like!
Il giorno 13 settembre 2014 19:27, Giovanni Porcari < giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto: > > > Il giorno 13/set/2014, alle ore 19:01, Enrico Bianchi < > enrico.bian...@ymail.com> ha scritto: > > > > Io non vedo ragione in questo caso. Perche` il tuo accanimento significa > non voler migliorare anche in cose che fanno parte dei nostri interessi > primari (e.g. e` come se io non tentassi di migliorare costantemente il mio > modo di correre, nonostante non faccia il corridore come sport). A > peggiorare la tua situazione e` anche il fatto che la soluzione a SQL > Injection e` semplice, e ti e` stata mostrata da Raffele Salmaso. A questo > punto non so nemmeno se ti vorrei come avvocato (o si, visto il tuo > intenstardimento?) > > Faccio l'avvocato del diavolo di questo diavolo di avvocato. > > Allora Juri (che tra l'altro ha un destino di legge nel nel suo nome) a > differenza > di altri suoi colleghi dimostra la voglia di usare strumenti informatici > direttamente > invece di limitarsi a commissionare quello che gli serve. > Non credo certo lo faccia per risparmiare dei soldi ma solo perchè è un > appassionato > e la cosa gli fa onore. Scrive alla lista per cercare un aiuto su un > problema > che magari per chi ci lavora tutti i giorni è banale ma che per chi ci si > dedica > per una minima parte del suo tempo, può rivelarsi difficoltoso. > > Probabilmente non avendo compreso perfettamente l'uso dalle API per SQL di > python, non conosce il fatto che invece di passare un testo della query, > includendo i parametri, è normale passare il testo con dei placeholders e > dei parametri che poi verranno internamente inseriti nel testo > opportunamente > serializzati e quotati nel caso. > > Il buon Daniele gli fa il classico scherzetto per indicargli che questa > modalità non è certo consigliabile ed il nostro avvocato si giustifica > dicendo che tanto è per suo uso personale. Lo fa perchè probabilmente > crede di doversi sobbarcare mille controlli sui possibili tranelli che > una sql injection può avere. > Quasi certamente ignora che basta passare i parametri ed > è tutto fatto. Però, forse un poco piccato, o forse per orgoglio, > non chiede come dovrebbe fare ma insiste nel dire che per quello > che serve a lui non vale la pena. > > Insomma, signori della corte, chiedo per il mio patrocinato una > piena assoluzione perchè il fatto non sussiste e mi permetto anche > di suggerire un applauso di incoraggiamento per chi, pur facendo > un'altra professione, ama sporcarsi le mani con la programmazione. > > G. > > P.S. > Avvocato, non tema la mia parcella. Il mio è un intervento pro bono :D > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- @salvatoremonaco http://blog.smitsolution.net
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python