Il 25/10/2011 10:16, Enrico Franchi ha scritto:
E mi aggiungo alla raccomandazione di non usare type per fare quelle cose.

Dopo di che, a monte... siamo sicuri che sia necessario differenziare sul tipo? Mi spiego: da un lato in molti casi sai quale e' lo schema e di conseguenza sai quale sia il tipo.

Fanno eccezioni cose tipo "sto scrivendo un navigatore/editor di database". Ma anche in questo caso, per molti tipi di dati puo' bastare un trattamento relativamente uniforme sul *dato*. Semmai si attaccano dei validatori a tutti i campi della colonna e amen.

Ho creato semplicemente una classe scrittore_csv che mi controlla il tipo e formatta l'output per scrivere il csv secondo delle specifiche passate come parametro:

parametri={'file':'nome_file.csv', \
                     'modalita':'rw', \
                     'delimitatore_testo':"'", \
                     'separatore_campi':',', \
                     'nomi_colonna':'True', \
                     'codifica_in':'latin1', \
                     'codifica_out':'utf-8'}

x=scrittore_csv()
x.scrivi(parametri)

ogni consiglio e' bene accetto
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a