Re: creare o scaricare dvd con i repository contrib e non-free

2008-11-27 Per discussione den2k
Il giorno 27 novembre 2008 8.47, NN_il_Confusionario <
[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> On Thu, Nov 27, 2
>
>
> apt-cache search jigdo
> apt-cache search debian-cd
> apt-cache search debmirror
>
heh non mi rcordavo mica di jigdo, l'housato 5 anni fa, grazie per avermelo
ricordato.

>
> > qualcuno sa come
> > posso fare per creare un repository locale con tutti i pacchetti
> contenuti
> > nei cd?
>
> si.
>
> E dovrei fermarmi qui nella risposta vista la faq di asr sulle smart
> questions: 
> http://www.catb.org/~esr/faqs/smart-questions.html
>

Cosa avrebbe di così stupido la mia richiesta?

>
> Ma oggi sono meno cattivo del solito

grazie

> e ti dico
>
> man apt-ftparchive
>
grazie ancora, nemmeno sapevo dell'esistenza di tale strumento (anche perchè
sennò mica chiedevo).

-- 
\   __  __ _*
_\ \__\ \ \  _\ \/
\_\ \__  \ \ \__ \\
->

Registered Linux User # 372295

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1

GCS/CM d- s:+: a--- C++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w-- O? M- PS+ PE Y+ PGP
t+(++) 5? X- R* tv- b++ DI+ D G+ e- h! r--- y--
--END GEEK CODE BLOCK--


Connessione wifi scheda Atheros su AMD64 Testing aiuto!!

2008-11-27 Per discussione Kevin
Ciao a tutti!!
Premetto che sono un novizio di debian volevo chiedere aiuto sulla
connessione wifi:
Ho installato sul mio portatile (un HP pavilion dv5) la versione AMD64
di Lenny-Beta, ho fatto successivamente upgrade di kernel alla 2.6 e
degli altri pacchetti necessari ma non riesco a connettermi con la
(maledetta) scheda wifi Atheros AR5007,
ho installato sia i driver free che quelli non-free editando black
list ed altre cose, ma non e' servito a nulla, ora in uscita da
ifconfig ho sia ath0 che wifi0 anche se con iwconfig solo ath0 viene
vista come estensione wireless.
Da alcune parti ho letto che il supporto per questo genere di scheda
non si avrà fino al kernel 2.7, se così fosse attendo ma se qualcuno
conoscesse una alternativa o avesse il mio stesso problema può
aiutarmi?
Grazie!!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Gabriele
Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i 
capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non 
vogliono investire su un serverone, vabbè accontentiamoci per ora.


Il problema è che le attuali postazioni dell'ufficio sono PC datati (il 
più scarso è un Pentium III), con 256 o 512 di RAM.

Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.

Le applicazioni che utilizzeranno sono:

OpenOffice 3
Firefox 3
Thunderbird 2
Pidgin
Terminal Server (RDP)
VLC
VNC Client

Io lavoro quotidianamente con debian, ma solo a linea di comando, ho 
provato gnome e kde un paio di volte, ma non ci ho mai fatto nulla.

Mi date un consiglio?

Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate il 
giorno dopo, posso magari usare debian con qualcosa di leggerissimo al 
posto di Gnome/Kde?

Che dite?

Grazie a tutti sin da ora!
Gabriele


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 11.52 +0100, Gabriele ha scritto:
> Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i 
> capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
> Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non 
> vogliono investire su un serverone, vabbè accontentiamoci per ora.
> 
> Il problema è che le attuali postazioni dell'ufficio sono PC datati (il 
> più scarso è un Pentium III), con 256 o 512 di RAM.
> Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.

Il problema sono le applicazioni e non la distribuzione in se'. In ogni
modo per limitare un po' puooi evitare gnome e kde e usare xfce o magari
solo un window manager ancora piu' leggero...
Pero' il problema lo avrai comunque, 256 mega sono ben pochi per far
girare tutte le applicazioni che dici, applicazioni che restano pesanti
indipendentemente dal desktop che stai usando.

Io comunque installerei una debian con un desktop minimale, appunto e
vedrei come va.

ciao,
Christian

-- 
http://fraseggio.wordpress.com/
"L'arte non è uno specchio per riflettere il 
mondo, ma un martello con il quale colpirlo"
-- Vladimir Vladimirovič Majakovskij




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Franco Vite
Alle 11:52 di giovedì 27 novembre 2008, Gabriele ha scritto:
> Mi date un consiglio?

debian con xfce4.

è un desktop manager come gnome o kde, ma più leggero.

se vuoi qualcosa di ancora più leggero prova i vari icewm, window maker, 
flwm, blackbox, fluxbox, etc etc, che ce n'è a bizzeffe.

-- 
"L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare."  Eduardo Galeano



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Luca Sighinolfi
On Thu, 27 Nov 2008 11:52:53 +0100
Gabriele <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> [...]
> Il problema è che le attuali postazioni dell'ufficio sono PC datati
> (il più scarso è un Pentium III), con 256 o 512 di RAM.
> Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.
> 
> Le applicazioni che utilizzeranno sono:
> 
> OpenOffice 3
> Firefox 3
> Thunderbird 2
> Pidgin
> Terminal Server (RDP)
> VLC
> VNC Client
> 
> Io lavoro quotidianamente con debian, ma solo a linea di comando, ho 
> provato gnome e kde un paio di volte, ma non ci ho mai fatto nulla.
> Mi date un consiglio?
> 
> Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate il 
> giorno dopo, posso magari usare debian con qualcosa di leggerissimo
> al posto di Gnome/Kde?
> Che dite?

