No, dai, quella che ho detto non e` una completa falsita`: sono stato un po' semplicistico, che e` un mio difetto di comunicazione: scusatemi.
Quello che volevo dire era semplicemente: wikimediafoundation (http://wikimediafoundation.org/wiki/Board_of_Trustees) ha un proprietario, o un insieme di proprietari. E` bello che sia no-profit (ma non e` detto che lo resti) E` bello che sia di accesso gratuito (ma non e` detto che lo resti) Semplicemente queste cose belle non rendono il progetto editoriale un bene dell'umanita`: non ha i necessari caratteri di assolutezza. Siccome la mia tendenza al monologo e` quasi invincibile, ora smetto di scrivere: vi ho gia` annoiati troppo. Ciao, Marcello 2011/7/1 Pietro Battiston <m...@pietrobattiston.it>: > Siamo veramente OT, comunque... > > Il giorno ven, 01/07/2011 alle 09.25 +0200, Kalos Bonasia ha scritto: >> >> >> Il giorno 01 luglio 2011 08:55, Marcello <marcello.dus...@gmail.com> >> ha scritto: >> Ciao, ma... >> >> Wikipedia non è un patrimonio dell'umanità. >> Non facciamoci illusioni: >> è semplicemente un progetto editoriale di assoluta ed >> esclusiva proprietà di >> Jimmy Wales. >> >> Questa proposta è solo una trovata pubblicitaria e raccolta >> fondi. >> >> Uno può apprezzare Wikipedia, >> ma essa non è patrimonio pubblico, >> è esclusivamente proprietà di Jimmy Wales. >> >> Saluti >> > > > Questa non è uno spunto di discussione, è pura e semplice falsità. > > Wikipedia è proprietà della Wikimedia Foundation, nella cui board > figurano > - tre membri eletti dalla comunità > - due eletti dai capitoli locali > - Wales > - quattro "esperti" scelti dalla board stessa > > ovvero Wales ha un voto, la comunità (mondiale+chapters locali) 5, anche > assumendo che gli altri 4 siano schiavetti di Wales non hanno comunque > la maggioranza. O se la si vuole vedere in un altro modo, ogni volta che > un esperto si dimette e va sostituito, nel rimpiazzarlo la comunità ha > la maggioranza assoluta. > > >> >> concordo con Marcello e domando anche io, ma qual'e' questo link per >> firmare la petizione? > > http://wikipedia.de/wiki/index.php?title=Special:Petition > > >> >> io non me la sento di firmare la petizione per tutelare un progetto >> dove il primo ragazzino con le mutandine ancora sporche di pupù si può >> permettere di cassare un mio lavoro adducendo che io lo abbia >> copiato. >> > > > Le Dolomiti sono patrimonio dell'UNESCO, e sai quanti ragazzini ci > avranno fatto la pupù... > >> >> Si, a distanza di 8 anni sono ancora incazzatissimo con chi ha deciso >> di cancellare alcune pagine di wikipedia, scritte da me, perché il >> contenuto violava il diritto d'autore in quanto "copiati", pare, dal >> sito di un tale calogero bonasia... >> >> >> finché non risolvono questo problema, non c'è proprio niente da >> tutelare su Wikipedia... >> > > > Comprensibilissima l'incazzatura, un po' viziato lo sviluppo logico. > > ciao > > Pietro > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python