2013/9/29 Marcello <marce...@linuxvil.it>: > Ciao a tutti ciao Marcello,
ho un po' di commenti a parte il codice, innanzi tutto ti consiglio di non usare le "vecchie" PyGTK ma di usare pygobject introspection che utilizza le nuove GTK3, PyGTK non è più mantenuto ed è sconsigliato per scrivere nuovo codice. [1][2] Ad ogni modo, a prescindere se usi GTK2 o GTK3 gtk.glade.XML è super-deprecato, usa gtk.Builder al suo posto. [3] Questo consiglio puoi anche non ascoltarlo, usa uno stile consistente per i nomi di classi/metodi/variabili, e.g. nomi classi Capital, metodi e variabili lowercase, etc... > quando lo eseguo si apre correttamente la finestra e sullo statusbar mi > compare 'Messagio di prova...' . la statusbar tiene uno stack di messaggi per ogni context, ovvero a chiamate successive di push() il messaggio viene sostituito con quello che hai appena inviato, se devi rimuovere il messaggio puoi usare pop() che ti elimina l'ultimo dallo stack, attenzione che se quello mostrato è di un altro context potrebbe non fare quello che pensi. [4] > Ho la necessità, quando viene richiamato Compila, di cambiare il messaggio. > Dove sbaglio? Dal codice che hai postato il metodo "Compila" non viene mai eseguito. [1] https://wiki.gnome.org/PyGObject [2] https://python-gtk-3-tutorial.readthedocs.org/en/latest/index.html [3] https://developer.gnome.org/gtk3/3.10/GtkBuilder.html [4] https://developer.gnome.org/gtk3/3.10/GtkStatusbar.html#gtk-statusbar-pop ciao -- Gian Mario Tagliaretti GNOME Foundation member gia...@gnome.org _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python