Re: happy birthday Gnome 3

2011-04-07 Per discussione Paolo Nicorelli
2011/4/6 marco :
> Scusate...ma Gnome 3 verrà rilasciato anche agli utenti di Ubuntu?

se hai fretta --> https://launchpad.net/~ubuntu-desktop/+archive/gnome3-builds/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/banlktimajoqvu5nc9m7w-rvo+qf3lam...@mail.gmail.com



Re: happy birthday Gnome 3

2011-04-07 Per discussione Mirco Piccin
Ciao,

> tra un paio di ore il rilascio di Gnome 3
>
> www.gnome3.org
>
> il Desktop Environment Gnome migliore di sempre...
>
> attendendo con ansia il suo arrivo in sid...

+1

si ha già una previsione sul rilascio dei pacchetti .deb sui canali
ufficiali?
..ho in arrivo una macchina nuova nei prossimi giorni :-D...


Re: happy birthday Gnome 3

2011-04-07 Per discussione Sandro Tosi
2011/4/7 Mirco Piccin :
> si ha già una previsione sul rilascio dei pacchetti .deb sui canali
> ufficiali?
> ..ho in arrivo una macchina nuova nei prossimi giorni :-D...

Ci vorra' mooolto tempo: [1] e' l'analisi per la transizione a G3.

[1] http://lists.debian.org/debian-release/2011/04/msg00111.html

Ciao,
-- 
Sandro Tosi (aka morph, morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/BANLkTik4swZW_Lt=xwpoz3pnz2f8...@mail.gmail.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione bodrato
Ciao,

Il Mer, 6 Aprile 2011 7:30 pm, Davide Prina ha scritto:
> La AGPL 3.0 è la GPL 3.0 con l'aggiunta delle condizioni per l'uso del
> software libero tramite rete che obbliga chi usa in questo modo il
> software libero a ridistribuirne le modifiche.

Lo so che sono pigro, perché la risposta alla mia domanda potrebbe
essere: leggiti le licenze; purtuttavia pigramente domando.

Chiaramente la AGPL non è una versione successiva alla GPL (quindi non si
può passare dall'altra all'una senza il consenso degli autori, anche se
hanno messo la famosa formula "or any later version"), ma sono almeno
compatibili?

LGPL e GPL lo sono (c'è anche, se ricordo bene, una clausola specifica
che permette di passare da LGPL a GPL senza formalità alcuna) e pezzi GPL
e LGPL possono felicemente convivere all'interno di un progetto.

-- 
http://bodrato.it/software/strassen.html


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/56380.151.21.84.244.1302163845.squir...@mail.dm.unipi.it



Re: happy birthday Gnome 3

2011-04-07 Per discussione Marco

On 04/06/2011 08:48 PM, marco wrote:

> Scusate...ma Gnome 3 verrà rilasciato anche agli utenti di Ubuntu?
>
> Grazie,
>
> Marco.

Ciao,

pare che ubuntu usera` Unity, non Gnome 3. Quale sia la differenza e 
cosa sia Unity e` lasciato come esercizio "for the willing reader".


In ogni caso, una ml/forum di ubuntu e` sicuramente piu` informata (di 
me di sicuro).


ciao ciao,

marco


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9d719f.1030...@gmail.com



Re: Incrementare performance con + sk rete

2011-04-07 Per discussione Fabio DellaCorte
Non ritengo assolutamente che sia una domanda stupida . Ma dalla
documentazione che ho letto su più siti non si parla  del necessario
supporto degli switch , ho interpretato male io ?
Per il momento non ho indagato sul tipo di switch che sto utilizzando dato
che non si trova nella stessa sala .

Il giorno 06 aprile 2011 23:02, Fabrizio Mancini  ha
scritto:

>
> Il giorno 06/apr/2011, alle ore 13.22, Fabio DellaCorte ha scritto:
>
> > Vedo che la CPU è libera ancora al 90% . Non voglio per il momento
> cambiare hardware .
> > Vorrei capirci un pò de più su come portare a termine questa
> configurazione dopodichè fare dei test e capire se ci sono vantaggi reali .
>
> domanda stupida, il tuo switch supporta il bonding delle schede?
> ciao fabrizio
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
>
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> listmas...@lists.debian.org
> Archive:
> http://lists.debian.org/d75148e1-a6be-4809-b8fb-d112ffe67...@gmail.com
>
>


Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Federico Di Gregorio
On 06/04/11 19:45, Davide Prina wrote:
> On 06/04/2011 18:19, Paride Desimone wrote:
>> che mai come ora, quando finalmente si e' raggiunta la
>> massa critica necessaria ed e' quindi necessario continuare a combattere
>> per il free software e non per l'open source
> 
> prima di tutto software libero e opensource sono due cose differenti.
> C'è software definito opensource che non è software libero.
> Questo perché il software libero si basa su alcune libertà che deve
> avere chi entra in possesso del software e deve garantirle a chi lo
> ridistribuisce; mentre l'opensource, da quel poco che ho capito, non è
> interessato alla presenza di tale garanzie.

E aridaje, la solita confusione.

Dal punto di vista della licenza software libero ed open source sono
esattamente la stessa cosa. La Open Source Definition che ricalca in
maniera praticamente identica le Debian Free Software Guidelines
incorpora la 4 libertà della FSF.

Le licenze tipo GPL (copyleft) sono "virali" e forzano la
ridistribuzione delle modifiche mentre altre licenze (tipo MIT e BSD)
non lo fanno ma queste differenze non intaccano la definizione legale di
"software libero" o di "open source".

Se invece parlaimo di filosofia di sviluppo o delle motivazioni che
portano alla scelta di una licenza invece che di un'altra allora i
sostenitori dell'uno o dell'altro termine portano tesi differenti. Ma
questo non inficia il fatto che da un punto di vista legale tutto il
software libero è open source e viceversa.

federico

-- 
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
Studio Associato Di Nunzio e Di Gregorio  http://dndg.it
 And anyone who yells "fork" deserves to get one stuck in them.
  -- Dan Winship


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9d7803.1070...@dndg.it



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Fabrizio Tarizzo
On Thu, 7 Apr 2011 10:10:45 +0200 (CEST), bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:

> Chiaramente la AGPL non è una versione successiva alla GPL (quindi non
si
> può passare dall'altra all'una senza il consenso degli autori, anche se
> hanno messo la famosa formula "or any later version"), ma sono almeno
> compatibili?

Sì, codice con licenza GPL3 (*non* GPL2) e codice con licenza AfferoGPL3
possono convivere nello stesso progetto (vedi sezione 13 di entrambe le
licenze).


