Il 13/08/19 00:18, Riccardo mancuso ha scritto: > Ciao a tutti, > a partire del nome della persona (sia esso maschile che femminile) devo > cercare di definirne il genre, in modo che in fase di realizzazione di > un format, si possa sostituire la classica dicitura (utilizzata nel > genere maschile): > > "Il sottoscritto Pinco Pallino nato a ....." > > piuttosto (se di genere femminile) > > "La sottoscritta Pinca Pallina nata a ....." > > Come si potrebbe fare ? > In prima approssimazione i nomi di persona femminili terminano tutti in > a (Maria, Simona, Laura, Antonella, Giuseppina, Valentina, Teresa, Anna, > Luisa, Marika, Giovanna, Vincenza, Katia, Elena, Eleonora, Felicia, > ecc.) ma ci sono anche casi speciali (tipo Marisol, Sharon, Giusy). > Quindi l'idea è quella di considerare femminile tutti i nomi che > terminano con "a" e poi inserire i casi speciali. > Altri suggerimenti ? > Ti consiglierei caldamente di chiedere esplicitamente il genere all'utente, per evitare spiacevoli incidenti. Anche basandosi su dati in teoria affidabili (il codice fiscale come suggerito altrove), è decisamente più corretto una dichiarazone esplicita del genere da parte dell'utente, per evitare spiacevoli casi di misgendering nei confronti di persone trans / non binarie.
Per l'analisi del codice fiscale comunque consiglio l'ottima libreria https://github.com/fabiocaccamo/python-codicefiscale -- Saluti Iacopo Spalletti
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it https://lists.python.it/mailman/listinfo/python