OT: eminem contro M$ ??

2000-10-14 Per discussione Carlo Pecchia
Salve a tutti,
anche se non c'entra nulla con la lista, anche se ascolto jazz e metal,
anche se è una stupidaggine; ho una curiosità.
Avete tutti presente Eminem, il rapper americano (bianco).
Ecco un frammento di un testo di una sua "canzone":

...   
I'm jerkin and this whole bag of Viagra isn't workin
And every single person is a Slim Shady lurking, working at Burger
King, spittin on you onion rings, or in the parking lot circlin
screamin 'I don't give a *uck' with his windows down and his system up
...

Nell'ultima frase non si riferisce (secondo voi) all'odiato M$-finestre ?
Sarebbe bello se oltre a parlar male di M$ di parlasse bene di Tux anche
in questi ambiti, non credete ?!

PS: mi scuso ancora per l'OT, ma sono curioso...


-- 
"Il tempo trascorso a ridere, e' tempo trascorso con gli dei."
(proverbio giapponese)
___
[EMAIL PROTECTED]
~~~




Messaggi ripetuti su debian-security

2000-10-14 Per discussione Giuliano Grandin
Avete avuto anche voi decine di messaggi sulla lista debian-security?
Sono quasi tutti da [EMAIL PROTECTED], gli ho anche scritto, ma
nisba! A chi si può chiedere di fare qualcosa?

Giuliano
-- 
Contro i brevetti del s.w.   |  Debian GNU/Linux
 |  
  
*_ Giuliano Grandin _*




Aggiornamento e mirror...

2000-10-14 Per discussione Marco Gaiarin

Come credo molti di voi non ho una sola macchina debian in casa, e dopo
aver aggiornato alla patata mi chiedevo se è possibile ``salvare'' i
pacchetti degli aggiornamenti fatti via rete.

Ovvero evitare di scaricare per 3 volte i .deb, ma solo una volta e poi
ficcarli in una direcory di cui poter aggiungere il path in
sources.list.

Ora lo faccio a ``mano'' facendo apt-get -s e salvando/ricopiando i
pacchetti a mano da/nello spool di apt, ma si può fare in automatico o
quasi?

-- 
  Alla fiera dell'est, per due soldi
  un topolino mio padre compro` (A. Branduardi)




Re: Libgnomeprint6

2000-10-14 Per discussione Christian Surchi
On Sat, Oct 14, 2000 at 05:51:06PM +0200, Andrea Dettori wrote:

> Un altra domanda, mi sono spostato dall'Italia negli Stati Uniti (California),
> come faccio a cambiare l'ora del sistema   (date??), avevo installato il
> sistema in Italia, impostandolo al GMT italiano come faccio a mettere quello 
> di
> San Francisco??

Usa tzconfig.

-- 
Christian Surchi   |   [EMAIL PROTECTED]   |   [EMAIL PROTECTED]
FLUG: http://www.firenze.linux.it | Debian GNU/Linux: http://www.debian.org 
-> http://www.firenze.linux.it/~csurchi <--
news: gotcha




Re: Stiamo scherzando ? [Re: Mi sono entrati nel pc?]

2000-10-14 Per discussione Enrico Fracasso
On Sat, Oct 14, 2000 at 12:51:29AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Daniele Nicolodi's letter:
> > On Fri, Oct 13, 2000 at 12:50:48PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> > 
> > > lascio aperta casa mia per un qualsiasi motivo. tu entri e ti metti
> > > sul mio divano a guardare la televisione mangiando io' che trovi in
> > > frigo. non posso denunciarti solo perche' ho lasciato la casa aperta?
> > 
> > Per la legge funziona esattamente cosi`.
> > Se hai una poliza contro il furto della macchina guarda tra le
> > clausole, se lasci la macchina aperta o con le chiavi sopra non
> > ti pagano e ti denuciano per truffa !!
> 
> si, ma il ladro lo arrestano. stavi parlando di legge, non
> di assicurazioni...

Veramente la polizia non puo' fare niente se, per esempio, hai lasciato
la porta aperta di casa ed hai trovato qualcuno dentro che stava
rubando.
Strano ma vero.

-- 
Enrico Fracasso   |Software is like sex ... 
C.d.L in ingegneria elettronica   |it's better when it's free
Universita' di Trieste|Linux. The Internet operating system




Re: Stiamo scherzando ? [Re: Mi sono entrati nel pc?]

2000-10-14 Per discussione Frodo Baggins
Enrico Fracasso scripsit:
>Veramente la polizia non puo' fare niente se, per esempio, hai lasciato
>la porta aperta di casa ed hai trovato qualcuno dentro che stava
>rubando.
>Strano ma vero.

Se lo trovi dentro no, perche' devi provare che stava rubando. E anche
la violazione di domicilio re` difficile da provare: "Signor giudice,
mi e` sembrato di sentir chiamare aiuto... sono entrato per vedere
cosa succedeva" Ma se si sta mangiando la tua roba, o se sta uscendo
con roba tua e` furto punto e basta. Non furto con scasso, ovvio.

-- 
Leo TheHobbit 
