dec 2006 14:22:13 +0100 From: [EMAIL PROTECTED] Reply-To: [EMAIL PROTECTED] Precedence: bulk X-MDSend-Notifications-To: [trash] Subject: Warning: [EMAIL PROTECTED] - User unknown! To: [EMAIL PROTECTED] X-MDaemon-Deliver-To: [EMAIL PROTECTED] Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]> Mime-Version: 1.0 X-Actual-From: [EMAIL PROTECTED] X-Return-Path: <> Content-Type: multipart/mixed; boundary="1214-1422-13-PART-BREAK" The following data may contain sections which represent BASE64 encoded file attachments. These sections will be unreadable without MIME aware tools. Seek your system administrator if you need help extracting any files which may be embedded within this message. --1214-1422-13-PART-BREAK Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII Content-Transfer-Encoding: 7bit [EMAIL PROTECTED] - no such user here. Spiacenti, non c'e' nessun utente con l'indirizzo digitato da voi in questo server di posta. Post Master Amministrazione Provinciale di Vicenza : Message contains [1] file attachments --1214-1422-13-PART-BREAK Content-Type: message/rfc822; charset=US-ASCII; name="pd7569096.md" Content-Transfer-Encoding: 7bit Received: from 130.186.80.2 ([130.186.80.2]) by provincia.vicenza.it ([10.1.200.22]) (with DomainPOP) (MDaemon.PRO.v6.8.5.R) for <[EMAIL PROTECTED]>; Thu, 14 Dec 2006 14:22:07 +0100 Return-Path: <[EMAIL PROTECTED]> Delivered-To: [EMAIL PROTECTED] Received: (qmail 1739 invoked by uid 110); 14 Dec 2006 13:21:38 - Received: from unknown (HELO murphy.debian.org) (70.103.162.31) by host2.webforma.it with SMTP; 14 Dec 2006 13:21:37 - Received: from localhost (localhost [127.0.0.1]) by murphy.debian.org (Postfix) with QMQP id 5EE892EAE7; Thu, 14 Dec 2006 07:21:35 -0600 (CST) Old-Return-Path: <[EMAIL PROTECTED]> X-Original-To: debian-italian@lists.debian.org Received: from nf-out-0910.google.com (nf-out-0910.google.com [64.233.182.187]) by murphy.debian.org (Postfix) with ESMTP id A22652EA18 for ; Thu, 14 Dec 2006 07:21:24 -0600 (CST) Received: by nf-out-0910.google.com with SMTP id d4so857254nfe for ; Thu, 14 Dec 2006 05:21:21 -0800 (PST) DomainKey-Signature: a=rsa-sha1; q=dns; c=nofws; s=beta; d=gmail.com; h=received:message-id:date:from:to:subject:in-reply-to:mime-version:content-type:content-transfer-encoding:content-disposition:references; b=M6SzTK72l4/iIgCH0FC8NxwSjvX9x1XrOKw3j4O9DiYWZo4RrMce97OhuZ6cGdC4/RSiG+smVV3ycR3Pqnd9CeeYCEfoRFZHgBRZRIQ9bCn0vhK40AWD/Hjnkgm1pMj7hCA0Ulh1Skiv/1VMiK1Q4unRXtDteOCSZRiFQ5GKzVU= Received: by 10.82.127.15 with SMTP id z15mr248716buc.1166102481350; Thu, 14 Dec 2006 05:21:21 -0800 (PST) Received: by 10.82.112.19 with HTTP; Thu, 14 Dec 2006 05:21:21 -0800 (PST) Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]> Date: Thu, 14 Dec 2006 14:21:21 +0100 From: "Andrea Ganduglia" <[EMAIL PROTECTED]> To: debian-italian@lists.debian.org Subject: Re: [Ot] Affittare Server Debian In-Reply-To: <[EMAIL PROTECTED]> MIME-Version: 1.0 Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed Content-Transfer-Encoding: 7bit Content-Disposition: inline References: <[EMAIL PROTECTED]> <[EMAIL PROTECTED]> X-Rc-Virus: 2006-10-25_01 X-Rc-Spam: 2006-12-04_03 X-Spam-Checker-Version: SpamAssassin 3.0.3 (2005-04-27) on murphy.debian.org X-Spam-Level: X-Spam-Status: No, score=-4.1 required=4.0 tests=AWL,LDOSUBSCRIBER,RCVD_BY_IP autolearn=no version=3.0.3 Resent-Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]> Res
Re: Problema mail con provincia.vicenza.it
Come volevasi dimostrare: ecco la mail in risposta a quella che ho appena inviato in lista. Questa cosa mi fa impazzire, anche perche` negli headers della mail originale non c'e` assolutamente niente di strano! Delivered-To: [EMAIL PROTECTED] Received: by 10.82.112.19 with SMTP id k19cs753243buc; Fri, 15 Dec 2006 03:40:59 -0800 (PST) Received: by 10.49.13.14 with SMTP id q14mr2314784nfi.1166182836496; Fri, 15 Dec 2006 03:40:36 -0800 (PST) Return-Path: <> Received: from provincia.vicenza.it ([85.38.88.166]) by mx.google.com with ESMTP id c10si14694278nfb.2006.12.15.03.40.21; Fri, 15 Dec 2006 03:40:36 -0800 (PST) Received-SPF: error (google.com: error in processing during lookup of provincia.vicenza.it: DNS timeout) Received: from provincia.vicenza.it [10.1.200.22] by provincia.vicenza.it [10.1.200.22] (with RAW) (MDaemon.PRO.v6.8.5.R) for <[EMAIL PROTECTED]>; Fri, 15 Dec 2006 12:39:12 +0100 Date: Fri, 15 Dec 2006 12:39:12 +0100 From: [EMAIL PROTECTED] Reply-To: [EMAIL PROTECTED] Precedence: bulk X-MDSend-Notifications-To: [trash] Subject: Warning: [EMAIL PROTECTED] - User unknown! To: [EMAIL PROTECTED] X-MDaemon-Deliver-To: [EMAIL PROTECTED] Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]> Mime-Version: 1.0 X-Actual-From: [EMAIL PROTECTED] X-Return-Path: <> Content-Type: multipart/mixed; boundary="1215-1239-12-PART-BREAK" The following data may contain sections which represent BASE64 encoded file attachments. These sections will be unreadable without MIME aware tools. Seek your system administrator if you need help extracting any files which may be embedded within this message. --1215-1239-12-PART-BREAK Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII Content-Transfer-Encoding: 7bit [EMAIL PROTECTED] - no such user here. Spiacenti, non c'e' nessun utente con l'indirizzo digitato da voi in questo server di posta. Post Master Amministrazione Provinciale di Vicenza -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: Problema mail con provincia.vicenza.it
