On 14 January 2015 at 13:02, Nicola Larosa <n...@teknico.net> wrote: > San Michele, aiutaci tu:
Senza chiamari in causa i santi vediamo un poco Giustamente l'autore dell'articolo parla di frameework grandi (chi ha detto Zope?) che fanno un uso massiccio dell'E.M. Personalmente io parlavo di usarla io, per le mie classi, dove so bene cosa faccio e difficilmente eredito per piu' di tre livelli (ancestor<-father<-son). Nell'esempio da lui citato si parla di 20 classi (neppure tutte ancestor, ovvero root dell'albero al di sotto di Objects) e 400 e passa metodi. Grazie, si e' scelto un esempio calzante ma non e' che tutto funzioni in quel modo. Altra piccola differenza "Se usate una qualunque IDE con autocompletamento" Per me equivale a dire: se davvero vuoi delegare il pensiero e la conoscenza all'ide. Io uso a volte Wing Ide, per tenere traccia di alcune cose o per fare refactoring complesso, ma se devo usare un qualcosa devo pure sapere cosa fa e perche'. Per fare un paragone, mi sta bene usare il tool grafico per mministrare un server, ma devo sapere quali siano i comandi che iltool mi wrappa e devo saperli usare da console. Siccome non ho tempo di leggere tutto bene mi riservo di proseguire non appena avro' avuto il tempo di leggere gli articoloi (comuqnue interessantissimi). Resto per ora della mia idea, che sia preferibile avere l'E.M. usandola cum grano salis, piuttosto che non averla e dovrr imoazzire poi per implementare una forma bastrada (chi ha detto Java?). Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python