Beh ormai lo sapete, io sono un fan accanito di icewm!

In effetti 256M di ram son pochini: scordati di tenere aperte quelle
applicazioni contemporaneamente.

Ideale sarebbe aggiungere almeno un banco di ram, il problema è dove
reperirla, forse alle varie fiere dell'elettronica.

Non so le tue esigenze, ma oltre a sostituire KDE/Gnome con, per
esempio, IceWM (ma anche fluxbox, blackbox, olvwm etc.), potresti
sostituire Thunderbird con claws-mail, firefox con kazehakase o dillo.

Cmq, come ti hanno già suggerito, l'unica è provare e vedere che
succede!

> Grazie a tutti sin da ora!
> Gabriele

Buona fortuna!
Ciao
-- 
Luca Sighinolfi

 Se smetti di essere curioso, sei bello che morto.
 
  Al Pacino, Profumo Di Donna


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



re:[OT] mi consigliate una distro leggerissima

2008-11-27 Per discussione Giorgio Lazzari
Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i 
capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non 
vogliono investire su un serverone, vabbÃ? accontentiamoci per ora.


Il problema Ã? che le attuali postazioni dell'ufficio sono PC datati (il 
più scarso � un Pentium III), con 256 o 512 di RAM.

Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.

Le applicazioni che utilizzeranno sono:

OpenOffice 3
Firefox 3
Thunderbird 2
Pidgin
Terminal Server (RDP)
VLC
VNC Client


puoi provare Puppylinux
http://www.puppylinux.org

Una versione contiene anche openoffice


http://tmxxine.com/wik/wikka.php?wakka=LinuxTmxxineDF

saluti

Giorgio Lazzari


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione giuseppe bellini
Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate il  
giorno dopo, posso magari usare debian con qualcosa di leggerissimo al  
posto di Gnome/Kde?

Che dite?

Grazie a tutti sin da ora!
Gabriele





mulinux??

no dai scherzo :)) ...

è vero che linux è sempre linux e che win diventa esageratamente più  
pesante ogni volta, ma una vecchia debian, tipo potato o forse woody ed un  
kernel ricompilato da te, potrebbe fare al tuo caso.



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
A fine mese devi affrontare alcune spese? Prenota subito un Ckeck-up 
finanziario! Intesa Sanpaolo. Vicini a voi.
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8439&d=27-11


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione giuseppe bellini



mulinux??

no dai scherzo :)) ...

è vero che linux è sempre linux e che win diventa esageratamente più  
pesante ogni volta, ma una vecchia debian, tipo potato o forse woody ed  
un kernel ricompilato da te, potrebbe fare al tuo caso.

   --



aggiungerei opera, magari anche questa in una versione vecchia ma stabile,  
che fa da client posta e browser



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Con EurizonVita ricevi un check up gratuito per scoprire come sta la tua 
pensione
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8421&d=27-11


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



prestazioni firewall/router

2008-11-27 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
ho un comportamento strano di un firewall/router debian etch con kernel 
2.6.26 (ricompilato): dopo qualche giorno di funzionamento (in 
produzione), degradano le prestazioni di rete (i test sono effettuati 
mediante scambio file ftp tra 2 macchine comunicanti mediante il router 
debian in questione su protocollo ethernet 100 Mbit). I test mostrano un 
utilizzo di banda del 70/80% nei primi giorni di funzionamento, e un 
degrado delle prestazioni (fino ad utilizzo del 30%) successivamente.

Un riavvio della macchina risolve il problema.

sulla macchina sono in esecuzione diversi servizi (posta, proxy,...) ma 
fermando uno alla volta tali servizi durante i test non si sono 
verificati variazioni apprezzabili dei risultati.


non ci sono errori tx/rx sulle interfacce nè altri tipi di errori in 
dmesg o syslog.


non so che pesci prendere... qualche consiglio?

Grazie,
Fabio


--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti

On Gio, Novembre 27, 2008 11:52, Gabriele wrote:

>
> Io lavoro quotidianamente con debian, ma solo a linea di comando, ho
> provato gnome e kde un paio di volte, ma non ci ho mai fatto nulla.
> Mi date un consiglio?
>
> Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate il
> giorno dopo, posso magari usare debian con qualcosa di leggerissimo al
> posto di Gnome/Kde?
> Che dite?

