2018-05-04 11:07 GMT+02:00 Alessandro Dentella <san...@e-den.it>: > On Fri, May 04, 2018 at 10:29:56AM +0200, Raffaele Salmaso wrote: > > 2018-05-01 8:59 GMT+02:00 Alessandro Re <[1]akirosspo...@gmail.com>: > > > > [2]https://github.com/pypa/pipenv ci darà un futuro migliore? :) > > > > No > > Lo dici perché è solo un elemento in un groviglio di strumenti o > perché ne conosci i limiti? Se ne vedi limiti puoi raccontarli? > Più che altro è un tool che usa pip e i virtualenv alla base, quindi non vedo come possa essere differente da adesso, se non automatizzando il processo (io lo faccio già: personalmente installo i programmi in un virtualenv dedicato al singolo programma, ma nulla può evitare una situazione del genere anche se in un virtualenv https://blog.npmjs.org/post/ 173526807575/reported-malicious-module-getcookies )
Proprio in questi giorno pensavo di guardarlo un po' da vicino per > capire se apporta miglioramenti a pip che considero veramente origine > di molti problemi. > L'ho seguito un pochino durante lo sviluppo, ma non mi ispira, segue molto il modo di lavorare di Kennet. Che - stranamente 🤔 - è un pochino differente dal mio 😰. A naso, non ho ancora provato, solo guardato la doc, https://poetry.eustace. io/ mi sembra più promettente come tool. -- | Raffaele Salmaso | https://salmaso.org | https://bitbucket.org/rsalmaso | https://github.com/rsalmaso
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it https://lists.python.it/mailman/listinfo/python