“Codemotion replica quest’anno con un edizione junior il 17 novembre:
http://venezia.codemotion.it
La call for paper è già aperta, http://codemotion.it/callforpaper/, e
scade il 9 ottobre.
Sono molto gradite le proposte di intervento relative alle vostre
esperienze quotidiane e lavorative riguarda
e del nostro amichevole Django di quartiere... se ne sentirà parlare? ne
possiamo parlare?
Marco
Il giorno 04 settembre 2012 11:06, Simone Federici
ha scritto:
> “Codemotion replica quest’anno con un edizione junior il 17 novembre:
> http://venezia.codemotion.it
>
> La call for paper è già apert
2012/9/4 Marco De Paoli
> e del nostro amichevole Django di quartiere... se ne sentirà parlare? ne
> possiamo parlare?
La conferenza è aperta a molte "comunità".
Mi piacerebbe molto che noi pythonisti/djanghisti partecipassimo in massa
per abbattere qualche falso mito.
direi che se vuoi parlar
2012/8/30 csplit :
> Ho iniziato a interessare alcuni studenti di prima superiore a lavorare in
> quel modo e volevo mantenere "stabile" l'ambiente, finché si può...
> Accetto suggerimenti, anche in privato, se andiamo OT.
La domanda che mi viene spontanea e'... siamo sicuri che nel 2012 sia
vera
Probabilmente è colpa mia essendo un niubbo di Flask e un
praticamente-niubbo di Python, ma c'è un modo per fare il debug di un
progetto Flask senza bisogno di chiudere e riavviare il server ogni volta
in cui si effettua una modifica al codice ?
Mi spiego meglio. Se ho il classico "hello world" sc
Ciao Francesco,
2012/9/4 Francesco Maida
> Probabilmente è colpa mia essendo un niubbo di Flask e un
> praticamente-niubbo di Python, ma c'è un modo per fare il debug di un
> progetto Flask senza bisogno di chiudere e riavviare il server ogni volta
> in cui si effettua una modifica al codice ?
Il giorno 04 settembre 2012 23:03, Alberto Granzotto
ha scritto:
>
> già guardato questo link?
> http://flask.pocoo.org/docs/quickstart/#debug-mode
>
Cacchio che scemo che sono! Grazie mille!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.