Debian, magari con kernel ricompilato ad hoc e come wm o LXDE, o Fluxbox +
ROX-filer per le icone sul desktop, oppure ancora, magari sulle macchine
con più ram, xfce (senza avviare le trasparenze in xfwm).
Ciao :)

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user 209071
"Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una
dolcezza inesprimibile."
(Cesare Pavese - Il carcere)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Luca Sighinolfi
On Thu, 27 Nov 2008 12:16:58 +0100
Giulio Canevari <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> In data 27/11/2008 11:52 Gabriele ha scritto:
> > Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i 
> > capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
> > Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non 
> > vogliono investire su un serverone, vabbè accontentiamoci per ora.
> > 
> > Il problema è che le attuali postazioni dell'ufficio sono PC datati
> > (il più scarso è un Pentium III), con 256 o 512 di RAM.
> > Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.
> > 
> > Le applicazioni che utilizzeranno sono:
> > 
> > OpenOffice 3
> > Firefox 3
> > Thunderbird 2
> > Pidgin
> > Terminal Server (RDP)
> > VLC
> > VNC Client
> > 
> > Io lavoro quotidianamente con debian, ma solo a linea di comando,
> > ho provato gnome e kde un paio di volte, ma non ci ho mai fatto
> > nulla. Mi date un consiglio?
> > 
> > Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate
> > il giorno dopo, posso magari usare debian con qualcosa di
> > leggerissimo al posto di Gnome/Kde?
> 
> Mah, purtroppo con quelle caratteristiche hardware, dal mio punto di 
> vista, non riesci a ottenere nulla di buono. Perchè la leggerezza,
> per l'utente non esperto, va sempre a scapito dell'usabilità.

Forse si...ho forse è necessario solo più tempo a chi mette a punto
la macchina per fare trovare all'utonto tutto pronto...magari con
qualche script ad hoc...

> Es. uso un window manager, unica via che vedo percorribile con
> macchine da 256 mega. Già montare e smontare una chiavetta richiede
> parecchie operazioni. Cercare un file facilmente come con win è quasi 
> fantascienza. Tutte le applicazioni che trovi non sarebbero
> coordinate fra loro. Potrei purtroppo andare avanti a lungo.

Come file manager ce ne sono a bizzeffe, molto leggeri e altrettanto
configurabili.

Per esempio io uso xfe, che trovo molto comodo e fa tutto (ovviamente
fa molto di più) di quello che fa per esempio explorer per windows.
Montare e smontare una chiavetta si fa cliccando un tasto, del resto
anche in windows devi smontare la chiavetta prima di staccarla
fisicamente. 

Inoltre credo che con i vari udev si riesca a configurare in modo che
al plugin della suddetta chiave usb si apra automaticamente il FM.

Come dicevo, penso che sia necessario solo qualche accorgimento in
più...

> Però però: ora cosa usano queste macchine?

Sicuramente una debian qualsiasi con una qualsiasi configurazione è
meglio del windows 98 di turno...non credo di esagerare

Ciao
-- 
Luca Sighinolfi

 Se smetti di essere curioso, sei bello che morto.
 
  Al Pacino, Profumo Di Donna


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio nuovo notebook robusto

2008-11-27 Per discussione Nicola Manca
2008/11/25 nextime <[EMAIL PROTECTED]>

> On Tue, Nov 25, 2008 at 10:39:34AM +0100, Nicola Manca wrote:
> > Come hai fatto?!? è esattamente quello che vorrei fare.
> > lo hai potuto personalizzare?
> > come scrivi le lettere accentate?
> >
> > >Da dell ho comprato *SENZA OS* e con tastiera US senza nessun problema,
> > >per il senza os mi hanno scontato ben 90 euro dal prezzo di listino.
>
> Semplicemente ho telefonato e ho chiesto di parlare con un commerciale
> per fare un ordine, e gli ho chiesto esplicitamente di avere tastiera US
> e che non volevo nessun OS preinstallato.
>
> E mi hanno dato cio' che ho voluto.

Scusa se rompo, ma ho provato a telefonare (senza specificare tastiera US)
al numero del supporto vendite e mi hanno detto che al massimo mi possono
dare vista basic con sconto di 40€.
Hai chiamato come privato?
Il numero è quello sul sito?
http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/dellcare/it/contact_sales_support?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs

potresti dirmi la "procedura" che hai seguito?

grazie della pazienza,
ciao


Re: Offre de Partenariat Web

2008-11-27 Per discussione OVH
Bonjour,

Un de nos techniciens a répondu à votre message.
Vous pouvez continuer le dialogue en cliquant sur ce lien:
http://www.ovh.com/fr/support/support/?id=20122778117510725379


Bien cordialement,
L'équipe support de Ovh.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Connessione wifi scheda Atheros su AMD64 Testing aiuto!!

2008-11-27 Per discussione Mauro
2008/11/27 Kevin <[EMAIL PROTECTED]>

> Ciao a tutti!!
> Premetto che sono un novizio di debian volevo chiedere aiuto sulla
> connessione wifi:
> Ho installato sul mio portatile (un HP pavilion dv5) la versione AMD64
> di Lenny-Beta, ho fatto successivamente upgrade di kernel alla 2.6 e
> degli altri pacchetti necessari ma non riesco a connettermi con la
> (maledetta) scheda wifi Atheros AR5007,
> ho installato sia i driver free che quelli non-free editando black
> list ed altre cose, ma non e' servito a nulla, ora in uscita da
> ifconfig ho sia ath0 che wifi0 anche se con iwconfig solo ath0 viene
> vista come estensione wireless.
> Da alcune parti ho letto che il supporto per questo genere di scheda
> non si avrà fino al kernel 2.7, se così fosse attendo ma se qualcuno
> conoscesse una alternativa o avesse il mio stesso problema può
> aiutarmi?
> Grazie!!


potresti provare con madwifi, oppure prenditi il kernel 2.6.27.

