si si, per queste cose mi sta aiutando tanto luigi
Messaggio originale:
Mittente: Gollum1.
EMail mittente: gollum1.smeag...@gmail.com.
Data e ora: 24/07/2018, ore: 14:46.
Oggetto: Re: [Python] evvai! finalmente funziona!
Testo:
Il 24 luglio 2018 13:08:25 CEST, laziale <laziolazie...@winguido.it> ha scritto:
>ma se io volessi fare una calcolatrice, di quelle normali, cioè, non
>scrivendo nel codice che operazione voglio fare, come devo fare?
 
non lo puoi fare, in qualche modo il tuo programma deve sapere cosa fare, 
quindi gli devi dare le istruzioni su input, di elaborazione e di output.
 
un semplice programmino, che fa quasi quello che vuoi, potrebbe essere un 
banale:
 
a = input("espressione da valutare: ")
print(eval(a))
 
valuta l'espressione che tu gli hai messo, anche abbastanza complessa, con 
parentesi è tutto... 
 
unico problema, non verifica la correttezza sintattica dell'espressione, prima 
di eseguirla, quindi in alcuni casi potrebbe darti un errore. 
 
se invece tu volessi costruirti una calcolatrice vera e propria, dovresti 
costruirti una funzione di parsing dell'espressione, e una funzione per ogni 
operazione che la tua calcolatrice deve essere in grado di elaborare. 
 
per semplificare l'elaborazione dovresti trasformare la tua espressione lineare 
in notazione polacca inversa (che è quello che fanno la maggior parte degli 
elaboratori). 
 
quindi, per fare una cosa relativamente semplice, come una calcolatrice (che in 
realtà semplice non è) devi studiarti un po' di cose... prima di tutto i 
fondamenti del linguaggio ti dei (ricorda che una delle caratteristiche di 
python è l'uso dell'identazione per identificare i blocchi logici), l'uso delle 
funzioni e dei cicli... e poi devi studiare gli argomenti inerenti al problema 
che vuoi risolvere, e ti assicuro, per esperienza, che quando cominci ad 
analizzare un problema, anche semplice, solitamente si scatenano tutta una 
serie di ulteriori problemi che devi risolvere, prima di vedere il compimento 
del tuo lavoro. 
 
l'importante è non farsi spaventare, e andare per gradi, con il cercare la 
soluzione ad un problema alla volta, riscrivendo senza paura anche parti che 
consideri già finite. 
 
 
byez
-- 
gollum1
 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico. 
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a