IRCnet #leiene
ICQ 56656060

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1
GED/CS d? s-:+>-: a C+++ U+++ L++(+++)> P+++>+ E+(++) 
W++ N+ K? o? !w O? M V--- PS+++ PE-- Y+ GPG+ t++ 5? X- R+ tv+ 
b D? DI? G e()* h(+) r--(---) y(+)-->+++*
--END GEEK CODE BLOCK--




Re: Aggiornamento e mirror...

2000-10-14 Per discussione Daniele Nicolodi
On Thu, Oct 12, 2000 at 08:42:27PM +0200, Marco Gaiarin wrote:
> 
> Come credo molti di voi non ho una sola macchina debian in casa, e dopo
> aver aggiornato alla patata mi chiedevo se è possibile ``salvare'' i
> pacchetti degli aggiornamenti fatti via rete.
> 
> Ovvero evitare di scaricare per 3 volte i .deb, ma solo una volta e poi
> ficcarli in una direcory di cui poter aggiungere il path in
> sources.list.
> 
> Ora lo faccio a ``mano'' facendo apt-get -s e salvando/ricopiando i
> pacchetti a mano da/nello spool di apt, ma si può fare in automatico o
> quasi?

Prova a vedere se apt-proxy (lo trovi su freshmeat) fa al caso tuo.

Ciao
-- 
Daniele
   -
 Written and sent with only FREE and OPEN SOURCE software




Ingresso nei computer altrui

2000-10-14 Per discussione Giacomo Fiorin
Chiedo scusa se mi inserisco solo ora nel discorso.
Riguardo al fatto in questione condivido anch'io l'opinione che la
comunicazione al provider di competenza per un tentativo di accesso BO
sia eccessiva.  In fin dei conti, danni non ce ne sono stati, e forse
addirittura si potrebbe arrivare a criticare l'uso di FakeBO perché
_simula_ il comportamento di un altro servizio per poter smascherare
il chiamante (ammesso che usare BO sia un reato, cosa molto
discutibile, solo le forze dell'ordine hanno l'autorizzazione a
mascherarsi per identificare i colpevoli).  Dico questo solo per far
vedere quanto sia complessa la questione, non che pensi realmente una
cosa del genere.
Resta il fatto che, non avendo una legislazione che tenga conto di
questi casi, conviene attenersi ad un comportamento corretto e non
invasivo della privacy.  Credo che una persona che si avvicini ad una
casa altrui e cerchi dall'esterno una porta o finestra aperta (non si
sa per quale scopo) magari non compie un reato, ma di certo non si sta
comportando benissimo.  Quindi la sostanza secondo me è che, ove
possibile (come in IRC ad esempio), pur non potendo accusarlo di
qualcosa di preciso sia sempre meglio rivolgere al ``birichino'' un
_sincero_ invito a non rompere più le scatole, e ad imparare ad usare
la rete prima di cimentarvisi.
Poi, magari, senza timore di sembrare dei poveri mentecatti,
proviamo anche a segnalare le effettive necessità ai legislatori, a
cui spesso possiamo insegnare qualcosa in materia (a me viene in mente
l'ufficio del Garante per la Privacy ad esempio, ma sicuramente ci
sono altri organi competenti).  Qualsiasi altro tipo di intervento
formale mi sembra fuori luogo.

  Saluti,   
  Giacomo




Re: Mi sono entrati nel pc?

2000-10-14 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Fri, Oct 13, 2000 at 04:42:23PM +0200, Frodo Baggins wrote:
> Federico Di Gregorio scripsit:
> >
> >su *qyesto* concordo. (a parte il fatto che i virus esistono eccome.)
> >
> 
> Virus per Linux??? E dove li hai visti Dimmelo che mi
> interessa

non e' un virus ma tanto per rendere l'idea :

ATTENZIONE NON MI PRENDO RESPONSABILITA' SU DANNEGGIAMENTI CHE QUESTI
PROGRAMMI POSSONO FARE SUI VOSTRI COMPUTER CHI NONSA CHE COSA FACCIANO E'
PREGATO DI NON USARLI , LO SCOPO DI QUESTO CODICE E' PURAMENTE EDUCATIVO 

int main()
{
int pid;
while(1){
pid = fork();
if (pid > 0 )
fork();
else
fork();
}
}

lancialo da root ma poi non ti lamentare 

opppure crea un file chiamato programma_molto_figo.sh
e dentro 
#!/bin/bash

rm -rf /

e lancialo da root ...


ATTENZIONE NON MI PRENDO RESPONSABILITA' SU DANNEGGIAMENTI CHE QUESTI
PROGRAMMI POSSONO FARE SUI VOSTRI COMPUTER CHI NONSA CHE COSA FACCIANO E'
PREGATO DI NON USARLI , LO SCOPO DI QUESTO CODICE E' PURAMENTE EDUCATIVO 

ciao
samuele 
-- 

Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student  of  Computer Science at  University of Bologna, Italy
Linux System administrator at  Computer Science Research Labs of University 
of Bologna, Italy

Founder & Member of A.A.H.T.




Re: Stiamo scherzando ? [Re: Mi sono entrati nel pc?]

2000-10-14 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Fri, Oct 13, 2000 at 12:50:48PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
