Adriano, stavo per dirmi, tra me e me, "acc, peccato che l'ha presa così" e chiudere lì la cosa ... ma sarebbe un peccato Per cui provo a dirti due parole in libertà...
scusa se le scrivo un po' in velocità e non le rileggo troppo ma sono (non scherzo!) alle prese con un bug e fra poco dovro reimmergermi nella lotta... nessuno voleva darti dell'idiota! Conosco un po' le persone che hanno partecipato a questa discussione. Le conosco anche solo per aver seguito nel tempo il tono delle loro risposte qui sul gruppo o per i vari contributi che hanno dato a vari progetti Open E, fidati, si tratta di persone molto collaborative. Potremmo dire, semmai, che hanno voluto un po' fare i precisini e cercare il pelo nell'uovo. E' vero! Penso sia un attitudine che si acquisisce Infatti molto spesso risolvere un bug è un attività da precisini e che richiede una forte attitudine a cercare, appunto, il pelo nell'uovo Se noti, l'oggetto di queste mail aveva proprio la dicitura "Caccia al bug"... Cosa, questa, che attiva il lato "segugio precisino" di molti programmatori appassionati del loro lavoro Vedila così: non ce l'hanno con te, ce l'hanno con qualunque incomprensione che possa far sorgere dei bug Ma ce l'hanno a morte, fidati! Ce l'hanno con qualunque "zona grigia" che possa far sbagliare qualcuno Tu parla di bug a un programmatore ed è capace di scatenare un crociata! Posso dirti la verità? ... ben venga! So un po' cosa significa non dormire di notte perché un programma, magari in produzione, non funziona correttamente e io non so bene perché A volte sono problemi subdoli, a volte sono situazioni limite, a volte succedono in quel pezzettino di codice che avevi scritto in velocità... Bastardo di un bug! Quante volte imprechi dietro alla documentazione che non era abbastanza precisa, oppure imprechi dietro alla tua superficialità per non aver capito a fondo la semantica di un costrutto... Bastardo di un bug! Brucia all'inferno Adriano, unisciti alla crociata! ... come vedi sto cercando di buttarla sullo scherzo e cerco di prendere in giro anche tutti noi programmatori Vedi, può capitarti di incontrare qualcuno che sobbalza per un battito di mani e se la prende con te Potrebbe essere un rompipalle antipatico, oppure potrebbe essere stato in trincea e ha sentito le bombe cadere E magari lì ha capito che un piccolo rumore può essere la spia di un pericolo mortale in agguato In guerra mai sottovalutare i piccoli rumori! Ok, sto esagerando apposta per buttarla sul ridere ... in fondo noi programmatori possiamo facilmente essere presi in giro su un sacco di cose Ciao Adriano! ... ritorno al mio bug (... bastardo di un bug!!!) Marco Il giorno 16 aprile 2013 08:07, Adriano Barbieri <adrianob...@yahoo.it> ha scritto: > Cari Daniele e tutti, > Daccordo per la mia svista, del resto sono anche cieco, purtroppo :) > L'ho scritta di getto la meil, il bello è che in verità intendevo > riferirmi a qualcos'altro e mi sarò confuso e imparerò a rileggere ciò che > ho scritto prima di postare un messaggio...era il mio desiderio di aiutare > qualcuno, in buona fede. > e' che ci sono altre maniere per dire a una persona, che per'altro non la > si conosce, dell'errore che ha commesso. ringrazio Giuseppe Amato che è > stata l'unica persona che è stata gentile con me e mi ha aiutato una volta > :) > Per gli altri che hanno sottilmente dato dell'idiota tramite un > "istruttivo link"... be' sbruffoni ma chi vi credete di essere? anche voi > non siete nati con la conoscenza del Python, avrete fatto i vostri errori > agli inizi... qui si tratta di essere umani e non delle macchine fredde > calcolatrici, e con un po' di garbo la cosa sarebbe finita sul ridere. > E con questo desidererei chiudere la questione! > Adriano B. > > ----- Original Message ----- From: "Daniele Varrazzo" <p...@develer.com> > To: <python@lists.python.it> > Sent: Monday, April 15, 2013 8:53 PM > Subject: [Python] OT: correzioni [was: Caccia al bug, UnboundLocalError] > > > > On 2013-04-15 16:50, Adriano Barbieri wrote: > >> Ma di quale linguaggio stai parlando? Non di Python e non di >> UnboundLocalError. >> >> Come? >> E' perché ho detto definizione al posto di funzione... e un po' di >> elasticità sù daii :) >> Dopotutto def non è sinonimo di definizione di funzione? >> > > Acqua. Ho quotato esattamente quello che hai sbagliato. Lo ripeto qui: > > On 2013-04-15 13:12, Adriano Barbieri wrote: >> >> L'errore può anche essere che x non sia del tipo corretto, ad esempio >>> x="stringa" e poi la tenti di azzerare come un integer. cioè x=0 >>> quando invece si dovrebbe scrivere x='' >>> >> > In python non definisci da nessuna parte che x è una stringa; anche se > x conteneva una stringa fare poi x = 0 non dà nessun tipo di errore, e > non darebbe comunque UnboundLocalError. > > > Scusa ma provvengo ancora dalla programmazione di Amiga con AMOS >> Pro... da molto molto tempo, il Python è pochi mesi che lo mastico e >> mi sono iscritto a questa lista col desiderio di apprendere qualche >> nozione di programmazione in Python, ma fin'oranessuno si è degnato a >> rispondere a un paio di miei quesiti. >> > > Quali questiti erano, come hai posto le domande, ma soprattutto che > c'entra con questo thread? A primo acchito le tue domande riguardavano > toolkit grafici: non tutti li usano, è normale che non ricevi tante > risposte. Tutte le tue domande mi sembra abbiano avuto almeno una > risposta, tranne l'ultima di domenica, che è strettamente specifica di > wxWidgets e non mi sembra un esempio auto-contenuto: anche un esperto di > wxWidgets (sottoinsieme limitato degli iscritti a questa lista) avrebbe > problemi a riprodurre facilmente il tuo problema. > > > Senza polemizzare, in questa lista mi pare qualcuno abbia una >> esperienza decennale con questo linguaggio, ma forse si sente troppo >> superiore a sto principiante da neanche deniarlo di una risposta. >> > > A me sembra che le persone di questa lista siano sull'amichevole: > sempre "senza polemizzare" come dici tu mi sembra tu stia sfoggiando > invece una notevole coda di paglia. Per favore, accetta la > puntualizzazione dell'errore che hai fatto (puntualizzazione che non ho > fatto per dare un giudizio negativo su di te, ma per avvertire chi ha > fatto la domanda che quella risposta è sbagliata e porta sulla cattiva > strada se si cerca di capire come funziona il linguaggio), accetta il > fatto che nel 2013 la gente non sviluppa più tanto per desktop (inoltre > esistono almeno 3 toolkit grafici largamente usati quindi non tutti > conosceranno il tuo) e che se non ricevi una risposta non è perché la > gente si crede superiore, ma perché la maggior parte degli iscritti a > questa lista preferisce stare zitta anziché dire qualcosa di > approssimativo, di sbagliato o di parlare di argomenti che non conosce. > Il che a me sembra un bene, a te no? > > > -- > Daniele Varrazzo - Develer S.r.l. > http://www.develer.com > ______________________________**_________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/**mailman/listinfo/python<http://lists.python.it/mailman/listinfo/python> > ______________________________**_________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/**mailman/listinfo/python<http://lists.python.it/mailman/listinfo/python> >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python