Wow, non conoscevo Redis. Sembra in effetti che possa essere la soluzione (io avevo pensato a memcached solo che non essendo persistente non va bene).
Ovviamente lo devi usare non in maniera semi-persistente. Ciao. Marco. Il 14/12/09, Marco Dalla Stella<m.dallaste...@gmail.com> ha scritto: > Il 14 dicembre 2009 14.40, Ernesto <e.pica...@unical.it> ha scritto: > > [...] > >> Qualsiasi suggerimento in merito è bene accetto. > > Fermo restando che le info chieste da Beri sono essenziali, così di > primo acchito mi verrebbe da consigliarti Redis. > (http://code.google.com/p/redis/). > Da qualche parte c'è un modulo Python. > > Saluti, > -- > Marco Dalla Stella > web: http://thediracsea.org > twitter: http://twitter.com/kra1iz3c > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > -- Inviato dal mio dispositivo mobile http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica http://beri.it - Blog di una testina di vitello _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python