[il messaggio alla lista è stato bloccato perché non ero iscritto con questo indirizzo ]
Il giorno 13 maggio 2011 09:01, Federico Bruni <fedel...@gmail.com> ha scritto: > Il giorno gio, 12/05/2011 alle 13.33 +0200, Marco Beri ha scritto: > > Ho scritto 4 libri per Apogeo e fatto questo videocorso per Thinkcode. > > Il tempo usato per realizzare i 4 libri non l'ho conteggiato, ma > > possiamo tranquillamente dire che siamo sulle 150 ore di media > > ciascuno. Il tempo per il videocorso è stato un po' meno, diciamo > > sulle 120 ore (se sembrano tante, pensa a quanto possa servire per > > preparare lo script, trovare gli esempi, registrare, doppiare, > > controllare, correggere, montare, convertire, uploadare, sistemare le > > pagine del sito, ecc. tutto questo moltiplicato per 8 lezioni da circa > > 45 minuti l'una). > > Scrivere un libro o registrare degli screencast di qualità richiede in > effetti molto tempo. Mi chiedo se scegliendo un'altra forma di corso la > cosa potrebbe risultare più fattibile. > > Ad esempio, magari qualcuno di voi conosce i corsi online organizzati > dal W3C. Qualche mese fa ho partecipato a un corso su SVG molto ben > fatto: > http://www.w3.org/2010/09/intro_svg_course_description.php > > Si tratta di corsi che durano generalmente sei settimane e hanno un > costo molto contenuto: 100/150 euro a persona. > Questo è possibile perché il numero di partecipanti è piuttosto elevato: > mi pare che il tetto massimo sia 100 persone. > > Chi gestisce il corso ha due tipi di lavoro: > - un lavoro preliminare in cui crea i materiali da studiare, comprensivi > di esercizi da svolgere (il W3C usa Moodle come piattaforma di > elearning). Non so quanto tempo possa richiedere.. però una volta > completato il materiale può essere riutilizzato per altri corsi. > > - il lavoro per ogni singolo corso: correggere gli esercizi degli > studenti ed essere presenti nel forum. Anche qui quanto tempo può > richiedere valutatelo voi. Considerate che al forum partecipano tutti > gli studenti e spesso sono altri studenti a rispondere alle domande. > Insomma, l'insegnante deve leggere i messaggi e rispondere, ma credo che > il lavoro sia meno impegnativo di quel che si potrebbe pensare. > > Sì, d'accordo, è comunque impegnativo. > Rispetto allo screencast diminuisce il lavoro di preparazione del > materiale, ma si inserisce il lavoro di verifica. > Però credo che questo tipo di corso possa avere anche molto più appeal > di un libro o di uno screencast, perché realmente interattivo. > > La formula "n° studenti/prezzo/n° settimane" può essere ovviamente > adattata alle proprie esigenze. > > Marco, cosa ne pensi? > > Ciao, > Federico > >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python