2012/6/22 Davide Rambaldi <davide.ramba...@gmail.com> > > Vorrei quindi chiedervi: potete indicarmi delle risorse per approcciare > python avendo buone conoscenze di altri linguaggi, principalmente: Perl, > Ruby, C++ ? > > Benvenuto collega bioinformatico!!
Una buona risorsa per imparare è "Software Carpentry for bioinformaticians": - http://software-carpentry.org/ Software Carpentry nasce da un articolo pubblicato anni fa sul New York Times, in cui l'autore, informatico professionista passato alla ricerca, si lamentava del fatto che la maggior parte dei bioinformatici al tempo fossero completamente ignoranti di qualsiasi buona pratica di programmazione. Accidenti, non riesco a trovare l'articolo originale, devono essere passati almeno 10 anni. Da quell'articolo, è nato un sito web pieno di risorse per imparare a programmare bene in bioinformatica. Il linguaggio utilizzato per spiegare i concetti di base è il python, scelto per la sua sintassi chiara e per tutta una serie di vantaggi in confronto al python. Peró vi sono lezioni anche su altri argomenti, per esempio su come usare make per definire pipelines, come usare il controllo di versione, come definire i tests, etc... E poi, faccio un poco di autospam, ma se hai bisogno di fare domande di bioinformatica, anche non di python, puoi dare una occhiata a biostars, un forum basato sul template di stackoverflow, ma frequentato da bioinformatici: http://www.biostars.org/ saludos, Gio > Grazie! > > > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- Giovanni Dall'Olio, phd student IBE, Institut de Biologia Evolutiva, CEXS-UPF (Barcelona, Spain) My blog on bioinformatics: http://bioinfoblog.it
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python