2014-08-01 9:37 GMT+02:00 Luigi Fontana <picchiole...@gmail.com>: > Ci mancherebbe altro. La mia era una citazione autoironica. Non darei mai > del niubbo a chi non conosco. 😜 > > Purtroppo, per continuare invece il discorso, gli ide di phyton io (da > niubbo appunto) li ho trovati decisamente spinosi. Pieni di settaggi > disabilitati e mai completi al primo avvio. Alla fine mi sono addattato > all'idle che funziona benissimo anche se è poco ergonomico con la sua > formula a finestre separate e col suo bianco spacca retina. > > Quando studiavo C invece la cosa era molto diversa: decine di ide tutti > funzionanti e completi. Dovevi solo scegliere quello con l'ergonomia più > adatta a te. >
Di IDE validi davvero, sempre secondo i miei gusti, ci sono solo WingIDE e Eclipse con modulo apposito. Komodo e' bellino ma per i miei gusti un poco complesso, e altri come Boa Constructor troppo orientati su uno specifico target (nel caso citato le WxPython). Resta il fatto che un IDE ha senso in due casi, a mio parere: Progettoni enormi con diverse centinaia di moduli ben pasciuti di files, oppure se ti interessa l'autocompletamento spinto (non solo le keyword a funzioni di libreria ma anche i relatii parametri). Per cose medio-piccole un editor fatto bene che gestisca i progetti e che siain grado di gestire anche files molto lunghi va bene. Io con Sublme text ho trovato anche la possibilita' di autopluginarlo, di fare dei settings dell'utente che fanno override delle funzioni dell'editor (ma posso anche modificare i settings di quest'utimo e da dentro l'editor stesso),, la minimap, gestione di ricerca anche su piu 'files con filtir include/exclude, etc. Poi ovvio che magari un'altro ha quella cosa in piu' che ti servirebbe, pero' magari te la puoi scrivere tu con Sublime (in Python per di piu'). P.S. No, non mi pagano per parlarne bene. Carlos -- EZLN ... Para Todos Todo ...
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python