grazie a tutti dell'aiuto, scusate il ritardo nella risposta ma l'influenza m'ha tenuto "occupato"...
credo che utilizzerò direttamente R, seguendo il consiglio di Giovanni. molte grazie, Simone Il giorno 18/ott/2010, alle ore 15.20, Vittorio Zuccala' ha scritto: > Il giorno 18 ottobre 2010 15:00, Giovanni Marco Dall'Olio > <dalloli...@gmail.com> ha scritto: > Un altro sistema è appoggiarsi ad un sistema SQL, ovvero caricare il > CSV con python, transformarlo in una tabella SQL (SQLite per esempio) > e fare il join tramite il DBMS... se hai grandi quantitá di dati, > questo sistema puó essere piuttosto efficente, perchè un qualsiasi > DBMS è in grado di effettuare operazioni di JOIN nativamente. > > > Concordo pienamente... > Recentemente sto facendo un lavoro proprio in questo modo. > Porto le tabelle CSV in SQLite e da li faccio tutti i MERGE che mi > interessano. > E' il metodo più comodo in assoluto... > > > Purtroppo è da tempo che ho abbandonato l'idea di utilizzare python > per lavorare con dati di tipo tabulare, perchè è troppo scomodo. > Preferisco utilizzare R e la funzione merge integrata nativamente > (http://rss.acs.unt.edu/Rdoc/library/base/html/merge.html). > Tra l'altro, esiste anche Rpy2, una libreria per chiamare funzioni di > R da python, posto che tu abbia installato entrambi gli interpreti. > > > > Ultimamente sto guardando anche io R. Molto interessante soprattutto perchè > all'università usavo Matlab... > Peccato che manca sempre il tempo :-) > > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python