> Il giorno 09 apr 2017, alle ore 22:32, Franky gmail <fgt...@gmail.com> ha > scritto: > > buonasera, > > intervengo ancora una volta su questa discussione mio malgrado. > > Premetto che non era mia intenzione scatenare un flame del genere. > > leggo e constato che si abusa in terminologia a dir poco da (omissis). > > Sono fermamente convinto che chi risponde alle richieste lo fa nello spirito > di una comunità che mette a disposizione dei richiedenti la propria cultura > ed il proprio tempo, gratuitamente. tuttavia non posso non constatare che > spesso si guarda a chi chiede qualcosa come a dei poveri sfigati senza > sapere chi sono e soprattutto senza chiedersi perchè stanno chiedendo, > confidando in risposte adeguate. > > detto ciò, visto che ho passato gli anta da tempo e nel mio pregresso ci sono > decine di migliaia di righe di codice scritto in ambito professionale, > definirmi spocchioso e saputello credo sia inappropriato soprattutto se detto > da persone che non mi conoscono (certificazione Oracle, Microsoft, CISCO). > > Mi sono imbattuto in questa lista ed avevo chiesto con molta umiltà una > banalissima informazione per qualcosa che non conoscevo e dall'altra parte > qualcuno si permette il lusso di definirmi spocchioso e saputello solo perchè > "possiede la conoscenza ...poi fino a che punto non so". Vorrei aggiungere > anche se codeste persone si siano mai confrontati con problematiche aziendali > e con centinaia di utenti sparsi per il globo che pendono dalle tue labbra o > sarebbe meglio dire dalla tua tastiera; io personalmente penso di no, penso > solo che abbiano giocato con il codice estremizzando su un metodo piuttosto > che su una classe e penso anche che contrariamente a ciò che affermano, a > loro non piace in confronto, anzi lo sfuggono specialmente con persone che > non conoscono, da qui la mia precedente affermazione. > > Un suggerimento però mi sento di darlo: personalmente ho preso spunto da > argomenti formulati da persone totalmente estranee alla materia, per > risolvere problemi importanti sia sul piano economico che gestionale, perchè > mi hanno permesso di guardare al problema da una prospettiva diversa dalla mia > quindi umiltà prima di tutto. > > Nota per il collega Marco Beri: ho quasi finito il tuo libro su django, > ottimo lavoro. > > a breve e se lo vorrai ti creerò un account su un portale che ho creato > (ti metterò il link appena mi assegneranno gli ip pubblici). Al > momento lo sto testando con carichi di lavoro al limite del infinite > loop (queries ridondanti ed errori (html injections) nelle text box). Sta > reggendo ma... forse perchè mi conosce? ;) > > un caro saluto a tutti > > Franky > > > > > > > > > > Il 09/04/2017 18:35, Gollum1 ha scritto: >> Il 9 aprile 2017 16:02:45 CEST, salvatore monaco >> <salvatore.mon...@gmail.com> ha scritto: >>> onestamente alle volte questa lista delude anche me >> Nessuno ti obbliga a seguirla e a chiedere qualcosa a questa lista, puoi >> cercarti le cose si Google e risolvere i problemi in autonomia. >> >>> ma c'è tanta gente che guadagna molto poco, fa quello che non vuole, e >>> non >>> tromba... e questo è davvero palese in alcune risposte >>> >> Forse è vero il fatto che qui nessuno guadagna nulla, chi risponde lo fa >> mettendoci la propria esperienza, ma soprattutto il proprio tempo libero. >> quindi pretendere una risposta e pretenderla in tempi brevi non è la cosa >> più corretta. >> >>> ma siamo un popolo democratico.... >> Appunto, siamo un popolo democratico, e se qualcuno ti da un consiglio, che >> va contro quello che desideri, puoi semplicemente fregartene e non seguirlo. >> >>> questa lista dimostra per altro che il paradosso di python non è sempre >>> vero.... (quello per cui puoi ottenere programmatori più intelligenti >>> se >>> hanno pregresse esperienze in python) >> Infatti, stai abbassando di molto la media di questa lista. >> >>> Franky qualora volessi condividere un pensiero puoi farlo scrivendomi >>> direttamente non sono sempre velocissimo ma non scriverò mai amenità >>> tipo >>> topquoting e puttaate che in questa lista morta imperversano... >>> >> Questa presumo sia diretta a me! Per te possono anche essere puttanate, ma >> solitamente, quando fai parte di una comunità, ne devi rispettare le regole, >> e alcune regole della netetiquete, sono scritte per permettere a tutti di >> partecipare ad una discussione, permettendo anche a persone che non hanno le >> tue stesse possibilità di accedere alle mail (esempio, i non vedenti con gli >> screen reader) di partecipare e di arricchire la comunità con la loro >> presenza e la loro esperienza. >> >> Quello di cui possiamo tranquillamente fare a meno sono dei coglioni >> spocchiosi che credono di poter fare il bello è il cattivo tempo come meglio >> credono, quindi se avete dei problemi con la lista, siete cortesemente >> invitati a non chiedere e non interagire con la medesima. >> >>> buona domenica a chi vuol far morire una lista che rantola. >> Questa lista sta benissimo, e starà meglio quando ti toglierai dai coglioni. >> >> >
Pace e bene. Siamo amici che partecipano alla lista per aiutarsi. Usare la moderazione nelle risposte aiuta a ricordarci che il rispetto per le persone vale molto del fugace piacere di un flame. Spero che chi ha usato toni eccessivi lo riconosca e comprenda che dietro le parole scritte ci sono persone vere e che meritano sempre e comunque rispetto. La lista è uno strumento di condivisione di conoscenza e dá a tutti noi una mano. Buona notte a tutti :) G _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python