-- 
Fabrizio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/afc1f806178f098b66b05dac6d005355@localhost



Re: Incrementare performance con + sk rete

2011-04-07 Per discussione Fabrizio Mancini
2011/4/7 Fabio DellaCorte 

> Non ritengo assolutamente che sia una domanda stupida . Ma dalla
> documentazione che ho letto su più siti non si parla  del necessario
> supporto degli switch , ho interpretato male io ?
> Per il momento non ho indagato sul tipo di switch che sto utilizzando dato
> che non si trova nella stessa sala .
>
> Il giorno 06 aprile 2011 23:02, Fabrizio Mancini  ha
> scritto:
>
>>
>> Il giorno 06/apr/2011, alle ore 13.22, Fabio DellaCorte ha scritto:
>>
>> > Vedo che la CPU è libera ancora al 90% . Non voglio per il momento
>> cambiare hardware .
>> > Vorrei capirci un pò de più su come portare a termine questa
>> configurazione dopodichè fare dei test e capire se ci sono vantaggi reali .
>>
>> domanda stupida, il tuo switch supporta il bonding delle schede?
>> ciao fabrizio
>>
>
Ciao,
ti ho fatto questa domanda perchè dalle esperienze che ho avuto, quando ho
dovuto fare il trunking delle schede di rete ho dovuto coinvolgere le
persone che gestivano i router in modo che mi configurassero le porte dello
switch come trunk e mi abilitassero il protocollo 802.1q (se mi ricordo
bene) sulle porte.
Io avevo implementato un sistema ridondante che aveva 4 schede in load
balance. Praticamente tutte le schede uscivano con un unico mac address.
Differenza fondamentale dell'implementazione lato os è che all'epoca
lavoravo con il sun solaris.
HTH.
Ciao Fabrizio


Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Alessandro Baggi

Un saluto a tutta la lista.
Ultimamente stavo dando un'occhiata a postfix per studiare la creazione 
di un mail server. Il problema che mi pongo è legato alla gestione del 
database mysql, dove vengono inserite tutte le info. La mai domanda 
riguarda quale metodo utilizzare per la gestione. Dopo diverse ricerche 
e dopo aver visionato diversi how to, ho notato che possono essere usati 
diversi sistemi per la gestione:


1) inserimento manuale;
2) phpmyadmin;
3) postfixadmin;
4) GRSoft;

Per quanto riguarda l'inserimento manuale dei dati e la loro gestione, 
permette di creare layout di db come si desidera, permette un controllo 
maggiore, ma piu tempo per la gestione;

phpmyadmin, idem ma velocizza la procedura;
postfixadmin, è strutturato bene ma lascia perplessità. Il problema è 
legato al fatto che postfixadmin crea una struttura del database tutta sua:


mysql> SHOW TABLES;
+---+
| Tables_in_postfix |
+---+
| admin |
| alias |
| alias_domain  |
| config|
| domain|
| domain_admins |
| fetchmail |
| log   |
| mailbox   |
| quota |
| quota2|
| vacation  |
| vacation_notification |
+---+
13 rows in set (0.00 sec)

Nel caso di un aggiornamento del software, che magari ha una struttura 
del db diversa rispetto alla versione precedente, dice che si occupa 
dell'update del db in maniera automatica. E questo potrebbe 
rappresentare un problema nel caso "si sbagliasse" a fare qualcosa.


GRSoft non lo so.
In base alle vostre esperienze in tale ambito, cosa consigliereste di usare?

Grazie a tutto in anticipo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9d8c59.7040...@gmail.com



Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione matteo filippetto
Il 07 aprile 2011 12:05, Alessandro Baggi 
ha scritto:
> Un saluto a tutta la lista.
> Ultimamente stavo dando un'occhiata a postfix per studiare la creazione di
> un mail server. Il problema che mi pongo è legato alla gestione del database
> mysql, dove vengono inserite tutte le info. La mai domanda riguarda quale
> metodo utilizzare per la gestione. Dopo diverse ricerche e dopo aver
> visionato diversi how to, ho notato che possono essere usati diversi sistemi
> per la gestione:
>
> 1) inserimento manuale;
> 2) phpmyadmin;
> 3) postfixadmin;
> 4) GRSoft;
>
> Per quanto riguarda l'inserimento manuale dei dati e la loro gestione,
> permette di creare layout di db come si desidera, permette un controllo
> maggiore, ma piu tempo per la gestione;
> phpmyadmin, idem ma velocizza la procedura;
> postfixadmin, è strutturato bene ma lascia perplessità. Il problema è legato
> al fatto che postfixadmin crea una struttura del database tutta sua:
>

Ciao,

uso postfixadmin da 4 anni per 7 domini per più di 200 caselle di posta
senza nessun problema ne di configurazione ne di aggiornamento a nuove release.

metodo manuale e con phpmyadmin secondo me sono ingestibili per grandi
volumi di email.

grsoft non lo conosco...

ciao!

-- 
Matteo Filippetto
http://op83.blogspot.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/BANLkTi=w=5g+vpshmumrqayts90aqjh...@mail.gmail.com



Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Domenico Rotella
Il giorno 07 aprile 2011 12:05, Alessandro Baggi  ha scritto:

> Un saluto a tutta la lista.
> Ultimamente stavo dando un'occhiata a postfix per studiare la creazione di
> un mail server. Il problema che mi pongo è legato alla gestione del database
> mysql, dove vengono inserite tutte le info. La mai domanda riguarda quale
> metodo utilizzare per la gestione. Dopo diverse ricerche e dopo aver
> visionato diversi how to, ho notato che possono essere usati diversi sistemi
> per la gestione:
>
> 1) inserimento manuale;
> 2) phpmyadmin;
> 3) postfixadmin;
> 4) GRSoft;
>
> Ciao,
per quel che mi riguarda uso ormai da parecchi anni, ti parlo di etch,
postfixadmin per la creazione delle caselle di posta, gli alias ecc.
Periodicamente faccio gli aggiornamenti e non ho mai avuto problemi.
Considera che comunque tutta la parte crud viene eseguita sul database che
usa postfix (il cui nome è di solito postfix..), il db di postfixadmin è
"usato" da lui stesso per tener traccia degli amministratori dei vari
domini, potresti per esempio permettere ad un utente del quale gestisci la
posta elettronica, di gestire in autonomia le sue caselle di posta e gli
alias, senza che possa vedere tutti i domini gestiti. Altra cosa spesso nel
db di postfix le password degli utenti si lasciano in chiaro, usando ad
esempio phpmyadmin, hai una gstione completa di tutto mysql server, non solo
del db postfix e quindi anche la lettura della password... :(
Mi sento di consigliartelo in tutto serenità.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Domenico.

-- 
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.


Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione bodrato
Grazie Fabrizio e grazie anche a NN_il_Confusionario che, com'e` suo
stile, mi ha risposto in privato.

