Il 23 marzo 2012 12:18, Riccardo Lemmi <ricca...@reflab.com> ha scritto:
> Non ho esperienza nell'uso di virtualenv come sistema di deployment ma quello
> che posso dire, sulla base dalla mia esperienza su entrambi, è che non mi pare
> che virtualenv possa essere usato in questo modo.
>
> zc.buildout mette a disposizione strumenti per fare un deployment replicabile 
> e
> versionabile che virtualenv non ha (almeno di default). Probabimente l'unica
> similarità tra i due è la creazione di un ambiente isolato.

Infatti virtualenv non ha lo scopo di "replicare e versionare". Per
quello usi pip.
Basta dargli in pasto un file di testo in cui sono dichiarate tutte le
dipendenze, che è possibile tirare giu anche da
SVN/GIT/MERCURIAL/[...] ad una *specifica revisione*.
Virtualenv crea l'ambiente separato e pip si occupa delle
dipendenze/versionamento. Fine della storia.
Alla luce di questo semplice fatto, e a meno che non si abbiano
esigenze davvero particolari, personalmente non vedo un motivo valido
per preferire buildout.


--- Giampaolo
http://code.google.com/p/pyftpdlib/
http://code.google.com/p/psutil/
http://code.google.com/p/pysendfile/
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a