>
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
>
> To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
> [EMAIL PROTECTED]
>
>


Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Giulio Canevari

In data 27/11/2008 11:52 Gabriele ha scritto:
Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i 
capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non 
vogliono investire su un serverone, vabbè accontentiamoci per ora.


Il problema è che le attuali postazioni dell'ufficio sono PC datati (il 
più scarso è un Pentium III), con 256 o 512 di RAM.

Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.

Le applicazioni che utilizzeranno sono:

OpenOffice 3
Firefox 3
Thunderbird 2
Pidgin
Terminal Server (RDP)
VLC
VNC Client

Io lavoro quotidianamente con debian, ma solo a linea di comando, ho 
provato gnome e kde un paio di volte, ma non ci ho mai fatto nulla.

Mi date un consiglio?

Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate il 
giorno dopo, posso magari usare debian con qualcosa di leggerissimo al 
posto di Gnome/Kde?


Mah, purtroppo con quelle caratteristiche hardware, dal mio punto di 
vista, non riesci a ottenere nulla di buono. Perchè la leggerezza, per 
l'utente non esperto, va sempre a scapito dell'usabilità.


Es. uso un window manager, unica via che vedo percorribile con macchine 
da 256 mega. Già montare e smontare una chiavetta richiede parecchie 
operazioni. Cercare un file facilmente come con win è quasi 
fantascienza. Tutte le applicazioni che trovi non sarebbero coordinate 
fra loro. Potrei purtroppo andare avanti a lungo.


Però però: ora cosa usano queste macchine?

Ciao.
--
Giulio Canevari


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Personalizzare "su"

2008-11-27 Per discussione Eriol
On Wednesday 26 November 2008 21:05:05 Davide Prina wrote:
> Hmm se un utente usa questo wrapper, aggiungendoci un log ... può
> arrivare a leggersi la password di un altro utente che fa su da una
> shell e penso che la regola di usare "su -" qui cada ... addirittura si
> potrebbe impostare una finestra che mima il login ...

Sì, il "su -" viene a cadere semplicemente perché l'eventuale logging 
avverrebbe prima.

> Per l'utente root l'unica sicurezza di non fornire la sua password ad
> altri che hanno una login sulla macchina è quella di fare un reboot.
>
> Mi sono perso qualcosa?

Intendi se l'utente root ha la necessità di usare "su" da una shell di un suo 
generico utente?

Piccola premessa, io avevo dato per scontato che l'OP intendesse usare il 
tutto per se stesso: magari per via dell'ora tarda, o per il fatto che 
tornassi da una festa ;)
Per questo rispondevo al tuo ultimo punto semplicemente dicendo di modificare 
il PATH.

Tornando a noi, beh, non penso che un amministratore dia "su" dal terminale di 
un generico utente, a meno che quell'utente non sia il suo :)
L'impatto di un possibile utilizzo malevolo, IMO, è estremamente basso.

> > Questo punto lo risolverei semplicemente modificando PATH.
>
> secondo me questa non è una soluzione ottimale e sempre funzionante.
> [CUT]
> La soluzione può essere ottimale o meno a seconda degli usi e degli
> scopi d'uso.

Sì concordo con te. Davo per scontato un utilizzo non malevolo, quindi che 
fosse volontà dell'utente usare il wrapper.

Saluti,

-- 
 Eriol - *p = NULL; - EIBTI
 GPG Key ID 0B7C8A19
 http://mornie.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 13.50 +0100, giuseppe bellini ha scritto:
> è vero che linux è sempre linux e che win diventa esageratamente più  
> pesante ogni volta, ma una vecchia debian, tipo potato o forse woody ed un  
> kernel ricompilato da te, potrebbe fare al tuo caso.

si, e poi firefox 3, openoffice 3 e tutto il resto che chiedeva, come li
fa girare? :)




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Gabriele

Giulio Canevari ha scritto:

Però però: ora cosa usano queste macchine?


Innanzitutto grazie a tutti per le risposte!
Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un 
pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con 
Windows XP Home OEM, quindi credo che si tratti di Pentium IV o 
equivalente, di circa 5 anni fa.


Cambia qualcosa, ora nelle vostre considerazioni?
Provo con Debian e Xfce?? Vado??

Gabriele


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Paolo Sala
Gabriele scrisse in data 27/11/2008 15:48:
> [...]Chiarisco una cosa subito: 
Subito?
> ho detto che la macchina più scarsa è un pentium III (ce ne saranno un
> paio), ma tutte le altre nascevano con Windows XP Home OEM, quindi
> credo che si tratti di Pentium IV o equivalente, di circa 5 anni fa.
>
> Cambia qualcosa, ora nelle vostre considerazioni?
IMHO quelle con windows XP possono tranquillamente passare a gnome e gli
utenti sono più contenti.