On 12/15/06, Carlo Agrusti <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Andrea Ganduglia ha scritto lo scorso 15/12/2006 12:49: > Come volevasi dimostrare: ecco la mail in risposta a quella che ho > appena inviato in lista. Questa cosa mi fa impazzire, anche perche` > negli headers della mail originale non c'e` assolutamente niente di > strano! Questo problema era gia' stato rilevato il lista ieri sera; la spiegazione dovrebbe essere questa: - il sig. Alessandro Siringo, dipendente della provincia di Vicenza, si e' iscritto a debian-italian *ma* ha sbagliato a scrivere il suo indirizzo; - MDaemon, "Una valida alternativa a Exchange..." :-D , si accorge che il messaggio dalla lista e' diretto a un indirizzo del suo dominio (*non* accorgendosi che il suddetto messaggio proviene da da una ML) e rimanda - a te, non alla ML - il warning di "utente inesistente". E questo tipo non si puo` cancellare dalla lista? Inoltre: come ha fatto ad iscriversi da un indirizzo non esistente? -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Modem USB 56K
Ciao. Qualcuno ha idea di come posso installare un modem USB da 56K? Il mio modem e' un Atlantis SmartUSB56. Tempo fa lo avevo fatto ma non ricordo come. Avrei la necessita' di installarlo su una Ubuntu 6.1 con Kernel 2.6. Non ho /dev/modem e il syslog non mi da' grandi informazioni. Avrei bisogno di una dritta che tenga conto del fatto che non ho grandi possibilita' di installare software aggiuntivo (non ho rete) e che la mia esperienza con Ubuntu e' limitata, visto che ho sempre usato Debian. Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
USB automount
Ciao. Ok sono un nerd, ogni volta che uso una chiavetta faccio: su - mount -t vfat /dev/sdb1 /mnt/usbkey ma come faccio a fare l'automount? e a fare in modo che nella mia home (quindi per l'utente che ha X aperto) mi venga un bel link simbolico a /mnt/usbkey e si risolvano tutti i problemi di permessi in scrittura sulla chiavetta? THX. p.s. SO che GNome lo fa ma io uso IceWM e volevo capire il meccanismo di base.. tipo script demonizzato che legge syslog o qlc del genere. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: USB automount
On 11/7/07, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > La parola magica > dovrebbe essere pmount Ok, pmount mi permette di montare e smontare da utente un device, il che e` gia` un bel vantaggio. Ora devo capire come puo` farlo in automatico. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
[OT] - SIAE immagini ofuscate articolo 70
Certamente avete sentito (con orrore) cosa si e` mosso nel mondo SIAE[1]. Chi vuole puo` aderire ad una primitiva forma di protesta: un js da inserire sul proprio sito che borda tutte le immagini di rosso, come se in qualche modo fossero malate. http://www.openclose.it/wlasiae/ Saluti. [1] http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=631&ID_sezione=3&sezione= -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: fare il parsing /etc/network/interfaces
On 1/12/08, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > esiste qualche libreria che fa il parsing di /etc/network/interfaces? Ti serve un parsing generico oppure un parser che tiri fuori solo una certa informazione? Questo e` fondamentale, per capire se vuoi riscrivere if{up,down} o solo un tool semplificato. Vedi anche man interfaces -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Re: XDM e utente senza password
On Mon, Mar 17, 2008 at 10:40 PM, Daniele Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ciao a tutti, > ho un utente senza password che deve poter accedere all'ambiente > grafico via XDM. > > Da console l'utente effettua senza problemi il login, digitando solo > lo username. Per XDM ho inserito in /etc/X11/xdm/Xresources la riga: > Qualche idea? Si`. Metti alla fine del suo .bashrc [ -z $DISPLAY ] && { startx } e fagli fare login da console. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Consiglio scheda wifi USB Ad-Hoc, Managed
Ciao, sto cercando una scheda wifi USB che supporti Ad-Hoc e Managed, ma ho qualche difficolta` a orientarmi. Qualcuno mi puo` consigliare in proposito? Grazie, Andrea - -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Lettore barcode
Ciao. Qualcuno conosce un lettore per barcode compatibile con linux? Possibilimente USB o PS/2 e con emulazione di tastiera. Grazie. -- Openclose.it - Idee per il software libero http://www.openclose.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]