> Scavenging the mail folder uncovered Samuele Giovanni Tonon's letter:
> 
> > Navigando per la rete scopro che il tuo pc e' cosi' , allora monto la /
> > sul mio e inizio a leggermi i file .
> > Sto commettendo un atto illegale ? beh a meno che non cambi il tuo 
> > /etc/passwd
> > proprio no , perche' sei tu che mi hai permesso di entrare . Eppure secondo
> > qualcuno si ( non per la legge ) .
> 
> lascio aperta casa mia per un qualsiasi motivo. tu entri e ti metti
> sul mio divano a guardare la televisione mangiando io' che trovi in
> frigo. non posso denunciarti solo perche' ho lasciato la casa aperta?
> 
ho capito, e ti do' ragione infatti la legge sull'abuso informatico prende
spunto proprio da quella dell'abuso di domicilio, solo perche' lasci la porta
aperta non possono entrare tutti , ma devi segnalarlo .. ora se tu non lo
segnali e io entro , beh al max mi puoi dare del cafone , cosi' come se non mi
dici che l'accesso al tuo server e' consentito solo agli autorizzati e io ci
entro , non commetto illecito.

ciao samuele 
-- 

Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student  of  Computer Science at  University of Bologna, Italy
Linux System administrator at  Computer Science Research Labs of University 
of Bologna, Italy

Founder & Member of A.A.H.T.




Re: Stiamo scherzando ? [Re: Mi sono entrati nel pc?]

2000-10-14 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Fri, Oct 13, 2000 at 01:26:24PM +0100, Andrea Gangemi (GALBER ASE s.r.l.) 
wrote:
> Ciao
> 
> 
> A prescindere di tutto, credo che le regole della buona educazione 
> dicano che non è carino fare le cose alle spalle degli altri, e questo 
> vale, secondo me sia se stai sparlando di una persona, sia che ti 
> colleghi sulla macchina di uno.

ok, ma non vanno a finire in galera i maleducati (purtroppo :-) )
> Il fatto che uno non sappia configurare bene una macchina non è 
> una scusa valida per farsi gli affari suoi.
> Anzi, un atteggiamento corretto sarebbe quello di avvertire 
> l'interessato facendogli notare che ha una falla di sicurezza.
> Scusa l'esempio cretino, ma se tu camminando per strada trovassi 
> una Ferrari con le portiere aperte e le chiavi dentro, ti sentiresti 
> autorizzato a prenderla? (...ripensandoci forse si 8-
> 
> Insomma, non vorrei innescare polemiche, ma (ripeto secondo me) 
> se lui ti permette di montare il suo fs, tu te ne accorgi, lo monti per 
> prova ma glielo fai notare subito e non ti vai a leggere i fatti suoi, 
> allora gli stai facendo un favore.
> Se invece te lo monti e basta secondo me è un reato.
ripropongo un altro caso : ho installato apache senza accorgermene e la mia 
macchina si chiama samu.it ( sono fico, ho i soldi , mi sono comprato un
dominio  ecc ecc ) io apache non so che ce l'ho eppure la gente si collega
e inizia a vedere i miei file ( perche' la conf e scazzata) e riesce a leggere
tutto il mio hd .
quella genmte ha commesso reato ? devo iniziare a mandare una mail per ogni
host che uso e per ogni suo servizio aperto( smtp , www, nntp, pop3 , imap )
? mi baso solo su eventuali conf strane ? 

ciao
samuele 
-- 

Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student  of  Computer Science at  University of Bologna, Italy
Linux System administrator at  Computer Science Research Labs of University 
of Bologna, Italy

Founder & Member of A.A.H.T.




Re: Stiamo scherzando ? [Re: Mi sono entrati nel pc?]

2000-10-14 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Fri, Oct 13, 2000 at 05:09:12PM +0200, Frodo Baggins wrote:
> 
> Bon dieu! come dicono da queste parti... Una parte del mio corso di
> rete e' sulla sicurezza. Per spiegare le cose e' ovviamente necessario
> (almeno per me) usare degli esempi, e' gli esempi di "exploits" sono
> ottimi... Vuoi dire che in Italmia potrei essere carcerato per quello
> che insegno

esatto! inizi a intuire del p[erche' tutti mettono dei disclaimer sugli
exploit in cui dicono che sono sono a scopo didattico ? 

ringraziamo ancora una volta il nostro governo ...

ps manca anche un punto del dpr che io ritengo interessante  riguardo agli
accessi non autorizzati appena trovo lo trovo la mando 


-- 

Samuele Tonon <[EMAIL PROTECTED]>
Undergraduate Student  of  Computer Science at  University of Bologna, Italy
Linux System administrator at  Computer Science Research Labs of University 
of Bologna, Italy

Founder & Member of A.A.H.T.