Il 16/06/2015 15:24, enrico franchi ha scritto:
2015-06-16 8:25 GMT+01:00 Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com
<mailto:carlos.catu...@gmail.com>>:
Non ho pero' capito il concetto dei tuoi DNS.
Ora... supponiamo che tu sia una grande azienda. Supponiamo che tu
abbia anche iniziato a gestire dei DNS pubblici (e a convincere
persone ad usare i tuoi DNS perche' funzionano bene, sono veloci e
rompono meno le palle di quelli degli ISP). Vieni a sapere tutte le
query DNS che vengono risolte da un certo IP. Quindi, in particolare,
i siti visitati. E l'ordine in cui accade. Certo, quando fai un local
hit sulla cache locale non lo vedono, ma comunque se e' nella cache
locale, vuole dire che hai risolto prima.
Supponi anche che sviluppi un browser piuttosto popolare, che ha
features quali tentare di predire quello che stai digitando nella
barra degli indirizzi (e quindi ancora una volta si sa cosa si sta
visitando). E supponi anche che il browser tenda ad essere collegato
ad un profilo individuale che hai con suddetta azienda.
Diciamo che non e' troppo difficile correlare tutto questo per avere
idee parecchio precise su cosa uno faccia. Certo... anche i cookie
sono un pezzo importante del tracciamento, ma che dire...
Che dite del progetto tor?
https://www.torproject.org/
Mi sembra una gran cosa.. secondo voi e' violabile la privacy con quel
tipo di architettura?
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python