2014-12-29 12:25 GMT+00:00 Carlos Catucci <carlos.catu...@gmail.com>: > > > 2014-12-28 23:35 GMT+01:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it> > : > >> Io ho sentito di uno che ha imparato python in un paio d'ore. >> E senza trovare nessuna difficoltà . >> >> Mi pare che fosse un certo Donald Knuth... ;) >> > > Non so se Davide Muzzarelli sia collegato (se ci sei batti un colpo) ma > lui mi racconto' che doveva fare un sito, tempo stimato in PHP (che > conosceva) una decina di giorni. In 5 apprese python e fece il sito. Ok, > lui e' uno bravo forte, pero' io accetto la sfida. >
Mi sembra sia uno use case un po' diverso dal "principiante totale che non sa programmare" di cui si parlava. Penso si possa dare per assodato che Davide conoscesse sia la programmazione in generale che, probabilmente, almeno un po' di OOP (se non di piu'). Mi aspetto che fosse gia' familiare anche con questioni di eccezioni e gestione dell'errore, e di design di API. Probabilmente aveva anche esperienza con un framework web, certamente con i database. Senza dubbio con vari elementi della programmazione web (http che fa, come si usano gli status di ritorno...). Sperabilmente anche TDD o per lo meno come si scrivono i test dovevano essere assodati. Mi sembra insomma che sia difficilmente comparabile. A meno che non mi date da formare un decerebrato totale ve lo posso > dimostrare. > Mi piacerebbe davvero vederlo. Ma vorrei anche vedere il codice. Perche' il fatto che si tiri su un orrore immantenibile in 10 giorni, a me sembra relativamente poco interessante. Solo a spiegare come funziona il web ci va parecchio tempo. Non parliamo poi di questioni sulla gestione dell'errore, programmazione ad oggetti e gestione dell'errore. Secondo me quello che intendi con "formato" o "in grado" e' un po' diverso da quello che intendo io.
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python