Il Gio, 7 Aprile 2011 11:02 am, Fabrizio Tarizzo ha scritto:
>> Chiaramente la AGPL non è una versione successiva alla GPL (quindi non
> si
>> può passare dall'altra all'una senza il consenso degli autori, anche se
>> hanno messo la famosa formula "or any later version"), ma sono almeno
>> compatibili?
>
> Sì, codice con licenza GPL3 (*non* GPL2) e codice con licenza AfferoGPL3
> possono convivere nello stesso progetto (vedi sezione 13 di entrambe le
> licenze).

Ottimo! Mi azzardo a dedurne quindi che il codice AGPLv3 puo` convivere
anche col codice LGPLv3, visto che quest'ultima non è altro che la GPLv3
con qualche articolo in piu'... quindi condivide certamente lo stesso
articolo 13...
Son sempre piu' convinto che la versione 3 della GPL sia proprio un bel
miglioramento.

Nel frattempo ho anche visto che esiste una comoda tabellina per le
domande come quella che mi ero posto...

http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#AllCompatibility

Peccato che la AGPL manchi.

Ciau,
m

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/44376.151.21.84.244.1302171372.squir...@mail.dm.unipi.it



Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Claudio M.
In data giovedì 07 aprile 2011 12:05:13, Alessandro Baggi ha scritto:
> Nel caso di un aggiornamento del software, che magari ha una struttura 
> del db diversa rispetto alla versione precedente, dice che si occupa 
> dell'update del db in maniera automatica. E questo potrebbe 
> rappresentare un problema nel caso "si sbagliasse" a fare qualcosa.

Uso postfixadmin da anni e varie versioni e non ho mai avuto nessun problema 
degli aggiornamenti, ovviamente prima di fare qualunque upgrade un bel backup 
e d'obbligo, ma a parte questo non farti problemi

Bye


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201104071209.29715.deb...@cmaffio.it



Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Alessandro Baggi

Il 07/04/2011 12:15, Domenico Rotella ha scritto:



Il giorno 07 aprile 2011 12:05, Alessandro Baggi 
mailto:alessandro.ba...@gmail.com>> ha 
scritto:


Un saluto a tutta la lista.
Ultimamente stavo dando un'occhiata a postfix per studiare la
creazione di un mail server. Il problema che mi pongo è legato
alla gestione del database mysql, dove vengono inserite tutte le
info. La mai domanda riguarda quale metodo utilizzare per la
gestione. Dopo diverse ricerche e dopo aver visionato diversi how
to, ho notato che possono essere usati diversi sistemi per la
gestione:

1) inserimento manuale;
2) phpmyadmin;
3) postfixadmin;
4) GRSoft;

Ciao,
per quel che mi riguarda uso ormai da parecchi anni, ti parlo di etch, 
postfixadmin per la creazione delle caselle di posta, gli alias ecc. 
Periodicamente faccio gli aggiornamenti e non ho mai avuto problemi.
Considera che comunque tutta la parte crud viene eseguita sul database 
che usa postfix (il cui nome è di solito postfix..), il db di 
postfixadmin è "usato" da lui stesso per tener traccia degli 
amministratori dei vari domini, potresti per esempio permettere ad un 
utente del quale gestisci la posta elettronica, di gestire in 
autonomia le sue caselle di posta e gli alias, senza che possa vedere 
tutti i domini gestiti. Altra cosa spesso nel db di postfix le 
password degli utenti si lasciano in chiaro, usando ad esempio 
phpmyadmin, hai una gstione completa di tutto mysql server, non solo 
del db postfix e quindi anche la lettura della password... :(

Mi sento di consigliartelo in tutto serenità.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Domenico.

--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la 
verità".

Conan Doyle.
Grazie ad entrambe per la risposta. Un'altra domanda, la quote delle 
email. Ho visto che le quote si possono gestire da postfix o da dovecot. 
Dall'how-to di workaround specifica l'utilizzo delle quote da dovecot, 
mentre sul howto-forge specifica l'utilizzo di postfix, ecco i 
rispettivi link:


http://workaround.org/ispmail/lenny/quotas

http://www.howtoforge.com/virtual-users-and-domains-with-postfix-courier-mysql-and-squirrelmail-debian-squeeze


Dato che l'utilizzo di postfixadmin permette l'utilizzo delle quote, 
credo che il supporto delle quote dovrebbe essere specificato in 
postfix. Si puo usare anche dovecot al postso di postfix per la gestione 
delle quote? Oppure dobbiamo configurarli entrambi?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9d92cb.1050...@gmail.com



Re: Incrementare performance con + sk rete

2011-04-07 Per discussione Fabio DellaCorte
E' vero quello che dici . Si può creare una vlan per permettere il bonding .
Ma il pacchetto ifenslave permette di farlo anche senza necessariamente
mettere le mani sugli apparati di rete .
In ogni caso le schede adesso stanno funzionando in round-robin e come
potete vedere dall'ifconfig stanno scaricando entrambi . Tuttavia non ho
visto incrementi sostanziali in download , non escludo che potrebbe
dipendere anche dall'host remoto e dalla rete .
ll server è un Sun x4200 M2 e il so è debian 6.0 ovviamente . Tu che server
utilizzavi ?

Il giorno 07 aprile 2011 11:45, Fabrizio Mancini  ha
scritto:

> 2011/4/7 Fabio DellaCorte 
>
>> Non ritengo assolutamente che sia una domanda stupida . Ma dalla
>> documentazione che ho letto su più siti non si parla  del necessario
>> supporto degli switch , ho interpretato male io ?
>> Per il momento non ho indagato sul tipo di switch che sto utilizzando dato
>> che non si trova nella stessa sala .
>>
>> Il giorno 06 aprile 2011 23:02, Fabrizio Mancini  ha
>> scritto:
>>
>>>
>>> Il giorno 06/apr/2011, alle ore 13.22, Fabio DellaCorte ha scritto:
>>>
>>> > Vedo che la CPU è libera ancora al 90% . Non voglio per il momento
>>> cambiare hardware .
>>> > Vorrei capirci un pò de più su come portare a termine questa
>>> configurazione dopodichè fare dei test e capire se ci sono vantaggi reali .
>>>
>>> domanda stupida, il tuo switch supporta il bonding delle schede?
>>> ciao fabrizio
>>>
>>
> Ciao,
> ti ho fatto questa domanda perchè dalle esperienze che ho avuto, quando ho
> dovuto fare il trunking delle schede di rete ho dovuto coinvolgere le
> persone che gestivano i router in modo che mi configurassero le porte dello
> switch come trunk e mi abilitassero il protocollo 802.1q (se mi ricordo
> bene) sulle porte.
> Io avevo implementato un sistema ridondante che aveva 4 schede in load
> balance. Praticamente tutte le schede uscivano con un unico mac address.
> Differenza fondamentale dell'implementazione lato os è che all'epoca
> lavoravo con il sun solaris.
> HTH.
> Ciao Fabrizio
>