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiuso fuori dal proprio server

2008-11-27 Per discussione Sem03_list
Il giorno mar, 25/11/2008 alle 16.57 +0100, Sem03_list ha scritto:
> Il giorno mar, 25/11/2008 alle 16.53 +0100, Dario Pilori ha scritto:
> > Allora, non hai in giro un'altra scheda wireless per provare?

ok, sono adato a comprare una scheda di rete wireless.
ho caricato il modulo.
il server naviga dinuovo
ma e' dinuovo IRRAGGIUNGIBILE DAI CLIENT!!!

altre idee? ;(


 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Tom Raider Anniversary ora sul tuo cellulare! Entra in azione!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8277&d=27-11


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Marco
Il giovedì 27 novembre 2008 15:32:54 Christian Surchi ha scritto:
> si, e poi firefox 3, openoffice 3 e tutto il resto che chiedeva, come li
> fa girare? :)

Il punto è che quella roba lì, su una macchina con 256mb di RAM gira in 
maniera pietosa.
saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 15.48 +0100, Gabriele ha scritto:
> Giulio Canevari ha scritto:

> Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un 
> pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con 
> Windows XP Home OEM, quindi credo che si tratti di Pentium IV o 
> equivalente, di circa 5 anni fa.
> 
> Cambia qualcosa, ora nelle vostre considerazioni?

Il problema fondamentale non e` tanto nella potenza della CPU, ma nella
quantita` di RAM.

Gli Eee hanno piu` o meno la potenza di un Pentium3 a 800-1000 MHz, ma
hanno almeno 1 GB di RAM (tranne il 701 che ha 512 MB), e sono
usabilissimi.

Se riesci ad avere almeno 512 MB, o meglio 768 o 1024, in tutti i PC,
vai tranquillo.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 15.49 +0100, Marco ha scritto:
> Il punto è che quella roba lì, su una macchina con 256mb di RAM gira in 
> maniera pietosa.

era la premessa che avevo fatto in precedenza infatti :)




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] clone di hd in raid su dischi più grandi

2008-11-27 Per discussione Luca
Ciao a tutti,  vorrei sostituire 2 dischi (sata) in raid 1, con due
nuovi di dimensioni più grandi.
Avevo pensato di clonare i dischi tramite clonezilla, per poi
ridimensionare le partizioni con gparted.
Purtroppo il primo tentativo non è andato a buon fine. Qualcuno ha
esperienza in merito e mi sa consigliare qualche procedura?


Ciao e grazie.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Gnome Italiano

2008-11-27 Per discussione Luca Canali
Nessuno di voi conosce il paccketto da installare per avere Lenny con
gnome in italiano.
Premetto che sto costruendo una live con debian-live e dove ho trovato
ho settato la lingua in italiano ma il risultato non cambia, anche la
tastiera è US.

-- 
Luca Canali
http://lucacanali.blogspot.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gnome Italiano

2008-11-27 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 19.49 +0100, Luca Canali ha scritto:
> Nessuno di voi conosce il paccketto da installare per avere Lenny con
> gnome in italiano.
> Premetto che sto costruendo una live con debian-live e dove ho trovato
> ho settato la lingua in italiano ma il risultato non cambia, anche la
> tastiera è US.

Non c'e' un pacchetto dell'italiano di gnome. Hai gia' letto questo,
prima di tutto?

http://wiki.debian.org/DebianLive/l10n

ciao,
Christian



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiuso fuori dal proprio server

2008-11-27 Per discussione Sem03_list
ho notato che il comando iptables-save non mi restituisce nulla, e'
normale?
su gli altri pc nn e' cosi.
puo' essere quella la causa?
pero' fosse quella non andrebbe in internet oltre che nn accettare le
connessioni.

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Scopri i games più scaricati su cellulare! Gioca la tua partita!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8272&d=27-11


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiuso fuori dal proprio server

2008-11-27 Per discussione Dario Pilori
On Thu, Nov 27, 2008 at 19:54, Sem03_list <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ho notato che il comando iptables-save non mi restituisce nulla, e'
> normale?
> su gli altri pc nn e' cosi.
> puo' essere quella la causa?
> pero' fosse quella non andrebbe in internet oltre che nn accettare le
> connessioni.
Prova a restituire l'output di:
iptables -n -L -v
iptables -n -L -v -t nat
iptables -n -L -v -t mangle

Hai controllato i log??
-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiuso fuori dal proprio server

2008-11-27 Per discussione Sem03_list
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 19.58 +0100, Dario Pilori ha scritto:

> Prova a restituire l'output di:
> iptables -n -L -v


Chain INPUT (policy ACCEPT 1 packets, 28 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain OUTPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 


> iptables -n -L -v -t nat



Chain PREROUTING (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain POSTROUTING (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain OUTPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 


> iptables -n -L -v -t mangle

Chain PREROUTING (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain INPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain FORWARD (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain OUTPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination 

Chain POSTROUTING (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination  



> Hai controllato i log??


si nei log continuo a nn avere nulla

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Con Meetic trovi milioni di single, iscriviti adesso e inizia subito a fare 
nuove amicizie
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8290&d=27-11


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiuso fuori dal proprio server

2008-11-27 Per discussione leuzz
Il giorno mar, 25/11/2008 alle 16.33 +0100, Sem03_list ha scritto:
> non ho schede di rete per provare perche' e' tutto in wireless..

