ciao a tutti,
volevo spudoratamente lucrare sulle vostre competenze o almeno ci provo :-) mi sto divertendo con una classe Graph(); all'interno ho creato il metodo inducedSubgraph() il quale mi restituisce un altro oggetto Graph(), cioè una istanza della stessa classe che contiene il metodo, una specie di uso ricorsivo delle classi; dopo un rapido sguardo a google e a questo http://stackoverflow.com/questions/2035423/python-how-to-refer-to-the-class-from-within-it-like-the-recursive-function ho scritto papale papale le istruzioni(*) e sembra funzionare, però mi chiedo: a) è corretto? b) c'è qualche metodo migliore? d) c'è qualche controindicazione? grazie, ciao, giuliano (*) Class Graph(): def __init__(self): ........ def inducedSubgraph(self,set): induced = Graph() ....... return induced ---- run time ---- graph1 = Graph() .... graph2 = graph1.inducedSubgraph([a,b,s,d...]) _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python