Re: Incrementare performance con + sk rete

2011-04-07 Per discussione Fabrizio Mancini
2011/4/7 Fabio DellaCorte 

> E' vero quello che dici . Si può creare una vlan per permettere il bonding
> . Ma il pacchetto ifenslave permette di farlo anche senza necessariamente
> mettere le mani sugli apparati di rete .
> In ogni caso le schede adesso stanno funzionando in round-robin e come
> potete vedere dall'ifconfig stanno scaricando entrambi . Tuttavia non ho
> visto incrementi sostanziali in download , non escludo che potrebbe
> dipendere anche dall'host remoto e dalla rete .
> ll server è un Sun x4200 M2 e il so è debian 6.0 ovviamente . Tu che server
> utilizzavi ?
>

Ciao,
Allora se vuoi far andare le schede in parallelo ovvero avere da due schede
1 gbit una unica scheda 2 gbit l'unica soluzione è coinvolgere anche lo
switch, altrimenti le schede funzionano come dici anche tu in round robin,
cioè supportano due connessioni fino ad 1 gbit in contemporanea, ma sono due
connessioni separate. Quindi per un unico "download" non vedrai mai
l'incremento di prestazioni.
Io usavo un sun fire t2000 con solaris 10 sopra. Purtroppo il software che
utilizzavamo era solo per solaris.
Ciao Fabrizio


Re: Incrementare performance con + sk rete

2011-04-07 Per discussione RaSca

Il giorno Gio 07 Apr 2011 13:06:04 CET, Fabio DellaCorte ha scritto:

E' vero quello che dici . Si può creare una vlan per permettere il
bonding . Ma il pacchetto ifenslave permette di farlo anche senza
necessariamente mettere le mani sugli apparati di rete .
In ogni caso le schede adesso stanno funzionando in round-robin e come
potete vedere dall'ifconfig stanno scaricando entrambi . Tuttavia non ho
visto incrementi sostanziali in download , non escludo che potrebbe
dipendere anche dall'host remoto e dalla rete .
ll server è un Sun x4200 M2 e il so è debian 6.0 ovviamente . Tu che
server utilizzavi ?


Provo ad inserirmi nella discussione, ma forse mi sono sfuggite alcune cose.
Poniamo il caso di un sistema che in origine aveva una scheda 100mega e 
viene ampliato con due schede 100mega. Per supportare una banda a 
200mega e permettere ai client di scaricare a quella velocità allora i 
client dovranno avere almeno schede gigabit, così come gli swith 
dovranno essere gigabit. In alternativa non potranno esserci incrementi 
di performance. I colli di bottiglia inevitabilmente sono il canale di 
comunicazione (switch) e ricevitore (scheda client). Senza queste 
condizioni non credo sia possibile incrementare le performance...


Ciao!

--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9da213.4030...@miamammausalinux.org



Re: Incrementare performance con + sk rete

2011-04-07 Per discussione Fabio DellaCorte
Gli switch e il client(diciamo server remoto da dove prendo i file da
scaricare) hanno tutti interfacce Gb .
@Fabrizio se ho capito bene il problema risiede nel fatto che allo switch
devono presentarsi due MAC invece che uno virtuale ?
In pratica se lo switch vede un MAC serializza i pacchetti mantenendo
costante la velocità e anche se io gli metto 2 milioni di schede in bonding
non cambia niente ?
Scusate , ma come avete ben capito ancora ho qualche lacuna sull'aspetto
network .

Il giorno 07 aprile 2011 13:37, RaSca  ha
scritto:

> Il giorno Gio 07 Apr 2011 13:06:04 CET, Fabio DellaCorte ha scritto:
>
>  E' vero quello che dici . Si può creare una vlan per permettere il
>> bonding . Ma il pacchetto ifenslave permette di farlo anche senza
>> necessariamente mettere le mani sugli apparati di rete .
>> In ogni caso le schede adesso stanno funzionando in round-robin e come
>> potete vedere dall'ifconfig stanno scaricando entrambi . Tuttavia non ho
>> visto incrementi sostanziali in download , non escludo che potrebbe
>> dipendere anche dall'host remoto e dalla rete .
>> ll server è un Sun x4200 M2 e il so è debian 6.0 ovviamente . Tu che
>> server utilizzavi ?
>>
>
> Provo ad inserirmi nella discussione, ma forse mi sono sfuggite alcune
> cose.
> Poniamo il caso di un sistema che in origine aveva una scheda 100mega e
> viene ampliato con due schede 100mega. Per supportare una banda a 200mega e
> permettere ai client di scaricare a quella velocità allora i client dovranno
> avere almeno schede gigabit, così come gli swith dovranno essere gigabit. In
> alternativa non potranno esserci incrementi di performance. I colli di
> bottiglia inevitabilmente sono il canale di comunicazione (switch) e
> ricevitore (scheda client). Senza queste condizioni non credo sia possibile
> incrementare le performance...
>
> Ciao!
>
> --
> RaSca
> Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
> ra...@miamammausalinux.org
> http://www.miamammausalinux.org
>
>


Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Domenico Rotella
Il giorno 07 aprile 2011 12:32, Alessandro Baggi  ha scritto:

>
> Dato che l'utilizzo di postfixadmin permette l'utilizzo delle quote, credo
> che il supporto delle quote dovrebbe essere specificato in postfix. Si puo
> usare anche dovecot al postso di postfix per la gestione delle quote? Oppure
> dobbiamo configurarli entrambi?
>
>
>  A suo tempo avevo visto che per abilitare le quote dovevo ricompilare
qualcosa, non ricordo bene adesso, e non uso dovecot. Poi dal momento che
nel mio sistema non ho implementato le quote, non ho approfondito, mi
spiace...
domenico.


-- 
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.


Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Alessandro Baggi

Il 07/04/2011 14:03, Domenico Rotella ha scritto:



Il giorno 07 aprile 2011 12:32, Alessandro Baggi 
mailto:alessandro.ba...@gmail.com>> ha 
scritto:



Dato che l'utilizzo di postfixadmin permette l'utilizzo delle
quote, credo che il supporto delle quote dovrebbe essere
specificato in postfix. Si puo usare anche dovecot al postso di
postfix per la gestione delle quote? Oppure dobbiamo configurarli
entrambi?


