Il 04/10/2012 15:57, Michele Gatti ha scritto:
Il giorno 04 ottobre 2012 15:17, Vittorio Spina
<vittorio.sp...@gmail.com <mailto:vittorio.sp...@gmail.com>> ha scritto:
quasi, mi ci vorrebbe un programma grafico che fa il writing e poi
io penso al reading.
Perchè il problema è che un cliente dovrebbe farsi la
configurazione da solo...
Non so se mi spiego
V.
Il 04/10/2012 15:12, Daniele Varrazzo ha scritto:
On 2012-10-04 14:03, Vittorio Spina wrote:
in generale sviluppo applicazioni che sono configurabili
da files txt
in modo che dopo la compilazione con py2exe, sia possibile
modificare
alcune impostazioni senza dover "ricompilare".
Per questo ho sviluppato una classe che prende un file txt
e lo
interpreta secondo una sintassi definita.
Perché, questo non andava bene?
http://docs.python.org/library/configparser.html
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it <mailto:Python@lists.python.it>
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Di solito se hai un file di testo puoi farlo aprire con notepad o
qualsiasi altro editor in modo che il tuo cliente lo configura salva
ed esce, riavvia l'applicazione e va tutto perfettamente.
E' la soluzione più rapida ed in dolore
--
Michele Gatti
MG Soluzioni Informatiche
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
e' lo so, ma è la meno elegante.
mi sarebbe piaciuto un programma grafico tipo qtstyle con i campi da
inserire...
sarebbe stato più figo, e una volta generalizzato l'avrei utilizzato per
tutti le app che scrivo...
mi sa che devo pianificare il parto...
grazie comunque
v.
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python