Giusto per capire, ma sei un programmatore? Perche' se sei già un programmatore allora imparare a programmare il python è a prova di idiota e non hai nessun bisogno di nessun corso a pagamento che ti insegni cos'è un dizionario, cos'è una classe python, e altri idiozie. Poi dipende molto dal livello di apprendimento che ti aspetti. Vuoi arrivare a conoscere come funziona internamente cpython, al livello da poter contribuire allo sviluppo di python, o ti basta una conoscenza professionale per lavorarci, sapere qualcosa su come scrivere codice non ottimizzato, e poi basta? Perche' se è questo il caso, a mio avviso qualunque spesa per qualunque corso sono soldi buttati via. Poi se ne hai bisogno proprio te allora è tutto diverso.
Il 14 novembre 2011 14:31, Francesco Maida <d...@cesco.it> ha scritto: > Anche secondo me non esistono scorciatoie come dici tu, ma solo quando > hai una base solida da cui partire. Per chi inizia con un linguaggio > di programmazione nuovo e radicalmente diverso come me, secondo me un > "vero" corso in aula (reale o virtuale) con un insegnante che ti > spiega e ti corregge, e un gruppo di alunni motivati da migliori > risultati rispetto all'autoapprendimento tramite libri, videolezioni e > compagnia cantante. > > Ed io non sono affatto contrario ai corsi: Oltre ad aver acquistato e > seguito il tuo corso, sono anche iscritto a Lynda.com, per cui sono il > primo a credere in questo formato. Solo che penso che ancora oggi il > corso "classico" sia superiore per velocità e capacità di imparare. > > > Il 14 novembre 2011 13:54, Marco Beri <marcob...@gmail.com> ha scritto: >> +1 >> Non esistono scorciatoie :-) > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python