 A suo tempo avevo visto che per abilitare le quote dovevo ricompilare 
qualcosa, non ricordo bene adesso, e non uso dovecot. Poi dal momento 
che nel mio sistema non ho implementato le quote, non ho approfondito, 
mi spiace...

domenico.


--
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la 
verità".

Conan Doyle.
Da quello che ho capito, le quote  possono essere gestite sia da 
postfix, ma, come hai detto te bisogna ricompilare con il supporto per 
le quote, oppure possiamo usare dovecot che ha il supporto quote. Il 
problema è che dovecot non dice quando lo spazio quota è raggiunto, 
ritorna solo un errore nel caso in cui il limite è stato raggiunto:


/Automatically rejected mail: /Your message to  was 
automatically rejected: Quota exceeded"



Il mio dubbio pero è relativo alle quote che si impostano su postfixadmin.

Qualcuno ha avuto esperienza al riguardo?

Grazie in anticipo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9db0aa.6000...@gmail.com



Re: Incrementare performance con + sk rete

2011-04-07 Per discussione RaSca

Il giorno Gio 07 Apr 2011 13:48:17 CET, Fabio DellaCorte ha scritto:

Gli switch e il client(diciamo server remoto da dove prendo i file da
scaricare) hanno tutti interfacce Gb .

[...]

Quindi se anche il server ha interfacce gigabit, aggiungere una, due o 
cento interfacce non cambierà nulla in termini di velocità verso un 
singolo client.
E' chiaro che bilanciando via round robin riuscirai a servire più 
client, ma di fondo, il "bocchettone" da cui passano i dati è sempre lo 
stesso, perciò non c'è speranza di aumentare le performance in questo senso.


--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9db30d.2020...@miamammausalinux.org



Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Domenico Rotella
Il giorno 07 aprile 2011 14:40, Alessandro Baggi  ha scritto:

>
> /Automatically rejected mail: /Your message to  was
> automatically rejected: Quota exceeded"
>
>
> Il mio dubbio pero è relativo alle quote che si impostano su postfixadmin.
>
> Qualcuno ha avuto esperienza al riguardo?
>

Perdonami ma secondo me stai perdendo del tempo su una cosa inutile.
Configuri postfix, se hai impostato le quote su postfix sarà lui a generare
un messaggio d'errore per il limite raggiunto, e questo lo gestisci appunto
dalla configurazione di postfix. Postfixadmin non è altro che un'interfaccia
per la creazione di domini, utenti e alias sul db di postfix. Potresti
tranquillamente farne a meno, e tramite uno script o direttamente dalla
console di mysql o da phpmyadmin creare/modificare ecc. utenti e via
dicendo, il punto è che un pò più scomodo.
Anche le query che usi per far dialogare postfix con il db, le scrivi in dei
file e poi le richiami dal master.cf di postfix, non tramite
postfixadmin
domenico.





-- 
---
"Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità".
Conan Doyle.


Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione Alessandro Baggi

Il 07/04/2011 15:20, Domenico Rotella ha scritto:
secondo me stai perdendo del tempo su una cosa inutile. Configuri 
postfix, se hai impostato le quote su postfix sarà lui a generare un 
messaggio d'errore per il limite raggiunto, e questo lo gestisci 
appunto dalla configurazione di postfix. Postfixadmin non è altro che 
un'interfaccia per la creazione di domini, utenti e alias 
Forse mi sono spiegato male. Il mio obiettivo nell'uso di postfixadmin è 
per l'interazione con il db di postfix, infatti il mio primo studio non 
includeva l'utilizzo di postfixadmin. La mia domanda riguardava se usare 
le quote con postfix o se usare le quote con dovecot, anche se penso che 
non cambi molto. Ulteriormente, dato che su postfixadmin è possibile 
impostare una quota in MB, mi interessava sapere su cosa andava ad agire 
il valore dell'impostazione per quella quota impostato tramite 
postfixadmin( che lo inserisce nel db), per un account determinato. Per 
esempio il valore della quota viene letto da dovecot sul db, imposta a 
tot MB la quota per quell'account e quando arriva una mail per 
quell'indirizzo controlla se la quota è raggiunta, in caso affermativo 
invia l'errore. Se non fosse cosi, non penso avrebbe senso mettere la 
possibilita di inserire la quota da postfixadmin dato che 
postfix/dovecot se la gestiscono da soli senza prendere in 
considerazione quello che c'è nel db per quel determinato account. Da 
quello che ho letto dalla documentazione di postfixadmin mi pare di aver 
capito che funzioni cosi:


3. Dovecot v1.0 quota support (optional)


Please note that you need to use Dovecot's own local delivery agent to
enforce and update quotas. Then you can view real-time used quotas in
Postfixadmin.

Add to dovecot.conf:

## IMAP quota
protocol imap {
  quota = dict:storage=20 proxy::quota
}

## POP quota
protocol pop3 {
  mail_plugins = quota
}

## Local Delivery Agent
protocol lda {
  mail_plugins = quota
}

## Dictionary DB proxy
dict {
  quota = mysql:/etc/dovecot-dict-quota.conf
}

## Default quota values
plugin {
quota = dict:storage=20 proxy::quota
}


Change dovecot-mysql.conf to return quota values:

for MySQL:
user_query = SELECT maildir, 1001 AS uid, 1001 AS gid, 
CONCAT('dict:storage=',floor(quota/1000),' proxy::quota') as quota FROM 
mailbox WHERE username = '%u' AND active='1'


for PostgreSQL:
user_query = SELECT maildir, 1001 AS uid, 1001 AS gid, 'dict:storage=' 
|| floor(quota/1000) || '::proxy::quota' as quota FROM mailbox WHERE 
username = '%u' AND active='1'



Create file dovecot-dict-quota.conf:

driver = mysql
connect = host=localhost dbname=postfix user=postfix password=postfix
default_pass_scheme = MD5-CRYPT
table = quota
select_field = current
where_field = path
username_field = username


Create database in Mysql:
(This is automatically done by postfixadmin's setup.php)

Enable quota support in Postfixadmin config.inc.php:

$CONF['used_quotas'] = 'YES';
$CONF['quota'] = 'YES';

Note: The above text describes the configuration for dovecot 1.0 & 1.1 
quota table format.


If you use dovecot 1.2 or newer,
- use the 'quota2' table (also created by setup.php)
- set $CONF['new_quota_table'] = 'YES'

(scusate il paste troppo lungo)


Ovvio che anche se viene impostata la quota al valore di default tramite 
postfixadmin, se non diciamo a postfix/dovecot di leggere dal db la 
quota per un account, il campo del record non viene usato e la quota se 
la gestisce sempre postfix/dovecot autonomamente.
In effetti è una cosa non troppo utile, ma siccome mi era venuto il 
dubbio volevo informarmi.


