Riporto quanto espresso sulla lista XPUG-BO dal prof. Marcello "Piffy" Missiroli.
"Un mio commento a freddo sulla serata (che è stata molto carina, anche nel post-evento) Dato che ignoro il ramo applicativo di Go e di quali e quante libreria siano disponibili, mi limiterò a valutare il linguaggio in sè e le sue caratteristiche. In sintesi, non è che mi abbia molto convinto. - La sintassi è presa "parzialmente" dal C, ma con strane modifiche che lo rendono soggetto a errori inconsci. Per esempio la scelta di avere il tipo di dato DOPO la variabile. Il che crea costrutti particolamente poco chiari come x := float32(y) che non è solo un'assegnazione. - I controlli (if, then, else, switch) sono abbastanza carini, ma anche qui l'idea di poter preporre un'assegnazione prima del controllo ne fa perdere un po la leggibilità. Carini anche se non immediati i vari range, map, un po' presi da python e ruby. - La gestione degli array multidimensionali fa rabbrividire, a momenti è meglio quella di Javascript che pure è atroce. :-) - Interessante la gestione dei canali per lo scambio dei dati tra thread - defer è un'innovazione, ma che serve in soldoni? - NOn abbiamo approfondito la questione degli oggetti, ma sempra un'aggiunta alla fine, più object-based che object-oriented. Nella mia prospettiva da docente e/o curioso, non vedo un grande appeal su questo linguaggio che prende un po' dal C classico, python, ruby, java, C# e node/javascript ma non ottiene nè codice di facile lettura (tutt'altro) nè codice più stringato. Qual è quindi la "mission" del linguaggio? Forse è quella della massima portabilità e velocità di esecuzione, ma questo non abbiamo potuto provarlo - forse in futuro?" Attendo risposte (che con il vostro permesso riportero' all'esimio prof, nonche' amico di vecchia data) Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python