Come si può usare Genropy ? Jango mi sembra molto complesso per creare siti. Ma forse perché sono un newbye :D . Genropy sono entrato nel sito ma non c'e modo di scaricarlo e ne usarlo. Mi chiede la mail e password. Come funziona?
Il giorno 14 novembre 2014 15:46, Giovanni Porcari < giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto: > > > Il giorno 14/nov/2014, alle ore 13:50, Daniele Palmese <pal...@gmail.com> > ha scritto: > > > > Il giorno 14 novembre 2014 12:24, Giovanni Porcari < > giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto: > > > > Vorrei ricordare che, seppure non blasonato e conosciuto, esiste anche, > > il nostro Genropy. > > Con Genropy è possibile costruire rapidamente applicazioni con GUI > > estremamente complesse e che non hanno nulla da invidiare ad applicazioni > > desktop. > > > > Ciao Giovanni, mi hai fatto sorgere un dubbio. > > > > Genropy è uno strumento per creare applicativi in una rete locale. > > > > Leggo dall'home page: > > Genropy è un framework web per realizzare applicativi complessi in tempi > rapidissimi. > > A differenza della maggior parte dei framework, Genropy è nato per > creare vere applicazioni comparabili a quelle sviluppate in tecnologia > desktop. > > Si propone quindi come uno strumento per la creazione di applicativi da > usare in intranet con utenti che conoscono l'applicazione. > > Non è invece particolarmente adatto, se non in taluni casi, per siti > pubblici e che debbano essere indicizzati da motori di ricerca. > > > > In questo caso il paragone con Django forse non è corretto, le finalità > non mi sembrano comparabili, ma correggimi se ho scritto delle fesserie. > > > No certamente. Ma a volte ci sono casi di sovrapposizione di funzioni. > Prendiamo il gestionale Assopy usato nelle prime 3 edizioni di Pycon: > era un sito pubblico ma è stato per varie ragioni realizzato con Genropy > in un iframe del sito pubblico. Il risultato non era male ma la decisione > è stata poi quello di passare tutto a Django proprio perchè più > sito pubblico che applicazione web. > Viceversa esistono di certo situazioni in cui si usa Django mentre > con Genropy si farebbe molto prima e si avrebbero risultati più validi > ma mancando la conoscenza dello strumento ovviamente tutti usano Django > senza porsi nemmeno il problema :D. > > > > Abbiamo un framework italiano che potrebbe crescere molto se solo > riuscissimo > > a raccogliere una comunità di sviluppatori che lo usano e se anche siete > tutti > > molto presi col vostro lavoro e le tecnologie che conoscete, potreste > provare > > quando avete 2 ore da buttare via a fare il tutorial che c'è su > > sandbox.genropy.org. In ogni caso avere un feedback e capire come > migliorare > > sarebbe per noi prezioso. > > > > Su questo ti do ragione ed infatti, oltre ad averlo consigliato su > python.it, ho iniziato qualche tempo fa a guardarlo e l'ho trovato > ottimo. Però "guardarlo" non serve a nulla, mi riprometto sempre di > approfondire la mia conoscenza, solo che il tempo è tiranno. > > > > > Ma è nella mia TO DO LIST, subito prima di "crea il pulsante per > diventare ricco"... ;-) > > > > > Ti ringrazio per averlo consigliato e spero che quest'anno a Firenze > riusciremo a mostrare qualche novità e a presentare Erpy il nostro ERP > sviluppato > in Genropy. Il fatto di avere un framework che all'occorrenza ti mette a > disposizione > anche una contabilità italiana completa con fatturazione, gestione ordini > ecc, > può magari essere il modo di avere il pulsante per diventar ricco di cui > parlavi ;) > > > > Ciao > > G. > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python