Grazie ancora


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9dc852.5040...@gmail.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Davide Prina

On 07/04/2011 10:38, Federico Di Gregorio wrote:

On 06/04/11 19:45, Davide Prina wrote:



Le licenze tipo GPL (copyleft) sono "virali" e forzano la
ridistribuzione delle modifiche mentre altre licenze (tipo MIT e BSD)
non lo fanno ma queste differenze non intaccano la definizione legale di
"software libero" o di "open source".


se definisci virale la GPL, allora le licenze dei prodotti commerciali 
cosa sono?


GPL, MIT e "BSD modificata" sono considerate licenze sia libere che 
opensource.



Ma
questo non inficia il fatto che da un punto di vista legale tutto il
software libero è open source e viceversa.


*falso*, ci sono licenze che sono indicate come opensource dall'OSI, ma 
che la FSF indica come non libere.


Faccio un esempio: la licenza usata dalla NASA
sul sito dell'OSI è indicata come opensource:
http://www.opensource.org/licenses/nasa1.3

sul sito GNU è indicata come non libera:
http://www.gnu.org/licenses/license-list.html

riporto il testo presente sul sito GNU:
The NASA Open Source Agreement, version 1.3, is not a free software 
license because it includes a provision requiring changes to be your 
“original creation”. Free software development depends on combining code 
from third parties, and the NASA license doesn't permit this.
We urge you not to use this license. In addition, if you are a United 
States citizen, please write to NASA and call for the use of a truly 
free software license.


Per questo ho detto che software libero e software opensource sono due 
cose diverse e lo ribadisco.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9df8b6.20...@gmail.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Davide Prina

On 07/04/2011 12:16, bodrato wrote:


Il Gio, 7 Aprile 2011 11:02 am, Fabrizio Tarizzo ha scritto:

Chiaramente la AGPL non è una versione successiva alla GPL (quindi non

si

può passare dall'altra all'una senza il consenso degli autori,


vero, non è possibile fare questo cambio senza il consenso dei detentori 
del copyright.


La AGPL è nata perché c'è chi si è rifiutato di includere le clausole 
aggiuntive della AGPL nella GPL per vari motivi. Poiché le clausole 
aggiuntive erano importanti per molti si è deciso di creare una nuova 
licenza (in teoria incompatibile con la GPL) e renderle compatibili 
mediante una norma presente in entrambe.



Sì, codice con licenza GPL3 (*non* GPL2) e codice con licenza AfferoGPL3
possono convivere nello stesso progetto (vedi sezione 13 di entrambe le
licenze).


bisogna però precisare:
1) è possibile creare un progetto con sorgenti con licenza AGPL 3.0 e 
altri con licenza GPL 3.0
2) non è possibile includere nello stesso sorgente parti AGPL 3.0 e 
parti GPL 3.0


Per alcuni tipi di sorgenti il problema 2 non si pone, perché è 
possibile spezzare un sorgente in due e assegnare ad uno la licenza AGPL 
3.0 e all'altro la licenza GPL 3.0. Però per altri, dove questo non è 
possibile, può essere attualmente un problema.



Nel frattempo ho anche visto che esiste una comoda tabellina per le
domande come quella che mi ero posto...

http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html#AllCompatibility

Peccato che la AGPL manchi.


ho fatto presente questa mancanza, ma mi sembra di aver capito che 
all'interno della FSF c'è chi osteggi questa licenza.


Secondo me con il tempo la GPL e la AGPL convergeranno verso il 
contenuto della AGPL... e questo può essere reso possibile semplicemente 
emettendo una versione di GPL e AGPL con esattamente lo stesso testo a 
meno del nome della licenza.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9dfb86.1030...@gmail.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dott.Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 07/04/2011 19:47, Davide Prina ha scritto:
> *falso*, ci sono licenze che sono indicate come opensource dall'OSI, ma
> che la FSF indica come non libere.
> 
> Faccio un esempio: la licenza usata dalla NASA
> sul sito dell'OSI è indicata come opensource:
> http://www.opensource.org/licenses/nasa1.3
> 
> sul sito GNU è indicata come non libera:
> http://www.gnu.org/licenses/license-list.html
> 
> riporto il testo presente sul sito GNU:
> The NASA Open Source Agreement, version 1.3, is not a free software
> license because it includes a provision requiring changes to be your
> ?original creation?. Free software development depends on combining code
> from third parties, and the NASA license doesn't permit this.
> We urge you not to use this license. In addition, if you are a United
> States citizen, please write to NASA and call for the use of a truly
> free software license.
> 
> Per questo ho detto che software libero e software opensource sono due
> cose diverse e lo ribadisco.

Non falso, impreciso.
La sintesi del tuo discorso è che tutte le licenze definite "libere"
dalla FSF sono anche "open" secondo gli opensursari.
Non è sempre vero il contrario.
Ma dal punto di vista legale le licenze che rispettano le 4 libertà sono
anche comprese nella Open Source Definition, laonde Federico ha ragione.
Che poi alla base dell'etica della FSF e della non etica paracula
dell'opensurs ci siano cose diverse è noto, ed è questo che fa la
differenza (ed è il motivo per cui io scelgo di parlare sempre di
Software Libero e mai di Open Source).

ciao :)

Giovanni



- -- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user #209071
"Onestamente, il Jazz sono più quelli che lo suonano che quelli che
l'ascoltano!" (Elio, 19 luglio 2005)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAk2eE0kACgkQK0N8i/BT+eidfgCfYwGWjP98E2Rdpp9g3c/v+Xrm
zmEAnAu2da41sSPOiAtdVs+CT5RW+UU6
=uzmO
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e134e.1020...@missive.it



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Davide Prina

quota correttamente

On 07/04/2011 21:41, Dott.Giovanni Bonenti wrote:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 07/04/2011 19:47, Davide Prina ha scritto:

*falso*, ci sono licenze che sono indicate come opensource dall'OSI, ma
che la FSF indica come non libere.

Faccio un esempio: la licenza usata dalla NASA



Non falso, impreciso.


impreciso il quoting, perché hai cancellato l'affermazione di Federico 
che ho indicata come falsa, la riporto:


< Ma
< questo non inficia il fatto che da un punto di vista legale tutto il
< software libero è open source e viceversa.

se non fosse falsa, allora la licenza della NASA sarebbe o sia libera 
che opensource o nessuna delle due.



La sintesi del tuo discorso è che tutte le licenze definite "libere"
dalla FSF sono anche "open" secondo gli opensursari.
Non è sempre vero il contrario.


veramente non ho neanche detto questo.
Quello che ho detto è c'è software opensource che non è libero. Per il 
viceversa non ho detto nulla perché non conosco bene il software 
opensource e quindi non sono in grado di dire nulla in proposito.