Hai modificato qualche impostazione nell'access point? 
In alcuni netgear ho visto l'impostazione "Isolamento wireless" o giu'
di li che dovrebbe appunto isolare le comunicazioni tra i client
wireless.

-- 
leuzz -> Leonardo Sorrentino -- w3: http://leuzz.homelinux.org/
mail: wehuu [at] yahoo.it \o/ leo.leonardo [at] email.it
Jabber: leuzz [at] jabber.linux.it - Linux Registerd User #480570
GPG key ID: 1A04E099 - public key avaible on http://pgp.mit.edu/
please, do not send me email > 100k, *.doc or html messages


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: chiuso fuori dal proprio server

2008-11-27 Per discussione Sem03_list
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 20.12 +0100, leuzz ha scritto:
> Il giorno mar, 25/11/2008 alle 16.33 +0100, Sem03_list ha scritto:
> > non ho schede di rete per provare perche' e' tutto in wireless..
> 
> Hai modificato qualche impostazione nell'access point? 
> In alcuni netgear ho visto l'impostazione "Isolamento wireless" o giu'
> di li che dovrebbe appunto isolare le comunicazioni tra i client
> wireless.
> 


hahahaha
ma sei troppo un capo!
per una roba che probabilmente ho clikkato per sbaglio in una sera un po
troppo "fumosa" ho smanettato 4 giorni.

grazie graze mille

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 CheBanca! La prima banca che ti dà gli interessi in anticipo.
* Fino al 4,70% sul Conto Deposito, zero spese e interessi subito. Aprilo!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8435&d=27-11


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Personalizzare "su"

2008-11-27 Per discussione Davide Prina

Eriol wrote:

On Wednesday 26 November 2008 21:05:05 Davide Prina wrote:



Per l'utente root l'unica sicurezza di non fornire la sua password ad
altri che hanno una login sulla macchina è quella di fare un reboot.

Mi sono perso qualcosa?


Intendi se l'utente root ha la necessità di usare "su" da una shell di un suo 
generico utente?


no, o meglio non solo.

Ammettiamo che tu sei l'amministratore della macchina e io sono un 
utente di quella macchina che vuole impadronirsi della tua password di root.


Io arrivo sulla macchina, faccio qualcosa e poi me ne vado.
Arrivi tu, la macchina è accesa ... e da dove fai il login?

Io ho avuto la possibilità di fare il login da ogni tty e su ognuna di 
far partire un wrapper che emula il login sulla macchina, ma che, oltre 
a fare il login, si memorizza la password in un log.

La stessa cosa è fattibile anche per il login grafico.

In pratica io ho sostituito tutte le modalità di login di quella 
macchina con una copia identica dell'interfaccia (un po' come i siti che 
riproducono l'home page di una banca) e sto aspettando che tu te ne vada 
per leggermi la password di root dal mio log.


Mi sono perso qualcosa?

Piccola premessa, io avevo dato per scontato che l'OP intendesse usare il 
tutto per se stesso: magari per via dell'ora tarda, o per il fatto che 
tornassi da una festa ;)


anch'io ho pensato e penso ancora la stessa cosa.

Quello che voglio capire è: che sicurezza c'è a fare il login da una 
macchina già accesa? Non avevo mai pensato a questo problema prima ...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: creare un repository locale di debian a partire dai cd

2008-11-27 Per discussione Davide Prina

den2k wrote:


Ora poichè la soluzione funziona ma mi piace davvero poco, qualcuno sa come
posso fare per creare un repository locale con tutti i pacchetti contenuti
nei cd?


se cerchi con scroogle e metti una stringa tipo la seguente:
+debian creare un repository locale

trovi, oltre alla tua richiesta, anche delle guide come questa:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Creare_un_Repository_Debian

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Davide Prina

Gabriele wrote:

Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un 
pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con 
Windows XP Home OEM, quindi credo che si tratti di Pentium IV o 
equivalente, di circa 5 anni fa.


io sto usando una macchina acquistata a fine 2000 (TBird 1 Ghz e 512 
MByte di RAM) e uso più o meno i programmi che hai indicato (in realtà 
uso ancora OOo 2.4, versione di Debian, anche se ho installato la OOo 
3.0 Sun in chroot per fare delle prove).


Quello che ti consiglio io è aumentare la RAM e avere minimo 512 MByte 
su ogni macchina, se riesci ad avere qualcosa di più sarebbe meglio. E 
fare uno swap di altrettanti MByte.


Poi che fanno la differenza, a livello hardware, tra una macchina lenta 
ed una utilizzabile sono soprattutto: velocità disco e RAM.


Nel BIOS imposta soprattutto i parametri per velocizzare l'accesso alla 
RAM, se la tua RAM lo consente.
Per il disco si può fare qualcosa con hdparm, ma stai attento che per 
hard disk un po' vecchiotti può creare problemi.


Poi sarebbe ottimale ricompilare Linux su tutte le macchine e adottare 
alcuni accorgimenti per velocizzare un po' il sistema e diminuire le 
risorse occupate.


