Salve a tutti. Stavo facendo un esercizio di un’applicazione con GUI tramite Qt. Il layout e i widget li ho già sistemati. Ora sono arrivato al punto di definire le callback dei bottoni, ma non riesco a capire come posso svolgere questo passaggio:
Diciamo che un campo e' f-valido se la stringa in esso contenuta e' interpretabile come un float > 0 e diciamo che e' i-valido se la stringa in esso contenuta e' interpretabile come un intero >= 1. Per determinare se una stringa (QString) e' interpretabile come un float si puo' usare il metodo toFloat di QString e per determinare se e' interpretabile come un intero si puo' usare il metodo toInt di QString. Il comportamento dei widget deve rispettare le seguenti specifiche. Il bottone 'Tasso' deve essere abilitato se e solo se i campi 'F_CAPITALE', 'F_RATA' sono f-validi e il campo 'F_RATE' e' i-valido. Il bottone 'Rata' deve essere abilitato se e solo se i campi 'F_CAPITALE', 'F_TASSO' sono f-validi e il campo 'F_RATE' e' i-valido. Per abilitare/disabilitare un bottone si puo' usare il metodo setEnabled di QPushButton. Inizialmente l'item corrente del combobox deve essere quello di indice 0, tutti i campi devono essere vuoti (stringa vuota) e quindi i due bottoni devono essere disabilitati. Per determinare quando il contenuto di un campo cambia si usi il signal textChanged di QLineEdit. Qualche consiglio utile?.. (spero che gollum sia di buon anima e non mi classifichi come troll!!) Ciao Gian _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python