Ma dal punto di vista legale le licenze che rispettano le 4 libertà sono
anche comprese nella Open Source Definition, laonde Federico ha ragione.


il punto di vista legale è la licenza stessa. Se la licenza non è 
software libero (o meglio se applicata non "genera" software libero), 
allora dal punto di vista legale non è software libero e di conseguenza 
se non è software libero non rispetta le 4 libertà, perché tutte le 
licenze che rispettano le 4 libertà sono licenze libere, anche se 
incompatibili con le licenze emesse dalla FSF.



Che poi alla base dell'etica della FSF e della non etica paracula
dell'opensurs ci siano cose diverse è noto, ed è questo che fa la
differenza (ed è il motivo per cui io scelgo di parlare sempre di
Software Libero e mai di Open Source).


Io preferisco non parlare di software opensource perché:
* se corrispondesse esattamente al software libero sarebbe un doppione 
senza senso, ma non lo è;
* visto che accetta licenze che non rispettano le 4 libertà e secondo me 
le 4 libertà sono fondamentali, allora trovo inutile informarmi più
in dettaglio e quindi preferisco evitare di parlarne se non per indicare 
che è diverso dal software libero.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e17fa@gmail.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dott.Giovanni Bonenti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 07/04/2011 22:00, Davide Prina ha scritto:
> Io preferisco non parlare di software opensource perché:
> * se corrispondesse esattamente al software libero sarebbe un doppione
> senza senso, ma non lo è;
> * visto che accetta licenze che non rispettano le 4 libertà e secondo me
> le 4 libertà sono fondamentali, allora trovo inutile informarmi più
> in dettaglio e quindi preferisco evitare di parlarne se non per indicare
> che è diverso dal software libero.
Siamo d'accordissimo

Ciao :)

Giovanni

- -- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user #209071
"A volte il morso di un vampiro è come il dattero: l?astrazione della
caramella." (Monja)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAk2eGXUACgkQK0N8i/BT+egIggCdHgEoJKXdpFyDmP6QDtPAnGGi
BJcAoJ6tM6RuWwrL5Tw2hXqXHPtS4oth
=Xs91
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e1978.30...@missive.it



Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione giovanni Scudeller
:
>>
>>
>> Dato che l'utilizzo di postfixadmin permette l'utilizzo delle
>> quote, credo che il supporto delle quote dovrebbe essere
>> specificato in postfix. Si puo usare anche dovecot al postso di
>> postfix per la gestione delle quote? Oppure dobbiamo configurarli
>> entrambi?
no basta uno dei due. Pero uso delle quote non proprio identico.
Oostfix controlla al momento della consegna, dovecot al momento
dell'accesso alla casella.
Quindi con postfix controlli al momento della ricezione del messaggio,
con dovecot quando il messaggio arriva in casella.
Se usi solo client pop3 non ci sono grosse differenze, se usi client
imap si.
In quanto il tuo utente in imap potrebbe tranquillamente superare la
quota per operazioni di duplicazione e/o copie messaggi e non ricevere
nessun messaggio se stai usando postfix se usi dovecot gli arriva un
messaggio ( non sempre chiaro ) che superato la quota.

In ogni caso il se usi pop3 e se in una realtà normale le quote non
servono se usi imap anche per piccole realtà potrebbe essere interessante.
Ti cito il mio esempio personale.
dopo anni che in Italia esistevamo in modo virtuale ( eravamo tanti
piccoli consulenti) adesso esistiamo come società di 10 persone ed ci
siamo messi ( ennesimo) server dovecot in rete con cartelle pubbliche
senza quota, nel giro di 10 giorni a furia di copiare i gli stessi
messaggi abbiamo messo copiato 5GB di posta, Tenete presente che sul
server di posta vero ( sempre in imap) noi 10 e altre 5 persone non
arriviamo a 3GB di posta...

>>
>>
>>  A suo tempo avevo visto che per abilitare le quote dovevo ricompilare
>> qualcosa, non ricordo bene adesso, e non uso dovecot. Poi dal momento
>> che nel mio sistema non ho implementato le quote, non ho approfondito,
>> mi spiace...
>> domenico.
>>
>>
>> -- 
>> ---
>> "Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la
>> verità".
>> Conan Doyle.
> Da quello che ho capito, le quote  possono essere gestite sia da
> postfix, ma, come hai detto te bisogna ricompilare con il supporto per
> le quote, oppure possiamo usare dovecot che ha il supporto quote. Il
> problema è che dovecot non dice quando lo spazio quota è raggiunto,
> ritorna solo un errore nel caso in cui il limite è stato raggiunto:
> 
> /Automatically rejected mail: /Your message to  was
> automatically rejected: Quota exceeded"
> 
> 
> Il mio dubbio pero è relativo alle quote che si impostano su postfixadmin.
> 
> Qualcuno ha avuto esperienza al riguardo?
> 
> Grazie in anticipo.
> 
> 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e1b01.4040...@gmail.com



Fwd: Re: Postfixadmin

2011-04-07 Per discussione giovanni Scudeller
sorry!

 Messaggio originale 
Oggetto: Re: Postfixadmin
Data: Thu, 07 Apr 2011 21:54:52 +0200
Mittente: giovanni Scudeller 
A: Alessandro Baggi 



Il 07/04/2011 12:05, Alessandro Baggi ha scritto:

> 
> Nel caso di un aggiornamento del software, che magari ha una struttura
> del db diversa rispetto alla versione precedente, dice che si occupa
> dell'update del db in maniera automatica. E questo potrebbe
> rappresentare un problema nel caso "si sbagliasse" a fare qualcosa.
> 
Ti rispondo per postfixadmin, io lo uso ormai da diverso tempo sia con
la struttura standard che con tabelle create ( o trovate) hoc ( per dire
altro) non ho mai avuto problemi, solo qualche piccolo accorgimento in
fase di upgrade del sw.

> GRSoft non lo so.
> In base alle vostre esperienze in tale ambito, cosa consigliereste di
> usare?
> 
> Grazie a tutto in anticipo.
> 
> 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e1b19.2030...@gmail.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 06/04/2011 alle 19.45 +0200, Davide Prina ha scritto:

> prima di tutto software libero e opensource sono due cose differenti.

E di fatti, e' quello che ho detto.