Per la ricompilazione/riconfigurazione di Linux inizia a trovarne una 
che sia comune a tutte o alla maggior parte delle macchine che hai, così 
da poterla usare per tutte (es: non c'è la rete token ring, allora togli 
...)


Io attualmente uso Lenny, aggiornata giornalmente, con Gnome, Linux 
ricompilato e tutto funziona molto bene.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Personalizzare "su"

2008-11-27 Per discussione Davide Prina

NN_il_Confusionario wrote:

On Thu, Nov 27, 2008 at 09:01:23PM +0100, Davide Prina wrote:

Mi sono perso qualcosa?


/etc/securetty

e i moduli pam per autenticare con qualcosa di diverso da una password
(si, e` possibile avere sistemi perfettamente funzionali in cui non ci
sono password valide per l'uid 0)

e i sistemi di MAC o comunque di limitazione dei super-poteri del
classico uid 0 unix


però, se non ho capito male, tutto questo non vale in un sistema 
configurato normalmente (con i parametri di default).


Non stavo chiedendo se è possibile blindare un PC per impedire che un 
utente normale possa impadronirsi di password di altri senza sfruttare 
buchi di sicurezza ... ma se è possibile, su un'installazione "normale", 
poter effettuare un login avendo la certezza di non fornire la propria 
password ad un wrapper


Inoltre il mio esempio sulla password di root era solo come esempio, io 
potrei voler impadronirmi della password di un altro utente ... per 
rubargli il progetto di sistemi che ha appena concluso dopo mesi di 
sviluppo e presentarlo come mio all'esame ...



Tuttavia:

Quello che voglio capire è: che sicurezza c'è a fare il login da una 
macchina già accesa?


tutte le faq assicurano che quando un potenziale attaccante ha accesso
fisico alla macchina, allora ha gia` vinto (esempio: spegne, stacca il
disco lo porta via sotituendolo con uno preparato prima)


questo è vero, ma deve avere accesso completo alla macchina ... per 
esempio se la macchina è in un laboratorio frequentato anche da altre 
persone è un po' più complesso poter fare quello che vuole, ma con un 
wrapper può superare tutti questi problemi e il suo atto non viene di 
certo notato.


Un esempio è accedere ad un laboratorio di una università.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio nuovo notebook robusto

2008-11-27 Per discussione Fi3rizi0
Il giorno Thu, 27 Nov 2008 14:35:53 +0100
"Nicola Manca" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> 2008/11/25 nextime <[EMAIL PROTECTED]>
> 
> > On Tue, Nov 25, 2008 at 10:39:34AM +0100, Nicola Manca wrote:
> > > Come hai fatto?!? è esattamente quello che vorrei fare.
> > > lo hai potuto personalizzare?
> > > come scrivi le lettere accentate?
> > >
> > > >Da dell ho comprato *SENZA OS* e con tastiera US senza nessun
> > > >problema, per il senza os mi hanno scontato ben 90 euro dal
> > > >prezzo di listino.
> >
> > Semplicemente ho telefonato e ho chiesto di parlare con un
> > commerciale per fare un ordine, e gli ho chiesto esplicitamente di
> > avere tastiera US e che non volevo nessun OS preinstallato.
> >
> > E mi hanno dato cio' che ho voluto.
> 
> 
> potresti dirmi la "procedura" che hai seguito?
rinnovo la richiesta, se possibile
grazie


> grazie della pazienza,
> ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: prestazioni firewall/router

2008-11-27 Per discussione Dario Pilori
On Thu, Nov 27, 2008 at 13:05, Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao a tutti,
> ho un comportamento strano di un firewall/router debian etch con kernel
> 2.6.26 (ricompilato): dopo qualche giorno di funzionamento (in produzione),
> degradano le prestazioni di rete (i test sono effettuati mediante scambio
> file ftp tra 2 macchine comunicanti mediante il router debian in questione
> su protocollo ethernet 100 Mbit). I test mostrano un utilizzo di banda del
> 70/80% nei primi giorni di funzionamento, e un degrado delle prestazioni
> (fino ad utilizzo del 30%) successivamente.
> Un riavvio della macchina risolve il problema.
>
> sulla macchina sono in esecuzione diversi servizi (posta, proxy,...) ma
> fermando uno alla volta tali servizi durante i test non si sono verificati
> variazioni apprezzabili dei risultati.
>
> non ci sono errori tx/rx sulle interfacce nè altri tipi di errori in dmesg o
> syslog.
>
> non so che pesci prendere... qualche consiglio?
>
> Grazie,
> Fabio

Intanto che trasferisci i file, prova a monitorare sul server l'uso di
CPU, RAM e I/O dei dischi usando htop e iotop.

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


Quesiti su pacchetti non presenti

2008-11-27 Per discussione Fi3rizi0
Ciao a tutti volevo sapere se ci sono ragioni particolari per cui due
software:
-cairo-dock http://developer.berlios.de/projects/cairo-dock/
-spring engine 

non sono presenti nei repository.

Entrambi, da quello che ho trovato, sono rilasciati sotto GPL (mi pare
v2).

