Il giorno 15 aprile 2014 09:44, Luigi Fontana <picchiole...@gmail.com> ha scritto:
> Scusate se vado "fuori argomento" ma ho visto che molti di voi (tutti?) > usano linux ed io ho un problema su cui ho trovato pareri altalenati. > > Ho sempre usato Ubuntu ma, stufo di continui aggiornamenti e delle scelte > fatte da chi cura questa distro, vorrei passare ad Arch od a Debian. > > Il fatto è che io uso tantissimo Gimp, Inkascape ed altri programmi di > grafica per lavoro... con una tavoletta wacom. > > È vero che cambiando distro potrei avere problemi con software e > perifetiche? > > Mi sembra assurdo visto che il codice sorgente è il medesimo ma non so se > il ragionamento fila. > > Luigi Fontana > www.picchiolegno.it > Debian condivide pressoché la stessa base. Però è molto più "restia" a fare aggiornamenti, non avresti quindi il tutto all'ultima release come con Ubuntu (ed io adoro Debian per questo). Arch (che io sappia) è una rolling release, avresti sempre le ultime versioni di tutto. Quindi se gli aggiornamenti ti infastidiscono (accettando di attendere molto di più per le nuove release) Debian è la tua. Se vuoi avere le ultime versioni ma, non ti piace Ubuntu (dal passaggio a Unity l'ho abbandonato pure io) Arch può essere una soluzione. Se ti può servire, posso testarti una Wacom Intuos 4 su Debian 64 bit. > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python