> C'è software definito opensource che non è software libero.
> Questo perché il software libero si basa su alcune libertà che deve 
> avere chi entra in possesso del software e deve garantirle a chi lo 
> ridistribuisce; mentre l'opensource, da quel poco che ho capito, non è 
> interessato alla presenza di tale garanzie.
> 

Un esempio di software opensource e' Zfone di Phil Zimmerman.
Software proprietario con i sorgenti per farti vedere cosa combina il
software, ma non puoi utilizzarli, ne modificare nulla. Puoi solo usare
i binari

> Poi non è affatto raggiunta una massa critica, ci sono settori, 
> soprattutto "generici" dove sono disponibili programmi liberi validi, ma 
> se si va su cose specifiche ci sono numerose mancanze o programma liberi 
> che non offrono le stesse potenzialità.
> Uno dei problemi principali sono i formati chiusi usati da moltissimi 
> software proprietari.

Vogliamo iniziare a vedere quanto GNU/Linux c'e' in giro?

> cosa hai segnalato?
> O meglio lo sai cosa puoi segnalare?

Dei piccoli router umts con firmware GNU/Linux. Sui loro siti, nulla di
nulla. Ah, naturalmente ditte italiane.

> Se sei tu uno dei detentori del copyright sul software che ha subito la 
> violazione puoi segnalarlo al link che ti avevo indicato nell'altra mail 
> (che fa sempre capo alla FSF), naturalmente il software deve avere una 
> licenza emessa dalla FSF. Tieni conto che è possibile che il tuo caso 
> non venga subito preso in considerazione per diversi motivi: le risorse 
> che hanno solo limitate sia in termini di persone che di fondi.
> 

Un caso eclatante su tutti: Alcatel. Fa' dei centralini telefonici
completamente basati su GNU/Linux, nemmeno uno straccio di sorgente da
qualche parte. Segnalazione fatta un paio di anni fa. Ed i sorgenti
nonostante tutto ancora non ci sono.

Paride
-- 
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né
la sicurezza.”

(Benjamin Franklin, 11 novembre 1755)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1302213478.3561.7.ca...@rivendel.homelinux.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Christian Surchi
On Thu, Apr 07, 2011 at 11:57:58PM +0200, Paride Desimone wrote:
> Un esempio di software opensource e' Zfone di Phil Zimmerman.
> Software proprietario con i sorgenti per farti vedere cosa combina il
> software, ma non puoi utilizzarli, ne modificare nulla. Puoi solo usare
> i binari

difendo da sempre a spada tratta l'uso del termine "software libero", ma 
a quale definizione di open source faresti riferimento, scusa? la tua? 
:)

> > cosa hai segnalato?
> > O meglio lo sai cosa puoi segnalare?
> 
> Dei piccoli router umts con firmware GNU/Linux. Sui loro siti, nulla di
> nulla. Ah, naturalmente ditte italiane.

ma segnalati dove? riferimenti?
 
> Un caso eclatante su tutti: Alcatel. Fa' dei centralini telefonici
> completamente basati su GNU/Linux, nemmeno uno straccio di sorgente da
> qualche parte. Segnalazione fatta un paio di anni fa. Ed i sorgenti
> nonostante tutto ancora non ci sono.

qualche link in proposito? sono interessato a saperne di più...

grazie, ciao
christian


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110407222550.ga14...@lampredotto.org



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dario

Il 07/04/2011 23:57, Paride Desimone ha scritto:

Un caso eclatante su tutti: Alcatel. Fa' dei centralini telefonici
completamente basati su GNU/Linux, nemmeno uno straccio di sorgente da
qualche parte. Segnalazione fatta un paio di anni fa. Ed i sorgenti
nonostante tutto ancora non ci sono.

Paride


Ho lanciato la provocazione e noto con piacere che ci si sta "schiarendo 
un pò" le idee.

Ne ho molto piacere.

Approfitto per sottoscrivere quanto detto da Paride.

E non è l'unico caso, purtroppo.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e41d3.5030...@gmail.com



Re: Futuro della GPL

2011-04-07 Per discussione Dario

Il 08/04/2011 00:25, Christian Surchi ha scritto:

On Thu, Apr 07, 2011 at 11:57:58PM +0200, Paride Desimone wrote:

[cut]

Un caso eclatante su tutti: Alcatel. Fa' dei centralini telefonici
completamente basati su GNU/Linux, nemmeno uno straccio di sorgente da
qualche parte. Segnalazione fatta un paio di anni fa. Ed i sorgenti
nonostante tutto ancora non ci sono.

qualche link in proposito? sono interessato a saperne di più...

grazie, ciao
christian


Un esempio a caso come spunto per ricerca:
http://www.linux-mips.org/wiki/AR7
http://gpl-violations.org

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e4c05.30...@gmail.com



Re: Futuro del GPL

2011-04-07 Per discussione Dario
Un'altra interessante lettura, in relazione all'oggetto (provocatorio 
per questo è al maschile...)

http://fosspatents.blogspot.com/2011/03/googles-android-faces-serious-linux.html

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9e52ca.40...@gmail.com



Re: /run in sola lettura

2011-04-07 Per discussione onetmt
Il 06/04/2011 18:56, Paride Desimone ha scritto:
> [...]

> Non so se sia possibile tornare al vecchio base-files, ma il pacchetto
> incriminato e' quello. Una volta avevo letto che c'era un repository
> "temporale" in modo da poter far ritorno ad un'installazione ad una data
> data, ma non ricordo come si chiama e soprattuto non so se sia
> possibile. Prova un po' a cercare su google.

snapshot.debian.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d9ea46c.8030...@gmail.com



Re: Futuro del GPL

2011-04-07 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti


On Ven, Aprile 8, 2011 02:11, Dario wrote:
> Un'altra interessante lettura, in relazione all'oggetto (provocatorio
per questo è al maschile...)
> http://fosspatents.blogspot.com/2011/03/googles-android-faces-serious-linux.html
>
> Dario


Avevo letto un commento di Linus Torvalds riguardo a questa notizia che
bollava tutta la faccenda come una colossale cagata.
Poi è anche venuto fuori che il "legale" sedicente esperto di GPL che
aveva accusato Google aveva difeso in passato Microsoft in una class
action (combinazione...)
Ora, lungi da me voler difendere Google a tutti i costi, però qui si
tratta di non prendere fischi per fiaschi.

Qualche riferimento:

http://www.osnews.com/story/24557/Torvalds_Android_GPL_Claims_Totally_Bogus_
http://www.networkworld.com/community/blog/linus-torvalds-android-copyright-violation-cl


Giovanni

PS visto che bisogna chiarirsi le idee, consiglierei a tutti di turarsi il
naso, andare sul sito della OSI e leggere *attentamente* la Open Source
Definition. Così evitiamo questioni inutili.
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user 209071
"Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una
dolcezza inesprimibile."
(Cesare Pavese - Il carcere)



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user 209071
"Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una
dolcezza inesprimibile."
(Cesare Pavese - Il carcere)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/d8aa714ad1ddd668a8ca9d8326eefe4a.squir...@www.midhgard.it