In particolare Spring:
Is Spring free?

The core game is released under GPL License. Fortunately as of now,
there are also two mods which have been released under the GNU/GPL, and
several more which do not have clear licence terms (owned by their
modder). 

However, there are also several mods for which some parts are still
under copyright of Atari. For these you need to own the original TA
game if you want to play.

Inoltre nel sorgente è presente il file license.html che afferma che è
tutto in GPLv2

Ho trovato una discussione
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=367883
ma è datata 2006 e non ci sembrano aggiornamenti.

grazie
AG


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gnome Italiano

2008-11-27 Per discussione Luca Canali
Ok grazie non lo avevo notato :P

Il giorno gio, 27/11/2008 alle 19.33 +0100, Christian Surchi ha scritto:
> Il giorno gio, 27/11/2008 alle 19.49 +0100, Luca Canali ha scritto:
> > Nessuno di voi conosce il paccketto da installare per avere Lenny con
> > gnome in italiano.
> > Premetto che sto costruendo una live con debian-live e dove ho trovato
> > ho settato la lingua in italiano ma il risultato non cambia, anche la
> > tastiera è US.
> 
> Non c'e' un pacchetto dell'italiano di gnome. Hai gia' letto questo,
> prima di tutto?
> 
> http://wiki.debian.org/DebianLive/l10n
> 
> ciao,
> Christian
> 
> 
> 
-- 
Luca Canali
http://lucacanali.blogspot.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Connessione wifi scheda Atheros su AMD64 Testing aiuto!!

2008-11-27 Per discussione Giuseppe Leone

Ciao Kevin, puoi seguire due strade:
1) Installare il kernel 2.6.27 scaricabile da 
http://kernel-archive.buildserver.net/debian-kernel/pool/main/l/linux-2.6/linux-image-2.6.27-1-amd64_2.6.27-1~experimental.1~snapshot.12406_amd64.deb


oppure

2) Se vuoi mantenere il kernel che hai già, ovvero il 2.6.26, puoi
   scaricare questo driver

http://snapshots.madwifi-project.org/madwifi-hal-0.10.5.6/madwifi-hal-0.10.5.6-r3875-20081105.tar.gz
   e compilarlo come spiega questa guida
   http://madwifi-project.org/wiki/UserDocs/FirstTimeHowTo

Per qualsiasi dubbio o problema posta pure.

Saluti
Giuseppe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Quesiti su pacchetti non presenti

2008-11-27 Per discussione Alessandro De Zorzi
Fi3rizi0 wrote:
> Inoltre nel sorgente è presente il file license.html che afferma che è
> tutto in GPLv2
>   
Questa è una condizione necessaria ma non sufficiente, da vicino ho
seguito la vicenda
di gnarwl rimosso da lenny perché conteneva un file non GPL compliant
anche se l'autore
attribuiva la licenza GPL al software.

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Connessione wifi scheda Atheros su AMD64 Testing aiuto!!

2008-11-27 Per discussione vg
Ciao Kevin,

2008/11/27 Kevin <[EMAIL PROTECTED]>

> Ciao a tutti!!
> Premetto che sono un novizio di debian volevo chiedere aiuto sulla
> connessione wifi:
> Ho installato sul mio portatile (un HP pavilion dv5) la versione AMD64
> di Lenny-Beta, ho fatto successivamente upgrade di kernel alla 2.6 e
> degli altri pacchetti necessari ma non riesco a connettermi con la
> (maledetta) scheda wifi Atheros AR5007,


perchè maledetta : ) poverina... fa molto bene il suo lavoro : ))

prova a scaricare i driver madwifi da qui:

http://snapshots.madwifi-project.org/madwifi-hal-0.10.5.6/ prendendo il più
recente per data...

poi fai esattamente quello che indica questa guida:

http://madwifi-project.org/wiki/UserDocs/FirstTimeHowTo

fermandoti dopo il "make install"

quindi riavvia il pc e vedi se la scheda funziona...

io sul mio acer con kernel 2.6.26 amd64 uso anche wicd e ho sempre la scheda
pronta ed operativa e perfettamente funzionante...
e quando esce il nuovo driver, ripeto la procedura e tutto funziona di
nuovo...

se hai bisogno di altre info chiedi pure...

Vieri


Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione giuseppe bellini
On Thu, 27 Nov 2008 21:43:33 +0100, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]>  
wrote:



Gabriele wrote:

Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un  
pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con  
Windows XP Home OEM, quindi credo che si tratti di Pentium IV o  
equivalente, di circa 5 anni fa.



scusate se rispondo qui ma non ho voglia di cercare il messaggio giusto :)

quando ho detto una vecchia versione di debian intendevo dire anche  
vecchio software, openoffice più vecchio o firefox più vecchio non credo  
faccia molta differenza..


quindi ritengo che sia la soluzione migliore per hardware datato,

PERO' qui, a quanto ho capito, l'hardware non è poi così datato, quindi,  
come ti hannogià suggerito, se ha ram abbastanza, puoi mettere quello che  
ti pare.



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Vuoi scoprire come sta la tua pensione? Ricevi un check up gratuito da 
EurizonVita
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8419&d=28-11


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]